“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico di Putignano

In il

carnevale nde josr putignano

Balli maschere e gastronomia nei bassi del centro storico di Putignano (Bari)
21-24-28 febbraio e 2-3-5 marzo 2019
(Qui il programma completo del Carnevale di Putignano 2019)

Comunicato stampa

È di nuovo Carnevale! Traduzione goliardica di festa collettiva che, ogni anno, a Putignano richiama animi giocondi e riunisce grandi e piccini in un clima in cui a rendersi protagonista è la convivialità di strada.
Non solo i bellissimi carri allegorici, il Carnevale è anche manifestazione di una lunga tradizione popolare, quella semplice e spontanea che trasmette stimoli e amplifica gli istinti veri con quel tocco di magia vicina alla trasgressione disinibita, dove tutto può essere concesso e ammesso magari in luoghi quasi proibiti, intimi, intrisi di spirito conviviale incondizionato. Tutto questo avviene nel centro storico per 6 giorni alternati attraverso una miriade di attività d’intrattenimento, spettacoli, gastronomia tipica che si dirama lungo le suggestive vie disseminate di colori e sapori frizzanti! Il tutto condito dalla presenza di antichi immobili, gli IUSI, in questa edizione aperti in una veste tutta nuova.

Obiettivo è stimolare l’utente a una sana riconquista delle tradizioni di appartenenza al territorio attraverso l’immersione totale nel fermento carnascialesco che per 2 giovedì, un sabato e in concomitanza col le ultime 3 sfilate stregherà il paese.

Giunto alla sua tredicesima edizione, Carnevale N’de Jos’r con la sua identità popolare vi aspetta nel centro storico nelle serate del 21, 24 e 28 Febbraio 2, 3 e 5 marzo e le domeniche anche a pranzo con un programma colmo di situazioni di intrattenimento legate alla tradizione, alla gastronomia e al puro divertimento opportunamente riadattato alle tendenze di svago attuali.

Contenitore di svago, il centro storico verrà innaffiato da fiumi di libagione grazie ad AMARO Mediterraneo e Cantina Tauro; si ringraziano anche Dolce Bontà Srl, Allprint Serigrafia e tutte le aziende sostenitrici perlopiù impegnate nell’accoglienza turistica.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale trullando in collaborazione con la Fondazione del Carnevale Di Putignano, con il patrocinio del Comune Di Putignano.
Per gli aggiornamenti delle attività in dettaglio seguire qui.

Info:
info@trullando.it
www.trullando.it
3921676030 – 3665072676


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2019: il programma completo della 625ª edizione

In il

carnevale di putignano 2019 edizione 625

625ª edizione del Carnevale di Putignano 2019

I sette gruppi di maestri cartapestai che si sfideranno per la conquista del primo premio dell’edizione 2019 del Carnevale di Putignano sono:
* Carteinregola
* Carta Bianca
* Carta e Colore
* Chiaro e Tondo
* Conlemani
* Falsabuco
* La Maschera

Si ricorda che il tema portante di questa edizione è “Satira e Libertà” valevole per i carri e le maschere di carattere che allieteranno le sfilate.

La 625ª edizione avrà quattro sfilate con carri allegorici:

* domenica 17 febbraio 2019 ore 15:30
* domenica 24 febbraio 2019 ore 15:30
* domenica 3 marzo 2019 ore 15:30
* martedì grasso 5 marzo 2019 ore 19:00

>>>Acquista Biglietti online qui

ORARI DI APERTURA
Le biglietterie per gli ingressi ai corsi mascherati del Carnevale di Putignano 2019 sono aperte a partire dalle ore 9:30 alle seguenti vie: via Roma, via Turi, via Tripoli, via Margherita di Savoia, via Vincenzo Laterza, via Noci. L’orario di chiusura è fissato alle ore 17:30. Dalle ore 18:00 alle ore 21:00 sarà possibile effettuare l’ingresso nel percorso mascherato con il biglietto serale. Mentre per il martedì 5 Marzo 2019 le biglietterie saranno aperte dalle ore 16:00 alle ore 22:00.

TIPOLOGIE DEI BIGLIETTI:

BIGLIETTI ORDINARI
Adulto: permette l’ingresso ai corsi mascherati del Carnevale di Putignano a partire dalle ore 9:30 alle ore 17:30, visitatore da 14 a 64 anni (già compiuti il giorno delle sfilate).

BIGLIETTI RIDOTTI
La Fondazione Carnevale di Putignano ha previsto una serie di agevolazioni per alcune categorie di visitatori, i quali avranno diritto all’acquisto di un biglietto ridotto. Per usufruire della riduzione sul biglietto d’ingresso, l’acquisto potrà essere effettuato presso le biglietterie.
IMPORTANTE: al momento dell’acquisto sarà necessario presentare i documenti attestanti l’appartenenza alla tipologia di biglietto richiesto. Ulteriori controlli verranno effettuati all’ingresso del percorso mascherato.
Anziani: adulti a partire da 65 anni (già compiuti il giorno delle sfilate). È necessario attestare l’età anagrafica tramite un documento.
 Ridotto Ragazzi/e: biglietti ridotti per i ragazzi/e da 11 a 13 anni (compiuti il giorno delle sfilate). È necessario attestare l’età anagrafica tramite un documento.
Famiglia: combinazioni diverse di adulti e ragazzi/e con età non superiore a 17 anni. L’età dei ragazzi/e che possono essere inclusi nel Pacchetto Famiglia va da 11 a 17 anni (compiuti il giorno delle sfilate). È necessario presentare documento che attesti il nucleo familiare. I bambini da 0 a 10 anni non rientrano nel Pacchetto Famiglia poiché entrano gratuitamente.

