Capodanno a Trani, RAF in concerto

In il

Capodanno a Trani RAF in concerto

E’ RAF la stella del Capodanno 2024 di Trani.

Domenica 31 dicembre 2023
Piazza Quercia
Raf in concerto

E’ partita la macchina organizzativa per consentire a turisti e cittadini di festeggiare il nuovo anno in piazza Quercia a Trani 2024.

Ad accompagnare gli ultimi istanti del 2023 e a brindare all’anno che verrà ci sarà il cantante di Margherita di Savoia con un concerto in cui saranno racchiusi tutti i più grandi successi e dove non mancheranno le ultime uscite, tra cui 80 VOGLIA DI TE, l’ultimo singolo contenuto nel nuovo album.

RAF (Raffaele Riefoli) è cantautore fra i più amati, padre del pop italiano. Fra i suoi successi l’internazionale Self Control, Cosa resterà, Gente di mare (tra i primi veri successi italiani all’Eurofestival), Il battito animale, Due, Sei la più bella del mondo, Infinito e In tutti i miei giorni. È l’autore di Si può dare di più. Ha pubblicato 14 album in studio vendendo 10 milioni di dischi in tutto il mondo.

La lunga notte del 31 dicembre di Trani sarà accompagnata (e questa è una riconferma) dallo staff di Radio Selene: i dj Ninni Bellifemine, Nico De Marinis e Dario Quagliarella con la presentazione di Maria Rita Minoia e Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento così come accaduto lo scorso anno.


Luci di Natale a Fasano: The World of Animals, oltre 50 installazioni luminose giganti

In il

luci di natale fasano the world of animals

Una mostra a cielo aperto di sculture luminose a tema ‘animali’ renderà unico il Natale a Fasano, in provincia di Brindisi, in Puglia.

Orsi polari, pinguini, gorilla, scimmie, giraffe, elefanti, farfalle, pavoni, canguri, cammelli, leoni sono solo alcune delle specie animali raffigurate da oltre 50 installazioni luminose giganti che animeranno il centro storico, per festeggiare il 50esimo anniversario dello Zoosafari di Fasano – il più grande parco zoologico del Paese e il secondo in Europa – e a cui è legato indissolubilmente il nome della cittadina pugliese.

Il progetto “Luci di Natale a Fasano: The World of Animals”, promosso dal Comune di Fasano, è ideato da Euforica Aps e realizzato da Paulicelli Srl SB, azienda storica pugliese specializzata nella progettazione e nell’installazione di luminarie artistiche, in collaborazione con il Ministero del Turismo, la Regione Puglia, lo Zoosafari di Fasano e la sezione pugliese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Un vero e proprio spettacolo di luci e colori, visitabile tutti i giorni gratuitamente, trasformerà il centro cittadino in una giungla urbana popolata da vere e proprie opere d’arte giganti. Sarà possibile ammirarle dal 18 novembre, giorno dell’evento di accensione con uno spettacolo di danza, musiche e fuochi barocchi, fino al 13 febbraio 2024. Un allestimento unico nel suo genere, che prevede un albero di Natale nella piazza cittadina, Piazza Ciaia, alto 16 metri e popolato anch’esso da luminarie a forma di animali. Un’installazione luminosa diffusa, quindi, realizzata con lampadine Led a basso consumo energetico, che permetterà a grandi e piccini di vivere un’esperienza indimenticabile per immergersi nell’atmosfera natalizia.

Oltre alle tradizionali luminarie natalizie che adorneranno strade e piazze della città di Fasano, sarà possibile ammirare, sulle facciate delle principali chiese cittadine, le proiezioni di opere di arte sacra legate al mondo degli animali: dai volatili di “Storie di San Francesco – Predica agli Uccelli” di Giotto, passando per gli animali dell’Arca di Noè raffigurati in diverse miniature medievali, chiudendo con i cammelli dell’“Adorazione dei Magi” sempre di Giotto.

L’intero progetto ha come obiettivo l’accessibilità: grazie a quadri tattili delle opere proiettate, modellini 3D che riprodurranno in scala le sculture luminose degli animali e alla traduzione delle immagini in descrizioni-audio multilingue quello di Fasano è un esempio virtuoso di percorso di luminarie e videoproiezioni urbane accessibili anche a ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa “Luci di Natale a Fasano: The World of Animals” fa parte del più ampio progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”, per celebrare questo anniversario speciale attraverso una programmazione culturale della durata di circa 6 mesi che prevede eventi culturali e artistici, progetti didattici per le scuole primarie del territorio e una conferenza-studio a tema zoologico.

