BONSAI E DINTORNI Exhibition in mostra alla Fiera del Levante

In il

BONSAI E DINTORNI Exhibition Bari

FESTIVAL DELLA CULTURA GIAPPONESE ALL’EXPO LEVANTE

BONSAI E DINTORNI Exhibition
23-24-25 APRILE 2022
Padiglione 20
Fiera del Levante – Bari

“In Giappone la bellezza è iniziatica, la si merita, è il premio di una lunga e talvolta penosa ricerca, è finale intuizione, possesso geloso. Il bello che è bello subito ha già in sé una vena di volgarità,” diceva l’immenso Fosco Maraini, etnologo e profondo conoscitore di questo luogo magico e lontano, che ritorna a Bari, nell’esclusiva location della Fiera del Levante, nell’ambito diExpolevante.

Il 23, 24 e 25 aprile, l’ottava edizione della mostra-concorso BONSAI E DINTORNI Exhibition, organizzata dall’Associazione BONSAI E DINTORNI di Bari, farà da splendida cornice a Giappone Svelato, rassegna di eventi dedicati al Sol Levante in Puglia e tutta Italia.

“Nata nel 2012 come vincitrice del bando della Regione Puglia ‘Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore’, l’Associazione BONSAI E DINTORNI, con i suoi corsi di coltivazione di bonsai, si propone di incentivare la diffusione della cultura del verde e dell’arte bonsaistica in Puglia,” dichiara Maurizio Bottalico, Presidente dell’Associazione Bonsai e dintorni.

Con il ricco ciclo di incontri di Italia chiama Giappone, curato dalla scrittrice Carmen Rucci, già critica televisiva per la TV nazionale giapponese “NHK”, anche quest’anno la mostra-concorsodi esemplari bonsai si impreziosisce di numerose e interessanti iniziative culturali, con il coinvolgimento di maestri di varie arti che hanno reso celebre il Giappone in tutto il mondo, come il kyudo (tiro con l’arco), il Sekiguchi Ryu Battojutsu e l’Edo Machi-kata Taiho Jutsu, (spada giapponese e tecniche di arresto), ma anche il più moderno manga, ossia il fumetto giapponese.

“Tantissime le cerimonie, come quella del lancio della freccia benaugurale, gli eventi spettacolari, fra i quali l’esibizione di taiko (tamburo giapponese), lezioni di manga, lingua e origami, oltre ai convegni dedicati ai suiseki (pietre di meditazione) o al relax con lo shiatsu. Ma lanovità assoluta di quest’anno è la collaborazione esclusiva di Hagakure che ci farà immergere nella magia del Giappone con meravigliosi kimono, lanterne, bambole kokeshi, Daruma e molti altri oggetti dell’artigianato tradizionale giapponese. La presenza di Hagakure garantirà tante lezioni a sorpresa sul folclore nipponico, corsi, oltre alla possibilità di acquistare manufatti preziosi. Non potevano mancare manga e libri su ogni aspetto della cultura nipponica,” spiega la coorganizzatrice Carmen Rucci.

In esclusiva per il pubblico di Giappone Svelato, sarà possibile una maggiore interattività con i maestri, grazie a dimostrazioni pratiche, esibizioni, possibilità di porre domande dirette ai tanti esperti che si avvicenderanno nei variopinti stand della ricchissima tre giorni barese.

Nell’ambito dell’esposizione di bonsai di elevatissimo pregio artistico e di suggestivi suiseki, si terranno anche dimostrazioni di tecnica bonsai e seminari teorici tenuti da bonsaisti esperti e da ricercatori dell’Ateneo barese e di Legambiente Puglia.

L’evento è patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia, dal Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS.

Hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, tra gli altri, Hagakure, LaFeltrinelli, Asia Flor, MB – Filo per bonsai, Tsunami Bonsai, MEIS Elettromeccanica S.r.l., Autocarrozzeria Capurso & Soriano, Puglia termica, Euro car, Di Chio garden, Dav elettrica di Damoia Vito, Tecnic, MC my Car,Nuova Edilizia 82, Ceramiche Marraku, Quacquarelli Assicuratori e SMOUN Tattoo.


