625ª edizione del Carnevale di Putignano 2019
I sette gruppi di maestri cartapestai che si sfideranno per la conquista del primo premio dell’edizione 2019 del Carnevale di Putignano sono:
* Carteinregola
* Carta Bianca
* Carta e Colore
* Chiaro e Tondo
* Conlemani
* Falsabuco
* La Maschera
Si ricorda che il tema portante di questa edizione è “Satira e Libertà” valevole per i carri e le maschere di carattere che allieteranno le sfilate.
La 625ª edizione avrà quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 17 febbraio 2019 ore 15:30
* domenica 24 febbraio 2019 ore 15:30
* domenica 3 marzo 2019 ore 15:30
* martedì grasso 5 marzo 2019 ore 19:00
>>>Acquista Biglietti online qui
ORARI DI APERTURA
Le biglietterie per gli ingressi ai corsi mascherati del Carnevale di Putignano 2019 sono aperte a partire dalle ore 9:30 alle seguenti vie: via Roma, via Turi, via Tripoli, via Margherita di Savoia, via Vincenzo Laterza, via Noci. L’orario di chiusura è fissato alle ore 17:30. Dalle ore 18:00 alle ore 21:00 sarà possibile effettuare l’ingresso nel percorso mascherato con il biglietto serale. Mentre per il martedì 5 Marzo 2019 le biglietterie saranno aperte dalle ore 16:00 alle ore 22:00.
TIPOLOGIE DEI BIGLIETTI:
BIGLIETTI ORDINARI
Adulto: permette l’ingresso ai corsi mascherati del Carnevale di Putignano a partire dalle ore 9:30 alle ore 17:30, visitatore da 14 a 64 anni (già compiuti il giorno delle sfilate).
BIGLIETTI RIDOTTI
La Fondazione Carnevale di Putignano ha previsto una serie di agevolazioni per alcune categorie di visitatori, i quali avranno diritto all’acquisto di un biglietto ridotto. Per usufruire della riduzione sul biglietto d’ingresso, l’acquisto potrà essere effettuato presso le biglietterie.
IMPORTANTE: al momento dell’acquisto sarà necessario presentare i documenti attestanti l’appartenenza alla tipologia di biglietto richiesto. Ulteriori controlli verranno effettuati all’ingresso del percorso mascherato.
Anziani: adulti a partire da 65 anni (già compiuti il giorno delle sfilate). È necessario attestare l’età anagrafica tramite un documento.
Ridotto Ragazzi/e: biglietti ridotti per i ragazzi/e da 11 a 13 anni (compiuti il giorno delle sfilate). È necessario attestare l’età anagrafica tramite un documento.
Famiglia: combinazioni diverse di adulti e ragazzi/e con età non superiore a 17 anni. L’età dei ragazzi/e che possono essere inclusi nel Pacchetto Famiglia va da 11 a 17 anni (compiuti il giorno delle sfilate). È necessario presentare documento che attesti il nucleo familiare. I bambini da 0 a 10 anni non rientrano nel Pacchetto Famiglia poiché entrano gratuitamente.
BIGLIETTO SERALE
Permette l’ingresso al percorso del Carnevale di Putignano a partire dalle ore 18:00 alle ore 22:00 per i giorni Dom. 17 e 24 Feb. Dom. 3 Mar. Visitatore da 14 a 64 anni (già compiuti il giorno delle sfilate).
GRATUITA’
Bambini da 0 a 10 anni: sono ammessi gratuitamente. Potrebbe essere richiesto un documento che certifichi l’età.
PERSONE CON DISABILITA’
Le persone con disabilità hanno diritto ad acquistare un biglietto ridotto. Tali biglietti non sono disponibili online, perché è necessario fornire idonea documentazione che certifichi la disabilità, ovvero in alternativa: Per persona italiana con disabilità:
* CERTIFICATO DI INVALIDITA’ (Invalido Civile/Cieco Civile/Sordo/Invalido sul Lavoro o del Lavoro/Grande Invalido o Invalido per Servizio , certificati rilasciati dal Ministero del Tesoro o Ministero dell’Economia) oppure;
* TESSERA DI INVALIDO DI GUERRA, oppure;
* CONTRASSEGNO PARCHEGGIO DISABILI unitamente a DOCUMENTO DI IDENTITA’. Per persona straniera con disabilità
* DOCUMENTO CHE ATTESTI L’INVALIDITA’, oppure;
* CONTRASSEGNO PARCHEGGIO DISABILI unitamente a DOCUMENTO DI IDENTITA’.
*E’ previsto altresì un biglietto gratuito per l’accompagnatore nel caso in cui il visitatore con disabilità, italiano o straniero, disponga di documentazione che certifichi uno dei seguenti requisiti:
* persona con un’invalidità del 100%
* invalidi del Lavoro dall’80% al 100% (è equiparato a Invalidità del 100%)
* invalidi per Servizio iscritti alla 1^ Categoria (è equiparato a Invalidità del 100%)
* persona priva di vista per cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione
* persona sorda.
