Dado in “L’impertinente” al Teatro Forma – Risollevante Cabaret Teatro 2019

In il

risollevante cabaret teatro 2019

Con “Risollevante Cabaret Teatro 2019”, si rinnova l’appuntamento con la comicità al Teatro Forma di Bari.
Una rassegna teatrale tutta da ridere. Risollevante Cabaret Teatro questo il titolo del cartellone teatrale ideato e prodotto dall’associazione culturale “Sirio”, in collaborazione con l’Associazione Echo Events. Tenendo fede alla tradizione di “Risollevante”, la matrice della stagione non poteva che essere legata alla comicità e alla satira intelligente.

ULTIMO APPUNTAMENTO:

29 Marzo 2019
DADO in “L’IMPERTINENTE”
Ore: 21:00
L’attore, in uno spettacolo scritto con Emiliano Luccisano e Riccardo Graziosi, mette in scena una delle qualità più represse dell’individuo della società moderna: l’impertinenza.
L’impertinenza che il comico fa esplodere in scena, spesso con l’ingenuità e lo sguardo di un bambino, cerca di smascherare tutte le ipocrisie della società in cui viviamo. La politica, la borghesia da salotto, la famiglia, la religione e tutte quelle convenzioni dietro le quali ci nascondiamo, verranno abbattute a suon di comicità e di canzoni, che lasceranno il pubblico senza respiro.
Lo spettacolo è una ricerca di un linguaggio più puro e più libero, dove tutto si può dire e dove nulla sfugge all’occhio inarrestabile della satira. Tutto questo, però, dovrà fare i conti con la società in cui viviamo, che verrà mostrata in ogni sua angolazione, da quella più grottesca e goffa, a quella più quotidiana. Anche perchè, se non siamo noi a ridere di noi stessi, chi mai potrà farlo?

Biglietti in vendita sul circuito vivaticket.it

Info e prenotazioni:
Tel. 0805018161 / Mail. biglietteria@teatroforma.org
Tel. 360371666 / Mail. info@risollevante.it


“Adamo contro Eva” al Teatro AncheCinema

In il

adamo contro eva anchecinema

“Adamo con (tro) Eva” è uno spettacolo di Teatro-Cabaret nato da un’idea di Antonello Loiacono e Barbara Grilli. È un viaggio semiserio sul rapporto uomo/donna dall’origine della Creazione fino ai giorni nostri. Attraverso i più grandi autori della nostra letteratura, a partire dal ‘600 fino al XX secolo, giochiamo seriamente con il sentimento che accomuna da sempre l’universo maschile e quello femminile: l’AMORE.

ADAMO CON (TRO) EVA

È un viaggio semiserio sul rapporto uomo/donna dall’origine della Creazione fino ai giorni nostri.
Attraverso i più grandi autori della nostra letteratura, a partire dal ‘600 fino al XX secolo, giochiamo seriamente con il sentimento che accomuna da sempre l’universo maschile e quello femminile : l’AMORE.
In scena due attori che interpretano l’origine dell’Amore, Adamo ed Eva, e si confrontano nelle loro differenze, umori, dissapori e gioie.
Caratteristica principale dello spettacolo è l’interazione con il pubblico, partecipe sin dall’inizio del viaggio percorso dai protagonisti, che si alterano tra monologhi inediti e scene recitate tratte dai testi dei più grandi autori della nostra letteratura.

Così Adamo ed Eva assumono diverse forme ed attraversano le più significative tappe del rapporto tra un uomo e una donna con tutte le evoluzioni del caso: Diventano Romeo e Giulietta nelle parole di Shakespeare, esprimono i disagi di coppia per merito di Rosso di San Secondo, si esibiscono a gran seduttori passando per Casanova e Mirandolina di Goldoni e si amano nel finale secondo Platone. Ogni scena, ogni passaggio, è accompagnato da una musica che segna le epoche attraversate e gli umori delle tante “coppie” messe in scena.