Torna al Fortino Sant’Antonio, “GIAPPONE SVELATO” la 7ª edizione della Mostra di Bonsai


In il

giappone svelato 2019 fortino sant antonio bari

GIAPPONE SVELATO
Settima edizione della mostra di esemplari bonsai
BONSAI E DINTORNI Exhibition
Bari, Fortino Sant’Antonio, 25 e 26 maggio 2019
Festival della cultura giapponese

“In Giappone la bellezza è iniziatica, la si merita, è il premio di una lunga e talvolta penosa ricerca, è finale intuizione, possesso geloso. Il bello che è bello subito ha già in sé una vena di volgarità,” diceva l’immenso Fosco Maraini, etnologo e profondo conoscitore di questo luogo magico e lontano, che ogni anno si celebra a Bari, presso il Fortino Sant’Antonio.
Dal 25 al 26 maggio, la settima edizione della mostra-concorso BONSAI E DINTORNI Exhibition, organizzata dall’Associazione Bonsai e dintorni di Bari, farà da splendida cornice a Giappone Svelato, rassegna di eventi dedicati al Sol Levante in Puglia e tutta Italia.
“Nata nel 2012 come vincitrice del bando della Regione Puglia ‘Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore’, l’Associazione Bonsai e dintorni, con i suoi corsi di coltivazione di bonsai, si propone di incentivare la diffusione della cultura del verde e dell’arte bonsaistica in Puglia, proponendo annualmente l’organizzazione di una mostra di esemplari bonsai”, dichiara Annamaria Sebastiani, Presidente dell’Associazione Bonsai e dintorni.
Grazie al ricco ciclo di incontri di Italia chiama Giappone, curato dalla scrittrice Carmen Rucci, già critica televisiva per la TV nazionale giapponese “NHK”, e al patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, anche quest’anno la mostra-concorso di esemplari bonsai si impreziosisce notevolmente, prevedendo numerose e interessanti iniziative culturali, con il coinvolgimento di maestri di varie arti che hanno reso celebre il Giappone in tutto il mondo, come il kyudo (tiro con l’arco), l’aikido e il wado ryu (antiche arti marziali), ma anche il più moderno manga, ossia il fumetto giapponese.
“Tantissime le cerimonie, come quella del lancio della freccia benaugurale, gli eventi spettacolari, fra i quali l’esibizione del maestro di taiko, il tamburo giapponese, il divertente e coloratissimo raduno cosplay, fenomeno pop in cui giovani si travestono dai loro personaggi d’animazione preferiti, oltre ai convegni dedicati ai suiseki, le pietre di meditazione, alle meravigliose geisha o all’organizzazione di un viaggio in Giappone in solitaria o assistiti da un’agenzia,” spiega la coorganizzatrice Carmen Rucci.
Novità di quest’anno, in esclusiva per il pubblico di Giappone Svelato, una maggiore interattività con i maestri, grazie a dimostrazioni pratiche, esibizioni, possibilità di porre domande dirette ai tanti esperti che si avvicenderanno nella ricchissima due giorni barese.
Nella cornice dell’esposizione di bonsai di elevatissimo pregio artistico e di suggestivi suiseki, si terranno anche una gara di poesia haiku (componimento poetico tipico della letteratura giapponese), dimostrazioni di tecnica bonsai e seminari teorici tenuti da bonsaisti esperti e da ricercatori dell’Ateneo barese e di Legambiente Puglia.
“Uno degli elementi di punta di Giappone Svelato è il Concorso di Poesia Haiku, che si segnala per l’alta qualità dei suoi standard e che quest’anno si fregia della prestigiosa parternship con la World Haiku Association, in virtù della quale assegneremo l’esclusivo Ban’ya Natsuishi Award. È per me un piacere e un onore guidare, in qualità di Presidente, i lavori della Giuria di Qualità, che vanta al suo interno illustri poeti, quali Junko Nomura e Alessandro Robles,” aggiunge la prof.ssa Maria Laura Valente, haijin, poetessa e saggista.
L’evento è patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia, dal Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS, oltre che dalla World Haiku Association e dall’Haiku International Association di Tokyo.

