Borgo in Fiore a Conversano: visite guidate, laboratori, fiori, luci, concerti e tanto divertimento

In il

borgo in fiore conversano

A Conversano è tempo di “Borgo in Fiore”, il contenitore di eventi e iniziative ideato e promosso dal Comune di Conversano e realizzato dal Gal Sud Est Barese.
Arriva la primavera e con lei quindi anche tante iniziative nate dal desiderio di festeggiare la nuova stagione.
Fiori, eventi culinari, installazioni artistiche, manifestazioni culturali e musicali.
Sarà un’esplosione di profumi e colori che risveglieranno la città.
Il cartellone nasce dalla collaborazione con fioristi, vivaisti, artisti locali e artigiani, per promuove, rendendoli ancora più suggestivi, gli angoli più e meno noti del Centro Storico attraverso: la creazione di percorsi d’arte; l’allestimento con decorazioni floreali, di finestre, balconi, portoni, vicoli e slarghi; iniziative culturali e sportive; convegni, concerti e mostre.
Borgo in Fiore vedrà il coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni, cooperative, fondazioni, Istituzioni scolastiche, attività commerciali.
Ci sarà spazio anche per le tradizioni del luogo e quindi per i Riti della Settimana Santa di cui Conversano è da sempre straordinaria interprete.

6 MAGGIO // “I VENERDÌ DELL’ARCHEOASTRONOMIA” – Sala Convegni di San Benedetto 1 piano – ore 18.00 – a cura della Società Astronomica Pugliese
7/8 MAGGIO // VESTIRSI D’EPOCA – Mostra d’armi, abiti e accessori dal XIII al XVII secolo // Torre Maestra del Castello di Conversano – a cura dell’Ass. SensAzioni del Sud
7 MAGGIO // “DAL BORGO IN FIORE AL LAGO DI SAN VITO” – Escursione dalle ore 10.00 alle ore 12.00 // Riserva Naturale Regionale Orientata de Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore – a cura dell’Ass. Polyxena
7 MAGGIO // “SBOCCIA LA CARTAPESTA” – Laboratorio per bambini // – a cura di Coop. Kalipè
7 MAGGIO // “TRA GIOCHI E CASTELLI” – a cura dell’Ass. Pro Loco Conversano
7 MAGGIO // MUSIC…ALL – Giardino dei Limoni – a cura di On Stage
8 MAGGIO // “ UN FIORE PER LA MAMMA” –
Scuola dell’Infanzia 2^CD “Via Firenze “- Villa Garibaldi
8 MAGGIO // “LE STORIE GIOCATE” – Laboratorio Teatrale per bambini dai 7 – 11 anni// Chiostro San Benedetto (ore 17.30- 19.30) – a cura di Animalenta Teatro
8 MAGGIO // “DOMENICHE IN MUSICA” // Corso Umberto a cura di Banda Conversano Schirinzi “Ligonzo”
8 MAGGIO // “RICETTE DI UNA FAMIGLIA PUGLIESE” // Giardino dei Limoni ore 17.00 – a cura dell’Ass. Amici della castagna Conversano
8 MAGGIO // “MUSIC…ALL” – Sala Convegni San Benedetto 1 piano – a cura di ON STAGE
Dal 4 al 7 MAGGIO // “A talk with the city”, progetto di arte urbana partecipativa – laboratori seri grafici – Anfiteatro Belvedere
7/8 MAGGIO // Chiese e Musei aperti
Dal 9 al 19 MAGGIO // realizzazione murale – via dei Paolotti, muro fronte scuole “Simone-Morea” con Eltono


“Borgo in Fiore 2020” a Santeramo in colle

In il

borgo in fiore santeramo in colle

Valorizzare il centro storico di Santeramo.
E’ questo l’intento di “Borgo in Fiore 2020”, manifestazione di marketing territoriale organizzata dalla Pro Loco “G.Tritto” – Unpli di Santeramo in Colle in collaborazione con il comune di Santeramo in Colle e l’Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) che si svolgerà durante il mese di agosto.