L’uomo e la donna sono indiscutibilmente al centro della nostra letteratura e l’amore da sempre è fulcro indiscusso di qualunque trama si sia mai letta, in ogni sua forma e nei diversi linguaggi.

“Possiamo vivere su Venere, su Marte o su qualsiasi altro mondo..ma noi continueremo a cercare quella completezza che non gli dei, ma gli uomini, hanno imparato a chiamare Amore…”

venerdì 22 marzo 2019 | ore 21
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti online qui
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti ridotti con AncheCinema Card
Acquista con la carta del docente (al botteghino)


Cantieri Comici con D. Calgaro, A. Vasumi e F. D’Agostino al Teatro Forma – Risollevante Cabaret Teatro 2019

In il

risollevante cabaret teatro 2019

Con “Risollevante Cabaret Teatro 2019”, si rinnova l’appuntamento con la comicità al Teatro Forma di Bari.
Una rassegna teatrale tutta da ridere. Risollevante Cabaret Teatro questo il titolo del cartellone teatrale ideato e prodotto dall’associazione culturale “Sirio”, in collaborazione con l’Associazione Echo Events. Tenendo fede alla tradizione di “Risollevante”, la matrice della stagione non poteva che essere legata alla comicità e alla satira intelligente.

PROGRAMMA:

15 Marzo 2019
CANTIERI COMICI con DAVIDE CALGARO, ANDREA VASUMI E FRANCESCO D’AGOSTINO
Ore: 21:00
Lo spettacolo, che nasce dalla manifestazione madre Risollevante Cabaret Tour, si adatta, per l’occasione, al teatro.
Cantieri Comici prevede la performance dei migliori comici emergenti presenti all’ultima edizione del Festival del Cabaret di Martina Franca, corroborati da un comico più esperto.
Sul palco di Risollevante Cabaret Teatro 2019 approdano: il vincitore in carica Davide Calgaro da Milano, il finalista partenopeo Francesco D’Agostino, e il veterano forlivese Andrea Vasumi (gradito ritorno).

29 Marzo 2019
DADO in “L’IMPERTINENTE”
Ore: 21:00

Biglietti in vendita sul circuito vivaticket.it

Info e prenotazioni:
Tel. 0805018161 / Mail. biglietteria@teatroforma.org
Tel. 360371666 / Mail. info@risollevante.it


Antonio Tirelli in “Volevo essere Bublè” al Teatro Vida

In il

antonio tirelli volevo essere buble

Dopo i primi successi, il tour continua!!
“Volevo essere Bublè, ma quando mi hanno sentito cantare, m’ hanno detto “vai a fare cabaret!””. Antonio Tirelli, artista pugliese, racconta le avventure e disavventure, le contraddizioni, le incongruenze che hanno caratterizzato la sua adolescenza e la sua giovinezza in Puglia, cercando sin da piccolo di assomigliare al famoso cantante canadese. E’ un varietà, un cabaret, in cui l’artista alterna dialoghi, monologhi, e canzoni del suo idolo, mettendo a nudo tutto se stesso, raccontando situazioni vissute da lui, da amici, da tutti. In Antonio non esiste il sentimento della resa: partendo da Altamura, dalla sua Puglia, riuscira’ fino al termine dello spettacolo nell’impresa di essere come Michael Bublè?

Info e prevendita presso: TEATRO VIDA
TELEFONO: 080 3267377


Cabaret Sacco e Vanzetti in scena al teatro Rossini

In il

cabaret sacco e vanzetti

Teatro dei Borgia
presenta:

CABARET SACCO E VANZETTI

da Michele Santeramo
ideazione e regia Gianpiero Borgia
con Valerio Tambone e Raffaele Braia
scene Vincenzo Mascoli
luci Gianpiero Borgia
costumi Manuela Paladin Šabanović
musiche Papaceccio MMC, Roberta Carrieri
foto di scena Roberto D’Introno

