MULTICULTURITA SUMMER FEST 2023: il programma dei concerti

In il

multiculturita summer festival

XXIª edizione del Multiculturita Summer Festival
20 – 21 e 22 Luglio 2023
Basilica Pontificia Minore Madonna del Pozzo – Capurso (Bari)

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Sarà Simona Molinari ad aprire il 20 Luglio la ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Simona Molinari, recentemente insignita della Targa Tenco come migliore interprete per l’album “Petali”, torna live con un repertorio che spazierà dai suoi brani più celebri, a reinterpretazioni in chiave personale di alcuni successi del cantautorato italiano per lei significativi, fino ai brani contenuti in “Petali”, album che ha riportato l’artista sulla scena discografica con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica.
Ad accompagnarla sul palco un quartetto di grandi musicisti formato da Claudio Filippini (pianoforte), Egidio Marchitelli (chitarra), Nicola Di Camillo (basso) e Fabio Colella (batteria).

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi 15€/20€/25€ + prevendita
Tutti i posti a sedere sono numerati.

VENERDI’ 21 LUGLIO
Dardust è il secondo grande nome che farà parte del cartellone della ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Il pianista e compositore di Ascoli Piceno sarà di scena a Capurso venerdì 21 luglio.
Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022, solo per citarne alcuni. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi per artisti come Marco Mengoni, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, The Giornalisti, Elisa, Elodie, Madame, Noemi, la Rappresentante di Lista, Mahmood, ietc. vantando così un palmarès di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams.
Nel 2021 è protagonista di una performance unica sotto le stelle nella città desertica di AlUla, in Arabia Sautida, destinazione dal grande fascino naturalistico, archeologico e culturale, nonché Patrimonio Unesco, nel contesto del festival AlUla Moments.
Negli ultimi due anni collabora con artisti internazionali tra i quali Benny Benassi e Sophie and The Giants che lo accompagnano sul palco del Pala Olimpico di Torino in occasione della sua performance alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest.
Nell’estate del 2022 è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” il suo nuovo lavoro discografico, un album doppio in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.
Nella primavera del 2023 Dardust parte per il suo Duality Tour, tournée che tocca le principali città italiane e capitali europee portando in scena questa dualità in due atti, attraverso un’esperienza live multidimensionale e unica, con effetti visivi spettacolari: un primo atto in piano solo con una costruzione teatrale, tra le pareti di un interno giapponese e l’avvicendarsi delle quattro stagioni. Il secondo con l’elettronica al centro e un paesaggio dinamico e unico sullo sfondo, tra visual, manga e ispirazioni che corrono dall’omaggio a Miyazaki a Ryūichi Sakamoto, fino alla metafora del Kintsugi.

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi 25€/30€/35€ + prevendita
Tutti i posti a sedere sono numerati.

SABATO 22 LUGLIO
…stay tuned

www.multiculturita.it


“La Settimana della Salute e Prevenzione dell’Uomo 2.0”, visite gratuite per gli uomini

In il

La Settimana della Salute e Prevenzione dell'Uomo

Inizia il 19 Marzo, in coincidenza con la Festa del papà, e prosegue fino al 26 marzo, a Capurso (Bari), l’iniziativa di prevenzione delle patologie maschili proposta dall’associazione di promozione sociale Giorgia e i Gabbiani. Una settimana fortemente voluta dall’assessorato al welfare del Comune di Capurso, organizzata con la collaborazione degli specialisti del territorio e le farmacie.

Da venerdì 10 marzo (fino a esaurimento disponibilità) sarà quindi possibile prenotare una visita specialistica (prenotazione obbligatoria al numero 3495636760, solo di pomeriggio dalle 16 alle 19) e assicurarsi un checkup in una delle branche mediche coinvolte: urologia, cardiologia, nutrizione, udito, otorinolaringoiatria, dermatologia e oculistica. Gli specialisti coinvolti sono tutti medici di chiara fama del territorio. Alla settimana di prevenzione hanno aderito i cardiologi Umberto Rizzo ed Ezio Vincenzo Santobuono; Giovanni Profeta, specialista in dermatologia; gli urologi Francesco Boezio e Giuseppe Masiello; Francesco Cariti, otorinolaringoiatra; l’oculista Nicola Moramarco e la nutrizionista Silvia Di Tardo. Il controllo acustico è a cura dell’Istituto Acustico Maico.

