Casamassima, XXIII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” e Assalto alla Torre Campanaria

In il

corteo storico corrado IV assalto alla torre casamassima

Si respirerà aria di storia e passione con la XXIII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma DOMENICA 13 OTTOBRE 2019. Una edizione che ha occhio per il passato ma che si prospetta rinnovata nella struttura e negli spettacoli offerti.

L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari: Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

La storia di Corrado IV sarà susseguita dal grande spettacolo scenico dell’Assalto alla Torre Campanaria, un appuntamento con la crudele e spietata storia casamassimese, un gesto eroico compiuto dai nostri avi rievocato in uno spettacolo suggestivo e unico nel panorama pugliese.

Fa da cornice la FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest
Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

#corteocorradoiv #casamassima

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.

Ingresso libero


Sagra delle Delizie Turesi, Trònere Percoche e Faldacchea e Festa del Borgo Antico

In il

sagra delle delizie turi 2019

Si rinnova anche quest’anno a Turi l’appuntamento con una delle più belle tradizioni della nostra cittadina: la “Festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi”. Spettacoli, musica, enogastronomia, mercatini e tanto altro.
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 7 SETTEMBRE 2019

ore 20.00
Piazza S. Orlandi
Inaugurazione della festa
Apertura degli stand e degustazione delle delizie turesi
Spettacolo della ONE BEAT DRUMLINE Street band

ore 20.30
Via XX Settembre
MAGO DOMIN Spettacolo di magia e illusionismo
Piazza S. Orlandi
SPIRITS BIRDS Danza acrobatica sui trampoli
Piazza Chiesa
CANTASTORIE DEL SUD Musica popolare
Piazza Gonnelli
IL VIAGGIATORE MAGICO Street show
Piazza Cap. Colapietro
SUONI E DANZE NEL BORGO Acc. Chi è di scena!?

ore 22.00
Piazza Cap. Colapietro
LOS LOCOS Bailando in Tour

DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019

ore 8.30/10.00/19.00
Sante Messe presso la chiesa Madonna delle Grazie

ore 19.00
Apertura degli stand e degustazione delle delizie turesi
Spettacolo della ONE BEAT DRUMLINE Street band

ore 20.30
Via XX Settembre
SPIRITS BIRDS Danza acrobatica sui trampoli
Piazza S. Orlandi
CANTASTORIE DEL SUD Musica popolare
Piazza Chiesa
IL VIAGGIATORE MAGICO Street show
Piazza Gonnelli
MAGO DOMIN Spettacolo di magia e illusionismo

ore 21.30
Piazza Cap. Colapietro
I MUSICANTI DEL PAESE AZZURRO Musica popolare


A Bitonto arriva il GALÀ DELLA FOCACCIA

In il

gala della focaccia bitonto

La protagonista di questo goloso evento è la focaccia. Questa specialità fa parte della tradizione e della storia della città vecchia, dove vi è una forte concentrazione di panifici che sfornano quotidianamente le cosiddette “ruote” calde.

Un tripudio di specialità, colori e odori tutti da scoprire avvolgeranno le strade della città di Bitonto il giorno 30 Agosto.

Ticket euro 10: 4 coupon da 2,50 euro cadauno, le daranno la possibilita’ di degustare, presso i forni una loro specialita a 2,50 euro. Invece presso i ristoranti, bistrot, ecc potra’ comodamente sedersi consegnare i 4 ticket del valore complessivo di 10 euro e degustare dalle 2 alle 4 specialita più una bevanda a scelta. Presso l’info point dove si acquistano i ticket saranno esposti tutte le proposte enogastronomiche degli esercenti aderenti alla iniziativa, oltre la piantina.