Cabaret Sacco & Vanzetti è il racconto, divenuto paradigmatico, di due umili, due ultimi, due migranti, due eroi moderni divenuti simbolo universale delle battaglie per i diritti di uguaglianza e giustizia. Condannati alla sedia elettrica per un crimine che non avevano commesso, vittime di un processo farsa e di un crimine giudiziario, Sacco e Vanzetti caddero anche a causa della “politica del terrore” contro i “rossi” che l’America degli anni ’10 praticava, con speciale ferocia quando si trattava di immigrati.
La storia di Sacco e Vanzetti, il loro rapporto, che muterà nei tanti anni insieme fino a divenire una grande amicizia, ha il ritmo di una ballad, una melodia continua sempre presente nello spettacolo: ogni giorno Nicola e Bartolomeo devono improvvisare la loro vita, mantenendo però salda la loro identità col sogno di una vita migliore, più libera, combattendo un mondo in cui regna il pregiudizio.

Infotel. 080 3484453
Mail – teatrorossinigioia@gmail.com


Nando Timoteo Show al Teatro Forma – Risollevante Cabaret Teatro 2019

In il

nando timoteo show teatro forma

Con “Risollevante Cabaret Teatro 2019”, si rinnova l’appuntamento con la comicità al Teatro Forma di Bari.
Una rassegna teatrale tutta da ridere. Risollevante Cabaret Teatro questo il titolo del cartellone teatrale ideato e prodotto dall’associazione culturale “Sirio”, in collaborazione con l’Associazione Echo Events. Tenendo fede alla tradizione di “Risollevante”, la matrice della stagione non poteva che essere legata alla comicità e alla satira intelligente.

PROGRAMMA:

15 Febbraio 2019
NANDO TIMOTEO SHOW
Ore: 21:00
All’anagrafe Fernando Zimotti, Timoteo è un cabarettista pugliese, nato a Foggia il 16 febbraio del 1972, impegnato in importanti format televisivi di cabaret come “Colorado Cafè”, “Central Station” e “Zelig”. Il suo percorso artistico ha avuto inizio con le sue prime esperienze sui piccoli palchi dei villaggi turistici, come animatore e capo villaggio. Da subito si è contraddistinto per catturare l’attenzione del pubblico grazie a una mimica facciale unica, un humour sottile e intelligente, privo di volgarità, frutto di una scrittura attenta e mai banale, che da sempre confluisce nei testi dei suoi pezzi. Dal 2004 ha collezionato importanti riconoscimenti per tutta l’Italia, compreso il prestigioso Premio Troisi. Il pubblico gradisce subito i suoi primi personaggi e la sua disinvoltura nel coinvolgimento dello stesso. Questo l’ha portato prima ad imporsi in diversi festival e successivamente ad essere chiamato a partecipare nei principali format cabarettistici televisivi.
Monologhista attento alla dinamicità della modernità è capace di inventarsi anche linguaggi nuovi dimostrando tutta la sua ecletticità è bravura. L’improvvisazione rende ogni suo spettacolo unico e altamente divertente. “Nando Timoteo Show” è caratterizzato da una grande intensità ritmica e comica, con un susseguirsi di situazioni che non lasciano respiro allo spettatore.

15 Marzo 2019
CANTIERI COMICI con DAVIDE CALGARO, ANDREA VASUMI E FRANCESCO D’AGOSTINO
Ore: 21:00

29 Marzo 2019
DADO in “L’IMPERTINENTE”
Ore: 21:00

Biglietti in vendita sul circuito vivaticket.it

Info e prenotazioni:
Tel. 0805018161 / Mail. biglietteria@teatroforma.org
Tel. 360371666 / Mail. info@risollevante.it


Paolo Caiazzo in “Non mi chiamo Tonino” al Teatro Forma – Risollevante Cabaret Teatro 2019

In il

risollevante cabaret teatro 2019

Con “Risollevante Cabaret Teatro 2019”, si rinnova l’appuntamento con la comicità al Teatro Forma di Bari.
Una rassegna teatrale tutta da ridere. Risollevante Cabaret Teatro questo il titolo del cartellone teatrale ideato e prodotto dall’associazione culturale “Sirio”, in collaborazione con l’Associazione Echo Events. Tenendo fede alla tradizione di “Risollevante”, la matrice della stagione non poteva che essere legata alla comicità e alla satira intelligente.

