Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico di Casamassima

In il

Festa di Primavera tra arte, musica, fotografia, danza e gastronomia… alla scoperta della Bellezza del Paese Azzurro.

Il Balcone Fiorito nasce come una gara dei balconi più belli del Borgo Antico di Casamassima, il Paese Azzurro. In realtà è una manifestazione creata per valorizzare e far riscoprire le bellezze spesso dimenticate del borgo attraverso un evento ricco di concorsi, mostre, gastronomia e artigianato, natura, ecologia… Tutta Casamassima unita con un unico scopo: valorizzare i propri tesori per condividerli con gli altri.

PROGRAMMA DEL 1 GIUGNO
Pomeriggio:

– ore 16:00 – raduno Piazza Santa Croce – Estemporanea dei bambini, allestimento su via Castello

– ore 16:00 – apertura mostra ex Monastero di Santa Chiara – mostra Architetti per Santa Chiara e mostra Tracce di azzurro… il preludio

– ore 17:30 – Piazza Delfino: Inaugurazione Balcone Fiorito 2016 e presentazioni mostra

– ore 18:00 – Piazza Delfino: Parole e Giochi… da Artisti, scuola dell’Infanzia 1 circolo didattico Don Milani e esposizione lavori dei bambini.

PROGRAMMA DEL 2 GIUGNO
Mattino:

– ore 9:00 – Porta Orologio – Proloco Point, Infiorata di benvenuto e Bellezze in bicicletta, a cura di Pro Loco Casamassima e Ass. Scarpette Rosa

– ore 9:00 – partenza da Piazza San Francesco – TREKKING Urbano, tra mito, storia e tracce d’azzurro, a cura di Gianni De Tommaso – INFO 349.2178123

– ore 10:00 – partenza da Porta Orologio – Estemporanea Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo, con tema La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro a cura ass. LIVE in ART, timbratura tele presso Info Point, distribuzione degli artisti in vari punti del Borgo Antico

– ore 10:00 – via Santa Chiara – Mercatino del riuso e del riciclo, a cura dell’associazione Cieli Blu

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Vico Palmira – Dedicato a te, mercatino della Bellezza e baratto di indumenti usati, a cura del Vicinato

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Via Molini – Mostra fotografica, a cura di AC Photographers

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – ex Monastero di Santa Chiara – mostra Tracce d’Azzurro…il preludio

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Via Don Liborio – #scattiallefinestre 2.0, Instagram contest

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Palazzo Ducale – Piccoli Architetti nel Paese Azzurro, e mostra progetti

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – in tutto il Borgo Antico – Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo – La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro

– dalle ore 16:00 e per tutto il giorno – Via Forno – mostra fotografica sul Falco Grillaio e postazione di avvistamento, a cura del gruppo LIPU

– ore 10:30 – via Don Liborio – Mini-corso di fotografia su smartphone a cura di AC Photographers

– ore 10:30 – itinerante – Passeggiata con gli amici cani acura dell’ENPA

Pomeriggio:

– ore 16:00 – via Farini – Spazio Zero City, esempi di energia rinnovabile, agricoltura a km0, second life kids e musica popolare in acustico a cura di Cieli Blu e TerritorioZero

– ore 16:30 – Piazza Santa Croce – Attività ludiche per i più piccoli a cura delle Associazioni InComune e ENPA

– ore 17:00 – Piazza Delfino – Performance e Consegna Lauree agli alunni delle scuole che hanno partecipato al Progetto Piccoli Architetti per il Paese Azzurro – 1° Circolo Didattico Marconi (5e a-b-c-d-e); 2° Circolo Didattico Rodari (3e a-b-c) – dal paesaggio immaginato al paesaggio esperito: Casamassima, il Paese Azzurro

– ore 17:00 – Itinerante – Bellezze in bicicletta nel Paese Azzurro, a cura di Scarpette Rosa

– ore 17:00 – via Don Liborio – Mini-corso di fotografia su smartphone a cura di AC Photographers

– ore 18:00 – Chiasso Carità – Banchetto di letture ispirate alla Bellezza della Poesia, a cura dell’UNITRE

– ore 18:30 – Piazza Delfino – Una bellezza in fiore, letture di poesie a cura dell’Associazione Scarpette Rosa

