Ci sono luoghi nei quali, dopo averli visitati una volta nella vita, vorremmo tornare per la loro bellezza o per la loro particolarità. Ci sono luoghi straordinariamente accoglienti, nei quali ci sentiamo “a casa”, “in famiglia”, pur non essendo la nostra casa e pur non trovandoci in famiglia. Ci sono luoghi, però, che non possono vantare questa fama: gli ospedali ne sono un ottimo esempio.
Che si tratti di una visita di controllo, di un ricovero, di un day hospital o -ahinoi- di un’emergenza, recarsi in ospedale difficilmente può essere considerata un’esperienza piacevole e spensierata, sia per chi di fatto dovrà usufruire dei servizi della struttura ospedaliera, sia per i parenti.
Ed è partendo da questa riflessione che l’associazione culturale Cittadini Primi, attiva sul territorio di Bari con iniziative che mirano a dar risalto e valorizzare spazi comuni della città, ha deciso di dare il via ad un esperimento singolare in collaborazione con l’ASL Bari: offrire a pazienti e ospiti di una delle principali strutture ospedaliere della città tre appuntamenti-spettacolo che hanno come oggetto il racconto della storia della televisione italiana.
A curare e condurre gli eventi sarà Franco Liuzzi, comunicatore e docente universitario, che “porta in scena” a partire da venerdì 16 novembre “Carosello, ingegno italiano” dedicato esclusivamente al racconto dei 20 anni (dal 1957 al 1977) in cui fu trasmesso il Carosello, attraverso l’ausilio di filmati, immagini e parole. Successivamente sarà il momento di “La linea è libera”, dedicato alla figura di Osvaldo Cavandoli autore del celebre personaggio de La Linea; ultimo appuntamento con “QuizQuilia”, durante il quale Liuzzi ripercorrerà le tappe dell’avvento del Quiz in televisione, un genere che in pochi anni trasformò i modelli comportamentali del nostro Paese.
Primo appuntamento, dunque, fissato per venerdì 16 novembre a partire dalle ore 10:00 nei pressi del CUP dell’Ospedale “Di Venere”. La partecipazione è, chiaramente, gratuita ed aperta a tutti gli ospiti (e non) della struttura ospedaliera.