“Le Porte della Badessa” a Castellana Grotte no-stop di colore, musica e parole

In il

le porte della badessa castellana grotte

“Dipingere le porte del borgo antico per rendere bello il brutto”- Così, il presidente della Pro Loco, Piero Longo, sintetizza l’ennesima iniziativa che l’associazione, propone, con il patrocinio del Comune, per domenica 17 giugno con una no stop dalle 17.00, di colore, musica e parole.

L’iniziativa denominata “Le porte della Badessa”, non è altro che un laboratorio artistico all’aperto con la partecipazione di 10 pittori che dalle ore 17.00 in poi, nel cuore del borgo antico (via De Consulibus Largo Curia Baronale e via don Pietro Giannuzzi) trasformeranno alcune vecchie e brutte porte d’ingresso dei locali (di ferro e di legno) del centro storico in veri e propri quadri.

I protagonisti della serata, provvisti di penneli e colori, sono artisti locali e della povincia di Bari: Filippo Cazzolla, Umberto Colapinto, Sergio Gatti, Piero Gigante, Anastasia Kroutikova, Agnese Laquintana, Antonello Lozito, Mario Lozito, Mimmo Milano e Mario Pugliese al quale è stato affidato il coordinamento artistico.

Il tema scelto per le raffigurazioni, è appunto la Badessa, la titolare della giurisdizione ecclesiastica competente sulla città di Castellana che dal 1226 al 1810 esercitò il suo potere. In sostanza si trattava non di una semplice suora benedettina cistercense alle quali era stato affidato il monastero di Conversano e che “governava” la nostra città, ma il Vescovo di allora .
Una pagina importante della storia locale, poco conosciuta, che sarà raffigurata dagli artisti selezionati da Mario Pugliese e dall’ associazione Artensione di Gioia del Colle già protagonista di queste perfomance in altri comuni.

Consulente storico Antonio Fanizzi che tra l’altro domenica alle 19.30 in largo Curia Baronale, sotto l’ulivo, mentre i pittori completeranno le loro opere, terrà una chiacchierata dal titolo “C’era una volta la Badessa” avvalendosi della collaborazione dell’attrice Giusy Frallonardo alla quale saranno affidate letture di documenti storici.

Durante la serata, dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Vanni Sansonetti, interventi musicali con Gianni Gentile, esposizione di pannelli didattici sul tema a cura di Vito L’Abate autore della mostra e del Catalogo Il tesoro di San Benedetto in Conversano ed uno spazio food.


Il Balcone Fiorito nel borgo antico di Casamassima

In il

il balcone fiorito nel borgo antico di casamassima

Festa di primavera delle arti, del volontariato, delle tradizioni e della gastronomia alla scoperta del fascino del Paese Azzurro

Programma

VENERDI’ 25 MAGGIO

– Ore 16.30 – Chiasso Elia e Palazzo Monacelle – Laurea dei Piccoli architetti per il Paese Azzurro con le scuole Marconi e Rodari – Mostra – Merenda azzurra

– Ore 20.00 – Piazza Santa Croce
Cena Azzurra : pic-nic nelle tonalità dal celeste al blu di abiti, tovaglie, piatti e bicchieri (evitare la plastica)
Concorso “50 sfumature di azzurro” per la tavola, abbigliamento e pietanze più belli e azzurri
Matrimonio alla pugliese: festeggiamenti tra musica e tradizione con
Gruppo ArtiDea “Danze etniche in viaggio tra l’Azzurro del Mediterraneo”, Divertentismo con dj Josef e Voce Daniela Diomede
Cerasa night: ciliegiata e spumante di mezzanotte

SABATO 26 MAGGIO

Ore 9.30 – Freccia delle ciliegie – Passeggiata ciclopedonale tra i ciliegi (Raduno piazza Santa Croce)
Ore 12.30 – Cerasa drink: Aperitivo tra i ciliegi

