Bari, Capodanno in piazza con Ermal Meta, Coez e Frah Quintale

In il

Il grande palco di piazza Libertà, a Bari, si accenderà ancora una volta per il grande concerto dell’ultimo dell’anno per accogliere tre grandi protagonisti della scena musicale italiana: Coez, Frah Quintale ed Ermal Meta.

L’evento sarà ancora una volta firmato da Radio Norba.

La festa in piazza continuerà fino a notte fonda con il dj set firmato Radio Norba in collaborazione con Radio 105.

“Anche nel 2023 l’ultimo giorno dell’anno lo trascorreremo lì dove siamo stati negli ultimi anni: in piazza con tantissimi cittadini ascoltando e ballando con la buona musica italiana – commenta il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Una novità assoluta per la nostra piazza con due artisti di straordinaria qualità, presenti sulla scena musicale nazionale ormai da diversi anni, con hit che hanno spopolato in tutte le radio e nelle piattaforme streaming. Coez e Frah Quintale suoneranno per la prima volta insieme proprio a Bari per il concerto di Capodanno. Siamo molto orgogliosi di questa scelta perché richiamerà in piazza migliaia di giovani appassionati che potranno così assistere a uno spettacolo che sarà presentato in tutti i palazzetti nei prossimi mesi. Sul palco, targato ancora una volta Radio Norba, ci sarà un altro straordinario ospite che sarò felice di accogliere nella nostra e nella sua città: Ermal Meta, con cui balleremo, canteremo sulle note del suo ultimo singolo e lanceremo un messaggio forte contro la violenza sulle donne, come già sta facendo da diverse settimane sui suoi canali, attraverso i suoi più grandi successi che lo hanno portato sul podio di Sanremo”.


Natale a Monopoli è già meraviglia: La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza

In il

natale a monopoli è già meraviglia

MONOPOLI – La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza. Questo e tanto altro per “Natale a Monopoli è già meraviglia” in programma dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il calendario degli eventi è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dal Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba, dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e dall’Assessore alle Politiche produttive ed economiche (Commercio Industria Artigianato) Antonella Fiume.

PROGRAMMA:

Primo appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 19.30 in Piazza Vittorio Emanuele II con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale e l’accensione del grande albero. Giovedì 7 dicembre alle ore 10 sarà acceso l’albero realizzato nella Biblioteca Rendella con la partecipazione delle scuole cittadine e l’animazione di alcune mascotte natalizie.

Domenica 3 dicembre dalle ore 17 alle ore 21 torna “Vini in Vetrina”, degustazione gratuita di vini di prestigiose cantine nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Mercoledì 5 dicembre alle ore 18 in Piazza Garibaldi è in programma un laboratorio di circo a cura di Un Clown per Amico con “Live Gravity”, spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie.

Martedì 12 dicembre alle ore 20 nella Chiesa di contrada Santa Lucia “I divertimenti di Melpomene”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura dell’Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 20.30 al Teatro Radar concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (ingresso libero).

Sabato 16 dicembre alle ore 19.30 nella chiesa del Sacro Cuore è in programma il concerto della pianista Anna Habruk a cura della Fondazione Artistica Bambarone (ingresso libero).

Martedì 19 dicembre dalle ore 17 in piazza Garibaldi appuntamento con “Aspettando Babbo Natale”, parata della trampoliera itinerante Mari, regina delle nevi con luci sulle ali e Bartolomeo & Cioppina, spettacolo di clown e giocoleria.

Giovedì 21 dicembre alle ore 19 nella chiesa del Sacro Cuore “Cantata Pastorale”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura di Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 21 al Teatro Radar “Pastor Ron Gospel Show” a cura degli “Amici della Musica” (ingresso a pagamento).

Domenica 31 dicembre dalle ore 21.30 nell’area dell’ex deposito carburanti “Apocalippo”, spettacolo del Circo Paniko (ingresso gratuito con prenotazione). Dalle ore 22 in piazza Vittorio Emanuele II “Capodanno in Piazza” i cui dettagli saranno comunicati successivamente.

Infine, domenica 7 gennaio 2024 alle ore 18 in piazza Garibaldi laboratorio di circo per bambini a cura di Un clown per amico con Mr Big Circus Cabaret, spettacolo di teatro-circo di e con Christian Lisco.

LA CASA DI BABBO NATALE – In piazza Vittorio Emanuele II dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. Apertura nei giorni feriali dalle ore 17 alle ore 22.00 e nei prefestivi e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22. Chiusura nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre (ingresso libero).

