Ruvo di Puglia, XVª Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

La Sagra che celebra il re della Murgia, giunta ormai alla sua XVª edizione e divenuta itinerante, farà tappa a Ruvo di Puglia sabato 9 e domenica 10 novembre.

La tappa ruvese della Sagra del Fungo Cardoncello ha sempre rappresentato, da tempo, un simbolo di allegria, di festa e convivialità. Tante le iniziative culturali e musicali che trovano, nella due giorni, un pubblico appassionato e partecipe.

Musica popolare, pizzica, taranta, tarantelle, stornelli e serenate accompagneranno i visitatori tra i numerosi stand di frutta e ortaggi nel centro antico, lasciando spazio a quadri di animazione di vari tipo, gli artisti di strada, i gruppi musicali, le rappresentazioni folkloristiche, i momenti teatrali: la festa sarà collettiva! Ogni luogo sarà scenario e il cielo il tetto dell’evento.

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


Spinazzola, XXIª Sagra del Fungo Cardoncello

In il

spinazzola sagra del fungo cardoncello

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.

Vi aspettiamo il 2 e 3 novembre nel nostro borgo antico!

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


Minervino Murge, XXVª Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra del fungo cardoncello minervino murge 2019

Ormai giunta alla venticinquesima edizione, la Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, si rinnova come ogni anno all’insegna di un ospitalità gastronomica meticolosa. Non mancheranno spettacoli musicali di ogni genere e folkloristici, con saggi di artigianato locale.
Sarà inevitabile andare via senza un “mazzo di cime di rapa”.
Nei due giorni della sagra, inoltre, sarà possibile visitare la Grotta di San Michele nei seguenti orari:
il giorno 26 Ottobre 2019
 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
il giorno 27 Ottobre 2019
 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 
e dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Info e prenotazioni www.grottasanmichele.it

Vi aspettiamo a Minervino sabato 26 e domenica 27 ottobre.

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


“Cardoncello on the road 2019”, tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Ogni weekend un grande evento.

Di seguito tutti gli appuntamenti di Cardoncello on the road 2019:

20 Ottobre 2019 POGGIORSINI

26 e 27 Ottobre 2019 MINERVINO MURGE

2 e 3 Novembre 2019 SPINAZZOLA

9 e 10 Novembre 2019 RUVO DI PUGLIA

16 e 17 Novembre 2019 GRAVINA IN PUGLIA


Sagra del Fungo Cardoncello a Cassano delle Murge – 10ª edizione

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2018 a Cassano delle Murge

La Pro Loco “La Murgianella” con il patrocinio del comune di Cassano delle Murge organizza il 24 e 25 novembre, la decima edizione della Sagra del Fungo Cardoncello 2018. Lungo le strade del centro storico di Cassano ci saranno stand di artigianato, gastronomia, degustazioni di pietanze a base di fungo cardoncello e non solo!!! Vi aspettiamo in Piazza Aldo Moro a Cassano Murge (Bari).

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

il cardoncello novello 2018 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 7° edizione.
17 e 18 NOVEMBRE nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, laboratori, showcooking, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Nelle stesse date anche una mostra d’antiquariato in zona fiera: “Gravina Antiquaria”, partner della sagra del fungo.
Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia – 14ª edizione

In il

sagra del fungo cardoncello ruvo di puglia

La Sagra che celebra il re della Murgia, giunta ormai alla sua XIV edizione e divenuta itinerante, farà tappa a Ruvo di Puglia sabato 10 e domenica 11 novembre.

La tappa ruvese della Sagra del Fungo Cardoncello ha sempre rappresentato, da tempo, un simbolo di allegria, di festa e convivialità. Tante le iniziative culturali e musicali che trovano, nella due giorni, un pubblico appassionato e partecipe.

Musica popolare, pizzica, taranta, tarantelle, stornelli e serenate accompagneranno i visitatori tra i numerosi stand di frutta e ortaggi nel centro antico, lasciando spazio a quadri di animazione di vari tipo, gli artisti di strada, i gruppi musicali, le rappresentazioni folkloristiche, i momenti teatrali: la festa sarà collettiva! Ogni luogo sarà scenario e il cielo il tetto dell’evento.

