Passeggiata tra i dolci natalizi

In il

Passeggiata tra i dolci natalizi

Passeggiata tra i dolci natalizi
Un pomeriggio dedicato alla cultura e alla gastronomia locale.
Un percorso di visita organizzato dalla Pro Loco Curtomartino che si articolerà per le vie del centro storico con la visione dei monumenti principali di Acquaviva e sarà accompagnato da due soste ristoro: una di benvenuto presso “Nicol’s Bar” con una energetica pausa caffè e dolce; l’ultima conclusiva presso la vineria “Mirror Wine”, per salutare il nostro percorso di visita insieme con un piccolo
spazio aperitivo.
Questa passeggiata culturale e degustativa permetterà non solo di ammirare e conoscere le bellezze del nostro borgo antico, ma anche di concedersi delle piccole e deliziose pause ristoro e vivere momenti di condivisione.
Percorso: Cassarmonica, Noria, Pozzo Salso, Cattedrale (interno e cripta), Palazzo de Mari esterno, Torre dell’Orologio, vie del centro storico, Santa Chiara, Sant’Angelo, Muro sant’Angelo. Partner: Nicol’s Bar, Mirror Wine.

PROGRAMMA DEL 5 DICEMBRE 2021 e 2 GENNAIO 2022
Ore 16,15: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Ore 16,30: passeggiata culturale nel centro storico e ai principali monumenti con tappa gastronomica presso Bar Nicol’s e MirrorWine

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: Domenica 5 Dicembre 2021 e Domenica 2 Gennaio 2022
Orari visite: 16,30
Costo € 10,00/adulti – € 3,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
3923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com – www.prolocoacquaviva.it


Mercatini di Natale nel borgo di Conversano

In il

mercatini nel borgo di conversano 2021

Mercatini di Natale nel borgo di Conversano
dal 4 Dicembre 2021 all’9 Gennaio 2022

Ogni giorno un’attività diversa.
Musica, teatro, giochi per bambini, gospel, atmosfera natalizia con le cornamuse degli zampognari, bande, street band e gruppi folk.

PROGRAMMA:

Sabato 4 dicembre 2021
Giornata inaugurale, accensione luminarie, apertura mercatini
Ore 18 – Scalinata Villa Garibaldi
Concerto Gospel “The Joyful Chorus”

Domenica 5 e 12 dicembre 2021
dalle ore 10 – Villa Garibaldi
“Bandalarga Winter Music”
spettacolo bandistico della Banda di Conversano G. Ligonzo

Lunedi 6, mercoledì 22 e 29 dicembre 2021
dalle ore 18.30
Villa Garibaldi
“Folletto Hope”, laboratori creativi per i più piccoli
a cura dell’Associazione Culturale Oooh Issa.

Martedi 7, venerdi 10, domenica 26 dicembre e mercoledi 5 e giovedi 6 gennaio 2022
dalle ore 18.30 – Villa Garibaldi
“Tradizionali melodie del Natale” degli Zampognari

Mercoledi 8 dicembre – Festa dell’IMMACOLATA
Dal Mattino alla sera in giro per vie del Paese,
tradizionale giro della BANDA di Conversano G. Ligonzo

Sabato 11 dicembre 2021
dalle ore 19 – Villa Garibaldi
“Christmas Songs” by Sisters in Act

Venerdì 17 e giovedì 30 dicembre 2021
dalle 18.30 – Villa Garibaldi
Musica itinerante con la “BirbantBand”

Sabato 18 e Domenica 19 dicembre 2021
dalle ore 18 – Ex Chiesa San Giuseppe, Villa Garibaldi e P.zza Castello
“Danzando il Natale II Ed.” a cura dell’Ass. Petite Etoile

Domenica 19 dicembre 2021
dalle ore 11
Itinerante “Ligonzo Young Band”
A cura della Banda di Conversano G. Ligonzo

Martedi 21 dicembre 2021
dalle ore 18,30 – Villa Garibaldi
Spettacolo itinerante delle “One beat drumline”.
Unica Drumline dì teenager al mondo

Mercoledi 22 dicembre 2021
dalle ore 18,30 – Villa Garibaldi
Repertorio “Rhytm & Blues Soul”, coro Gospel.

