Cantine Aperte 2021: tutti gli appuntamenti per gli appassionati del vino

In il

cantine aperte 2021

Torna in presenza l’evento enoturistico più atteso, CANTINE APERTE 2021. Dopo la pausa 2020 (causa Covid 19) le cantine riaprono i battenti agli appassionati del vino con due weekend, 29/30 maggio e 19/20 giugno, dedicati alla conoscenza e promozione del ‘nettare di Bacco’ all’interno delle cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Escursioni tra vigneti, bottaie e impianti produttivi, degustazioni di vini in compagnia dei vignaioli, eventi culturali, sono gli ingredienti del ricco programma di Cantine Aperte 2021. L’accesso alle cantine è gratuito con prenotazione obbligatoria per consentire a tutti di partecipare in sicurezza, disciplinando il flusso di visitatori senza perdere lo spirito gioioso dell’evento.
L’acquisto del calice dell’odierna edizione di Cantine Aperte (il costo è di 5 euro) dà diritto ad una degustazione di benvenuto in tutte le cantine visitate.
Le cantine aderenti in Puglia


Cantine Aperte in Vendemmia 2020

In il

cantine aperte in vendemmia 2020

Cantine Aperte in Vendemmia
Minervino Murge
Domenica 4 Ottobre 2020

Mirvita Opificium Arte Vino aderisce anche quest’anno alla 22^ edizione di Cantine Aperte in vendemmia promossa dal Movimento Turismo del Vino Puglia.

Domenica 4 Ottobre apriremo le nostre porte agli appassionati del vino e dell’arte, ai turisti, agli operatori del settore e ai giornalisti.

L’Opificium ArteVino Mirvita rappresenta un innovativo e coraggioso progetto nel contesto enologico nazionale ed internazionale che si ispira al Suprematismo, corrente artistica di inizio Novecento, dove carattere identitario, pura percezione spaziale e sensoriale, creatività e colore sono gli elementi di riferimento nella realizzazione di una vera e propria rivoluzione nella percezione del vino e nella comunicazione enologica.

E’ la prima cantina di design realizzata in Puglia che ha come propria mission la preservazione e la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’area vini DOC Castel del Monte e la creazione di un polo culturale-enogastronomico della Puglia Imperiale.

Mirvita ha elaborato un ricco programma che ci vedrà impegnati :

Domenica 4 ottobre con le attività che avranno inizio alle ore 10.00 e si concluderanno alle ore 21.00.

Per prenotazioni, informazioni aggiuntive sul programma e su come raggiungerci potete contattarci:

via e-mail a info@tordefalchi.com
oppure telefonicamente al +39 3345631352 / +39 3476581043


Cantine Aperte a Natale

In il

cantine aperte a natale

La seconda domenica di dicembre, in Puglia e nel resto d’Italia, il popolo degli enoturisti sarà accolto in cantina per vivere una giornata che anticipa il clima allegro e caloroso delle feste. 
I vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino ricevono appassionati e neofiti per alzare insieme i calici e fare un brindisi alle feste! L’iniziativa conclude il calendario annuale delle attività del Consorzio e rappresenta un’opportunità imperdibile per degustare e scegliere i vini che allieteranno le imminenti festività o per acquistare preziosi doni di Natale.
 Per l’occasione, infatti, in tutte le cantine sono allestiti corner di vendita e mercatini natalizi che propongono idee regalo originali e di qualità.

LE CANTINE APERTE SABATO 7 DICEMBRE
Coppi – Turi (BA)
SP Turi – Gioia del Colle snc
Tel. +39 080 8915049
GPS: 40.906701, 17.026555
www.vinicoppi.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

17.30 – 22.30

Visite guidate gratuite dell’antica cantina del 1882 (ore 18.00, 19.00 e 20.00).
Dalle 17.30 alle 22.30, abbinamento cibo/vino con degustazioni a pagamento di Baccalà fritto con focaccia (euro 7,00), Panzerotti fritti (euro 6,00), dolci natalizi – cartellate e torrone di mandorle (euro 3,00)

Ore 19.00

Seminario vini “Primitivo che passione” con degustazione guidata del Primitivo Siniscalco igp (13.5°), Cantonovo Biologico igp (13°), Don Antonio igp (14.5°) e Senatore doc (13.5°), in abbinamento con piatto baccalà fritto (prenotazione obbligatoria – euro 16)

Ore 20.30

Cena della tradizione della vigilia con degustazione vini: Antipasto caldo con polpette di pane, baccalà ed olive fritte, panzerotti e calzone di cipolla – abbinato con Guiscardo Falanghina bianca; Primo: cavatelli e frutti di mare su letto di fave – abbinato con Sannace malvasia Nera; Frutta di stagione, pettole e cartellate – abbinato con Bollicine cherì spumante rosè Negroamaro (su prenotazione e a pagamento)
Le prenotazioni al seminario tecnico e alla cena – degustazione sono da effettuarsi entro il 3 dicembre  al numero 0808915049 oppure info@vinicoppi.it
La conferma del seminario e della cena sarà comunicata al momento del raggiungimento  del numero minimo di adesioni. L’adesione alla cena si perfeziona tramite bonifico.