PROGRAMMA:

25 maggio – orari 10.00-13.00 e 16.00-22.00
8.00-11.00 Registrazione degli esemplari bonsai in concorso
11.30 Dimostrazione di tecnica bonsai, a cura dell’Associazione Bonsai e dintorni
11.30 Conferenza Le arti marziali come vie realizzative a cura del Maestro di Aikido Fabrizio RUTA (Centro di cultura tradizionale giapponese Shin Bu dojo)
17.00 Inaugurazione della Mostra di bonsai/ Rassegna di cultura giapponese
18.00 Dimostrazione di tecnica bonsai, a cura dell’Associazione Bonsai e dintorni
18.00 Conferenza L’immagine e la profondità della natura ritratta in anime e manga, a cura del Maestro di Manga Andrea Yuu DENTUTO (Centro di lingua e cultura giapponese Momiji)
18.30 Dimostrazione di Taiko L’eco del tuono, a cura del Maestro Piero NOTARNICOLA e della sua Associazione Quelli del Taiko
19.00 Conferenza Liberi dalla plastica… e non solo! a cura di Roberto ANTONACCI (Legambiente Puglia)
19.30 “Italia chiama Giappone”, a cura della scrittrice Carmen RUCCI, con Aurelio PENNELLA della Tocotour, Viaggio in Giappone
20.15 Estrazione gadget giapponesi
20.30 “Italia chiama Giappone”, a cura di Carmen RUCCI, con l’autrice di “L’ho chiesto alle stelle” Barbara BUTTIGLIONE, Geisha fra letteratura e realtà
21.00 Conferenza e dimostrazione di Shiatsu Shiatsu e i sani stili di vita in Giappone, a cura del Maestro Alberto SCATTARELLI (A.I.DI.BIO. – Accademia Italiana di Discipline Bionaturali)

26 maggio – orari 10.00-13.00 e 16.00-21.00
10.00 Dimostrazione di tecnica bonsai a cura dell’Associazione Bonsai e dintorni
10.00 Cerimonia dello Yawatashi. Il Maestro della nobile arte marziale del Kyudo (tiro con l’arco giapponese) Leonardo SQUICCIARINI scoccherà le frecce benauguranti
10.30 Dimostrazione di Arti Marziali Giapponesi a cura dell’ASD Ku Shin Kai Well Being Academy, Maestri Leonardo SQUICCIARINI e Davide BAVARO
10.30-11.00 Kyudo: la Via dell’arco e dello Zen (Filosofia del Kyudo e dimostrazione)
11.00-11.30 Wado Ryu: l’arte di combattere come l’acqua che scorre (principi e tecniche dello stile e dimostrazione)
11.30-12.00 Intervista ai maestri su: Gli elementi della natura e lo zen nelle arti marziali
12.00 Talk sul Cosplay: arte, passione o mania? I protagonisti del Cosplay rispondono
17.00 Dimostrazione di tecnica bonsai a cura dell’Associazione Bonsai e dintorni
17.00 Conferenza Effetti dei patogeni sulla fisiologia delle piante a cura del Prof. Giovanni L. BRUNO (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Di.S.S.P.A)
17.30 Conferenza Gli effetti della concimazione fogliare su esemplari in fase di formazione, a cura dell’Istruttore Bonsai Luca BRAGAZZI (Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS)
18.00 Cerimonia di premiazione degli esemplari bonsai in mostra
18.30 Conferenza Suiseki e bonsai: affinità e differenze, a cura dell’Istruttore Suiseki Marco PETRUZZELLI (Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS)
19.00 Salotto Letterario: presentazione di Hatsuyume (La Ruota Edizioni, 2019), silloge di poesia haiku della Prof.ssa Maria Laura VALENTE
19.30 Workshop di Haiku Haru no Umi – Mare di Primavera a cura della Prof.ssa Maria Laura VALENTE, haijin, poetessa e saggista
20.00 Cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso di Poesia Haiku e del Ban’ya Natsuishi Award

Accesso alla mostra libero e gratuito

Per informazioni
339/3682269 (Annamaria)
347/4836890 (Luca)
380/5168938 (Carmen)
bonsaiedintorni@libero.it
bonsaiedintorni.wixsite.com/bonsaiedintorni
www.carmenrucci.com