Si parte alle ore 16:00 di sabato con l’apertura degli stand enogastronomici e l’esibizione itinerante di circa 30 figuranti in costume di musici e sbandieratori del gruppo storico “I Musican Talos”. Volteggi di bandiere e melodie dei musici con tamburi e chiarine daranno il via ufficiale alla kermesse.

Alle ore 18:00 nell’atrio di Palazzo Caputi inaugurazione della mostra micologica sulle varietà del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Alle ore 19:00 presso la piazzetta antistante l’Info Point una mostra di opere di cartapesta a cura del Maestro Pietro Balsamo di Francavilla Fontana (BA). Si tratta di un progetto di alto profilo culturale nella consapevolezza, che attraverso la valorizzazione di un’antica tradizione e il recupero della lavorazione della cartapesta può costituire, per il territorio, un nuovo indotto lavorativo ed economico. Le opere del Maestro Balsamo attirano molti curiosi, i quali possono cogliere alcuni tratti distintivi del lavoro del Maestro sempre alla ricerca di una formula artistica in grado di restituire la modernità della cartapesta, arte forse “povera” nei mezzi, ma assolutamente ricca di storie e di senso di comunità. Alle ore 19:30 presso Piazza le Monache concerto di musica popolare a cura del gruppo “Sciamaballà” di Putignano (Ba). Il suono indiavolato dei tamburelli, le reminiscenze pagane, i riti dionisiaci sono alcune tra le suggestioni che accompagnano ognuno dei musicisti del gruppo. Sacro e profano si mischiano creando suggestioni dense di fascino e sounds irresistibili e travolgenti della musica popolare.

Ancora intrattenimento alle ore 20:30 in piazza Matteotti con “Folkmania”: musica, canti e balli della tradizione. Un concerto-spettacolo che racconta la storia della melodia legata al ballo, eseguito dai componenti del complesso bandistico “B. Giandonato” di Ruvo di Puglia diretto dal Maestro Rocco Di Rella, con coreografie di danze tradizionali a cura del locale Gruppo Folk “Lapecheronza”. Alle ore 21:00 lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta “Biagio Di Rella”.

Domenica 11 alle ore 8:00, con partenza da Piazza Matteotti, la III edizione della passeggiata in bicicletta organizzata dall’Avis bike dal titolo “Sulle strade del fungo Cardoncello”; info al 349.1987683.

Alle ore 9:00 con ritrovo presso la “Tenuta Tedone Consolini” partenza per la passeggiata naturalistica dal tema “Le terre del Cardoncello – Ambiente, biodiversità e geodiversità” a cura del Gruppo Speleologico ruvese. (info e prenotazioni 347.5533179 – 080.3628428 – speleoruvo@gmail.com)

Alle ore 12:00 e alle ore 19:00 in Piazza le Monache, concerti rispettivamente del gruppo “Sound folk Gargano” e dei salentini “Zimbaria” per ripercorrere tutti i più grandi successi della musica pop-folk rigorosamente live.

Nella due giorni (alle 18:30 e domenica anche alle 12:00), la piazzetta sarà anche teatro delle degustazioni a cura della Pro Loco in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Molfetta.

Nessun problema per gli intolleranti al glutine, grazie all’ormai consolidata partnership tra l’AIC (Associazione italiana celiachia) e l’azienda “Otto il panzerotto”, certificata per servire e produrre prodotti per celiaci.

Alle ore 21:00 gran finale in piazza Matteotti; Ruvo di Puglia come Melpignano con l’esibizione di Ambrogio Sparagna e dell’Orchestra Popolare Italiana in “Taranta d’amore”. Il concerto – spettacolo è dedicato ai balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle, la danza matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni. Sarà un’occasione per fare festa tutti insieme.

