Notti di Stelle Summer Edition, il programma della 30ª edizione

In il

Notti di Stelle 2023 Summer Edition

“NOTTI DI STELLE”
TORNA LO STORICO FESTIVAL JAZZ DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
LA TRENTESIMA EDIZIONE DELLA SUMMER EDITION PORTA A BARI GRANDISSIMI ARTISTI DEL PANORAMA JAZZISTICO MONDIALE
SUL PALCO DEL TEATRO PETRUZZELLI DAL 18 AL 25 LUGLIO 2023
GONZALO RUBALCABA & AIMÉE NUVIOLA, STANLEY CLARKE, AVISHAI COHEN – IROKO BAND

Torna dopo qualche anno di assenza uno dei festival jazz più longevi e seguiti della Regione Puglia. Si tratta di “Notti di stelle”, la storica kermesse della Camerata Musicale Barese che quest’anno compie 30 anni.

Nato nel 1980, il festival dedicato al jazz internazionale ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e molti altri artisti, sempre ospitati in palcoscenici suggestivi della città di Bari o di altre città della Regione.
La trentesima edizione, fortemente voluta dalla nuova governance dell’associazione e ideata dal direttore artistico M° Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine, volendo anche contribuire ad animare la soleggiata stagione offrendo occasioni di intrattenimento e di godimento spirituale ed artistico alla cittadinanza e ai tanti turisti che affollano le spiagge pugliesi.
Sul solco della florida tradizione, Notti di stelle – summer edition 2023 è certamente da considerare una forbita pagina della politica culturale e musicale barese, grazie ai meriti ed alle capacità organizzative della Camerata, che porta alla ospitalità delle più importanti stelle del firmamento jazzistico, e degli enti sostenitori.
La 30ª edizione del festival si terrà dal 18 al 25 luglio presso il Teatro Petruzzelli di Bari con tre appuntamenti serali (inizio spettacoli alle ore 21).

Si inizia il 18 luglio con il duo di Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.
Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo. Il loro incontro è avvenuto e si è cementato nel solco di un omaggio alla musica popolare cubana attraverso classici come “Lágrimas Negras” di Miguel Matamoros, “Chan Chan” di Compay Segundo, uno dei protagonisti di Buena Vista Social Club, o di brani di più recente concepimento come “Viento y Tiempo” di Kelvis Ochoa che ha dato il titolo al loro album registrato durante sei serate al Bue Note d Tokyo. Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola promettono quindi una fusione di jazz, guaracha, charanga, salsa, timba e altro ancora. In altre parole, autentica musica che proviene da una delle isole più sonore del mondo.

Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.
Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore. Ne fanno parte quattro musicisti di talento con già alle spalle un curriculum di tutto rispetto: il ventiduenne batterista Jeremiah Collier viene dal Southside di Chicago e combina una dirompente energia con una capacità di adattamento a diversi generi musicali; il tastierista Jahari Stampley, anch’egli originario della Windy City, ha iniziato a suonare il piano a 14 anni e a 18 era già pronto per affrontare impegni professionali con musicisti di alto livello; il sassofonista Emilio Modeste, da Williamsburg, Virginia, è già considerato una delle più belle realtà del sax tenore erede della scuola di Wayne Shorter; il chitarrista Colin Cook, pure lui dello Stato della Virginia, ma di McLean, è artefice di un approccio nuovo, fresco ed esaltante al suo strumento e al jazz in generale.
Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner propongono, quindi, una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.

Grandissima chiusura il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.
Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.
“Iroko” è ispirato dalla tradizione della musica afro-caraibica. Accanto a lui sul palco ci sono alcuni dei primi musicisti con cui si è esibito a New York, nei piccoli club del centro, nei primi anni ’90.
”Iroko è un sogno di lunga data che ho avuto da quando conoscevo e suonavo con Abraham Rodrigues Jr. Un grande cantante unico, conguero e maestro della musica afro-caraibica in tutto il suo spettro. Ho riunito questa band all star per eseguire dal vivo questo fantastico progetto”.