DOMENICA 27 MAGGIO – Borgo Antico

Ingresso libero
Itinerario multisensoriale tra vie e chiassi del Paese Azzurro

Info Point – Pro Loco – Servizio Civile Pro Loco Casamassima – Servizio Civile Comune – Istituto “E.Majorana” (alternanza scuola-lavoro)
Infiorata di Benvenuto a cura Pro Loco
piazza del Popolo – Il covo dell’artista – Arte nel Paese Azzurro con Azio Speziga

ore 9-19 – VI Estemporanea di arte varia “Pettegolezzi d’Arte tra i Vicoli del Borgo: La ciliegia tra le mura azzurre, passione e dolcezza” a cura di Pro Loco e Live in Art

Ore 9.00 – Laboratorio creativo “Guizzo Azzurro” a cura del CAP minori – Piazza Santa Croce

Ore 10.00 – Coffee Trekking nel Paese Azzurro– a cura Pro Loco

Ore 11.00 Piazza Santa Croce – Laboratorio di riciclo “Tecnica Quilling” a cura di Spazio REHAB – Info 346 0835141

Dalle ore 16.00 alle 24.00

Cerasa Folk : l’oro rosso di Casamassima in mostra – a cura di Pro Loco e Agrorete
Mercatino artigianale ed enogastronomico
Mercatino Vintage a cura di Il Vicinato
Le vie della solidarietà: associazioni in vetrina – Stand e attività a cura delle associazioni locali
Ore 16.00 – Via Santa Chiara – Giochi tradizionali “Campione Azzurro” a cura di Karate club, ASD De Cataldo, ass. Emmaus – via Santa Chiara
Ore 16.30 – Via Farini – Premiazione Concorso “Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico”
Ore 16.30 – Chiasso Carità – Laboratorio di riciclo “Gioielleria con VHS” a cura di Spazio REHAB – Info 346 0835141
Ore 19.00 – Chiasso Carità – Laboratorio di riciclo “Tecnica Quilling” a cura di Spazio REHAB – Info 346 0835141

Ore 17-21 – Piazzetta Don Liborio – Casamassima’s Talent Show – a cura di #mentiCreattive del Lab.Urbano ‘Officine UFO’

Conversazione sotto la volta azzurra: via Farini
Ore 17.30 – Al servizio (civile) del Paese Azzurro -Talk Show con Pro Loco, Servizio Civile Unpli , Servizio Civile Comune, Istituzioni, Esperti – modera Maristella Orofino
Ore 19.00 – Talk Show tematico con I Candidati Sindaco – a cura di Pro Loco e redazione ‘La Voce del Paese’

Apericherry – Degustazione di vino, ciliegie e prodotti tipici
Ore 18.00 – Piazza Santa Croce – Una ciliegina sulla torta – a cura dell’IISS Alberghiero Majorana
Ore 20.00 – Piazza Santa Croce – Free Style a cura di ADS Scarpette Rosa

Ore 20.30 – Piazza Santa Croce – CONCERTO FOLK – Musica e tradizioni con I Musicanti del Paese Azzurro

Area Street Food in Piazza Santa Croce e nel borgo

Mostre: 25-27 maggio – Palazzo Monacelle: “Masserie in Casamassima e Terra di Bari” a cura di ass. Emmaus, “Piccoli architetti per il Paese Azzurro” a cura di Pro Loco e Scuole Marconi e Rodari – “Sassi dipinti” a cura di Pro Loco – Auditorium Addolorata: “Merletti d’autore” di Michelina Grippa e “It’s All About Love” di Stefano Lotumolo Van Photo Exhibition Tour 2018 a cura di Voglia di Partire.

27 maggio – Palazzo Monacelle: Visita guidata Pinacoteca e Biblioteca a cura della Fondazione Don Sante Montanaro – Chiasso Elia: “Fiori…specchio di meraviglie” a cura di S.S.S. 1° Grado D. Alighieri – Chiasso Molinari: “Balconi in fiore” a cura di 1° Circolo Didattico Marconi – Via Don Liborio: “Scatti alle finestre – Instagram” a cura di Pro Loco Casamassima
Via Farini: “Tracce di Azzurro” a cura di Pro Loco Casamassima

