A Monopoli, “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

In il

carnevale in contrada a monopoli

Monopoli propone il “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

Quattro appuntamenti nelle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia.

Tre domeniche pomeriggio e il martedì grasso con sfilate, animazione e gastronomia caratterizzeranno il “Carnevale in Contrada”. L’iniziativa, promossa dalle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia, è stata presentata giovedì 26 gennaio 2023 in sala consiliare alla presenza dell’Amministrazione Comunale.

«Una tradizione che in questo 2023 torna a rivivere grazie alle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia. Per tre domeniche e il martedì grasso i carri torneranno a sfilare per le nostre contrade. Una bella occasione per trascorrere in allegria la festa più colorata dell’anno e per la quale ringrazio tutti coloro che hanno collaborato», ha affermato il Sindaco Angelo Annese.

Il primo appuntamento è per domenica 5 febbraio (ore 15) in Contrada L’Assunta (partenza dalla salumeria Ditano – zona Madonnina). Si prosegue domenica 12 febbraio (ore 15) in Contrada Santa Lucia (partenza all’incrocio tra Contrada Sorba e Contrada Cervarulo), domenica 19 febbraio (ore 15) in Contrada Impalata (partenza dalla chiesa) e martedì 21 febbraio (ore 15) in Contrada Lamalunga (partenza da idrante comunale nei pressi della chiesetta).


Carnevale Giovinazzese, il programma

In il

carnevale giovinazzese 2023

GIOVINAZZO – Il mese di febbraio in festa grazie all’iniziativa dei commercianti giovinazzesi. Si chiama «Giovinazzo in love e Carnevale 2023» il fitto programma messo a punto per celebrare la festa degli innamorati e giorni più trasgressivi dell’anno. Fulcro dell’organizzazione l’associazione «Bassa musica» che è riuscita a coinvolgere una quindicina di attività commerciali. Lo scopo è quello di portare a Giovinazzo nuova utenza, turisti e visitatori che oltre a fare acquisti, potranno godere di eventi itineranti e di strada. Una destagionalizzazione della proposta attrattiva che per questo ha ricevuto il patrocinio del Comune di Giovinazzo. «Siamo felici per queste nuove iniziative in programma nella nostra Giovinazzo anche nel mese di febbraio – ha affermato l’assessore alla Cultura e al Turismo, Cristina Piscitelli – Con il sindaco Michele Sollecito e con l’assessore alle Attività Produttive, Alfonso Arbore, apprezziamo con soddisfazione l’intraprendenza e la capacità organizzativa delle associazioni e delle attività commerciali cittadine che hanno voluto animare questo periodo dell’anno creando iniziative per i più piccoli in occasione del carnevale, ma offrendo anche intrattenimento per tutta la comunità con musica, artisti di strada, allestimenti tematici, degustazioni e mercatini nel nostro borgo antico. In occasione del Natale, e della tradizionale festa di Sant’Antonio di gennaio, abbiamo avuto già l’occasione di riscontrare una grande partecipazione e un forte coinvolgimento da parte dei privati, il cui fermento sta portando a programmare ulteriori iniziative. Ed è con grande interesse che questa Amministrazione intende garantire il massimo sostegno e coinvolgimento per le opportunità future. Siamo certi che la sinergia tra pubblico e privato possa rappresentare un interessante volano per lo sviluppo economico e turistico della nostra città». Le iniziative partono il 5 febbraio con l’allestimento di scenografie carnevalesche in piazza Vittorio Emanuele.

PROGRAMMA:

DOMENICA 5 FEBBARIO
– Apertura del Carnevale con scenografie carnevalesche e spettacolo di bolle di sapone a partire dalle ore 11:00.
– Laboratorio Truccabimbi

DA LUNEDÌ 6 FEBBRAIO A MARTEDÌ 14 FEBBRAIO
– Percorso di San Valentino in Piazza Costantinopoli, Via Gelso e Arco Cattese con angoli selfie da condividere su Instagram taggando @DiscoverGiovinazzo

DOMENICA 12 FEBBRAIO
– Spettacolo di Super Pippo Clown in Piazza Umberto I alle ore 11:30
– Street food, artigianato e idee regalo per San Valentino a cura dei commercianti di Giovinazzo del borgo antico, da mattina a sera con intrattenimento musicale.