Conversano Magic & Fantasy

In il

Conversano Magic e Fantasy

Arriva a Conversano il primo Evento Fantay del Sud Italia!
Inizia a preparare il tuo outfit e vieni a divertirti con noi!
Raduno conviviale degli amanti dello stile Fantasy nella splendida realtà del borgo di Conversano.
Un tuffo nel mondo dell’immaginario.
Tutti gli appassionati del genere sono invitati a trascorrere la sera del 24 Agosto nel suggestivo borgo di Conversano, dove potranno incontrarsi e confrontarsi con idee e progetti.
Per l’occasione verranno presentate alcune creazioni dell’Atelier FedeMorgana.
Sarà inoltre allestito un mercatino tematico e presso la Ex Chiesa di San Giuseppe si terrà una Sfilata a Tema, alla quale si potrà assistere e partecipare gratuitamente.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale L’Arte della Bellezza ed è nato dall’esempio di “Gradara Magic Castle” .

Info tel 3383730334 – artemodaspettacolo@gmail.com


Conversano ‘800 a Vapore: il primo evento Steampunk del Sud Italia

In il

conversano 800 a vapore

Arriva a Conversano il primo Evento Steampunk del Sud Italia!
Inizia a preparare il tuo outfit e vieni a divertirti con noi!
Raduno conviviale degli amanti dello stile vittoriano e Steampunk nella splendida realtà del borgo di Conversano.
Un tuffo nel mondo dell’800 immaginario.
Tutti gli appassionati del genere sono invitati a trascorrere le giornate del 17 e 18 Agosto nel suggestivo borgo di Conversano, dove potranno incontrarsi e confrontarsi con idee e progetti.
Per l’occasione verranno presentate alcune opere letterarie e cinematografiche dedicate al mondo dello steampunk e della rievocazione fantasy.
Sarà inoltre allestito un mercatino tematico e presso la Ex Chiesa di San Giuseppe si terrà una Sfilata a Tema, alla quale si potrà assistere e partecipare gratuitamente.
Durante le due giornate saranno organizzati dei Workshop di accessoreria Steampunk a cura di Master Ca.i.Mo .
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale L’Arte della Bellezza ed è nato dall’esempio di “Gradara ‘800 a Vapore” ideato da Alessandro Thaurwath Ahrens e da Barbara Morrison e vanta il patrocinio e il gemellaggio con la suddetta Manifestazione.

Espositori e hobbisti possono contattare gli organizzatori attraverso la pagina facebook dell’associazione L’Arte della Bellezza Arte Moda Spettacolo

info tel 3383730334 – artemodaspettacolo@gmail.com


Vini e Sapori al borgo – 7ª edizione

In il

vini e sapori al borgo

Siamo giunti alla 7ª edizione di “Vini e sapori al borgo” …che si caratterizza ancora una volta per la suggestiva location: il magnifico scenario delle nostre cantine nel borgo antico di Spinazzola.
Come sempre accanto ai vari punti di enogastronomia che vedrà impegnati tutti i volontari della ProLoco nella preparazione dei piatti proposti, si affiancano e si sperimentano modalità sempre nuove di comunicare le nostre tradizioni e la nostra cultura del cibo. L’allestimento delle cantine, messe a disposizione dai proprietari, è a cura della Proloco e rappresenta un’occasione di svago e di vita di quello che un tempo era il cuore di Spinazzola, ma è anche un momento di promozione di messaggi importanti: il senso dell’accoglienza, l’unicità di un territorio che molti ci invidiano, la valorizzazione dei prodotti locali, i piatti tipici, tutti testimoni privilegiati dell’identità di un luogo e della sua cultura.

Vi aspettiamo il prossimo 10 agosto vi aspettiamo in pizza Plebiscito a Spinazzola …non potete mancare!!!


