PRESEPE VIVENTE per le strade del borgo antico di Ruvo di Puglia

In il

presepe vivente 2022 ruvo di puglia

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2022 alla XII^ edizione. Le date sono il 18, 26, 30 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023, ove in quest’ultima ci sarà l’arrivo dei magi.

L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata, chiusura alle ore 21.30.

Potrai incontrare i personaggi del presepe che ti faranno rivivere la magica atmosfera del passato in cui la storia, la tradizione e spiritualità si fondono per lanciare messaggi di pace e fratellanza.

L’ingresso sito in Via Santa Caterina


15ª Sagra della Bruschetta a Palese

In il

sagra bruschetta

Anche quest’anno con l’arrivo dell’autunno, torna la tradizionale sagra della bruschetta organizzata dal comitato festa patronale San Michele Arcangelo. 
L’appuntamento è per sabato 28 settembre alle ore 19.00 per degustazioni e intrattenimento.


XVIIª Sagra della Bruschetta

In il

sagra della bruschetta bisceglie

In occasione della Festa del Sacro Cuore di Gesù che vivrà la sua festa liturgica il giorno 28 giugno con la messa solenne alle ore 19:00 ed a seguire la processione il giorno 30 giugno ci sarà la tradizionale Sagra della Bruschetta giunta alla sua 17esima edizione.
La confraternita del Sacro Cuore di Gesù insieme al Strit Strit vi aspettano nel cuore del centro storico di Bisceglie per una serata di musica e divertimento, inoltre prima della serata in Piazza Duomo ci sarà l’estrazione, i biglietti potranno essere acquistati presso il Strit Strit a partire dal giorno 14 giugno al costo di 1€ lo stesso contributo serve alla confraternita per la buona riuscita della festa grazie.

PROGRAMMA:
ore 18,15 Musica itinerante “Bassa Banda Biagio Abbate” Città di Bisceglie
ore 18,30 Mercatini Creativi in Città – Piazza Margherita
ore 20,15 Degustazione della bruschetta – Piazza Duomo
ore 20,30 Albarock Band in concerto – Piazza Duomo
ore 21,30 Edson D’alessandro ospite d’eccezione Vincitore di “Tù Sì Que Vales” – Piazza Duomo
ore 22,15 I Komandanti in concerto, cover band di Vasco Rossi – Via Marconi


Festa delle Fanove a Palo del Colle

In il

fanove palo del colle

Le strade di Palo del Colle (Bari), il giorno 17 gennaio, s’illuminano con la festa delle Fanove.
Questa festa segna l’inizio del carnevale e coincide con la festa di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali domestici ed invocato contro ogni pericolo di fuoco.
La tradizione dice che, la sera prima dei falò, i palesi debbano raccogliere i legumi chiamati in dialetto “knniadd” per ottenere un lessato gustoso.
Le signore durante la notte hanno il compito di cucinarli dentro a pentoloni grandissimi e poi offrirli alla gente, che li consuma proprio attorno al fuoco.
Ad aprire la serata la tradizionale benedizione degli animali, a seguire le accensioni dei falò. E’ un’atmosfera magica: i falò, un piatto di knniadd, taralli, frittelle, bruschette condite con il nostro olio extravergine di oliva e un buon bicchiere di vino.


Presepe Vivente a Monopoli – XXIIIª edizione

In il

presepe vivente monopoli xxiii edizione

Ventitreesima rappresentazione del Presepe Vivente a Monopoli (Bari)
Convento Parrocchia “SS. Trinità” in San Francesco da Paola

Date:
25-26-29-30 dicembre 2018
1-5-6 gennaio 2019

Durante ogni rappresentazione degustazione di bruschette, focaccia, panzerotti e frittelle e inolte:

29 dicembre Sagra del Pesce Fritto e della Trippa
5 gennaio Sagra dell’Orecchietta (anche per celiaci)
6 gennaio arrivo dei Re Magi alle ore 11:00


Presepe vivente a Ruvo di Puglia – Xª edizione

In il

presepe vivente ruvo di puglia X edizione

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2018 alla 10^ edizione. Le date sono il 16, 22, 26, 30 Dicembre 2018 e 4, 5 Gennaio 2019.
L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata. Inoltre si potrà degustare vino locale con frittelle e bruschette.
L’ingresso sito in Via Santa Caterina.

Informazioni:
 www.confraternitasanroccoruvo.it


13ª SAGRA DELLA BRUSCHETTA E…

In il

13° Sagra della Bruschetta e…
sabato 24 Settembre 2016 Piazza Magrini (Palese – Bari)

Anche quest’anno il comitato festa patronale San Michele Arcangelo organizza la sagra della bruschetta, appuntamento ormai tradizionale di fine settembre, vi aspettiamo numerosi!

PROGRAMMA:

Bruschette e panini con salsiccia a volontà

ore 20:30 – Esibizione della scuola di danza Blue Dance Academy di Santo Spirito

M° Pino Bitetto e Linda Barile

Ballerini classe internazionale

Alessio Bitetto e Annamaria D’Abramo

M^ Mina Bitetto


Sagra della Bruschetta e Anguria con MICHELE BAVARO in Concerto

In il

Sapori e Suoni d’Estate in Piazza XX Settembre
A cura della Pro Loco Rutigliano e dell’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo, con il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese e del Gal del Sud Est Barese, è in programma Martedì 9 Agosto in Piazza XX Settembre a Rutigliano, la Sagra della Bruschetta e dell’Anguria.

Torna il tradizionale appuntamento di Agosto, una autentica “Festa dei Sapori e dei Suoni d’Estate”: stand gastronomici dalle ore 19,30 con bruschette a volontà (da quelle classiche con pane abbrustolito, pomodorini, olio, sale e origano, alla gustose e originali varianti, tutte da assaporare) e con il fresco gusto dell’anguria prodotta nel territorio di Rutigliano.

La festa sarà allietata dal concerto del noto cantautore barese Michele Bavaro: un tuffo nella grande musica italiana e internazionale dagli anni ’60 ad oggi.

La Sagra della Bruschetta e dell’Anguria si svolge in contemporanea con la 474^ Fiera di San Lorenzo (storica campionaria autorizzata dalla duchessa di Bari Bona Sforza nel 1543).

Una anteprima della Sagra si svolgerà Lunedì 8 Agosto, sempre in Piazza XX Settembre, dalle ore 19,30, in occasione dell’evento «Concerto per Rutigliano»: letture animate musicali per bambini con il maestro Michele Marvulli, proiezione del corto «Come sopravvivere alla Banda» e concerto della storica Banda «Città di Rutigliano» con la direzione del maestro Giuseppe Gregucci.