37^ edizione del Carnevale Coratino

In il

PROGRAMMA XXXVII EDIZIONE “CARNEVALE CORATINO”

06 FEBBRAIO – PIAZZA SEDILE –“APETTANDO CARNEVALE”
“Il Carnevale di Pulcinella” spettacolo di marionette a cura di “Arcabalena” in collaborazione con “Puglia Off” spettacoli ore 19,00 e 20,30

07 FEBBRAIO – tradizionale sfilata dei Gruppi Mascherati Dalle 10,00 stand gastronomici in Largo Plebiscito Visite guidate centro storico

ore 10,00 (previa prenotazione ai nn. 3338497742-3348424417) Raduno ore

14.30 in Piazza XI Febbraio Percorso: Piazza XI Febbraio, Via Dante, Piazza Cesare Battisti, C.so Cavour, C.so Garibaldi, C.so Mazzini, Piazza Cesare Battisti

Piazza Vittorio Emanuele – dalle 17,00 “Corato Music Square speciale Carnevale” a cura del Forum dei Giovani, con degustazione chiacchiere di carnevale.

08 FEBBRAIO – PIAZZA CESARE BATTISTI – dalle ore 19.00 Animazione a cura degli allievi della Scuola di ballo “Vivo latino” e degustazione di dolci tipici carnevaleschi a cura dell’Associazione “Quadratum culinariae team”

09 FEBBRAIO – tradizionale sfilata dei Gruppi Mascherati Dalle 14,00 stand gastronomici in Largo Plebiscito Raduno ore 14.30 in Piazza XI Febbraio Percorso: Piazza XI Febbraio, Via Dante, Piazza Cesare Battisti, C.so Cavour, C.so Garibaldi, C.so Mazzini, Piazza Cesare Battisti

Funerale di Carnevale con partenza da Piazza Sedile alle 17,30 In Piazza Cesare Battisti degustazione di dolci tipici carnevaleschi a cura dell’Associazione “Quadratum culinariae team”.


“Carnevale a Bari vecchia”: con il corteo di zii Rocche e la Sagra del Calzone e de la Fecazze

In il

Venerdì 5 e sabato 6 febbraio a Bari vecchia appuntamento con la tradizionale festa del carnevale. Rievocando un’antica tradizione carnevalesca e culinaria della città vecchia, il circolo Acli-Dalfino ha promosso con il contributo dell’assessorato alle Culture “Carnevale a Bari vecchia”, con il corteo di “zii Rocche” e la “sagra del Calzone e de la Fecazze“.

I dettagli dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con le scuole Corridoni e San Nicola, il centro diurno c/o Opera Pia Carmine, il centro sociale oratoriale Santa Annunziata, il comitato Parco del Castello e l’associazione panificatori di Bari e Provincia, sono stati presentati a Palazzo di Città dal presidente del Circolo Acli – Dalfino Michele Fanelli alla presenza dell’assessore Silvio Maselli.

Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 5 febbraio

Dalle ore 18.00 partendo dalla stazione centrale giro promozionale dell’evento con la figura del “banditore” del gruppo “U Sciaraballe” (Piripicchio) che percorrerà tutta via Sparano s per poi raggiungere la Città vecchia.

Sabato 6 febbraio

Ore 18.00: partenza corteo del “funerale di zii Rocche” lungo il percorso piazza Cattedrale, via Bianchi Dottula, piazza Chiurlia, via Sparano, via Putignani, via Argiro, corso Vittorio Emanuele, largo Chiurlia, via Boemondo, Castello Svevo, piazza Cattedrale.

Dalle ore 20.00 sagra del Calzone e de la fecazze con spettacolo musicale in piazza Cattedrale

ore 20.20: gruppo sbandieratori di Grumo

ore 20.40: distribuzione calzone

ore 20.40: gruppo musicale “Contro Bande”

ore 21.00: Gianni Ciardo (ospite d’onore)

ore 21.30: spettacolo “Militia Nicolai”

ore 21.50: Piripicchio e “U Sciaraballe”

ore 22.15: finale con il gruppo musicale “Contro Bande”

 


Festa dell’Orso in Piazza Plebiscito a Putignano

In il

L’ORSO “VENIVA” DAL MARE

Quest’anno l’orso ha abbandonato la sua tana e si appresta ad attraversare l’Adriatico dirigendosi verso le nostre coste.

Fonti bene informate comunicano che lo sbarco avverrà la notte dell’1 febbraio e che sia quasi certa la sua presenza a Putignano nella primissima mattinata in cui il pericoloso soggetto sicuramente provvederà a procacciarsi del cibo.
Per evitare complicazioni di ordine pubblico si consiglia di soddisfare le sue (e della sua famiglia) esigenze alimentari.

Sono già state allertate le forze di polizia locali, le unità di pronto soccorso e le autorità civili e religiose.