Giovedi 23 dicembre 2021
dalle ore 18,30 – Villa Garibaldi
“Aspettando i Natale … con le favole”, a cura di Etoile Academy i Danzattori

Domenica 26 dicembre 2021
dalle ore 18,30 – Villa Garibaldi
“il folletto Natalino”, spettacolo per bambini in atto unico
a cura di Associazione Bramea

Venerdi 31 dicembre 2021
dalle ore 11 alle ore 17 – Villa Garibaldi
“Aspettando il 2022”, DJ Set a cura di MGRadio

Venerdi 7 Gennaio 2022
dalle ore 18.30 – Villa Garibaldi
Street band tradizione, “Piripicchio e la sua Band”
Itinerante.

Domenica 2 Gennaio 2022
dalle 18.30 – Villa Garibaldi
“Sisters Queens”, repertorio anni 70 Aretha & Tina tribute band

Sabato 8 Gennaio 2022
dalle 18.30 – Villa Garibaldi
Spettalo di musica popolare con i “Cipurrid”


Torna a Spinazzola la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra del fungo cardoncello 2021 spinazzola

22ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO 2021
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Sabato 6 e domenica 7 Novembre

Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2021

Dopo un anno di attesa finalmente torneremo a divertirci insieme.
Dopo lo stop del 2020 dovuto all’emergenza sanitaria per covid-19 torna nel borgo antico di Spinazzola la Sagra del Fungo Cardoncello.
La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 6 NOVEMBRE 2021
– ore 18.00
Apertura Sagra – Percorso gastronomico di prodotti tipici e dell’artigianato al borgo antico
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 19.00
Cena a cura della proloco – Degustazione del panino della tradizione contadina
scutidd ch li fong e bicchiere di vino
Piazza San Giovanni
– ore 20.00
Musica Anni ’90 – Radio Edit Trio
PiazzaPignatelli
– ore 21.00
Musica anni ’60 ’70 – Murgia Sound Band
Piazza San Giovanni

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021
ore 8.00
Escursione del Cardoncello
– dalle ore 9.30 alle 12.30
Visite Guidate al centro storico – Info e prenotazioni al numero 0883684044
– dalle ore 10.00
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 11.00
Aperitivo a cura della proloco – Pettole con i funghi
Piazza San Giovanni
– dalle ore 18.00
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 19.00
Performance Musicale anni ’60 ’70 ’80 ’90 – Rock e Vinc percorso alternativo
Piazza Pignatelli
– ore 19.00
Cena a cura della proloco – Funghi cardoncelli e salsiccia, pane e vino
Piazza San Giovanni
– ore 20.00
Performance Musicale della Band Accasaccio – concorrenti dell’edizione 2019 di X-Factor
Piazza San Giovanni

Accesso obbligatorio con mascherina e green pass.

INFO:
Pro Loco Spinazzola 0883684044
Manuela 3486726598
Lucia 3293291035

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


Pettegolezzi d’arte nei vicoli del Borgo di Casamassima

In il

Pettegolezzi d'arte nei vicoli del Borgo di Casamassima

“Il Paese Azzurro, la storia e una nuova identità” – MOSTRA FINALE Estemporanea e Concorso d’Arte contemporanea 2021

Si conclude nel fine settimana dal 24 al 26 settembre il Concorso di Arte contemporanea da studio ed Estemporanea “Pettegolezzi d’Arte nei vicoli del Borgo” (7° ed.), organizzato in occasione della manifestazione “Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico” (26° ed.) dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, con il patrocinio del Comune di Casamassima.

