Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!


Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

In il

Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

IL GUSTO DEL NATALE – GRANDE EVENTO ENOGASTRONOMICO
sabato 10 e domenica 11 dicembre
NOCI (Bari)

A Noci va in scena Il Gusto del Natale, 
sagra enogastronomica dal sapore natalizio con musica, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale.

Sarà ancora una volta un grande evento enogastronomico nella Noci Città dell’Enogastronomia che tanti turisti del gusto è in grado di calamitare nelle sue sagre invernali. Il Gusto del Natale è l’evento realizzato nell’ambito del programma Magico Natale a Noci, organizzato da Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti Noci con il patrocinio del Comune di Noci.

L’evento avrà luogo nel cuore cittadino di Noci, nelle vie intorno a Piazza Garibaldi, e vedrà i Sommelier dell’AIS Puglia in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino offrire in degustazione una selezione di vini pugliesi, dal Gargano al Salento, abbinate alle caldarroste, alle carni alle brace, dalla classica salsiccia a punta di coltello e alle bombette, ai panini con la braciola di carne, i succulenti caciocavalli impiccati, agli hamburger della Murgia, le fritturine invernali, per finire ai dolci della tradizione natalizia con le cartellate, i dolci a base di pasta di mandorle ed il cioccolato, compreso quello caldo.

Molto ricco anche il programma di eventi con due palchi che vedranno alternarsi in contemporanea giovani gruppi di musicisti pugliesi con la musica degli Skanderground, dei Sambuca Shot, e della Conturband che andranno in scena nella serata di sabato 10 dicembre e quella dei The Cozzalisti, i Qui Quo Quattro e i Timpanisti che si esibiranno domenica 11 dicembre insieme a tanti giocolieri e artisti di strada per completare la magica atmosfera del Gusto del Natale che in Piazza Garibaldi vedrà anche la presenza della Casa di Babbo Natale, di una giostra per bambini e dei pony e dei cavalli del centro equestre DG Arabian Stable.
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato al week end del 17 e 18 dicembre 2022.

Per ulteriori informazioni cell/wapp 3405939110


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!


CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale

In il

chiacchr e frutt adelfia mercatino di natale

CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale
Vecchia Stazione FSE – Via Guglielmo Marconi, 30
Adelfia (Bari)

È Nataleeee ed è nuovamente tempo di Chiacchr e Frutt.
Venerdì 2 e 16 dicembre vi aspettiamo per due appuntamenti, per vivere insieme la bella atmosfera natalizia

PROGRAMMA:

2 DICEMBRE

ore 17:30
Apertura del grande Mercatino Agricolo e di Artigianato tradizionale e natalizio

ore 18:30
Spettacolo musicale di canti natalizi del Gruppo musicale popolare Terra dei Suoni

Street Food
Panino con mortadella e provolone e piatti di salumi e formaggi della Salumeria Antichi Sapori di Lorenzo Gatti
Panino con la zampina della Macelleria PAstore
Tradizionali spaghetti alla San Giuannin dell’Associazione Culturale Il Melograno
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e cornetti caldi della Pasticceria Petrone

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

16 DICEMBRE

ore 17:30 MERCATINO
Apertura del grande Mercatino Agricolo con ortofrutta fresca locale, conserve e prodotti agroalimentari pugliesi e degli stand di Artigianato artistico tradizionale e natalizio.

ore 18:00 SPETTACOLO
Musiche e litanie tradizionali natalizie degli Zampognari della Transumanza da Trinitapoli e Deliceto.

ore 20:00 STREET FOOD
Grano con salsiccia e funghi cardoncelli della Norcineria Gavì
Focaccia, prodotti da forno e dolci di Natale del Panificio Bakery 4.7
Tipica trippa preparata dall’Associazione Culturale Il Melograno
Birra artigianale del Birrificio Lieviteria di Castellana Grotte
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e Cornetti caldi della Pasticceria Petrone
Vino rosso di qualità delle Cantine Angiuli e Imperatore

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

“Chiacchr e frutt – Mercatino di Natale” è svolto con il PATROCINIO del Comune di Adelfia in COLLABORAZIONE con l’Associazione Culturale il Melograno.


Festa di San Martino a Monopoli con sagra delle pettole, capocollo alla brace, vino novello e caldarroste

In il

festa di san martino a monopoli

MONOPOLI – La comunità de L’Assunta dà appuntamento per la Festa di San Martino a venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 20 presso il sagrato dell’omonima chiesetta ubicata nell’agro cittadino.

Per l’occasione, è prevista l’accensione di un gran falò e ci sarà la sagra del panino con capocollo impanato e cotto alla brace, la sagra delle pettole, vino novello e caldarroste.

Come intrattenimento musicale ci saranno il dj Gerardo con esibizione di fisarmonica live e la ballerina Katia.

Start ore 20:00


PUGLIA WINE FESTIVAL, a Rutigliano la Festa del Vino e dei Sapori d’autunno

In il

PUGLIA WINE FESTIVAL 2022

Torna il “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno”
La città che ci ospita quest’anno è RUTIGLIANO – Città d’Arte, dell’uva, del grano e del fischietto in terracotta.

29|30|31 ottobre e 1 novembre 2022
Piazza XX Settembre – Rutigliano (Bari)

VINO, CASTAGNE, GASTRONOMIA E MUSICA

Questi gli artisti che allieteranno le serate del Puglia Wine Festival 2022; dalle ore 20,00 sul palco:
29 ott – Exuvia + Tamburellisti di Torrepaduli
30 ott – Denny Music + Sciamaballà
31 ott – Metaverso + Mama Ska
01 nov – Colpa Delay + Cipurrid


BACCO PER BACCO 2022: Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra a Turi

In il

bacco per bacco 2022 turi

BACCO PER BACCO 2022
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 22 e domenica 23 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 9ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.

Il 22 e 23 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2022 rappresenta il vero ritorno alla normalità: niente Green Pass né mascherine!

Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le Caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come le “tronere turesi”, i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 22 e domenica 23 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.30. Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta. La mattina di domenica 23 non è previsto intrattenimento.


Molfetta: 13ª Sagra delle Frittelle e Caldarroste

In il

sagra-frittelle-e-caldarroste-molfetta-2022

13ª edizione Sagra delle Frittelle e Caldarroste
22 Ottobre 2022
MOLFETTA

L’autunno è arrivato e giorno dopo giorno si manifesta con i suoi colori e con le sue bontà di stagione. E quindi torna a Molfetta la 13esima edizione della Sagra delle frittelle e delle caldarroste.
L’evento è ideato e organizzato dalla comunità parrocchiale Madonna della Rosa in collaborazione con AMIRA, l’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi di Bari.
La sagra si terrà sabato 22 ottobre, presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa (viale Giovanni Paolo II°), dove a partire dalle ore 20 sarà possibile degustare oltre alle caldarroste, uno dei frutti simbolo della stagione autunnale, anche ottime frittelle della tradizione molfettese.
Frittelle genuine ripiene di mozzarella, tonno, cipolla, mortadella e provolone. Inoltre ci saranno anche frittelle con impasto per celiaci, ovvero senza glutine.
La serata sarà animata dalla FIDAS Band che tra una frittella e l’altra animerà la serata con musica dal vivo.
In caso di pioggia la serata si svolgerà in un luogo protetto.


Natale a Bitetto 2021: il cartellone degli eventi natalizi

In il

natale 2021 bitetto

Un Natale tutto da vivere a Bitetto
da sabato 4 dicembre
Eventi, musica, il trenino degli elfi, la casa di Babbo Natale, degustazioni, visite guidate

Si apre sabato 4 dicembre alle 18 con un’iniziativa dedicata ai più piccoli: il trenino degli elfi, tra racconti e musiche natalizie, effettuerà numerose tappe gastronomiche per le vie del paese fino alla magica casa di Babbo Natale in corso Garibaldi. Mentre alle 20 un suggestivo videomapping proiettato sulla Cattedrale sarà lo sfondo per il concerto del Coro Polifonico San Michele Arcangelo diretto dal soprano Annalisa Carbonara tra vin brulè, caldarroste, zucchero filato e una magica atmosfera.

– Il 17/12 dodici componenti del Circo Teatro Pachamama con la Bandarisciò celebreranno le attività commerciali di via Beato Giacomo con spettacoli itineranti di trampolisti, acrobati, roue cyr, giocoleria, verticalismo, bolle, cantastorie, fuoco e musiche.

– il 18/12 alle 20 un concerto da brividi con il Jubilee Gospel Singers e la straordinaria voce di Luciana Negroponte. Giocolieri animeranno via Palo
e via Maddalena.

– il 19/12 dalle 10 “Frantoi in trenino con la banda dei Babbi Natale” accompagneranno i tradizionali aperitivi delle domeniche natalizie. Sempre su prenotazione sarà possibile visitare il Birrificio artigianale dei frati del Santuario del Beato Giacomo.

– il 23/12 sinuose danze aeree de Les Carillons e suoni della tradizione di  zampogne e ciaramelle per l’antivigilia di Natale tutta dedicata alle strade
dello shopping.

– il 24/12 Mattinata con la Banda dei Babbi Natale tra aperitivi e racconti di Natale.