Carnevale N’de Jos’r 2018

In il

carnevale nde josr putignano

Balli maschere e gastronomia nei bassi del centro storico
1 – 4 – 8 – 10 – 11 – 13 Febbraio 2018

È di nuovo Carnevale! Traduzione goliardica di festa collettiva che, ogni anno, a Putignano richiama animi giocondi e riunisce grandi e piccini in un clima in cui a rendersi protagonista è la convivialità di strada.
Non solo i bellissimi carri allegorici, il Carnevale è anche manifestazione di una lunga tradizione popolare, quella semplice e spontanea che trasmette stimoli e amplifica gli istinti veri con quel tocco di magia vicina alla trasgressione disinibita, dove tutto può essere concesso e ammesso magari in luoghi quasi proibiti, intimi, intrisi di spirito conviviale incondizionato. Tutto questo avviene nel centro storico per 6 giorni alternati attraverso una miriade di attività d’intrattenimento, spettacoli, gastronomia tipica che si dirama lungo le suggestive vie disseminate di colori e sapori frizzanti! Il tutto condito dalla presenza di antichi immobili, gli IUSI, in cui riscaldarsi a ritmi di musica e con un buon bicchiere di vino.

Obiettivo è stimolare l’utente a una sana riconquista delle tradizioni di appartenenza al territorio attraverso l’immersione totale nel fermento carnascialesco che per 2 giovedì, un sabato e in concomitanza col le ultime 3 sfilate stregherà il paese. Quindi gli avventori avranno anche l’opportunità fisica di travestirsi a maschera grazie alla presenza di attività di face painting e di realizzazione abiti per passanti. Sarà anche indetto un concorso in cui i partecipanti, mascherandosi total body e pubblicando i selfie sui social, si sfideranno al “miglior mascheramento”, progetto questo ideato e promosso dall’associazione MALA studenti, partner dell’iniziativa che si riconferma così in un ruolo rilevante nel sostegno ideologico e organizzativo, poiché è proprio nelle nuove generazioni che si proietta il futuro nella mission di valorizzazione del territorio. Degno di nota in questo disegno di promozione territoriale, si inserisce anche Coopera, fresca realtà putignanese di giovani, dal mero obiettivo socio-culturale, che orienta la propria cooperativa nella messa in opera di svariate attività nel centro storico putignanese in maniera permanente.

Quest’anno, inoltre, viene apportata un’originale novità alla più che decennale manifestazione in programma. In concomitanza con i festini, il Comune di Sammichele di Bari, con l’Associazione Carboni Ardenti, ha reso possibile un amalgama di tradizione e divertentismo, portando in Piazza Santa Maria la Greca l’eccellenza gastronomica di questa edizione, “Zampina e Farinella”, ricreando così l’atmosfera sia dei festini che degli IUSI in un’unica location all’insegna dei due identificativi gastronomici territoriali.
Il gemellaggio continua il 26 gennaio, il 2 e il 9 febbraio in Largo di Vagno, 3 a Sammichele di Bari in occasione della Festin House nella quale si alterneranno i protagonisti degli IUSI putignanesi.

Giunto alla sua dodicesima edizione, Carnevale N’de Jos’r con la sua identità popolare vi aspetta nel centro storico nelle serate del 1, 4, 8, 10, 11 e 13 Febbraio e le domeniche anche a pranzo con un programma colmo di situazioni di intrattenimento legate alla tradizione, alla gastronomia e al puro divertimento opportunamente riadattato alle tendenze di svago attuali.

Contenitore di svago, il centro storico verrà innaffiato da fiumi di libagione grazie ad Amaro Mediterraneo e Cantina Tauro; si ringraziano anche Marino Autolinee, Dolcebontà, Pane & Co, Frescolatte e tutte le aziende sostenitrici perlopiù impegnate nell’accoglienza turistica.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Trullando in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Putignano, con il patrocinio del Comune di Putignano e la partnership del Comune di Sammichele di Bari.