Il concorso viene indetto annualmente nell’intento di animare il borgo di artisti, tele, cavalletti e colori e, quest’anno in particolare, veicolare attraverso l’arte il brand “Paese Azzurro”, unitamente alla sua storia e alla nuova identità che va via via formandosi.

Sono tantissimi gli artisti, fra giovani talenti e professionisti, provenienti da tutta Italia, che hanno deciso di esprimersi e condividere la propria esperienza artistica tra le mura e per le mura del Paese Azzurro, come fu battezzato negli anni ’60 il Borgo Antico di Casamassima dal pittore lombardo Vittorio Viviani, riprendendone le caratteristiche, i fiori, i monumenti, gli scorci e gli abitanti.
Proprio per consentire la partecipazione a livello nazionale, quest’anno il concorso è stato articolato in due sezioni:

• Estemporanea d’arte, svolta domenica 11 luglio 2021 tra i vicoli del borgo;
• Concorso d’Arte contemporanea per opere da studio.

La mostra delle opere finaliste, allestita al piano terra di Palazzo Monacelle, si apre venerdì 24 settembre alle ore 18.00 e resta aperta ai visitatori il 25 e 26 settembre ore 10-13 e 17-22.

Ingresso Libero

PROGRAMMA:

– Venerdì 24 settembre ore 19.00:
Inaugurazione mostra con presentazione del tema, dei finalisti e della giuria

– Sabato 25 settembre
ore 18:00: Presentazione libro “Amis e il chicco incantato” di Giacomo Nanna
ore 20.00: Concerto “Time2Quartett in Classic pop-rock, dai Queen a Nino Rota” dell’ass. Amadeus (Giuseppe Antonio Palmiotti e Michele Saracino violino, Dario Cappiello viola e Gabriele Marzella violoncello)

– Domenica 26 settembre ore 19:00:
Premiazione delle opere vincitrici

Sezione ESTEMPORANEA:
Alfio Cangiani
Angela Campanella
Damiano Rojas Antonieta
Daniela Saliani
Domenico Casadibari
Domenico Scaringi
Fabio Castellaneta
Francesca Mele
Francesco Giannini
Laura Castellano
Maria Massaro
Rossella Petronelli
Vincenzo Sciannelli
Vito Camardella

Sezione CONCORSO D’ARTE DA STUDIO:
Aurora Basile
Federica Bonetti
Alfio Cangiani
Antonella De Lucia
Davide Di Lauro
Maria Fiermonte
Concetta Franciamore
Antonella Gallo
Emilia Giungato
Nina Karablin
Francesca Mele
Gaetano Pirulli
Azio Speziga
Laura Tavazzi
Claudia Torgano


Le Notti della Contea tornano nel borgo antico di Conversano

In il

le notti della contea 2021 conversano

Le Notti della Contea
07-08 agosto 2021
Borgo Antico
Conversano (Bari)

Scriviamo a Voi, Madonne e Messeri, in tutto quello che vi gusterà sapere. Dopo tempi lunghi di mala sorte et mala conseguenza, fieramente et allegramente annunciamo i festeggiamenti in onore de l’illustrissimo et eccellentissimo Signore di Conversano, Girolamo II Acquaviva d’Aragona, Conte.
Ne li giorno Settimo et Ottavo de lo mese di agosto lo Gruppo Storico Città di Conversano et la Associazione Culturale SensAzioni del Sud Vi invitano a conferir ne lo borgo di Conversano per Le Notti della Contea 2021.