BIGLIETTO SERALE
Permette l’ingresso al percorso del Carnevale di Putignano a partire dalle ore 18:00 alle ore 22:00 per i giorni Dom. 17 e 24 Feb. Dom. 3 Mar. Visitatore da 14 a 64 anni (già compiuti il giorno delle sfilate).

GRATUITA’
Bambini da 0 a 10 anni: sono ammessi gratuitamente. Potrebbe essere richiesto un documento che certifichi l’età.

PERSONE CON DISABILITA’
Le persone con disabilità hanno diritto ad acquistare un biglietto ridotto. Tali biglietti non sono disponibili online, perché è necessario fornire idonea documentazione che certifichi la disabilità, ovvero in alternativa: Per persona italiana con disabilità:
* CERTIFICATO DI INVALIDITA’ (Invalido Civile/Cieco Civile/Sordo/Invalido sul Lavoro o del Lavoro/Grande Invalido o Invalido per Servizio , certificati rilasciati dal Ministero del Tesoro o Ministero dell’Economia) oppure;
* TESSERA DI INVALIDO DI GUERRA, oppure;
* CONTRASSEGNO PARCHEGGIO DISABILI unitamente a DOCUMENTO DI IDENTITA’. Per persona straniera con disabilità
* DOCUMENTO CHE ATTESTI L’INVALIDITA’, oppure;
* CONTRASSEGNO PARCHEGGIO DISABILI unitamente a DOCUMENTO DI IDENTITA’.

*E’ previsto altresì un biglietto gratuito per l’accompagnatore nel caso in cui il visitatore con disabilità, italiano o straniero, disponga di documentazione che certifichi uno dei seguenti requisiti:
* persona con un’invalidità del 100%
* invalidi del Lavoro dall’80% al 100% (è equiparato a Invalidità del 100%)
* invalidi per Servizio iscritti alla 1^ Categoria (è equiparato a Invalidità del 100%)
* persona priva di vista per cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione
* persona sorda.

Il biglietto gratuito per l’accompagnatore dovrà essere emesso contestualmente all’acquisto del biglietto ridotto. L’accompagnatore deve avere almeno 18 anni ed essere in grado di prestare assistenza durante i corsi mascherati (spostamenti, guida o assistenza in caso di evacuazione).
Agli ingressi del percorso mascherato come pure al suo interno, il personale della Fondazione Carnevale di Putignano potrà effettuare controlli sulla titolarità dei biglietti. La persona con disabilità è tenuta a portare con sé una copia del documento esibito per ottenere il biglietto ridotto e l’eventuale gratuità per l’accompagnatore.

BIGLIETTO COMITIVE
Per i biglietti comitive ogni 25 pax c’è una gratuità.
 I biglietti comitive sono acquistabili presso le biglietterie i giorni delle sfilate oppure si possono prenotare via e-mail info@carnevalediputignano.it e pagati con bonifico bancario 20 giorni prima del corso mascherato prescelto.
A bonifico effettuato si prega inviare via e-mail la fotocopia dello stesso che andrà consegnato in originale al momento del ritiro dei biglietti

BIGLIETTO TRIBUNA
Per le tribune numerate non ci sono riduzioni comitive
È acquistabile on-line o presso la Fondazione Carnevale di Putignano.
Il biglietto tribuna è comprensivo del biglietto ingresso.

*La Fondazione Carnevale di Putignano declina ogni responsabilità per eventuali variazioni dei costi dei biglietti.
Parcheggi

I biglietti d’ingresso alle sfilate non comprendono i parcheggi custoditi a pagamento. 
Il costo delle aree attrezzate a parcheggio obbligatorie e non custodite è:
* 5€ per auto
* 25€ per camper
* 50€ per pullman

IL PROGRAMMA

Giovedì 17 gennaio Sant’Antonio Abate – “Il giovedì dei monsignori”
Ore 15.00 – Azienda Agricola “Polignano Maria Maddalena”, Putignano – Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella
Ore 19.30 – Radio JP – Ogni Maledetto Giovedì – del Carnevale di Putignano – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Giovedì 24 gennaio – “Il giovedì dei preti”
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Giovedì 31 gennaio – “Il giovedì delle monache”
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Sabato 2 febbraio
Festa dell’Orso 2019. “A caccia dell’orso Trump”. A cura dell’Associazione Hybris Compagnia Teatrale
* Ore 20.00 – Partenza da Corso Garibaldi
* Ore 20.30 – Arrivo in Piazza Plebiscito

Giovedì 7 febbraio – “Il giovedì delle vedove”
Ore 17.00 – Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di… , Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni . A cura dell’ Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Giovedì 14 febbraio – “Il giovedì dei pazzi”
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni . A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Sabato 16 febbraio
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico. LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 18.30 e ore 21.00 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 19.30 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Inaugurazione “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione” – Mostra bozzetti del Carnevale di Putignano

