Presepe Vivente 2016 nel Borgo Antico di Mola

In il

L’associazione culturale “Rosa di Jericho” è lieta di annunciare l’edizione 2016 del “Presepe Vivente”.

Anche per il Natale 2016, l’associazione, è riuscita nell’intento di realizzare un programma di iniziative che danno vita al programma-progetto dal titolo «Presepe Vivente nel Borgo Antico 2016 “E venne ad abitare in mezzo a noi”» con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e il patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

È il borgo antico di Mola di Bari al centro dell’interesse di questo progetto che ha l’intento di realizzare diversi obiettivi: in primis permettere a quanti avranno modo di partecipare di riscoprire, quest’anno anche per mezzo di percorsi storico-artistici, gli angoli del “paese vecchio” che altrimenti resterebbero avvolti nell’oblio.

Durante il presepe inoltre, in abiti settecenteschi, le diverse ambientazioni realizzate intendono fare memoria della nostra storia locale (attraverso la rievocazione degli antichi mestieri) e perpetuare nel tempo il ricordo di un passato che troppo spesso non ha il giusto peso nella formazione delle nuove generazioni. Motivo per cui obiettivo principe della manifestazione è la realizzazione di quello scambio generazionale che è ascrivibile come patrimonio dell’intera collettività molese.

La scelta, inoltre, di ambientare il Presepe vivente tra le case, in un centro abitato, risponde all’esigenza di mettere in luce il messaggio evangelico che già il titolo della manifestazione richiama: è tra le case, le cose e gli affetti di questo nostro mondo, ed in questo nostro tempo, che il messaggio Cristiano deve avere il suo fondamento perché contribuisca alla realizzazione di un’umanità sempre più autentica.

Questo “progetto” è il risultato di più di un anno di lavoro: un periodo che ha visti impegnati tanti uomini e donne animati dalla sola buona volontà di contribuire, attraverso le proprie competenze, idee e disponibilità, alla realizzazione di un paese capace di ricordare il proprio passato per poter guardare felicemente al futuro.

Di seguito gli appuntamenti e i luoghi interessati dalla manifestazione:

8 e 11 Dicembre 2016  – “Annunciazione”

19.30-21.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari

23 e 27 Dicembre 2016 – “Presepe Vivente”

19.00-24.00 // Borgo Antico – Mola di Bari

06 Gennaio 2017 – “I Magi”

19.00-20.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari


I SEGRETI DEL BORGO ANTICO la notte bianca del centro storico di Acquaviva delle Fonti

In il

NELL’AMBITO DEL CARTELLONE DI EVENTI “DICEMBRE NEL CUORE DELLA PUGLIA”:

L’ASSOCIAZIONE DI COMUNI “CUORE DELLA PUGLIA”
PROGRAMMA INPUGLIA365 – PUGLIA PROMOZIONE – REGIONE PUGLIA

PRESENTANO:

ACQUAVIVA DELLE FONTI, 7 DICEMBRE

“I SEGRETI DEL BORGO ANTICO: LA NOTTE BIANCA DEL CENTRO STORICO”

A cura di Comune di Acquaviva delle Fonti – Iat – Proloco – Archeoclub

CATTEDRALE – ore 20.30:
Concerto de “Il Soffio dell’Otre”, musiche della tradizione popolare natalizia.
Visite alla cripta

PALAZZO DE MARI – SALA ANAGRAFE – ore 19
“Acquaviva in Fiera!” – Scorci, antichi mestieri e personaggi storici di Acquaviva delle Fonti in 84 carte da gioco. Presentazione con l’autore, Nunzio Mastrorocco
Partita di “Acquaviva in Fiera!”
Concertino del duo violino pianoforte Silvia Procino e Lucia Posa
Abiti d’epoca

PIAZZA SAN PAOLO – dalle ore 20
Proiezione video – Gli scorci di Acquaviva – immagini di Nunzio Mastrorocco

PIAZZA DEI MARTIRI – ore 19
Esibizione con armi antiche e laboratorio di autocostruzione a cura dell’associazione “Opus Milites”