Per accedere all’evento bisognerà MOSTRARE IL GREEN PASS all’ingresso
Il GRENN PASS deve essere mostrato da tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni
Sono esentati “i soggetti che hanno idonea certificazione medica”

“Programma delle Giornate Rievocative”

07 agosto 2021

Dalle Ore 19.00
Visite Guidate “Sulle Vie de Le Notti della Contea” a cura della Cooperativa Armida – (Partenza Piazza Conciliazione – sede Cooperativa Armida);
Apertura Straordinaria della Torre Maestra del Castello di Conversano, del Polo Meseale, della Basilica Cattedrale, della Chiesa di San Cosma e Damiano, della Chiesa della Passione, della Chiesa di San Benedetto;
Conversano nel Medioevo – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma – Piazza);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Piazza XX Settembre);
Giullar Mingherlo – (Largo Cattedrale)
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);

Ore 21.00
Chominciamento di Festa – Cerimonia di apertura della festa e danze barocche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano – (Balconata del Castello Aragonese – fronte ingresso villa Garibaldi – Piazza Castello);

Dalle ore 21,30
Scene Rievocative nel Borgo Antico
La Pubblica Inquisizione di un Eretico – A.D. 1215 – (angolo Via Cellini e Via P. Finoglio);
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 ;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)

08 agosto 2021

Dalle Ore 19.00
Visite Guidate “Sulle Vie de Le Notti della Contea” a cura della Cooperativa Armida – (Partenza Piazza Conciliazione – sede Cooperativa Armida);
Conversano dal 1300 al 1600 – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Borgo Antico);
Giullar Mingherlo – (Borgo Antico);
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);
Postazione didattica di Falconeria – (Piazza XX Settembre)

Dalle ore 21,00
Scene Rievocative nel Borgo Antico
La Pubblica Inquisizione di un Eretico – A.D. 1215 – (angolo Via Cellini e Via P. Finoglio);
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)
SPETTACOLO DI FALCONERIA DELLA GRANCIA
Ore 21,30 – 0re 22,30 – Spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza XX settembre)

RICERCA E ALLESTIMENTO CULTURALE
ORGANIZZAZIONE – Aps SensAzioni del Sud e Gruppo Storico Città di Conversano
DIREZIONE ARTISTICA e RICERCA DOCUMENTARIA – Gabriele Coriano’
SCRITTURA E REGIA – Gabriele Corianò e Luigi Palma
RESPONSABILE ALLESTIMENTI – I soci dell’APS SensAzioni del Sud
FOTOGRAFIA – Danilo Corianò
REALIZZAZIONE ALLESTIMENTI – Danilo Corianò e Vincenza Linciano
RESPONSABILE GRAFICA e COMUNICAZIONE EVENTO – Maria Antonietta Masi
RESPONSABILE SARTORIA e COSTUMI – Tina Di Maggio e Vincenza Linciano
RESPONASABILE ALLESTIMENTI – Francesco Bruno – Felice Maggi – Michele Citarella
RESPONSABILE OGGETTI DI SCENA – Nicola Filipponio
RESPONSABILE MERCATINO ARTIGINALE E RAPPORTI CON ATTIVITA’ COMMERCIALI – Mariangela Sibilia e Manola Gungolo

INTERVENTI
“Gruppo Storico Città di Conversano (BA)
“Associazione storico-culturale Historia” – Valenzano (BA)
“Lo Giullar Mingherlo” – Barletta (BAT)
“Giacomo lo Giullar Giocoliere – Bari
“Sbandieratori e Musici Civitas Mariae” – Capurso (BA)
“Associazione storica Portabarsento” – Putignano (BA)
“Falconieri della Grancia” – Brindisi di Montagna (Basilicata)
“Ars Ludica Rievocativa” – Bari
“Mestieri Medievali” – Fabriano (AN)
“Musici e Trombonieri Brancaleone” – Barletta (BAT)
“Odor Rosae Musices” – Grottaglie (TA)