Domenica 17 febbraio – PRIMO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira. Info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di Scenart di Chiara Labalestra
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli Lo Tumulo
Ore 15.30 – RADIO JP – Team Balcone, la sfilata minuto per minuto. Radio Juso Parata, Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Ore 19.30 – Circo Paniko, Foro Boario – Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Djs From Mars – dj-set bastard pop / alien electro
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

Lunedì 18 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado

Martedì 19 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Veglioncino di Farinella – Animazione, divertimento e balli dedicati ai più piccoli

Mercoledì 20 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario. Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide” – dedicato alle classi 3^-4^-5^ scuola primaria. Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Giovedì 21 febbraio – “Il giovedì delle donne sposate”
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide” – dedicato alle classi 3^-4^-5^ scuola primaria. Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni. A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118.
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni. A cura dell’ ASSOCIAZIONE Onlus AUXESIA. Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 19.30 – RADIO JP – Radio juso parata – “Ogni maledetto giovedì” . Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano.
Dalle ore 19.30 – Centro storico – “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico. A cura dell’Associazione “Trullando”

Venerdì 22 febbraio
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa Il Carnevale Possibile – Incontro con Elsa Fornero. In collaborazione con il festival de Il Libro Possibile
Ore 21.00 – Teatro Sala Margherita, Via Cappuccini n. 28. Farinella fra cani e gatti – Commedia carnascialesca con musica dal vivo della tradizione popolare. Ideazione, Testo e Regia: Dino Parrotta, Teatro dei Leggeri. Produzione: Fondazione Carnevale di Putignano
Ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Sabato 23 febbraio
Ore 16.00 – Centro Sociale Polivalente per Anziani, Via Gianfedele Angelini n. 26/L . 1° Torneo di Burraco Pet Friendly del Carnevale degli Animali di Putignano. Il ricavato sarà devoluto all’associazione SOS Adozioni4zampe Onlus
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 – Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta. In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS. Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico. LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 18.30 e ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 19.30 alle ore 21.30 – Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni. A cura dell’ AssociazioneOnlus Auxesia. Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 21.00 – Teatro Sala Margherita, Via Cappuccini n. 28 – Farinella fra cani e gatti – Commedia carnascialesca con musica dal vivo della tradizione popolare. Ideazione, Testo e Regia: Dino Parrotta, Teatro dei Leggeri. Produzione: Fondazione Carnevale di Putignano
Ore 22.30 – Circo Paniko, Foro Boario Festa In Maschera con l’Orchestra del Circo Info 333.6298118

Domenica 24 febbraio – SECONDO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – Info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333 6298118
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione “Trullando”
Ore 19.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Stash from The Kolors – deejay set LONDON CALLING. Con la partecipazione di Mirkolino vocalist e Kamy Aksell dj
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

Giovedì 28 febbraio – “Il giovedì dei cornuti”
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 18.00 – vie Cittadine (P.zza Aldo Moro-Centro storico-Porta Barsento-Estramurale a levante-Corso Umberto)
C’era una volta… U’ ndond’r
A cura di Istituto Comprensivo “G. Minzele – G. Parini”
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – P.zza Plebiscito e P.zza Santa Maria La Greca
Mille maschere per Farinella
A cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 19.30 – RADIO JP
Radio Juso Parata – “Ogni maledetto giovedì”
Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione “Trullando”

Sabato 2 marzo
Ore 12.00 – Chiostro comunale
Uniti per il record – Start dell’ultimo tentativo di record di Vito Intini, 24 ore su tapis roulant
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I
9ª Staffetta dei Ragazzi
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta
In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS
Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 19.00 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano
Incontro con l’autore – PIF al Carnevale di Putignano
Presentazione del libro “… che Dio perdona a tutti”
Ore 18.30 – Partenza Corso Umberto I
25ª Staffetta di Carnevale
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 19.30 alle ore 21.30
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 20.00 – Salone sottostante Chiesa San Domenico
Serata danzante
A cura di Azione Cattolica Italiana – San Pietro Apostolo Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione trullando

Domenica 3 marzo – TERZO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira
info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 – Via Porta Barsento, Largo Fra’ Leone, P.zza S. Stefano Piccolo, Centro storico
“Aspettando la sfilata: La lunga tavola di dame e cavalieri” – mercatino medievale, giocoleria, musica, tavolata medievale
A cura dell’Associazione “Porta Barsento”
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane
A cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
4zampe in passerella – sfilata
A cura dell’associazione SOS Adozioni4zampe onlus
Carnevale in vespa
Raduno vespa a cura di Pietro Bianco
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 12.00 – Chiostro comunale
Uniti per il record – Conclusione dell’ultimo tentativo di record di Vito Intini, 24 ore su tapis roulant
Ore 15.00 – Lungo il percorso mascherato
La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari in “Swingbalkanicircus Carnaval”
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo
Ore 15.30 – RADIO JP
Radio Juso Parata
Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Clementino showcase
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