– ore 19:00 – Piazza Delfino – Premiazione Concorso Il BALCONE FIORITO per gli abitanti del borgo

– ore 19:30 – Piazza Delfino – Premiazione Concorso Estemporanea d’Arte Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo – La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro con esposizione delle opere

– ore 20:00 – Piazza Delfino – Una bellezza in fiore, performance di danza contemporanea a cura di Scarpette Rosa

ore 20:30 – Chiasso Carità – Concerto dell’Associazione La vita è un inno… cantalo

– ore 21:30 – Piazza Delfino – ATOLLO 13 Live – SURF ROCK & ROCK ‘n ROLL


Borgo delle Meraviglie: Pettole e Cioccolata in Sagra

In il

POLIGNANO A MARE – 4 e 5 gennaio a partire dalle ore 18,30 Pettole e cioccolata in sagra nel “Borgo delle Meraviglie di Polignano”.

Appuntamento da non perdere con il gusto e il divertimento per salutare l’Epifania che ogni festa porta via. L’evento, giunto alla III edizione, è stato ideato e organizzato dall’associazione PugliaVox con il patrocinio del comune di Polignano a Mare, assessorato alla Cultura ass. Marilena Abbatepaolo; assessorato allo Spettacolo, ass. Giuseppe Modugno.

Aspettando la Befana, due giorni tra pettole, carrettini carichi di cioccolata e tante golosità della gastronomia locale. Sarà bello lasciarsi andare al divertimento: concerti, animazione spettacolare per adulti e bambini, artisti di strada, mercatini artigianali e mostra d’arte.

PROGRAMMA III EDIZIONE

Luoghi: Porticato della biblioteca (via dei Mulini), Piazza dell’Orologio, Piazza San Benedetto

4 gennaio, ore 21,30 – Orchestra Mancina in Concerto
5 gennaio, ore 21,30 – Sciamaballà in Concerto
4 e 5 gennaio ore 18,30 – Apertura Stand enogastronomici

MOSTRA, “Verso la luce”, collettiva nel porticato della Biblioteca;

Mercatini artigianali; artisti di strada.

PER I PIÙ PICCOLI

– la Befana vi aspetta con la Dulciar

– il Narrastorie: “L’Arrivo del IV Re Magio”

– il teatrino delle Marionette


Il Presepe Vivente nel borgo antico di Casamassima – X edizione

In il

Un viaggio intenso nella storia di Gesù, quest’anno guidato dal filo rosso della Misericordia che il papa vuole nostra in occasione dell’anno Giubilare. A tal fine niente è più coinvolgente di un’immersione nella vita dell’uomo che più di ogni altro ha saputo essere Misericordioso, per portare il messaggio evangelico.
Vi aspettiamo per la decima edizione del “Presepe Vivente nel borgo antico” di Casamassima, i giorni 27 e 28 dicembre 2015 a partire dalle ore 18.00, con ingresso gratuito da piazza Aldo Moro.
Possibilità di prenotazione per gruppi superiori alle 25 persone, chiamando al 342-3582455


Natale a Mola: 8° edizione del Presepe Vivente a Mola di Bari

In il

Dall’ 8 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 il Comune di Mola di Bari promuove l’evento “Natale a Mola”.È in questo contenitore che si inserisce l’ VIII edizione del “Presepe Vivente” ideato e promosso dall’Associazione Culturale “Rosa di Jericho”. Il primo appuntamento è in programma per l’ 8 e il 12 dicembre e vedrà la rievocazione dell’ “Annunciazione” dell’angelo Gabriele a Maria in una preziosa location ricca di valore storico e artistico: l’Ipogeo di via S. Pasquale. “Il Viaggio” di Maria e Giuseppe è protagonista del secondo appuntamento previsto per il 19 dicembre. È il borgo antico di Mola ad essere il fulcro dell’intero evento che diverrà teatro del “presepe vivente” nei giorni 23 e 27 dicembre. Più di cento figuranti, in abiti ispirati secondo lo stile del presepe napoletano del ‘700, animeranno le strade del borgo offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare gli antichi mestieri del passato. A conclusione degli eventi Natalizi il 6 gennaio 2016: l’associazione realizzerà l’arrivo dei “Magi”. Impossibile mancare ad un appuntamento, quello con la “Rosa di Jericho” che si propone di “rievocare” gli eventi che fondano il Natale.

