Capodanno Anni ’20 – “1920 -2020” il centenario!

In il

capodanno anni 20 anche cinema bari

MARTEDì 31 DICEMBRE
Il CAPODANNO in CITTA’!

CAPODANNO ANNI ’20 – “1920 -2020” Il CENTENARIO!

Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia, 112 BARI
Parcheggio GestiPark Piazza Cesare Battisti

Location nel CUORE di BARI, raggiungibile a piedi!

100 Anni fa…
In arrivo una notte fantastica!
Si ballerà all’interno del bellissimo Teatro Polifunzionale “ANCHE CINEMA”!
Come in un film e i protagonisti sarete Voi!
Festeggeremo l’arrivo del 2020 e il Tema sarà Anni ’20! Quindi con Dress Code e Gadget per Catapultarci nel 1920! 100 anni fa!
Una delle Epoche più importanti nella moda di tutti i tempi..accentuata e riportata in voga ultimamente anche grazie alla serie Peaky Blinders e al film il Grande Gatsby.
Si esce dagli anni della prima guerra, si pone fine a molte ristrettezze e soprattutto le donne diventano le protagoniste anche grazie alla grande influenza della stilista Coco Chanel.
Cominciano a fumare e bere in pubblico, compaiono i pantaloni, le gonne si accorciano sopra il polpaccio, collane di perle, payette, accessori piumati,frontini, sciarpe… a rendere più sensuale il movimento del corpo durante il ballo.
Anche per gli uomini la moda anni ’20 è molto importante..
Abito elegante, di ispirazione inglese, con fantasie principe di galles o gessato, gilet, orologio da taschino con catenella e coppola.

Beh sarebbe bello vedervi tutti così per una Notte!

Sarà una Grande Festa privata, quindi TICKET limitati nel rispetto delle regole, per questo contattateci il prima possibile!
Non perdetevi questo spettacolo unico!

Dj Set
TBA
YOUniversity – Look – Engine – Itz

– INGRESSO solo con “PRENOTAZIONE CARTACEA” da acquistare prima!

– Formula alcolica con 3 Drink!

– TAVOLI /Privè : sul PALCO con bracciale!

Info prezzi TICKET – TAVOLI :
Michele Piagione 3406853730
Michele Denora 3388525170
Nicolò Longo 3498624290
Andrea Damiani 3388847144
Andrea Martiradonna 3272025310
Giulio Catalano 3331892010


“Molfetta in Allegrezza” a Natale oltre 60 appuntamenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte

In il

molfetta in allegrezza

Oltre sessanta appuntamenti, tra dicembre e gennaio, per il cartellone di “Molfetta in Allegrezza”, che giunge alla sua terza edizione, progettato e realizzato dalla Civica Amministrazione con il coordinamento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing territoriale.
«Anche questa edizione – afferma l’Assessore Sara Allegretta – si connota per la forza di coinvolgimento, partecipazione e decentramento degli eventi in programma. Una scelta ricercata, con oltre 60 appuntamenti, per vivere momenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte. Le iniziative che animeranno la città intera, sono frutto della sinergia tra il mondo associativo e quello delle professioni dello spettacolo, musica e teatro. Numerosi i momenti di intrattenimento dedicati ai bambini che si alterneranno ai tradizionali concerti di Natale delle corali della nostra città, oltre al teatro di tradizione e a quello civile che affronta i grandi temi di attualità. Allieteranno le serate gli spettacoli di Danza, Poesia e Canto popolare, senza dimenticare le grandi mostre con l’Omaggio a Tonino Nuovo. Non mancheranno i grandi Concerti di Natale con importanti ospiti del panorama nazionale ed internazionale. Confermato a grande richiesta il Gran Concerto di Capodanno, appuntamento immancabile per iniziare il nuovo anno. Sarà un’occasione – conclude l’assessore – per offrire, non solo ai cittadini molfettesi ma anche ai numerosi turisti, visto il trend favorevole, una città accogliente e ricca di eventi».
In cartellone spazio alla musica con il Concerto di Natale dell’Associazione Capotorti, il concerto dei Bimbi in coro dell’Associazione Teatrarte, il Concerto di Natale della Polifonica Sergio Binetti, i concerti proposti dall’associazione Don Salvatore Pappagallo , dall’associazione Musica e tradizioni, in favore di Telethon, dall’associazione culturale Polifonica e di Digressione Contemplattiva. E poi la Santa Allegrezza con il Circolo Anspi, Notte magica con Musicainsieme, Natale inCanto con i Damadakà e Fabulanova, l’Omaggio a Frank Sinatra promosso dalla Fondazione Valente. 
Da non perdere, il 20 dicembre, il concerto di Nicola Piovani, promosso dall’associazione Auditorium, il concerto Gospel con l’Orchestra Ico Magna Grecia, proposta dalla Fondazione Valente, il 27 dicembre, nell’auditorium Regina Pacis, e il Gran concerto di Capodanno nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù, con l’associazione Legni pregiati.
Spazio anche agli eventi pensati per i più piccoli, con lo spettacolo Disney, Tra favole e cartoon, i laboratori proposti dalla cooperativa FeArt, le iniziative di Arterie Teatro. E poi spettacoli per gli amanti del teatro con le proposte del Collettivo La Rocca, del Teatro dei Cipis, dell’associazione Ananke e una ricca programmazione di film.
E poi visite guidate, iniziative di intrattenimento varie. E tra i numerosissimi appuntamenti in programma da segnalare anche il Solstizio d’inverno, il 21 dicembre, nei giardini di Casina Cappelluti. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico del Pulo. Ma in programma c’è davvero tanto altro. Insomma, una programmazione tutta da vivere.

Di seguito il programma completo degli eventi:

molfetta in allegrezza

molfetta in allegrezza programma


A Trani, Una volta è Natale – Il programma di tutti gli eventi natalizi

In il

natale a trani

Con l’accensione delle luminarie artistiche spioventi dal campanile della chiesa di San Rocco e con l’accensione delle luminarie artistiche nel centro storico e di quelle tridimensionali all’interno della villa comunale, in piazza della Repubblica ed in piazza Gradenigo, Trani inaugura il periodo delle festività natalizie, caratterizzate da tantissimi eventi.

Di seguito il programma aggiornato giorno dopo giorno con tutte le manifestazioni in programma nella città candidata a capitale italiana della cultura 2021.

GRANDI EVENTI

* Trani on ice show – Tutti i giorni e fino al 6 gennaio, in piazza della Repubblica, è possibile pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio  di 300 metri quadrati e curiosare tra mercatini di artigianato e gastronomia

* Tina Modotti. Opere della Galerie Bilderwelt – Mostra di immagini della galleria berlinese fino al 6 gennaio a palazzo Beltrani.