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2018: il programma completo della 624ª edizione

In il

Il programma completo della 624ª edizione del Carnevale di Putignano 2018:

– Mercoledì 17 gennaio – Sant’Antonio Abate
Ore 15.00 – Azienda Agricola “Giotta Francesco”, s.c. Foggia d’Amato n.c., Putignano Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella

– Domenica 21 gennaio
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Proloco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Visita del FAI Giovani Bari al Museo diffuso Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407

– Giovedì 25 gennaio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Inaugurazione ILLUSTRATI #HEROES – Mostra di illustrazioni sugli eroi a cura di Libreria Lik e Lak e Logosedizioni

– Venerdì 26 gennaio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Inaugurazione “Tutto comincia da qui” – Mostra bozzetti del Carnevale di Putignano
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Mini-corso di cartapesta per bambini a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano –
info e prenotazioni 327.8957407

– Domenica 28 gennaio – PRIMO CORSO MASCHERATO
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Pro Loco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete

– Giovedì 1 febbraio – “Il giovedì delle donne sposate”
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione”a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari

– Venerdì 2 febbraio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Corso di cartapesta a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano – info e prenotazioni 327.8957407
Festa dell’Orso a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris” Ore 19.00 – Partenza da Piazza Principe di Piemonte Ore 20.00 – Arrivo in Piazza Plebiscito

– Sabato 3 febbraio
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407

– Domenica 4 febbraio – SECONDO CORSO MASCHERATO
Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Proloco Putignano – info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta a cura di ASD Kreative
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Dalle ore 11.00 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Concerto per pianoforte a 4 mani – Esibizione delle pianiste Liubov Gromoglasova e Viviana Lasaracina in collaborazione con la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte Heroes Party – Musica, balli in maschera e divertimento SHADE in concerto

– Giovedì 8 febbraio – “Il giovedì dei cornuti”
All’alba – Corso Umberto I Il “Corneo” – Corteo dei cornuti con successiva incoronazione del “Gran Cornuto” dell’anno a cura dell’Accademia delle Corna
Ore 18.00 – vie Cittadine C’era una volta…U’ndond’r a cura di Istituto Comprensivo “G. Minzele – G. Parini”
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 19.00 – vie Cittadine Corteo e Taglio delle Corna a cura dell’Accademia delle Corna
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari

– Venerdì 9 febbraio
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Bi.A Letture al Museo
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – via Porta Barsento 10 Corso di cartapesta a cura di Coworking Barsento10 e Museo Diffuso del Carnevale di Putignano – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano Il Carnevale Possibile – Incontro con Vladimir Luxuria e presentazione del libro “Il coraggio di essere una farfalla” in collaborazione con il Festival Il Libro Possibil

– Sabato 10 febbraio
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I 8ª Staffetta dei Ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano Il Carnevale Possibile – Incontro con Erri De Luca e presentazione del libro “Diavoli Custodi” in collaborazione con il festival de Il Libro Possibile
Ore 18.30 – Partenza Corso Umberto I 24ª Staffetta di Carnevale a cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari

– Domenica 11 febbraio – TERZO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta a cura di ASD Kreative
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Esibizione gruppo a cura della Fondazione “La Notte Della Taranta”
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte Cartoon Party – Musica, balli in maschera e divertimento in attesa della special guest Cristina D’Avena + Gem Boy in concerto

– Lunedì 12 febbraio
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – Vie cittadine Estrema Unzione del Carnevale a cura dell’Associazione “Argo”

– Martedì 13 febbraio – QUARTO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Dalle ore 19.30 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Ore 22.00 – Vie cittadine Funerale del Carnevale a cura dell’Associazione “Argo”
Ore 23.00 – Piazza Principe di Piemonte La campana dei maccheroni a cura dell’Associazione La Zizzani