RINGRAZIAMENTI
I soci dell’associazione di promozione sociale SensAzioni del Sud
Tutti i Rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Conversano
Avv. Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano
Dott.ssa Katia Sportelli, Assessore alle Politiche Culturali
Dott.ssa Francesca Lippolis, Assessore al Decoro Urbano e al Bilancio
Dott.ssa Stefania Liverini, Direttore dell’Area Politiche Culturali
Dott. Vincenzo Teofilo, Direttore dell’Area Attività Produttive
Comandante della Stazione dei Carabinieri di Conversano
Comandante della Polizia Municipale di Conversano
Croce Rossa di Monopoli
Cooperativa Armida
Skribi Bistrot Letterario
I residenti del Centro Storico
Gli artigiani e i commercianti del Centro Storico


STUPOR MUNDI al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle

In il

stupor mundi gioia del colle

L’associazione “Palio delle Botti Gioia del Colle” propone l’evento straordinario di Stupor Mundi al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle, in programma Sabato 7 Agosto a partire dalle ore 17:30 sino al termine della serata. Il programma prevede visite guidate sulla storia e sulle leggende del maniero che verrà animato dai figuranti in abiti medievali del gruppo “Stupor Mundi” che accoglieranno i visitatori per far vivere una esperienza medievale molto intensa con Federico II, Bianca Lancia e la sua corte.

ORARI DEGLI INGRESSI CON VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
17:30 – 18:30
18:30 – 19:30
20:00 – 21:00
21:00 – 22:00

I tour verranno effettuati da guide certificate della Regione Puglia in abiti medievali ed il percorso inizia con l’entrata nel Castello per poi continuare con la visita del Borgo Antico e delle Porte dell’Imperatore.
TICKET € 12,00 (ragazzi dai 13 anni e adulti)
RIDOTTO € 5 (ragazzi dai 9 – 12 anni)
GRATIS per disabili e bambini fino ad 8 anni.
Ticket non rimborsabile e cedibile a terzi.

Biglietti acquistabili con le seguenti modalità:
1) Presso lo show-room dell’Associazione Palio delle Botti Gioia del Colle presso l’InfoPoint di Corso Vittorio Emanuele in Gioia del Colle nei giorni v/s/d dalle ore 9:00 alle 20:00
2) >>>Acquista Biglietti online

In ottemperanza delle norme anti Covid-19, le prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Ingresso autorizzato con Green Pass da esibire in modalità cartacea o digitale al momento del ritiro del ticket presso l’InfoPoint ad eccezione dei ragazzi fino a 12 anni.

Obbligo di mascherina e distanziamento
Disinfezione con Gel delle mani all’ingresso del Castello
Gruppi max 18 persone
Visita all’interno del Castello di max 45’ minuti

Orari del Castello animato con figuranti dalle ore 17.00 alle ore 22.30


POESIE NEL BORGO: una serata magica di cultura e poesia nel suggestivo borgo medievale di Binetto

In il

poesie nel borgo binettto

Artisti per mano, in una magica serata culturale organizzata nel suggestivo borgo medievale di Binetto, nel Largo Chiesa, per ritornare a stare insieme, ritrovare la gioia di condividere emozioni e tepori d’estate, riabbracciare il mondo con la musica, la poesia, la bellezza dell’arte, con l’impegno della solidarietà.
Saranno ospiti della serata vari poeti già coinvolti nella manifestazione online “Libri in comune e…”, rassegna culturale promossa dalle rappresentanti comunali di Cassano, Binetto e Cellamare, Francesca Marsico, Marisa Romeo e Eliana Zammataro. Presente, inoltre, il Gruppo dei Poeti Indipendenti che ci farà sognare con i propri versi in italiano e dialetto.
Non mancherà un gradito omaggio al sommo poeta Dante, di cui si celebra quest’anno il settecentenario della morte avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.
Nel corso della serata verrà presentata l’Antologia “CONNESSIONI – Parole e Colori dalla Quarantena”, edita da WIP Edizioni, Bari e promossa dall’Associazione “Virtute e canoscenza”, con il sostegno dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
L’antologia, che gode del Patrocinio dei Comuni di Bari, Rutigliano, Valenzano, Silandro (BZ), Casacalenda (CB). è autofinanziata e autopromossa dagli stessi autori, 116 artisti, tra poeti, scrittori e fotografi, (molti della Puglia ma anche di diverse regioni italiane e paesi esteri), entusiasti di poter dare il proprio prezioso contributo e sostenere opere si solidarietà. Tra gli autori dell’antologia vogliamo ricordare il dott. Cataldo Tarantini Leone, mecenate di numerosi artisti e sostenitore di svariate iniziative sociali e culturali, nonché proprietario del Castello di Binetto.
La serata sarà allietata da un sottofondo di note musicali a cura dei maestri di musica Tonino Errico e Giovanni Di Grumo e dalla presenza tra il pubblico delle muse
della Poesia.