DOMENICA 19 FEBBRAIO
– Ritrovo bimbi alle ore 11:00 in Piazza Garibaldi (Villa Comunale)
– Allestimenti di Carnevale
– Artisti di strada

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO
– Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II alle ore 17:00
– Festa di chiusura Carnevale con la Bassa Banda
– La sepoltura del Carnevale in Cala Porto


OPENING PARTY: Programma della 1ª sfilata del Carnevale di Putignano

In il

margherita vicario carnevale putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

ATTENZIONE: Sfilata posticipata a causa delle forti raffiche di vento

Programma della Prima sfilata

h 10:00 START
Presenza costante di tutta la kermesse 2023, per piccini e grandi (che vorranno tornare piccini), sarà l’area “Villaggio delle Fiabe” in piazza Aldo Moro. Ci incammineremo in una fiaba a cielo aperto con attrazioni per tutte le età. Incontreremo i Giganti di Carta posizionati lungo il percorso, scorgeremo la Casa di Marzapane e di sicuro non riuscirete a tenere a bada i vostri pargoletti quando arriveranno alle porte di Gonfiabiland. Anche voi grandi sarete tentati di gettarvi nella mischia.
Appetitose proposte Food&Drink delizieranno i vostri palati presso l’area ristoro al coperto “Il Circolo delle fiabe”.

04 FEB | h 18:30 1° SFILATA
Appuntamento in Corso Umberto Primo per la prima parata di questa 629a edizione del carnevale più lungo d’Europa. Preparatevi ad uno spettacolo mozzafiato a cui daremo inizio con l’apertura di un suggestivo sipario di luci alto 20 metri dal quale arriveranno sulla scena gli imponenti carri allegorici realizzati dai nostri maestri cartapestai.

04 FEB | h 21:30 OPENING PARTY
In Piazza Principe di Piemonte ci daremo appuntamento per il concerto di Margherita Vicario. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.
E non è finita qua. A seguire la piazza diventerà la discoteca all’aperto più grande e pazza d’Europa, un Opening Party che non teme rivali, con il Dj Set CIAO! DISCOTECA ITALIANA. Balleremo, salteremo e urleremo senza schemi e pregiudizi perché solo da noi “Tutto Vale”.

A Putignano sarà “Tutta un’altra fiaba”!
Non restarne fuori

I biglietti saranno acquistabili anche nei tabacchi che espongono il sistema MOONEY.
Puoi anche scegliere di prenotare i tuoi biglietti online e pagarli comodamente in contanti presso uno dei 45.000 punti Mooney – bar, tabaccherie, edicole – presenti in tutta Italia.


BANDADRIATICA – Carnevale di Putignano

In il

BANDADRIATICA - Carnevale di Putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

02 FEB h 22:00 Piazza Principe di Piemonte | Ingresso gratuito

Trasportata dai venti vorticosi del Mediterraneo, la BandAdriatica arriva dalla Puglia con una proposta originale e allegra che mescola i suoni dei vari paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: la tradizione della “banda” italiana – che anima le parti, le processioni e i funerali con il suo profondo e suono ancestrale – il virtuosismo e l’energia della musica dei Balcani e le
influenze e le suggestioni del Nord Africa. Sopra tutto questo la libertà e la potenza del jazz.
Al Carnevale di Putignano 2023 pronti a salpare per una fantastica “Odissea” – proprio come il titolo dell’ultimo album (2018), realizzata da otto musicisti con una straordinaria sezione di ottoni e una raffinata proposta musicale completata da una forte presenza scenica arricchita da divertenti e coinvolgenti movimenti “coreografici”.
L’esibizione della band ha affascinato la critica del Babel Med 2017 di Marsiglia che ha definito la BandAdriatica “uno delle migliori proposte di tutta la Rassegna” e “uno dei migliori live- act italiani”.

Sarà tutta un’altra fiaba!


Festa dell’Orso al Carnevale di Putignano

In il

festa dell'orso carnevale di putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

FESTA DELL’ORSO 2023
Giovedì 2 febbraio
Piazza Teatro – Putignano (Bari)

Giovedì 2 febbraio, giorno della candelora, si rinnova l’appuntamento con l’Ass. Hybris Compagnia Teatrale e la storica Festa dell’Orso, cuore pulsante delle tradizioni carnevalesche putignanesi.
Come ogni rito di passaggio che si rispetti, anche la Festa dell’Orso diventa valvola di sfogo e occasione di trasposizione metaforica della realtà.
Quale sarà l’obiettivo della caccia di quest’anno? Quali saranno i capi d’imputazione mossi all’Orso? Chi comporrà il corteo che, insieme all’intera popolazione putignanese, lo stanerà e processerà? Quale esito avrà il consueto oracolo meteorologico?
Per scoprirlo, l’appuntamento è per giovedì 2 febbraio alle 19:30 in Piazza Teatro (Corso Umberto I) a Putignano. Intanto segnaliamo a tutta la popolazione la presenza di Orso russo nel Bosco di Marchione. Attenzione!