– Sabato 17 febbraio
Ore 18.00 – Chiostro Comunale Estrazione numeri vincenti della Lotteria del Carnevale

Le origini
È il 1394. La costa pugliese è preda delle scorrerie saracene, i tentativi di assalto si susseguono e la paura dei saccheggi inizia a popolare costantemente gli incubi di abitanti e governatori, al tempo, i Cavalieri di Malta.
L’imperativo è uno: proteggere dalle razzie ciò che di più prezioso è custodito nel territorio, partendo dalle reliquie di Santo Stefano Protomartire, fino a quel momento conservate nell’abbazia di Monopoli. Allontanarle dalla costa e spostarle nell’entroterra sembra essere l’unica soluzione possibile: Putignano, perfetta per la sua posizione, viene scelta come meta del trasferimento.

Il 26 dicembre 1394 le reliquie, accompagnate da un corteo sacro, vengono traslate nella chiesa di Santa Maria la Greca, lì, dove tutt’oggi sono ancora custodite.
È in questo momento che la storia si intreccia alla leggenda, il sacro al profano: il racconto, tramandato dalla tradizione orale, vuole che i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, al passaggio della processione abbandonassero campi e lavoro per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici in vernacolo.
Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che da 622 anni ogni 26 dicembre segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia nonché più antico di Europa: il Carnevale di Putignano.

Gli inizi del ‘900
È solo nella prima metà del ‘900 che la maestranza artigianale del paese fa il suo ingresso da protagonista nel Carnevale di Putignano, mettendo arte, passione e competenza a totale disposizione del ludico spasso carnascialesco. Con il tempo, i piccoli carretti sormontati da pupazzi di paglia e stracci, lasciano il posto ai primi carri allegorici dall’anima in ferro e il rivestimento di carta.
La sfilata dei carri richiama l’intero paese e diverte tutti i ceti, il Carnevale, non più appannaggio esclusivo dei contadini, chiama chiunque a buttarsi nella mischia: è la festa di tutti.

Il trionfo della cartapesta si raggiunge negli anni ’50 con l’introduzione di innumerevoli tecniche lavorative; al filo di ferro e alla carta di giornale inizia ad affiancarsi la lavorazione dell’argilla, facilmente reperibile in loco a basso costo.

Riti a Dioniso
Non va certamente dimenticata la teoria di alcuni studiosi, che affonderebbe le radici del Carnevale di Putignano negli ultimi secoli a.C., al tempo in cui la città era colonia della Magna Grecia e frequenti erano i riti propiziatori verso il dio Dioniso. In questo caso, il 1394 rappresenterebbe il passaggio di “cristianizzazione” di una festa pagana già esistente.

I nostri giorni
Dal 26 dicembre al martedì grasso, è un susseguirsi di riti, tradizioni, sfilate e processioni, in un continuo fondersi e alternarsi di sacro e profano. Ne è un esempio il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano e delle Propaggini, così come il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate ma anche inizio degli appuntamenti del carnevale dai ritmi più sfrenati.
Da questo momento l’avvicendarsi delle settimane è segnato dalla centralità dei giovedì: se in passato il giovedì era sinonimo di banchetti e balli in maschera nei sottani del centro storico, i cosiddetti jos’r, oggi è sinonimo di dissacrante satira sociale. Ogni giovedì mira a portare sul palco una storia e un gruppo sociale ben preciso: in un ordine assolutamente immutabile si parte con i Monsignori, per poi continuare con i Preti, le Monache, i Vedovi, i Pazzi (ovvero, i giovani non ancora sposati), le Donne sposate e dulcis in fundo i Cornuti (gli Uomini sposati), in un appuntamento curato dall’Accademia delle Corna, caratterizzato proprio dal goliardico rito del taglio della corna.

Di giovedì in giovedì, di tradizione in tradizione, di carro in carro, si arriva al martedì grasso, giorno di chiusura del Carnevale e del gran finale in notturna. I 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni scandiscono ufficialmente la fine dei bagordi e l’inizio della Quaresima.