La Compagnia Teatrale “Hybris”, in collaborazione con la libreria “Lik e Lak” e la “Fondazione Carnevale di Putignano” convoca, per il 2 febbraio, tutta la popolazione, grandi e piccini, in piazza Plebiscito a Putignano, alle ore 19.00, per fare la “festa” all’orso.


Carnevale N’de Jos’r nel centro storico di Putignano

In il

putignano n de jos r 2016
Putignano 28, 30 e 31 Gennaio / 4, 6, 7 e 9 Febbraio 2016

Ritorna l’evento annuale che trasforma il centro storico di Putignano in una festa folkloristica-gastronomica dove unire convivialità, piacere, culture vicine e lontane, all’insegna della più antica, autentica ed allegra forma di divertimento: il Carnevale.

Semplice nella proposizione, legata alle tradizioni culturali del territorio a cui appartiene, Putignano N’de Jos’r è probabilmente la più antica tra le diverse forme di offerta carnevalesca, quella che può contenere le mode passeggere rimanendo ancorata alla storia – non solo Carnevale – di una città e dei suoi abitanti.

Non a caso è Putignano, in Puglia, patria del Carnevale più vecchio d’Europa, che rappresenta uno dei più riusciti esempi di divertimento no-cost, a proporre una manifestazione da vivere, assaporare e ricordare tra maschere, musica, mostre, sapori e divertimento nel cuore della città.

Per il decimo anno consecutivo, è la città antica ad aprire le sue cantine ed animare i suoi scorci, perché, celebrare il rito del Carnevale in essenzialità significa anche acquisire la consapevolezza che si tratta di uno straordinario patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, che è minacciato e che dobbiamo in qualsiasi modo tutelare.


622° CARNEVALE DI PUTIGNANO: il programma

In il

Tutto pronto per la 622° edizione del Carnevale di Putignano. Una festa ricca di tradizioni, riti ed eventi. E la sua genesi, come si racconta, ha una storia secolare che inizia nel 1394 e continua ancora oggi con le manifestazioni che avranno luogo dal 24-30 gennaio 2016 e dal 7-9 febbraio 2016.

Quattro sfilate, due diurne (domenica 24 gennaio e domenica 7 febbraio ore 11,00) e due serali (sabato 30 gennaio e martedì 9 febbraio ore 19,00), tredici Gruppi Mascherati, Cinque Maschere di carattere e più di cinquanta appuntamenti che renderanno vivo il cuore di Putignano nei ben noti giovedì a tema ma anche nei suggestivi appuntamenti N’ de Jos’r, quelli che un tempo erano i sottani, dove oggi ci si ritrova all’insegna della festa. Tanti sono gli appuntamenti previsti.

Il PROGRAMMA del Carnevale di Putignano 2016

DOMENICA 17 GENNAIO – Sant’Antonio Abate

ore 11.00 – Parco Grotte di Putignano
“Carnevale degli Animali” con la benedizione
a cura della Lega Nazionale per la difesa del Cane – Sezione di Putignano

Ore 15.00 – Azienda agricola “Pugliese Tiziana”, Zona rurale Chiancarosa – Putignano
Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella

GIOVEDÌ 21 GENNAIO – “Il giovedì dei pazzi”

Ore 12.00 – Corso Umberto I di Putignano
Inaugurazione della mostra fotografica temporanea “La fabbrica di cartapesta” di Dino Frittoli,
a cura di Laura Labate. Fino al 9 febbraio.

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Mostri, malfatti e altre creature”, lettura di libri per bambini (dai 3 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

VENERDÌ 22 GENNAIO

Ore 18.00 – Comune di Putignano
IncontrArte: inaugurazione della mostra “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura Manuela Clemente, con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

SABATO 23 GENNAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 19.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Luca Bianchini e presentazione del libro “Dimmi che credi al destino”
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

DOMENICA 24 GENNAIO – PRIMO CORSO MASCHERATO

Ore 11.00 – Prima sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione culturale – musicale “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 13.00 – Centro storico
“Farinella e il cibo di strada” – gastronomia e tradizione
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Corso Garibaldi – Putignano
Mostra temporanea “Il bozzetto… come nascono i Giganti di Carta”
a cura dell’associazione “Putignano Futura”. Fino al 10 febbraio.