INFO:
mail: info@hybris.ba.it
sito: http://www.hybris.ba.it/spettacoli/feorso.htm


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023: date delle sfilate e programma della 629ª edizione

In il

carnevale putignano 2023

Carnevale di Putignano 2023, tutta un’altra fiaba. La Presentazione in Senato
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la presentazione della kermesse alla presenza del Ministro alla Cultura Sangiuliano e di Mara Venier, madrina dell’edizione 2023

Il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629ª edizione.

La presentazione nazionale a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, in una conferenza stampa moderata dal Direttore Enzo Magistà, alla presenza del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti. Presenti anche i massimi rappresentanti della Regione Puglia, a cominciare dal Presidente Michele Emiliano con l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. In rappresentanza del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia anche il Direttore Aldo Patruno.

A rappresentare Putignano la Sindaca Luciana Laera, il Presidente della Fondazione Carnevale Giuseppe Vinella ed il Direttore Organizzativo della Fondazione Gianluca Ignazzi.

Per l’occasione la Fondazione del Carnevale di Putignano ha potuto contare sulla presenza della Madrina del Carnevale di Putignano 2023, la conduttrice televisiva Mara Venier.

Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento per tutto il mese di febbraio grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale. Il tutto sviluppato sull’evoluzione del tema della Fiaba, scelto per caratterizzare la 629ª edizione del Carnevale, tra i più longevi d’Europa.

GLI ARTISTI DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023

Angelo Duro, Margherita Vicario, Dargen D’amico e Geolier al Carnevale di Putignano, accanto alla Madrina Mara Venier. Eccoli i primi grandi ospiti della 629ª edizione del Carnevale di Putignano.

ANGELO DURO si esibirà nello show “Sono cambiato”, venerdì 3 febbraio ore 21.00 presso il “Teatro che non c’è” in via Michele Mummolo (zona industriale Putignano). Gli spettacoli del giovane comico palermitano, ex Iena e personaggio televisivo humor del momento, fanno sold-out ad ogni replica ed anche a Putignano non farà eccezione a giudicare dai primi giorni di ticketing.

MARGHERITA VICARIO sarà in concerto, sabato 4 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del primo corso mascherato “Opening Party”. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.

DARGEN D’AMICO in concerto, domenica 12 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del secondo corso mascherato “Dove si balla”. Il Giudice di XFactor, premiato “Artista dell’anno 2022”, con la hit “Dove si balla” ha raccolto 58 milioni di ascolti su Spotify.

Molto attesa la presenza di GEOLIER in concerto domenica 19 febbraio, alle ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del terzo corso mascherato “The Greatest Show”. Il 6 gennaio 2023 è uscito il nuovo disco del trapper napoletano dal titolo “Il coraggio dei bambini”. In meno di 3 anni Geolier è diventato il top player italiano. Disco di platino a fianco di Sfera Ebbasta nel tormentone “M’ Manc”.  I suoi pezzi raccolgono fino a 100milioni di ascolti su Spotify.

La Madrina della 629^ edizione del Canevale MARA VENIER sarà a Putignano in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

A PUTIGNANO SARA’ “TUTTA UN’ALTRA FIABA”

Installazioni, intrattenimento e il sipario di luci più grande mai realizzato al mondo

Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi hanno presentato le attrazioni della 629^ edizione: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE, entrambi in cartapesta, e poi il CIRCO DELLE FIABE come area food al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni annunciato, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.

PROGRAMMA CARNEVALE 2023 è tutta un’altra fiaba

19 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE MONACHE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

26 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ E CATTEV
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

2 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DEI PAZZI
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

FESTA DELL’ORSO
a cura dell’Associazione Hybris

CONCERTO GRATUITO
BANDATRIATICA
ORE 22:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

3 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
ANGELO
 DURO
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

4 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
OPENING 
PARTY
PRIMO corso mascherato
Corso Umberto I°
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
MARGHERITA VICARIO
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 23:00
CIAO!
DISCOTECA ITALIANA

5 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
TUTTI
 FENOMENI concerto rinviato al 10 febbraio causa maltempo
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

9 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE DONNE SPOSATE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

N’de Josr
a cura dell’Associazione Trullando

CONCERTO GRATUITO
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

11 FEBBRAIO 2023
ORE 23:00
MACE
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

12 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
DOVE SI 
BALLA
SECONDO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 18:30
DARGEN 
D’AMICO
main stage
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