Informazioni e programma degli eventi on line su: https://www.theworldofanimals.it/

Per verificare le giornate di apertura dello Zoosafari di Fasano durante le feste natalizie visitare il sito: https://zoosafari.it/

Lo Zoosafari di Fasano è stato inaugurato il 25 luglio 1973, nato dal sogno di Gianmatteo Colucci, fasanese amante della natura e degli animali, e progettato assieme al documentarista Rai, Angelo Lombardi. Il parco zoologico è diventato gradualmente un importante polo di conservazione, tutela e studio degli animali che, a oggi, vanta più di 100 ricerche effettuate con università e centri di ricerca internazionali, 23 differenti programmi scientifici, 26 tra collaborazioni e partecipazioni dirette in studi europei e mondiali per le specie rare ospitate. Oggi lo ZooSafari di Fasano è il più esteso parco faunistico in Italia, secondo in Europa e uno dei più apprezzati per la varietà di animali ospitati e di habitat rappresentati nei 140 ettari di superficie. Il parco è composto da più sezioni che permettono di differenziare le esperienze rendendole accessibili per i visitatori, senza creare disagio agli animali.


Marcialonga Nicolaiana: dalla Basilica di San Nicola a Pane e Pomodoro per il rituale bagno di Capodanno

In il

marcialonga nicolaiana 2023

MARCIALONGA NICOLAIANA – 22ª edizione
Domenica 1° Gennaio 2023
BARI

Dopo due anni di sosta forzata, torna il 1° gennaio la tradizionale Marcialonga Nicolaiana, la passeggiata sportiva nel capoluogo pugliese nata per avvicinare le istituzioni e i cittadini al mare, sotto l’egida di San Nicola. L’appuntamento sportivo nato dopo i Giochi del Mediterraneo disputati a Bari nel 1997, unisce cultura locale e tradizione. L’evento è stato presentato stamattina a Palazzo di Città.

La Marcialonga Nicolaiana sarà una passeggiata ludico-motoria, aperta a tutti i cittadini e senza costi di partecipazione. È prevista l’iscrizione obbligatoria, gratuita, inviando una mail con nome, cognome e data di nascita a bari@uisp.it o bari@csi-net.it. Alle ore 10.30, nel piazzale antistante la Basilica di San Nicola, saranno radunati i partecipanti: la partenza è prevista alle ore 11.35, dopo la benedizione del priore.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la Polizia Locale ha disposto il primo gennaio 2023, dalle ore 11.30, il divieto di circolazione sul seguente percorso: piazza San Nicola, largo Urbano II, corte del Catapano, strada Palazzo di Città, strada Fragigena, piazza Mercantile, piazza del Ferrarese, piazzale IV Novembre, lungomare Di Crollalanza, piazza Diaz, lungomare Nazario Sauro, piazza Gramsci, lungomare Perotti, corso Trieste, spiaggia Pane e Pomodoro.

“Questo evento si inserisce nel solco di una tradizione che vede realizzarsi la commistione tra cultura e sport – ha dichiarato la presidente della sezione barese dell’Unione Italiana Sport Per Tutti, Veronica D’Auria – perché non è solo una passeggiata ludico-motoria, ma un appuntamento suggestivo, magico. Si parte dal piazzale antistante la maestosa Basilica di San Nicola per poi percorrere il lungomare di Bari, una delle zone più affascinanti della città, e arrivare alla spiaggia di Pane e Pomodoro dove avviene lo scaramantico tuffo in mare, che rappresenta un buon auspicio per l’anno che verrà. La Marcialonga Nicolaiana apre così il nuovo anno con la forza aggregante dello sport e l’auspicio delle buone pratiche e dei sani stili di vita”.