Il biglietto gratuito per l’accompagnatore dovrà essere emesso contestualmente all’acquisto del biglietto ridotto. L’accompagnatore deve avere almeno 18 anni ed essere in grado di prestare assistenza durante i corsi mascherati (spostamenti, guida o assistenza in caso di evacuazione).
Agli ingressi del percorso mascherato come pure al suo interno, il personale della Fondazione Carnevale di Putignano potrà effettuare controlli sulla titolarità dei biglietti. La persona con disabilità è tenuta a portare con sé una copia del documento esibito per ottenere il biglietto ridotto e l’eventuale gratuità per l’accompagnatore.
BIGLIETTO COMITIVE
Per i biglietti comitive ogni 25 pax c’è una gratuità.
I biglietti comitive sono acquistabili presso le biglietterie i giorni delle sfilate oppure si possono prenotare via e-mail info@carnevalediputignano.it e pagati con bonifico bancario 20 giorni prima del corso mascherato prescelto.
A bonifico effettuato si prega inviare via e-mail la fotocopia dello stesso che andrà consegnato in originale al momento del ritiro dei biglietti
BIGLIETTO TRIBUNA
Per le tribune numerate non ci sono riduzioni comitive
È acquistabile on-line o presso la Fondazione Carnevale di Putignano.
Il biglietto tribuna è comprensivo del biglietto ingresso.
*La Fondazione Carnevale di Putignano declina ogni responsabilità per eventuali variazioni dei costi dei biglietti.
Parcheggi
I biglietti d’ingresso alle sfilate non comprendono i parcheggi custoditi a pagamento.
Il costo delle aree attrezzate a parcheggio obbligatorie e non custodite è:
* 5€ per auto
* 25€ per camper
* 50€ per pullman
IL PROGRAMMA
Giovedì 17 gennaio Sant’Antonio Abate – “Il giovedì dei monsignori”
Ore 15.00 – Azienda Agricola “Polignano Maria Maddalena”, Putignano – Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella
Ore 19.30 – Radio JP – Ogni Maledetto Giovedì – del Carnevale di Putignano – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Giovedì 24 gennaio – “Il giovedì dei preti”
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Giovedì 31 gennaio – “Il giovedì delle monache”
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Sabato 2 febbraio
Festa dell’Orso 2019. “A caccia dell’orso Trump”. A cura dell’Associazione Hybris Compagnia Teatrale
* Ore 20.00 – Partenza da Corso Garibaldi
* Ore 20.30 – Arrivo in Piazza Plebiscito
Giovedì 7 febbraio – “Il giovedì delle vedove”
Ore 17.00 – Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di… , Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni . A cura dell’ Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Giovedì 14 febbraio – “Il giovedì dei pazzi”
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni . A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 19.30 – RADIO JP – “Ogni maledetto giovedì” – Radio Juso Parata. Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Sabato 16 febbraio
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico. LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 18.30 e ore 21.00 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 19.30 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito Inaugurazione “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione” – Mostra bozzetti del Carnevale di Putignano
Domenica 17 febbraio – PRIMO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira. Info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di Scenart di Chiara Labalestra
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli Lo Tumulo
Ore 15.30 – RADIO JP – Team Balcone, la sfilata minuto per minuto. Radio Juso Parata, Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Ore 19.30 – Circo Paniko, Foro Boario – Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Djs From Mars – dj-set bastard pop / alien electro
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog
Lunedì 18 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado
Martedì 19 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Una mattina al circo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – dedicato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Veglioncino di Farinella – Animazione, divertimento e balli dedicati ai più piccoli
Mercoledì 20 febbraio
Ore 10.00 e ore 12.00 – CiRcO PaNiKo, Foro Boario. Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide” – dedicato alle classi 3^-4^-5^ scuola primaria. Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Giovedì 21 febbraio – “Il giovedì delle donne sposate”
Ore 10.00 e ore 12.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Presentazione racconto teatrale illustrato “Farinella e l’asteroide” – dedicato alle classi 3^-4^-5^ scuola primaria. Racconto teatrale di Dino Parrotta. Illustrazioni Angela Perrini.
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito. Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni. A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118.
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni. A cura dell’ ASSOCIAZIONE Onlus AUXESIA. Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 19.30 – RADIO JP – Radio juso parata – “Ogni maledetto giovedì” . Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano.