16 FEBBRAIO 2023
ORE 16:00
GRAN BALLO ALLA CORTE DI FARINELLA
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

GIOVEDI’ DEGLI UOMINI SPOSATI
con n’de josr, u dondr
a cura della Scuola Elementare
 G. Minzele

TAGLIO DELLE CORNA
a cura dell’Accademia 
delle Corna

17 FEBBRAIO 2023
ORE 22:00
BAWRUT
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

18 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
MAX ANGIONI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

19 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
THE GREATEST SHOW
TERZO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
GEOLIER
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
A cura dell’Autodromo Club Putignano
>>>Acquista Biglietti online

20 FEBBRAIO 2023
estrema unzione
a cura dell’Associazione Agro

ORE 21:00
PINO D’ANGIO’
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

21 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
FAT TUESDAY
QUARTO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

Madrina del Carnevale
MARA
 VENIER

ESTREMA UNZIONE
a cura dell’Associazione Agro

CAMPANA 
DEI MACCHERONI
a cura dell’Associazione La Zizzania

22 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
FRANCESCO GABBANI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

23 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

25 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
CLOSING 
PARTY
QUINTO spettacolo mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO

ORE 21:00
IVREATRONIC
Cosmo, Enea Pascal, Foresta, Leonar
Largo Porta Nuova
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

LE ATTRAZIONI DEL CARNEVALE è tutta un’altra fiaba

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CASA DI MARZAPANE a cura dell’Associazione Culturale 
Cartalab

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CIRCO DEL CARNEVALE

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
GONFIABILAND

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
IL GRANDE SIPARIO DI LUCI

dal 4 al 25 febbraio
L’ALBERO DELLE FIABE A CURA dell’Associazione Culturale Carta in Festa
MOSTRA TUTTI SIAMO FARINELLA Chiostro Biblioteca Comunale
IL MUSEO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO Museo Romanazzi Carducci


Carnevale Sammichelino 2023 – Notti magiche nei festini del borgo

In il

carnevale sammichelino 2023

Carnevale Sammichelino 2023 – Notti magiche nei festini del borgo
dal 17 gennaio al 21 febbraio
Sammichele di Bari

Il Carnevale di Sammichele di Bari affonda le proprie radici nel primo ‘600, di pari passo con la fondazione della piccola cittadina pugliese. E l’edizione 2023 si conferma un forte attrattore turistico in difesa del patrimonio culturale e folkloristico per un territorio di recente insignito tra i Borghi più belli d’Italia secondo l’omonima associazione. Tre gli appuntamenti in programma, con ospiti nazionali ed internazionali che faranno visita ai locali da ballo:

– Sabato 4 febbraio – dalle 23:00
Miss Italia 2022 Lavinia Abate

– Sabato 11 febbraio – dalle 23:00
L’artista Cecilia Gayle

– Sabato 18 febbraio – dalle 23:00
La super ospite Valeria Marini

Il protagonista di questo Carnevale Storico della provincia di Bari resta la maschera dell’ “uomo corto”, “l’ommene curt”, che allieta le serate dei “festini” organizzati in varie parti del paese fino al 21 febbraio (martedì grasso) nelle giornate di giovedì, sabato e domenica a partire dalle ore 21:00 fino a notte fonda.“Cuore Matto”, “Si Illuminava”, “Febbre da Ballo”, “Bailando”, “Il Girasole, “Il Festino di Palazzo Pinto”, “L’Allegra Brigata” e “Chic Carnival” sono i nomi degli eventi preparati dai vari organizzatori per questa edizione.

GLI OSPITI:

È stata eletta Miss Italia 2022 poche settimane fa nell’ambito del prestigioso appuntamento.
Il concorso, nato nel 1946, ha permesso a tante ragazze di emergere e sfondare nel mondo dello spettacolo: è successo alle dive Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Lucia Bosè ma anche nelle edizioni più recenti ad Anna Valle, Francesca Chillemi, Miriam Leone e Giusy Buscemi.
È Lavinia Abate.
È lei la prima ospite in programma per l’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino, sabato 4 febbraio dalle ore 23:00.

A fine anni 90 ha spadroneggiato in tutte le radio, discoteche, sale da ballo, spiagge e televisioni con i suoi travolgenti ritmi latino-americani.
È stata stabilmente presente nelle classifiche con i brani “El Pam Pam”, “El Tipitipitero” e “Guantanamera”.
È Cecilia Gayle.
È lei la seconda ospite in programma per l’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino, sabato 11 febbraio dalle ore 23:00.

Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l’affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive.
Nel corso della sua carriera ha anche lavorato come conduttrice di trasmissioni televisive, fra cui il 47º Festival di Sanremo, Scherzi a parte, Domenica in e I raccomandati.
Dalla seconda metà degli anni duemila prende parte come concorrente a diversi reality show: L’isola dei famosi, Grande Fratello VIP (per tre volte), Circus, Temptation Island VIP e per la tv spagnola Supervivientes.
Dal 2005, parallelamente all’attività di showgirl e attrice, è attiva nel campo dell’imprenditoria svolgendo anche le attività di stilista e produttrice cinematografica.
Considerata un sex symbol degli anni novanta e duemila, grazie anche alle sue forme procaci, ha realizzato diversi calendari e ha fatto parlare di sé anche sulle riviste di cronaca rosa.
È Valeria Marini.
Sarà lei l’ospite d’onore dell’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino nella serata di sabato 18 febbraio dalle ore 23:00.


Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa


A Putignano, l’evento estivo dedicato al Carnevale. Arte, cartapesta, maschere e allegria nel Villaggio di Farinella

In il

carnevale putignano

cArte e Maschere il carnevale si racconta d’estate

La pandemia ci ha provato, ma non è riuscita a fermare il carnevale, non ha spento il suo spirito e in questi due anni di stallo forzato per la manifestazione nella sua veste classica, la Fondazione Carnevale ed il Comune di Putignano hanno puntato su un’azione strategica di valorizzazione dell’identità culturale legata al carnevale e sulla sua promozione oltre i confini regionali. Nel 2020, in piena emergenza sanitaria, si sono svolti infatti 22 eventi ed un Summer Festival che in un fine settimana, nonostante le limitazioni previste, ha raccolto oltre 5mila persone attorno alle Botteghe della Cartapesta, e la prima tavola rotonda dei carnevali pugliesi. Nel 2021 si è tenuto l’evento “Racconti di Carta” con la sua grande eco mediatica e promozionale che ha richiamato a Putignano oltre 20mila visitatori. E poi convegni, laboratori ed iniziative di intrattenimento e culturali. In questi primi mesi del 2022 c’è stato il tour promozionale di Farinella che lo ha portato dallo stivale italico a Sanremo, e poi alla BIT e protagonista dei maggiori eventi di settore in giro per l’Italia. Senza dimentica il rito delle Propaggini che nelle due edizioni in tempo di pandemia si è tenuto regolarmente.

La Fondazione Carnevale di Putignano non si è quindi mai fermata e fra poco più di un mese l’allegria del carnevale sarà nuovamente in piazza e fra la sua gente con l’evento un “cArte e Maschere – Il carnevale si racconta d’estate” che, sul filone del successo dell’evento della scorsa estate dedicato a Dante, proseguirà il suo racconto, questa volta però incentrato tutto sul carnevale, la sua storia, la sua identità, i suoi valori. E con uno sguardo al futuro, per lanciare l’edizione numero 629 del Carnevale di Putignano.

La Fondazione Carnevale di Putignano ha presentato questa mattina nel suggestivo scenario della casa-museo Romanazzi Carducci, nel cuore del centro storico locale, l’evento “cArte e Maschere – Il carnevale si racconta d’estate”.

La conferenza stampa è stata aperta dalla proiezione in anteprima del docufilm “Il viaggio di Farinella” dedicato al tour promozionale verso Casa Sanremo. Altro strumento di promozione per le prossime progettualità.

Sono intervenuti alla presentazione alla stampa il Presidente della Fondazione Carnevale, Maurizio Verdolino, e la Vice Presidente Mary Adone che hanno raccontato i dettagli del progetto estivo “cArte e Maschere”. Per l’evento si rinnovano la sinergia e la collaborazione con il Comune di Putignano rappresentato questa mattina in conferenza dalla Sindaca Luciana Laera e dall’Assessora alla cultura Rossana Delfine. Prezioso, inoltre, il contributo della Regione Puglia che ha inserito l’evento putignanese nel nutrito programma degli eventi dell’Estate in Puglia. In rappresentanza della Regione Puglia sono intervenuti stamattina la Consigliera regionale delegata alle politiche culturali, Grazia Di Bari, ed il Dirigente della Regione Puglia, Mauro Bruno.

Il progetto cArte e Maschere

Arte, cultura, carnevale, cartapesta e territorio si incontrano nel programma di “cArte e Maschere” che andrà in scena dal 24 giugno al 3 luglio 2022. Dieci giorni per raccontare il carnevale, la sua storia e il suo spirito più autentico. Putignano prenderà le vesti di un ecomuseo capace di dare voce ai valori e alle tradizioni del luogo che qui, come non mai, sono legate al carnevale.