PROGRAMMA:

01 Febbraio 2019
PAOLO CAIAZZO in “NON MI CHIAMO TONINO”
Ore: 21:00
Nato nella stessa cittadina alle porte di napoli che diede i natali all’attore Massimo Troisi, San Giorgio a Cremano, Paolo Caiazzo muove i suoi primi passi nel mondo del teatro a vent’anni. Partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche come Quelli che il calcio (2001-02), Bulldozer, Zelig Off e Colorado Cafè Live. Firma anche una delle copertine della trasmissione di approfondimento politico Ballarò. Nel 2013 approda a Made in Sud.
Tonino Cardamone, invece, nasce nel 2014 dalla commedia Benvenuti in casa Esposito, scritta da Caiazzo, insieme a Pino Imperatore e Alessandro Siani. Lo spettacolo fu liberamente tratto dall’omonimo romanzo bestseller di Pino Imperatore e pubblicato da Giunti editore nel 2012.

15 Febbraio 2019
NANDO TIMOTEO SHOW
Ore: 21:00

15 Marzo 2019
CANTIERI COMICI con DAVIDE CALGARO, ANDREA VASUMI E FRANCESCO D’AGOSTINO
Ore: 21:00

29 Marzo 2019
DADO in “L’IMPERTINENTE”
Ore: 21:00

Biglietti in vendita sul circuito vivaticket.it

Info e prenotazioni:
Tel. 0805018161 / Mail. biglietteria@teatroforma.org
Tel. 360371666 / Mail. info@risollevante.it


Antonio Tirelli in “Volevo essere Bublè” al Teatro Mercadante

In il

Antonio Tirelli in Volevo essere Buble al Teatro Mercadante

“Volevo essere Bublè, ma quando mi hanno sentito cantare, m’ hanno detto “vai a fare cabaret!””.
Antonio Tirelli, artista pugliese, racconta le avventure e disavventure, le contraddizioni, le incongruenze che hanno caratterizzato la sua adolescenza e la sua giovinezza in Puglia, cercando sin da piccolo di assomigliare al famoso cantante canadese.
E’ un varietà, un cabaret, in cui l’artista alterna dialoghi, monologhi, e canzoni del suo idolo, mettendo a nudo tutto se stesso, raccontando situazioni vissute da lui, da amici, da tutti.
In Antonio non esiste il sentimento della resa: partendo da Altamura, dalla sua Puglia, riuscira’ fino al termine dello spettacolo nell’impresa di essere come Michael Bublè?

>>>Acquista Biglietti

Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura (Bari)
Tel. 080310122


Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE al Teatro AncheCinema

In il

pino campagna io superterrone

Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE
Spettacolo teatrale | Regia Dino Pecorella
Il comico pugliese reso famoso da Zelig torna a teatro!
Continua la sua intensa attività di divulgatore di meridionalità, questa volta però con una sfida che richiede dei super poteri. Si tratta infatti di allontanare discriminazioni, disuguaglianze e incomprensioni. Oltretutto facendo leva esclusivamente sulle uniche armi in possesso di Campagna, ovvero la comicità e l’umorismo.

venerdì 28 dicembre 2018
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO tel./SMS/WhatsApp 3339072419

BIGLIETTI online qui
Biglietto INTERO PLATEA: 15€ + d.p.
Biglietto INTERO GALLERIA: 12€ + d.p.

Biglietti disponibili anche al Botteghino del Teatro Anche Cinema aperto su appuntamento al numero 3339072419

Il risultato è un viaggio immaginario che accompagnerà il pubblico per mille e più chilometri lungo tutta la Penisola, mettendo in scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei linguaggi comuni e il modo unico di essere #Italiani.