Web: www.rosadijericho.com

Mola di Bari (Bari)
Via San Pasquale – borgo antico
ore 19:30
ingresso libero
Info. 3475250300


1° Festa dei Sapori Nostrani alla Brace a Casamassima

In il

Causa maltempo vi comunichiamo che l’evento FESTA DEI SAPORI NOSTRANI ALLA BRACE è stata rinviata a DOMENICA 25 OTTOBRE, Chiediamo collaborazione nella divulgazione.
Tante prelibatezze si faranno attendere…Siamo dispiaciuti!!!

L’Assessorato alle Attività Produttive e Marketing Territoriale, l’Associazione Culturale Tradizioni Puglia e i Macellai Casamassimesi vi Invitano: DOMENICA 25 OTTOBRE alla 1° edizione FESTA DEI SAPORI NOSTRANI ALLA BRACE, Borgo Antico a Casamassima (Ba)

Programma:

Ore 19.30 si accendono le Braci

Ore 20.00 Spettacolo di Pizzica e Tarantella a cura di Ass. Scarpette Rosa e Dharma Danza

Ore 21.30 Cabaret e Show con BOCCASILE e MARETTI

Buon Divertimento…

COMUNICATO STAMPA:

Si svolgerà domenica prossima, 25 ottobre 2015, nella suggestiva cornice del borgo antico di Casamassima, in piazza Santa croce, la prima edizione della ‘Festa dei sapori nostrani alla brace’, manifestazione promossa dall’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Casamassima e organizzato dall’associazione ‘Tradizioni Puglia’, in collaborazione con le macellerie locali. “Per la prima volta – hanno riferito gli organizzatori – parteciperanno all’evento solo attività casamassimesi. Questa è una buona notizia e intendiamo promuovere il prodotto locale per farne un fiore all’occhiello sul territorio”. In passato era la Sagra della gnumeredde, ispirata a una tradizione di lungo corso dei macellai locali. ‘R Ghimeridd’, infatti – termine tipicamente casamassimese – è un prodotto tipico dei paesi in cui in passato era presente l’attività pastorizia e nasceva dall’esigenza di sfruttare tutte le parti dell’animale. Il prodotto, infatti, è legato al consumo dei pastori: da pasto povero, oggi è un prodotto prelibato e ricercato. Nella storia il primo esperimento fu il ‘Marro’, ovvero un involtino grande, tipo polpettone, composto da cuore di fegato e polmone insieme, cucinato al forno con le patate. Poi è diventato ‘ghimeridd’, i cui ingredienti sono coratella e budella di agnello, rete dello stesso agnello e prezzemolo, con varianti a base di cuore, fegato, polmone e animella. Il prodotto tipico durante la Festa dei sapori nostrani alla brace sarà preparato e arrostito in tempo reale insieme alle altre proposte culinarie che le macellerie offriranno. “Il marketing territoriale – ha commentato l’assessore Rocco Bagalà – è una delle deleghe cui tengo di più”. Questa edizione della sagra è, infatti, il numero zero di una rassegna che l’assessore ha in cuore di promuovere. Per quest’anno le 4 macellerie pioniere che prenderanno parte – da espositori – e che meritano menzione sono ‘Capricci di carne alla brace’ di Gaetano Bizzoco, ‘Verna carni e gastronomia’ di Onofrio Verna, ‘Delikatessen carni e buona tavola’ di Raffaele Pastore, e ‘Macelleria braceria’ di Luca Pastore. “La tradizione del fornello – è il ragionamento – è ben radicata a Casamassima. Sono ben 10 le attività presenti sul territorio che potrebbero aderire alle prossime edizioni”. La prima Festa dei sapori nostrani alla brace partirà alle 19.30 con l’accensione delle braci, alle 20 è previsto uno spettacolo di pizzica e tarantella (a cura dell’associazione Scarpette rosa e Dharmha danza), mentre alle 21 tutti col mento alzato per assistere al Cabaret show con Boccasile e Maretti. Alla sagra non mancherà il vino della cantina Lattavino, ed è patrocinata anche dalla Regione Puglia e dal Gal sudest barese. Info: su facebook “Festa dei sapori nostrani alla brace”, oppure tel. 347-5476890.