A Rutigliano, la 23ª Festa del Grano Buono

In il

festa del grano buono rutigliano 2019

Dopo 23 anni vogliamo riconfermare con orgoglio la nostra mission: valorizzare e tutelare l’Arte, la Cultura e le Tradizioni del nostro Paese; Dove? Ovviamente nel cuore della Nostra Rutigliano; tutto questo con l’entusiasmo e la passione di sempre…
Risveglieremo tutti i vostri sensi in un percorso gastronomico e culturale incentrato sulle ricette di questo antico grano, conservato dagli anziani di rutigliano e tramandato ai figli. Non mancherà tanto buon vino, birra e musica popolare.
L’Associazione PortaNuova vi invita alla 23^ Edizione della Festa del Grano Buono di Rutigliano: Domenica 7 Luglio, ore 19,30, presso il centro storico di Rutigliano.
Vi aspettiamo numerosi!


IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà

In il

rievocazione storica Conte Roberto Gurgulione 2019

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Domenica 30 Giugno 2019 la IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà.

PROGRAMMA:

ore 19.00
Piazza dei Martiri
Ingresso del Conte Roberto Gurguglione nel feudo

ore 21.00
Atrio Palazzo De Mari
I vassalli del feudo si esibiscono in una partita di DAMA VIVENTE

Visite guidate:
ore 19.00 – “Alla corte dei De Mari”
ore 20.00 – “Tra Sacro e Profano”

Informazioni
www.prolocoacquaviva.it

Ingresso Gratuito


Domani è Festival, Aspettando San Giovanni – IIIª edizione

In il

domani e festival aspettando san giovanni adelfia

Siamo già arrivati alla terza edizione e non vediamo l’ora di tornare a riempire il borgo antico di arte e artisti!
Estemporanee di scultura, pittura, stampa, incisione e poi musica, scrittura, fotografia, sorrisi e cultura. E poi due ospiti speciali!
Pronti a stupirvi insieme a noi e a riempirvi gli occhi di bellezza?!
Ne abbiamo davvero tanta da mostrarvi, vi aspettiamo!

PROGRAMMA:
ore 18:00 apertura di tutte le postazioni nel centro storico
ore 21:00 in piazza Galtieri – Gabriella Genisi presenta il suo romanzo “Pizzica Amara”
ore 22:00 in piazza Galtieri – Soballera in concerto

Borgo Antico Canneto – ADELFIA (Bari)


Borgo in Fiore – XIVª Edizione

In il

borgo in fiore putignano

Torna Borgo in Fiore!
Siamo giunti alla quattordicesima edizione della manifestazione, nata nel 2006 e da sempre organizzata con cadenza annuale da La Chiancata Associazione Culturale.
Borgo in fiore è stata frutto della collaborazione con fioristi e vivaisti locali che curano insieme all’Associazione l’allestimento di alcuni angoli del centro storico di Putignano.
Dallo scorso anno la manifestazione è arricchita dalla collaborazione con Coopera e la Birreria Oi, due giovani realtà attive nel centro storico di Putignano.
Parte integrante dell’iniziativa è il concorso “Borgo in Fiore” che vede il coinvolgimento diretto dei residenti impegnatisi nell’addobbo di balconi, finestre e terrazze.
Un particolare ringraziamento va alla cooperativa San Rocco di Leverano, alla Natile-Polignano snc UnipolSai La Fondiaria Putignano e a Resina Color per il loro contributo e a Nicola Genco per aver realizzato il manifesto dell’evento.

L’evento è patrocinato dal Comune Di Putignano

La manifestazione si svolgerà il 09 giugno 2018
Location: Putignano Borgo Antico


Visite Guidate Teatralizzate

In il

Sabato 08 e sabato 29 giugno ore 18.30 appuntamento con le VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE. Viaggia nel tempo con noi. Incontreremo i personaggi leggendari e storici della nostra città accompagnati da guide abilitate e attori professionisti. Potrai stringere la mano del re Federico II, incontrare San Francesco, chiacchierare con le dame di corte della Bari borbonica. Il tutto passeggiando per lo splendido centro antico di Bari.

