Memorial Giuseppe Del Vecchio

In il

memorial giuseppe del vecchio 2018

Torna sulla scia della tradizione della prima ora l’appuntamento con il Memorial Giuseppe Del Vecchio di mountain bike. La domenica delle Palme si correrà nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia presso il circuito del Bosco del Pedale, in agro di Corato, con partenza e arrivo all’interno dell’agriturismo Torre Sansanello. E sarà una cross country, ovvero la disciplina olimpica per eccellenza della mountain bike. Accantonato, di fatto, l’esperimento della corsa in linea testato l’anno scorso.

Un percorso altamente tecnico, simbolo storico della mountain bike a Corato (BA), quello che si snoda intorno all’altura di Serra Cecibizzo, vera e propria porta di accesso al Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il tracciato passa nel fitto bosco di conifere e poi si lancia sul canale principale dell’Acquedotto Pugliese. È l’unica gara di mountain bike prevista sul territorio coratino per il 2018, 5,5 km circa da ripetere cinque volte per le categorie maggiori e due volte per le categorie giovanili.

L’evento, giunto alla quarta edizione, è organizzato dal vice presidente del comitato Bari-Bat della Federazione Ciclistica Italiana, Mimmo del Vecchio, in memoria di suo padre (e primo tifoso) Giuseppe. La tappa segna l’apertura del circuito di gare regionali di mountain bike cross country “Puglia in Tour” organizzato dalla Federazione Ciclistica e dedicato in particolar modo agli agonisti e alle categorie giovanili.

Si è infatti registrato un boom di iscrizioni proprio nelle categorie giovanili, che hanno superato quota 100 unità. Circa 80, invece, i cicloamatori. Per i ragazzi esordienti, allievi e juniores le cross country rappresentano il terreno ideale di confronto e di crescita, poiché disciplina olimpica.

5,580 km di un tracciato velocissimo con insidie tecniche dietro l’angolo, specialmente se la breccia dovesse risultare umida (come lasciano intendere le piogge di questi giorni) e le conche diventare pozzanghere (come già sono da una settimana). Terreno duro, pietre sporgenti tipiche del panorama carsico, canale principale dell’acquedotto pugliese e boschi di querce. Sono questi gli aspetti salienti del percorso dell’edizione 2018 del Memorial Del Vecchio, unica competizione in mountain-bike attualmente prevista sul territorio coratino. Prima della partenza saranno ricordati due ciclisti e biker coratini recentemente scomparsi per malattia, Peppino Cipri e Cataldo Livrieri.

BICI E TRADIZIONI – Come da tradizione il Memorial non si limiterà all’aspetto meramente agonistico: la festa andrà avanti ben oltre la linea d’arrivo, con una prelibatezza casereccia: il pane casereccio con la sponsalata, una ricetta storica della signora Del Vecchio, la giusta simbiosi tra sport, territorio e tradizione.

IL PROGRAMMA – Ritrovo, iscrizioni e verifica licenze dalle 8:0 alle 9:00. Riunione tecnica per tutte le categorie alle 9:15. Prima partenza (max 75 minuti di gara) alle 9:30. Seconda partenza (max 40 minuti di gara) alle 11:00. La prima gara è destinata alle categorie over 17 anni, la seconda alle sole categorie agonistiche giovanili Allievi ed Esordienti, dai 13 ai 16 anni, probabilmente la gara più attesa visto il parterre di iscritti, tra i quali figurano diversi campioni italiani del ciclocross. Al termine delle gare rinfresco e premiazioni, mentre per il pranzo è possibile prenotare presso l’Agriturismo a prezzo convenzionato.

LE ISCRIZIONI – I cicloamatori non della FCI possono seguire la procedura sul portale Icron, mentre tutti i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana devono accedere al Fattore K (ID GARA: 143609). Quota di iscrizione di € 15,00 per i cicloamatori. Gratuita, come da consuetudine, per gli agonisti.

