Settimana Europea del Test Hiv e delle Epatiti virali

In il

settimana europea del test hiv 2021

La Spring European Testing Week, volta a promuovere i test per la diagnosi dell’HIV e delle epatiti virali, torna in tutta Europa dal 14 al 21 maggio 2021. In cinquantatre paesi della vasta regione europea dell’OMS, oltre 650 organizzazioni della società civile, delle associazioni medico-scientifiche e dei servizi sanitari si mobiliteranno per moltiplicare l’offerta di questi accertamenti diagnostici tra la popolazione generale e tra le fasce più vulnerabili. Obiettivi della mobilitazione: combattere il sommerso, far conoscere i vantaggi di una diagnosi precoce, sensibilizzare i governi a compiere il massimo sforzo per implementare questi servizi, soprattutto in questo periodo di pandemia da Sars Covid -19.
Conoscere il proprio stato sierologico, sapere se si è contratto l’HIV o l’epatite C, patologie che, spesso, si presentano in associazione, è fondamentale per accedere tempestivamente ai trattamenti in grado di preservare la salute dei singoli e della collettività.
Il CAMA LILA, con il progetto “SPORTELLO TEST RAPIDO – Interventi per favorire la diagnosi tempestiva dell’infezione da HIV – approvato dalla FONDAZIONE PUGLIA attraverso il “Bando Salute 2020” – aderirà, anche quest’ anno, presso la sede di Via Castromediano nr. 66 a Bari – Rione San Pasquale, con il rafforzamento dell’offerta di Test rapidi per l’HIV e l’HCV su prenotazione e durante le seguenti date ed orari: Venerdì 14, Lunedì 17, Giovedì 20 e Venerdì 21 Maggio dalle ore 16.30 alle 19.30.
Da oggi, quindi, chiunque vorrà accedere al servizio, dovrà prenotarsi chiamando lo 0805563269 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Giunta alla sua quarta edizione, la Settimana Europea del Test di Primavera rappresenta un momento di mobilitazione internazionale per la salute pubblica tra i più importanti e partecipati e, in questi anni, ha contribuito a rendere consapevoli del proprio stato migliaia di persone, informando correttamente su prevenzione e terapie.
Il fenomeno del sommerso è oggi, rispetto a queste patologie, uno dei principali problemi di salute pubblica in Europa e nel mondo. Le stime ci dicono che, nel nostro continente, Italia compresa, almeno due persone con HIV su quattro, non sia consapevole di aver contratto il virus dell’HIV. Analoghe sono le stime di UNAIDS a livello globale. Questo fenomeno ha costi sociali e sanitari altissimi, poiché ritarda l’accesso alle Terapie Antiretrovirali (ART) ne compromette l’efficacia e aumenta i rischi di trasmissione.
Chi scopre di avere l’HIV e accede tempestivamente alle terapie Antiretrovirali, pur non “guarendo”, può però mantenere uno stato di salute e un’attesa di vita molto simili a quelle della popolazione generale. I trattamenti odierni possono, inoltre, abbassare la presenza di virus nel sangue a livelli tali da renderlo non più rilevabile. Le persone con HIV che raggiungono e mantengono questo stato clinico non trasmettono il virus.
Da sette anni, il CAMA LILA, offre test rapidi per l’HIV anonimi e gratuiti, secondo il modello “community-based” che prevede l’offerta di colloqui di informazione, supporto e counselling. In caso di esito reattivo, le persone sono inoltre aiutate nell’accesso ai servizi per il test di conferma e per l’avvio ai trattamenti. Il test è eseguito da personale formato e consiste nel prelevare con un tampone un piccolo campione di saliva. Prima di effettuare lo screening si raccomanda di astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti. La risposta arriva in 20 minuti. Se il test è reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona è indirizzata o accompagnata ai servizi pubblici per eseguire un test di conferma (test Elisa o ComboTest). Inoltre, l’accoglienza verrà fatta in tutta sicurezza, avendo sanificato gli ambienti ed essendoci attrezzati di tutti i DPI necessari per prevenire l’infezione da Covid-19 .

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 080556326


“Summer Testing Day” a Bari test Hiv gratuiti a Torre Quetta e stadio San Nicola

In il

hiv testing day bari

Giovedì 8 agosto, torna il “Summer Testing Day”, il momento dedicato alla prevenzione organizzato dall’unità di strada “Care for People”, finanziata dall’assessorato al Welfare e gestita dalla cooperativa CAPS.

A bordo dell’unità mobile sarà possibile sottoporsi, in modo gratuito e in forma anonima, al test HIV salivare a risposta rapida, grazie alla collaborazione e al supporto dell’U.O.C. Igiene del Policlinico di Bari, in particolare del personale medico dell’ambulatorio di counselling e screening HIV Bari e dei volontari dell’associazione Cama Lila Bari. Medici e volontari, oltre ad effettuare lo screening con colloqui di counselling pre e post test, forniranno informazioni sull’infezione, sulle modalità della sua trasmissione e sui comportamenti utili a prevenirla.

Sono due le soste individuate: dalle ore 18 alle 20.30 a Torre Quetta e dalle ore 20.45 alle 22.30 nei pressi dello stadio San Nicola.

Si ricorda, che prima di effettuare il test, è necessario astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti: l’esito verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione. Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), sarà favorito l’accesso a un centro specializzato per poter eseguire un test di conferma convenzionale ed essere inseriti in un programma di cura.
Per ulteriori informazioni scrivere a unitadistrada@coopcaps.it. 


Testing Day HIV gratuito e anonimo al centro Cama Lila di Bari

In il

accesso rapido di pasqua cama lila

Martedì 16 Aprile, i volontari del CAMA LILA, proseguiranno il progetto denominato “ACCESSO RAPIDO – Interventi per favorire la diagnosi tempestiva dell’infezione da HIV – finanziato dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari attraverso l’avviso pubblico relativo alle “AZIONI DI CONTRASTO ALLA GRAVE MARGINALITA’ ADULTA”, offrendo, presso la sede operativa di Via Castromediano 66 a Bari dalle ore 17.30 alle 20.00, il test salivare HIV a risposta rapida, in modo anonimo e gratuito, per rinforzare la capacità di vivere la sessualità in modo sicuro e responsabile, senza rinunciare al piacere ed alla passione!
L’infezione da Hiv riguarda chiunque abbia una vita sessuale attiva: il fatto che il rapporto sessuale avvenga tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso, che avvenga all’interno di una coppia stabile o di un rapporto occasionale, non cambia nulla.
In Puglia, secondo i dati diramati dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale, in 10 anni (2007-2017) sono state segnalate complessivamente 1762 nuove diagnosi di infezione da HIV con una media di 160 all’anno. Di queste, 332 sono donne e nella maggior parte dei casi, le stesse, hanno contratto il virus attraverso rapporti sessuali non protetti dal preservativo, spesso con il proprio partner stabile. Inoltre rimane alta ed in costante crescita la percentuale di diagnosi tardive: nel periodo di sorveglianza, la proporzione di tutte persone arrivate ad una nuova diagnosi di infezione da HIV come Late Presenter (residenti e non residenti) è stata del 49,3%.
Per sconfiggere l’Hiv, è necessario che le persone inconsapevoli di aver contratto il virus si sottopongano al test e possano così accedere tempestivamente alle cure.
Il test viene eseguito da personale formato ed è accompagnato, appunto, da un colloquio di counselling finalizzato alla valutazione dei rischi corsi. Prima di effettuare lo screening si raccomanda di astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti.
Martedì 16 Aprile, l’accoglienza e l’accettazione delle richieste di esecuzione del test avverrà sia presso la sede operativa di Via Castromediano 66 a Bari dalle ore 17.30 alle 20.00; l’esito del test verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione.
Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona verrà indirizzata ad un centro specializzato, con un percorso di accesso facilitato, dove potrà eseguire un test di conferma convenzionale ed essere inserito in un programma di cura.

Per informazioni chiamare lo 0805563269
Web: www.camalila.it


“BUON SAN VALENTINO ALL’AMORE PROTETTO” due giorni di test rapidi, anonimi e gratuiti

In il

buon san valentino all amore protetto cama lila test gratuiti

BUON SAN VALENTINO ALL’AMORE PROTETTO
Martedì 12 Febbraio e Giovedì 14 Febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore, i volontari del CAMA LILA, presso la sede operativa di Via Castromediano 66 a Bari, dalle ore 17.00 alle 20.00, in collaborazione con i Medici dell’Ambulatorio di Counselling e Screening HIV dell’Istituto di Igiene dell’AUO Policlinico di Bari, proseguono il progetto denominato “ACCESSO RAPIDO – Interventi per favorire la diagnosi tempestiva dell’infezione da HIV – finanziato dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari attraverso l’avviso pubblico relativo alle “AZIONI DI CONTRASTO ALLA GRAVE MARGINALITA’ ADULTA”, offrendo a chiunque vorrà dimostrare vero amore al proprio partner e per promuovere la consapevolezza del proprio stato sierologico tra la popolazione, il test salivare HIV a risposta rapida, in modo anonimo e gratuito.
L’infezione da Hiv, nel nostro paese, è ormai considerata un’infezione cronica che lascia spazio a progetti di vita personali, lavorativi e familiari, compreso quello di diventare genitori. Non esiste ancora una cura in grado di guarire dall’Hiv, ma, se l’infezione viene diagnosticata precocemente, le terapie antiretrovirali disponibili offrono un’aspettativa di vita paragonabile a quella della popolazione generale.
Oltre a sostenere lo stato di salute, le terapie antiretrovirali hanno un’importante funzione preventiva: riducendo la quantità di virus nell’organismo, riducono significativamente anche il rischio che l’Hiv venga trasmesso ad altre persone. Se la terapia è efficace, la quantità di virus è talmente ridotta da eliminare completamente il rischio di trasmissione.
In Italia è, però, altissima ed in costante crescita la percentuale di diagnosi tardive: sono molte, dunque, le persone non consapevoli di aver contratto il virus e che arrivano al test Hiv in uno stato di salute già debilitato. Si stima, inoltre, che la maggior parte delle infezioni sia trasmessa proprio dalle persone che non sanno di avere l’Hiv e che non adottano alcuna precauzione.
La diagnosi precoce offre dunque importanti vantaggi: innanzitutto la possibilità per le persone con Hiv di ricevere adeguate cure, assistenza e sostegno; inoltre, la tempestiva consapevolezza di avere l’Hiv, offre alle persone la possibilità di prevenire il rischio di trasmettere il virus ad altre persone. Oggi è ormai chiaro che, per sconfiggere l’Hiv, è necessario che le persone inconsapevoli di aver contratto il virus si sottopongano al test e possano così accedere tempestivamente alle cure.
Coloro che vorranno accedere al servizio, saranno proposti colloqui di supporto e orientamento su tutti i temi concernenti l’Hiv: prevenzione, salute, diritti, nonché un eventuale accesso “facilitato” ai centri clinici, qualora necessario.
Il test viene eseguito da personale formato ed è accompagnato, appunto, da un colloquio di counselling finalizzato alla valutazione dei rischi corsi. Prima di effettuare lo screening si raccomanda di astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti.
Martedì 12 Febbraio e Giovedì 14 Febbraio, l’accoglienza e l’accettazione delle richieste di esecuzione del test avverrà nella fascia oraria 17:00 – 20:00; l’esito del test verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione.
Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona verrà indirizzata ad un centro specializzato, con un percorso di accesso facilitato, dove potrà eseguire un test di conferma convenzionale ed essere inserito in un programma di cura.

Per informazioni chiamare lo 0805563269
Web: www.camalila.it


Testing Week: a Bari esami gratuiti e anonimi per Hiv ed epatiti

In il

hiv testing day bari

Anche a Bari avrà luogo la “Testing Week”, la manifestazione in programma in decine di Paesi europei dove oltre 600 organizzazioni si spenderanno per promuovere i test per la diagnosi dell’HIV e delle epatiti virali.

Nell’ambito del progetto “Accesso rapido – Interventi per favorire la diagnosi tempestiva dell’infezione da HIV”, finanziato dall’assessorato al Welfare, nel capoluogo pugliese sarà l’associazione Cama Lila ad offrire la possibilità di effettuare accertamenti diagnostici per divulgare i vantaggi di una diagnosi precoce e sensibilizzare le istituzioni a compiere il massimo sforzo per implementare questi servizi. È infatti fondamentale sapere se si è contratto l’HIV o epatiti B e C, patologie che spesso si presentano congiuntamente, per accedere tempestivamente ai trattamenti in grado di preservare la salute dei singoli e della collettività.

Il fenomeno del sommerso, rispetto a queste patologie, è uno dei principali problemi di salute pubblica: le stime dicono che in Europa i casi di epatite B e C sono rispettivamente quindici e quattordici milioni, moltissimi dei quali non diagnosticati (solo il 3,5% riceve i trattamenti necessari) e che, nonostante esistano cure innovative che possono portare a una completa guarigione, almeno una persona con HIV su quattro non è consapevole di aver contratto il virus, un fenomeno con costi sociali e sanitari altissimi poiché ritarda l’accesso alle terapie antiretrovirali (ART) e ne compromette l’efficacia, aumentando i rischi di trasmissione. Accedendo tempestivamente alle terapie invece, pur non guarendo, è possibile mantenere uno stato di salute e un’attesa di vita molto simili agli altri.

Da quattro anni Cama Lila offre test rapidi, anonimi e gratuiti per l’HIV, secondo il modello “community-based” che prevede l’offerta di colloqui di informazione, supporto e counselling. In caso di esito reattivo, le persone vengono aiutate nell’accesso ai servizi per il test di conferma e l’avvio ai trattamenti. Dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre scorso, si sono rivolte all’associazione circa duemila persone: il 64,6% è costituito da uomini, il 35,2% da donne e lo 0,4% da transgender. Alta la percentuale di chi ha eseguito il test per la prima volta (45,2%), che testimonia come questa tipologia di servizio sia in grado di raggiungere un target meno propenso a rivolgersi alle strutture tradizionali.

Il test è eseguito da professionisti e consiste nel prelevare con un tampone un piccolo campione di saliva. La risposta arriva in pochi minuti: se il test è reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona è indirizzata o accompagnata ai servizi pubblici per eseguire un test di conferma (test Elisa o ComboTest).

Questo il programma per la somministrazione dei test:
·        26 novembre – ore 17.30-20
sede Cama Lila, in via Castromediano 66
·        27 novembre – ore 18.00-20.30
Villa Ata in collaborazione con l’associazione Help, in strada Pizzillo 20, a Palese
·        28 novembre – ore 17.30-20
sede Cama Lila, in via Castromediano 66.


Testing Day HIV gratuito al Cama Lila di Bari

In il

hiv testing day bari

Giovedì 26 Luglio, presso la sede operativa di via Castromediano 66 a Bari, il CAMA LILA, in collaborazione con l’Ambulatorio dell’Istituto di Igiene del Policlinico di Bari ed in concomitanza con il Piano Operativo a tutela delle persone fragili 2018 del Comune di Bari a cui l’Associazione partecipa, per promuovere la consapevolezza del proprio stato sierologico tra la popolazione, offrirà il test salivare HIV a risposta rapida, in modo anonimo e gratuito a chiunque abbia avuto comportamenti a rischio.

Saranno proposti, quindi, colloqui di supporto e orientamento su tutti i temi concernenti l’Hiv: prevenzione, salute, diritti, nonché un eventuale accesso “facilitato” ai centri clinici, qualora necessario.

I dati in Italia ci dicono che, almeno una persona su 4, non è a conoscenza del proprio stato sierologico e, che metà delle diagnosi vengono effettuate in ritardo, rispetto al momento in cui si è contratto il virus. È questo un fenomeno che ritarda anche l’accesso alle cure, ne compromette l’efficacia e pregiudica l’azione di contenimento dell’epidemia.

Per questi motivi, l’Associazione CAMA LILA da tre anni ha aderito al progetto Europeo HIV-COBATEST, offrendo in maniera del tutto volontaria, visto che le Istituzioni pugliesi non incentivano e nemmeno supportano iniziative del genere, counselling e test HIV al di fuori delle strutture sanitarie convenzionali.

Il test viene eseguito da personale formato ed è accompagnato, appunto, da un colloquio di counselling finalizzato alla valutazione dei rischi corsi. Prima di effettuare lo screening si raccomanda di astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti.

Giovedì 26 Luglio, l’accoglienza e l’accettazione delle richieste di esecuzione del test avverrà nella fascia oraria 17:30 – 20:00; l’esito del test verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione.

Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona verrà indirizzata ad un centro specializzato, con un percorso di accesso facilitato, dove potrà eseguire un test di conferma convenzionale ed essere inserito in un programma di cura.

Per informazioni chiamare lo 0805563269


L’Unità di strada “Care for People” in piazza Moro e al San Nicola per test HIV gratuiti

In il

caps car for people test hiv bari

Farà tappa a Bari martedì, 29 maggio, a piazza Moro e allo stadio San Nicola, l’Unità di strada ‘Care for People’, che effettuerà test gratuiti per l’Hiv. L’iniziativa, promossa dal Comune di Bari con la cooperativa sociale Caps che gestisce l’Unità, vede la collaborazione del Cama Lila Bari. L’unità mobile sosterà in piazza Moro dalle ore 18.00 alle 19.30 e nei pressi dello Stadio San Nicola dalle ore 20.00 alle 22.00, luoghi frequentati da persone senza dimora e donne che si prostituiscono per interventi diretti alla prevenzione di comportamenti a rischio.

Per la prima volta la “Testing week”, con l’offerta di test per l’HIV, si svolge anche in primavera, dal 18 al 25 maggio, completando la tradizionale settimana di mobilitazione autunnale. All’iniziativa, promossa da “HIV in Europe”, aderiscono quasi 600 realtà, associative e istituzionali, in quarantasette Paesi della regione europea (così come disegnata dall’OMS).

A chiunque vorrà accedere al servizio, saranno proposti colloqui di supporto e orientamento su tutti i temi concernenti l’Hiv: prevenzione, salute, diritti, nonché un eventuale accesso “facilitato” ai centri clinici, qualora necessario.

I dati in Italia ci dicono che almeno una persona su 4 non è a conoscenza del proprio stato sierologico, e che metà delle diagnosi viene effettuata in ritardo rispetto al momento in cui si è contratto il virus. Si tratta di un fenomeno che ha costi sociali e sanitari altissimi, poiché ritarda l’accesso alle terapie ART, ne compromette l’efficacia e aumenta il rischio di trasmissione del virus.

Il test verrà eseguito da personale formato e sarà accompagnato da un colloquio di counseling finalizzato alla valutazione dei rischi corsi. Prima di effettuare lo screening, è necessario astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti: l’esito del test verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione.

Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona verrà indirizzata ad un centro specializzato, con un percorso di accesso facilitato per eseguire un test di conferma convenzionale ed essere inserita in un programma di cura.

“Questa iniziativa – sottolinea l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – per la quale ringrazio i medici dell’U.O. Igiene del Policlinico di Bari, diretta da Michele Quarto, si inserisce all’interno di un programma più ampio che l’assessorato al Welfare sta realizzando sul fronte della prevenzione e del contrasto alle dipendenze, anche grazie all’attivazione delle Unità di strada che dallo scorso 19 dicembre ad oggi hanno realizzato numerosi momenti di informazione e prevenzione nelle piazze e nelle strade della movida, nei luoghi di ritrovo di giovani e migranti in tutto il territorio cittadino come pure in occasione di eventi di grande richiamo. Continueremo a portare avanti questo impegno sia sul tema della prevenzione, grazie alla collaborazione con associazioni impegnate quotidianamente su questi temi, sia sui temi dell’abuso di sostanze e delle dipendenze di ogni genere. In questi cinque mesi l’impiego delle Unità di strada ci ha consentito di raggiungere centinaia di ragazze e di ragazzi e uomini e donne stranieri anche nelle ore notturne e di entrare così contatto con un mondo che non sempre i servizi tradizionali del welfare riescono a intercettare”.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a unitadistrada@coopcaps.it.


EUROPEAN HIV TESTING WEEK 2017

In il

EUROPEAN HIV TESTING WEEK 2017
A BARI IL 17, 20, 21, 22, 23, 24 NOVEMBRE SCREENING GRATUITO HIV

È giunta quest’anno alla sua quinta edizione la Settimana Europea del Test per HIV ed Epatiti promossa da HIV in Europe e che dal 17 al 24 novembre vedrà il coinvolgimento di oltre 500 organizzazioni di 50 paesi europei.
La sede LILA di Bari, partecipa ampliando l’offerta del test rapido salivare insieme ad altre 9 sedi dislocate in tutta Italia.

Vi aspettiamo A BARI IL 17, 20, 21, 22, 23, 24 NOVEMBRE!

La campagna di prevenzione all’HIV ed alle MST del CAMA LILA, che avrà il suo culmine il 1° Dicembre 2017 – Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS – parte con la quinta edizione della manifestazione internazionale dedicata al controllo del proprio stato sierologico promossa da “Hiv in Europe”.
Il CAMA LILA di Bari, dal 17 al 24 novembre, offrirà test gratuiti in contemporanea a centinaia di altri enti e associazioni da tutta la regione europea dell’Oms.
L’iniziativa è una importante occasione per avere accesso al test in modo anonimo e in luoghi diversi dall’ospedale. Scoprire di avere l’Hiv in tempo, permette di curarsi prima e in maniera più efficace, evitando effetti collaterali – come affermano numerosi studi – oltre che di prevenire la trasmissione del virus ad altre persone.
L’appello a partecipare è diretto soprattutto alle “popolazioni chiave”, ovvero a quelle persone o gruppi che, “a causa di specifici comportamenti ad alto rischio o di particolari vulnerabilità, hanno maggiori possibilità di contrarre l’Hiv, indipendentemente dal tipo epidemia o contesto locale”.
Per il test dell’Hiv le “popolazioni chiave” sono: Msm (uomini che fanno sesso con uomini), coloro che assumono droghe per via iniettiva, lavoratrici e lavoratori del sesso, migranti e carcerati.
Le giornate in cui, chiunque vorrà, potrà effettuare il test a risposta rapida in maniera anonima e gratuita, saranno le seguenti:
17, 20, 21, 22, 23, 24 NOVEMBRE 2017
dalle 17.00 alle 20.00
presso sede operativa CAMA LILA
Via Castromediano 66 — BARI
Per informazioni: 0805563269