CIRCO PANIKODal 20 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 nell’ex deposito carburanti in via Arenazza stazionerà il Circo Paniko. Tecniche circensi, musica dal vivo, teatro, danza e numeri acrobatici. Un circo che crea atmosfere, immaginari e personaggi che prendono vita all’interno del teatro a forma di Circo, e lo rendono vivo, felliniano, fuori dal tempo. Info e prenotazioni: +39 3336298118 (solo chiamate, no whatsapp e sms).

MERCATINO DEGLI HOBBISTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 1,2,3,8,9,10,16,17,22,23,24 dicembre dalle ore 8 alle ore 24.

MERCATO COMMERCIANTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 3,10,17,22 dicembre e 5 gennaio 2024 dalle ore 13 alle ore 23 a cura di Fiva – Confcommercio.

PRESEPI VIVENTI – Si rinnova la tradizione con i presepi viventi. Quello di San Francesco da Paola presso l’annesso convento giunta alla 27esima edizione (il 26,29 e 30 dicembre e 1,6 e 7 gennaio) dalle ore 18,30 alle ore 21; di contrada L’Assunta per la quinta edizione nella Masseria Mammut (c.da Macchia di Monte S.P. 212) in programma il 26 e 30 dicembre e 1,5 e 6 gennaio dalle ore 18,30 alle ore 21; in contrada Cozzana per la 13esima edizione presso la Parrocchia S. Maria del Rosario il 26,27 e 30 dicembre e 1,2,6 e 7 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 21.00; e in contrada Antonelli per la 72esima edizione della Sacra Rappresentazione dei Magi presso il sagrato del Santuario Maria Regina il 6 e 7 gennaio alle ore 19.30.

MOSTRE – Dal 1° dicembre al 24 febbraio 2023 al Castello Carlo V la personale di Moneyless a ingresso libero (apertura dal martedì alla domenica (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e aperture straordinarie il 8, 25, 26 dicembre 1 e 6 gennaio (dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e 24 e 31 dicembre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00).
Dall’8 al 16 dicembre nella Chiesa San Pietro e Paolo dalle ore 17 alle ore 22 a cura dell’Associazione Culturale “Cibele” la mostra “I si n’artist! l’arte a km 0” a cura dell’Associazione Culturale “Cibele”.

NATALE IN RENDELLA – Sono diversi gli eventi programmati nella Biblioteca Rendella da fine novembre alle prime settimane dell’anno.

Dal 28 novembre al 1° dicembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18 “Addobba la tua biblioteca”, laboratorio di decorazioni natalizie.

Il 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Coro Music Lab Natale 2023”, laboratorio di canto a tema natalizio per bambini da 5 a 15 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 16,30 “Digital Merry Christmas”, laboratorio di digital storytelling per la creazione di un video-biglietto di auguri natalizio (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 20 e sabato 2 dicembre alle ore 9,30 “Notte dei pupazzi in biblioteca”, laboratorio di lettura per bambini dai 4 ai 12 anni (ingresso su prenotazione).

Il 2, 9 e 17 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Donare è una cosa seria”, laboratorio creativo sul significato del
Natale e del dono riservato a 10 bambini dai 6 agli 11 anni (ingresso su prenotazione).

Domenica 3 dicembre alle ore 18 “Canto di Natale”, spettacolo teatrale, riduzione, adattamento e lettura del classico di Charles Dickens a cura di Monica Contini. Chitarra e voce Michele Biancofiore (ingresso su prenotazione)

Giovedì 7 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Caro Babbo Natale”, laboratorio di scrittura di letterine o cartoline per Babbo Natale da imbucare in Rendella per bambini da 12 anni in su.

Venerdì 8 dicembre alle ore 18 “Un Natale Per Noi”, concerto Beppe Delre 4TET.

Domenica 10 dicembre alle ore 18 “Perfetto”, spettacolo teatrale di e con Gigi Carrino e Gianna Grimaldi, liberamente tratto da “Il momento perfetto” di Susanna Isern con le illustrazioni di Marco Somà. Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni.

Il 13, 20 e 27 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Animazione Teatrale, narrazione di fiabe con burattini consigliata per bambini dai 6 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Martedì 14 dicembre alle ore 17 “Rendella dei piccolissimi”, lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per under 3 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre alle ore 17 alle ore 19 “Chi ha rubato il Natale?”, mini sketch a tema natalizio per bambini dia 3 anni in su (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre dalle ore 21 alle 5 “Aspettando la Madonna della Madia In Rendella”, serata dedicata a giochi da tavolo, di società e attività di socializzazione a cura di Ellisse per ragazzi di età superiore ai 13 anni.

Giovedì 21 dicembre alle ore 17 “Rendella dei bambini”, lettura e laboratorio creativo a tema fiabe e favole per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 22 dicembre e martedì 2 gennaio alle ore 17 il teatro di burattini “Silenzio Nicolino!”.