Lunedì 4 marzo
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta
In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS
Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale
A cura dell’Associazione Argo
Ore 19.30 – Dimora Mazzaro, SS 172 Turi-Putignano km 14
“A dej d Minz” – cena con ballo e animazione a cura del gruppo “Panama band”
A cura del Comitato Festa Patronale in onore di Santo Stefano

Martedì 5 marzo – QUARTO CORSO MASCHERATO
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione “Trullando”
Ore 18.30 – Lungo il percorso mascherato
La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari in “Swingbalkanicircus Carnaval”
Ore 19.00 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli Lo Tumulo
A seguire – Vie cittadine
Funerale del Carnevale
A cura dell’Associazione Argo
Ore 21.30 – Largo Porta Nuova
Estrazione numeri vincenti della Lotteria del Carnevale
Ore 22.30 – Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni
A cura dell’Associazione La Zizzania
Ore 22.30 – Auditorium San Filippo Neri, Viale della Repubblica 29
Carnival Night Circus – con Umberto Smaila
A cura dell’associazione culturale Il Tassello Mancante
– -­ ­-
Dal 17 febbraio – Lungo “la Chiancata”, Centro Storico
Ogni foto vale – Archivio di famiglia del Carnevale di Putignano
Installazione realizzata su supporti in materiale ecosostenibile, realizzata attraverso materiale fotografico messo a disposizione dalla cittadinanza sul tema “Carnevale di Putignano”
A cura di Coopera e della visual artist Arianna Ancona


Prima sfilata del Carnevale di Putignano 2019

In il

Prima sfilata del Carnevale di Putignano 2019

625ª edizione del Carnevale di Putignano

PROGRAMMA DELLA PRIMA SFILATA DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2019
Domenica 17 febbraio
PRIMO CORSO MASCHERATO

Dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo diffuso Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira
Info e prenotazioni 327.8957407

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di Scenart di Chiara Labalestra

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Quattroperquattro Streetband – animazione musicale

Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 11.30 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in
collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli Lo Tumulo

Ore 15.30 – Radio JP
Radio Juso Parata – Team Balcone
Il programma radiofonico di Radio JP, dedicato al Carnevale di Putignano in diretta su www.radiojp.it

Ore 19.30 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Djs From Mars – dj-set bastard pop / alien electro
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

FONDAZIONE CARNEVALE DI PUTIGNANO
Via Conversano 3/f – 70017 Putignano (BA)
tel/fax: +39 0804911532
e-mail: info@carnevalediputignano.it

>>>Acquista Biglietti

Maggiori info sul sito www.carnevalediputignano.it


Carnevale di Molfetta 2019

In il

carnevale di molfetta 2019

Partirà domenica 17 febbraio il ricco programma del Carnevale di Molfetta 2019.

L’organizzazione è stata affidata dal Comune di Molfetta all’Associazione ControCorrente, con la collaborazione dell’I.P.S.S.A.R.-Alberghiero di Molfetta, I.I.S.S. “A Vespucci”-settore moda di Molfetta, I.I.S.S. “don Tonino Bello”-settore grafica di Molfetta, del CIP-Comitato Italiano Paraolimpici, del FIT-Federazione Italiana Tennistavolo, dell’ASC-Associazione Sportive Confederate, Radio Idea – radio ufficiale – HavanaGroup Eveti, Medialab05, Associazione Molfettattiva, Associazione IdeaMolfetta, che si propone di rilanciare nella nostra città questa antica festività, nata per salutare l’inverno, che si conclude il martedì grasso, prima dell’inizio della Quaresima.

LA GOLA: spazio alla gastronomia perchè sembra che durante il Carnevale di una volta c’era l’usanza di fare un caratteristico pranzo. Con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero di Molfetta verranno realizzate alcune prelibatezze culinarie che richiamano questa antica usanza molfettese.

IL BALLO, CANTO e RECITAZIONE : sono state coinvolte quattro scuole di danza e dodici Associazioni culturali di arte e teatro per l’animazione del Carnevale 2019.

IL GIOCO: è stata prevista una full immersion di sport, con diverse attività che si svolgeranno contemporaneamente nei palazzetti e campi sportivi della città. Novità dello sport e la partecipazione dei diversamente abili a tal proposito è prevista la partecipazione di rappresentative paralimpiche delle diverse discipline sportive.

Immancabile il coinvolgimento dei bambini con la manifestazione Carnevalandia in Piazza Immacolata (domenica 17 febbraio) e Villa Comunale ( domenica 24 febbraio).

La festa per i bambini continua con il Carnival Luna Park, un vero luna park e animazione, mascotte, musica in via Papa Montini angolo via A. Salvucci (sabato 23 e domenica 24 febbraio), in collaborazione con Gommalandia e Radio Idea.

Ci sarà un finale “coinvolgente” con la manifestazione BimbinFesta, veglioncino di carnevale con ospite finale Uccio De Santis (lunedì 4 marzo) e a seguire il veglioncino del 5 marzo, martedì, con concerto finale dei KillerKom con Andrea Innesto “Cucchia” e Andrea Braido (musicisti storici di Vasco Rossi).

Sabato 2 marzo… BENVENUTO CARNEVALE. A dare il benvenuto al carnevale molfettese ci penseranno le 4 bande musicali che in parata prima e in concerto dopo, tenteranno di far spettacolo con circa 150 musicisti in via Dante (sagrato Cattedrale).