Completa la settimana di prevenzione delle patologie maschili un convegno, di formazione e informazione, sulle problematiche urologiche, in programma per il 21 marzo alle 19 nella Biblioteca di Capurso. L’incontro vedrà protagonista il professore Michele Battaglia, direttore della Sezione di Urologia, andrologia e trapianto di rene dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Bari, e il dottor Francesco Boezio, dirigente medico Unità operativa complessa di Urologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.


LA FANOJE: a Capurso torna la festa del fuoco con musica, enogastronomia, folklore, cultura, artisti di strada

In il

la fanoje 2022 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
Piazza Umberto I°, Piazza Matteotti, Villa Comunale
7/8 dicembre 2022

La Fanoje tornano ad accendersi a Capurso martedì 7 dicembre. Lo storico falò che si tiene da sempre a Capurso la vigilia dell’immacolata, torna con i suoi mercatini di Natale, prodotti tipici e danze popolari.

È tutto pronto per la “Fanoje”, la più antica festa capursese, in cui si mescolano significati sacri ed aspetti profani. Un tempo, in ogni strada del paese s’accendevano falò (Fanoje) che venivano preparati con orgoglio dagli abitanti dei rioni con l’aiuto dei contadini, i quali portavano dalle campagne rami d’ulivo e tralci di vite. Secondo la leggenda, i falò dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino, ed anche, secondo una visione più profana, perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Quando ormai tutta la legna era bruciata sulla strada rimaneva un immenso fuoco, con cui ciascuno riempiva un braciere per tener viva la fiamma della fede, ma anche per tenere calda la casa durante la notte.

Intorno al fuoco si era soliti consumare taralli, ceci fritti, calzone di cipolla, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino. La musica di un mandolino poi dava il via alle danze.

Oggi, le “Fanoje” sono 3, ma la più importante è quella di Piazza Gramsci, nel cuore di Capurso, che come da tradizione, si incendia alle 20.30 del 7 dicembre dopo la benedizione del parroco e che, resterà accesa anche nella sera dell’8 dicembre.

Al tradizionale rito del falò, si affiancherà, anche quest’anno, la realizzazione di un percorso enogastronomico per le vie del centro storico durante il quale sarà possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, presso diversi stand dislocati nei luoghi più caratteristici del centro storico, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e di numerosi professionisti dei sapori, provenienti da tutta la Puglia, che hanno trovato giusta dimora nella succulenta Piazza del Gusto.

La Fanoje è organizzata dall’associazione di promozione sociale Puglia in Corte ed è sostenuta da Comune di Capurso.

Informazioni: 3490513512


NATALE A CAPURSO “Luci di Incanto”, Il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a capurso luci di incanto

A cosa vi fa pensare la parola “Natale”?

Al profumo di cannella e biscotti, il calore delle luci colorate, i sorrisi dei bambini e il tempo da passare con chi amiamo, nei nostri posti del cuore…
Ed ecco che, anche quest’anno, il Comune di Capurso vi regalerà tante sorprese che vi accompagneranno durante tutte le feste natalizie con

“NATALE A CAPURSO – Luci di Incanto!”

Si comincia il 7 dicembre con

“La Fanoje”, lo storico falò della più antica festa capursese che si accende alla vigilia dell’Immacolata, per poi passare alle Luci d’incanto e alla Casa di Babbo Natale, al Luna Park, ai Mercatini di Natale, ai numerosi spettacoli e concerti che coloreranno i weekend delle feste!
Tutto questo accompagnato da ottimo cibo, sorrisi e felicità da condividere!

Vi aspettiamo in Villa Comunale e Biblioteca D’Addosio!

PROGRAMMA COMPLETO

7 dicembre – La Fanoje
Ore 18.30 – apertura della mostra di pittura Natale in Arte a cura dell’associazione Artistika (la mostra sarà aperta dal 6 dicembre al 6 gennaio nella sala eventi della biblioteca D’Addosio)
Ore 19.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 20.00 – Accensione della storica Fanoje con lo spettacolo del fuoco e la Parata degli Artisti a cura di Dynamic Lab e lancio della mongolfiera del maestro Gino Macci
Ore 20:30 – Esibizione Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Civitas Mariae
Ore 21.00 – Tarantolati di Tricarico in concerto e Danza del fuoco delle associazioni Dimensione Danza, Galleria della Danza e Academiv.