* Sere d’Incanto – Quinta edizione della rassegna di eventi a cura della Fondazione Seca fino al 6 gennaio. Fino al 6 gennaio palazzo Lodispoto ospita una mostra di santini e statuette sacre. Previsti due concerti in Cattedrale: il 21 dicembre (ore 20) Sergio Sylvestre e l’1 gennaio (ore 20) il gran concerto di Capodanno con l’0rchestra sinfonica “G. Tartini” di Latina, composta da 50 elementi, diretta dal maestro Leonardo Quadrini.

* Trani Sul Filo Atto II – Nello chapiteau montato a piazza Gradenigo, dal 21 dicembre al 6 gennaio torna la rassegna di circo contemporaneo quest’anno dedicata a Fellini e Rodari.

* La Vigilia Tranese – Il 24 dicembre, dalla mattina e per tutto il giorno, in programma nel centro cittadino musica dal vivo, dj set, cibo della tradizione locale e manifestazioni a tema. Tre gli spettacoli previsti per chi farà vigilia a Trani: alle 12.30, spettacolo di Cabaret di Gianni Ciardo (corso Vittorio Emanuele, presenta Leo Siciliano), alle 13.30 live music con i Billie Hard (piazza della Libertà) ed alle 15 OverWonder (zona porto). Per i più piccoli Babbo Natale e le sue renne distribuiranno sorrisi e allegria accompagnati da una street band.

* Itinerario presepistico cittadino –  A cura di Comune di Trani e Arcidiocesi di Trani, a partire dal dal 25 dicembre e fino al 6 gennaio, dalle 18 alle 21, sarà possibile visitare i seguenti presepi: piazza Libertà (presepe monumentale), Basilica Cattedrale, chiesa di Santa Teresa, chiesa di San Giovanni , chiesa di San Donato, chiesa di San Nicolino, chiesa di San Toma, chiesa di Sant’Andrea e chiesa di San Rocco. Nella parrocchia di Santa Chiara visitabile la mostra dei tradizionali concorsi per bambini (dal 22 dicembre al 5 gennaio, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21)

* Presepe Vivente – Due date (26 dicembre e 29 dicembre) per la più classica delle rappresentazioni natalizie realizzata all’interno del centro storico della città (ingresso percorso da via Beltrani)

* Capodanno in piazza: A Trani si festeggia il nuovo anno in piazza Teatro a partire dalle ore 22: sul palco Serena Brancale, Francesco Baccini ed Uccio De Santis. Collegamenti in diretta con Telenorba

* Festa milonghera – Edizione invernale del Festival del tango di Trani, dal 3 al 5 gennaio all’interno di Palazzo San Giorgio.

ILLUMINAZIONI ARTISTICHE

* Villa d’incanto – Fino al 6 gennaio è possibile scoprire le luminarie artistiche tridimensionali  in villa comunale, piazza della Repubblica, piazza Gradenigo, campanile chiesa di San Rocco

* Luci nel centro storico –  Fino al 6 gennaio è possibile scoprire le luminarie artistiche in via Beltrani, via Rodunto, via Scolanova, piazza Scolanova, via Sinagoga, via Leopardi, via San Martino, vico Morola, via La Giudea, via Portantica, vico San Giovanni Russo, via Lionelli

* Bosco d’incanto – Fino al 6 gennaio è possibile scoprire un bosco urbano illuminato in in piazza Tomaselli, vico San Giovanni Russo e piazza Marconi

* Porto d’incanto – Fino al 6 gennaio proiezioni artistiche sulle facciate degli edifici di via Banchina al Porto

* Luci ed animazioni nel giardino Telesio – Dal 13 dicembre al 6 gennaio (dalle 17 alle 21, con aperture festive dalle 10 alle 13) animazione ed allestimento natalizio nel giardino restituito alla collettività ad aprile del 2018

MERCATINI

* Oltre ai mercatini in piazza della Repubblica fino al 6 gennaio, previsti tutte le domeniche di dicembre mercatini di Natale in piazza Indipendenza e mercatini dell’artigianato il sabato e la domenica di dicembre in via Davanzati

* Primo mercatino delle Grazie – Nella pineta antistante la chiesa di Santa Maria Delle Grazie due giorni con stands espositivi, attrazioni folcoristiche, animazione per i più piccoli e passeggiate in carrozza nelle vie del quartiere,a far da contorno al gran falò tradizionale dell’Immacolata. Sabato 7 dicembre si comincia dalle 18, domenica 8 dicembre eventi nel corso della mattinata (alle 11 spettacolo di burattini “Andrea il Natale rubato ” a cura della compagnia iFattapposta)

ALTRI EVENTI

* Esposizioni artistiche di Arsensum – A conclusione di un ciclo di eventi inziato nello chalet della villa comunale nei primi giorni di dicembre, l’associazione propone l’8 dicembre “Usciti dall’Assenza” (alle 18 alle 21.30, a cura di Norberto Iera) e il 9 dicembre (alle 17 ed alle 18, in due turni) “A spasso tra le storie: il pettirosso e Babbo Natale”, un laboratorio di lettura e racconti per bambini dai 3 ai 6 anni

* Festival della Storia e delle Arti. Evocazioni – La prima edizione è dedicata al trentennale della caduta del muro di Berlino e prevede un’anteprima sabato 7 dicembre alle ore 19 presso la libreria Luna di Sabbia (con la partecipazione di una firma storica del Corriere della Sera, il giornalista Massimo Nava) ed un momento centrale sabato 14 dicembre in biblioteca (ore 17.30) con un incontro sulla letteratura e sull’arte del dissenso nella Germania dell’Est con personalità dell’ambito accademico. Chiusura del festival domenica 15 dicembre alle 10.30 nello chalet della villa comunale con una presentazione di arte, architettura, musica e poesia con gli studenti del liceo artistico di Corato, gli Archimisti (associazione di architetti), i musicisti dell’associazione Domenico Sarro e diversi artisti del territorio.

* Mediaval Days – il 14 e 15 dicembre appuntamento col fascino della storia medioevale a palazzo Palmieri e piazza Trieste.