La grande novità sarà domenica 3 marzo con la manifestazione “Carneval Fantasy a corso Fornari” dove, per la prima volta, sarà la gente a “sfilare” per poter vedere i carri allegorici, i gruppi, le maschere, le scuole, gli animatori, le mascotte e tanta musica. Si avrà a disposizione una piantina con il percorso da seguire per poter vedere le varie attività.

A chiudere il programma sabato 9 marzo il Gran Galà di Carnevale.

In questo Carnevale si prevede la partecipazione di oltre 1.000 persone tra scuole, associazioni, chiese, giocatori e sportivi, animazione, gastronomia, arte, scuole di danza, musica e recitazione. Saranno interessate diverse zone della città: Piazza Immacolata, la zona 167, Piazza Paradiso, Via Ten Ragno, Via S. Pansini, Via Margherita di Savoia, Piazza Garibaldi, Corso Dante, Corso Umberto.

Qui il programma completo del Carnevale di Molfetta 2019.


Visita alle Officine Creative dei Giganti di cartapesta del Carnevale di Putignano

In il

Visita alle Officine Creative dei Giganti di cartapesta del Carnevale di Putignano

Visita alle Officine Creative dei Giganti di cartapesta del Carnevale di Putignano a cura dell’Associazione di promozione sociale “Lavori dal Basso”

Ammirerai gli ambienti dove vengono pensati, disegnati e realizzati i carri allegorici del Carnevale di Putignano.

Bozzetti incollati alle pareti, secchi di vernice acrilica, pacchi di giornali, colla composta di acqua e farina, enormi sculture di argilla che rappresentano i negativi di lavoro.

Ecco il regno dei maestri cartapestai, un mondo magico tra realtà e fantasia.

* Come nasce l’idea e come viene realizzato il progetto su carta
* Conoscere la tecnica della cartapesta e la sua storia.
* Come nasce lo scheletro di un carro allegorico
* i movimenti e gli equilibri
* Gli stampi in argilla
* Gli attrezzi e gli allestimenti

Durata: 90 minuti
Biglietto: 5,00 euro

Orari:
dalle 15.00 alle 16.30
dalle 16.30 alle 18.00
dalle 18.00 alle 19.30
dalle 19.30 alle 21.00

Info: visita@centrostoricoputignano.it – Tel. 3278957407


Al Carnevale di Putignano, la mostra “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione”

In il

Lo spettacolo della Cartapesta tra arte e tradizione

LO SPETTACOLO DELLA CARTAPESTA.
Tra Arte, Tradizione e Innovazione.
Ad ogni epoca la sua arte, ad ogni arte la sua libertà.

La mostra itinerante “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione”, dopo aver fatto tappa a Polignano a Mare presso la Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea e a Martina Franca, presso la Fondazione Paolo Grassi, fa capolino a Putignano ad aprire la prima sfilata del Carnevale Di Putignano!

Un percorso espositivo che racconta il processo di lavorazione della cartapesta, arricchito da una selezione di bozzetti e manufatti. Per scoprire come nascono i carri allegorici che animano lo spettacolo a cielo aperto più colorato e allegro di Puglia, oltre a mostrare la duttilità di un materiale semplice ma ricco di potenzialità espressive.

Appuntamento a sabato 16 febbraio h. 19.30 per l’inaugurazione presso il Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro

La mostra sarà visitabile dal 16 febbraio al 9 marzo
Ai seguenti orari:
venerdì 10:00-13:00
sabato 10:00-13:00 e 16:00-19:30
domenica 10:00-15:00 e 19:00-21:30

Ingresso libero

Durante questo periodo la mostra sarà arricchita con due “eventi speciali”
– un’installazione di video mapping a cura di Marcello Nardone
– e una mostra di maschere a cura di Luigia Bressan

La mostra è l’occasione per scoprire un’antica arte ricca di tradizioni, creatività e passioni. La storia della cartapesta in cui argilla e gesso, carta e colore, danno forma a manufatti unici e irripetibili – i giganti carri allegorici che sfileranno a Putignano il 17 e 24 febbraio, 3 e 5 marzo.


Carnevale di Putignano 2019: tutti gli eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi

In il

carnevale di putignano programma bambini e ragazzi

Tutti gli eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi del Carnevale di Putignano 2019!

PROGRAMMA:

7 FEBBRAIO
Ore 17.00 – Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro , Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’ Assessorato alla Cultura, Turismo, P.I. – Putignano

14 FEBBRAIO
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano

16 FEBBRAIO
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 18.30 e ore 21.00 – Circo Paniko ★ Carnevale di Putignano, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

17 FEBBRAIO
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

18 FEBBRAIO
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario
Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado

Ore 19.00 – Circo Paniko, Foro Boario
Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide”.
Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.

19 FEBBRAIO
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario
Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli
alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado

Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario
Veglioncino di Farinella – Animazione, divertimento e balli dedicati ai più piccoli a cura di Enzo Calabritta.

20 FEBBRAIO
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario
Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide” – dedicato alle classi
3^-4^-5^ scuola primaria.
Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.

Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde
tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

21 FEBBRAIO
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano

Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde
tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014

23 FEBBRAIO
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde
tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Dalle ore 19.30 alle ore 21.30
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’AssociazioneOnlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014

Ore 21.00 – Teatro Sala Margherita, Via Cappuccini n. 28
Farinella fra cani e gatti – Commedia carnascialesca con musica dal vivo della tradizione
popolare.
Ideazione, Testo e Regia: Dino Parrotta, Teatro dei Leggeri
Produzione: Fondazione Carnevale di Putignano

24 FEBBRAIO
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde
tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333 6298118

Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
STASH from The Kolors –DEEJAY SET London Calling. Con la partecipazione di Mirkolino
vocalist e Kamy Aksell dj
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

28 FEBBRAIO
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano

Ore 18.00 – vie Cittadine (P.zza Aldo Moro-Centro storico-Porta Barsento-Estramurale a
levante-Corso Umberto)
C’era una volta… U’ ndond’r
A cura di Associazione Genitori Istituto Comprensivo “MINZELE-PARINI”-Putignano Istituto Comprensivo “G. Minzele – G. Parini”

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – P.zza Plebiscito e P.zza Santa Maria La Greca
Mille maschere per Farinella
A cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi da un’idea del maestro Marco Masi.

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014

1 MARZO
Dalle ore 9.00 – Biblioteca Polo Liceale “Majorana Laterza” s.c. Foggia la Rosa
Il Carnevale e il mediterraneo. Maschera e cibo.
Convegno internazionale di studi, organizzato da Regione Puglia e Fondazione Carnevale di Putignano

2 MARZO
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I
9ª Staffetta dei Ragazzi
A cura dell’ASD Amatori Putignano

Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta
In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS
Info e prenotazioni 327.8957407

Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 19.00 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano
Incontro con l’autore – PIF al Carnevale di Putignano
Presentazione del libro “… che Dio perdona a tutti”

Dalle ore 19.30 alle ore 21.30
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’ASSOCIAZIONE Onlus AUXESIA
Info e prenotazioni 392.2631014

5 MARZO
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456


Festa dell’Orso al Carnevale di Putignano – “A caccia dell’orso Trump”

In il

festa dell orso carnevale putignano 2019

CARNEVALE DI PUTIGNANO 2019
FESTA DELL’ORSO
PIAZZA PLEBISCITO – PUTIGNANO (BARI)
SABATO 2 FEBBRAIO 2019

HYBRIS È GIÀ SULLE TRACCE DELL’ ORSO TRUMP PER CATTURARLO E PROCESSARLO PERCHÉ IMPERTERRITO HA DECISO DI CONTINUARE A SPARARE I SUOI GAS VENEFICI NELL’ATMOSFERA INFISCHIANDOSENE DEI TRATTATI INTERNAZIONALI CHE HANNO ESORTATO A PIÙ RIPRESE A PORRE LIMITI A QUESTA PRATICA ANTROPOGENICA.

Il 21 marzo 1994 è entrata in vigore la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC ) dopo che un numero sufficiente di paesi l’aveva ratificata. Un trattato ambientale internazionale adottato il 9 maggio 1992 e aperto alla firma al “Vertice della Terra” di Rio de Janeiro. L’obiettivo dell’UNFCCC è di “stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera a un livello tale da prevenire un pericoloso aumento della temperatura globale” causato dalle attività umane, capace di generare profonde mutazioni della natura: incendi, desertificazione, alluvioni, inquinamento, scioglimento dei ghiacci, carestie, aumento delle malattie e delle morti per uomini, pesci e animali, fenomeni ancora troppo sottovalutati ma che già mostrano la loro devastante portata.

Qui maggiori dettagli sulla “Festa dell’Orso”


CARNEVALE SAMMICHELINO – Notti magiche nei festini del borgo di Sammichele di Bari

In il

carnevale sammichelino

Il Carnevale Sammichelino è iniziato da poco meno di una settimana, ma già per le strade è possibile saggiare i colori e le varietà che i ‘festini’ della tradizionale festa di Sammichele di Bari (Puglia) propongono, come ogni anno. A scanso di equivoci, i festini indicano le serate di ballo in maschera, facente parti della tradizione locale.

Carnevale Sammichelino: l’ordinanza ufficiale
In base a quanto predisposto dal sindaco Lorenzo Netti, su ordinanza sindacale n. 95 dell’11 dicembre 2018, è stata prevista “l’organizzazione del Carnevale Sammichelino mediante l’espressione tipica dei festini”. Inoltre, il documento informa sui giorni e gli orari predisposti per lo svolgimento delle festività.
In particolare, dopo la giornata inaugurale di sabato 12 gennaio 2019, la festa proseguirà da giovedì 17 gennaio 2019, data di inizio del Carnevale, fino a martedì 5 marzo 2019. Non tutti i giorni, però, ma solo giovedì, sabato e domenica di ogni settimana. Oltre al martedì grasso, l’unica eccezione riguarderà lunedì 4 marzo 2019. Infine, durante sabato 9, domenica 10, sabato 16 e domenica 17 marzo 2019 sarà consentito il rito della ‘Pentolaccia’.
Sabato 2 marzo ospite VLADIMIR LUXURIA.