Costo: 12 euro

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese

Info e prenotazioni: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


Nel borgo antico di Casamassima, ritorna il Balcone Fiorito

In il

il balcone fiorito nel paese azzurro e cena azzurra

Come ogni primavera torna a Casamassima la Festa delle arti, del volontariato, dell’enogastronomia e, soprattutto, del Borgo Antico che, dopo anni di incuria, sta tornando a brillare di AZZURRO.
Compie 20 anni “Il Balcone fiorito nel Borgo Antico”, l’evento primaverile della Pro Loco che, insieme al Comune di Casamassima, le scuole e a tantissime associazioni del territorio, coinvolge abitanti e attività in una festa d’arte totale che abbraccia il Paese Azzurro per promuoverne l’unicità cromatica che trova le sue origini in un lontano passato.
Il Paese Azzurro, fra i “Borghi Autentici d’Italia” (BAI), è sempre più noto e in via di recupero, grazie all’attività della Pro Loco che da anni caparbiamente e con una miriade di interessanti progetti sensibilizza abitanti, scuole, esperti, istituzioni e turisti alla sua conoscenza e maggiore valorizzazione.
L’Amministrazione guidata da un anno dal Sindaco Giuseppe Nitti da subito ha puntato sul recupero del borgo antico inserendolo fra le deleghe specifiche dell’assessore alla Cultura e al Turismo, l’arch. Azzurra Acciani, che così ha riassunto gli obiettivi della giunta e del sostegno all’evento “La valorizzazione del borgo è un punto crociale per l’Amministrazione, stiamo procedendo a piccoli passi con alcune azioni importanti come l’abbellimento artistico, un nuovo arredo urbano e del verde e l’installazione di una segnaletica che possa guidare i visitatori in un percorso fra i monumenti principali e che sia caratterizzato prevalentemente da case azzurre. Ci stiamo dedicando alla riapertura dei grandi cantieri di restauro quali Santa Chiara e quello che spetta al Comune del Palazzo Ducale, o Castello, poi vedremo di avviare il tanto agognato ‘piano colore’ e la realizzazione della Ztl in tutto il circuito del borgo. Stiamo anche procedendo con le indagini diagnostiche sugli intonaci cerulei per ottenere materiale scientifico e prove storiche da portare in Sovrintendenza per far accettare il piano colore. È un lavoro che stiamo facendo in sinergia con l’Assessore ai lavori pubblici, l’ing. Anna Maria Latrofa, e con il Sindaco ed è un processo che sicuramente prevedrà un’équipe di tecnici ma che vorremmo condividere anche con la cittadinanza, con chi il borgo lo vive e con le associazioni che lo scelgono come oggetto di interesse per progetti e luogo di manifestazioni ed eventi. Avrei piacere che anche la cittadinanza mi desse le proprie idee perché si va sempre più nell’ottica della compartecipazione, in modo da rendere tutti più sensibili alla nostra storia e alla cura dei luoghi.”.
Raddoppiano le giornate e si allungano i weekend, partiti venerdì 31 maggio con la proclamazione di laurea dei 180 ‘Piccoli Architetti per il Paese Azzurro’ delle scuole ‘Marconi’ e ‘Rodari’, e che terminano domenica 16 giugno con la Festa delle Arti che dalla mattina alla sera riempie di colori, sapori, profumi, voci e suoni il bellissimo borgo. I veri protagonisti però sono gli abitanti del borgo, quest’anno riuniti in un Comitato di quartiere, che allestiscono i loro balconi, finestre e vignali (scalinate esterne) con composizioni floreali.

IL PROGRAMMA

31 MAGGIO
* 10.00 Piccoli Architetti per il Paese Azzurro, mostra di disegni e consegna diplomi – Piazzetta don Domenico Console (Monacelle)
* 18.30 “Na vòlde…” racconti e ricordi di una Casamassima d’altri tempi – Auditorium dell’Addolorata

6 GIUGNO
* ore 18.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Conversazione “Brand: Il Paese Azzurro”
* ore 20.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Concerto di musica classica a cura dell’ass. Amadeus

15 GIUGNO
* ore 20.00, Piazza Santa Croce
Cena Azzurra, pic nic rural chic e PlasticFree nel borgo
Attesissimo l’elegante pic-nic dai colori del cielo che da 6 edizioni entusiasma i partecipanti. La serata, caratterizzata da un grande senso di spontaneità e comunità, sarà allietata da gruppo folk e Dj-set . Torna quest’anno il concorso dal piccante titolo “50 sfumature di azzurro”, che premierà il tavolo più bello, la pietanza azzurra più bella e l’abbigliamento azzurro più elegante (uomo-donna). Con l’intento di promuovere e valorizzare il prodotto tipico casamassimese, la ciliegia Ferrovia, sarà offerta una “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali.
INFO, REGOLAMENTO e PRENOTAZIONI 080 671002 – 3209793546 – prolococasamassima@gmail.com

16 GIUGNO
* dalle 10.00 alle 22.00
IL BALCONE FIORITO FESTIVAL con numerose iniziative dedicate all’arte, artigianato, primavera, riciclo tra cui: le vie dell’artigianato, visite guidate al Paese Azzurro, LibriAMO – mercatino libri usati a cura dell’ass Masci, #SCATTI – mostra fotografica Instagram “Scatti alle Finestre”, corso sul riciclo creativo, riuso e risparmio energetico, infiorata di benvenuto e azioni per l’ambiente, estemporanea d’arte e arte polimaterica, mostre fotografiche e disegni delle scuole secondarie, street food di qualità made in Puglia by #900streetfood, conversazioni sotto la volta azzurra – incontri pubblici, musica folk e concerto serale con Crew Salvatori pop & tormentoni, ecc.
Si ringraziano la Stazione Carabinieri, il Comando Polizia Locale e tutti i soci Pro Loco, le Associazioni e Scuole che collaborano: Amo Casamassima, Casarmonica, Fondazione ‘Mons. Sante Montanaro’, Il Vicinato, Masci, Fratres, Lipu, Agesci 1, Agesci 2, A Casa di Dà, Karate Club, ASD De Cataldo, ADS Scarpette Rosa, Nazionale Carabinieri, Fungai, Aserc, Maxima Soccorso, 1° circolo Didattico Marconi, 2° Circolo Didattico Rodari, SSS 1° Grado Dante Alighieri, IISS Alberghiero E. Majorana, Amadeus, AC Photographers, Maestri Cartapestai, Scuola Danza Quimbara, Comitato Borgo Antico, Matita Curiosa, Vivaio Pichichero, gruppo musicale Crew Salvatori.