PALAZZO DE MARI – SALONE DELLE FESTE – ore 18
I segreti del Palazzo Principesco raccontati ai bambini – spettacoli di burattini, letture animate e giochi a cura dell’associazione “Liberamente”

PALAZZO DE MARI – SALA CONSILIARE – dalle 19
L’arte e la cultura dei De Mari – presentazione e immagini a cura di Nicola Montenegro

LE VIE DEI POZZI E DELL’ACQUA SANTA – ORE 19-23
Visite guidate tra i pozzi e le chiese del centro antico, da Palazzo De Mari alla chiesa di Sant’Angelo
Itinerario dei Pozzi parlanti con installazioni video e musiche
Spettacolo itinerante a cura della compagnia “Onirica Poetica Teatrale”
Musiche di Alessio Giove, fisarmonicista, tra le chiesette del centro storico

IL CENTRO STORICO IN FIORE
A cura dell’associazione Amici dell’Ambiente

PIAZZA ZIRIONI – dalle ore 20
Il mondo in una bottiglia – L’enoemeroteca di Tommaso Zirioni

SPETTACOLI DI ARTISTI DI STRADA – piazza dei Martiri, piazza Don Albertario, via Pepe, piazza Vittorio Emanuele, via Roma

MERCATINO A CHILOMETRO ZERO – piazza dei Martiri

VISITA ALLA CANTINA DELLE TENUTE CHIAROMONTE – MIGLIOR VINO ROSSO D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2017

PETTOLE, VIN BRULE’ E CIOCCOLATA CALDA “SOTTO L’OROLOGIO”

VISITA ALLA CANTINA DI “CIANNA CIANN”

PUB, BAR E LOCALI APERTI


Metti un Natale nel Borgo Antico – Castellana Grotte

In il

Enogastronomia, musica, tradizioni e shopping: dal 4 dicembre al 7 gennaio un ricco calendario di appuntamenti natalizi nel centro storico e nel centro cittadino
L’idea che le tradizioni (e la tradizione) siano ancora al centro delle Feste (e della festa). L’opportunità di trasformare il centro storico di Castellana (e non solo) in un evento natalizio fruibile per un mese intero. La convinzione che il Natale, organizzato nel cuore del paese, possa essere occasione di condivisione, gioia e divertimento. Così nasce il cartellone di eventi natalizi “Metti un Natale nel Borgo Antico”, in programma dal 4 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 a Castellana Grotte (Ba). Questo è l’obiettivo che unisce alcune importanti associazioni del territorio: Castellana come luogo di ritrovo per la famiglia, le amicizie e i valori di un tempo con oltre 110 attività partecipanti e facilmente riconoscibili dall’allestimento esterno con una lampada natalizia.

METTI UN NATALE NEL BORGO ANTICO
Shopping e tradizioni, attività commerciali addobbate a tema e allestimenti natalizi, musica live, enogastronomia e laboratori di degustazione, presepi e presepe vivente, mostre e proiezioni di film, visite nelle chiese del centro storico e letture per bambini.
Da largo San Leone Magno a largo Bari, dalle vie del centro storico alle vie del centro cittadino, percorsi con un filo conduttore unico: il Natale in tutte le sue forme. A rendere straordinario l’insieme l’elemento distintivo di 110 lampade con addobbi natalizi che segnaleranno la partecipazione all’evento delle attività commerciali.
Metti un Natale nel Borgo Antico è organizzato da Associazione Culturale 1171 l’Origine in collaborazione con Amici del Presepio, Comitato Feste Patronali, Confcommercio Castellana, Culturama, Mars e Pro Loco Castellana Grotte e con il patrocinio di Comune di Castellana Grotte.

PROGRAMMA DOMENICA 4 DICEMBRE 2016
Più di trenta giorni di eventi e iniziative nel contesto del cuore di Castellana e del centro abitato. Si comincia domenica 4 dicembre con l’inaugurazione dell’Eco Xmas Tree di Culturama in largo Bari, musica live con gli Off-Shore in largo San Leone Magno nella cassa armonica appositamente allestita, dj set con FunkyBros in largo Bari, l’inaugurazione de “L’Ulivo di Natale e le stelle cadenti” a cura di Pro Loco presso largo Curia Baronale e in via Angiulli, a partire dalle ore 21, a cura di Pasticceria San Valentino, laboratorio di degustazione a tema pettole.