Le sculture in cartapesta

Il racconto avverrà attraverso la cartapesta, con 10 opere scultoree che dall’apertura dell’evento e fino a fine estate saranno dislocale nel centro del paese. Lungo il tradizionale percorso delle sfilate, i visitatori incontreranno 7 installazioni monumentali e interattive alte circa 8 metri, realizzate da altrettanti gruppi di cartapestai: CArteinregola, Associazione Chiaro & Tondo, Associazione La Maschera, Associazione Carta e Colore, Associazione Carta…pestando, Associazione Carta Bianca, Associazione Conlemani.

Le altre tre installazioni in cartapesta, alte 5 metri, faranno da scenografia, invece, al Villaggio della Cartapesta predisposto in piazza Aldo Moro e saranno realizzate dalle associazioni: Arcas, Farinella e Cartainfesta. Il Villaggio ospiterà laboratori artistici e di cartapesta oltre che di intrattenimento per famiglie e bambini. Le tre installazioni del Villaggio di Cartapesta andranno a fine manifestazione ad arredare lo spazio esterno alle Botteghe della Cartapesta contribuendo quindi alla creazione di un ecomuseo permanente sul territorio putignanese.

Le mostre che anticipano il museo permanente del carnevale

L’evento segnerà anche l’apertura di contenitori culturali dedicati al carnevale e alla cartapesta mettendo le basi per il museo permanente del carnevale: la mostra “Siamo tutti Farinella”, nel chiostro comunale, sarà dedicata alla maschera ufficiale di Putignano e all’alimento da cui trae origine; la mostra delle miniature dei carri più celebri che hanno sfilato al carnevale troverà spazio nel caratteristico Museo Romanazzi Carducci; e si lavora ad una terza esposizione dedicata alle origini del carnevale e ai personaggi che nel tempo lo hanno caratterizzato. In questo modo i visitatori potranno passeggiare nel borgo antico, godendo del fascino senza tempo di slarghi, stradine chiancate e palazzi storici, fino a raggiungere i luoghi delle mostre.

Gli eventi di cArte e Maschere

Rispetto agli eventi di cArte e Maschere, gli organizzatori hanno annunciato per ogni sabato della kermesse iniziative di intrattenimento accanto e attorno alle installazioni in cartapesta e ben due sfilate, seppur non nelle modalità tradizionali.

Domenica 26 giugno lungo il corso di Putignano, all’ombra dei giganti di carta, sfileranno le maschere d’Italia. Accanto a Farinella e a gruppi mascherati del luogo ci saranno: Pulcinella da Napoli, Arlecchino da Bergamo, Re Biscottino e Regina Funetta da Novara, Castellano e Castellana da Settimo Torinese, Giangurgolo da Catanzaro, El Vulon da Fano, Lavica e l’Abaticchio da Acireale, Burlamacco e Ondina da Viareggio. A questi si uniranno per la sfilata alcuni gruppi mascherati campani (La Tarantella di Montemarano) e delegazioni in maschera dei carnevali pugliesi con i quali la Fondazione di Putignano collabora attivamente da ormai 2 anni nell’ottica di rete e promozione territoriale. Per la sfilata delle maschere, infine, non mancheranno gli ospiti a sorpresa. La rete con le maschere italiane si realizza grazie alla collaborazione con il Centro di Coordinamento delle Maschere Italiane e la Work in Progress aps di Conversano.

Domenica 3 luglio, per l’evento finale della kermesse, è prevista invece una parata musicale di street band con un top ospite musicale di calibro nazionale.

Il murale dedicato agli ultimi 70 anni del carnevale

In conferenza stampa è stata, infine, annunciata la realizzazione di un grande murales dedicato agli ultimi 70 anni del carnevale di Putignano che sarà completato nei 10 giorni di evento a cura dagli street artist Davide Curci e Stefano Bora. Il murales a fine evento andrà ad arricchire l’arredo urbano dell’ecomuseo attorno alle Botteghe.

L’annullo filatelico sull’evento

Nel riprendere una tradizione portata avanti dalla Fondazione Carnevale di Putignano, seppur non in maniera continuativa, per suggellare l’evento cArte e Maschere produrrà anche una cartolina dedicata, con l’annullo filatelico.