Associazioni e scuole: Amo Casamassima, ArtiDea Cultura Bari, Casarmonica, Agrorete, Unitre, Archeoclub, Il Vicinato, Masci, Emmaus, Agesci 1, Agesci 2, Voglia di Partire, A Casa di Dà, Cap Minori, Laboratorio Urbano ‘Officine Ufo’, #mentiCreattive, Live in Art Adelfia, Karate Club, ASD De Cataldo, ADS Scarpette Rosa, ass. Nazionale Carabinieri, ass. Fungai, Spazio Rehab, Aserc, Maxima Soccorso, 1° circolo Didattico Marconi, 2° Circolo Didattico Rodari, SSS 1° Grado Dante Alighieri, IISS Alberghiero E.Majorana.


11° Corteo Storico di San Nicola a Rutigliano

In il

corteo storico di san nicola 2018 rutigliano

Sfila la Storia per le strade di Rutigliano
11° CORTEO STORICO DI SAN NICOLA

Rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola sulla città
nel 712° Anniversario (13 Maggio 1306 – 13 Maggio 2018)

A cura del Comitato «Feste SS. Crocifisso e San Nicola» presieduto da Andrea Saffi è in programma Sabato 12 Maggio dalle ore 20.30 a Rutigliano l’undicesima edizione del «Corteo Storico di San Nicola»: rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola su Rutigliano, nel 712° Anniversario.

Per le vie della città sfileranno oltre 200 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il corteo partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico.
La rievocazione avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con le declamazioni dell’araldo di Carlo II d’Angiò e di Ursone, arciprete di Rutigliano del 1306, che avranno il volto e la voce rispettivamente di Antonello Florio e Vito Mele.
A seguire, lo spettacolo degli sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; Archeoclub d’Italia sede di Rutigliano, Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano, «Opus Milites» di Acquaviva delle Fonti.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.


Visita guidata al Museo diffuso del Carnevale di Putignano e agli Hangar dei Giganti di cartapesta

In il

visita al museo diffuso del carnevale di putignano

Questo percorso parte dagli Hangar dei Giganti di cartapesta dove è possibile vivere il lavoro dei Maestri cartapestai ed ammirare i Giganti realizzati per la manifestazione carnascialesca 2018, e procede nel Borgo Antico di Putignano facendo visita nelle diverse tappe del Museo diffuso del carnevale.
La durata totale del percorso è di 120/180 minuti con un contributo di 8,00 € a visitatore comprensivo della guida. Sono previsti contributi ridotti di 6,00 € per prenotazioni uniche di almeno 10 persone, scolaresche e bambini con età inferiore ai 12 anni.
Evento organizzato grazie al patrocinio della Fondazione del Carnevale Di Putignano, e ai nostri partner: Pro Loco Putignano, Coworking Barsento10, e tanti cittadini che ci sostengono tutti i giorni!

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il tour parte con raggiungimento minimo di 10 persone prenotate.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Telefona al 3278957407 e prenota il tuo tour!

LUOGO DI PARTENZA
Ci si ritrova nell’atrio tra gli Hangar dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario.

QUANDO
Ritrovo: 15.50
Partenza tour: 16.00
Termine massimo tour: 19.00

Museo diffuso Carnevale di Putignano via Porta Barsento, 10 – Putignano (Bari)


“Primavera al centro” nel borgo antico di Bitetto

In il

primavera al centro borgo antico bitetto

“Ma c’è talvolta
In noi dell’Arte, di mente tale eccesso
Che un’ombra fuggitiva di piacere
Trasformiamo in sostanza, suscitiamo
Realtà palpabile”