Così Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, commenta la kermesse: “L’estate barese potrà contare su di una edizione degna del passato illustre di questo festival. Notti di stelle brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri”.
Tutti i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44. A breve saranno aperte le vendite per il Festival.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


FABIO CONCATO ritorna al Teatro Petruzzelli con il suo Musico Ambulante Tour

In il

concato petruzzelli 2023

FABIO CONCATO
MUSICO AMBULANTE TOUR 2023
Mercoledì 24 Maggio
Teatro Petruzzelli (Bari)

Dopo l’enorme successo del precedente live, Fabio Concato ritorna in concerto al teatro Petruzzelli con il suo Musico Ambulante Tour il prossimo 24 Maggio.
Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi. Sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi “successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio che ha ormai 38 anni, ma non li dimostra affatto! Da quelle Storie di Sempre (1977, appunto) il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo. “Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina”,” Sexi tango, “O Bella bionda, fino ai singoli dell’ultimo album Stazione nord, Non smetto di aspettarti queste alcune delle canzoni del concerto (nel quale non mancheranno altre gradite sorprese) riproposte con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari all’Artista. Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.
Il repertorio viene riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’album stesso: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).

FEBBRAIO 2023

4 SABATO ore. 21.00 con i Musici
GENOVA – Teatro Govi
teatrogovi.it

17 VENERDI ore 21.30 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CATANZARO – Le Querce Club Resaurant
Prenot. cena+live: 3337227288

18 SABATO ore 21.30 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CATANZARO – Le Querce Club Resaurant
Prenot. cena+live: 3337227288

25 SABATO ore 21.00 con i Musici
MILANO – Teatro Lirico Giorgio Gaber
ticketone.it

27 LUNEDI ore 21.00 con i Musici
VERONA – Teatro Filarmonico
ticketone.it

MARZO 2023

9 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
TORINO – Teatro Colosseo
ticketone.it

11 SABATO ore 21.00 con i Musici
ROMA – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
ticketone.it – Sold Out

18 SABATO ore 21.00 con i Musici
LEGNANO MI – Teatro Talisio Tirinnanzi
artespettacolo.net

21 MARTEDI ore 21.00 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CAVA DE’ TIRRENI SA – Il Moro
Prenot. cena+live 0894456352

22 MERCOLEDI ore 21.00 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CAVA DE’ TIRRENI SA – Il Moro
Prenot. cena+live 0894456352

23 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
SANT’ARPINO CE – Teatro Lendi
estes.it

25 SABATO ore 21.00 con i Musici
FOGGIA – Teatro del Fuoco
vivaticket.com

26 DOMENICA ore 21.00 con i Musici
FOGGIA – Teatro del Fuoco
vivaticket.com

30 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
BOLOGNA – Teatro Duse
ticketone.it

APRILE 2023

1 SABATO ore 21.00 con i Musici
PESCARA – Teatro Massimo
ticketone.it

2 DOMENICA ore 21.00 con o Musici
GROSSETO – Teatro Moderno
ticketone.it

14 VENERDI ore 21.00 con i Musici
MONZA MB – Teatro Villoresi
ticketone.it

27 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
MODENA – Teatro Storchi
ticketone.it

28 VENERDI ore 21.00 con i Musico
FIRENZE – Tuscany Hall
Ticketone.it

30 DOMENICA ore 21.00 con i Carovana Tabù
MONFALCONE GO – Teatro Comunale
vivaticket.it

MAGGIO 2023

1 LUNEDI ore 21.00 con i Carovana Tabù
Oderzo TV – Teatro Cristallo
ticketone.it

4 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
TARANTO – Teatro Orfeo
ticketone.it

5 VENERDI ore 21.00 con i Musici
LECCE – Teatro Apollo
ticketone.it

11 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
LA SPEZIA – Teatro Civico
ticketone.it

12 VENERDÌ ore 21.00 con i Musici
FERRARA – Teatro Nuovo
ticketone.it

13 SABATO ore 21.00 con i Musici
ANCONA – Teatro delle Muse
ticketone.it

16 MARTEDI ore 21.00 con i Musici
BERGAMO – Creberg Teayto Bergamo
ticketone.it

24 MERCOLEDI ore 21.00 con i Musici
BARI – Teatro Petruzzelli
ticketone.it

GIUGNO 2023

8 GIOVEDI ore 21.00
DESIO MB – EuroTaverna Ristorante
Prenot. cena+concerto 0362 300046

DICEMBRE 2023

1 VENERDI ore 21.00
ROMA – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
ticketone.it


ALICE CANTA BATTIATO al Teatro Petruzzelli

In il

ALICE CANTA BATTIATO

ALICE CANTA BATTIATO
domenica 19 Marzo
Teatro Petruzzelli – Bari

>>>Acquista Biglietti

Alice è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico.
La canzone Per Elisa, scritta insieme a Franco Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981, si impose nelle hit parade nazionale e internazionale.
Il sodalizio artistico con Battiato ha caratterizzato una parte importante del percorso musicale e professionale di Alice che oggi presenta il nuovo live tour Alice canta Battiato.
In questo viaggio è accompagnata al pianoforte dal M° Carlo Guaitoli, da tanti anni collaboratore di Battiato in qualità di pianista e direttore d’orchestra


Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Petruzzelli THE LEGEND OF MORRICONE Vol.2

In il

Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Petruzzelli THE LEGEND OF MORRICONE Vol.2

Nel nuovo anno, il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni di Morricone.

Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’, Malena… gli straordinari capolavori di uno dei più grandi compositori musicali riarrangiati e proposti in un concerto teatrale di grande impatto emotivo.

Info. 0809752810

>>>Acquista Biglietti


MASSIMO RANIERI – “Il nuovo spettacolo 2022/2023” al Teatro Petruzzelli di Bari

In il

massimo ranieri il nuovo spettacolo 2022 2023 Bari

MASSIMO RANIERI – IL NUOVO SPETTACOLO 2022/2023
TEATRO PETRUZZELLI (BARI)
Sabato 26 Novembre

Dopo aver ricevuto il Premio della Critica “Mia Martini”, al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, Massimo Ranieri torna in scena con il suo nuovo spettacolo. E continua così il meraviglioso viaggio insieme al suo pubblico in una magnifica avventura, sospesa tra il gioco entusiasmante della fantasia e le emozioni più vere della vita. Dopo 600 straordinarie repliche in tutta Italia, lo spettacolo di Massimo Ranieri,  si rinnova e si conferma. Resta immutata la formula vincente, con Ranieri interprete dei suoi grandi successi musicali, ma sempre attore e narratore. In questa nuova versione senza perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione umoristica napoletana e dei colpi di teatro, naturalmente non mancheranno le sorprese. Ma stavolta, soprattutto, Ranieri sarà se stesso ancora di più. In scena ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e più prestigioso. Tra i tanti brani dello spettacolo ci sarà ovviamente il brano  “Lettera di la dal mare” presentato  all’ultimo Festival di  Sanremo, e “Mia Ragione” presentato al Sanremo di due anni fa, dove Ranieri partecipò in qualità di super ospite, entrambi i brani scritti da Fabio Ilacqua e arrangiati e prodotti  dal cantante e musicista canadese Gino Vannelli.

>>>Acquista Biglietti


“La Musica è Pericolosa” Nicola Piovani al Teatro Petruzzelli

In il

la musica è pericolosa nicola piovani

La Camerata Musicale Barese annuncia per il prossimo 23 ottobre al Teatro Petruzzelli “La Musica è pericolosa”, un racconto musicale diretto da Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.
Lo spettacolo percorre con parole e suoni alcune tappe della vita del Maestro, quelle in cui si è trovato dinanzi alla pericolosità seduttiva della musica: la scoperta di grandi autori, il fascino delle bande musicali, la potenza di una canzonetta.
Piovani ci accompagna in un viaggio che rivela i frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni, registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione e cantanti strumentisti.
Alternando brani teatralmente inediti e nuovi arrangiamenti delle sue più note composizioni, Piovani dà vita ad un racconto fatto non solo di parole e musica, ma anche di immagini: quelle che Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani e quelle di film e spettacoli che ha musicato. Lì dove la musica non può arrivare supplisce la parola, ma è la musica, lingua universale dell’anima capace di esprimere “ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere”, a fare da padrona e a riempire la scena.
Il Maestro sarà accompagnato da Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra/mandoloncello), Pietro Pompei (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere/fisarmonica).
“La musica è pericolosa come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci ammaliano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali” così lo stesso Piovani spiega il suo spettacolo.
La prossima Stagione della Camerata si aprirà, a settembre, con un’anteprima di grandissimo rilievo, “Pino Daniele Opera”, un omaggio al grande cantautore napoletano con un ensemble di 9 musicisti diretti dal M° Paolo Raffone, e con 5 special guest d’eccezione, che nel corso dei decenni hanno collaborato con il “nero a metà”. L’ensemble rivisiterà con nuovi arrangiamenti le melodie indimenticabili del grande Pino Daniele accompagnato dalla voce penetrante e fortemente espressiva di Michele Simonelli.
La Camerata sollecita coloro che ancora non avessero provveduto alla riconferma del proprio abbonamento, essendo in scadenza i termini per le relative prelazioni.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese infotel 0805211908 e su www.cameratamusicalebarese.it