Sabato 23 dicembre alle ore 17,30 concerto natalizio del coro MusicLab. Esibizione finale del coro “Arriva Babbo Natale!”, lettura letterine e consegna doni.

Giovedì 28 dicembre alle ore 17 “Tombola di Natale”

Venerdì 29 dicembre alle ore 17 teatro di burattini “Pulcinella e il regalo”.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 “Come seme”, spettacolo teatrale con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone per bambini dai 2 ai 5 anni.

Mercoledì 3 gennaio alle ore 17 teatro di burattini “Camomillo”

Giovedì 4 gennaio alle ore 17 “L’Ora della Fiaba”, letture a tema per la celebrazione dell’Epifania per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 5 gennaio dalle 17 alle 19 “La Sirenetta”, mini sketch con animazione a tema per bambini al di sotto dei 3 anni.

NATALE IN RIVA AL MARE – Sotto un albero di Natale a Porto Rosso si svolgeranno diverse attività: dalla pet therapy a letture sotto l’albero con canti natalizi, attività sportive e l’arrivo di Babbo Natale sul sup.

NATALE IN PIAZZA PALMIERI – Sono previsti eventi in piazza (caccia al tesoro, tombolata gigante e giochi storici in piazza). La lettura delle letterine con Babbo Natale che arriva in pony e la mascotte.


Capodanno in piazza a Monopoli con gli Adika Pongo

In il

Capodanno a Monopoli con gli Adika Pongo

MONOPOLI – Il conto alla rovescia per il nuovo anno è iniziato, Monopoli festeggerà il 2023 con tanta buona musica.
Saranno gli Adika Pongo a salire sul palco di Piazza Vittorio Emanuele sabato 31 dicembre per il Concerto di Capodanno.

