Bitlibri è un festival diffuso, un evento per tutti, per le scuole e per il sociale, offre l’occasione agli appassionati della lettura, della poesia e dell’arte in generale di seguire e conoscere i loro beniamini da vicino attraverso incontri con gli autori, reading e piccole performance letterarie e musicali.
Bitlibri ha un quartier generale, il Castello di Bitritto, nel quale sarà allestita una pregevole mostra di pittura e scultura, e si snoderà in diversi luoghi del borgo per dare risalto al concetto di condivisione della lettura e di partecipazione attiva alla scoperta dei contenuti dei libri presentati e dei loro autori.
Bitlibri è lettura in piazza e nelle viuzze, nei contesti semplici e simbolici della vita contemporanea perché la cultura si possa espandere fluidamente per le strade senza barriere.
Non mancheranno degustazioni di prodotti tipici della cultura gastronomica pugliese.
Bitlibri è l’abbreviazione di Bitritto–libri ma la semantica della parola bit è poliedrica e genera incroci inaspettati.
*** In informatica il bit è la minima cifra del sistema di numerazione binario, nella teoria dell’informazione rappresenta l’unità di misura del contenuto di un messaggio, il bit è anche l’unità di misura della velocità di trasmissione dei dati (n. bit al secondo). In inglese bit traduce diversi vocaboli: poco, un pizzico, una punta di, un dito di… ed infine bite vuol dire mordere, addentare. ***
Allora, giocando con le parole… con un pizzico di cultura, una punta di curiosità, un assaggio di letture, vi aspettiamo numerosi a Bitritto. Non mancate!!!
IL PROGRAMMA:
Sabato 15 giugno 2019
18.30 Apertura del Festival con gli artisti del laboratorio creativo Diamo voce alla musica
18.45 Inaugurazione e saluti delle autorità. Interventi di:
Antonio Decaro, Sindaco della città metropolitana di Bari
Pino Giulitto, Sindaco di Bitritto
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019
19.30 L’AMORE È LA RISPOSTA Graziana Moro dialoga con Ivana Salvemini
MANUALE DI FISICA OSTICA Maddalena Tulanti dialoga con Silvana Kühtz
20.30 Pentagramma – Con Alma Trio
21.15 TUTTE LE PRIME VOLTE Marcella Signorile dialoga con Paolo Longarini
SIGARI CUBANI Mara Chiarelli dialoga con Adriana Fabozzi
22.30 No violenza sulle donne. Videospot di Luciano Anelli
Quando il sipario sale di Giuliano Ciliberti con Annalena Cardenio
TEATRO DI LIBERAZIONE Daniela Pellicciaro dialoga con Renato Curci
23.00 Pentagramma – Trio Maramao
Domenica 16 giugno 2019
18.30 DIARIO INTIMO Cristina Maremonti dialoga con Annagrazia Larato
ITINERARI NELLA STORIOGRAFIA EDUCATIVA Graziella Belloli dialoga con Vittoria Bosna
SOGNI E ALTIFORNI Matilde Cafiero dialoga con Cristina de Vita
19.30 Premiazioni concorso letterario Francesca Pisculli una donna per la vita
20.00 Paolo Lepore e la Chorus Jazz Orchestra
20.30 OLTRE CAPACI Carmela Varchetta dialoga con Francesco Minervini
21.00 NOTE SULL’ARTE POETICA Reading con sassofono Silvana Kühtz dialoga con Vittorino Curci
21.30 Paolo Lepore e la Chorus Jazz Orchestra
21.45 PIZZICA AMARA Lucrezia Trione dialoga con Gabriella Genisi
22.30 MA L’AUDIOLIBRO È UN CANONE LETTERARIO? Katia Berlingerio dialoga con Corrado Veneziano
23.00 Paolo Lepore e il Coro del Faro