Appuntamento a Binetto, in Largo Chiesa, giovedì 22 luglio 2021 alle ore 20:00


25ª Festa del Grano Buono di Rutigliano: il programma

In il

festa del grano buono 2021 rutigliano

RUTIGLIANO – Si svolgerà Sabato 3 e Domenica 4 Luglio la tradizionale Festa del «Grano Buono di Rutigliano», giunta alla 25ª edizione, a cura dell’associazione PortaNuova con il Comune di Rutigliano e il Gal del Sud Est Barese (GalSeb).
Anche quest’anno una edizione condizionata dalle misure di contenimento della pandemia da Covid-19: non ci saranno i tradizionali gazebo nel centro storico, ma i turisti avranno comunque modo di gustare e apprezzare le diverse pietanze a base di grano Buono, a cominciare dal «grano Buono e ceci neri», il piatto della cucina rutiglianese per eccellenza, insieme ad altre squisite specialità, nei ristoranti della città, direttamente presso i ristoranti locali, all’interno di un programma di appuntamenti che interesseranno tre fine settimana.

Programma:
Si comincia Sabato 3 Luglio: alle ore 19:00, nel Cortile del Castello, si svolgerà un meeting su «Le radici storiche del grano Buono di Rutigliano», con gli interventi del giornalista e storico Gianni Capotorto, del sindaco Giuseppe Valenzano, del presidente di PortaNuova Pierino Poli, del presidente del GalSeb Pasquale Redavid e degli assessori alla Cultura e al Turismo, Viriana Redavid, e all’Agricoltura, Tonio Romito.
Saranno premiati anche le tre vincitrici del concorso «Grano Buono di Rutigliano: tra arte contemporanea e valorizzazione della cultura contadina»: Grazia Salierno di Adelfia, Serena Grassi di Lecce e Isabella Poli di Rutigliano. Le opere sono state scelte dalla giuria presieduta da Gianni Capotorto e composta anche dalla docente di Discipline grafiche pittoriche Mariantonietta Bagliato e dall’artigiana figula Patrizia Capasso; seguiranno le inaugurazioni nel Museo Archeologico della mostra delle opere in concorso e a Palazzo Antonelli della mostra di documenti storici sul «grano Buono di Rutigliano» a cura di Archeoclub d’Italia.

Domenica 4 Luglio, dalle ore 19:00 nel Cortile del Castello e in diretta Facebook sulla pagina di PortaNuova, si potrà seguire dal vivo la preparazione dei piatti della tradizione locale a base di grano Buono, con collegamenti dai ristoranti di Rutigliano; animazione musicale per le vie del centro e del borgo antico.

Sabato 10 Luglio, alle ore 19:00 nel Cortile del Castello, incontro su «Caratterizzazione, tutela e valorizzazione del grano Buono di Rutigliano».

Sabato 17 Luglio, infine, saranno premiati gli operatori commerciali storici del Borgo Antico di Rutigliano.

Dal 3 al 17 Luglio la Pro Loco Rutigliano curerà visite guidate su prenotazione (tel. 3209041603 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle ore 20).

Il grano Buono di Rutigliano
Il «grano Buono di Rutigliano» è un cereale che viene coltivato esclusivamente nel territorio di Rutigliano da 8.000 anni, come proverebbero le ricerche archeologiche compiute in questo territorio.
Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato.
Il tipico cereale ha ottenuto dalla Regione Puglia l’iscrizione nel «Registro regionale delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico», e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’iscrizione nella «Anagrafe nazionale della Biodiversità»; il marchio di tutela «grano Buono di Rutigliano» ha avuto il benestare del Ministero dello Sviluppo Economico con pubblicazione sul «Bollettino Ufficiale dell’Ufficio Italiano brevetti e marchi»
Dalla coltivazione di questo tipico frumento ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese: una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente il primo fine settimana di Luglio in occasione della storica Festa del «grano Buono di Rutigliano».


“Puglia Nostra” visita guidata nel centro storico di Giovinazzo

In il

cattedrale di giovinazzo

Sabato 12 Giugno ore 10:30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana

Centro storico
Cattedrale dell’Assunta
Palazzi nobiliari
Arco di Traiano

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


Le Notti della Contea 2020 a Conversano

In il

le notti della contea 2020

LE NOTTI DELLA CONTEA
Vª edizione
16 e 17 agosto 2020
Castello Marchione
Conversano (Bari)

La rievocazione storica dell’estate conversanese si svolgerà nei giorni 16 e 17 agosto 2020 presso Castello Marchione a Conversano (BA)

Emozionato e soddisfatto il Presidente dell’associazione culturale SensAzioni del Sud e Direttore Artistico dell’evento, Gabriele Coriano’ :

“E’ davvero con grande gioia e soddisfazione che comunico che LE NOTTI DELLA CONTEA 2020 non si arrende all’emergenza Covid e torna puntuale, come ogni anno, nel mese di agosto. Location tutta nuova per la rievocazione storica di Conversano che sceglie Castello Marchione per tornare indietro nel tempo di 400 anni“.

Scene rievocative, giullari di corte, danze storiche, sbandieratori e tamburini, artigiani e falconieri saranno l’anima di questa edizione: “L’evento, continua Corianò, sarà a numero chiuso, proprio per attenerci a TUTTE LE DISPOSIZIONI IN ESSERE IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTROLLO NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA COVID19“.

“Questa sarà un’edizione bellissima che prenderà vita in uno dei piu’ bei castelli di Puglia”

Nell’anno del Signore 2020, nei giorni 16 e 17 agosto, i nobili Acquaviva d’Aragona vi aspettano presso Castello Marchione, loro residenza estiva, per onorare festeggiare la nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona. In occasione del 404° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, Villa Marchione vi accoglierà con dame e moschettieri, cuochi e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi. La notte del 16 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, dai balconi allestiti a festa di Castello Marchione saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notte sarà animata da scene rievocative e vicende storiche dei nobili Acquaviva d’Aragona, da giullari, musici, danzatori e falconieri. La notte del 17 agosto vi accomoderete nei maestosi giardini del Castello per assistere allo spettacolo “All’Ombra del Conte”

‘Le Notti della Contea’ sarà una festa per lo spirito, per la vista e per il palato.

PROGRAMMA:

16 agosto
Spettacolo Sbandieratori e musici Civitas Mariae ” Capurso”
Chominciamento di Festa dai balconi del Castello;
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo del Giullar Mingherlo;
Scene rievocative a cura del Gruppo Storico Città di Conversano:
A.D. 1611 – IL PROCESSO ALLA MASCIARA
A.D. 1649 – DUELLO DI BARI
A.D. 1695 – IL BACIAMANO ALLA BADESSA TOMMASA ACQUAVIVA D’ARAGONA;
Spettaolo dei Falconieri del Parco della Grancia – Bitmovies Srl


17 agosto
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo All’ombra del Conte il musical

PER INFO E PRENOTAZIONI : 3395094105