GIOVEDÌ 28 GENNAIO – “Il giovedì delle donne sposate”

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Io sono così”, lettura di libri per bambini (dai 5 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop – Biblioteca Comunale di Putignano

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.15 – Corso Umberto I
Grande festa con “Lo Zoo di 105” – dj Spyne, Pippo Palmieri, Fabio Alisei

VENERDÌ 29 GENNAIO

Dalle 9.00 alle 19.00 – Biblioteca Comunale
“Carnval Project” – Workshop internazionale “Carnival: an opportunity for tourism how to manage tourism flows”

Dalle ore 16.00 alle 19.30 – Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 19.00 e ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
“Morsi D’amore” – favola in versi, musica e danza per un mondo di cartapesta di Giusy Frallonardo, regia di Enrico Romita,
musiche di Sciamaballà Trio a Sud-Est, arrangiamenti di Raffaele Cassano, coreografie di Veronica Calati, scene e costumi di Luigia Bressan
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Alephtheatre, Arte In viaggio e Stultifera Navis

Ore 20.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Dario Vergassola e presentazione del libro “La ballata delle acciughe”,
modera Mauro Pulpito con la presenza di Rosella Santoro
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

SABATO 30 GENNAIO – SECONDO CORSO MASCHERATO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 19.00 – Seconda sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Dopo la sfilata – Piazza Aldo Moro
“Tuppi live” in concerto accompagnato da Papaceccio e la sua orchestra di fiati
a cura dell’associazione “Putignano Futura”

Ore 12.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Tentativo di “Record Mondiale di 24 ore di corsa su tapis roulant” da parte dell’atleta Vito Intini.
Nel corso dell’impresa, che si concluderà il giorno dopo, è prevista la presenza del campione di atletica Alberto Cova

“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop – Biblioteca Comunale di Putignano

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

DOMENICA 31 GENNAIO

Dalle 15.30 alle 20.00 – Palestra S.M.S. Stefano da Putignano
“Carnevale a canestro”
Primo trofeo Farinella a cura dell’A.S.D. Basket Putignano

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Evento per bambini “Inside Out” nell’ambito del progetto “Il diario delle emozioni”
in collaborazione con le scuole Minzele-Parini e Natile Polignano s.n.c agenzia Unipolsai

Ore 20.00 presso – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

MARTEDÌ 2 FEBBRAIO

Ore 19.00 – Partenza evento, Piazza Principe di Piemonte
Ore 20.00 – Arrivo, Piazza Plebiscito
Festa dell’Orso a cura dell’associazione teatrale “Hybris”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO – “Il giovedì dei cornuti”

All’alba – Corso Umberto I
Il “Corneo” – Tradizionale corteo a cura dell’“Accademia delle Corna”
con distribuzione di cornetti e latte di “toro” e successiva incoronazione del “Gran Cornuto”

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Latitudini e longitudini”, lettura di libri per bambini (dai 4 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

Ore 20.00 – Centro storico
“Il grosso grasso giovedì dei cornuti… Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

Ore 21.00 – Piazza Plebiscito
Solenne cerimonia del “Taglio delle corna”
a cura dell’Accademia delle Corna

Ore 21.15 – Corso Umberto I
Grande festa con il dj internazionale Gabry Ponte

VENERDÌ 5 FEBBRAIO

Dalle 16.30 alle 19.30 – Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Paolo Comentale e spettacolo per bambini tratto dal libro “Avvoltoio Giovanni e lo scuolabus”
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

Ore 20.00 – Piazza Plebiscito
Concerto, spettacolo di danze e suoni tradizionali del mediterraneo degli “Sciamaballà”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

SABATO 6 FEBBRAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Dalle ore 9.00 alle 21.00 – Chiesa di Santa Maria La Greca
Realizzazione di “infiorata” artistica, che riproduce un’immagine di Farinella della grandezza di 15 metri quadri,
Laboratorio dei maestri cartapestai a cura dell’associazione Lumen ed ente Palio Storico del Comune di Fabriano
(l’opera rimarrà in esposizione sino a conclusione del Carnevale)

Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12

Ore 18.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Maschere in libertà” – Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l’associazione culturale “Puglia Off”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

Dalle ore 22.00 – Piazza Plebiscito
“Il Carnevale diverso” – Musica indie e underground
Esibizione de “Il Guaio” (Electro, Pop) e concerto dei Bamboo (sperimentale, industrial, bodypercussion)
a cura di IMAKE e Sottoiltavolo

DOMENICA 7 FEBBRAIO

Ore 11.00 – Terza sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 13.00 – Piazza Plebiscito
Il carnevale del Passato… spettacolo folkloristico
con il gruppo “Tammorra felice” e degustazione di prodotti tipici

Ore 19.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12

“Ventiduesima staffetta di Carnevale” e “Sesta staffetta dei ragazzi”
a cura dell’A.S.D. Amatori Putignano

LUNEDÌ 8 FEBBRAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 18.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Il volo degli uccelli” – Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l’associazione culturale “Puglia Off”

Dalle ore 18.00 – Corso Garibaldi e Piazza Plebiscito
Concorso fotografico “Putignano nella sua diversità” ed esposizione itinerante
a cura dell’associazione “Putignano Futura” in collaborazione con gli studenti dell’I.I.S.S. “Majorana-Laterza”

Ore 21.00 – Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO – ULTIMO CORSO MASCHERATO

Ore 19.00 – Ultima sfilata dei carri allegorici
con l’esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Vie cittadine
Funerale del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”

Ore 21.00 – Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni
a cura dell’associazione culturale “La Zizzania”