* Babbo Natale in Città – Babbo Natale e la sua slitta incontrano bambini e famiglie l’8 dicembre in piazza Kolbe (dalle 10 alle 12), il 15 dicembre in piazza Indipendenza (dalle 10 alle 12), il 21 dicembre in largo Goldoni (dalle 18 alle 20) e il 22 dicembre in piazza Giovanni Paolo II (dalle 10 alle 12)

* Storie e foto con Babbo Natale – In via Mario Pagano, nei pressi della libreria Luna di Sabbia, Babbo Natale è a disposizione di grandi e piccini. Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre (dalle 17 alle 19) sarà possibile fare foto e consegnare letterine; il 12 dicembre (dalle 17 alle 18.30) è prevista la narrazione di storie per bambini; il 16, 17 e 18 dicembre (dalle 17 alle 19) ancora foto e letterine; il 19 e 20 dicembre un altro tuffo nelle storie di Natale (dalle 17 alle 18.30) e per finire il 23 dicembre Babbo Natale sarà nuovamente a dispozione dei più piccoli per le ultime foto e la consegna delle ultime letterine

* Rioni in festa – Quattro date di spettacolo e animazione a cura di Vittorio Cassinesi: 19 dicembre in via Giacinto Francia, 23 dicembre e 5 gennaio in piazza Madre Teresa di Calcutta, 30 dicembre in piazza Albanese

* Non più soli – Nel centro polivalente per anziani di villa Guastamacchia, dal 16 dicembre al 6 gennaio, tanti appuntamenti per trascorrere in compagnia le festività natalizie.

* Babbo Natale vien dal mare – Il pomeriggio del 22 dicembre si rinnova l’appuntamento suggestivo nell’area portuale con la consegna di regali e doni ai bambini

* Magia del Natale – Dal 24 al 26 dicembre in piazza Teatro, 3 giorni di intrattenimento per bambini con scenografia natalizia

* Spettacoli di Natale in via San Giorgio – Nella strada pedonale del centro di Trani musica e animazione dal 15 al 31 dicembre

* Selezioni di canto in villa comunale – Dal 19 al 27 dicembre, dalle 19 alle 21.30,si cercano nuove voci nello chalet della villa comunale

* L’arrivo dei Re Magi – Consueto appuntamento del giorno dell’Epifania, con l’arrivo in piazza Libertà dei Re Magi, la consegna dei doni e l’animazione per bambini nella mattinata del 6 gennaio

* Musica e concerti – Palazzo Bianchi ospita il 27 dicembre un pomeriggio spettacolo a cura dell’Accademia del tango. L’Arcidiocesi organizza in Cattedrale il 29 dicembre (alle 20) il concerto a cura del coro polifonico don Attilio Paulicelli di Canosa


“Natale a Bari, che favola!”: in piazza Umberto il Villaggio e la Casa di Babbo Natale

In il

natale a bari che favola

“Natale a Bari, che favola!” è il concept del progetto vincitore, che coltiva l’ambizione di rendere magica la festa più attesa dell’anno trasformando – grazie al potere della bellezza e della fantasia – un luogo della città vissuto in modo distratto, piazza Umberto, in uno spazio di incontro e socializzazione, in una piazza festosa per tutti e tutte.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto, con il Villaggio e la Casa di Babbo Natale, diventerà così il quartier generale delle feste natalizie: ogni giorno spettacoli, laboratori, attività ludiche e una biblioteca interamente dedicata alla lettura, con gli elfi pronti a leggere ai bambini e alle bambine libri capaci di nutrire le piccole menti di parole e storie importanti per crescere.
Nella piazza ci sarà anche un’area attrezzata per la musica dal vivo, dove sarà possibile imbattersi in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia ad una serie di performance musicali, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan), al piano jazz (perché “tutti quanti voglio fare jazz” come insegnano gli Aristogatti), fino a una banda di venti elementi con le divise rosse ispirate alla favola dello Schiaccianoci. In programma anche una parata di personaggi delle favole che attraverserà le vie principali della città e, per gli appassionati di calcio, un momento impedibile in cui divertirsi con i calciatori della squadra biancorossa, come nel cartone animato argentino Goool!.
In particolare le attività all’interno del Villaggio saranno articolate in:

Laboratori di lettura
Un ampio arco temporale dedicato alla lettura ad alta voce grazie alla partecipazione dell’associazione culturale Leggere coccole, che porta avanti un progetto dedicato alla lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro dalla più tenera età.
·        “La biblioteca dell’elfo” – da 4 a 10 anni di età
Una casetta di dimensioni 3×3 allestita con una libreria di testi per l’infanzia, sempre a disposizione degli utenti e per un’ora al giorno riservata alla lettura ad alta voce dei libri scelti dai bambini e dalle bambine.
·        “Leggere Coccole” – da 0 a 8 anni di età
La lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro sono veri e propri strumenti “magici” che permettono al cervello di nutrire l’immaginazione e di fornire a bambine e bambini la capacità di esprimersi con sempre maggiore efficacia.
Leggere coccole è lo spazio riservato a letture, discussioni ed esplorazioni guidate di toddler book e albi illustrati, con l’obiettivo di creare e sviluppare dinamiche di inclusione e condivisione in un’atmosfera giocosa e divertente.

Laboratori creativi e di riuso
Momenti pensati per offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di esprimere la propria creatività, di cimentarsi con la manualità e la condivisione dello spazio creativo. I laboratori propongono idee semplici e facilmente realizzabili, così da poter essere replicate anche a casa.
·        Wish butterfly e gli Auguri dal mondo – da 5 a10 anni
a cura dell’associazione TALEA aps
Laboratorio di produzione di cartoline di auguri da decorare con timbri vegetali e naturali (ortaggi, verdure, rami, pietre ecc.). Il partecipanti potranno scegliere il messaggio augurale all’interno della cartolina in diverse lingue del mondo.
·        Wish butterfly – dai 7 anni in su
Ispirato alla favola “Il bruco e la farfalla”, in cui un piccolo bruco coraggioso decide di scalare una montagna spinto dal suo desiderio di scoprire, nonostante i giudizi negativi sulla sua possibilità di farcela da parte di tutti gli animali del bosco; il piccolo bruco si ripara in una caverna durante una tempesta di neve, uscendone dopo un paio di giorni, farfalla! Con le sue ali, il bruco divenuto farfalla riesce a raggiungere la vetta della montagna dimostrando a tutti che non bisogna mai abbandonare i propri sogni che bisogna avere il coraggio di cambiare. Nel corso del laboratorio saranno realizzati origami a forma di farfalla, sul quale i partecipanti scriveranno il proprio sogno.
·        Il sacco della Befana – da 5 a 10 anni
Piccoli sacchetti di stoffa diventano la base per scatenare la creatività e realizzare dei mini sacchi della Befana, decorati e unici, da riempire di caramelle.
·        Il pupazzo di neve – da 5 a 10 anni
Costruzione di un simpatico pupazzo di neve grazie all’utilizzo di piatti di plastica.
·        Il calendario dell’Avvento – da 5 a 10 anni
Costruzione del calendario dell’avvento in carta, da colorare e personalizzare
·        Facciamo l’Albero – da 5 a 10 anni
Realizzazione delle decorazioni per l’albero in carta, cartoncino e materiali di riuso.
·        La marionetta di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una marionetta ispirata ai personaggi tipici del Natale utilizzando un rotolo di carta.
·        La ghirlanda con la pasta – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una ghirlanda decorativa con la pasta.
·        La cornice dei bei ricordi – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una cornice portafoto con piccole stecche in legno.
·        Buon anno! Il biglietto di auguri – da 5 a 10 anni
Realizzazione di biglietti di augurali con carta, cartoncino, colori e decorazioni.
·        Il segnaposto per il pranzo di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di segnaposto natalizi con i cucchiai di plastica.

