Escursione nel bosco Scoparello e Jazzo del Demonio

In il

jazzo del demonio ruvo di puglia

Storie e leggende di uno degli jazzi più belli del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, storie di lupi e di pastori nelle notti del Demonio.
Percorso tra Bosco Scoparella e le querce monumentali sacre per gli antichi popoli.
Una camminata alla scoperta di luoghi incantati.

Programma:
Ore 9:00, incontro presso C.da Jazzo Rosso
Pranzo al Sacco
Escursione di circa 12 km e 300 m di dislivello positivo, difficoltà escursionistica facile.
Fine escursione entro le ore 16

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 7 DICEMBRE, ORE 18.00 contattando la guida:
Ezio 3489744490 (anche Whatsapp) ezio.spano@gmail.com
Massimo 20 partecipanti

Quota € 10,00 (per chi prenota entro il 30 novembre verrà applicato lo sconto del 30%: BLACK FRIDAY)
L’escursione non è aperta a bambini di età inferiore ai 13 anni, i minori possono partecipare solo se accompagnati.
La quota di partecipazione NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo, la quota per l’area pic-nic e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.

Regolamento:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, occhiali da sole, crema solare, zaino comodo e in buone condizioni, pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 1,5 litri.

Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.

Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani
Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere, e tipologia dell’escursione. NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari. Se questo non fosse possibile, occorre comunque che le suonerie vengano disattivate. In caso di necessità, l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della guida, rimanendo comunque in vista alla stessa.

Registrazione tracce GPS
Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento ma partecipando l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Accettazione del regolamento
La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento.


La Via dei Casali: weekend di trekking sulla Murgia

In il

La Via dei Casali Ruvo di Puglia Bosco Scoparello Corato

Puglia Federiciana presenta il quarto raggio dei Cammini Federiciani.
La Via dei Casali.
Due giorni in cammino, si partirà la mattina del 1° giorno dalla Cattedrale di Ruvo di Puglia: costruita tra il XII e XIII secolo su rovine di più antichi edifici romani. La chiesa in stile romanico è tutt’oggi uno degli esempi più significativi di questa regione, inquietante e unica con la sua particolare facciata, molto slanciata rispetto agli schemi architettonici dello stesso periodo. Nel lato meridionale è possibile vedere una testa coronata, quasi sicuramente di Federico II di Svevia.
Raggiungeremo il Bosco Scoparello, 300 ettari dominati dalla presenza delle querce roverelle (alcune secolari), ma non solo.. rosa canina, biancospino, asfodeli, asparagi e numerosissime piante officinali a caratterizzare questo bosco parte integrante del territorio del Parco Nazionale Alta Murgia.
Lungo sentieri boschivi e attraversando il Ponte dell’Aquedotto Pugliese sbucheremo nella lama in cui è situato lo Jazzo del Demonio.
Pranzo a sacco autogestito.
Il suo nome è dovuto ad una leggenda che vi racconteremo in cammino 😉
Al termine del percorso Tenuta Tedone Consolini ci accoglierà per la cena di gruppo e per darci la possibilità di ricaricare le energie per il giorno dopo, in uno splendido bosco di querce, in un contesto inusuale e incontaminato, all’insegna della tranquillità, della bellezza e della buona cucina 🙂

2° giorno: una genuina colazione e ci rimetteremo in cammino, direzione Corato.
Lungo il tratturello che porta a Castel del Monte potremo visitare la Necropoli di San Magno dell’età del Bronzo e la sua chiesa neviera, del 1128.
Nel piano inferiore è presente la neviera, una profonda vasca simil piscina la quale in inverno veniva riempita di neve che, ben pressata, si trasformava in ghiaccio.
Pranzo a sacco autogestito.
Dopo aver attraversato il Bosco Cecibizzo ed esser giunti nella città di Corato, passeremo tra le vie del centro storico per arrivare alla fermata della Ferrotramviaria dove un bus di linea ci riporterà a Ruvo di Puglia per recuperare le nostre auto.