8 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale con gli artisti di Dynamic Lab
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile a cura di Shonny Animation
Ore 19:30 – Accensione della storica Fanoje e Danze del fuoco di Academiv.
Ore 19:45 – Inaugurazione mostra “L’arte del Presepe” a cura dell’associazione Bona Sforza presso la Basilica della Madonna del Pozzo. La mostra sarà aperta dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Ore 20.00 – Cipurridd in concerto

10 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Teatro delle Marionette Story Sala eventi biblioteca D’Addosio
Ore 19.00 – Villa incantata: La Regina delle nevi. Performing Art Winter Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20 – Musica d’incanto: Gospel Singers “A kind of Christmas”

11 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Trucca bimbi, baby dance e palloncini a cura di Shonny Animation
Ore 19.00 – Villa incantata: Christmass Dolls. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

17 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Fairy Tales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Choco Band in concerto

18 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile
Ore 19 – Villa incantata: Mr. Jack Show. Illusiomismo da Tu si que vales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

24 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Grande Parata di Babbo Natale
Ore 12.00 – Natale con il Mago e La Magia di Borghettino a cura di Shonny Animation

25 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Topolino e Minnie Christmas Show, pop corn e zucchero filato a cura di Shonny Animation
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Magic Christmas Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

26 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Circus Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Bari Gospel Choir in concerto

1 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Le magiche bolle del Clown fumetto. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

5 gennaio
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – In volo con la Befana. spettacolo di danza tra cielo e terra a cura di AcadeMiv.

6 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa della Befana e Mercatini
Ore 10.00 – Una mattina con Trucca Bimbi e Baby Dance a cura di Shonny Animation
Ore 12.00 – Arrivo della Befana e estrazioni ticket vincenti concorso natalizio Mercanti Insieme.


Festa della Madonna del Pozzo di Capurso 2022: il programma completo

In il

festa madonna del pozzo capurso 2022

FESTA DELLA MADONNA DEL POZZO 2022
CAPURSO (BARI)

PROGRAMMA:

NOVENA MADONNA DEL POZZO

Giovedì 18 agosto

INIZIO NOVENA SOLENNE animata da fr. Carlo Basile ofm

* Cappella del Pozzo: ore 7 Rosario, ore 7.30 s. Messa e supplica alla Madonna
* Basilica: ore 8.30 s. Messa;

ore 18.45 meditazione mariana, ore 19 Celebrazione Eucaristica e supplica alla Madonna del Pozzo

ore 21 Rosario aux flambeaux sul Sagrato

Sabato 20 agosto ore 10 Celebrazione Eucaristica per gli ammalati con sacramento dell’Unzione degli Infermi.

Martedì 23 agosto ore 21 Serata di canti e adorazione per giovani e famiglie a cura Ketty Saponara & Pop Spiritual Choir

Mercoledì 24 agosto: ore 19 Messa e atto di affidamento delle famiglie alla Madonna.

Giovedì 24 agosto: ore 21 Rosario e atto di affidamento dei bambini alla Madonna

I GIORNI DELLA FESTA


Venerdì 26 agosto
Pozzo ore 7.30 s. Messa
Basilica 8.30  – 11  e 19 ss. Messe.
ore 20 Processione del Quadro della Madonna dalla chiesa del Pozzo a Piazza Umberto I

Sabato 27 agosto

Celebrazioni Eucaristiche
Chiesa del Pozzo: ore 8 – 18
Basilica: ore 7 – 8.30 – 10 – 18
Sagrato: ore 19 – 20. Ore 21.30 solenne celebrazione Vigiliare presieduta da fr Nicola Violante, Vicario Provinciale.

Offerta delle Corone della Festa alla Madonna del Pozzo

DOMENICA 28 AGOSTO

Solennità  Madonna del Pozzo, Patrona di Capurso, Madre e Regina di Misericordia per tutti i devoti nel 317° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco
ore 4 apertura della Basilica, inizio del s. Rosario
ore 4.30 s. Messa in Basilica

Celebrazioni Eucaristiche
Sagrato ore 6 – 7 – 8 – 9.
Basilica ore 11.30 e 12.30
Pomeriggio Sagrato 18.30 – 19.30 – 20.30
Chiesa del Pozzo: 7.30 – 19

SAGRATO BASILICA
ore 9 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo metropolita di Bari Bitonto con la partecipazione delle Autorita Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali.
A seguire processione della Venerata Immagine della Madonna del Pozzo.