Start ore 23:30

BIOGRAFIA
Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti.
Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi.
Nel 1994, grazie all’amicizia che lo legava a Aidan e Niccolò (con i quali era cresciuto musicalmente nella band dei “Sei Suoi Ex”) entra (prima come ospite e poi come membro fisso) il sax di Costantino Ladisa.
Dopo poco la band subirà un momento di pausa a causa anche della decisione di Niccolò di concentrarsi sui propri progetti, decisamente lontani dal mondo degli Adika Pongo. Alla ricerca di un cantante, s’imbattono in un personaggio che poi sarà fulcro della loro produzione Live e in studio: Baruch Chadwick. Ballerino-cantante di Los Angeles era approdato in Italia grazie alla trasmissione della Carrà “Saranno Famosi”, in quanto nel cast dei musical “Fame” e “Dirty Dancing” negli USA. Inoltre, aveva partecipato anche a numerosi video di successo (“La Isla Bonita” con Madonna, “Barman” con Prince, e tanti altri).
Dopo poche date la band ha un momento di pausa e, per circa un anno, Eleonora, Alessandro, Costantino e Baruch creano “The BabaBlacksheep”, formazione che si discosta dal repertorio classico anni ’70 per sonorità più funk e acid-jazz. A quel progetto parteciperà anche la voce di Natasha King (sua la Hit “AM/FM degli anni ’80).
Ma il richiamo degli Adika è ancora molto forte e rifondano la band ancora con Lorenzo e Aidan.
Seguiranno anni di successi e concerti in tutta Italia. Dopo qualche tempo sia Lorenzo che Eleonora prendono altre strade e la band si assesta in una formazione “a 5”. Da qui nascerà l’idea del loro primo lavoro in studio.
E’ il 1997 quando gli Adika Pongo registrano presso il proprio Pongo Nation Studio di Roma sette brani originali per una produzione a metà tra il soul, il funk e la musica pop.
Per rendere il prodotto internazionalmente appetibile, si recano a New York per missarlo insieme al Sound Engineer Michael Landy nei prestigiosi studi ‘The Review Room’ dell’etichetta di fama mondiale GRP.
Il prestigioso lavoro prodotto negli States porta gli Adika Pongo ad essere la prima band europea ad aver missato presso la Grusin/Rosen Production ove si sono avvalsi della collaborazione di musicisti del calibro di Steve Khan (già con Steely Dan, Chaka Khan, Michael Franks, Brecker Brothers etc.).
Il lavoro è a tutt’oggi inedito.
In seguito, per l’etichetta Dance New Music, la band pubblica nel 1999 il loro primo singolo, cover famosissima di un “80’s” da discoteca; quel Wordy Rappinghood dei Tom Tom Club già successo internazionale in quegli anni. Le quattro versioni del singolo comprendono anche una versione suonata in stile 70’s dagli Adika Pongo oltre le consuete Dance Versions.
Congiuntamente al proprio lavoro solistico gli Adika Pongo avviano una collaborazione artistica con il produttore Alessandro Colombini (grande scopritore di talenti quali Lucio Battisti, Edoardo Bennato etc. nonché produttore di grande esperienza al fianco di Antonello Venditti, Michele Zarrillo e tanti altri) per la realizzazione di due brani che li vede al fianco alla giovane cantante esordiente Erèsia (al suo attivo l’album “Erèsia” realizzato per la RTI/S4 e co-prodotto da Stefano Magnanensi e Stefano Acqua) in una inedita mistura tra le sonorità prettamente ‘Soul’ degli Adika Pongo e la melodica interpretazione di Erésia.
Nel 2000 arriva a sostenere la voce di Baruch la cantante americana Wendy Lewis, amica del solista della band, direttamente da New York.
E’ proprio in quel periodo che gli Adika Pongo hanno l’occasione di iniziare il loro sodalizio con Mike Francis.
Anche Leonardo lascia la band (proprio durante il tour con Mike Francis) ed allora gli Adika chiamano di gran lena un talentuosissimo batterista italiano: Simone Prattico.
Nel 2001 la band decide di fermarsi per qualche tempo anche a causa delle precarie condizioni di salute di Baruch.
Aidan inizierà una proficua carriera con altri artisti del panorama musicale italiano e internazionale, mentre gli altri richiamano Lorenzo per provare a ricostituire una band ancora molto richiesta.
Non è molto facile sostituire un personaggio e un artista come Baruch, ma dopo poco gli Adika Pongo scelgono la voce di Randy Roberts. Figlio d’arte del famoso Rocky, egli duetta con Wendy in occasione di molte date in giro per l’Italia.
Questa formazione li porterà ad essere la band del “Coca Cola Beach Tour” di quell’anno; ed esso è l’anno del successo italiano di Valeria Rossi, con il suo “Dammi tre parole”. Grazie all’amicizia che la lega al chitarrista Lorenzo, la band prova ad unire la propria capacità di compagine dalla solida esperienza al fulmineo successo della canzone. Ma il progetto si arena e la band si ferma ancora.
Alessandro e Costantino, allora, si concentrano nella produzione artistica (e nella conseguente tournee che li vedrà ancora al fianco di Lorenzo e Simone) delle Fingerprints, gruppo vocale formato da quattro modelle per le quali curano il singolo “When I Fall In Love” (prodotto da Adriano De Santis).
Successivamente a questa esperienza, gli Adika Pongo si riformano aggiungendo al loro organico il percussionista argentino Pablo Oliver e il batterista (succeduto a Simone) Andrea Merli. Sarà la voce della sudafricana Ms. Tia a far ritornare sui palchi italiani la band.
Infatti, farà ancora una volta il “Coca-Cola Beach Tour del 2003, anno in cui approda il tastierista Alessio Scialò, segnalato dal pianista Stefano Sabatini come un giovane di indubbio talento.
Sono anni in cui la formazione si confronta con show prestigiosi come lo spettacolo da loro ideato e organizzato per conto del colosso assicurativo Alleanza Assicurazioni: Adika Pongo & Friends. Esso è stato uno spettacolo in cui la band ha avuto il piacere di avere sul palco in giro per l’Italia, una serie d’artisti e d’amici per uno show sempre pieno di sorprese e novità. Dal Mago Alivernini a Mike Francis, dal ritorno di Baruch e Wendy ad un corpo di ballo vero e proprio, tra giochi di prestigio (eseguiti talvolta anche dai membri della band) e musica in pieno stile Adika Pongo. In una delle serate vengono notati dallo staff organizzativo di Radio Dimensione Suono che li ingaggerà per una data che rimarrà per sempre nella mente degli Adika Pongo: quella che li ha visti condividere il palco con un grande della musica Soul: Lionel Richie.
Visto lo straordinario successo, saranno proprio i vertici della radio a volerli per l’imminente Tour dei Pirati che nel 2004 proponeva 42 date estive in tutte le migliori località balneari italiane. A causa della défiance di Lorenzo il percussionista Pablo chiama dall’Argentina il fratello Guillermo che si unisce alla band per i due mesi di tour.
Sarà un’esperienza piacevole per il riscontro avuto dalla band e sotto il profilo musicale ma che purtroppo avrà un epilogo non felice.
Tornati a Roma apprendono che il loro ex cantante Baruch, da giorni ricoverato in un ospedale romano, ritorna negli States per curare una malattia molto grave. Si spegnerà a Los Angeles il 6 ottobre 2004.
Sull’onda del successo riscontrato nell’anno precedente, anche nel 2005 Alleanza Assicurazioni si rivolge agli Adika Pongo per un nuovo tour.
Questa volta la band vuole portare in giro un suo vecchio sogno: costituire una vera orchestra con archi e fiati per dare vita alla “Adika Pongo Dance Orkestra”.
Ms. Tia deciderà di accomiatarsi dalla band ed allora vengono chiamati tre formidabili voci: Orlando Johnson, Wendy Lewis e Kiki. Per le dieci date portate in tutta Italia per promuovere l’attività della compagnia, lo spettacolo riscontra un successo clamoroso, per avere la sua punta massima durante uno show tenutosi a Roma nel mitico Piper, vero tempio della musica.
Per cercare di proseguire il non facile percorso intrapreso, la band riceve la collaborazione professionale di tanti protagonisti della scena musicale romana. Dalle voci di Fulvio Tomaino, Gioia Biasini, Cristiana Tugnoli, Sara Berni, Max Pasquarelli, Simona Rizzi ai fiati di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Walter Fantozzi, Enzo de Rosa, Franco Santodonato, Rocco Ventrella ed altri.
In quel periodo, stringono una bellissima collaborazione musicale con le due cantanti che hanno fatto parte di una delle formazioni più celebri della musica Dance americana: gli Chic. Norma Jean Wright e Luci Martin ne fanno preso la loro band di fiducia per i loro concerti europei.
Queste rinomate collaborazioni fanno sì che la band venga scelta per partecipare alla “notte della Disco Music”, la Disco Fever 2006, che si svolge tutti gli anni a Lisbona, capitale del Portogallo. Sarà l’occasione per condividere il palco con un’altra icona della musica R&B: la Kool & The Gang, che non disdegnerà complimenti e meraviglia per la provenienza tutta italiana degli Adika Pongo.
L’arrivo dell’affascinante Francesca Silvy come Lead Vocalist della band ci fa arrivare ai giorni nostri. Già voce nelle “Fingerprints”, ella unisce all’avvenenza propria del mondo della moda da cui proviene, una indiscussa capacità vocale e una indubbia presenza scenica che porterà ancora in giro la musica degli Adika Pongo.