Attività ludiche di gruppo
Un’ampia zona del Villaggio è destinata ad accogliere giochi e attività di gruppo: prevista una postazione per giochi da tavolo stampati direttamente sul piano di appoggio per favorire l’esperienza del gioco in gruppo, e con essa la socializzazione e l’interazione.
·        Don’tBEEScared – StaisenzAPEnsieri
7 appuntamenti da due ore a cura dell’associazione culturale FACELIA
Il progetto, vincitore del bando regionale PIN – Pugliesi innovativi, mira a promuovere e diffondere la conoscenza del mondo delle api e il loro valore imprescindibile per l’ecosistema. Gli operatori dell’associazione proporranno ai bambini e alle bambine una serie di giochi utili a far conoscere il meraviglioso mondo delle api.
·        La tombolata di Natale – da 5 a 10 anni
Il gioco della tombola riprodotto su un grande tavolo posto al centro del Villaggio permetterà tutti i giorni di giocare a tombola insieme guidati dagli elfi.
·        Il gioco dell’elfo- da 5 a 10 anni
Adattamento originale del gioco dell’oca: un percorso a tappe con prove di cultura generale e piccole sfide per aiutare l’elfo ad arrivare a consegnare i pacchi regalo,.
·        La danza degli elfi – da 5 a 10 anni
Una programmazione musicale adatta a questa fascia di età per ballare insieme guidati dagli elfi, con una lezione speciale per imparare la coreografia della sigla di Natale.
·        L’elfo golosone – da 5 a 10 anni
Un tiro al bersaglio molto speciale: il faccione sorridente di un elfo funge da tiro al bersaglio, in attesa di una scorpacciata di caramelle, rappresentate da palline di gomma piuma che i bambini lanceranno per fare centro nella bozza dell’elfo goloso.
·        Il truccabimbi – da 3 a 10 anni
Adatto a tutte le età ma pensato in particolar modo per i più piccoli o per i più timidi, il trucca bimbi permette di creare un rapporto diretto tra animatori e bambini, per avviare un processo di socializzazione e apertura che possa poi stimolarli a partecipare ai giochi e alle attività di gruppo.

Spettacoli e animazione teatrale
Un ricco programma di spettacolo selezionati per offrire una panoramica di generi e stili, dal teatro d’attore, ai racconti animati con oggetti e pupazzi, dalla tecnica dei burattini fino all’animazione teatrale per la messa in scena di piccole performance teatrali con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle bambine.
A cura dell’associazione culturale Madimù – da 5 a 10 anni
• 7 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Lo schiaccianoci ed il re dei topi
• 8 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’oggetti | I tre fratelli
• 14 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto animato | Racconti dal mito
• 15 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | il lupo affamato
• 21 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Tecnica burattini | L’elfo dispettoso
• 22 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con oggetti | L’omino di Pan di Zenzero
ed altre leccornie
• 28 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Natale per sempre
• 29 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | San Nicola e il topolino
• 4 gen. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | Io sono il più forte
• 5 gen.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’attore | Narrabot 2.0
A cura dell’associazione culturale Fatti d’arte
• 8 dic. | dalle 11.30 alle 13.30 | due repliche | Racconto animato | Miti e leggende del
Santo dei Bambini
A cura di Amaltea Eventi – Animazione teatrale
• 6-16 – 23 dic.| Da San Nicola a Santa Claus | una replica al giorno
• 9-18-24 dic| La vera storia di Babbo Natale | una replica al giorno
• 11 dic. | Elsa ed Anna le aiutanti di Babbo Natale | una replica al giorno
• 13-20 dic.| Il Natale secondo Topolino | una replica al giorno
• 30 dic./1 gen. | Mary Poppins e la consegna dei regali | una replica al giorno
• 27 dic. | Le principesse del Natale | una replica al giorno
• 26 dic./3-4-6 gen. | Un Natale da Super Eroi| una replica al giorno
• 29 dic. | Il Natale sull’isola che non c’è | una replica al giorno
• 31 dic./2 gen. | i PJ Mask alla ricerca del Natale perduto| una replica al giorno

A cinema con gli elfi
Nella struttura coperta adibita a teatrino, una postazione con grande schermo per la visione quotidiana di film e cartoni animati natalizi. Di seguito i titoli in programma, a rotazione:
• Topolino salva il Natale e altre Topostorie (durata 69’)
• Tom e Jerry Piccoli aiutanti di Babbo Natale (durata 113’)
• Il Natale più bello (durata 58’)
• Favoloso Natale (durata 53’)
• Topolino e la magia del Natale (durata 63’)
• A Christmas Carol (durata 96’)
Gli eventi per il programma del Natale a Bari sono ispirati a favole e racconti per bambini, con l’obiettivo di coltivare la fantasia e l’entusiasmo del più piccoli. Questi i principali appuntamenti:
·        7 e 21 dic. | dalle 18:30 alle 20:30 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
La grande orchestra di fiati “E. Annoscia – Città di Bari” sfilerà per le vie del centro con i suoi venti elementi in divisa rossa, che richiama il celebre Schiaccianoci.
·        8 dic. e 6 gen. | dalle 17:00 alle 20:00 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
“La favola invade la città” con la parata di dieci personaggi in costume, come nella memorabile fuga verso il regno nel primo Shrek.
·        14 dicembre | dalle 18:00 alle 20:00 | piazza Umberto
“Taiko – tamburi giapponesi”: un’esibizione di percussioni in omaggio al cartone animato Mulan.
·        Date da definire
Una delegazione di giocatori della squadra del Bari arriva nel Villaggio per vivere con i bambini giochi e attività in programma.
·        28 dicembre e 4 gennaio | ore 18:00 – 20:00 | piazza Umberto
“Tutti quanti fanno jazz” – concerti per pianoforte: un omaggio agli Aristogatti.