“L’appuntamento che stiamo presentando oggi è storico per la nostra città – ha sottolineato l’assessore comunale allo Sport, Pietro Petruzzelli – Ultimamente abbiamo dovuto farne a meno, ma quest’anno abbiamo deciso di ridare vigore alla manifestazione, soprattutto grazie all’impegno della rete delle associazioni Uisp Bari, Csi Bari, Liberty Bari, Big Eye, Cavalieri del Mare, associazione Nazionale Bersaglieri, Unione Veterani dello Sport, Bari Road Runners e Scuola Cani Salvataggio Nautico, che si sono unite per dar vita a un evento che punta a valorizzare lo stare insieme in allegria. Viste le condizioni climatiche favorevoli, spero siano in tanti a partecipare, magari anche qualche turista che ha deciso di trascorrere le vacanze nella città di Bari per iniziare il nuovo anno”.

PROGRAMMA:

Ore 10:30 Santa Messa nella Basilica di San Nicola

Ore 11:30 Benedizione da parte del Priore della Basilica

Pre 11:35 PARTENZA

Per informazioni cell. 3337108167


A Trani, Capodanno con il Festival dell’Arte Pirotecnica

In il

capodanno 2023 trani festival arte pirotecnica

FESTIVAL DELL’ARTE PIROTECNICA TRANI
SPECIAL EDITION HAPPY NEW HEAR
Sabato 31 Dicembre 2022 ore 23:59

A Fine Anno, un evento che si preannuncia unico ed irripetibile: il Festival dell’Arte Pirotecnica ritorna a Trani con una edizione speciale nella notte del 31 dicembre.
Quale modo migliore per dare il benvenuto al 2023 se non con un evento consolidato e di gran successo, capace di attirare migliaia di visitatori dalle città limitrofe, ma non solo. Un’edizione speciale, perché per la prima volta si svolgerà durante la stagione invernale e non estiva come nelle passate edizioni ed assumerà proprio per questo un fascino del tutto nuovo. Allo scoccare della mezzanotte, tra spumante e cotillon, occhi puntati all’insù pronti a godersi lo spettacolo.

Qui il programma della Notte di Capodanno a Trani


Capodanno in piazza a Monopoli con gli Adika Pongo

In il

Capodanno a Monopoli con gli Adika Pongo

MONOPOLI – Il conto alla rovescia per il nuovo anno è iniziato, Monopoli festeggerà il 2023 con tanta buona musica.
Saranno gli Adika Pongo a salire sul palco di Piazza Vittorio Emanuele sabato 31 dicembre per il Concerto di Capodanno.

