A Spinazzola, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

24ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 4 e domenica 5 Novembre

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…


Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo nel borgo antico di Rutigliano

In il

mercato antiquariato collezionismo rutigliano

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO
Piazza Cesare Battisti – Rutigliano (Bari)

È in programma Domenica 1 ottobre, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, nel Borgo Antico di Rutigliano, il consueto appuntamento mensile con il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo.
Il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo si svolge dal 1992 tutto l’anno ogni Prima Domenica del Mese.
All’evento è abbinata anche «La Via degli Artisti»: gli artisti possono esporre liberamente e gratuitamente.
Appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte, antiquariato e collezionismo che ogni mese giungono a Rutigliano da tutta la Puglia e anche da altre regioni del Sud Italia.


Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi, il programma delle serate

In il

festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi 2023

Torna la Festa del Borgo Antico e la Sagra delle delizie turesi. Immergiti nella tradizione gastronomica, dal dolce al salato, con i trônere, le percoche e la faldacchea. Mercatini, visite guidate, mostre fotografiche e pittoriche, esposizioni della civiltà contadina, artisti di strada, spettacoli e dj set animeranno le serate di sabato 9 e domenica 10 settembre. Vi aspettiamo a Turi, non mancate!

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 8 SETTEMBRE
ore 8.30 – 19.00
Sante Messe presso la Chiesa della Madonna della Grazia

– SABATO 9 SETTEMBRE
ore 20.30 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.30 Piazza Cap. Colapietro
“Etnikàntaro” – Tradinnovazione Meridionale – Spettacolo di musica popolare

– DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Enzo & Sal e Ciro Giustiniani” di Made in Sud – Spettacolo comico
Presenta Veronica Pellegrino – Dj set Santibyron

Mercatino dell’Artigianato – Mostra fotografica e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina – Artisti di strada e mascotte di personaggi televisivi

Info 3477965065 – prolocoturi@libero.it


Le Notti della Contea a Conversano

In il

le notti della contea 2023 conversano

L’APS “SensAzioni del Sud“ di Conversano organizza la manifestazione di rievocazione storica “ LE NOTTI DELLA CONTEA “ nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Agosto 2023 a Conversano (BA).

Novelle assai importanti giungono in città!
ETTORE BASSI sarà lo signore nostro Conte “Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona” per l’edizione 2023 de Le Notti della Contea.
Domenica 6 agosto dalle ore 19:00 in piazza Castello, il Guelfo di Puglia, i nobili conversanesi, il contado e tutte le genti venute da lontano, vi aspettano per una grande notte di storia e spettacolo.

LA RIEVOCAZIONE

Le Notti della Contea è l’evento rievocativo della città di Conversano. La manifestazione si svolge ogni anno in estate e vede la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del Gruppo di Rievocazione storica Città di Conversano. Durante le Notti della Contea il borgo antico è nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; sono allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, giochi medioevali accompagnati da percorsi turistici, visite guidate e aperture straordinarie dei monumenti storici del borgo antico.

Le Notti della Contea rievoca la nomina di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona a Conte di Conversano; il Conte e la Contessa, dalla balconata del loro Castello situato sul punto più alto della Città, indicano i giorni di festa nei quali il popolo di Conversano gode della gloriosa storia della Contea, onorando le gesta e i fatti dei protagonisti che, tra l’XI e il XVII secolo, l’hanno resa prospera e illustre.

L’evento prevede anche convegni, approfondimenti storici e mostre d’arte antica e in tutte le serate il centro storico è animato da giullari, giocolieri e teatranti. Un’area gastronomica con tende per degustare alcune pietanze medievali e birra artigianale completano il meraviglioso percorso de Le Notti della Contea.


Torna a Rutigliano, la Festa del Grano Buono

In il

festa del grano buono di rutigliano

Festa del Grano Buono di Rutigliano – 27ª Edizione
Contaminazione di biodiversità

Domenica 2 Luglio 2023, dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel borgo antico di Rutigliano.
Arte, Cultura e Tradizione
Musiche, danze popolari e degustazioni di grano e prodotti tipici

Infotel. 3498331910 – 3495204250


Il Balcone Fiorito nel borgo antico di Casamassima

In il

il balcone fiorito 2023 casamassima

IL BALCONE FIORITO NEL PAESE AZZURRO – XXVIIIª edizione
25, 26, 27 e 28 maggio 2023
Palazzo Monacelle
CASAMASSIMA (BARI)

Giovedì 25 maggio 2023

– ore 18,30 – piazzetta don Domenico Console (Palazzo Monacelle)
Convegno e Incontro di presentazione del DUC con il coinvolgimento delle Attività di vicinato. Lancio del brand Paese Azzurro, nuovi depliant e percorso podcast WOW Casamassima da Monacelle all’ex-carcere. Perfomance d’Arte con Gianfranco Basso.

ore 20,00 – Auditorium Addolorata – Concerto “Dal Cafè Chantant all’Operetta” a cura della Associazione Musicale Amadeus.