Questi versi di Kavafis sono un po’ il motivo ispiratore che ha spinto “Gli Amici della Libreria” a curare questo secondo evento dedicato, dopo lo scorso anno, alla primavera nel centro antico di Bitetto. Occorre risvegliarlo, quest’eccesso di cui parla il grande poeta greco, perché proprio in esso si trova l’umano. Incanto, suggestione, interessante, doppio: senza questi aspetti umani si finisce per vivere, invece, una “vita trista”, per dirla con Leopardi. Un Centro Antico con presenze vive di bellezza – provocate da tracce suggestive di bellezza antica che dimora nel nascondimento – attraverso fioriere sulle pareti, che ospitano la follia della luce dei fiori. Attraverso giovani artisti che, dipingendo all’aperto in una piazzetta con al centro una fontanina, mostrano che la città non è un solo un effetto “urbanistico”. Attraverso installazioni artistiche, di maestri, che estendono una piazza, una strada, nell’eccedenza umana. Attraverso performances in cui il corpo si fa allo stesso tempo portatore e generatore di energia cromatica esuberante rispetto al principio di equivalenza su cui è basata prevalentemente la nostra concezione del corpo. Attraverso il gioco della rappresentazione figurativa dei bambini dove il mondo è poco imitato e, invece, l’affacciarsi dell’alterità è più libera.
Francesco Taldone

COLLETTIVA ARTE CONTEMPORANEA: inaugurazione ore 10.00
Gianni De Serio
Vito Falcicchio
Nassimo Nardi
Lino Sivilli
Antonella Ventola

PERFORMANCE ARTISTICA: ore 12.00
Vito Falcicchio

BODY PAINTING: ore 17.00
Massimo Nardi

PREMIO D’ARTE NEL BORGO
ESTEMPORANEA DI PITTURA
inizio ore 11.00
consegna ore 16.00
premiazione ore 18.00

Ritratti d’artisti da giovani. “Gli Amici della Libreria” hanno pensato di coinvolgere per lo più artisti in grado di ritenere che la manualità sia ancora capace di essere espressiva. Di non ritenere, pertanto (come invece postula una rigida visione postmoderna), che la l’uso di tela, pennello e colori sia definitivamente superato, sorpassato. Proprio per questo, l’associazione “Gli Amici della Libreria” , attraverso il giudizio di una giuria di esperti di arte figurativa, incoraggeranno, organizzandone a cura della stessa Associazione una personale nel salone de “La prima” libreria, l’artista che, dopo aver lavorato en plein air in piazza santa margherita, nel cuore del centro antico di bitetto, avrà realizzata l’opera più rappresentativa sul tema della primavera.

LABORATORI ARTISTICI PER BAMBINI: dalle ore 16.00 alle 21.00

“COSTRUZIONE MANGIATOIE PER UCCELLINI”
di Stefania Cassano
età: 5-102 anni
Laboratorio di costruzione mangiatoie per uccelli selvatici e preparazione di alimenti adatti.
Occorrente: materiale di riutilizzo (bottiglie di plastica,cucchiai di legno, sottovasi, vaschette di plastica, pezzetti di legno, contenitori porta uova, vecchie tazzine, cartoni del latte, retina di patate o cipolle, burro vecchio, semi, briciole di pane, di dolci, di biscotti (no cioccolato). Strumenti: chiodi, martello, forbici, filo di ferro, tronchesine, spago, fogli bianchi, colla, colori a tempera, pennelli, foglie secche.

“PICCOLI GEPPETTI”
di Semmy Marziliano
età: 8-13 anni
Un’attività dedicata alla sperimentazione, al gioco, alla creatività. i bambini attraverso la scoperta del mondo del legno e della falegnameria, realizzeranno un proprio gioco utilizzando veri attrezzi a misura di bimbo. saranno seguiti da due operatori in tutte le fasi dei lavori, non occorre la presenza dei genitori. Max 8 partecipanti per turno.

“LE MANDRAGOLE” – GIOCHIAMO CON LE MACCHIE
di Maria Teresa De Palma e Laura Martinuzzi
età: dai 15 anni in su
Occhio malocchio, prezzemolo e finocchio, se il basilisco ti ha pietrificato con la mandragola otterrai certo un buon risultato. giocheremo con gli inchiostri per risvegliare la nostra immaginazione e svelare nuove forme. Occorrente: fogli,carte,colla e acquerelli o pastelli.