NATALE NEL SALOTTO DI CONFCOMMERCIO
Sempre domenica 4 dicembre, al via anche il “Natale nel Salotto” di Confcommercio Castellana in piazza Garibaldi con il concerto di Christmas Three – musiche natalizie. Attività commerciali aperte nelle domeniche e nei giorni festivi di dicembre per cinque serate all’insegna dello shopping, dell’enogastronomia e della musica.

MOSTRA DEI PRESEPI E PRESEPE VIVENTE
Domenica 4 dicembre al via anche la mostra dei presepi nel cuore del centro storico. La mostra sarà visitabile nelle serate di domenica 4, mercoledì 7, giovedì 8, sabato 10, domenica 11 e sabato 17 dicembre. A seguire, dal 20 dicembre, sei giornate con il presepe vivente.

Info: www.mettiunasera.it


XVIII° Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola

In il

Sagra Del Fungo Cardoncello 2016 a Spinazzola (Bari) il  5 e 6 novembre 2016

La sagra del Fungo Cardoncello è frutto dell’iterazione di ben sei realtà appartenenti al territorio della Murgia: Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge.

Calendario delle Sagre Del Fungo Cardoncello nella Murgia:

23 ottobre 2016 Poggiorsini
29 e 30 ottobre 2016 Minervino Murge
5 e 6 novembre 2016 Spinazzola
12 e 13 novembre 2016 Ruvo di Puglia
19 e 20 novembre 2016 Gravina in Puglia
26 e 27 novembre 2016 Cassano delle Murge


Calici nel Borgo Antico a Bisceglie

In il

Calici nel Borgo Antico è la più originale kermesse dedicata ai vini pugliesi. Nata da un’idea dell’Associazione Borgo Antico Biscegie, l’iniziativa è ospitata negli androni dei portoni dei palazzi storici e rappresenta per il popolo dell’enoturismo un’occasione unica per coniugare cultura e gusto.

Per tre giorni, i vicoli e le strade dell’antico borgo sono invasi dagli intenditori del buon vino, creano un unicum di voci e sapori, degustazioni e visite guidate, vini e portoni, calici e musei, gastronomia, storia e cultura.

Tre serate, venticinque palazzi, oltre 70 cantine, grande successo di pubblico: questi i numeri di un progetto che nelle edizioni precedenti ha ottenuto un consenso al di là di ogni più rosea aspettativa, trasformando “Calici nel Borgo Antico” in un evento di respiro nazionale.

QUI il programma completo della manifestazione.


La Notte delle Streghe e l’Inquisizione Medievale nel centro storico di Terlizzi

In il

La Notte delle Streghe e L’Inquisizione Medievale

PROGRAMMA EVENTO:

SABATO 29 OTTOBRE
19.30 APERTURA PERCORSO MEDIEVALE (ingresso via de Napoli – nei pressi della torre normanna)
Entrando nel borgo antico da via de Napoli incontrerete bestemmiatori, condannati, candelari, osti, meretrici, lebbrosi, giocatori d’azzardo, eretici, streghe ed inquisitori.
In ogni vicolo e piazzetta non vi resta che ascoltarne la storia per scoprire la loro vita immorale…
19.45 SFERE e SPADE MAGICHE – spettacolo di giocoleria
20.15 PROCESSO ALL’ERETICO, IL CATARO – performance teatrale
20.50 LA SPADA IN GOLA – spettacolo acrobatico
21.30 PROCESSO ALLA STREGA ELISA MALANOTTE – performance teatrale
22.15 I SERPENTI DEL DIAVOLO – spettacolo con serpenti
22.45 LE CATENE DI LUNA ROSSI – spettacolo con bolas infuocate
23.30 CHIUSURA PERCORSO MEDIEVALE