www.adikapongo.it


Capodanno in piazza a Bari con Rkomi, La Rappresentante di Lista, Boomdabash e i dj di Radionorba e Radio 105

In il

capodanno bari 2022 2023

CAPODANNO 2023 A BARI IN PIAZZA LIBERTA’
Sabato 31 dicembre 2022

Per festeggiare la fine del 2022 il Comune di Bari, in collaborazione con Radio Norba, e il sostegno di Regione Puglia e Pugliapromozione, ha organizzato il concerto di fine anno nella consueta location di piazza della Libertà. L’evento andrà in onda tramite alcuni collegamenti su Canale 5, mentre resterà la città di Genova protagonista del Capodanno targato Mediaset.
A salire sul palco di piazza Libertà, la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio a partire dalle ore 21.30, saranno Rkomi, reduce da un anno di straordinari successi discografici con ben 7 dischi di platino e protagonista dell’ultima edizione di X Factor come giudice, La Rappresentante di Lista, il duo più amato della scena indie pop italiano, e i Boomdabash, il gruppo che da anni fa ballare tutta Italia con i suoi tormentoni.
A seguire saranno i dj di Radio Norba e Radio 105 ad animare la piazza e salutare insieme l’arrivo del nuovo anno.


CAPODANNO 2023 a Terlizzi con Corona

In il

capodanno 2023 terlizzi

CAPODANNO IN PIAZZA 2023
SABATO 31 DICEMBRE 2022
TERLIZZI (BARI)

Ritorna il capodanno in piazza targato PDL Comunicazione e Livee Eventi!
Un evento che celebra la fine di un anno e ci carica di buone vibrazioni per l’anno che verrà.

Una kermesse di musica, suoni e divertimento pronta a farvi scatenare tutti, da 0 a 99 anni!

Sarà una festa trasversale, che coinvolgerà e farà da traino anche per i paesi limitrofi. Una piazza, quella di Terlizzi, pronta ad accogliere tutti e per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Ad animare la serata ci saranno esibizioni live giovani emergenti ed artisti che renderanno speciale la serata ed un dj set tutto da ballare, con Danny dee, Rinaldo, Paky dt e Chris mag!

L’Ospite speciale del Capodanno 2023 in piazza, sarà l’icona degli anni 90: CORONA

Da The Rhythm of the night a Baby Baby passando per Try me Out e tante altre hit, tutte da ballare e da rivivere. Una vera scarica di adrenalina per rendere ancora più magica la notte più speciale dell’anno!