Start ore 23:30

BIOGRAFIA
Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti.
Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi.
Nel 1994, grazie all’amicizia che lo legava a Aidan e Niccolò (con i quali era cresciuto musicalmente nella band dei “Sei Suoi Ex”) entra (prima come ospite e poi come membro fisso) il sax di Costantino Ladisa.
Dopo poco la band subirà un momento di pausa a causa anche della decisione di Niccolò di concentrarsi sui propri progetti, decisamente lontani dal mondo degli Adika Pongo. Alla ricerca di un cantante, s’imbattono in un personaggio che poi sarà fulcro della loro produzione Live e in studio: Baruch Chadwick. Ballerino-cantante di Los Angeles era approdato in Italia grazie alla trasmissione della Carrà “Saranno Famosi”, in quanto nel cast dei musical “Fame” e “Dirty Dancing” negli USA. Inoltre, aveva partecipato anche a numerosi video di successo (“La Isla Bonita” con Madonna, “Barman” con Prince, e tanti altri).
Dopo poche date la band ha un momento di pausa e, per circa un anno, Eleonora, Alessandro, Costantino e Baruch creano “The BabaBlacksheep”, formazione che si discosta dal repertorio classico anni ’70 per sonorità più funk e acid-jazz. A quel progetto parteciperà anche la voce di Natasha King (sua la Hit “AM/FM degli anni ’80).
Ma il richiamo degli Adika è ancora molto forte e rifondano la band ancora con Lorenzo e Aidan.
Seguiranno anni di successi e concerti in tutta Italia. Dopo qualche tempo sia Lorenzo che Eleonora prendono altre strade e la band si assesta in una formazione “a 5”. Da qui nascerà l’idea del loro primo lavoro in studio.
E’ il 1997 quando gli Adika Pongo registrano presso il proprio Pongo Nation Studio di Roma sette brani originali per una produzione a metà tra il soul, il funk e la musica pop.
Per rendere il prodotto internazionalmente appetibile, si recano a New York per missarlo insieme al Sound Engineer Michael Landy nei prestigiosi studi ‘The Review Room’ dell’etichetta di fama mondiale GRP.
Il prestigioso lavoro prodotto negli States porta gli Adika Pongo ad essere la prima band europea ad aver missato presso la Grusin/Rosen Production ove si sono avvalsi della collaborazione di musicisti del calibro di Steve Khan (già con Steely Dan, Chaka Khan, Michael Franks, Brecker Brothers etc.).
Il lavoro è a tutt’oggi inedito.
In seguito, per l’etichetta Dance New Music, la band pubblica nel 1999 il loro primo singolo, cover famosissima di un “80’s” da discoteca; quel Wordy Rappinghood dei Tom Tom Club già successo internazionale in quegli anni. Le quattro versioni del singolo comprendono anche una versione suonata in stile 70’s dagli Adika Pongo oltre le consuete Dance Versions.
Congiuntamente al proprio lavoro solistico gli Adika Pongo avviano una collaborazione artistica con il produttore Alessandro Colombini (grande scopritore di talenti quali Lucio Battisti, Edoardo Bennato etc. nonché produttore di grande esperienza al fianco di Antonello Venditti, Michele Zarrillo e tanti altri) per la realizzazione di due brani che li vede al fianco alla giovane cantante esordiente Erèsia (al suo attivo l’album “Erèsia” realizzato per la RTI/S4 e co-prodotto da Stefano Magnanensi e Stefano Acqua) in una inedita mistura tra le sonorità prettamente ‘Soul’ degli Adika Pongo e la melodica interpretazione di Erésia.
Nel 2000 arriva a sostenere la voce di Baruch la cantante americana Wendy Lewis, amica del solista della band, direttamente da New York.
E’ proprio in quel periodo che gli Adika Pongo hanno l’occasione di iniziare il loro sodalizio con Mike Francis.
Anche Leonardo lascia la band (proprio durante il tour con Mike Francis) ed allora gli Adika chiamano di gran lena un talentuosissimo batterista italiano: Simone Prattico.
Nel 2001 la band decide di fermarsi per qualche tempo anche a causa delle precarie condizioni di salute di Baruch.
Aidan inizierà una proficua carriera con altri artisti del panorama musicale italiano e internazionale, mentre gli altri richiamano Lorenzo per provare a ricostituire una band ancora molto richiesta.
Non è molto facile sostituire un personaggio e un artista come Baruch, ma dopo poco gli Adika Pongo scelgono la voce di Randy Roberts. Figlio d’arte del famoso Rocky, egli duetta con Wendy in occasione di molte date in giro per l’Italia.
Questa formazione li porterà ad essere la band del “Coca Cola Beach Tour” di quell’anno; ed esso è l’anno del successo italiano di Valeria Rossi, con il suo “Dammi tre parole”. Grazie all’amicizia che la lega al chitarrista Lorenzo, la band prova ad unire la propria capacità di compagine dalla solida esperienza al fulmineo successo della canzone. Ma il progetto si arena e la band si ferma ancora.