INFO 3450491067


A Rutigliano, il 12° Corteo Storico di San Nicola

In il

corteo storico san nicola rutigliano 2019

SABATO 11 MAGGIO 2019

Sfila la Storia per le strade di Rutigliano
12° Corteo Storico
di San Nicola

Rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola sulla città
nel 713° Anniversario (13 Maggio 1306 – 13 Maggio 2019)

A cura del Comitato «Feste SS. Crocifisso e San Nicola» presieduto da Andrea Saffi è in programma Sabato 11 Maggio dalle ore 20.30 la dodicesima edizione del «Corteo Storico di San Nicola»: rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola su Rutigliano, nel 713° Anniversario.

Per le vie della città sfileranno oltre 200 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il corteo partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico.

La rievocazione avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con le declamazioni dell’araldo di Carlo II d’Angiò e di Ursone, arciprete di Rutigliano del 1306, interpretati rispettivamente da Antonio Romagno e da Tommaso Nicolosi.
A seguire, lo spettacolo dei Timpanisti e degli Sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; Archeoclub d’Italia sede di Rutigliano, Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano.

Sarà traslata nel Corteo Storico una splendida tela dell’artista rutiglianese Grazia Dibattista: una immagine di San Nicola che stende il suo sguardo protettivo sulla Rutigliano medievale.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.


Info. 3209041603


“FUORI DAL TEMPO – Racconti di danze urbane” spettacolo itinerante nel borgo antico di Conversano

In il

fuori dal tempo

***EVENTO RINVIATO A DATA IN VIA DI DEFINIZIONE A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEO***

Sabato 4 maggio, alle ore 20.30, vi aspettiamo a Conversano per “FUORI DAL TEMPO – Racconti di danze urbane” della Compagnia Eleina D, un evento urbano lungo le strade del Borgo Antico di Conversano, uno spettacolo itinerante, un percorso ispirato alle storie e alle leggende del paese. 
Il Guercio di Puglia, la Badessa, il popolo, il potere, la forza femminile: storie intrecciate a sonorità capaci di muovere i corpi dei danzatori e gli acrobati-aerei della Compagnia Eleina D. Attraverso la commistione delle arti dal vivo, i performer daranno vita a evoluzioni in cui corpo, suono e parola, tra terra e aria, s’incontrano.

Lo spettacolo si svolge nel cuore della città e sarà realizzato:
– nei pressi della Torre Dodecagonale in Corso Domenico Morea
– dinanzi alla Pinacoteca Comunale in Piazza Castello
– davanti alla Cattedrale di Conversano in Via Casimiro Gennari

Ingresso Libero

Qui il programma del Maggio Conversanese


Visita guidata del Borgo Murattiano con il Circolo Acli Dalfino

In il

visita guidata borgo murattiano

Giovedì 25 Aprile 2019, in occasione del 206° anniversario della nascita del Borgo Murattiano, il circolo Acli Dalfino, organizza una vista guidata, partendo proprio dal ceppo dove Gioacchino Murat pose la prima pietra della città. In seguito la visita sarà interamente dedicata al Borgo Murattiano. Al termine ci sarà una degustazione alla barese.
Costo: 3 euro (comprensivo di degustazione)
La partenza è prevista per le ore 10:30 da piazza CATTEDRALE.

Per informazioni CIRCOLO ACLI DALFINO – TEL. 0805210355


“Sacro Profano Virtuale Reale” mostra personale di Miguel Gomez

In il

Sacro Profano Virtuale Reale mostra personale di Miguel Gomez

Mostra personale di Miguel Gomez, in esposizione opere dal 2012 al 2019, installazioni e VideoArt.
Inaugurazione mercoledi 24 aprile 2019 ore 20.00, presso Chiesa di Santa Teresa dei Maschi – Borgo antico di Bari
Video Installazione realizzata con la collaborazione con Carmen Toscano, musiche e modella Raffaella Maria Barbara Direnzo
Letture di Maria Giuseppina Pagnotta.
La mostra rimarra aperta fino al 18 maggio 2019 dal lunedi al sabato dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30
Miguel Gomez già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Nel 2014 partecipa a “Pollination London Biennale” Londra-GB. 2016 mostra per il Museo dei Papi nel Duomo di Torino e proiezione di un suo video art nel teatro Romano di Aosta. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director di Bibart Biennale Internazionale di Bari e area metropolitana e responsabile per le arti visive e performative di Artoteca Vallisa, Santa Teresa dei Maschi-Bari e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.