Nell’anno del Signore 1349 il piccolo casale di Carbonara, alle dipendenze della ricca città di Bari, era amministrato da un certo Signore Maciotta, di origine longobarda.
Luigi I d’Angiò, re di Ungheria, discese in Italia per vendicare la morte di suo fratello Andrea I, vittima di una congiura che si sospettava essere opera della moglie Giovanna I di Napoli. Grazie all’appoggio di molti principi italiani, nel gennaio di quell’anno, il re ungherese entrò a Benevento per poi occupare successivamente Napoli.
Ma l’epidemia di peste nera, scoppiata in quel periodo nel meridione, lo costrinse ad abbandonare Napoli e a lasciare le redini del regno nelle mani del suo vicario, il barone tedesco Corrado Lupo. Quest’ultimo, stringendo alleanze con i territori di Bitonto, Cassano, Montrone, Canneto, Capurso, Valenzano e Ceglie, devastò parte dell’entroterra barese per poi porre l’assedio alla città di Bari. Forte delle sue mura, Bari resistette all’attacco e non scese a nessun compromesso con gli invasori tanto da costringerli a riversare la loro rabbia su campagne e villaggi vicini. Carbonara e Rutigliano furono così saccheggiate e rase al suolo; abitazioni e coltivazioni furono divelti e le scorte di cibo rubate.
Quattro coraggiosi carbonaresi riuscirono ad impietosire gli ungari ed a porre fine all’assedio. Nel frattempo, i baresi posero il guasto a Ceglie e Balsignano, che avevano parteggiato per il nemico.
PROGRAMMA DELLA RIEVOCAZIONE:
16 Novembre 2017
18.30 – Convegno storico “Carbonara e il suo territorio in età angioina. Economia, Istituzioni e società” e presentazione del libro “Radici e Germogli” Prof. R. Licinio, Prof. P. Cordasco, Ing. R. De Rosa – Chiesa S. Agostino
18 Novembre 2017
17.00 – Corteo di timpanisti e sbandieratori per le vie di Carbonara Militia Sancti Nicolai
18.00 – Inaugurazione Piazza Umberto I
18.30 – Giocoleria e mangiafuoco La Farandula – Piazza Castello
18.45 – Musica medievale Odor Rosae Musices – Piazza Garibaldi
19.00 – Falconeria Bergamotti Falconeria – Piazza Umberto I
20.15 – Corteo di timpanisti e sbandieratori Militia Sancti Nicolai – Piazza Umberto I
21.00 – Spettacolo teatrale “Che infame la fame” Scritto e diretto da F. Allegrini e interpretato dalla Compagnia teatrale T. Fiorilli – Piazza Umberto I
22.00 – Giocoleria e Mangiafuoco La Farandula – Piazza Santa Maria del Fonte
22.30 – La grande battaglia: “L’ira degli Ungheresi su Carbonara” Historia, Impuratus, I Cavalieri de li Terre Tarentine – Piazza Umberto I
19 Novembre 2017
09.00 – Corteo di timpanisti e sbandieratori per le vie di Carbonara Militia Sancti Nicolai
10.00 – Apertura del villaggio
10.30 – Giocoleria e mangiafuoco La Farandula – Piazza Garibaldi
11.00 – Musica medievale Odor Rosae Musices – Piazza Santa Maria del Fonte
11.30 – Corteo di timpanisti e sbandieratori Militia Sancti Nicolai – Piazza Umberto I
12.00 – Falconeria Bergamotti Falconeria – Piazza Umberto I
13.00 – Locande aperte per il pranzo Piazza Santa Maria del Fonte
16.30 – Falconeria Bergamotti Falconeria – Piazza Umberto I
17.30 – Giocoleria e mangiafuoco La Farandula – Piazza Castello
18.00 – Musica medievale Odor Rosae Musices – Piazza Garibaldi
18.30 – Giocoleria e mangiafuco La Farandula
19.30 – Falconeria Bergamotti Falconeria – Piazza Umberto I
20.30 – Corteo di timpanisti e sbandieratori Milita Sancti Nicolai – Piazza Umberto I
21.30 – La grande battaglia: “L’ira degli Ungheresi su Carbonara” Historia, Impuratus, I Cavalieri de li Terre Tarentine