GIOCHI AD ARTE: ore 17.00
Bimbi in piazza, a dare sfogo alla libertà

HAPPY FLOWERS: ore 19.30
Stuzzichini genuini per grandi e piccini

MUSICA DAL VIVO: ore 20.00
Terra dei suoni

OPERAZIONE FIORIERE: tutto l’anno
La via dei fiori


Visita guidata: Bari, la città del pesce e di San Nicola

In il

bari basilica san nicola

GensAgri organizza, in collaborazione con la cooperativa Serapia, Domenica 8 Aprile, una visita guidata nel borgo antico di Bari.

E’ la porta dell’Adriatico e il capoluogo della Puglia, ma di certo è conosciuta in tutto il mondo come la città di San Nicola: è Bari! Essa accoglie, infatti, le spoglie del santo di Myra nella più celebre di tutte le Basiliche romaniche pugliesi, a cui si giunge attraverso il labirinto di piccole viuzze, tipiche di un borgo medievale marinaresco. La Cattedrale di San Sabino, primo patrono barese, è, invece, fra tutte la più plastica e decorata, ed emerge quasi a fatica dalle strade vocianti con il campanile alto sui tetti delle case e la cupoletta moresca. La cingono trine di pietra: rosoni tracotanti di statue, mostri, draghi squamosi, serpenti, sfingi alate ed elefanti.
Bari è anche città federiciana: il suo castello fu, infatti, costruito da Federico II su un preesistente castello normanno; fu corte di Isabella d’Aragona e di Bona Sforza che, nel Cinquecento, fecero costruire i grandi baluardi con torrioni angolari a lancia sul fossato.

Sosta al molo di San Nicola, per il mercato del pesce, e alla panetteria Fiore, dove si può mangiare la vera focaccia barese.

Info e dettagli

Durata: dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Raduno: ore 9.30 a Piazza Ferrarese – Bari
Arrivo: alle ore 12 a Piazza Ferrarese – Bari
Lunghezza percorso: 3 km circa

Costo a persona:
In italiano: 16 € a partecipante, 7 € i bambini da 6 a 10 anni.

La quota comprende: passeggiata guidata nel centro storico e gli ingressi al succorpo della Cattedrale e al Castello Svevo.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 5 Aprile


Il Presepe Vivente nel borgo antico di Casamassima

In il

L’evento, organizzato dalla Parrocchia Santa Croce di Casamassima (Ba), giunge quest’anno alla sua XII edizione.

“Il presepe vivente nel borgo antico”, previsto per il 27 e il 28 dicembre prossimi, vede ancora protagonista la splendida cornice del centro storico del comune di Casamassima. Si caratterizza per la presenza di più di 30 rappresentazioni di intensa emotività e di scene recitate, ispirate alle tematiche del programma pastorale diocesano per l’anno liturgico, quest’anno dedicato a giovani e famiglie.

L’ingresso al presepe è previsto da Via Roma e il percorso, che si snoda come di consueto per le vie del paese antico, termina in Piazza Santa Croce. Libero accesso per i visitatori a partire dalle ore 18.00.

Appuntamento al 27 e 28 dicembre. Vi aspettiamo!


Terlizzi Christmas Village nel borgo antico

In il

Dal 21 al 24 Dicembre 2017 nel borgo antico di Terlizzi saranno presenti mercatini natalizi, stand con prodotti tipici, spettacoli, luci e colori. Vi aspettiamo!!!


Presepe Vivente 2017 nel Borgo antico di Mola di Bari

In il

L’associazione culturale “Rosa di Jericho” da anni opera nel vasto campo della cultura, ed in particolare nella rievocazione di accadimenti storici legati al territorio del comune di Mola di Bari. In particolare dal 2008 offre attraverso l’attività volontaria dei propri soci e collaboratori, in occasione del periodo del natale, la rievocazione dei fatti inerenti alla vicenda terrena del fondatore del Cristianesimo.

Programma:

8 e 10 dicembre 2017 “Annunciazione” dalle ore 20 alle ore 22 – Chiesa di San Domenico
23 e 27 dicembre 2017 “Presepe Vivente” dalle ore 19 alle ore 24 – Borgo Antico
6 gennaio 2018 “I Magi” dalle ore 19 alle ore 20 – Borgo Antico


19ª Sagra del Fungo Cardoncello – Spinazzola

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno
Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge