Summer Festival – Botteghe Aperte, ritorna a Putignano il Carnevale estivo

In il

Summer Festival Botteghe Aperte

CARNEVALE DI PUTIGNANO: SUMMER FESTIVAL – BOTTEGHE APERTE

Dal 3 al 6 settembre a Putignano workshop, convegni, musica e visit art fra i carri allegorici 

È stato presentato questa mattina nella sede della FondazioneLAB, e trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Carnevale di Putignano, Summer Festival – Botteghe Aperte 2020. L’evento, inserito nella programmazione estiva di Popola! – Putignano, Spazi alle idee, organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese che dal 3 al 6 settembre animerà la città di Farinella con workshop, convegni, musica e visit art fra i carri allegorici.  
«È un grande orgoglio per noi – dichiara Rossana Delfine, Assessora alla Cultura del Comune di Putignano – ospitare il Summer Festival. A nome dell’Amministrazione Comunale, ringrazio la Fondazione Carnevale e il Teatro Pubblico Pugliese per aver scelto di puntare sulla nostra città. Nonostante il periodo che stiamo vivendo, non senza sforzi abbiamo offerto ai putignanesi e ai visitatori che in questo periodo sono venuti a trovarci opportunità per ritrovarsi, stare insieme, riscoprire e valorizzare i luoghi di Putignano. E continueremo a farlo anche nei prossimi giorni, sempre nel rispetto delle regole e con tutte le dovute cautele». 
«Il Summer Festival – dichiara Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese – è una delle azioni principali del progetto “SPARC – Creativity Hubs for Sustainable Development through the Valorization of Cultural Heritage Assets”. Il progetto di cooperazione Italia-Grecia che prevede la realizzazione di due hub della creatività, uno a Bari e uno proprio a Putignano, all’ex Macello. Con l’intento di valorizzare l’esistente e dare lustro alla città di Putignano, nei prossimi giorni durante il Summer Festival sperimenteremo le funzioni di questo hub, che diventerà un punto di riferimento per le industrie culturali e creative».
«Putignano e il suo Carnevale – prosegue Maurizio Verdolino, presidente della Fondazione Carnevale – diventa il centro di una serie di azioni e di attività che nei prossimi giorni prenderanno vita. Diventa un centro formativo, creativo, di riferimento per i carnevali pugliesi grazie a un programmo articolato che prevede, tra le altre iniziative, una tavola rotonda sullo sviluppo del Carnevale, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici, passeggiate e visit art fra i carri allegorici». Da non perdere i workshop gratuiti dedicati alla creazione di animazioni 3D e alle tecniche di lavorazione della cartapesta per la creazione di un carro allegorico. Un programma di formazione, messo a punto dalla Fondazione Carnevale di Putignano in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, al fine di valorizzare le competenze artistiche della tradizione contaminandole con i valori innovativi delle nuove tecnologie. I workshop sono a numero chiuso, per partecipare è necessario inviare la propria adesione all’indirizzo email eventi@carnevalediputignano.it, utilizzando il modulo online pubblicato, unitamente a tutti i dettagli, sul sito web della Fondazione Carnevale di Putignano (www.carnevalediputignano.it).   

SUMMER FESTIVAL BOTTEGHE APERTE – IL PROGRAMMA
Putignano 3 – 6 settembre 2020



Dal 3 al 6 settembre
Sede: IMAKE (ex macello) 
Creative HUB: Puglia Music Lab 
Sparc presenta il suo HUB per la musica, in collaborazione con Puglia Sounds.

Dal 4 al 6 settembre | ore 18:30
Sede: Sala consiliare Comune di Putignano
 Presentazione piattaforma e-commerce regionale per la promozione dei prodotti tipici enogastronomici 
Intervengono: Prof. M. Trimarchi – Università Bologna, Prof P. Ponzio – Coordinatore Piano Strategico Cultura Regione Puglia, Dott. D. Petruzzella – Responsabile start up innovative agro-food CHIEAM, Dott. A. Cirone – Direttore GALSEB, Dott. R. Ricco e Dott. G. Sportelli, assistenza tecnica Regione Puglia.

Dal 4 al 6 settembre | ore 10:00-18:30
Sede: Botteghe della Cartapesta (Via Padre Giovanni Lerario)
 Workshop: “La costruzione di un carro” 
Lectio magistralis per cartapestai, studenti Accademia di Belle Arti, artigiani creativi.
 Docenti: F. Giotta, P. Nardelli, V. e P. Mastrangelo, D. Bianco e D. Galluzzi (Carnevale di Putignano), M. Angherà (Carnevale di Fano) e M. Raciti (Carnevale di Viareggio).

Dal 4 al 6 settembre | ore 18:00-23:00
Sede: Botteghe della Cartapesta (Via Padre Giovanni Lerario)
 BOTTEGHE APERTE e Mostra dei Carri Allegorici
Ed. Carnevale 2020 – INGRESSO LIBERO


Dal 4 al 6 settembre | ore 15:00-18:00
Sede: Sala consiliare Comune di Putignano 
Short Master LEZIONI SULLA Narrazione Prodotti Tipici – Università di Bari
 A cura del Dipartimento Studi umanistici, diretto dal Prof. P. Ponzio, per sostenere lo sviluppo di competenze nel turismo eno-gastronomico.

Dal 4 al 6 settembre 
Tour Visit Educational 
Evento per operatori di settore, organizzato da Ex Fadda, San Vito dei Normanni, attuatore di Sparc. Accesso per invito.

5 settembre | ore 18:30
 Sede: Sala consiliare Comune di Putignano
 Sistema Carnevali Pugliesi – Tavola Rotonda
 Saluti ed apertura lavori del Sindaco di Putignano Luciana Laera e dell’Ass. Cultura Comune di Putignano Rossana Delfine. 
Relatori: Loredana Capone, Aldo Patruno, Maurizio Verdolino Pres. Fondazione Carnevale di Putignano, Maria Flora Giammarioli Pres. Carnevale di Fano, Maria Lina Marcucci Pres. Fondazione Carnevale di Viareggio.

Dal 5 al 6 settembre | ore 18:00-21:30
Sede: Chiostro comunale 
Esposizione e degustazione di prodotti Tipici: artigianato ed agrI-food3d Mapping | Maxin10sity Projection Mapping Company | Hungaryhttps://www.maxin10sity.net


6ª Festa delle Fate, Elfi e Gnomi a Locorotondo

In il

la festa delle fate elfi e gnomi

A Locorotondo in provincia di Bari si svolge nei giorni 24, 25, 26 Aprile 2020 la 6 edizione della Festa delle Fate, Elfi e Gnomi.
Dalle 10.00 alle 24.00 presso “Masseria Mavùgliola”.

In concomitanza, la 6a edizione del Carnevale di Primavera e il Festival degli Aquiloni, Barbagianni e Gufi.

Saranno presenti inoltre:
Zucchero filato – Pop Corn
Sculture di palloncini
Giostrine e Gonfiabili
Truccabimbi e Artisti di Strada
e tanto altro…

Ingresso Gratuito


43ª edizione della Pentolaccia Casamassimese

In il

pentolaccia casamassimese 2020

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo Casamassima ospita la 43ª edizione della “Pentolaccia casamassimese”, due serate di folklore, sfilate di carri allegorici, danze e divertimento dedicate al Carnevale.

Prima della manifestazione, giovedì 20 febbraio a partire dalle 16:30 è prevista un gran festone di Carnevale a Palazzo Monacelle aperta a tutti i bambini.

PROGRAMMA:

– Giovedì 20 febbraio ore 16:30
“Calascione presenta il Carnevale nel Mondo”: A Palazzo Monacelle un gran festone di Carnevale attende tutti i fanciulli, in compagnia del nostro amato Calascione e le maschere della Tradizione.

– Sabato 29 febbraio ore 15:30
Partenza del Primo Corso Mascherato da via Bari. Spettacoli itineranti con gruppi mascherati e carri allegorici in cartapesta. Opening Piripicchio Show.

– Domenica 1 marzo ore 16:00
Partenza del Secondo Corso Mascherato da piazza Plebiscito. Spettacoli itineranti con gruppi mascherati e carri allegorici in cartapesta. In serata premiazione ed apertura della Grande Pentolaccia da 10 metri d’altezza.

– Ogni sabato e domenica (fino al primo marzo) alle 21:00
Tradizione vuole che ogni sabato e domenica ci si riunisce per ballare e divertirsi insieme, sin dagli anni ’30. Appuntamento a Pazza Piazza con il Festino ASERC.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Casamassima inviando una mail all’indirizzo: prolococasamassima@gmail.com


Carnevale di Putignano 2020 – Grande festa della pentolaccia

In il

carnevale di putignano 2020

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA 29 FEBBRAIO (SABATO)
– 19.00 Grande Festa della Pentolaccia

– 16.30 presso Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

– 16,00 Farinella On The Road gara di atletica per ragazzi dai 6 ai 15 anni tesserati FIDAL a cura di Nadir on the Road presso Corso Umberto Primo

– Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

21.30 Concerto di Carnevale: Donatella Rettore

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


DONATELLA RETTORE in concerto al Carnevale di Putignano

In il

DONATELLA RETTORE in concerto al Carnevale di Putignano

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

DONATELLA RETTORE al Carnevale di Putignano
Sabato 29 febbraio 2020
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO – Bari

La tv italiana inizia a trasmettere a colori nel 1977. Quell’anno Donatella Rettore si presenta al Festival di Sanremo con “Carmela”, canzone intrisa di riferimenti politici alla rivoluzione spagnola. Sì, perché pochi lo sanno, ma il percorso di Rettore non inizia con “Splendido splendente”, suo primo singolo di successo, ma addirittura nel 1973, e per qualche anno prosegue con dischi, oggi ricercatissimi, che si inseriscono nel filone cantautorale tipico di quegli anni, trattando spesso temi di denuncia sociale.
La svolta arriva nel 1978, quando diventa semplicemente Rettore e si impone, con un look aggressivo e alla moda, con il 45 giri “Eroe”: da lì inizia un nuovo percorso, con una nuova etichetta discografica.

La trilogia
Nel 1979 Brivido divino è il primo di una trilogia in cui il titolo del disco è dato dall’unione di due titoli di canzoni (in questo caso “Brivido” + “Divino divina”) e i brani sono buoni esempi di pop, con qualche eco della disco-music, divertito e divertente, fracassone quanto basta. Uno di essi, “Splendido splendente”, sarà un successo eccezionale, in Italia e in Europa, nonostante un testo tutt’altro che disimpegnato: tratta dell’identità sessuale e della chirurgia plastica, che in quegli anni non erano certo temi dibattuti fino alla nausea come oggi (“…anestetico d’effetto e avrai una faccia nuova/ grazie a un bisturi perfetto, invitante, tagliente… Come sono si vedrà/uomo o donna senza età/ senza sesso crescerà/ per la vita una splendente vanità”). Ma anche il resto del disco, tra l’altro stampato su vinile completamente rosso, è giocoso ma riflessivo, orecchiabile ma intelligente: in Italia era raro trovare qualcosa del genere nell’ambito mainstream.
Magnifico delirio, dell’anno successivo, contiene innanzitutto un altro singolo di enorme successo, “Kobra”, giocato su un doppio senso talmente celato da non venire quasi notato (“Il kobra non è un serpente/ ma un pensiero frequente/ che diventa indecente/ quando vedo te … Il kobra si snoda, si gira m’inchioda/ mi chiude la bocca, mi stringe e mi tocca”). Ma molto più divertenti e riusciti sono altri brani, a cominciare da “Delirio”, con voci effettate, cori pseudolirici, archi impazziti, passando per “Gaio”, un testo assolutamente non-sense e surreale, forse riferito all’omosessualità (“Scotta la pista di plastica rossa/ Gaio saltella e si prende la scossa… Gaio, che beve le sue ore col cucchiaio/ Gaio, che perde il suo calore sotto il saio”), che sfiora, e forse supera, il demenziale. Per non parlare di “Benvenuto”, altro scabroso doppio senso, allora censurato dalla Rai (“…Benvenuto uomo/ in gola e nel palato”), e di tutte le altre canzoni che, grazie a una spruzzata di elettronica e a coraggiosi arrangiamenti orchestrali, fanno di Magnifico delirio un disco ancora oggi piacevolmente ascoltabile.


Carnevale di Putignano 2020 – Quarta sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti



PROGRAMMA 25 FEBBRAIO (MARTEDÌ GRASSO)
-18.00 Quarta sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-A seguire U’ndondr a cura della Fondazione Carnevale in collaborazione con gli insegnanti e i genitori dell’istituto comprensivo “G. Minzele – G. Parini” 

-A seguire Funerale del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-22.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder Piazza Aldo Moro

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 La campana dei maccheroni a cura dell’associazione La Zizzania in piazza Principe di Piemonte

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


Voci in Maschera – 2ª edizione

In il

voci in maschera 2 edizione

VOCI IN MASCHERA!
2ª edizione

Evento a cura di Natalizia Carone
con la Compagnia InCanto e la partecipazione di tante altre Voci!!!

Quali?! Anche la tua…

Se ami anche tu CANTARE, RECITARE o ti piace la LETTURA ESPRESSIVA contattaci per sapere COME poter partecipare all’evento!

Solo pochi posti disponibili per presentare anche tu la tua Voce in Maschera!!!

Quando?!

Martedì 25 febbraio 2020 ore 19:00 Sala Colafemmina ad Acquaviva delle Fonti (Bari)

Come fare?!
Semplice: scegli un tema a cui dar voce e poi cerca il brano (da cantare, recitare o da leggere —> da 2 min a MAX 5 min) che meglio esprime questo tema. Sarà ciò che ispirerà anche la creazione della tua “Maschera” a cui dar Voce attraverso la tua Creatività ed Espressività!

Unica condizione dare Voce alla tua Maschera cantando/leggendo/recitando in maschera o con accessori che la rappresentino.

Una Giuria sceglierà la “Voce in Maschera” più creativa, quella più simpatica, la migliore interpretazione e infine ci sarà il Premio “Voci in Maschera 2020”!!! 😀

In attesa di conoscere la Voce delle nostre Maschere e cosa hanno scelto di raccontarci non dimentichiamo le parole di Oscar Wilde…

“L’uomo è meno sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità”.

Vi aspettiamo!

• INGRESSO LIBERO •

Evento dell’Area Artistico-Sociale del Polo Formativo FestivalLab de Mari con il Patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti.


Carnevale di Putignano 2020 – Terza sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA 23 FEBBRAIO (DOMENICA)
-15.00 Terza sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-10.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Popoulos a seguire Selton

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


14° Carnevale di Rutigliano

In il

carnevale rutigliano 2020

14° CARNEVALE DI RUTIGLIANO (BARI)

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020

Sfila l’allegria per le vie della città
Carri, Gruppi Mascherati, Divertimento

Si rinnova l’appuntamento con il divertimento: è in programma Domenica 23 Febbraio, dalle ore 17:00, il 14° «Carnevale in Piazza di Rutigliano».
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, promossa dall’associazione di volontariato con disabili «Il Prato Fiorito», dal Comune di Rutigliano e dalla Protezione Civile Rutigliano, con la partecipazione di:
Anspi «Monsignor Di Donna», Pro Loco Rutigliano, Giovani Aquile, Play Seven, Libera Università della Terza Età «Lia Damato», Azione Cattolica Parrocchia Santa Maria della Colonna e San Nicola, Lifestyle e Baila con Vito e Stefania.
Il colorato e chiassoso corteo partirà alle ore 17 da Viale della Repubblica; dopo aver percorso le principali vie della città, giungerà in Piazza XX Settembre per la festa finale.


Carnevale Modugnese 2020: il programma

In il

carnevale modugnese 2020

23, 24 e 25 febbraio edizione 2020 del Carnevale Modugnese.
Si parte domenica 23 con la sfilata di carri e gruppi mascherati per poi concludere il “martedì grasso” (25 febbraio) con il classico “allegro funerali di Zii Rocche”.
Le manifestazioni sono organizzate da alcune associazioni cittadine: Alchimisti Novi, Officina dei Tempi e Piazza Pubblica, in collaborazione con il Comune di Modugno.
Per il programma completo vedi locandina.