GLI INTERVENTI DEGLI ORGANIZZATORI

Maurizio Verdolino, Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano: Sentiamo forte la responsabilità di un evento che vuole dare non solo un segnale di ripartenza ma anche di grande voglia di esserci per raccontare il carnevale. Di fronte alla pandemia che ci ha costretti a rinunciare al nostro evento identitario nella sua forma tradizionale, in questi anni abbiamo comunque portato contributi di valore puntando sulla tradizione e i riti per mantenere vivo il legame con la comunità. E abbiamo colto il momento di stallo per lavorare sulla promozione in ambiti nazionali ed internazionali e sul ruolo della Fondazione Carnevale come attrattore di una cultura carnevalesca che coinvolge l’intera Puglia, mettendo queste realtà in rete per un progetto ambizioso di promozione turistica allargata, con Putignano capofila. Continuiamo con convinzione a lavorare per valorizzare il carnevale, le nostre tradizioni e Putignano presentando il nostro territorio come attrattore turistico culturale di primo piano nel panorama pugliese.

Luciana Laera, Sindaca del Comune di Putignano: In questa stagione della ripartenza, dopo due anni di restrizioni e con la voglia di lasciarci alle spalle il periodo difficile che abbiamo attraversato, torniamo finalmente a vivere i luoghi con maggiore serenità e spensieratezza. Torniamo a festeggiare le nostre tradizioni e le nostre peculiarità come più piace a noi. Scendendo in piazza, ritrovandoci insieme e facendo comunità intorno alla cultura. A partire da quello che più ci è mancato in questi anni, il nostro amato Carnevale. Con lo sguardo proiettato al futuro, ci prepariamo questa estate a riassaporare la magia della festa con un programma di eventi lungo 10 giorni che valorizzi le nostre eccellenze, prima fra tutte l’arte della cartapesta, la nostra storia, il nostro patrimonio materiale e immateriale.

Una manifestazione inserita nella più ampia programmazione culturale della Regione Puglia, frutto del lavoro che stiamo portando avanti con la Regione. Perché Putignano, in ottica di marketing territoriale e consolidando la sua posizione sul mercato turistico, diventi sempre più una meta scelta dai tanti viaggiatori che fanno tappa in Puglia.

Rossana Delfine, Assessora alla cultura del Comune di Putignano: Sulla scia della continuità, anche quest’anno l’estate putignanese sarà popolata da installazioni in cartapesta. Sappiamo quanto bene sia andata lo scorso anno la mostra “Racconti di Carta” dedicata a Dante Alighieri, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Carnevale, quanto sia stata un’attrattiva per i turisti, un’edizione che così come è stata pensata e realizzata tornerà il prossimo anno. Per questa estate abbiamo infatti scelto di puntare sul progetto della Fondazione Carnevale, che unisce alla valorizzazione della nostra cartapesta lo spirito della festa. E di destinare la sala espositiva del Museo Civico “Romanazzi Carducci”, da fine giugno e per almeno tutto il Carnevale prossimo, a un allestimento dedicato alla storia del Carnevale e all’arte della cartapesta. Nell’attesa di ritornare a vivere nel 2023 la festa per come tutti la conosciamo, a partire dalle sfilate dei carri allegorici.

Maggiori info sul sito www.carnevalediputignano.it


Summer Festival – Botteghe Aperte, ritorna a Putignano il Carnevale estivo

In il

Summer Festival Botteghe Aperte

CARNEVALE DI PUTIGNANO: SUMMER FESTIVAL – BOTTEGHE APERTE

Dal 3 al 6 settembre a Putignano workshop, convegni, musica e visit art fra i carri allegorici 

È stato presentato questa mattina nella sede della FondazioneLAB, e trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Carnevale di Putignano, Summer Festival – Botteghe Aperte 2020. L’evento, inserito nella programmazione estiva di Popola! – Putignano, Spazi alle idee, organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese che dal 3 al 6 settembre animerà la città di Farinella con workshop, convegni, musica e visit art fra i carri allegorici.  
«È un grande orgoglio per noi – dichiara Rossana Delfine, Assessora alla Cultura del Comune di Putignano – ospitare il Summer Festival. A nome dell’Amministrazione Comunale, ringrazio la Fondazione Carnevale e il Teatro Pubblico Pugliese per aver scelto di puntare sulla nostra città. Nonostante il periodo che stiamo vivendo, non senza sforzi abbiamo offerto ai putignanesi e ai visitatori che in questo periodo sono venuti a trovarci opportunità per ritrovarsi, stare insieme, riscoprire e valorizzare i luoghi di Putignano. E continueremo a farlo anche nei prossimi giorni, sempre nel rispetto delle regole e con tutte le dovute cautele». 
«Il Summer Festival – dichiara Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese – è una delle azioni principali del progetto “SPARC – Creativity Hubs for Sustainable Development through the Valorization of Cultural Heritage Assets”. Il progetto di cooperazione Italia-Grecia che prevede la realizzazione di due hub della creatività, uno a Bari e uno proprio a Putignano, all’ex Macello. Con l’intento di valorizzare l’esistente e dare lustro alla città di Putignano, nei prossimi giorni durante il Summer Festival sperimenteremo le funzioni di questo hub, che diventerà un punto di riferimento per le industrie culturali e creative».
«Putignano e il suo Carnevale – prosegue Maurizio Verdolino, presidente della Fondazione Carnevale – diventa il centro di una serie di azioni e di attività che nei prossimi giorni prenderanno vita. Diventa un centro formativo, creativo, di riferimento per i carnevali pugliesi grazie a un programmo articolato che prevede, tra le altre iniziative, una tavola rotonda sullo sviluppo del Carnevale, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici, passeggiate e visit art fra i carri allegorici». Da non perdere i workshop gratuiti dedicati alla creazione di animazioni 3D e alle tecniche di lavorazione della cartapesta per la creazione di un carro allegorico. Un programma di formazione, messo a punto dalla Fondazione Carnevale di Putignano in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, al fine di valorizzare le competenze artistiche della tradizione contaminandole con i valori innovativi delle nuove tecnologie. I workshop sono a numero chiuso, per partecipare è necessario inviare la propria adesione all’indirizzo email eventi@carnevalediputignano.it, utilizzando il modulo online pubblicato, unitamente a tutti i dettagli, sul sito web della Fondazione Carnevale di Putignano (www.carnevalediputignano.it).   

SUMMER FESTIVAL BOTTEGHE APERTE – IL PROGRAMMA
Putignano 3 – 6 settembre 2020



Dal 3 al 6 settembre
Sede: IMAKE (ex macello) 
Creative HUB: Puglia Music Lab 
Sparc presenta il suo HUB per la musica, in collaborazione con Puglia Sounds.

Dal 4 al 6 settembre | ore 18:30
Sede: Sala consiliare Comune di Putignano
 Presentazione piattaforma e-commerce regionale per la promozione dei prodotti tipici enogastronomici 
Intervengono: Prof. M. Trimarchi – Università Bologna, Prof P. Ponzio – Coordinatore Piano Strategico Cultura Regione Puglia, Dott. D. Petruzzella – Responsabile start up innovative agro-food CHIEAM, Dott. A. Cirone – Direttore GALSEB, Dott. R. Ricco e Dott. G. Sportelli, assistenza tecnica Regione Puglia.

Dal 4 al 6 settembre | ore 10:00-18:30
Sede: Botteghe della Cartapesta (Via Padre Giovanni Lerario)
 Workshop: “La costruzione di un carro” 
Lectio magistralis per cartapestai, studenti Accademia di Belle Arti, artigiani creativi.
 Docenti: F. Giotta, P. Nardelli, V. e P. Mastrangelo, D. Bianco e D. Galluzzi (Carnevale di Putignano), M. Angherà (Carnevale di Fano) e M. Raciti (Carnevale di Viareggio).

Dal 4 al 6 settembre | ore 18:00-23:00
Sede: Botteghe della Cartapesta (Via Padre Giovanni Lerario)
 BOTTEGHE APERTE e Mostra dei Carri Allegorici
Ed. Carnevale 2020 – INGRESSO LIBERO


Dal 4 al 6 settembre | ore 15:00-18:00
Sede: Sala consiliare Comune di Putignano 
Short Master LEZIONI SULLA Narrazione Prodotti Tipici – Università di Bari
 A cura del Dipartimento Studi umanistici, diretto dal Prof. P. Ponzio, per sostenere lo sviluppo di competenze nel turismo eno-gastronomico.

Dal 4 al 6 settembre 
Tour Visit Educational 
Evento per operatori di settore, organizzato da Ex Fadda, San Vito dei Normanni, attuatore di Sparc. Accesso per invito.

5 settembre | ore 18:30
 Sede: Sala consiliare Comune di Putignano
 Sistema Carnevali Pugliesi – Tavola Rotonda
 Saluti ed apertura lavori del Sindaco di Putignano Luciana Laera e dell’Ass. Cultura Comune di Putignano Rossana Delfine. 
Relatori: Loredana Capone, Aldo Patruno, Maurizio Verdolino Pres. Fondazione Carnevale di Putignano, Maria Flora Giammarioli Pres. Carnevale di Fano, Maria Lina Marcucci Pres. Fondazione Carnevale di Viareggio.

Dal 5 al 6 settembre | ore 18:00-21:30
Sede: Chiostro comunale 
Esposizione e degustazione di prodotti Tipici: artigianato ed agrI-food3d Mapping | Maxin10sity Projection Mapping Company | Hungaryhttps://www.maxin10sity.net