Venerdì 26 maggio 2023

– ore 16.30 – piazzetta don Domenico Console – Palazzo Monacelle
Piccoli Architetti per il Paese Azzurro: Mostra disegni e Consegna Diplomi di Laurea – – Merenda Azzurra – Musica Baby – in collaborazione con le Scuole Marconi e Rodari

Sabato 27 maggio 2023

– ore 20.00 – 10ª CENA AZZURRA – Via Roma
– Gli invitati dovranno partecipare vestendosi in azzurro e portando con sé tavoli, sedie e cibo. Un elegante pic-nic nelle varie tonalità dei colori del cielo. Plastic Free, addobbi e vettovaglie in ceramica, vetro, legno, materiali riciclabili, ecc. La cena, organizzata con il coinvolgimento delle attività commerciali, sarà allietata da musica, danza e teatro. INFO 3408082792 – 3358383939
5° Concorso “50 Sfumature di Azzurro” che premierà la tavola, l’abbigliamento e il cibo (con prodotti a km 0), tutto nelle tonalità dell’azzurro, secondo il regolamento.
Ciliegiata di Mezzanotte con brindisi (degustazione prodotti enogastronomici offerti dai produttori casamassimesi).

Domenica 28 maggio 2023

– Dalle ore 10.00 alle 23.00: Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico. Spettacoli, mostre, moda, degustazioni, performance, attività di vicinato, scuole e associazioni, tour scenico nel Paese Azzurro.

Ore 10.00 – Tour ‘NZist scenico nel Paese Azzurro in collaborazione con la Compagnia Teatrale ACCA e sorpresa – Visita guidata INFO 391 3174441

Ore 11.00 – Show coking organizzato dalle attività enogastronomiche del DUC.

Ore 16.00 – Esibizione Gruppi Mascherati, Esibizione a tema gruppi delle Scuole e Associazioni di Danza, scuole e associazioni. Premiazione. Consegna Attestati Filastrocche Archi e Pentolaccia

Ore 18.30 Moda tra i vicoli azzurri – IISS Chiarulli-Colamonico Acquaviva delle Fonti – Set fotografico con AC Photographers

Ore 19.30 Conversazione sotto la volta azzurra – Progetti SCU Unpli – Progetti SCU Comune

Ore 20.00 Conversazione con l’Amministrazione, associazioni e cittadini sul Brand Paese Azzurro, promozione e sviluppo attività di vicinato.

Info:
080671002 – 3408082792 – 3358383939


Corteo Storico e Festa di San Nicola a Rutigliano, il programma

In il

festa di san nicola 2023 rutigliano

Festa Patronale di San Nicola
dal 5 al 14 Maggio 2023
717° Anniversario del Patronato sulla Città
A cura del Comitato Feste SS. Crocifisso e San Nicola
con la Collegiata di S. Maria della Colonna e S. Nicola
e Comune di Rutigliano
e con il patrocinio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI

– dal 5 al 13 maggio
ore 19.30 Novena in onore di San Nicola presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

– 12 maggio
ore 10.00 Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola: Incontro Interculturale con i bambini di Rutigliano

– 13 maggio
ore 20.30 XIII Edizione del tradizionale Corteo Storico in onore di San Nicola (segue il programma)

Per le vie della città sfileranno oltre 150 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il Corteo Storico partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico; dopo aver attraversato le principali strade, avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con il discorso al popolo di Rutigliano di Ursone, l’arciprete della città nel 1306, interpretato dall’attore Tommaso Nicolosi, che declamerà le virtù di San Nicola e lo proclamerà Patrono di Rutigliano.
A seguire, lo spettacolo dei Timpanisti, dei Musici e degli Sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; la Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano.

Sarà traslata nel Corteo Storico una splendida tela dell’artista rutiglianese Grazia Dibattista: una immagine di San Nicola che stende il suo sguardo protettivo su uno scorcio della Rutigliano medievale.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.