Prima sfilata del Carnevale di Putignano

In il

CARNEVALE DI PUTIGNANO 2018, SARÀ UN CARNEVALE TUTTO DA RIDERE!

È scientificamente provato che la risata allunghi la vita. Nella società moderna si è perso il gusto della risata, il buon umore è soffocato dalla vita frenetica di tutti i giorni. Invece è sempre più necessario considerare la risata quale risorsa straordinaria in ogni contesto. Ridendo sempre meno è chiaro che ci si avvia verso un futuro triste. Basta però riuscire a cogliere il lato comico dell’esperienza umana e guardare il mondo da un’angolazione diversa per difendersi da questa tendenza.

Tanti gli effetti benefici della risata, fa bene a chi ride e a chi guarda ridere, e non può che ridere a sua volta. Fra gli effetti benefici della risata gli studiosi riconoscono anche che questa allenta la tensione, aiuta a superare l’imbarazzo e a esorcizzare la paura. Insomma la carta vincente in qualsiasi campo e situazione è ridere. Appositi studi hanno evidenziato che oggi si ride in media 6 minuti al giorno, contro i 18 minuti degli anni cinquanta. Sempre in tema di statistiche è stato dimostrato che le coppie che ridono di più sono quelle che resistono più a lungo. La prima edizione del Carnevale di Putignano risale al lontanissimo 1394. Questo conferisce alla città il prestigioso primato di ospitare uno dei carnevali più antichi del mondo. In pratica 623 anni di risate e divertimento.

Ecco perché il claim e il mood di questa nuova edizione non poteva che essere:

CARNEVALE DI PUTIGNANO 2018 – Chi ride vive di più!
Vi invitiamo tutti a ridere con noi, sin da ora, farà bene a tutti, alla nostra città e a coloro che vivranno con noi questo lungo carnevale 2018. Che questa edizione abbia inizio!

>>>Acquista Biglietti


Le Propaggini di Putignano – 624ª edizione

In il

Esibizione degli 8 gruppi propagginanti
In ordine di uscita:
1. A’ FEZZ
2. CEM CEMDERAP I CIQUERE
3. GIUGNO ’87
4. TRIO-GESIMO
5. LA ZIZZANIA
6. GRUPPO D’ELIA
7. I SPATRIAT
8. A’ CUMPAGNÈIE D’I UAGNOUN

A seguire ↩️
? DANCER’S THINGS coreografia a cura di Macia Del Prete
? Cerimonia di investitura degli AMBASCIATORI del Carnevale di Putignano
? Premiazione dei VINCITORI DELLE PROPAGGINI 2017

LA STORIA
Il 26 dicembre 1394 le reliquie di Santo Stefano, protettore di Putignano, accompagnate da un corteo sacro, vengono traslate nella chiesa di Santa Maria la Greca, lì, dove tutt’oggi sono ancora custodite. È in questo momento che la storia si intreccia alla leggenda, il sacro al profano: il racconto, tramandato dalla tradizione orale, vuole che i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, al passaggio della processione abbandonassero campi e lavoro per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici in vernacolo. Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che da secoli segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia nonché più antico di Europa: il Carnevale di Putignano.

LA FESTA
Il cuore della Festa delle Propaggini è una pacifica sfida in vernacolo a suon di satira. Gruppi e poeti dialettali, i cosiddetti “propagginanti”, sono i protagonisti indiscussi di una ormai famosa e folcloristica esibizione; in abiti da contadini e arnesi da lavoro, ripercorrono l’anno appena trascorso recitando i famosi ceppòn, versi satirici in rima contro politici e personaggi noti della città. Un rito purificatorio della comunità che, “mettendo in piazza” i misfatti della vita cittadina, attraverso la satira denuncia i propri mali per propiziare un futuro migliore.