Dalle ore 19.30 – Centro storico – “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico. A cura dell’Associazione “Trullando”
Venerdì 22 febbraio
Ore 18.30 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa Il Carnevale Possibile – Incontro con Elsa Fornero. In collaborazione con il festival de Il Libro Possibile
Ore 21.00 – Teatro Sala Margherita, Via Cappuccini n. 28. Farinella fra cani e gatti – Commedia carnascialesca con musica dal vivo della tradizione popolare. Ideazione, Testo e Regia: Dino Parrotta, Teatro dei Leggeri. Produzione: Fondazione Carnevale di Putignano
Ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Sabato 23 febbraio
Ore 16.00 – Centro Sociale Polivalente per Anziani, Via Gianfedele Angelini n. 26/L . 1° Torneo di Burraco Pet Friendly del Carnevale degli Animali di Putignano. Il ricavato sarà devoluto all’associazione SOS Adozioni4zampe Onlus
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 – Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta. In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS. Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico. LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini. A cura di Gesi Bianco. Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 18.30 e ore 21.00 – Circo Paniko, Foro Boario. Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica. È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 19.30 alle ore 21.30 – Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni. A cura dell’ AssociazioneOnlus Auxesia. Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 21.00 – Teatro Sala Margherita, Via Cappuccini n. 28 – Farinella fra cani e gatti – Commedia carnascialesca con musica dal vivo della tradizione popolare. Ideazione, Testo e Regia: Dino Parrotta, Teatro dei Leggeri. Produzione: Fondazione Carnevale di Putignano
Ore 22.30 – Circo Paniko, Foro Boario Festa In Maschera con l’Orchestra del Circo Info 333.6298118
Domenica 24 febbraio – SECONDO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – Info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333 6298118
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione “Trullando”
Ore 19.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Stash from The Kolors – deejay set LONDON CALLING. Con la partecipazione di Mirkolino vocalist e Kamy Aksell dj
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog
Giovedì 28 febbraio – “Il giovedì dei cornuti”
Ore 17.00 – Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro, Piazza Plebiscito
Bi.A Letture a Palazzo – Incontri di lettura ad alta voce per bambini da 3 a 8 anni
A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Putignano
Ore 18.00 – vie Cittadine (P.zza Aldo Moro-Centro storico-Porta Barsento-Estramurale a levante-Corso Umberto)
C’era una volta… U’ ndond’r
A cura di Istituto Comprensivo “G. Minzele – G. Parini”
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – P.zza Plebiscito e P.zza Santa Maria La Greca
Mille maschere per Farinella
A cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 19.30 – RADIO JP
Radio Juso Parata – “Ogni maledetto giovedì”
Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione “Trullando”
Sabato 2 marzo
Ore 12.00 – Chiostro comunale
Uniti per il record – Start dell’ultimo tentativo di record di Vito Intini, 24 ore su tapis roulant
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I
9ª Staffetta dei Ragazzi
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta
In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS
Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 16.30 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 19.00 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano
Incontro con l’autore – PIF al Carnevale di Putignano
Presentazione del libro “… che Dio perdona a tutti”
Ore 18.30 – Partenza Corso Umberto I
25ª Staffetta di Carnevale
A cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 19.30 alle ore 21.30
Il veglioncino dei bambini – Animazione, divertimento e laboratori creativi dai 3 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Onlus Auxesia
Info e prenotazioni 392.2631014
Ore 20.00 – Salone sottostante Chiesa San Domenico
Serata danzante
A cura di Azione Cattolica Italiana – San Pietro Apostolo Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione trullando
Domenica 3 marzo – TERZO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira
info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 – Via Porta Barsento, Largo Fra’ Leone, P.zza S. Stefano Piccolo, Centro storico
“Aspettando la sfilata: La lunga tavola di dame e cavalieri” – mercatino medievale, giocoleria, musica, tavolata medievale
A cura dell’Associazione “Porta Barsento”
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane
A cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
4zampe in passerella – sfilata
A cura dell’associazione SOS Adozioni4zampe onlus
Carnevale in vespa
Raduno vespa a cura di Pietro Bianco
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Ore 12.00 – Chiostro comunale
Uniti per il record – Conclusione dell’ultimo tentativo di record di Vito Intini, 24 ore su tapis roulant
Ore 15.00 – Lungo il percorso mascherato
La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari in “Swingbalkanicircus Carnaval”
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo
Ore 15.30 – RADIO JP
Radio Juso Parata
Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano
Dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Clementino showcase
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog
Lunedì 4 marzo
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visita agli Hangar dei giganti di cartapesta
In collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS
Info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale
A cura dell’Associazione Argo
Ore 19.30 – Dimora Mazzaro, SS 172 Turi-Putignano km 14
“A dej d Minz” – cena con ballo e animazione a cura del gruppo “Panama band”
A cura del Comitato Festa Patronale in onore di Santo Stefano
Martedì 5 marzo – QUARTO CORSO MASCHERATO
Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione “Trullando”
Ore 18.30 – Lungo il percorso mascherato
La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari in “Swingbalkanicircus Carnaval”
Ore 19.00 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli Lo Tumulo
A seguire – Vie cittadine
Funerale del Carnevale
A cura dell’Associazione Argo
Ore 21.30 – Largo Porta Nuova
Estrazione numeri vincenti della Lotteria del Carnevale
Ore 22.30 – Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni
A cura dell’Associazione La Zizzania
Ore 22.30 – Auditorium San Filippo Neri, Viale della Repubblica 29
Carnival Night Circus – con Umberto Smaila
A cura dell’associazione culturale Il Tassello Mancante
– - -
Dal 17 febbraio – Lungo “la Chiancata”, Centro Storico
Ogni foto vale – Archivio di famiglia del Carnevale di Putignano
Installazione realizzata su supporti in materiale ecosostenibile, realizzata attraverso materiale fotografico messo a disposizione dalla cittadinanza sul tema “Carnevale di Putignano”
A cura di Coopera e della visual artist Arianna Ancona