– 14 maggio
ore 8.00 Diana pirotecnica

ore 8.30 – 10.30 – 12.00 Sante MEsse presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

ore 18.00 Incontro presso il Municipio tra il Comitato e le autorità civili e militari; a seguire: Omaggio al Monumento ai Caduti

ore 18.30 Trasporto in processione della statua di San Nicola dalla Chiesa Madre a Piazza XX Settembre: piazza Umberto, via Porticella, via Diego Martinelli, piazza XX Settembre

ore 19.00 Piazza XX Settembre: Cerimonia di consegna delle Chiavi e Messa Pontificale

ore 20.00 Processione di Gala con la presenza delle autorità civili e militari: piazza XX Settembre, corso Garibaldi, corso Cairoli, via San Francesco d’Assisi, piazza Violante, corso Mazzini, via Diego Martinelli, piazza Cesre Battisti, via Porta Castello, via Michele Troiano, piazza Colamussi, via Roma.

ore 22.00 via Trquato Tasso (vicinanze Todis): spettacolo pirotecnico a cura della ditta Firelights di Valenzano (Bari)


Carnevale Sammichelino 2023 – Notti magiche nei festini del borgo

In il

carnevale sammichelino 2023

Carnevale Sammichelino 2023 – Notti magiche nei festini del borgo
dal 17 gennaio al 21 febbraio
Sammichele di Bari

Il Carnevale di Sammichele di Bari affonda le proprie radici nel primo ‘600, di pari passo con la fondazione della piccola cittadina pugliese. E l’edizione 2023 si conferma un forte attrattore turistico in difesa del patrimonio culturale e folkloristico per un territorio di recente insignito tra i Borghi più belli d’Italia secondo l’omonima associazione. Tre gli appuntamenti in programma, con ospiti nazionali ed internazionali che faranno visita ai locali da ballo:

– Sabato 4 febbraio – dalle 23:00
Miss Italia 2022 Lavinia Abate

– Sabato 11 febbraio – dalle 23:00
L’artista Cecilia Gayle

– Sabato 18 febbraio – dalle 23:00
La super ospite Valeria Marini

Il protagonista di questo Carnevale Storico della provincia di Bari resta la maschera dell’ “uomo corto”, “l’ommene curt”, che allieta le serate dei “festini” organizzati in varie parti del paese fino al 21 febbraio (martedì grasso) nelle giornate di giovedì, sabato e domenica a partire dalle ore 21:00 fino a notte fonda.“Cuore Matto”, “Si Illuminava”, “Febbre da Ballo”, “Bailando”, “Il Girasole, “Il Festino di Palazzo Pinto”, “L’Allegra Brigata” e “Chic Carnival” sono i nomi degli eventi preparati dai vari organizzatori per questa edizione.

GLI OSPITI:

È stata eletta Miss Italia 2022 poche settimane fa nell’ambito del prestigioso appuntamento.
Il concorso, nato nel 1946, ha permesso a tante ragazze di emergere e sfondare nel mondo dello spettacolo: è successo alle dive Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Lucia Bosè ma anche nelle edizioni più recenti ad Anna Valle, Francesca Chillemi, Miriam Leone e Giusy Buscemi.
È Lavinia Abate.
È lei la prima ospite in programma per l’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino, sabato 4 febbraio dalle ore 23:00.

A fine anni 90 ha spadroneggiato in tutte le radio, discoteche, sale da ballo, spiagge e televisioni con i suoi travolgenti ritmi latino-americani.
È stata stabilmente presente nelle classifiche con i brani “El Pam Pam”, “El Tipitipitero” e “Guantanamera”.
È Cecilia Gayle.
È lei la seconda ospite in programma per l’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino, sabato 11 febbraio dalle ore 23:00.

Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l’affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive.
Nel corso della sua carriera ha anche lavorato come conduttrice di trasmissioni televisive, fra cui il 47º Festival di Sanremo, Scherzi a parte, Domenica in e I raccomandati.
Dalla seconda metà degli anni duemila prende parte come concorrente a diversi reality show: L’isola dei famosi, Grande Fratello VIP (per tre volte), Circus, Temptation Island VIP e per la tv spagnola Supervivientes.
Dal 2005, parallelamente all’attività di showgirl e attrice, è attiva nel campo dell’imprenditoria svolgendo anche le attività di stilista e produttrice cinematografica.
Considerata un sex symbol degli anni novanta e duemila, grazie anche alle sue forme procaci, ha realizzato diversi calendari e ha fatto parlare di sé anche sulle riviste di cronaca rosa.
È Valeria Marini.
Sarà lei l’ospite d’onore dell’edizione 2023 del Carnevale Sammichelino nella serata di sabato 18 febbraio dalle ore 23:00.


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.