Appuntamento, dunque, il 26 dicembre ore 15.30 in Piazza Plebiscito per la tradizionale festa che da ufficialmente inizio al Carnevale di Putignano!

Si sfideranno otto gruppi di propagginanti.
Ogni gruppo ha a disposizione 20 minuti per dar vita alla tradizionale messinscena satirica del “A chiandà u Ceppòne?”.

I gruppi avranno un solo obiettivo: conquistare con la loro performance il pubblico in piazza e l’attenta giuria che ogni anno decreta i vincitori.

In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Chiostro Comunale

Shooting Credits: Orto di San Domenico, per gentile concessione della famiglia Gigante


40° PENTOLACCIA CASAMASSIMESE

In il

40 pentolaccia casamassimese 2017 carnevale casamassima bari
Anche quest’anno la Signora del Carnevale casamassimese è pronta a sfilare e inondare il paese di colore e divertimento. La sfilata di gruppi mascherati provenienti dalla provincia, portatori di gioia e colore, e i carri allegorici dei grandiosi maestri cartapestai casamassimesi anticiperanno la grande e intramontabile Pentolaccia che, al calar del sole, si aprirà per donare sorrisi e doni a tutti i presenti.

Sul corso un grande mercatino artigianale handmade pugliese e una mostra sui protagonisti di questi quarant’anni di manifestazione accoglierà il corteo carnevalesco nel centro cittadino.

L’obiettivo è sempre quello di “colorare” le vie del paese quanto più possibile di maschere umane, i gruppi sfileranno e balleranno in maschera per le vie del centro ed in Piazza Aldo Moro si esibiranno in una divertente coreografia nello spirito del Carnevale.
4 e 5 marzo 2017 vi aspettiamo per la quarantesima edizione!

L’unica regola per poter partecipare alla manifestazione è quella di indossare un sorriso, possibilmente una maschera e lasciare a casa tristezza e negatività: fatti catturare dall’allegria!

Casamassima (Bari)
Piazza Aldo Moro
ore 16:00
ingresso libero
Info. 080671002


Sagra del Calzone e Funerale di Zii Rocche a Bari Vecchia

In il

A CAUSA DEL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI METEO L’APPUNTAMENTO COL CARNEVALE A BARI È STATO RINVIATO A MARTEDÌ 28 FEBBRAIO CON LO STESSO PROGRAMMA E GLI STESSI ORARI.

Sabato 25 febbraio 2017 a Bari Vecchia appuntamento con la tradizionale festa del carnevale. Corteo delle maschere, funerale di zii rocche e SAGRA DEL CALZONE con partenza ore 18,30 da piazza CATTEDRALE corteo delle maschere percorrera’ le vie della citta’ vecchia e del quartiere murattiano, ore 20,00 in piazza CATTEDRALE processo a zii rocche e inizio SAGRA DEL CALZONE CON GRUPPI MUSICALI E FOLKLORISTICI, DISTRIBUZIONE DEL CALZONE. OSPITE D’ONORE NICO SALATINO. A SEGUIRE BALLI DI GRUPPO LA SAGRA TERMINERA’, ALLE ore 22,30. ALLA MANIFESTAZIONE PARTECIPANO L’ASSOCIAZIONI PANIFICATORI DELLA PROVINCIA DI BARI E RADIO POPIZZE. PER INFORMAZIONI CIRCOLO ACLI DALFINO TEL: 0805210355


4° CARNEVANOJA: Il Carnevale di Noicattaro

In il

L’ASSOCIAZIONE MOVIMENTO NOJANO organizza:***4° CARNEVANOJA – IL CARNEVALE DI NOICATTARO***

19 FEBBRAIO 2017
ore 18:30 partenza corteo VIA TERRACINI sfilando da viale della repubblica, via principe umberto, via crocecchia, per giardini matteotti.