Alessandro e Costantino, allora, si concentrano nella produzione artistica (e nella conseguente tournee che li vedrà ancora al fianco di Lorenzo e Simone) delle Fingerprints, gruppo vocale formato da quattro modelle per le quali curano il singolo “When I Fall In Love” (prodotto da Adriano De Santis).
Successivamente a questa esperienza, gli Adika Pongo si riformano aggiungendo al loro organico il percussionista argentino Pablo Oliver e il batterista (succeduto a Simone) Andrea Merli. Sarà la voce della sudafricana Ms. Tia a far ritornare sui palchi italiani la band.
Infatti, farà ancora una volta il “Coca-Cola Beach Tour del 2003, anno in cui approda il tastierista Alessio Scialò, segnalato dal pianista Stefano Sabatini come un giovane di indubbio talento.
Sono anni in cui la formazione si confronta con show prestigiosi come lo spettacolo da loro ideato e organizzato per conto del colosso assicurativo Alleanza Assicurazioni: Adika Pongo & Friends. Esso è stato uno spettacolo in cui la band ha avuto il piacere di avere sul palco in giro per l’Italia, una serie d’artisti e d’amici per uno show sempre pieno di sorprese e novità. Dal Mago Alivernini a Mike Francis, dal ritorno di Baruch e Wendy ad un corpo di ballo vero e proprio, tra giochi di prestigio (eseguiti talvolta anche dai membri della band) e musica in pieno stile Adika Pongo. In una delle serate vengono notati dallo staff organizzativo di Radio Dimensione Suono che li ingaggerà per una data che rimarrà per sempre nella mente degli Adika Pongo: quella che li ha visti condividere il palco con un grande della musica Soul: Lionel Richie.
Visto lo straordinario successo, saranno proprio i vertici della radio a volerli per l’imminente Tour dei Pirati che nel 2004 proponeva 42 date estive in tutte le migliori località balneari italiane. A causa della défiance di Lorenzo il percussionista Pablo chiama dall’Argentina il fratello Guillermo che si unisce alla band per i due mesi di tour.
Sarà un’esperienza piacevole per il riscontro avuto dalla band e sotto il profilo musicale ma che purtroppo avrà un epilogo non felice.
Tornati a Roma apprendono che il loro ex cantante Baruch, da giorni ricoverato in un ospedale romano, ritorna negli States per curare una malattia molto grave. Si spegnerà a Los Angeles il 6 ottobre 2004.
Sull’onda del successo riscontrato nell’anno precedente, anche nel 2005 Alleanza Assicurazioni si rivolge agli Adika Pongo per un nuovo tour.
Questa volta la band vuole portare in giro un suo vecchio sogno: costituire una vera orchestra con archi e fiati per dare vita alla “Adika Pongo Dance Orkestra”.
Ms. Tia deciderà di accomiatarsi dalla band ed allora vengono chiamati tre formidabili voci: Orlando Johnson, Wendy Lewis e Kiki. Per le dieci date portate in tutta Italia per promuovere l’attività della compagnia, lo spettacolo riscontra un successo clamoroso, per avere la sua punta massima durante uno show tenutosi a Roma nel mitico Piper, vero tempio della musica.
Per cercare di proseguire il non facile percorso intrapreso, la band riceve la collaborazione professionale di tanti protagonisti della scena musicale romana. Dalle voci di Fulvio Tomaino, Gioia Biasini, Cristiana Tugnoli, Sara Berni, Max Pasquarelli, Simona Rizzi ai fiati di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Walter Fantozzi, Enzo de Rosa, Franco Santodonato, Rocco Ventrella ed altri.
In quel periodo, stringono una bellissima collaborazione musicale con le due cantanti che hanno fatto parte di una delle formazioni più celebri della musica Dance americana: gli Chic. Norma Jean Wright e Luci Martin ne fanno preso la loro band di fiducia per i loro concerti europei.
Queste rinomate collaborazioni fanno sì che la band venga scelta per partecipare alla “notte della Disco Music”, la Disco Fever 2006, che si svolge tutti gli anni a Lisbona, capitale del Portogallo. Sarà l’occasione per condividere il palco con un’altra icona della musica R&B: la Kool & The Gang, che non disdegnerà complimenti e meraviglia per la provenienza tutta italiana degli Adika Pongo.
L’arrivo dell’affascinante Francesca Silvy come Lead Vocalist della band ci fa arrivare ai giorni nostri. Già voce nelle “Fingerprints”, ella unisce all’avvenenza propria del mondo della moda da cui proviene, una indiscussa capacità vocale e una indubbia presenza scenica che porterà ancora in giro la musica degli Adika Pongo.