Ore 22 avvio del corteo storico davanti al Carro Trionfale

Lunedì 29 agosto Celebrazioni Eucaristiche

Basilica 7.30  – 8.30 – 10.
Pomeriggio   18 – 19 – 20

Ore 20 processione del Quadro dalla Piazza alla Basilica.

Martedì 30 agosto:

CORTEO STORICO nel 317° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco.

Partenza ore 20.30 dalla Chiesa del Pozzo.

ore 20.30 cappella del Pozzo – rievocazione del rinvenimento del prodigioso affresco

ore 21.15 Sagrato – rievocazione dell’Incoronazione della Madonna

ore 21.30 Basilica – rievocazione  dell’ingresso dell’Affresco a Capurso

Sabato 3 settembre

SS.Messe ore 8.30  e 19 (Sagrato)

DOMENICA 4 SETTEMBRE “Ottava” della Festa

ore 6 apertura Basilica, Santo Rosario.

Celebrazioni Eucaristiche

Sagrato Basilica
ore 6.30 – 7.30 – 8,30 – 9.30 – 10.30 – 11.30;
Pomeriggio 17.30 – 19

Chiesa del Pozzo: ore 8 e 20.30

Sagrato Basilica

ore 19 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta fr Alessandro Mastromatteo Ministro Provinciale Frati Minori, con la partecipazione delle Autorita Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali

Domenica 12 settembre
Messe ore 8.30 – 10 – 11.30.
Pomeriggio 17.30 – 19 e 20.30.

Sabato 17 settembre: Festa delle Stimmate di san Francesco d’Assisi

Ore 18.15 Corona francescana.
Ore 19 s. Messa e Preghiera a san  Francesco

Domenica 25 settembre: ore 19 s. Messa e ricollocazione della Madonna nella sua Cappella.
Presiede la celebrazione il Rev.do don Antonio Aghilar, Parroco di Rocchetta sant’Antonio (FG)

Lunedì 26 settembre: Inizio Novena a san Francesco


RAPHAEL GUALAZZI in concerto a Capurso

In il

gualazzi raphael

RAPHAEL GUALAZZI in concerto
Sabato 16 Luglio 2022
Sagrato Basilica Madonna del Pozzo
Capurso (Bari)
MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL – XXª edizione >>>Qui il programma completo

Il festival capursese si chiude sabato 16 luglio, allorquando il Sagrato della Basilica, accoglierà uno dei talenti della musica italiana riconosciuto anche all’estero. Raphael Gualazzi. Il cantautore e compositore ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di standard del blues/soul internazionale.
Sul palco sarà accompagnato da Gianluca Nanni alla batteria e Anders Ulrich al contrabbasso.
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Una voce elegante, un musicista poliedrico, un talento cristallino. Dalle tante partecipazioni a Sanremo, ai palchi dei principali festival europei, Raphael Gualazzi sa catturare il pubblico e portarlo nel suo mondo musicale raffinato e pop al tempo stesso.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Settore A: 30 Euro
Settore B: 25 Euro
Settore C: 20 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661


ROBERTO VECCHIONI in concerto a Capurso

In il

vecchioni roberto

ROBERTO VECCHIONI in concerto
Venerdì 15 Luglio 2022
Sagrato Basilica Madonna del Pozzo
Capurso (Bari)
MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL – XXª edizione >>>Qui il programma completo

Venerdì 15 luglio arriva a Capurso uno dei cantautori più amati, tra i padri del cantautorato italiano: Roberto Vecchioni, che sarà accompagnato da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria).
Il professor Vecchioni porterà in scena il suo nuovo progetto artistico: L’Infinito. Un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi. La prima parte è dedicata ai brani de “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Le canzoni sono accompagnate da video e immagini che trasmettono “l’essere” delle stesse canzoni e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata.
Vecchioni ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013[1]. È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l’intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell’arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Settore A: 30 Euro
Settore B: 25 Euro
Settore C: 20 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661


MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL: Roberto Vecchioni, Raphael Gualazzi e Chiara Civello in concerto

In il

multiculturita summer festival 2022

MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL 2022
RASSEGNA MUSICALE a cura
dell’ ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA
XXª EDIZIONE
14-15-16 luglio 2022

PROGRAMMA:

14 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
CHIARA CIVELLO QUARTETTO
Chiara Civello, voce, chitarre e piano
Dario Bassolino, tastiere
Federico Romeo, batteria
Dario Giacovelli, basso
>>>Maggiori info qui