26 FEBBRAIO 2017
ore 10:30 esposizione carri allegorici con animazione a tema – Giardini matteotti

ore 18:30 partenza corteo VIA TERRACINI sfilando da viale della repubblica, via principe umberto, via crocecchia, per giardini matteotti.

ore 21:00 premiazione della maschera più bella (junior-senior-gruppo mascherato)
premiazione del concorso “La vetrina più bella a tema – carnevalesco”

La vetrina con più mi piace (contati il 26-02-2017 alle ore 11:00) sarà premiata il 26 Febbraio, premiata con una cena per due offerta da Retrogusto, in più invitiamo tutti i partecipanti del concorso per l’attribuzione di un attestato di partecipazione.


38° Carnevale Coratino

In il

Si inizia a parlare di Carnevale coratino. La Pro loco “Quadratum”, da sempre in prima fila per l’organizzazione delle sfilate e del relativo concorso per i gruppi privati, annuncia una novità.

«Quest’anno – scrivono dall’associazione di promozione turistica – per la prima volta avremo “L’anteprima del carnevale”. La 38esima edizione della manifestazione di aprirà con i gruppi privati che animeranno le principali vie e piazze del centro storico durante la mattinata del 19 febbraio dalle 10 alle 13».Le tradizionali sfilate si terranno domenica 26 febbraio e martedì 28. Il raduno per la partenza, come sempre, è fissato alle 14 in piazza XI Febbraio. Dopo aver attraversato il corso cittadino, l’arrivo sarà in piazza Cesare Battisti. Al termine della sfilata del martedì saranno proclamati i vincitori del concorso.

Al primo gruppo classificato andranno 800 euro e il Palio di Carnevale; al secondo 600 euro e al terzo 400. Tutti i gruppi partecipanti e non vincitori riceveranno una attestazione di partecipazione e un premio di 100 euro.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere consegnate alla Pro loco entro il 16 febbraio 2017 utilizzando questi moduli come da regolamento.


CARNIVAL BABY a Bitritto

In il

Mercoledì 15 febbraio 2017 dalle ore 17:30 presso la Baita di Ioana “CARNIVAL BABY” con Giuseppe dei palloncini e Humphrey Bogart 2. Danza, animazione, truccabimbi, gonfiabili, gadgets e tanto altro.
Prenotazione obbligatoria.

Info al numero 3458872195

La Baita di Ioana piazza Zuccaro, 4 – 70020 Bitritto (Bari)


39° PENTOLACCIA CASAMASSIMESE

In il

pentolaccia casamassimese 2016
Anche quest’anno un ricco programma caratterizzerà l’EVENTO più amato e più atteso: LA PENTOLACCIA CASAMASSIMESE!
Sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati in varie location e una super serata folle vi attendono….

La Signora del Carnevale casamassimese è pronta a sfilare e inondare il paese di colore e divertimento.
A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima e degli Assessorati al “Marketing Territoriale” e “Cultura e Turismo” del Comune di Casamassima parte la 39° Pentolaccia Casamassimese.

Seguono la Pentolaccia, fedeli e maestosi, i tre carri allegorici di prima categoria realizzati dagli abili e fantasiosi maestri casamassimesi, custodi dell’antica arte della cartapesta e uniti quest’anno nell’associazione “Maestri della Cartapesta”: 1) Rotta per la felicità, 2) Gondolando verso il mar, festeggiamo con amore il Carneval e 3) Lega il ciuccio… dove vuole la padrona.

La “Pentolaccia Casamassimese”, insignita dal 2012 della Medaglia dell’Alto Patronato dalla Presidenza della Repubblica, gode della partnership del Comune di Casamassima, PugliaPromozione, della Città Metropolitana di Bari, Gal Sud est barese e Associazione Cuore della Puglia, oltre al patrocinio della Presidenza Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, UNPLI e Associazione BAI (Borghi Autentici d’Italia), garanzie di lustro ed autenticità.