DOMENICA 30 OTTOBRE
13.00 A PRANZO CON STREGHE, ERETICI ED INQUISITORI – pranzo medievale con spettacolo (c/o il Vicolo Ristorante) posti limitati – per info&prenotazioni: tel. 3480521280, nottimedievali@libero.it

18.30 APERTURA PERCORSO MEDIEVALE (ingresso via de Napoli – nei pressi della torre normanna)
Entrando nel borgo antico da via de Napoli incontrerete bestemmiatori, condannati, candelari, osti, meretrici, lebbrosi, giocatori d’azzardo, eretici, streghe ed inquisitori.
In ogni vicolo e piazzetta non vi resta che ascoltarne la storia per scoprire la loro vita immorale…
19.00 SFERE e SPADE MAGICHE – spettacolo di giocoleria
19.40 PROCESSO ALLA STREGA CATERINA – performance teatrale
20.15 LA SPADA IN GOLA – spettacolo acrobatico
20.45 PROCESSO ALL’ERETICO, IL VALDESE – performance teatrale
21.30 I SERPENTI DEL DIAVOLO – spettacolo con serpenti
22.00 LE CATENE DI LUNA ROSSI – spettacolo con bolas infuocate
22.30 CHIUSURA PERCORSO MEDIEVALE

Diffondete il programma

P.s In entrambi i giorni sarà allestito un interessante percorso enogastronomico medievale in abbinamento ai personaggi rievocati


XX° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

XX edizione Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”
23 ottobre 2016 – Casamassima (BA)

Ideato e promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è giunto alla sua XX edizione.

L’evento rievoca un episodio storico realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato da una pergamena originale conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen, figlio ed erede dell’Imperatore Federico II di Svevia, attraversò dunque la terra di Casamassima durante l’azione di ripresa dei possedimenti in Italia meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen.

Il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è organizzato dall’Associazione turistica Pro Loco in collaborazione con le scuole primarie 1° Circolo Didattico “G.Marconi” e 2° Circolo Didattico “G.Rodari” e numerose associazioni culturali del territorio.

La manifestazione si svolge sotto gli auspici della presidenza della Repubblica, del consolato onorario a Bari della Repubblica federale di Germania, del consolato onorario a Bari del regno del Belgio, del presidente della giunta della regione Puglia, del comune di Casamassima, del sindaco e dell’assessorato al turismo, cultura e istruzione.

Info: 080 671002 – 347 6719786 – 348 7268221 – prolococasamasima@gmail.com www.prolococasamassima.it


Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi – Trònere Percoche e Faldacchea

In il

Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi – Trònere Percoche e Faldacchea

8, 9 e 10 Settembre 2016 – Turi (Bari)

PROGRAMMA:

GIOVEDì 8 – ore 21:00 piazza C. Colapietro Danze dell’Ottocento a cura dell’Ass. Lute

VENERDì 9 – ore 21:00 piazza C. Colapietro Superclassifica Sciò, tormentoni italiani, spettacolo musicale

SABATO 10 – ore 21:00 piazza C. Colapietro Scomoda-Mente Tribute Band Negramaro, Tour 2016


XX° NOTTE di MUSICA a Bitonto

In il

20° edizione di Notte di Musica:zone pedonali, musica live, tavolini all’aperto e buon cibo.

13 locali partecipanti per 9 concerti live:

Moonlight Cafè, via Mazzini
“Sound Messenger” in concerto

Ragno Verde, via Scaraggi
“Sergio e la sua Band” in concerto

Smic Cafè, piazza Moro
“The Fireworks” in concerto

Baccarat Bistrot, via Pasculli
“Fabio Carelli e Francesco Cannito” in concerto

Fico Moro la Terrazza, piazza Cavour
“Choral Brass” in concerto

Il Solito Posto, piazza Cavour
“The Wonders Beatles Tribute Band” in concerto

Gradisca e Artemisia, via Alfieri
“Electric Company U2 Fan Band” in concerto

Il Patriarca, Plancheto, Haru e Aristeo, piazza Cattedrale
“Levant Coast Duo ” in concerto