Con il patrocinio di
* Ambasciata del Giappone in Italia (in corso di acquisizione)
* Assessore all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia (in corso di acquisizione)
* Comune di Bari – Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma (in corso di acquisizione)
* Università degli Studi di Bari Aldo Moro (in corso di acquisizione)
* Legambiente Puglia
* Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS
* World Haiku Association – WHA
* Haiku International Association – HIA
Con il contributo di
* Banca Popolare di Puglia e Basilicata
* Azienda Agricola Grandolfo – Modugno (BA)
* MB – Filo per bonsai, di Maurizio Bottalico – Bari
* Meis Elettromeccanica S.r.l. – Modugno (BA)
* Nuova Edilizia 82 – Modugno (BA)
* Pizzeria La Chicca – Bari
* Quacquarelli Assicuratori – Bari
* SMOUN TATTOO – Mola di Bari (BA)
* Tocotour Viaggi e Turismo – Bari
* Tsunamibonsai-en di Luca Bragazzi (Scuola di bonsai e progettazione di giardini in stile giapponese) – Bari
Azienda Partner
Pomice per Bonsai – www.pomiceperbonsai.com
Media Partner
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)

Associazione BONSAI E DINTORNI
C.F.: 93413050720
Via Bruno Buozzi, 45/C – 70132 Bari
tel.: 339/3682269 (Annamaria) – 347/4836890 (Luca)
web: bonsaiedintorni.wixsite.com/bonsaiedintorni
Fb: https://www.facebook.com/bonsaiedintorni


Giappone Svelato: al Fortino Sant’Antonio mostra gratuita di bonsai

In il

giappone svelato mostra bonsai e dintorni

Giappone Svelato
6^ Edizione della mostra di esemplari bonsai – Bonsai e Dintorni Exhibition
14/15 Aprile 2018 – Fortino Sant’Antonio – Bari

Si parlerà di:

– animazione e manga che svelano il futuro
– donne samurai e del loro incredibile coraggio
– come organizzare un viaggio in Giappone senza spendere tanto
– i festival Giapponesi: i matsuri
– bonsai bellissimi e come curarli
– suiseki e forse scoprirete dove trovarli in Italia
– haiku e premieremo i migliori
– tanti libri di autori giapponesi e dedicati al Giappone

Ed è tutto gratuito e a Bari a Fortino Sant’Antonio.

Vienici a trovare!!!


“Bonsai e Dintorni Exhibition” mostra gratuita al Fortino Sant’Antonio

In il

L’Associazione BONSAI E DINTORNI di Bari promuove annualmente l’organizzazione di una mostra di esemplari bonsai patrocinata dagli Enti Locali, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia e dal Collegio Nazionale degli Istruttori di Bonsai e Suiseki (IBS).La mostra, aperta a tutta la cittadinanza e ad accesso libero e gratuito, sarà realizzata nei giorni 18 e 19 giugno 2016, nella sala espositiva del Fortino “Sant’Antonio” di Bari.
Essa è concepita come mostra-competizione/convegno di studi, che ospiterà esemplari bonsai di elevatissimo pregio artistico:
1. Mostra-competizione. Evento espositivo rivolto a quanti bonsaisti (di livello amatoriale e professionistico) intendano aderirvi – in maniera del tutto gratuita –, esponendo i propri esemplari bonsai, previa iscrizione: le piante in mostra saranno sottoposte al giudizio di una giuria di professionisti e di una giuria popolare, la prima composta da bonsaisti esperti, tra cui un Istruttore IBS, la seconda costituita dallo stesso pubblico di visitatori, chiamati a esprimere una preferenza tramite il sistema del voto anonimo. La premiazione delle piante vincitrici sarà celebrata a conclusione della mostra, quando saranno conferiti tutti i premi e i riconoscimenti decisi sia dalla giuria specialistica, sia da quella popolare.
2. Convegno di studi. A latere dell’evento espositivo, è prevista l’organizzazione di workshop, dimostrazioni di tecnica bonsai e di un convegno di studi su temi di interesse agronomico, bonsaistico e ambientalistico: seminari teorici saranno tenuti da personalità di rilievo nel campo del bonsaismo, da ricercatori dell’Ateneo barese (Dipartimenti di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e di Scienze della Terra e Geoambientali) e da esperti di Legambiente, con cui la nostra Associazione collabora ormai da anni.
Tutte le attività proposte contestualmente all’evento espositivo saranno accessibili, a titolo gratuito, anche dal pubblico di visitatori.

Fortino Sant’Antonio (BARI)
Lungomare Imperatore Augusto
10.00-13.00 / 17.00-21.00
ingresso libero
Info. 3393682269