www.adikapongo.it


Capodanno in piazza a Bari con Rkomi, La Rappresentante di Lista, Boomdabash e i dj di Radionorba e Radio 105

In il

capodanno bari 2022 2023

CAPODANNO 2023 A BARI IN PIAZZA LIBERTA’
Sabato 31 dicembre 2022

Per festeggiare la fine del 2022 il Comune di Bari, in collaborazione con Radio Norba, e il sostegno di Regione Puglia e Pugliapromozione, ha organizzato il concerto di fine anno nella consueta location di piazza della Libertà. L’evento andrà in onda tramite alcuni collegamenti su Canale 5, mentre resterà la città di Genova protagonista del Capodanno targato Mediaset.
A salire sul palco di piazza Libertà, la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio a partire dalle ore 21.30, saranno Rkomi, reduce da un anno di straordinari successi discografici con ben 7 dischi di platino e protagonista dell’ultima edizione di X Factor come giudice, La Rappresentante di Lista, il duo più amato della scena indie pop italiano, e i Boomdabash, il gruppo che da anni fa ballare tutta Italia con i suoi tormentoni.
A seguire saranno i dj di Radio Norba e Radio 105 ad animare la piazza e salutare insieme l’arrivo del nuovo anno.


CAPODANNO 2023 a Terlizzi con Corona

In il

capodanno 2023 terlizzi

CAPODANNO IN PIAZZA 2023
SABATO 31 DICEMBRE 2022
TERLIZZI (BARI)

Ritorna il capodanno in piazza targato PDL Comunicazione e Livee Eventi!
Un evento che celebra la fine di un anno e ci carica di buone vibrazioni per l’anno che verrà.

Una kermesse di musica, suoni e divertimento pronta a farvi scatenare tutti, da 0 a 99 anni!

Sarà una festa trasversale, che coinvolgerà e farà da traino anche per i paesi limitrofi. Una piazza, quella di Terlizzi, pronta ad accogliere tutti e per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Ad animare la serata ci saranno esibizioni live giovani emergenti ed artisti che renderanno speciale la serata ed un dj set tutto da ballare, con Danny dee, Rinaldo, Paky dt e Chris mag!

L’Ospite speciale del Capodanno 2023 in piazza, sarà l’icona degli anni 90: CORONA

Da The Rhythm of the night a Baby Baby passando per Try me Out e tante altre hit, tutte da ballare e da rivivere. Una vera scarica di adrenalina per rendere ancora più magica la notte più speciale dell’anno!

Presentatori della serata: Biro & Stefania De Leo

Piazza Cavour, sarà allestita con uno strabiliante palco di oltre 120 metri quadri per dare vita ad una festa indimenticabile, incorniciato da due torri layer, luci ed un led wall pieno di meravigliose animazioni e per seguire tutti insieme l’attesissimo count down.

Vi aspettiamo in piazza Cavour a partire dalle 22:30

LINE UP DETTAGLIATA:
22:30 > 23:20 Giovani emergenti
23:20 > 23:40 Paky Dt dj set
23:40 > 00:15 CORONA
00:15 > 01:30 Danny Dee dj set
01:30 > 02:30 Rinaldo dj set
02:30 > 03:00 Chris Magg dj set

Evento organizzato da:
PDL COMUNICAZIONE & LIVEE EVENTI

BIOGRAFIA CORONA
Olga Maria de Souza, in arte Corona, nasce a Rio De Janeiro, da padre musicista e madre cantante la passione per la musica l’accompagna fin da piccola.
Olga lavorava in banca Delfin e alla Caixa Economica Federal, dopo anni di lavoro decide di girare il mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, fino ad arrivare in Italia, il paese che la scoprirà.
L’anno è il 1994. La canzone d’esordio è ormai leggenda: “The rhythm of the night”. Numero 1 nelle top 10 italiane per ben 13 settimane consecutive. Distribuita sul mercato europeo dalla Warner Music, è un successo senza precedenti, prodotta dalla DWA. In Inghilterra in poche settimane scala le classifiche, raggiungendo il primo posto e restando per mesi il disco più venduto, più di 1.000.000 copie.
“The Rhythm of the night” diventa il tormentone dell’estate di quell’anno e Corona la cantante più amata, ottenendo più di 15 dischi d’oro e di platino.
Inizia così un grande tour mondiale, e la canzone sbarca in America, mantenendo a lungo le prime posizioni nelle classifiche di vendita. In brevissimo tempo, Corona diventa regina incontrastata della dance mondiale. I singoli successivi non faranno altro che eguagliare, se non superare, l’enorme successo del primo.
“Baby Baby,” “Try me out,” “I dont wanna be a star(1995).”
Nel 1996,debutta come presentatrice in un’ edizione storica del FESTIVALBAR in Italia.
Per la prima volta Corona presenta e canta, e la vera novità di quella edizione, così grande il successo che viene invitata un anno dopo a presentare Dance Machine in Francia, conquistando anche il pubblico Francese.
Nel 1998 esce l’album Walking on music.
Il grande amore per la musica, la continua ricerca di suoni nuovi e la voglia di sperimentazione, la portano a confrontarsi con nuovi generi, nuovi ritmi e nuovi stili.
Nel 2000, e il momento di “AND ME U,” un insieme di brani che sono una attenta e raffinata somma di vari generi musicali, a partire dall’ amata Dance fino al Pop, L’album, distribuito da Abril Music Brasil, dimostra e conferma la sensibilità di un’ artista camaleontica.
Nel 2004 un omaggio al suo Brasile, Corona canta A COR DOS TEUS OLHOS (il colore dei tuoi occhi), distribuita da “5000records”, Il brano è una foto ricordo impressa nella mia mente lo definisce Corona. Il pezzo si è fatto immediatamente apprezzare nel mondo.
Lo stesso anno esce “Garota brasileira,” un brano con sonorità samba e subito apprezzato dal Giappone. Nel 2005 collabora con la Shake Record per la realizzazione di altri tre successi “Back in time,” ” I be your lady,” “La playa del sol.”
Nel 2006 partecipa come guest star a un progetto chiamato “Angel live concert” dedicato a Karol Wojtyla. Nel 2007 ritorna negli Stati Uniti, dove canta “Baby i don’t care,” e continua il suo tour.
Nel 2010/2011 e l’ album dedicato alla nuova generazione, chiamato “Y Generation,” è un manifesto generazionale: è la “y” di tutti i ragazzi che ascoltano gli mp3, 10 pezzi con saund ricercati tra rock, pop, dance, con l’etichetta indipendente 1st Pop, realizza ( Welcome, Angel, I Can’t Wait, Gimmie Love, Fly Away, My Song, Black Cinderella, Saturday, Beat and Shake, beating).
2013 Corona esce con un altro album “queen of town”
2015/2016 escono due nuovi singoli, Super Model e We Used to love.
Dal 1994 al 2019 Corona continua a girare in tour in tutto il mondo, riscuotendo successo meritato e abbracciando le nuove generazioni, dedicandosi anche a spot pubblicitari, sigle per video games, programmi