La tappa principale sarà ovviamente la #Puglia, terra natale di Campagna, che ergendosi a professore impartirà lezioni di francese, tedesco, giapponese e inglese usando i suoi cari dialetti pugliesi come base teorica di studio delle nuova grammatica dialettale divulgando lezioni di lingua straniera.

Né mancherà il “Papy Ultras”, il personaggio che lo ha reso celebre a colpi di squilli del telefono. Una carriera iniziata all’inizio degli anni Ottanta come cantante #folk quella di Pino Campagna. L’approdo al #cabaret avviene nel 1987, dopo il trasferimento a Roma. Qui è entrato a far parte della compagnia stabile “Al Fellini”. Alla fine degli anni Novanta sono iniziate le apparizioni stabili sul piccolo schermo, in programmi come “La sai l’ultima?” e poi diverse edizioni di Zelig. Trasmissione che lo ha consacrato all’affetto del grande pubblico.

Chi è Pino Campagna?

Pino Campagna inizia la carriera di cantante folk all’inizio degli anni ottanta, esibendosi in un repertorio umoristico e avvicinandosi così ben presto al cabaret. Il suo primo successo discografico fu Paese Mije, una canzone dedicata alla sua città natale che allora toccò le 35 mila copie vendute[senza fonte].[1] Anche se nel 1985 partecipa a La corrida classificandosi al secondo posto, il suo vero debutto televisivo è nel gennaio del 1988, nella trasmissione D.O.C. in onda su Rai Due, presentata da Gegè Telesforo. Dal 1987 al 1992 Pino Campagna si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia stabile di Cabaret “Al Fellini” diretta da Marcello Casco. Nel 1990 approda al suo primo grande appuntamento televisivo nazionale con Gran Premio 1990 presentato da Pippo Baudo su Rai Uno, dove Campagna si contraddistingue per il suo cabaret folle e demenziale e per un taglio di capelli originale.[2] Nel 1992 ha partecipato alla terza edizione del Festival di Sanscemo con la canzone Donatella Raffai twist. Nel 1996 è al centro di una querelle con il comico Francesco Paolantoni. Il comico pugliese accusa il collega campano di plagio per avergli copiato la caratterizzazione di uno dei suoi personaggi di punta all’epoca[3]. Dopo il festival Pino partecipò a vari programmi televisivi, tra cui a varie edizioni de La sai l’ultima? (1998-1999-2000), per poi passare nel 2001 su Rai Uno con Ci vediamo su Rai 1 presentato da Paolo Limiti, raggiungendo però la fama con Zelig Circus. Pino Campagna arriva nel 2003 a Zelig Circus dove inventa il personaggio del Papy Ultras, famoso per la battuta pronunciata dalla figlia «Papi, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?». Il personaggio è un padre alle prese con due figli disobbedienti che slogheggiano, ossia parlano tramite abbreviazioni e neologismi. Nel 2005 pubblica il libro comico “Papy, ci sei? Ce la fai?? Sei connesso???”, dove raccoglie alcuni dei suoi monologhi scoppiettanti sulla non comunicazione genitori-figli con un’ottica comico-umoristica.[4] Nell’edizione di Zelig del 2007 il comico propone un nuovo numero, in cui è sempre alle prese con la sua famiglia, dove viene continuamente disturbato dal cellulare. Partecipa anche all’edizione di Zelig del 2008-2009 con una gag sui dialetti pugliesi. Nel 2010 ha fatto parte del cast del cabaret più visto d’Italia e ha proposto vari monologhi tratti dai libri di Paolo Crepet. Nello stesso anno lancia un video intitolato Welcome to Puglia prodotto da Telenorba e partecipa a due edizioni di Battiti Live, sempre su Telenorba.


“47 Corto che parla” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

corto che parla teatro mercadante

La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:

– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.

– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.

– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.

– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.

– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.

– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.

– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.

PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.

Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com