Il programma degli appuntamenti si completa con gli spettacoli previsti nei Municipi, offerti come miglioria in sede di gara: un tour in cinque tappe di Mr. Santini, il clown-fantasista con uno show dal sapore di altri tempi che alterna giocoleria ed equilibrismo a gags musicali con strumenti non tradizionali. La ricerca del non-sense è il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante per adulti e bambini.
Mr. Santini sorprenderà tutti nelle seguenti date:
• 8 dic.| h 11/13 | piazzetta Torre a Mare – spettacolo arte di strada (2 repliche)
• 10 dic. | h 17/20 | San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
• 15 dic.| h 9/13 | Santo Spirito – chiesa – una replica dopo le messe della mattina
• 22 dic.| h 9/13 | Ceglie del Campo – chiesa Santa Maria del Campo – una replica dopo le messe della mattina
• 5 gen. | h 9/13 | Japigia – chiesa San Sabino – una replica dopo le messe della mattina

Accanto ai 5 appuntamenti nei Municipi, Cube Comunicazione srl ha inoltre offerto le seguenti, ulteriori migliorie: l’installazione di luminarie in via Manzoni, con tende luminose luce bianco caldo, tese da lato a lato; l’apertura aggiuntiva del Villaggio nei giorni 13-20-27 dicembre e 3 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00; l’installazione in aeroporto del Big piano, un grande piano da suonare con i piedi per dare il benvenuto in città ai turisti e presentare il programma di eventi del Natale, descritto su un totem; la stampa di 5.000 brochure anziché 1.500 come richiesto da capitolato; la filodiffusione in piazza Umberto, con 4 impianti su palo.

La direzione artistica dell’intero programma di eventi sarà a cura di Lisangela Sgobba.


NATALE A BARI 2019: il programma di tutti gli eventi delle feste di Natale

In il

natale nella citta di santa claus bari 2019

Natale a Bari 2019: presentati tutti gli eventi del cartellone delle feste di Natale in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio

Anche quest’anno la magia del Natale animerà per un mese intero le strade della città. Inizierà nel giorno di San Nicola il ricco cartellone di eventi organizzati per le festività natalizie dall’amministrazione comunale e da Amgas Srl per consentire alle persone di ogni età di vivere l’atmosfera della festa più amata da tutti. Alle ore 20.30 del 6 dicembre, l’ormai tradizionale appuntamento con la festa per l’accensione del grande Albero di Natale, allestito da Amgas in piazza del Ferrarese, darà il via al calendario delle attività previste tra gli abeti, i cespugli, gli arbusti e le luci calde del grande giardino che, da corso Vittorio Emanuele, attraverserà l’intera piazza per arrivare ai vicoli di Bari vecchia.
Piazza del Ferrarese si trasformerà così in un vero e proprio bosco natalizio in cui gli elementi verdi saranno puntellati di luce calda e si alterneranno a maxi lanterne luminose che nella forma richiamano i campanili del centro storico. Tra le novità, le grandi lanterne sonore di oltre due metri, arredate con cuscini da giardino, all’interno delle quali regalarsi una pausa relax ascoltando versi poetici sui valori del Natale o brani delle più importanti composizioni classiche.
A fare da cornice ci saranno le proiezioni sugli edifici che circondano il grande albero, con luci blu che richiamano il colore del mare e fiocchi di neve simili ai rosoni delle nostre chiese. Quest’anno anche i cittadini potranno contribuire alle proiezioni: ogni giorno, dal 7 dicembre al 6 gennaio, tra le ore 19 e le 23, sarà possibile veder brillare i propri messaggi di auguri tra fiocchi di neve e rosoni. Basterà inviare un messaggio di testo dal proprio smartphone a un numero dedicato.
L’8 dicembre, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione con l’inaugurazione, in piazza Umberto, del Villaggio e della Casa di Babbo Natale, quartier generale di tutto il programma dedicato ai più piccoli e alle famiglie, dove si alterneranno ogni giorno spettacoli, laboratori e giochi e sarà allestita una biblioteca frequentata da elfi intenti a leggere ai bambini e alle bambine storie incantevoli ricche di atmosfere natalizie. Nel Villaggio ci sarà anche Babbo Natale, pronto a ricevere le lettere dei bambini e a farsi fotografare con loro.
Grande spazio sarà dato anche alla musica: in piazza del Ferrarese si terranno quattro concerti previsti, due serali e due nelle mattine del 24 e 31 dicembre, mentre in piazza Umberto ci si potrà imbattere in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia a performance dal vivo, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan) al piano jazz (ispirato agli Aristogatti), o si potrà seguire per le vie dello shopping la street band di venti elementi, con divise rosse che richiamano quelle della favola dello Schiaccianoci. Tanti protagonisti di favole note, inoltre, passeggeranno per le vie principali della città per rallegrare e intrattenere i piccini.
Come di consueto, in via Venezia e in piazza Mercantile tornano i mercatini, dove si saranno esposti tanti prodotti artigianali, oggetti tipici natalizi e beni agroalimentari locali.
addobbi natalizi, presepi, giocattoli artigianali, prodotti di artigianato a tema natalizio e sacro, accessori di abbigliamento artigianale e bigiotteria realizzati in loco, nonché prodotti artigianali, non industriali, agroalimentari, biologici e/o prodotti tipici pugliesi non industriali in conserve.
Il lungo mese natalizio, infine, vedrà un’anteprima speciale il 5 dicembre con la grande festa cittadina per la riapertura del teatro comunale “Niccolò Piccinni”: alle ore 18 l’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli daranno il via alla due giorni di festa, gratuita e aperta a tutti, che proseguirà la sera stessa con l’esibizione di musica jazz, e il giorno successivo con le orchestre del Conservatorio “Niccolò Piccinni” e della Città metropolitana e le pièce di Eduardo De Filippo interpretate dai più noti attori baresi.
“Quest’anno il Natale sarà dedicato alle famiglie, a tutte le famiglie: quelle dei parenti, degli amici, del calcetto, delle chat delle mamme della scuola, dei colleghi perché nei giorni di festa tutti abbiamo una famiglia naturale o elettiva – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro in apertura della conferenza stampa -. Se ci pensate, in quei giorni si riuniscono le piccole comunità a cui ognuno di noi si sente legato e insieme ci si ritrova per trascorrere del tempo, che sia per una chiacchierata, una cena o una passeggiata. A tutte queste piccole comunità sono dedicati gli eventi in programma per il prossimo mese. Momenti di svago, divertimento, riflessione e cultura per stare insieme, conoscersi, vivere la città e stringere relazioni, ognuno a suo modo e scegliendo l’iniziativa che più gli piace. Il programma del 6 dicembre comincia sin dalle prime ore del mattino con la messa di San Nicola e il rito della cioccolata calda e si concluderà con l’illuminazione dell’albero e la grande festa di piazza del Ferrarese. Nel mezzo ci sarà spazio per gli spettacoli all’interno e all’esterno del Teatro Piccinni che, dopo otto anni, in questi giorni restituiremo ai baresi. Tantissime le attività pensate per i bambini: dall’8 dicembre nel Villaggio e nella Casa di Babbo Natale, allestiti in piazza Umberto, ci sarà spazio per le fiabe, i laboratori, i tamburi di Mulan, il Gran teatrino, le proiezioni cinematografiche, la parata di personaggi della Disney, le letture e tanti giochi. Uno spettacolo itinerante di arte di strada animerà le piazze di tutti i Municipi dove si svolgeranno anche tantissimi eventi organizzati quest’anno dai Municipi stessi e dalle associazioni che compongono le Reti civiche urbane, in un cartellone integrato che sarà presentato tra qualche giorno. Sarà quindi un mese di eventi molto intenso, che partirà in anticipo, con festa per la riapertura del teatro Piccinni il 5 dicembre, con 24 ore di musica e spettacolo. Per queste due prime giornate di festa, in cui ci auguriamo che in tantissimi vorranno festeggiare insieme per strada, abbiamo scelto di chiudere al traffico alcuni tratti di corso Vittorio Emanuele in concomitanza degli eventi, quindi dalle 16.30 fino alla fine della festa, in modo che grandi e piccoli possano vivere la magia della città senza problemi. Voglio ringraziare infine l’Amgas, che come ogni anno si dimostra un’azienda attenta non solo ai bisogni dei suoi utenti ma che considera i baresi innanzitutto cittadini. Questo credo sia un grande valore per un’azienda pubblica. Senza dimenticare tutti i dipendenti comunali che in queste giornate lavorano infaticabilmente per regalare ai baresi una città più bella e accogliente”.
Il presidente di Amgas, Vanni Marzulli  ha poi illustrato i dettagli delle attività sponsorizzate dall’azienda comunale: “Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento delle casette tipiche dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile, dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali. Contemporaneamente si svolgerà anche SpaccaBari in programma al Fortino Sant’Antonio dall’8 dicembre. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. I mercati cittadini saranno aperti tutte le domeniche, e vorrei sottolineare che Bari è l’unica città ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Quindi la realtà mercatale e artigianale in questo periodo di festa esploderanno per bellezza e qualità. La città, inoltre, sarà illuminata non solo grazie ad Amgas ma anche per la generosità dei privati grazie a un’operazione di comarketing che, da circa 6 anni, ci consente di offrire ai cittadini in via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, un’atmosfera ancora più suggestiva. A me non resta che ringraziarli perché contribuiscono a fare di Bari., nel periodo delle festività, una città più luminosa e attrattiva.
“Non tutti vivono il Natale nella stessa maniera e non tutte le città lo festeggiano nello stesso modo, un po’ come accade in letteratura – ha commentato l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Noi idealmente abbiamo iniziato a festeggiarlo due giorni fa con la presentazione del romanzo di Francesca Cavallo “Elfi al quinto piano”, la prima storia di Natale ad avere una famiglia con due mamme, una favola che rappresenta come oggi si possano vivere tante condizioni famigliari, ognuna unica e speciale a suo modo. La città inventata da Francesca Cavallo è una città noiosa perché non succede niente e il sindaco, dottor Noia, a Natale porge gli auguri ai cittadini dicendo che la buona notizia è che sono 5 anni che non succede niente. Nella nostra città, al contrario, accadono talmente tante cose da farmi pensare che Bari è una città capace di raccontare i bambini di oggi, una generazione che lotta per difendere il proprio futuro attraverso i diritti, una generazione che rifiuta i pregiudizi e non accetta le regole scritte dagli adulti senza chiedersi se siano giuste o meno. Una generazione che ci auguriamo di sapere accogliere e accompagnare. Il Natale a Bari sarà vissuto all’insegna dei sentimenti di coesione e comunità grazie a un programma vastissimo, che grazie alle migliorie richieste in sede di gara avrà anche alcuni appuntamenti nelle periferie con lo spettacolo di Mr Santini. Infine, mi preme ricordare l’appuntamento in Basilica, il 21 gennaio, con suor Cristina e  il concerto “Frammenti di Luce”, che inaugura il lungo programma di appuntamenti “La via della bellezza”, che avremo modo di presentarvi nei prossimi giorni”.
“Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile – ha proseguito l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali mentre nel Fortino Sant’Antonio dall’8 tornerà SpaccaBari. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. L’artigianato e l’economia locale sarà il cuore anche delle domeniche di festa quando i mercati settimanali saranno aperti. Bari è l’unica città, infatti, ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Vorrei infine dedicare un ringraziamento speciale a tutti gli imprenditori, le attività economiche e gli artigiani che con sacrificio e amore ci stanno aiutando ad illuminare e addobbare la città. Per noi, la collaborazione con questi operatori è il miglior risultato raggiunto in questi anni, perché come dimostra l’attività di Co marketing che portiamo avanti con Amgas, e con altre imprese private cittadine, è lavorando insieme che si costruiscono le cose migliori. A questo proposito mi preme ricordare che anche per queste feste, saranno illuminate via via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, da una impresa privata e tantissime sono le iniziative proposte dai commercianti che saremo lieti di promuovere e sostenere”.