La tradizione dei ‘festini’
Il Carnevale Sammichelino è caratterizzato da serata di ballo in maschere organizzate in passato per la maggior parte presso abitazioni private, come imponeva l’antica tradizione. Questi ‘festini’ sono un vero e proprio fenomeno culturale, che trova le radici nella memoria sia popolare che aristocratica. In questo contesto, gli uomini venivano chiamati cavalieri, mentre le donne erano le dame. Le serate trascorrevano tra le note di un valzer, un tango e un mambo.

Il carnevale, tra maschere e ruoli
Come si legge nel sito del Centro Studi di Storia Cultura e Territorio, “il Carnevale di Sammichele è un carnevale tipicamente cristiano, cosiddetto perché indirettamente riconosciuto dalla Chiesa e sviluppatosi soprattutto nel Medioevo“. Una caratteristica rivoluzionata nel Rinascimento, quando perse l’accezione esclusivamente popolare per divenire un fenomeno aristocratico. “La rappresentazione carnevalesca si traduce in feste da ballo mascherate nelle case dei nobili. Con il passare del tempo, ai nobili si aggiungono i ricchi borghesi e i grossi proprietari terrieri, che organizzano nelle proprie abitazioni simili feste”.

“A Sammichele – si legge ancora -, queste feste cominciano ad essere organizzate da genitori, che vogliono creare occasioni di matrimonio per le loro figlie. Da qui nasce quindi tutto il rituale del carnevale sammichelino: gli uomini che comunque non possono sedere vicino alle donne, un maestro di ballo, il caposala, (molto spesso il padrone di casa) che deve far rispettare le regole, è lui che decide quali e quanti cavalieri possono invitare le dame al ballo, è lui che ha il potere di allontanare dal festino chi non ha tenuto un comportamento consono”.

È da questi contesti che nacquero i primi gruppi mascherati. “Chi non ha la possibilità di organizzare feste nella propria abitazione, soprattutto la gente più umile, trova l’espediente di formare delle compagnie mascherate e chiedere ospitalità per qualche ballo nei festini, ma dato che non si sa chi può nascondersi dietro una maschera, nascono altre due figure estremamente importanti: il conduttore, persona conosciuta in paese che ha la responsabilità delle maschere, e il portinaio, che una volta riconosciuto il conduttore, permette l’ingresso delle maschere nel festino”.

Negli anni cinquanta è introdotta la figura del motorista – U motorìst(e) – che mantiene viva la festa con il giradischi, lui sceglie la musica interpretando i gusti musicali della compagnia mascherata. Gli invitati siedono lungo le pareti della stanza divisi in dame e cavalieri. Quando una compagnia mascherata vuole unirsi a un festino, il conduttore bussa e chiede permesso: “Iè permèss(e) a na ch(e)mpagnì(e) de masch(e)r(e)?”, se il portinaio riconosce il conduttore e lo reputa persona di fiducia, apre la porta e la compagnia entra tra gli applausi, rime e “f(e)nèzz(e)” (raffinatezze) dei festanti.

A questo punto il caposala invita maschere e conduttore a ballare: “Maschere e conduttore possono invitare”. Le maschere, solo dopo essere state autorizzate, possono invitare al ballo i cavalieri del festino, il conduttore, dopo le maschere, invita al ballo una dama se uomo, un cavaliere se donna. Hanno, così, inizio le danze, gli scherzi burloni, le battute in rima baciata e le scenette teatrali arricchite di doppi sensi e improvvisate sul momento.

La maschera tipica sammichelina è “l’Hom(e)n(e) curt(e)”. Rappresenta il sempliciotto goffo del paese, oggetto di scherzi e burle. La maschera si inspira alla figura del contadino che si reca ai festini per trascorrere il carnevale e trovare moglie. Si raffigura con un sacco di juta, in testa “u farnale”, una giacca abbottonata in vita e un bastone infilato nelle maniche della stessa per colpire i festanti ballando goffamente. Probabilmente esisteva anche una maschera che s’inspirava alla “fèm(e)na cort(e)” e al “C(e)ccànduèn(e)” che portavano in scena i difetti della gente comune. La compagnia mascherata può rimanere a fare festa fino a quando il caposala non invita le maschere ad uscire con il fatidico: “Ringraziamo maschere e conduttore”.

Il carnevale si conclude con il rito “du mü(e)rt(e)”. La morte di un paesano, proprio la sera dell’ultimo giorno, diventò anche la morte del carnevale. U C(i)ccanduén(e) era proprio quel casalino bonaccione (pastore o boscaiolo) che facendo ritorno al paese durante “i do dì du pastor(e)”, dopo lunghi periodi passati lontano da casa, vi trovò un gran festino che la moglie teneva con amici e compari. Ma il poverino si portava dietro anche un malanno: una grossa orchite (o cugghie) che si era procurato compiendo sforzi fisici di ogni genere. Giunto sfinito all’interno del festino e subita l’onta dei presenti si accasciò al suolo.