GINO PAOLI ritorna al teatro Petruzzelli – “Una lunga storia…” festeggia 60 anni di musica

In il

gino paoli teatro petruzzelli

Siamo felici di annunciarvi che il 1° giugno 2022 il prestigioso palcoscenico del Teatro Petruzzelli accoglierà, con particolare auspicio, il grande cantautore Gino Paoli. Abbiamo lavorato strenuamente per recuperare, con una nuova data, uno spettacolo rinviato per ragioni legate all’emergenza sanitaria, e non solo,  ma che siamo sicuri rimarrà nei cuori del nostro pubblico per molto tempo.

Con il progetto “Una lunga Storia” il celebre cantautore genovese vuole celebrare i suoi 60 anni di carriera. Un percorso costellato da grandissimi successi, brani che sono diventati dei classici, parte integrante della Storia del Cantautorato musicale italiano. Lo stesso titolo scelto per lo spettacolo cita uno dei più grandi capolavori del suo ricco repertorio.

Sul palco ad accompagnare Paoli ci sarà l’Orchestra da Camera di Perugia, in collaborazione con Umbria Jazz. Accanto a pezzi intramontabili, ascolteremo anche i brani del nuovo album, eseguiti da alcuni dei più affermati esponenti del panorama jazz italiano: Rita Marcotulli al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Ares Tavolazzi al contrabbasso.

Una serata, insomma, di grande Musica senza tempo.

Per informazioni o acquisto biglietti, i nostri uffici in Via Sparano 141 a Bari sono a vostra disposizione.
tel. 0805211908
www.cameratamusicalebarese.it


GIOVANNI ALLEVI “Estasi – Piano Solo Tour 2022”

In il

giovanni allevi

Camerata Musicale Barese presenta:
GIOVANNI ALLEVI
in
“Estasi – Piano Solo Tour 2022”
Giovedì 26 Maggio
Teatro Petruzzelli – BARI

Giovanni Allevi torna live con i brani della sua ultima opera musicale, ESTASI, per pianoforte solo. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Le coinvolgenti note del nuovo lavoro del compositore filosofo saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.

>>>Acquista Biglietti


Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino in “Tre per una”

In il

Rea Moriconi Golino Tre per una

La Camerata Musicale Barese
presenta:
Danilo Rea (pianoforte)
Massimo Moriconi (basso, contrabbasso)
Alfredo Golino (batteria, percussioni)
in
“TRE PER UNA”
martedì 24 Maggio
Teatro Petruzzelli – BARI

Un concerto-evento dedicato alla straordinaria Mina con un progetto di un trio jazz all stars che porterà sul palco del Teatro Petruzzelli un concerto imperdibile.

Tre Per Una è il nuovo progetto di un formidabile trio che ha voluto dedicare e celebrare, con un disco e spettacoli dal vivo, un’artista con la “A” maiuscola in occasione dei suoi ottanta anni: Mina.
 Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani ed internazionali al tango.
Il progetto nasce dall’affiatamento di questi tre grandi jazzisti che hanno trascorso tantissimo tempo insieme a Mina per fare musica, suonando dalla canzone italiana allo standard americano. Il trio mette in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali Non credere, E se domani, Io e te da soli e molti altri capolavori della canzone italiana suonati in maniera inedita e diversa ad ogni concerto.

>>>Acquista Biglietti


NOA – 30th Anniversary Italy Tour

In il

noa achinoam nini

Camerata Musicale Barese presenta:
NOA – 30th Anniversary Italy Tour
Mercoledì 4 Maggio 2022
Teatro Petruzzelli – BARI

Prima nazionale: Noa in “30th Anniversary Italy Tour”. La cantante nel 2022 celebra con un tour il suo rapporto strettissimo con l’Italia, la sua seconda casa, come ama dire. Nel concerto di Bari presenterà con una nuova band questi trent’anni di carriera, uno spettacolo da non perdere, accompagnata da Gil Dor chitarra, Ruslan Sirota pianoforte, Omri Abramov basso elettrico-sax e Michele Ciavarella – artista di casa nostra – alle percussioni.

>>>Acquista Biglietti