::::::::Informazioni utili::::::::
Appuntamento a Ruvo di Puglia
ALLE ORE 08:30 E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

– Per chi è impossibilitato a raggiungere il punto d’incontro consigliamo di organizzare insieme un CAR SHARING. (creeremo un gruppo WhatsApp dedicato)

Percorso non adattoai bambini di età inferiore ai 12 anni. Sono benvenuti gli amici a 4 zampe se abituati a camminare.
COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, maglia di ricambio, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino!
Colazione a sacco e acqua a sufficienza.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:

TAPPA: Ruvo di Puglia – Bosco Scoparello
Distanza: 17 km
Difficoltà: Livello E
Dislivello: + 380 / – 225 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati e asfalto

TAPPA: Bosco Scoparello – Corato
Distanza: 25 km
Difficoltà: Livello E
Dislivello: + 362 / – 551 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati e asfalto

Durante il cammino si condivide, si parla con iI compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.

>Possibilità di Cena e pernottamento in Masseria
Affrettatevi! POSTI LIMITATI

Le iscrizioni* devono pervenire entro giovedì 13 settembre.
Le attività sono riservate ai soci.
> Tessera anno 2018*
Per partecipare occorre compilare il Modulo di adesione a Puglia Federiciana richiedendolo via email a:
pugliafedericiana@gmail.com
*Valida per un anno dalla data d’iscrizione.

> Previsto un contributo associativo di partecipazione di €10 a copertura dei costi organizzativi e accompagnamento con guida turistica ed escursionistica.

Per i 2 giorni l’associazione non gestisce i servizi di trasferimento, la cena del sabato, il pernottamento con colazione della domenica: sono costi a carico dei partecipanti che verranno corrisposti direttamente in struttura ospitante.

I costi e dettagli verranno comunicati agli iscritti via email.
Informazioni WhatsApp: 3458178483; 3493669187.

L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.


Ponte del 1° Maggio: 4 escursioni giornaliere in bici o a piedi!

In il

ciclomurgia escursioni in bici e a piedi

Per il ponte del 1° Maggio ti proponiamo 4 escursioni giornaliere ( a piedi oppure in bicicletta) in modo che tu possa scegliere se stare con noi uno, due , tre o tutti e quattro i giorni, per scoprire angoli poco conosciuti del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e della Valle d’Itria!
Due delle 4 attività giornaliere si svolgeranno infatti in Alta Murgia mentre le altre due in Valle d’Itria (ma se vuoi restare con noi dopo l’escursione puoi opzionare anche la cena o decidere persino di pernottare per camminare o pedalare con noi anche il giorno successivo… su un altro itinerario…naturalmente..)
Quota per escursioni a piedi: 10 euro (15 euro solo per il trekking + visita sito segreto previsto per il 1 Maggio)
Quota per escursioni in bicicletta: 25 euro (30 euro solo per bike tour + visita sito segreto previsto per il 1 Maggio)

LEGGI DI SEGUITO I PROGRAMMI GIORNO PER GIORNO:

DAY 1 – 28 APRILE – BOSCO SCOPARELLO

SIA A PIEDI CHE IN BICICLETTA
Un itinerario semplice, ideale per godere di una giornata all’aria aperta, immersi nella natura. Nella primissima parte del tracciato, percorreremo un prolungamento del Regio Tratturo (244km totali , il più lungo d’Italia, l’antica via che i pastori percorrevano durante la transumanza, quando conducevano le pecore dall’Abruzzo a svernare in Puglia), per poi inoltrarci nella querceta del Bosco di Scoparella , composto per la maggior parte da alberi di Roverella.
Avremo la possibilità di scoprire antiche masserie tra cui il bellissimo Jazzo del Demonio (antica masseria per pecore) e di passeggiare tra alberi che hanno visto per secoli passare pastori, cavalieri e dame.

Al termine delle attività escursionistiche chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la cena all’Agriturismo la Ferrata dove potremo imparare cose interessantissime sui grani antichi e sulla produzione delle farine di semola. (20 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in sacco a pelo + colazione (10 euro di supplemento) se vuoi dormire sulle nostre brande da campo anzichè a terra aggiungi 5 euro

Lunghezza del percorso A PIEDI: 10 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo La Ferrata
Orario di Partenza: 15:00

Lunghezza del percorso in BICICLETTA: 20 km
Difficoltà: MEDIO/BASSA (pochi dislivelli, con fondo poco tecnico)
Luogo di partenza: Agriturismo La Ferrata Orario di Partenza: 15:00