La kermesse è soprattutto l’occasione per visitare Ruvo di Puglia, splendido borgo che offre uno scenario impareggiabile. Infatti, nel corso delle due giornate la Pro Loco promuove visite guidate, tour e percorsi esclusivi pensati per ammirare da punti di vista insoliti i monumenti della città, scoprirne le curiosità e apprezzare nei dettagli le opere che ne fanno parte. Si svolgeranno visite guidate presso il Museo Nazionale Jatta, la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea, la Torre dell’Orologio, la Cattedrale, la chiesa di San Giacomo al Corso, il ciclo affrescato sulla vita di San Francesco dell’ex Convento dei minori osservanti. Aperti in via del tutto eccezionale i campanili della chiesa del Carmine e della Cattedrale per ammirare dall’alto la città e contemplare lo splendido panorama. (Info e prenotazioni: 080.3615419 – 080.3628428 – prolocoruvodipuglia@libero.it).

La Sagra, nata come evento eno-gastronomico, mira oggi a diventare un’occasione per il settore agro-alimentare e turistico. Il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il medium di un territorio, di una cultura e dei valori legati alla terra ed alle proprie radici. É sempre più superata l’idea della sagra associata semplicemente alla degustazione dei prodotti tipici, in realtà questi eventi si dimostrano strategici e possono costituire una grande opportunità di promozione e valorizzazione territoriale. La carta d’identità semplice di un evento che ogni anno richiama tantissime presenze. Un mix intelligente di gastronomia e cultura che col tempo sta diventando il vero e proprio brand di una comunità.

Tanti i “buoni” motivi per non perdere l’irrinunciabile weekend ruvese con la natura e l’enogastronomia “scelta” e di qualità; non resta che invitare tutti quelli che vorranno partecipare alla kermesse e fare passaparola fra amici.

L’iniziativa gode della collaborazione fra la Pro Loco, organizzatrice dell’evento, e l’UNPLI Puglia, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura e Turismo con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale Valorizzazione Beni Culturali, il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, della Confcommercio, dell’Associazione Panificatori di Bari e Provincia e beneficia dell’alto patrocinio del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).

L’evento vede concretizzarsi l’auspicata rete di collaborazione fra Associazioni al fine di migliorare la manifestazione, ognuno secondo le proprie competenze; prendono parte all’organizzazione l’Istituto Alberghiero di Molfetta, il Gruppo Speleologico Ruvese, e le Associazioni Avis Bike, Pubblica Assistenza Ruvo Soccorso, “Lapecheronza”, “Camperuvo”, Associazione Italiana Celiachia Puglia, Ordine di Malta, Raggruppamento Puglia e Lucania – Gruppo di Molfetta.

Numerose le aziende e gli imprenditori illuminati che sostengono l’iniziativa non solo dal punto di vista economico.

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


Instagram Photo Contest #Cardoncelloontheroad

In il

Instagram Photo Contest Cardoncello on the road

Il contest “Cardoncello on the road” ha l’obiettivo di valorizzare la 14ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello e gli aspetti della tradizione, dell’enogastronomia, i beni culturali della città di Ruvo e gli eventi collaterali della sagra.
Il contest è aperto a tutti coloro che hanno un account su Instagram e la partecipazione è gratuita.
Per partecipare al concorso basta postare le foto su Instagram con i seguenti hashtag: #cardoncellontheroad, #weareinpuglia, #bellavitainpuglia
Se il profilo instagram è privato, bisognerà renderlo pubblico al fine di consentire la visualizzazione e la valutazione delle immagini da parte della giurìa.
Una giuria tecnica, scelta dall’Associazione Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, decreterà i vincitori a cui saranno assegnati rispettivamente quattro voucher offerti da Bellavitainpuglia.it per due persone da utilizzare presso:

– Ristorante 19ª Buca (Matera)
– Ristorante Andò (Bari)
– Ristorante Corten (Conversano)
– Ristorante Monsù (Matera)

Il giudizio della giuria è insindacabile.

I vincitori saranno annunciati Lunedì 12 Novembre alle ore 14.00 sulla pagina facebook Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia.


Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola – XXª edizione

In il

sagra del fungo cardoncello a spinazzola XX edizione

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.

Vi aspettiamo il 3 e 4 novembre 2018 nel nostro borgo antico!

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge