Monopoli, tornano a Tenuta Monacelle i mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

apulia for christmas 2023

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 23
sabato 9 dicembre dalle 10 alle 23
domenica 10 dicembre dalle 10 alle 21

Artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia.
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!
Info 0809309942


CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale

In il

chiacchr e frutt adelfia mercatino di natale

CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale
Vecchia Stazione FSE – Via Guglielmo Marconi, 30
Adelfia (Bari)

È Nataleeee ed è nuovamente tempo di Chiacchr e Frutt.
Venerdì 1 e 15 dicembre vi aspettiamo per due appuntamenti, per vivere insieme la bella atmosfera natalizia.

Primo e ricco appuntamento natalizio con Chiacchr e Frutt – Mercatino di Natale, la tradizionale Sagra di prodotti agricoli e artigianali natalizi nella vecchia Stazione di Adelfia.

Programma del 1° dicembre:
dalle ore 17.30 il ricchissimo Mercatino Agricolo a km 0 con ottimi prodotti freschi, stagionali e trasformati del territorio. E il grande e super ricco Mercatino artigianale e Natalizio con addobbi, decori, pupazzi, ciondoli, babbi natale, giocattoli, cioccolata, gnomi, stelle, palle luminose e tanto, tanto altro.

alle ore 19.00 la tradizionale e divertente Tombola in collaborazione con gli Amici dell’Associazione di Volontariato Gemma Onlus.

alle ore 21.00 estrazione della Tipica Lotteria per provare ad aggiudicarsi i ricchi e golosi Cesti Tipici per valorizzare il territorio promuovere prodotti e produttori locali e sostenere il nostro progetto.

E nel frattempo dalle ore 19.00 circa potrete cenare con le bontà dei nostri Food:
Panino con salsiccia della Braceria del Borgo.
Pettole, sgagliozze e struffoli della Panetteria-Focacceria Bakery 4.7.
Piatto di pasta, fagioli borlotti e cotica di prosciutto di maiale dell’Ass. II Melograno.
Crêpes dolci di Santa.
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta.
Vin brulé dell’Ass. II Melograno.
Vino della Cantina Angiuli e delle Cantine Imperatore.

Programma del 15 dicembre:
dalle ore 17:30 sarà possibile visitare il Mercatino Agricolo a Km 0 con ottimi prodotti freschi, stagionali e trasformati del territorio con, tra gli altri, verdure di stagione, agrumi, funghi e tartufi, farine di grani antichi, pasta artigianale, salsa di pomodoro, composte, miele, marmenllate, distillati, dolci tipici etc. e il super ricco Mercatino Artigianale con addobbi, decori, pupazzi, ciondoli, babbi natale, giocattoli, libri, cioccolata, lavorazioni in legno, accessori cuciti a mano, gnomi, stelle, bambole, palle luminose e tante idee regalo.

dalle ore 19:00 un nuovo appuntamento con la tradizionale e divertente Tombola in collaborazione con gli Amici dell’Associazione Gemma OdV.

dalle ore 19:30 grande performance musicale del fisarmonicista e cantautore salentino Pierpaolo Mingolla, in Arte CEDRO, che ci delizierà con il cantautorato italiano classico e moderno passando per le radici popolari e folcloristiche pugliesi, per arrivare ai suoi brani originali.

alle ore 21:00 adrenalinica estrazione della Tipica Lotteria per aggiudicarsi due fantastici Cesti Tipici contenenti eccellenze gastronomiche e agroalimentari del territorio.

La serata sarà allietata dalle bontà dei nostri Food:
Panino con salsiccia della Macelleria Daddiego.
Pennette all’arrabbiata dell’Ass. II Melograno.
Panino con mortadella e provolone, piatto con mortadella scottata alla glassa di aceto balsamico, piatto misto di salumi e formaggi della Salumeria di Lorenzo Gatti.
Crêpes dolci di Santa.
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta.
Vin brulé dell’Ass. II Melograno.
Vino della Cantina Angiuli e delle Cantine Imperatore.

OSPITI
Gli Amici della A.D.S. FRATRES Adelfia che ringrazieranno i loro super donatori con omaggi natalizi.
Le signore della Caritas della Parrocchia San Nicola e della Parrocchia Immacolata con oggetti e decori natalizi per sostenere i progetti benefici.

Che programma! Sarà un Natale bellissimo
Con il patrocinio del Comune di Adelfia.
Con il sostegno dell’Az. Coniglio, dell’Az. La Campagnola di Domenico Busto, di O.P. Giuliano e dell’Az. Lafirenza Maddalena.
INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO GRATUITO


Bacco nelle Gnostre 2023, torna a Noci la festa d’autunno

In il

bacco nelle gnostre 2023 noci

È finalmente giunta, dopo tanta attesa e tanta incertezza, la notizia ufficiale sullo svolgimento dell’edizione annuale Bacco nelle gnostre. Sulla sua pagina facebook, l’organizzazione ha annunciato questa mattina le date della XXª edizione della sagra più attesa…dal 2019. Riportiamo di seguito la nota pubblica riportata sui canali social.

È tempo di Bacco nelle Nostre. La città di Noci e la Murgia dei Trulli sono pronte a colorarsi di autunno e delle fragranze della terra generosa, accogliente, ricca di sapori, depositaria di saperi. Lo spirito di Bacco torna quindi ad aleggiare tra i vicoli del borgo antico. Sabato 18 e domenica 19 Novembre 2023 sarà festa del gusto ma, soprattutto, saranno i nocesi ad aprire gli usci delle case del centro storico affinché nessuno si senta forestiero e l’accoglienza di prossimità sia foriera di inclusione su vasta scala onde debellare i foschi scenari internazionali. Il Parco letterario Formiche di Puglia è già all’opera per allestire di esperienze sensoriali l’attesa manifestazione. Il Comune di Noci ha dato ampia disponibilità a collaborare e sostenere l’evento. E lo farà anche la Regione Puglia ed altri enti che si riconoscono nel messaggio creativo e rigenerante di Bacco nelle gnostre. Danze aeree, gastronomia, eccellenze e tipicità, innovazione culinaria, sonorità antiche e nuove, visite guidate, arti visive e chiostri in festa: tutto questo ed altro ancora attendono i visitatori ed i turisti del gusto a Noci nel terzo fine settimana di novembre.

Infotel 3773831292


Festa di San Martino a Monopoli con spezzatino al ragù, pettole, caciocavallo impiccato, vino novello e caldarroste

In il

festa di san martino monopoli 2023

MONOPOLI – La comunità de L’Assunta dà appuntamento per la Festa di San Martino a sabato 11 novembre 2023 dalle ore 20:00 presso il sagrato dell’omonima chiesetta ubicata nell’agro cittadino.

Per l’occasione ci sarà la sagra dello spezzatino al ragù, la sagra delle pettole, caciocavallo impiccato, vino novello e caldarroste.

Intrattenimento musicale con Gerardo e la sua fisarmonica.

Start ore 20:00


Ritorna a Molfetta, la Sagra delle Frittelle e Caldarroste

In il

sagra frittelle e caldarroste molfetta 2023

14ª edizione Sagra delle Frittelle e Caldarroste
sabato 4 novembre 2023
MOLFETTA

L’autunno è arrivato e giorno dopo giorno si manifesta con i suoi colori e con le sue bontà di stagione. E quindi torna a Molfetta la quattordicesima edizione della Sagra delle frittelle e delle caldarroste.
L’evento è ideato e organizzato dalla comunità parrocchiale Madonna della Rosa in collaborazione con AMIRA, l’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi di Bari.
La sagra si terrà sabato 4 novembre, presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa (viale Papa Giovanni Paolo II°), dove a partire dalle ore 19:00 sarà possibile degustare oltre alle caldarroste, uno dei frutti simbolo della stagione autunnale, anche ottime frittelle della tradizione molfettese.
Frittelle genuine ripiene di mozzarella, tonno, cipolla, mortadella e provolone. Inoltre ci saranno anche frittelle con impasto per celiaci, ovvero senza glutine.
La serata sarà animata con musica dal vivo con “La strana sensazione”.

In caso di pioggia la serata si svolgerà il giorno seguente..


Festa d’autunno a Valenzano

In il

Festa d'autunno a Valenzano

FESTA D’AUTUNNO
Piazza Plebiscito – Valenzano (Bari)
martedì 31 Ottobre

Il nostro primo evento pubblico vi aspetta!
Il 31 alle ore 18.30 saremo, in collaborazione con le associazioni Onda Aps e The Glorious Heads, in Piazza Plebiscito, per festeggiare l’autunno insieme.
Laboratori, giochi, musica, caldarroste, caramelle e tanto divertimento.

Vi aspettiamo!


A Rutigliano, torna Puglia Wine Festival – Vino e sapori d’autunno

In il

puglia wine festival

Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno
27-28-29 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Torna a Rutigliano uno degli eventi piu’ attesi dell’autunno 2023. La quarta edizione del Puglia Wine Festival promette tante novità, tanto divertimento, buon vino. castagne, musica e ottimo cibo!

L’appuntamento è per il 27|28|29 ottobre 2023 a Rutigliano, Piazza XX Settembre e Centro Storico.

PROGRAMMA:

– Venerdì 27 ottobre
Open Act
Dj set Leolillo & Franklarry
The history of discomusic
A seguire
CIPURRID

– Sabato 28 ottobre
Open Act
Dj set Lino Altavilla
One Shot ’70-’80-’90
A seguire
ORCHESTRA MANCINA

– Domenica 29 ottobre
Open Act
Dj set fernando Panarelli e live sax Vito Di Leo
A seguire
TERRAROSS


BACCO PER BACCO torna a Turi la Sagra del Primitivo e delle Caldarroste

In il

bacco per bacco 2023 turi

BACCO PER BACCO 2023
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 21 e domenica 22 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 10ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.
Il 21 e 22 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2023 rappresenta un vero traguardo: Bacco per Bacco giunge infatti all’edizione numero 10!
Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un’esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 21 e domenica 22 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.00.
Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta.
La mattina di domenica 22 non è previsto intrattenimento.


Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!