Presentatori della serata: Biro & Stefania De Leo

Piazza Cavour, sarà allestita con uno strabiliante palco di oltre 120 metri quadri per dare vita ad una festa indimenticabile, incorniciato da due torri layer, luci ed un led wall pieno di meravigliose animazioni e per seguire tutti insieme l’attesissimo count down.

Vi aspettiamo in piazza Cavour a partire dalle 22:30

LINE UP DETTAGLIATA:
22:30 > 23:20 Giovani emergenti
23:20 > 23:40 Paky Dt dj set
23:40 > 00:15 CORONA
00:15 > 01:30 Danny Dee dj set
01:30 > 02:30 Rinaldo dj set
02:30 > 03:00 Chris Magg dj set

Evento organizzato da:
PDL COMUNICAZIONE & LIVEE EVENTI

BIOGRAFIA CORONA
Olga Maria de Souza, in arte Corona, nasce a Rio De Janeiro, da padre musicista e madre cantante la passione per la musica l’accompagna fin da piccola.
Olga lavorava in banca Delfin e alla Caixa Economica Federal, dopo anni di lavoro decide di girare il mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, fino ad arrivare in Italia, il paese che la scoprirà.
L’anno è il 1994. La canzone d’esordio è ormai leggenda: “The rhythm of the night”. Numero 1 nelle top 10 italiane per ben 13 settimane consecutive. Distribuita sul mercato europeo dalla Warner Music, è un successo senza precedenti, prodotta dalla DWA. In Inghilterra in poche settimane scala le classifiche, raggiungendo il primo posto e restando per mesi il disco più venduto, più di 1.000.000 copie.
“The Rhythm of the night” diventa il tormentone dell’estate di quell’anno e Corona la cantante più amata, ottenendo più di 15 dischi d’oro e di platino.
Inizia così un grande tour mondiale, e la canzone sbarca in America, mantenendo a lungo le prime posizioni nelle classifiche di vendita. In brevissimo tempo, Corona diventa regina incontrastata della dance mondiale. I singoli successivi non faranno altro che eguagliare, se non superare, l’enorme successo del primo.
“Baby Baby,” “Try me out,” “I dont wanna be a star(1995).”
Nel 1996,debutta come presentatrice in un’ edizione storica del FESTIVALBAR in Italia.
Per la prima volta Corona presenta e canta, e la vera novità di quella edizione, così grande il successo che viene invitata un anno dopo a presentare Dance Machine in Francia, conquistando anche il pubblico Francese.
Nel 1998 esce l’album Walking on music.
Il grande amore per la musica, la continua ricerca di suoni nuovi e la voglia di sperimentazione, la portano a confrontarsi con nuovi generi, nuovi ritmi e nuovi stili.
Nel 2000, e il momento di “AND ME U,” un insieme di brani che sono una attenta e raffinata somma di vari generi musicali, a partire dall’ amata Dance fino al Pop, L’album, distribuito da Abril Music Brasil, dimostra e conferma la sensibilità di un’ artista camaleontica.
Nel 2004 un omaggio al suo Brasile, Corona canta A COR DOS TEUS OLHOS (il colore dei tuoi occhi), distribuita da “5000records”, Il brano è una foto ricordo impressa nella mia mente lo definisce Corona. Il pezzo si è fatto immediatamente apprezzare nel mondo.
Lo stesso anno esce “Garota brasileira,” un brano con sonorità samba e subito apprezzato dal Giappone. Nel 2005 collabora con la Shake Record per la realizzazione di altri tre successi “Back in time,” ” I be your lady,” “La playa del sol.”
Nel 2006 partecipa come guest star a un progetto chiamato “Angel live concert” dedicato a Karol Wojtyla. Nel 2007 ritorna negli Stati Uniti, dove canta “Baby i don’t care,” e continua il suo tour.
Nel 2010/2011 e l’ album dedicato alla nuova generazione, chiamato “Y Generation,” è un manifesto generazionale: è la “y” di tutti i ragazzi che ascoltano gli mp3, 10 pezzi con saund ricercati tra rock, pop, dance, con l’etichetta indipendente 1st Pop, realizza ( Welcome, Angel, I Can’t Wait, Gimmie Love, Fly Away, My Song, Black Cinderella, Saturday, Beat and Shake, beating).
2013 Corona esce con un altro album “queen of town”
2015/2016 escono due nuovi singoli, Super Model e We Used to love.
Dal 1994 al 2019 Corona continua a girare in tour in tutto il mondo, riscuotendo successo meritato e abbracciando le nuove generazioni, dedicandosi anche a spot pubblicitari, sigle per video games, programmi


VINICIO CAPOSSELA in piazza a Corato per il Capodanno 2023

In il

vinicio capossela capodanno corato

VINICIO CAPOSSELA – ROLLING SPONZ REVIEW AL VEGLIONE
Sabato 31 dicembre 2022 dalle ore 22:00
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Evento Gratuito

Il Rolling Sponz Review è un concerto extralarge in spirito Sponz Fest con alcuni dei protagonisti che da anni ne sono l’anima musicale.
In ogni data del concerto si uniranno alla Banda Rolling Sponz Review speciali ospiti eroici del luogo, favorendo così un incontro più autentico con i territori ospitanti.