15 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
ROBERTO VECCHIONI
Roberto Vecchioni, voce e chitarre
Lucio Fabbri, chitarre, cori
Massimo Germini, chitarra acustica
Antonio Petruzzelli, basso
Roberto Gualdi, batteria
>>>Maggiori info qui

16 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
RAPHAEL GUALAZZI GROUP
Raphael Gualazzi, pianoforte e voce
Anders Ulrich, contrabbasso
Gianluca Nanni, batteria
>>>Maggiori info qui

Significativo traguardo per il Multiculturita Summer Festival che raggiunge la ventesima edizione, che conferma la sede degli spazi antistanti Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo pronti ad accogliere, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative in tema di prevenzione Covid, tre concerti di particolare pregio e importanza. Apre il 14 il nuovo progetto della cantautrice Chiara Civello, Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards. Il 15 luglio sarà la volta di uno dei padri del cantautorato italiano: Roberto Vecchioni, che porterà in scena il suo nuovo spettacolo L’Infinito. Chiude il 16 luglio uno dei talenti della musica italiana: Raphael Gualazzi, che ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di chicche e standard del blues/soul.

Sarà l’iridescente anteprima dell’11 giugno (ore 20, Villa Comunale di Capurso) con l’orchestra scolastica Le Leggende del Suono, progetto nato nell’ambito del P.T.O.F., che mette insieme le orchestre scolastiche dei due istituti comprensivi scolastici di Capurso, a dare inizio alla ventesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Capurso e dei contributi di privati, main sponsor Webit srl, e con il supporto promozionale di Telebari, Radio Bari e Jazzitalia.

La kermesse si annuncia ricca di eventi collaterali, che verranno svelati nei prossimi giorni. L’importanza di aver traghettato un festival che ha ospitato musicisti del calibro di Pat Metheny e Brad Mehldau Quartet, Enrico Rava, Rossana Casale, Danilo Rea, Funk Off, Goodfellas, Nick The Nightfly, Sarah Jane Morris e Montecarlo Orchestra, Tullio De Piscopo, Peppe Servillo, Abraham Inc., Manu Katchè, Bill Evans e Robben Ford, Mina Agossi, Quintorigo, Simona Bencini, Arturo Sandoval, Marcus Miller, The Manhattan Transfer, Gino Paoli, Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Billy Cobham, Ana Maria Jopek, Pino Minafra Minafric, Roy Paci, Doctor 3, Antonio Sanchez, James Senese, Karima, Fabio Concato, Raiz, Peppino Di Capri, Tosca, Mauro Ottolini, Patrizia Laquidara, Nino Buonocore, Gaia Gentile, Rosalia de Souza, Mario Venuti, viene sottolineata dalle parole del presidente dell’associazione Giacomo Santorsola: “Il 2022 è l’anno dell’edizione n. 20 del Multiculturita Summer Festival. Un anno straordinario, in tutti i sensi. L’organizzazione di questo evento, divenuto nel tempo un riferimento prestigioso per gli appassionati di musica pugliese ha suggerito sempre scelte coraggiose. Da vent’anni ogni edizione è caratterizzata da musicisti di fama internazionale. I protagonisti della rassegna capursese 2022, Civello, Vecchioni, Gualazzi, certamente garantiranno il successo di un’edizione speciale che un gruppo di ex ragazzi mai avrebbero immaginato di realizzare”.

Gli fa eco il direttore generale del sodalizio Nicola Taranto: “Lo scorso anno ci è capitato di sognare ad occhi aperti la ventesima edizione del Multiculturita. Abbiamo immaginato una grande festa con la firma di grandi artisti. Mai avremmo immaginato di dover celebrare un compleanno così importante sotto l’eco di una guerra nel cuore dell’Europa. In questo inverno, sognando la rinascita post pandemia, pensavamo che sarebbe stato bello inserire i colori dell’arcobaleno nel cartellone del ventennale come simbolo di ripresa. Oggi quelli stessi colori sono la nostra richiesta di pace. Abbiamo anche pensato che fosse il caso di fermarci, ma abbiamo voluto avere fiducia e continuare a credere con fermezza che l’arte e la bellezza salveranno il mondo”.