DAY 2 – 29 APRILE – IL BOSCO DI BITONTO

PERCORSO A PIEDI:
Partiremo dall’Agriturismo La Calcara per vivere un trekking alla scoperta della murgia di confine tra il territorio di Altamura e quello di Bitonto, nell’area dell’antico tratturo Corte li Rizzi – Trani.
Avrete la possibilità di visitare un’affascinante e poco conosciuta grotta, un tempo con funzioni di culto micaelico e il sito archeologico (anch’esso poco valorizzato..) di Casette di Castigliolo…il tutto immersi totalmente nella natura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Lunghezza del percorso: 12 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza:Masseria La Calcara
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN MOUNTAIN BIKE:
Il percorso in Mountain Bike ruota intorno alla stessa area del percorso trekking e ci darà modo di visitare gli stessi siti di rilevanza storico ambientale aggiungendo però anche il passaggio nel Bosco di Bitonto con i suoi 110 ettari di grandezza, composto da pini d’Aleppo, cipressi comuni e cipressi d’Arizona. Ammirerete l’architettura dei tipici manufatti architettonici della tradizione agro-pastorale (trulli, masserie e jazzi). Avrete la possibilità di pedalare nella Murgia più selvaggia e meno antropizzata.

Lunghezza del percorso: 12 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza:Masseria La Calcara
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

Al termine delle attività escursionistiche chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la grigliata di carne (15 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in tenda: 7,5 euro a persona (con 10 euro di supplemento ti forniamo anche la tenda…sono tende da 3 posti quindi potreste dividere il costo per 3)

DAY 3 – 30 APRILE – ESCURSIONE ATIPICA

PERCORSO A PIEDI:
Una passeggiata naturalistica e panoramica sul limite del gradone che dalla Valle d’Itria scende nella Piana degli ulivi, a caccia di orchidee selvatiche e di erbe aromatiche.
Vi spiegheremo gli utilizzi officinali di molte erbe e come preparare ottimi piatti con le specie eduli spontanee che fanno parte dell’enorme patrimonio di biodiversità della nostra terra…

Lunghezza del percorso: 7 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Masseria Atipica
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN BICICLETTA:
Partiremo dalla Masseria Atipica per un giro ad anello tra alcune delle bellissime contrade della Valle d’Itria.
Quasi interamente su asfalto l’itinerario ci permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più belli della Valle d’Itria.
Vi racconteremo la storia racchiusa in manufatti architettonici tanto semplici quanto ingegnosi, il tutto condito dai profumi e i colori delll’inimitabile Primavera pugliese.

Lunghezza del percorso:45 km
Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Masseria Atipica
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

Al termine delle attività escursionistiche breve transfer in macchina presso il luogo dove potremo passare la notte e chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la cena (15 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in sacco a pelo…con brande da campo da noi fornite, in struttura al coperto + colazione (10 euro supplemento) (se non vuoi dormire a terra puoi richiedere una delle nostre comodissime brande da campo: 5 euro in più)

DAY 4 – 1 MAGGIO – DINOSAURI E INGHIOTTITOI

PERCORSO A PIEDI:
Partiremo da un posto magico, l’Agriturismo Perrini tra le incantevoli colline di MONTE DEL SALE, di CUCUMO e del MONTICELLO, nel territorio della Murgia dei Trulli.
Questo luogo custodisce un segreto che solo chi sarà dei nostri potrà scoprire!!

Lunghezza del percorso: 7 km Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo Perrini
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN BICICLETTA:
Anche per i ciclisti il punto di partenza sarà la Masseria Perrini e anche loro potranno scoprire qualche fantastico segreto custodisce…
Subito dopo salteremo in sella alle nostre bici e pedaleremo su uno dei tratti più suggestivi del Canale dell’Acquedotto Pugliese, per poi raggiungere Locorotondo dove potremo ristorarci con uno spuntino autogestito e riprendere la pedalata per tornare in masseria passando da Alberobello.

Lunghezza del percorso: 7 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo Perrini
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

SE VORRAI PRENOTARE PER PIU’ ESCURSIONI CONTEMPORANEAMENTE O SE SCEGLIERAI DI AGGIUNGERE ALL’ATTIVITA’ ESCURSIONISTICA QUALCHE OPZIONE DA NOI OFFERTA (cena o pernottamento o tutti e due), SPECIFICALO NEL MODULO DI PRENOTAZIONE NELLA SEZIONE “RICHIESTE SPECIALI” .

POSTI LIMITATI PER OGNI ESCURSIONE…PRENOTA SUBITO LA TUA PARTICIPAZIONE

Per maggiori informazioni: 338 9881731 – info@ciclomurgia.com