Le Notti della Contea nel borgo antico di Conversano

In il

le notti della contea 2019 conversano

L’associazione di promozione sociale e culturale “SensAzioni del Sud di Conversano (BA), comunica di voler organizzare la 4° edizione dell’evento “Le Notti della Contea” – rievocazione storica di Conversano.
Nell’anno del Signore 2019, nei giorni 02|03|04 del mese di Agosto, in occasione del 403° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, il borgo antico di Conversano vi accoglierà con dame e cavalieri, cuochi e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi, arcieri e falconieri. Dalla piazza piu’ importante del borgo antico, Piazza Castello, ai piedi del maestoso Castello Aragonese, partirà il viaggio de ‘Le Notti della Contea 2019 – IV edizione’, che si prolungherà in Piazza Conciliazione. In questi luoghi sarà allestito e rievocato il Mercato Medievale di Conversano, dove l’eccellenza dell’artigianato incontrerà la prelibata gastronomia del territorio pugliese. Terracotta e ceramica, legatura in pelle e fabbricazione della carta, coroncine e ghirlande, ma anche spezie ed erbe, miele e pane, zuppe e salumi, birra artigianale, idromele e vino, animeranno le piccole osterie medievali allestite negli storici luoghi dove tutto è accaduto e tutto puo’ ancora accadere. L’evento si prolungherà in stradine e vicoli del centro storico, piazze e scalinate, monasteri e cattedrali. La notte del 02 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, dai balconi allestiti a festa del Castello di Conversano saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notti del 03 e 04 agosto vedranno il percorso animato da scene di vita quotidiana medievale: giullari e cantastorie, frati e inquisitori, maghi e stregoni, cerusici e masciare; da scene di vita da campo: cavalieri e armigeri si cimenteranno in dimostrazioni di combattimento con la spada e con l’ascia e in dimostrazioni di tiro con l’arco, banchetteranno e dormiranno in accampamento; da scene ludiche: popolani e giullari inviteranno adulti e bambini a provare gli antichi giochi medievali; da scene di falconeria: falconieri esperti daranno vita a spettacoli di rapaci notturni come il gufo reale, il barbagianni e la civetta delle nevi ma si avrà modo di ammirare anche aquile, falchi e poiane. La notte del 04 agosto il Conte e la Contessa sfileranno per le vie della citta’ nuova seguiti da un magnifico Corteo Storico Multiepoca, composto da 300 rievocatori, che partirà da Via XXIV Maggio e si concluderà in Piazza Castello.
‘Le Notti della Contea’ sarà una festa per lo spirito, per la vista e per il palato.


A Mola di Bari, “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”

In il

borgo in festa raduno dei rievocatori mola di bari

L’associazione Rosa di Jericho è lieta di invitarvi, Domenica 14 Luglio 2019, a “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”.

“Borgo in festa” è prima di tutto un’occasione di incontro, di scambio culturale tra gruppi storici provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata e Mola sarà il luogo che accoglierà e darà lustro alla storia del nostro territorio. Durante il corteo, che si articolerà tra le arterie principali della città, i figuranti dei numerosi gruppi storici partecipanti, si esibiranno in vere e proprie rievocazioni di stralci di eventi realmente accaduti nei loro paesi di appartenenza. A conclusione dell’evento, i gruppi faranno festa, con chi accorrerà, nell’arena castello. Quale occasione migliore per fare festa e conoscere meglio la storia di Mola e dei paesi a noi vicini!?

Vi aspettiamo!


Il Borgo Antico: tra sacro e profano

In il

Il Borgo Antico tra sacro e profano

Il BORGO ANTICO: TRA SACRO E PROFANO
passeggiata storico – culturale a Mola di Bari

Mercoldì 10 Luglio 2019 a partire dalle ore 20.30 si terrà la passeggiata storico-culturale “IL BORGO ANTICO: TRA SACRO E PROFANO” durante la quale sarà offerta la possibilità di scoprire l’antico borgo marinaro di Mola di Bari con il suo Castello Normanno – Angioino – Aragonese e l’Insigne Collegiata di San Nicola.
L’iniziativa è a cura dell’Ass.ne Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari e responsabile dell’iniziativa è Francesco Spilotros.

Evento gratuito a numero chiuso.
Per info e prenotazioni 3481813320 (Solo WhatsApp)

Punto di ritrovo presso il “Chiosco” di Donato Roca in piazza XX Settembre ang. via Vittorio Veneto (Mola di Bari).