Babbo Natale darà il benvenuto ai bambini in cantina!
Mercatino natalizio con sottofondo musicale.
Possibilità di acquisto e prenotazione in cantina di confezioni natalizie personalizzate.

LE CANTINE APERTE DOMENICA 8 DICEMBRE:
Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.348.2591858
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

10.00 – 13.00

Visite guidata della cantina e degustazione dei vini di produzione


Cantine Aperte in Vendemmia 2019: l’uva chiama a raccolta

In il

cantine aperte in vendemmia 2019

Il profumo delle uve e del mosto accoglierà, domenica 22 settembre, gli enoturisti nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia nel periodo in cui sono in fermento per l’inizio del nuovo “anno enologico”. Un momento perfetto per visitare le cantine e partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta delle uve. Le cantine per l’occasione, organizzano anche eventi speciali come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare, degustazioni verticali di annate storiche.

LE CANTINE APERTE (elenco in fase di aggiornamento):

– – – – MURGE – – – –

Mirvita Opificium ArteVino Tor De’ Falchi – Minervino Murge
Contrada San Girolamo Monte Lettieri sn
Tel. +39 334 5631352
GPS: 41.124778, 16.017361
www.tordefalchi.com
Orario: 10.00 – 21.00
Programma: Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.
Mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo.
Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 18 Euro)*.
*(è richiesta la prenotazione anticipata a info@tordefalchi.com)

Cantine Rivera – Andria
S.P. 231 km 60+500
Tel. +39.0883 569510
GPS: 41.197032, 16.121486
www.rivera.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Ingresso libero, visite guidate in cantina , degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione visita ai vigneti. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici.

Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr. – Andria
Contrada Zagaria S.C. 59
Tel. +39.0883 569511
GPS: 41.231956, 16.202703
www.contespagnolettizeuli.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione abbinati a prodotti tipici locali preparati al momento. La giornata sarà allietata dalla musica della Popolar Band

Azienda agricola Mazzone – Ruvo di Puglia
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.340 0683993
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma:

– – – – MAGNA GRECIA – – – –

Produttori di Manduria – Manduria (Ta)
Via Fabio Massimo, 19
Tel. +39.099.9735332
rec@cpvini.com – info@museodelprimitivo.it
GPS: 40.4061111, 17.6359167
www.produttoridimanduria.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita della cantina e al Museo della Civiltà del Vino Primitivo. Degustazione dei vini di produzione.
In occasione della mostra diffusa in Puglia “ANDY WARHOL: L’alchimista degli anni Sessanta”, la cantina esporrà 2 opere del padre della PopArt.
Minicorsi e laboratori di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, mini menù della tradizione (Cranu Stampatu + orecchiette al sugo con polpette + formaggio + dolcetti in pasta di mandorla) abbinato a 3 etichette Dop di produzione. (Su prenotazione – 18 Euro a persona)

Trullo Di Pezza Vini – Torricella (Ta)
Contrada Trullo di Pezza
S.P. Torricella – Lizzano
Tel. +39.099 9872011
GPS: 40.370263, 17.478911
www.masseriatrullodipezza.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 light lunch in cantina (a pagamento e su prenotazione).

– – – – SALENTO – – – –

Cantina San Donaci – San Donaci (Br)
Via Mesagne, 62
Tel. +39.0831 681085
GPS: 40.4536599,17.9170865
www.cantinasandonaci.eu
ORARIO: 10.00 – 21.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione.

Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Via San Pietro, 144
Tel. +39.0831 617909
GPS: 40.477078, 17.963226
www.cantineduepalme.it
ORARIO: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 degustazione di tre etichette di produzione abbinate a prodotti tipici (su prenotazione – Costo euro 10,00).

Leone de Castris – Salice Salentino (Le)
Via Senatore De Castris, 26
Tel. +39.0832 731112
GPS: 40.382466, 17.965831
www.leonedecastris.com
ORARIO:
PROGRAMMA: In via di definizione


CANTINE APERTE 2019, l’appuntamento con il vino più importante in Italia

In il

CANTINE APERTE 2019

È l’appuntamento con il vino più importante in Italia.
Sabato 25 e domenica 26 maggio, in Puglia, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le porte agli enoappassionati e ai turisti per far scoprire loro i luoghi del vino e l’impegno quotidiano per la qualità, all’insegna del motto “Vedi cosa Bevi!”. Un ampio programma di eventi speciali arricchisce la manifestazione: passeggiate e pic-nic in vigna, mostre d’arte, mini-corsi di degustazione, spettacoli di musica popolare e molto altro ancora.

Disponibile anche la mappa Google Maps delle aziende partecipanti: basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso.

Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

DI SEGUITO L’ELENCO DELLE CANTINE APERTE IN PUGLIA:

Cantine Le Grotte – Apricena
L’ Antica Cantina – San Severo (Fg)
Coppadoro – San Severo (Fg)
D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg)
d’Arapri – San Severo (Fg)
Teanum – San Severo (Fg)
Alberto Longo – Lucera (Fg)
Ognissole – Canosa di Puglia
Tormaresca Tenuta Bocca di Lupo – Minervino Murge (Bt)
Tor de falchi – Minervino Murge (Bt)
Rivera – Andria
Cantina Vignuolo – Andria
Villa Schinosa – Trani
Santa Lucia – Corato (Ba)
Torrevento – Corato (Ba)
Botromagno – Gravina in Puglia
Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba)
Cantine Imperatore – Adelfia (Ba)
Coppi – Turi (Ba)
Amastuola – Crispiano (Ta)
Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (Ba)
Vetrère – Taranto
Varvaglione – Leporano (Ta)
Tagaro – Locorotondo (Ba)
Tinazzi Feudo Croce – Carosino (Ta)
Claudio Quarta Tenute Eméra – Lizzano (Ta)
Cantine Lizzano – Lizzano (Ta)
Agricola Felline – Manduria (Ta)
Cantore Di Castelforte – Manduria (Ta)
Produttori Vini Manduria – Manduria (Ta)
Pliniana – Manduria (Ta)
Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta)
Trullo di Pezza – Torricella (Ta)
Masseria Altemura – Torre Santa Susanna (Br)
Paolo Leo – San Donaci
Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Masseria Li Veli – Cellino San Marco (Br)
Carvinea – Carovigno (Br)
Cantine Paolo Leo – San Donaci (Br)
Cantele – Guagnano (Le)
Feudi di Guagnano – Guagnano (Le)
Cantina Moros – Guagnano (Le)
Cosimo Taurino – Guagnano (Le)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Castello Monaci – Salice Salentino (Le)
De Falco – Novoli (Le)
Petrelli – Carmiano (Le)
Apollonio – Monteroni di Lecce (Le)
Mocavero – Arnesano (Le)
Cupertinum – Copertino (Le)
Marulli – Copertino (Le)
Bonsegna – Nardò (Le)
Fiorentino – Galatina (Le)
Santi Dimitri – Galatina (Le)
Schola Sarmenti – Nardò (Le)
Palamà – Cutrofiano (Le)
Castel Di Salve – Depressa di Tricase (Le)
Cantine Menhir – Minervino di Lecce (Le)
Duca Carlo Guarini – Scorrano (Le)
Mottura – Tuglie
Pietraventosa – Gioia del Colle
Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (Ba)


Cantine Aperte a San Martino: un’occasione impedibile per apprezzare il legame culturale tra vino e tradizione

In il

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017, occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.In cantina, Nasce il vino scoppia la festa!
Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Ed è proprio per festeggiare la nascita del “vino nuovo”, quello ottenuto dalla recente vendemmia, che, la seconda domenica di novembre, le cantine accolgono gli enoturisti per una degustazione “in anteprima” delle proprie etichette, insieme a gustosi prodotti di stagione del territorio e ai vini della nuova annata, con il loro carico di profumi freschi e invitanti.
Scopri qui l’elenco completo delle cantine.


Cantine Aperte in Vendemmia

In il

Domenica 24 settembre torna “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento con cui da 19 anni gli enoappassionati partecipano in prima persona alla magia della vendemmia, nelle cantine socie in tutta la Puglia.

L’evento, molto amato dagli enoturisti, coinvonge in un’esperienza diretta in cantina nel momento del massimo fermento, quando l’uva viene raccolta e inizia la sua trasformazione in vino. Una opportunità per trascorrere la prima domenica d’autunno in compagnia, in maniera istruttiva e piacevole, visitando le aziende partecipanti, incontrando i produttori, degustando i vini di produzione in attesa della nuova annata.

Tante come di consueto le attività previste in tutte le cantine, con degustazioni, visite guidate, eventi, spettacoli di musica e danza, degustazioni speciali e altre iniziative organizzate dalle singole cantine. Un programma fitto per celebrare insieme l’arrivo dell’autunno, condividendo uno dei momenti più suggestivi e importanti per i vignaioli.

Continua la solidarietà a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Dopo Cantine Aperte del 28 maggio scorso, in questa edizione di settembre si potrà acquistare la “Bottiglia Solidale”, il progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane. Le cantine aderenti di tutta Italia, infatti, apporranno sui loro vini l’etichetta solidale (“Un Mare diVino al Cuore delle Marche”) realizzata dall’artista marchigiano “Ago” (Andrea Agostini), vendendoli al prezzo simbolico unitario di 10 euro, interamente devoluto all’acquisto di un’ambulanza attrezzata.

Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull’evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia saranno presto disponibili su questo sito o sulle pagine social del Movimento.

Visita www.mtvpuglia.it per scoprire le “Cantine Aperte”

Puglia (Bari)
Cantine Aderenti
10.00 – 21.00
ingresso libero
Info. 080.5233038