Tutti gli eventi e li installazioni sono a cura di Cube Comunicazione srl, che si è aggiudicata le due procedure di selezione pubblica.
Sosterranno il programma delle iniziative promosse dal Comune di Bari due sponsor, La Lucente e Mc Donald.

Programma Natale a Bari 2019

★      Venerdì 6 dicembre ore 20:30 – piazza del Ferrarese
Spettacolo di accensione dell’albero di Natale. A seguire, il concerto del coro gospel Black & Blues. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva da Telebari e diretta radiofonica da radio Selene.

★      Sabato 7 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 8 dicembre

Ore 11:00 – piazzetta Torre a Mare (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

Ore 16:00 – piazza Umberto
Apertura del villaggio di Babbo Natale che fino al 6 gennaio ospiterà spettacoli, laboratori creativi, eventi musicali, spazi dedicati alla lettura ad alta voce e alla visione di film per bambini e bambine, giochi di animazione, tutti ispirati alle favole. Babbo Natale accoglierà, nella sua casa, i bambini fino al 25 dicembre.

dalle 17:00 alle 20:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

ore 20:00 – piazza del Ferrarese
Un sabato italiano Show – Sergio Caputo in concerto
Un sabato italiano, L’astronave che arriva, Bimba se sapessi!… Sergio Caputo e le sue indimenticabili canzoni.

★      Martedì 10 dicembre ore 17:00 – San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 14 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
tamburi Taiko – esibizione a cura dell’associazione “Quelli del Taiko”

★      Domenica 15 dicembre ore 11:00 – Santo Spirito, chiesa Spirito Santo (2 repliche)
MMr. Santini, un clown-fantasistar con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 21 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 22 dicembre ore 9:00 – Ceglie, chiesa S. Maria del Campo (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Domenica 22 dicembre ore 20:00 – piazza del Ferrarese
I Paipers in concerto
Sotto il grande albero, la  musica che il juke-box suonava nei magici anni ’60.

★      Martedì 24 dicembre ore 12:00 – piazza del Ferrarese
Les Flappers in concerto
Un tuffo negli anni ‘20, con lo swing che “suona” la voglia di libertà e di leggerezza.