E fu inutile ogni tipo di soccorso (si improvvisa una finta operazione per salvargli la vita con pinze, tenaglie, forbici, scalpelli. Polpette e spaghetti al sugo per aria sostituiscono membra ed intestini tirati fuori dal corpo durante l’operazione). Ne conseguì il decesso e quindi il funerale. E con C(i)ccanduén(e) muore il Carnevale, e il pianto dei falsi famigliari diventa anche il pianto di tutti i cittadini del paese i quali con tristezza devono porre fine ad un così bel periodo di divertimento!
Le celebrazioni del carnevale sconfinano, senza maschere, nel primo sabato e domenica di Quaresima con il gioco della “p(e)gnàt(e)”, la pignatta. Si predispone un recipiente di creta contenente ceci, biscotti, cioccolatini e altre sorprese che dovrà essere rotto con un bastone da un giocatore bendato. A questo punto i giochi si sono finalmente conclusi, arrivederci al carnevale dell’anno venturo: “c(e) Dì(e) vol(e) a l’uann(e) c(e) vèn(e)!”.

Di seguito l’elenco dei Festini del Carnevale Sammicheliano 2019:
1. El Porompompero
2. Chic carnaval
3. Girasole Carnival
4. Indietro Tutta
5. Bastapoco
6. L’allegra Brigata
7. Festino di Palazzo Pinto – Organizzato dall’Amministrazione Comunale


Le Propaggini di Putignano 2018

In il

le propaggini di putignano 2018

PROPAGGINI 2018:
SETTE GRUPPI IN GARA

Il 26 dicembre si sfideranno a suon di satira, dando avvio ufficialmente alla 625ª edizione del Carnevale di Putignano

La città di Putignano si prepara a festeggiare il Carnevale più lungo d’Europa. A dare il via all’edizione numero 625 il tradizionale appuntamento con Le Propaggini, in scena ogni 26 dicembre. Quest’anno, a calcare il palco allestito in Piazza Plebiscito sette gruppi di propagginanti: A’ cumpagnèie d’i uagnoun, Cem cemderap i ciquere, Giugno ’87, Gruppo D’Elia, I Spatriat, La Zizzania, e I Petecchie. .

Una goliardica sfida in vernacolo, a suon di satira e versi in rima, tra bande di poeti stravaganti che declameranno fatti e misfatti della città. 20 minuti il tempo a disposizione di ogni gruppo per conquistare la giuria, che ne decreterà i vincitori. Sette i premi in denaro in palio, assegnati in base al posizionamento in classifica.

Nel segno del ceppòne, il tralcio della vite simbolo della festa de Le Propaggini, il primo appuntamento del Carnevale legato alla tradizione si avvicina. La grande festa sta per iniziare.

Ore 15.30 esibizione dei 7 gruppi propagginanti

In ordine alfabetico:
1. A’ CUMPAGNÈIE D’I UAGNOUN
2. CEM CEMDERAP I CIQUERE
3. GIUGNO ’87
4. GRUPPO D’ELIA
5. I PETÈCCHIE
6. I SPATRIAT
7. LA ZIZZANIA

LA STORIA DELLE PROPAGGINI
Correva l’anno 1394.
Per sfuggire alle scorribande saracene le reliquie di Santo Stefano, protettore di Putignano, furono traslate da Monopoli alla chiesa di Santa Maria la Greca, dove tutt’oggi sono custodite.

Al passaggio della processione, si narra che i contadini intenti nell’innesto delle viti secondo la tecnica della propaggine abbandonassero il lavoro per accodarsi festosi al corteo.
Balli, canti e versi satirici in vernacolo furono improvvisati.
Era il 26 dicembre. Nacque così la Festa delle Propaggini.
Un inno alla vita, una tradizione secolare che si rinnova, l’inizio del Carnevale di Putignano. Le Propaggini sono questo. Bande di poeti stravaganti in abiti contadini declamano versi satirici, in
rima e in vernacolo, verso autorità politiche, personaggi noti della scena locale e abitudini sociali.

Fatti e misfatti della vita cittadina vengono “messi in piazza”. Un rito di purificazione della comunità che, attraverso la satira, denuncia i propri mali per propiziare un futuro migliore. E dare
avvio ufficialmente ai festeggiamenti del Carnevale.

LA FESTA
Il cuore della Festa delle Propaggini è una pacifica sfida in vernacolo a suon di satira. Gruppi e poeti dialettali, i cosiddetti “propagginanti”, sono i protagonisti indiscussi di una ormai famosa e folcloristica esibizione; in abiti da contadini e arnesi da lavoro, ripercorrono l’anno appena trascorso recitando i famosi ceppòn, versi satirici in rima contro politici e personaggi noti della città.

Appuntamento, dunque, il 26 dicembre ore 15.30 a Largo Porta Nuova, per la tradizionale festa che da ufficialmente inizio al Carnevale Di Putignano 2019!

Si sfideranno sette gruppi di propagginanti.
Ogni gruppo ha a disposizione 20 minuti per dar vita alla tradizionale messinscena satirica del “A chiandà u Ceppòne?”.

Nel segno del ceppòne, il tralcio della vite simbolo della festa de Le Propaggini, il primo appuntamento del Carnevale legato alla tradizione si avvicina. La grande festa sta per iniziare.

I gruppi avranno un solo obiettivo: conquistare con la loro performance il pubblico in piazza e l’attenta giuria che ogni anno decreta i vincitori. Sette i premi in denaro in palio, assegnati in base al posizionamento in classifica.