Lilò, piazza Cattedrale
“Broken Frames Coldplay Tribute” in concerto


20° Festa del Grano Buono di Rutigliano

In il

SABATO 9 LUGLIO
20^ Festa del grano Buono di Rutigliano

Gastronomia e Musica nel Borgo Antico di Rutigliano

«La Storia in un piatto di grano»
Incontro tra i sottoscrittori del protocollo di ricerca per la caratterizzazione, tutela e valorizzazione del grano Buono di Rutigliano

Si svolgerà Sabato 9 Luglio la tradizionale Festa del grano Buono di Rutigliano a cura dell’associazione PortaNuova e dell’Assessorato comunale al Turismo in collaborazione con il Gal del Sud Est Barese (GalSeb), il Sac Mari tra le Mura e la Pro Loco di Rutigliano.
Giunta alla 20a edizione, la Festa del grano Buono di Rutigliano propone un suggestivo percorso tra i caratteristici vicoli del Borgo Antico di Rutigliano alla riscoperta dei sapori della tradizionale cucina rutiglianese: grano ai ceci neri, grano alle fave con buccia, grano alle rape, grano al pesto, frittata di grano, cannuoli ripieni di grano, pastiera di grano, “colva” di grano (il dolce dei “morti”) e tante altre gustose proposte culinarie.
Dalle ore 20 inizierà nel centro storico la distribuzione delle pietanze, mentre nelle piazze si esibiranno «I Musicanti del Paese Azzurro», la «Junior Band “Conturband-Setticlavio”», il «Neaopolis Duo Project» e i «The New Orleans Gamblers».
Tra i vicoli del Borgo Antico si potranno inoltre visitare una mostra fotografica, a cura del gruppo di fotoamatori «Cuore Fotografico», e una mostra libraria e documentaria a cura di «Archeoclub d’Italia» e «Democrazia e Riformismo».
In programma alle ore 19,30 nel Cortile del Castello anche il convegno «La Storia in un piatto di grano», incontro tra i sottoscrittori del protocollo di ricerca per la caratterizzazione, tutela e valorizzazione del grano Buono di Rutigliano. All’incontro, introdotto e moderato dal direttore responsabile del mensile «InfoLoco» Gianni Capotorto, parteciperanno il Presidente del GalSeb Pasquale Redavid, il Presidente di «PortaNuova» Pietro Poli, l’Assessore comunale alla Cultura e al Turismo Gianvito Altieri, l’Assessore comunale all’Agricoltura Pinuccio Valenzano e il Sindaco di Rutigliano Roberto Romagno; interverranno: il Professore associato in Coltivazioni erbacee del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari prof. Beppe De Mastro; il Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari dott. Vito Gallo; il Ricercatore del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari dott. Francesco Longobardi; la Ricercatrice dell’istituto di Bioscienze e BioRisorse del Cnr dott.ssa Benedetta Margiotta. Al termine, ai partecipanti al convegno sarà offerto un assaggio del grano Buono di Rutigliano cucinato dallo chef Nicola Cannone.
Durante la Festa del grano Buono di Rutigliano sarà attiva, a disposizione dei turisti, una postazione dell’InfoPoint della Pro Loco per visite guidate gratuite nel Borgo Antico.
La Festa del Grano Buono di Rutigliano è anche solidarietà con la partecipazione dell’Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma): Una spiga per l’Ail.

Il grano Buono di Rutigliano
Il «grano Buono di Rutigliano», come è noto, è un particolare cereale che viene coltivato esclusivamente in questo territorio da almeno 8.000 anni, come documentato dalle ricerche archeologiche. Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato. Dalla coltivazione di questo tipico frumento ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese che, grazie anche alla creatività delle massaie di Rutigliano, ha dato vita nel tempo ad un gustoso ricettario in cui il grano Buono è protagonista di vari abbinamenti: dai legumi alle verdure, dagli ortaggi ai frutti di mare, fino ai deliziosi dolci. Una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente in occasione della storica «Festa del grano Buono di Rutigliano».

Rutigliano (Bari)
Borgo Antico
dalle ore 19,30
ingresso libero
Info. 080.4763777