Il programma completo della 624ª edizione del Carnevale di Putignano 2018:
– Mercoledì 17 gennaio – Sant’Antonio Abate
Ore 15.00 – Azienda Agricola “Giotta Francesco”, s.c. Foggia d’Amato n.c., Putignano Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella
– Domenica 21 gennaio
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Proloco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Visita del FAI Giovani Bari al Museo diffuso Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
– Giovedì 25 gennaio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Inaugurazione ILLUSTRATI #HEROES – Mostra di illustrazioni sugli eroi a cura di Libreria Lik e Lak e Logosedizioni
– Venerdì 26 gennaio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Inaugurazione “Tutto comincia da qui” – Mostra bozzetti del Carnevale di Putignano
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Mini-corso di cartapesta per bambini a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano –
info e prenotazioni 327.8957407
– Domenica 28 gennaio – PRIMO CORSO MASCHERATO
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Pro Loco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
– Giovedì 1 febbraio – “Il giovedì delle donne sposate”
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione”a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
– Venerdì 2 febbraio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Corso di cartapesta a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano – info e prenotazioni 327.8957407
Festa dell’Orso a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris” Ore 19.00 – Partenza da Piazza Principe di Piemonte Ore 20.00 – Arrivo in Piazza Plebiscito
– Sabato 3 febbraio
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
– Domenica 4 febbraio – SECONDO CORSO MASCHERATO
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Proloco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta a cura di ASD Kreative
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Dalle ore 11.00 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Concerto per pianoforte a 4 mani – Esibizione delle pianiste Liubov Gromoglasova e Viviana Lasaracina in collaborazione con la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte Heroes Party – Musica, balli in maschera e divertimento SHADE in concerto
– Giovedì 8 febbraio – “Il giovedì dei cornuti”
All’alba – Corso Umberto I Il “Corneo” – Corteo dei cornuti con successiva incoronazione del “Gran Cornuto” dell’anno a cura dell’Accademia delle Corna
Ore 18.00 – vie Cittadine C’era una volta…U’ndond’r a cura di Istituto Comprensivo “G. Minzele – G. Parini”
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 19.00 – vie Cittadine Corteo e Taglio delle Corna a cura dell’Accademia delle Corna
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
– Venerdì 9 febbraio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Corso di cartapesta a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano Il Carnevale Possibile – Incontro con Vladimir Luxuria e presentazione del libro “Il coraggio di essere una farfalla” in collaborazione con il Festival Il Libro Possibil
– Sabato 10 febbraio
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I 8ª Staffetta dei Ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano Il Carnevale Possibile – Incontro con Erri De Luca e presentazione del libro “Diavoli Custodi” in collaborazione con il festival de Il Libro Possibile
Ore 18.30 – Partenza Corso Umberto I 24ª Staffetta di Carnevale a cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
– Domenica 11 febbraio – TERZO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta a cura di ASD Kreative
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Esibizione gruppo a cura della Fondazione “La Notte Della Taranta”
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte Cartoon Party – Musica, balli in maschera e divertimento in attesa della special guest Cristina D’Avena + Gem Boy in concerto
– Lunedì 12 febbraio
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – Vie cittadine Estrema Unzione del Carnevale a cura dell’Associazione “Argo”
– Martedì 13 febbraio – QUARTO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Ore 22.00 – Vie cittadine Funerale del Carnevale a cura dell’Associazione “Argo”
Ore 23.00 – Piazza Principe di Piemonte La campana dei maccheroni a cura dell’Associazione La Zizzani
– Sabato 17 febbraio
Ore 18.00 – Chiostro Comunale Estrazione numeri vincenti della Lotteria del Carnevale
Le origini
È il 1394. La costa pugliese è preda delle scorrerie saracene, i tentativi di assalto si susseguono e la paura dei saccheggi inizia a popolare costantemente gli incubi di abitanti e governatori, al tempo, i Cavalieri di Malta.
L’imperativo è uno: proteggere dalle razzie ciò che di più prezioso è custodito nel territorio, partendo dalle reliquie di Santo Stefano Protomartire, fino a quel momento conservate nell’abbazia di Monopoli. Allontanarle dalla costa e spostarle nell’entroterra sembra essere l’unica soluzione possibile: Putignano, perfetta per la sua posizione, viene scelta come meta del trasferimento.
Il 26 dicembre 1394 le reliquie, accompagnate da un corteo sacro, vengono traslate nella chiesa di Santa Maria la Greca, lì, dove tutt’oggi sono ancora custodite.
È in questo momento che la storia si intreccia alla leggenda, il sacro al profano: il racconto, tramandato dalla tradizione orale, vuole che i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, al passaggio della processione abbandonassero campi e lavoro per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici in vernacolo.
Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che da 622 anni ogni 26 dicembre segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia nonché più antico di Europa: il Carnevale di Putignano.
Gli inizi del ‘900
È solo nella prima metà del ‘900 che la maestranza artigianale del paese fa il suo ingresso da protagonista nel Carnevale di Putignano, mettendo arte, passione e competenza a totale disposizione del ludico spasso carnascialesco. Con il tempo, i piccoli carretti sormontati da pupazzi di paglia e stracci, lasciano il posto ai primi carri allegorici dall’anima in ferro e il rivestimento di carta.
La sfilata dei carri richiama l’intero paese e diverte tutti i ceti, il Carnevale, non più appannaggio esclusivo dei contadini, chiama chiunque a buttarsi nella mischia: è la festa di tutti.
Il trionfo della cartapesta si raggiunge negli anni ’50 con l’introduzione di innumerevoli tecniche lavorative; al filo di ferro e alla carta di giornale inizia ad affiancarsi la lavorazione dell’argilla, facilmente reperibile in loco a basso costo.
Riti a Dioniso
Non va certamente dimenticata la teoria di alcuni studiosi, che affonderebbe le radici del Carnevale di Putignano negli ultimi secoli a.C., al tempo in cui la città era colonia della Magna Grecia e frequenti erano i riti propiziatori verso il dio Dioniso. In questo caso, il 1394 rappresenterebbe il passaggio di “cristianizzazione” di una festa pagana già esistente.
I nostri giorni
Dal 26 dicembre al martedì grasso, è un susseguirsi di riti, tradizioni, sfilate e processioni, in un continuo fondersi e alternarsi di sacro e profano. Ne è un esempio il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano e delle Propaggini, così come il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate ma anche inizio degli appuntamenti del carnevale dai ritmi più sfrenati.
Da questo momento l’avvicendarsi delle settimane è segnato dalla centralità dei giovedì: se in passato il giovedì era sinonimo di banchetti e balli in maschera nei sottani del centro storico, i cosiddetti jos’r, oggi è sinonimo di dissacrante satira sociale. Ogni giovedì mira a portare sul palco una storia e un gruppo sociale ben preciso: in un ordine assolutamente immutabile si parte con i Monsignori, per poi continuare con i Preti, le Monache, i Vedovi, i Pazzi (ovvero, i giovani non ancora sposati), le Donne sposate e dulcis in fundo i Cornuti (gli Uomini sposati), in un appuntamento curato dall’Accademia delle Corna, caratterizzato proprio dal goliardico rito del taglio della corna.
Di giovedì in giovedì, di tradizione in tradizione, di carro in carro, si arriva al martedì grasso, giorno di chiusura del Carnevale e del gran finale in notturna. I 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni scandiscono ufficialmente la fine dei bagordi e l’inizio della Quaresima.