★      Giovedì 26 dicembre ore 16:00 – villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Arriva la Befana! Nel villaggio di Babbo Natale fino al 6 gennaio la befana accoglierà i bambini.

★      Sabato 28 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Sabato 4 gennaio  – ore 20:00 – piazza del Ferrarese
dj Ciccio Marinelli
Sotto l’albero che guarda il mare, il dj set del noto e apprezzato dj Ciccio Marinelli accompagnato nel set da sax e percussioni.

★      Sabato 4 gennaio ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Domenica 5 gennaio ore 9:00 – Japigia, chiesa della Resurrezione (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Lunedì 6 gennaio ore 17:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

“Gloria in Cielo e Pace in Terra”
Concerto meditazione

“Gloria in Cielo e Pace in Terra” è il concerto meditazione sul Mistero del Natale, che la Fondazione Frammenti di Luce, terrà sabato 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Nicola.
Il concerto meditazione sarà in memoria di Maria Luana Tagarelli, una giovane di Noicattaro, cantante del coro Frammenti di Luce, dalla voce straordinaria, morta prematuramente, la cui storia è raccontata in un libro appena pubblicato dalla Rubbetino, dal titolo:”l’Eternità è ora.”
Il programma del concerto prevede brani che vanno dal repertorio tradizionale italiano ed europeo al gospel americano; dal tradizionale “Tu scendi dalle stelle” alle melodie nere di “Amazing Grace”.
A dirigere coro e orchestra Frammenti di Luce, sarà don Maurizio Lieggi, voce solista suor Cristina Alfano. Coreografie: Stefania Colonna. Voci recitanti: Alessandro Piscitelli e Sara Barbone. Luci di Paolo Firulli.
Il concerto-meditazione “Gloria in Cielo e Pace in Terra” è un viaggio, che conduce dalla luce del Natale alla luce della pace. La parola, il canto, la musica, le immagini, la danza, avvolti dal Mistero del Natale, mistero di amore e di pace.

L’evento speciale è organizzato in occasione della rassegna “Natale a Bari” con il contributo di “Amgas” e Istituto Oncologico Giovanni Paolo II.
Ingresso libero

Info: www.fondazioneframmentidiluce@gmail.com


Bari, video mapping sulla Basilica di San Nicola. Gli orari delle proiezioni giornaliere

In il

video mapping 3D basilica san nicola

Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 la facciata principale della Basilica di San Nicola si accenderà in un’esplosione di luci, colori, suoni. Grande protagonista San Nicola, il Santo che ha reso universalmente celebre la città di Bari, che dal 1087 custodisce gelosamente le sue reliquie.

Ogni giorno, dalle ore 16.30 alle 23,00, in un atmosfera mistica e magica allo stesso tempo, saranno proiettate sulla facciata principale della Basilica decorazioni natalizie e un video mapping su “I miracoli di San Nicola”.

Per la realizzazione dell’evento hanno collaborato: Antonio Minelli, direzione artistica; Arkistudio, realizzazione grafica; Compagnia Formediterre, voci narranti; International Sound srl di Conversano, produzione.

La Pontificia Basilica San Nicola e il Comitato San Nicola esprimono riconoscente gratitudine agli enti, aziende, associazioni locali, gruppi di amici e devoti del Santo, che hanno creduto alla validità del progetto, dando con il loro appoggio prestigio e autorevolezza all’evento.

Si ringrazia:

Comune di Bari
Presidenza Consiglio Regionale Puglia
Chiesa Ortodossa Russa San Nicola di Bari
Camera di Commercio di Bari
Nuova Fiera del Levante
Maldarizzi Automotive s.p.a.
Fondazione Megamark onlus
Gruppo Frulli
F. Divella s.p.a.
Tancredi Restauri s.r.l
Fidit Garanzia Crediti Servizi P.M.I
Banca popolare di Bari
Banca Widiba
GSS Global Security Service
Momo Fertilife s.r.l.
Cereria Introna s.r.l.
O.N.L.U.S. “San Nicola” Guglionesi (CB)
Associazione “Amici di San Nicola”
Militia Sancti Nicolai
I Marinai della Traslazione
Fedeli e Devoti di San Nicola

Sostieni l’evento inviando il tuo contributo al Comitato “San Nicola”.
Coordinate bancarie:
Iban IT24G0542404014000001023686
Bic code BPBAIT3B

PROIEZIONE DEL VIDEO MAPPING: I MIRACOLI DI SAN NICOLA
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali: 17.30; 20.00; 21.00; 22.00.
Festivi: 17.30; 19.45; 22.00.
Nei giorni 19 – 20 – 21 dicembre: 17.30; 22.30.
Martedì 24 dicembre: 17.30.
Martedì 31 dicembre: 17.30.

Qui un’anteprima della proiezione

DECORAZIONI NATALIZIE
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali e Festivi: 16.30-23.00.
Venerdì 6 Dicembre: 04.00-07.00; 16.30-23.00.
Martedì 24 dicembre: 16.30- 01.30 (25 dicembre).
Le decorazioni natalizie vengono sospese durante la proiezione del video mapping.


Aura Sonum Philharmonia Orchestra in concerto – IIIª edizione del “Concerto per il Nuovo Anno”

In il

concerto per il nuovo anno altamura aura sonum philharmonia orchestra

***IL CONCERTO, INIZIALMENTE PREVISTO PER SABATO 5 GENNAIO, CAUSA NEVE E’ STATO RINVIATO A DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019, I BIGLIETTI ACQUISTATI SARANNO UGUALMENTE VALIDI PER LA NUOVA DATA***

Aura Sonum Philharmonia Orchestra
PRESENTA
la Terza Edizione del
“Concerto per il Nuovo Anno”
il giorno 10.02.2019
presso il Teatro Mercadante di Altamura,
con il sostegno di “Andriani Natural Innovators” e ” The Digital Box”,
in collaborazione con il teatro Mercadante, e le associazioni “Casa Armonica” di Gravina e “Innocenzo XII” di Spinazzola,
la direzione artistica di Alfredo Luigi Cornacchia e Luigi Lasalandra.

Torna in scena l’ormai consolidato appuntamento del concerto di capodanno.

Sul palco quest’anno, con la direzione musicale del M. Alfredo Cornacchia, si esibiranno i Soprani
Giovanna Sapone,
Enza Carenza,
Orsola Panarella
Antonella Miglionico,
il Tenore
Pantaleo Metta,
Con Aura Sonum Philharmonia Orchestra e i
Cori Polifonici Associazione culturale musicale ‘Coro polifonico Saverio Mercadante’ di Altamura e Innocenzo Dodicesimo di Spinazzola.

Presenta Elisabetta Rubini.

Biglietti in vendita online su vivaticket.it, o presso l’agenzia viaggi Orsini Viaggi, o il botteghino del Teatro Mercadante.