VINICIO CAPOSSELA in piazza a Corato per il Capodanno 2023

In il

vinicio capossela capodanno corato

VINICIO CAPOSSELA – ROLLING SPONZ REVIEW AL VEGLIONE
Sabato 31 dicembre 2022 dalle ore 22:00
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Evento Gratuito

Il Rolling Sponz Review è un concerto extralarge in spirito Sponz Fest con alcuni dei protagonisti che da anni ne sono l’anima musicale.
In ogni data del concerto si uniranno alla Banda Rolling Sponz Review speciali ospiti eroici del luogo, favorendo così un incontro più autentico con i territori ospitanti.

Il concerto Rolling Sponz Review raccoglie lo spirito dello Sponz Fest, una manifestazione programmata ogni estate in Alta Irpinia, ideata e diretta da Vinicio Capossela, che mira a creare una vera frattura nell’epoca dell’utile per sperimentare una diversa idea di comunità e di festa sovvertendo il rapporto con lo spazio e con il tempo.

E voi che fate a Capodanno?
Ci vediamo in Piazza Cesare Battisti, per un capodanno memorabile voluto, pensato e realizzato con il Comune di Corato.

Rolling Sponz Review Al Veglione con Vinicio Capossela in live è un evento a cura dell’APS Lavorare Stanca, promotrice del progetto artistico Verso Sud – Ecosistema Culturale, del Comune di Corato La Cupa e International Music And Arts.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e dei nostri sponsor Granoro e Acqua Orsini. L’evento è patrocinato da Rai Puglia e Live Network.

Si ringraziano anche Puglia Audio, Discovery, Doppia Cotta, Servizi & Soluzioni Digitali, Ciesse3D, Procacci Ristorante, Croce Bianca Coratina, Croce Rossa di Molfetta, Gadit, Sem, Polizia di Stato – Sezione di Corato, Polizia Locale di Corato.


Capodanno a Trani con Dodi Battaglia in concerto

In il

dodi battaglia capodanno trani

CONCERTO DI CAPODANNO CON DODI BATTAGLIA
Sabato 31 Dicembre
Porto di Trani

Ingresso Libero

Dalle 22.00 sul palco djs e animatori di Radio Selene, Pinuccio e Dodi Battaglia.
Alla mezzanotte edizione speciale del Festival dell’arte pirotecnica. Evento in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione

Trani si riconferma tra i Capodanni di Puglia, un progetto realizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione con fondi PO FESR FSE 2014/2020.