«L’emergenza Covid-19 – afferma Francesco Cacciapaglia, presidente della Pro Loco di Santeramo – ci ha messo difronte ad una nuova sfida: ripensare la programmazione degli eventi targati Pro Loco che da anni caratterizzano l’estate santermana. Le esigenze di contingentamento imposte per prevenire la diffusione del virus non consentono, infatti, il normale svolgimento delle manifestazioni di piazza così come le abbiamo sempre vissute. Da qui l’idea di creare un nuovo contenitore di eventi che avesse come obiettivo la valorizzazione del centro storico cittadino e dall’altro quello di consentire – seppur in maniera ristretta – lo svolgimento di alcuni degli appuntamenti più attesi dell’estate quali la “Sagra della Carne arrosto” e la “Festa Contadina” oltre all’immancabile Giornata del Dialetto (giunta quest’anno alla sua VIII edizione) solitamente celebrata nel mese di febbraio. Durante il weekend dedicato al dialetto si alterneranno Cultori e Scrittori nel vernacolo dei nostri padri, in una conversazione con e sul dialetto santermano».
Fondamentale per la riuscita di questa nuova sfida l’apporto dei maestri artigiani della Pro Loco (solitamente impegnati nel mese di dicembre in occasione della rassegna dei Presepi artistici) e dei fioristi santermani che hanno realizzato degli arredi utilizzando anche e soprattutto materiali naturali, tipici del nostro territorio che verranno collocati nei vicoli e nelle piazzette ricomprese nel percorso.

Protagonista di “Borgo in Fiore” sarà infatti la ferula, pianta autoctona che rappresenta il territorio murgiano.
Ad arricchire il programma di eventi del contenitore estivo la manifestazione “Aspettando la X edizione della Notte Bianca della Poesia 2020”, che l’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo porta avanti da più di dieci anni e che quest’anno si svolgerà in settembre presso l’Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo.
Domenica 9 agosto, sette poeti dell’Accademia, tra cui il presidente Nicola De Matteo e il direttore artistico Gianni Palumbo, e sette poeti santermani, tra cui Onofrio Arpino, incaricato dalla Pro Loco, si alterneranno, nell’atrio di Palazzo Marchesale, per declamare le proprie poesie in vernacolo accompagnate da intensi intermezzi musicali di musicisti locali e territoriali. La scelta delle due giornate consentirà ai molti che si stanno avvicinando al dialetto locale di poter declamare i propri sentimenti, i propri pensieri attraverso i suoni della lingua che noi tutti da piccoli abbiamo ascoltato.

Durante tutti i quattro weekend di agosto saranno allestiti stand enogastronomici con prodotti tipici del territorio abbinati ad animazione di strada.

PROGRAMMA
* 1 e 2 agosto – Profumi e Sapori dei Colli Murgiani
* 9 agosto – Aspettando la X edizione della Notte Bianca della Poesia
* 22 e 23 agosto – La giornata del Dialetto
* 29 e 30 agosto – La Festa Contadina nel Borgo in Fiore


Borgo in Fiore – XIVª Edizione

In il

borgo in fiore putignano

Torna Borgo in Fiore!
Siamo giunti alla quattordicesima edizione della manifestazione, nata nel 2006 e da sempre organizzata con cadenza annuale da La Chiancata Associazione Culturale.
Borgo in fiore è stata frutto della collaborazione con fioristi e vivaisti locali che curano insieme all’Associazione l’allestimento di alcuni angoli del centro storico di Putignano.
Dallo scorso anno la manifestazione è arricchita dalla collaborazione con Coopera e la Birreria Oi, due giovani realtà attive nel centro storico di Putignano.
Parte integrante dell’iniziativa è il concorso “Borgo in Fiore” che vede il coinvolgimento diretto dei residenti impegnatisi nell’addobbo di balconi, finestre e terrazze.
Un particolare ringraziamento va alla cooperativa San Rocco di Leverano, alla Natile-Polignano snc UnipolSai La Fondiaria Putignano e a Resina Color per il loro contributo e a Nicola Genco per aver realizzato il manifesto dell’evento.

L’evento è patrocinato dal Comune Di Putignano

La manifestazione si svolgerà il 09 giugno 2018
Location: Putignano Borgo Antico