PROGRAMMA:
• LUNEDI’ 8 FEBBRAIO
Concorso #fotografaucarnevàle sull’applicazione Instagram. Le foto in gara, a colori e in bianco e nero, devono interpretare il Carnevale e la Pentolaccia casamassimese. Al concorso, che terminerà il giorno 14 febbraio, seguirà il 21 febbraio una premiazione per i migliori scatti.

• MARTEDI’ 9 FEBBRAIO
Ore 18:30 – Inaugurazione MOSTRA “Tutti i colori del Carnevale”, fotografie e documenti sul Carnevale e sulla Pentolaccia Casamassimese.

• GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO
Ore 18 – Parco Commerciale Casamassima: Allegra Sfilata dei GRUPPI MASCHERATI delle Scuole di danza e ROTTURA DELLA PIGNATA.

• VENERDI’ 12 FEBBRAIO – Festa dei folli e Notte della Cupa-Cupa
Dalle ore 19 – Borgo Antico di Casamassima: l’intera serata sarà un’occasione per liberarsi dai lucchetti della vita quotidiana e dalla routine per ‘impazzire’, osare e divertirsi. Giocolieri, trampolieri, saltimbanchi e giullari dai cappelli tintinnanti animeranno il Paese Azzurro, come è chiamato il centro storico casamassimese. Ad arricchire questa grande festa ci saranno i panificatori e gastronomi locali, che proporranno prodotti tipicamente carnascialeschi, riprendendo un’antica tradizione legata allo strimpellare questo desueto strumento in occasione dell’uscita dai festini, per le vie del borgo.

• SABATO 13 FEBBRAIO
Ore 17:00 – Partenza da Via Bari della SFILATA DELLA PENTOLACCIA E DEI CARRI ALLEGORICI accompagnati da numerosi Gruppi Mascherati. In Piazza Aldo Moro ogni gruppo si esibirà in una divertente coreografia, concluderà la serata un grane spettacolo a sorpresa.

• DOMENICA 14 FEBBRAIO
Ore 16:00 – Partenza da Piazza Plebiscito della SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI accompagnati dai Gruppi Mascherati. In Piazza Aldo Moro premiazioni e apertura della grande PENTOLACCIA.

Concorso INNAMORATI DELLA PENTOLACCIA per la migliore maschera di coppia … di fatto.

L’obiettivo è sempre quello di “colorare” le vie del paese quanto più possibile di maschere umane, i gruppi sfileranno e balleranno in maschera per le vie del centro ed in Piazza Aldo Moro si esibiranno in una divertente coreografia nello spirito del Carnevale.

Tante le attività enogastronomiche che hanno deciso di sostenere la manifestazione proponendo degustazioni di pietanze tipiche della tradizione locale. Per le vie del centro cittadino esposizione delle Pupe della Quarantana, emblema di un’antica tradizione quaresimale casamassimese recuperata dall’Archeoclub.

La manifestazione si svolge a Carnevale finito per rispettare la tradizione, infatti, sin dal dopoguerra, nelle famiglie casamassimesi la prima domenica di Quaresima si rompeva la pignatta seguendo il rito ambrosiano che fa finire il Carnevale la domenica successiva al Mercoledì delle Ceneri.
A metà anni ’60 alcuni bravi cartapestai e pittori locali realizzarono i primi grandi carri allegorici portandoli in sfilata a Putignano e riscuotendo sempre maggior successo fino a vincere per diversi anni il primo premio. Nel 1977 la Pro Loco di Casamassima dà vita alla prima edizione della “Pentolaccia Casamassimese” con una grande festa di piazza, la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati e l’apertura di un’enorme pentolaccia creata dal cav. Giuseppe Pastore. Negli anni ’80 Casamassima diventa la prima concorrente di Putignano, oggi ambisce a tornare uno dei più importanti Carnevali del Sud Italia elevando la Pentolaccia “nell’alto dei cieli” e regalando quattro giornate di puro divertimento.