Sarà il primo vero Capodanno dopo l’emergenza pandemica e la Città si prepara a festeggiarlo con un grande evento intergenerazionale sul suo palcoscenico più rinomato, il caratteristico porto turistico (e nello specifico piazza Quercia) che, a partire dalle 22.00, diventerà epicentro della festa organizzata per salutare il 2023.

Pugliesi e turisti saranno accolti ed accompagnati durante le sei ore di spettacolo dallo staff di Radio Selene: i dj Red Ricky, Ninni Bellifemine e Nico De Marinis, con l’animazione in voce di Angela Molinari, la diretta in tutta la Puglia con gli speakers Maria Rita Minoia, Simona Valenti, Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento.

Il primo a salire sul palco e a condurre il pubblico verso la mezzanotte sarà Pinuccio (Alessio Giannone) che racconterà il meglio e il peggio dell’anno appena trascorso attraverso notizie nazionali e fatti privati e pubblici. Politici, artisti e nuovi personaggi diventati famosi per qualche assurdo motivo, saranno al centro della chiacchierata che Pinuccio avrà con il pubblico del Capodanno tranese.

Allo scoccare della mezzanotte riflettori puntati sul molo San Nicola e sull’edizione speciale Happy New Year del Festival dell’arte pirotecnica di Trani dedicata ai Capodanni di Puglia, un modo sicuramente convincente per dissuadere la comunità tranese a non far esplodere artifici in modo improprio per strada o dalle proprie abitazioni ma a seguire sull’area portuale in massima sicurezza un grande spettacolo. Verrà organizzato uno show con grandiosi effetti di luci e colori, in linea con quelli che da anni incantano il pubblico della rassegna dedicata ai maestri nazionali dei fuochi d’artificio.

Dalle emozioni della pirotecnia alla magia della musica. La notte tranese di Capodanno proseguirà con Dodi Battaglia, chitarrista, cantautore e compositore italiano. Il popolare componenti della formazione dei Pooh, in veste di solista in questo periodo sta girando l’Italia con il suo spettacolo “Nelle mie corde”. A Trani con le sue chitarre e la sua band, scalderà i cuori del pubblico in un viaggio nella storia della musica italiana.

Dopo il concerto di Dodi Battaglia la piazza continuerà a far festa, a ballare e a cantare con i djs di Radio Selene.

Capodanni di Puglia a Trani sarà trasmesso in FM ed in tutto il mondo grazie allo streaming del sito www.radioselene.it, all’app mobile Radioselene, e solo per l’Italia all’app mobile Radioplayer.


Capodanno in Piazza a Polignano

In il

Capodanno in Piazza a Polignano

POLIGNANO A MARE – Appuntamento il 31 dicembre in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, per l’evento della notte di San Silvestro organizzato dalle associazioni di categoria della città in collaborazione con Radio Puglia, realtà radicata sul territorio dal 1978, seguita quotidianamente da utenti ed appassionati, con sede nella vicina Castellana Grotte.
Quest’appuntamento condiviso si inserisce nel cartellone di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Polignano a Mare.  
Alle ore 19 Capodanno in Piazza avrà inizio con la Baby Dance, in compagnia di Babbo Natale e gli elfi di Radio Puglia fino alle 20, per accogliere bambini e famiglie all’insegna del sano divertimento. Alle ore 22 grande attesa per gli Skanderground, che si esibiranno e coinvolgeranno il pubblico tutto, nel salutare nel migliore dei modi l’anno corrente. Ed ancora alle 23.30 Capodanno in Piazza prosegue con il Mixin’time e l’animazione dei deejay di Radio Puglia, attendendo insieme la mezzanotte per poi brindare e festeggiare il nuovo anno. 
Sul palco di Polignano si darà il benvenuto all’anno che verrà in compagnia di Tea LaZia, Jonathan Proietto, Apulianoise e Danny Dee di Radio Puglia. 
Così cresce costantemente l’attesa per il Capodanno polignanese, organizzato dall’Unione Commercianti Polignano, l’Associazione Ristoratori Polignano, l’Associazione Albergatori Polignano e UPSA Confartigianato Polignano, in collaborazione con Radio Puglia, come già riportato. 
“Un appuntamento carico di divertimento, musica e tanto coinvolgimento, in un’atmosfera condivisa che sicuramente difficilmente si dimenticherà”, assicurano gli organizzatori.