Infotel: 0803101222


Ad Acquaviva delle Fonti, Concerto di Capodanno 2019 a Palazzo De Mari

In il

Locandina Concerto Capodanno 2019 palazzo de mari

****Causa maltempo l’evento Festival Opera de Mari Concerto di Capodanno – Musica e Magia a Palazzo, è stato posticipato a sabato 12 gennaio 2019 alle 21:00****

Concerto di Capodanno 2019
MUSICA E MAGIA A PALAZZO
Salone delle Feste di Palazzo de Mari – Acquaviva delle Fonti

Torna il tradizionale e atteso appuntamento del Festival Opera de Mari!!!

L’evento è giunto alla sua sesta edizione e quest’anno l’indiscussa protagonista della serata sarà la magia, da vivere non solo attraverso la musica e la voce del soprano Natalizia Carone, ma anche attraverso l’arte del Mago-Illusionista bresciano Simone Al Ani, vincitore dell’edizione 2015 di Italia’s Got Talent, pronto a regalare momenti di viva suggestione ed emozione, grazie alla manipolazione dell’invisibile.

Nell’anno del Turismo lento (MiBACT), delle lingue indigene (ONU) e della Tavola Periodica (UNESCO) c’è spazio anche per la «Magia». La magia degli elementi chimici legati alla Tavola, quella di matrice indigena delle lingue da preservare e la magia dell’universo intero, da riscoprire grazie ad un “elogio alla lentezza” e, perché no, la magia della musica che in tutto questo riecheggia e che ancora una volta il Festival Opera de Mari vuol far conoscere attraverso musiche e sonorità ricercate, come quelle di A. Khachaturian, B. Babajanian, A. K. Glazunov, in programma grazie agli arrangiamenti del M° Giuseppe Bini, che dirigerà l’Orchestra Festival Opera de Mari, senza tralasciare classici di P. I. Tchaikovsky, M. Ravel, J. Strauss jr., J. Offenbach.

Il Festival Opera de Mari continua ad ospitare la Solidarietà all’interno del contenitore culturale del Concerto di Capodanno, accogliendo ancora una volta i volontari della Fondazione Telethon e quelli della Croce Rossa Italiana: alla sede di Acquaviva di quest’ultima andrà il ricavato della «Lotteria di Solidarietà» con l’acquisto di beni di utilità per l’attività di volontariato.

Il Concerto di Capodanno rientra nell’attività di promozione culturale del Festival Opera de Mari.

«Regala e regalati un concerto!!! Condividere arte ed emozioni è il dono più prezioso che si possa fare a se stessi e ai propri cari. Un ricordo che dura per sempre»

Festival Opera de Mari
Concerto di Capodanno – Musica e Magia a Palazzo
sabato 12 gennaio ore 21:00
Salone delle Feste di Palazzo de Mari
Piazza dei Martiri – Acquaviva delle Fonti (BA)

Ingresso €10 + prevendita €1
Infoline: +39 3889380260
email: info@festivaloperademari.it
www.festivaloperademari.it
Prevendite (anche in modalità offline)
Info Point Turistico
Piazza Maria SS. di Costantinopoli, 16 – Acquaviva delle Fonti
Tel. +39 3923369394


“Auguri in Musica” Gran Concerto di Capodanno a Ruvo di Puglia

In il

gran concerto di capodanno 2019 ruvo di puglia

Auguri in musica – Gran Concerto di Capodanno
Il conto alla rovescia per il nuovo anno è iniziato, Ruvo di Puglia festeggerà il 2019 con tanta buona musica.
L’appuntamento è martedì primo gennaio 2019 alle ore 11:00 per il Gran Concerto di Capodanno presso il chiostro del suggestivo ex Convento dei PP. Domenicani sede della Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea (via Madonna delle Grazie, n.2).
Il concerto di Capodanno, appuntamento della rassegna “Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia”, è organizzato dalla Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune Di Ruvo Di Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo.
Obiettivo sarà “abbracciare” musicalmente il pubblico per uno scambio di auguri all’insegna di arte, musica, armonia e bellezza.
Il Gran Concerto di Capodanno con la collaborazione dell’Associazione “Amici della Musica Ruvo” vedrà protagonista “l’Italian Philharmonic Orchestra” diretta dal M° Giuseppe Barile e l’Ass. Corale Polifonica “Michele Cantatore” diretta dal M° Angelo Anselmi.
Il programma prevede i tradizionali brani da concerto che la circostanza “impone”, ovvero polke e valzer del compositore Richard Strauss, e alcune arie d’opera di Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi per i cantanti solisti ospiti: i tenori ruvesi Giovanni Mazzone e Nicola D. Cuocci, e la siciliana Carmen Maggiore Soprano. Tra i brani che compongono il ricco programma musicale spicca il celebre valzer “Sul bel Danubio blu” e “Libiamo ne’ lieti calici”, famosissimo brindisi tratto dal primo atto della “Traviata”, per augurare appunto a tutti un buon 2019.
La cittadinanza è invitata.


MARCIALONGA NICOLAIANA 2019 – 20ª edizione

In il

marcialonga nicolaiana 20 edizione

20ª EDIZIONE MARCIALONGA NICOLAIANA
Siete pronti? Siete carichi per iniziare nel migliore dei modi il nuovo anno,con una bella camminata per percorrere l’ULTIMO MIGLIO DISOLIDARIETA’ aiutando il Presidente Michele Farina del AGEBEO, per finire il rustico che è già in stato avanzato di lavori e far diventare realtà, il villaggio dell’accoglienza per le famiglie con i bambini malati di leucemia, concludendo con il classico bagno al mare? Non vi chiediamo nessuna tassa di iscrizione, ma un contributo libero, sarà il vostro modo di dirci GRAZIE, a tutti coloro e sono tanti, che in questi anni, operando in un quadro di alto e nobile volontariato, hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo, spesso mettendo una mano sul cuore e l’altro nel portafoglio per il piacere di dare un dono e cercare di darvi il miglior servizio possibile. Una squadra fortissima è pronta a scendere in campo, sono i vostri compagni di viaggio che venerdì 28 Dicembre alle ore 11:00, nella sala giunta del Comune di Bari, presenterà l’evento e non mancheranno le sorprese.

PROGRAMMA:

Ore 10:30 Santa Messa nella Basilica di San Nicola

Ore 11:30 Benedizione da parte del Priore della Basilica Padre Giovanni Distante

Pre 11:35 PARTENZA

ISCRIZIONI GRATUITE: Inviando il modulo obbligatoriamente via mail a bari@uisp.it, o bari@csi-net.it oppure via fax allo 0805042961, indicando: Nome, cognome, luogo, data di nascita, via, residenza e recapito telefonico.

Per informazioni chiamare il numero 3337110832 (ore 10:00/19:00)