Il festival si conferma tra i più attesi eventi estivi pugliesi e si terrà nel rispetto delle prescrizioni normative intese a prevenire la diffusione del Sars-Covid ed entrerà nel vivo dal 14 al 16 luglio.

Giovedì 14 luglio sarà in scena la suadente voce di Chiara Civello, con il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards. Brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, Édith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai. Chiara Civello, nella sua carriera, che si è dipanata tra Brasile, Italia e Stati Uniti, ha collaborato con artisti di spicco internazionale, come Michael Bublè, Tony Bennett, James Taylor, Burt Bacharach, Juan Luis Guerra, Pino Daniele, Ana Carolina, Gilberto Gil, Chico Buarque, Esperanza Spalding e Al Jarreau. Al fianco della Civello, impegnata anche alla chitarra e al pianoforte, ci saranno: Dario Bassolino alle tastiere, Federico Romeo alla batteria e Dario Giacovelli al basso.

Venerdì 15 luglio arriva a Capurso uno dei cantautori più amati, tra i padri del cantautorato italiano: Roberto Vecchioni, che sarà accompagnato da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria).

Il professor Vecchioni porterà in scena il suo nuovo progetto artistico: L’Infinito. Un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi. La prima parte è dedicata ai brani de “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Le canzoni sono accompagnate da video e immagini che trasmettono “l’essere” delle stesse canzoni e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata.

Vecchioni ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013[1]. È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l’intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell’arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé

Il festival capursese si chiude sabato 16 luglio, allorquando il Sagrato della Basilica, accoglierà uno dei talenti della musica italiana riconosciuto anche all’estero. Raphael Gualazzi. Il cantautore e compositore ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di standard del blues/soul internazionale.

Sul palco sarà accompagnato da Gianluca Nanni alla batteria e Anders Ulrich al contrabbasso.

Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Una voce elegante, un musicista poliedrico, un talento cristallino. Dalle tante partecipazioni a Sanremo, ai palchi dei principali festival europei, Raphael Gualazzi sa catturare il pubblico e portarlo nel suo mondo musicale raffinato e pop al tempo stesso.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel.  0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Chiara Civello: 15 euro, settore unico

Per i concerti di Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi:

Settore A: 30 Euro;
Settore B: 25 Euro;
Settore C: 20 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661


CHIARA CIVELLO in concerto a Capurso

In il

civello chiara

CHIARA CIVELLO in concerto
Giovedì 14 Luglio 2022
Sagrato Basilica Madonna del Pozzo
Capurso (Bari)
MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL – XXª edizione >>>Qui il programma completo

Giovedì 14 luglio sarà in scena la suadente voce di Chiara Civello, con il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards. Brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, Édith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai. Chiara Civello, nella sua carriera, che si è dipanata tra Brasile, Italia e Stati Uniti, ha collaborato con artisti di spicco internazionale, come Michael Bublè, Tony Bennett, James Taylor, Burt Bacharach, Juan Luis Guerra, Pino Daniele, Ana Carolina, Gilberto Gil, Chico Buarque, Esperanza Spalding e Al Jarreau. Al fianco della Civello, impegnata anche alla chitarra e al pianoforte, ci saranno: Dario Bassolino alle tastiere, Federico Romeo alla batteria e Dario Giacovelli al basso.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Settore Unico: 15 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661


GIORGIO PANARIELLO in scena a Capurso con “La Favola Mia”

In il

giorgio panariello la favola mia

GIORGIO PANARIELLO
in
“La Favola Mia”
Mercoledì 13 luglio 2022
Sagrato Basilica Madonna del Pozzo
Capurso (BA)

Dopo il successo delle date teatrali che hanno impegnato GIORGIO PANARIELLO tra gennaio e marzo, il nuovo spettacolo dell’attore e comico toscano “LA FAVOLA MIA”, nato per festeggiare i 20 di carriera dal successo di “Torno Sabato”, è pronto per ripartire, girare l’Italia durante l’estate e far tappa anche a Capurso (BA).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
A Capurso (BA) l’incantevole Sagrato della Basilica della Madonna del Pozzo farà da cornice alla seconda edizione del Festival “La Puglia che ride”.

Organizzato da Promolab716 a.p.s. e Capurso Web Tv.

I biglietti a partire da € 28,00 sono acquistabili su Ciaoticket.it e prevendite abituali

A Capurso biglietti disponibili da 101 Caffè – Via Madonna del Pozzo, 172.

Infoline: Tel. 3883062048