Il concerto Rolling Sponz Review raccoglie lo spirito dello Sponz Fest, una manifestazione programmata ogni estate in Alta Irpinia, ideata e diretta da Vinicio Capossela, che mira a creare una vera frattura nell’epoca dell’utile per sperimentare una diversa idea di comunità e di festa sovvertendo il rapporto con lo spazio e con il tempo.

E voi che fate a Capodanno?
Ci vediamo in Piazza Cesare Battisti, per un capodanno memorabile voluto, pensato e realizzato con il Comune di Corato.

Rolling Sponz Review Al Veglione con Vinicio Capossela in live è un evento a cura dell’APS Lavorare Stanca, promotrice del progetto artistico Verso Sud – Ecosistema Culturale, del Comune di Corato La Cupa e International Music And Arts.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e dei nostri sponsor Granoro e Acqua Orsini. L’evento è patrocinato da Rai Puglia e Live Network.

Si ringraziano anche Puglia Audio, Discovery, Doppia Cotta, Servizi & Soluzioni Digitali, Ciesse3D, Procacci Ristorante, Croce Bianca Coratina, Croce Rossa di Molfetta, Gadit, Sem, Polizia di Stato – Sezione di Corato, Polizia Locale di Corato.


Capodanno in Piazza a Polignano

In il

Capodanno in Piazza a Polignano

POLIGNANO A MARE – Appuntamento il 31 dicembre in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, per l’evento della notte di San Silvestro organizzato dalle associazioni di categoria della città in collaborazione con Radio Puglia, realtà radicata sul territorio dal 1978, seguita quotidianamente da utenti ed appassionati, con sede nella vicina Castellana Grotte.
Quest’appuntamento condiviso si inserisce nel cartellone di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Polignano a Mare.  
Alle ore 19 Capodanno in Piazza avrà inizio con la Baby Dance, in compagnia di Babbo Natale e gli elfi di Radio Puglia fino alle 20, per accogliere bambini e famiglie all’insegna del sano divertimento. Alle ore 22 grande attesa per gli Skanderground, che si esibiranno e coinvolgeranno il pubblico tutto, nel salutare nel migliore dei modi l’anno corrente. Ed ancora alle 23.30 Capodanno in Piazza prosegue con il Mixin’time e l’animazione dei deejay di Radio Puglia, attendendo insieme la mezzanotte per poi brindare e festeggiare il nuovo anno. 
Sul palco di Polignano si darà il benvenuto all’anno che verrà in compagnia di Tea LaZia, Jonathan Proietto, Apulianoise e Danny Dee di Radio Puglia. 
Così cresce costantemente l’attesa per il Capodanno polignanese, organizzato dall’Unione Commercianti Polignano, l’Associazione Ristoratori Polignano, l’Associazione Albergatori Polignano e UPSA Confartigianato Polignano, in collaborazione con Radio Puglia, come già riportato. 
“Un appuntamento carico di divertimento, musica e tanto coinvolgimento, in un’atmosfera condivisa che sicuramente difficilmente si dimenticherà”, assicurano gli organizzatori.


Bari, Capodanno 2020 in piazza Prefettura: gli ospiti e il programma

In il

capodanno 2020 bari piazza prefettura

31 dicembre 2019: presentato a Milano il “Capodanno in musica” di piazza della Libertà, in diretta su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio e Radionorba

Per il secondo anno consecutivo il Capodanno di Canale 5 sarà trasmesso in diretta da piazza Libertà a Bari.
Promosso da RadioMediaset in partnership con Radionorba, l’evento sarà all’insegna della grande musica italiana, presentato da Federica Panicucci, indiscussa regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset.
A partire dalle ore 21 sul palco si avvicenderanno musicisti e grandi interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana, insieme agli idoli dei più giovani che hanno dominato l’airplay radiofonico e trionfato negli streaming. Con loro, i talenti rivelazione dell’ultima stagione musicale e una grande sorpresa che infiammerà la piazza di Bari e il pubblico televisivo.
Il cast è infatti formato da nomi di primo piano: J-Ax, Francesco Renga, Nek, Fabrizio Moro, Raf e Tozzi, Rovazzi, Anna Tatangelo, Shade, Annalisa, Giordana Angi, Elodie, Mondomarcio, Fred De Palma, Riki, Didi, Marianne Mirage e il vincitore della prima music battle in lattina, “Coca-Cola Future Legend”.
Sul palco del Capodanno in Musica saliranno anche i ragazzi della scuola di Amici 19, che si esibiranno in una straordinaria performance di canto e ballo.
Insieme a Federica Panicucci sul palco e nel backstage, dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia e Dario Spada di Radio 105, Chiara Tortorella e Fernando Proce insieme al team del suo programma di R101, Tamara Donà e Roberta de Matthaeis di Radio Monte Carlo, Katia Giuliani e Leonardo Fabrizi di Radio Subasio e Alan Palmieri e Antonella Caramia di Radionorba racconteranno la lunga notte.
L’intero evento sarà trasmesso a partire dalle ore 21 in diretta su Canale5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio e Radionorba.
Dopo la mezzanotte, il dj set di Max Brigante e l’energia del suo show Mamacita faranno ballare la piazza a ritmo di reggaeton, hip-hop & trap e R’n’B.
La regia sarà firmata da Luigi Antonini.
“Possiamo dire che Bari si conferma una città da prima serata – ha esordito il sindaco Antonio Decaro in conferenza stampa a Milano -. In questi anni abbiamo lavorato, portando avanti relazioni importanti, come quella con il Gruppo Norba e con i responsabili di Mediaset, ma abbiamo fatto anche un lungo lavoro su noi stessi per migliorare le nostre capacità organizzative e l’attrattività della città. Bari ha uno straordinario pubblico che in questi anni ha premiato le scelte artistiche riempiendo le piazze e non facendo mai mancare calore e supporto agli eventi organizzati. Sono onorato e contento che Mediaset abbia scelto nuovamente Bari per un appuntamento così importante per il loro palinsesto e sono anche orgoglioso di come la mia città ha saputo rispondere in questi anni, sotto tantissimi punti di vista. Questo credo sia dovuto all’esperienza amministrativa maturata e alla capacità di accoglienza dei cittadini e alla presenza di Radio Norba, che si è distinta sul territorio nazionale per capacità e lungimiranza. Io credo che Mediaset abbia toccato con mano l’impegno e l’amore che tutti ci mettiamo per la buona riuscita di questo evento e per il lavoro che ognuno di noi porta avanti quotidianamente per la crescita del nostro territorio. Nell’ultima notte dell’anno la buona musica entrerà nelle case di milioni di italiani insieme alle immagini di Bari e della Puglia”.
“Siamo felici per Bari e per la Puglia che ancora una volta saluteranno il nuovo anno con un grande show prodotto da Radionorba e con l’importante vetrina della rete ammiraglia di Mediaset – ha sottolineato Marco Montrone, presidente di Radionorba -. Quella di RadioMediaset e Canale 5 è un’importante attestazione di stima nei nostri confronti, una partnership della quale siamo molto orgogliosi e da questa rinnovata collaborazione nascerà uno spettacolo che porterà Bari e la Puglia nelle case, nelle auto e su tutti i dispositivi digitali di milioni di italiani. E permetterà ai pugliesi, ma anche ai tanti turisti che arriveranno in Puglia per la notte più lunga dell’anno, di godere l’esperienza in piazza e cominciare il 2020 con entusiasmo e senso di partecipazione ed appartenenza”.


Monopoli, Capodanno in piazza Garibaldi

In il

capodanno in piazza monopoli

Dopo il successo degli anni passati ritorna con grande fermento l’evento di fine anno nel cuore del centro storico della nostra città

il Capodanno in Piazza Garibaldi nel centro storico di Monopoli per festeggiare tutti insieme l’arrivo del 2020

Tantissime le novità e gli ospiti che si alterneranno sul palco

Special guest

Francesco Baccini, tra i più eclettici del panorama musicale italiano , il quale canterà le sue canzoni più famose

Dj set Musica e Animazione

A cura di T.J Gonnella con Veronica Pellegrino direttamente da Radionorba

Accesso gratuito a partire dalle ore 22:30

EVENTO ORGANIZZATO DALL’ Associazione Operatori Centro Storico Monopoli con i IL PATROCINIO DEL comune di Monopoli

Sponsor Ufficiali dell’evento

Confcommercio Monopoli, RG Plastic e Rico Caffe’

Tutti i locali della nostra città saranno aperti per Cenoni o per servire da Bere

Vi aspettiamo in P.zza Garibaldi