IL CIRCUITO PUGLIA IN TOUR – Nato nel 1999 ha cambiato più volte nome e modalità, intervallando periodi di attività a periodi si sosta. Ora, spinto dai federali Onofrio Nardelli e Massimo Cassano torna in grande stile, proponendosi come l’unico circuito regionale di cross country per le categorie agonistiche ed amatoriali in seno alla Federazione Ciclistica. 13 tappe da marzo ad ottobre, da Corato a Foggia a Maglie, tutte valevoli per l’assegnazione del titolo regionale di Cross Country Olimpico. Premiazione finale con premi /premi in natura/montepremi in danaro per agonisti oltre a buoni acquisto per amatori per un valore di € 1000,00. Info su www.pugliaintour.eu.

AGGIORNAMENTO SULLE CONDIZIONI DI COLUCCI – Fonti vicine alla sua società sportiva hanno reso noto che Leonardo Colucci, vittima di una caduta domenica scorsa a Castel del Monte, è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per la riduzione dell’emorragia cranica. L’intervento è tecnicamente riuscito e ora è fondamentale la sua reazione nella fase post operatoria. Le sue condizioni, critiche, seppur stabili, hanno mostrato lievissimi segni di miglioramento. Tuttavia non lo si può ancora considerare fuori pericolo. Dalle analisi cliniche emergerebbe che l’incidente sia stato causato dalla perdita dei sensi per un malore. Con buona probabilità un aneurisma, il che porta ad escludere le cause agonistiche. «Forza Leonardo, devi arrivare in cima a questa salita, noi faremo il tifo per te sino al GPM!» si legge in rete tra gli sportivi del settore.

Infotel: 345 4473380 (Maurizio) – 328 9079207 (Mimmo) – 340 9335626 (Pino)

Mail: asdteameurobike@gmail.com


5° Mediofondo Castel del Monte – II° Tappa Iron Bike

In il

mediofondo castel del monte 2018 andria

L’UNICA MEDIOFONDO AI PIEDI DEL MAESTOSO MANIERO FEDERICIANO 48km PER 900mt dsl IMMERSI NEL PARCO DELL’ALTA MURGIA!!!

NON VI SIETE ANCORA ISCRITTI??
COSA ASPETTATE!!!

PAGAMENTO ISCRIZIONE
Per Il pagamento della quota di iscrizione è possibile brevi mano presso Ciclilalluccio Via Vittor Pisani,58 ANDRIA (BT) o effettuando un Bonifico, inserendo nella causale “Quota di iscrizione 5^ Mediofondo Castel del Monte”.

IBAN: IT52 P030 3241 3410 1000 0003 375

La ricevuta del pagamento, corredata di tutti i dati (nominativo, tessera, società) va tassativamente inviata all’indirizzo e-mail newbikeandria@yahoo.it.
Onde facilitare le operazioni preliminari di corsa ed evitare code infinite con surplus di lavoro sulle spalle della segreteria, l’organizzazione invita gli atleti a provvedere per tempo all’iscrizione ed al pagamento anticipato, nei tempi e nei modi previsti, della quota d’iscrizione.

GARA A PERCORSO UNICO MEDIOFONDO
Il costo della quota d’iscrizione alla singola tappa per Amatori M/F ed Escursionisti M/F (maggiori di età) è pari:

€ 15,00 effettuando il pagamento entro il quindicesimo giorno antecedente la gara;
€ 20,00 effettuando il pagamento dal quattordicesimo al settimo giorno antecedente la gara;
€ 25,00 effettuando il pagamento dal sesto giorno fino a sabato 17 Marzo;
€ 30,00 effettuando il pagamento il giorno della gara.

Maggiori info su www.ironbikepuglia.it


XIV° TROFEO ERACLE Memorial Vito Palmisano

In il

trofeo eracle memorial vito palmisano alberobello bosco selva

XIV TROFEO ERACLE
Memorial Vito Palmisano
Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus Delegazione di Alberobello (Bosco Selva)
L’a.s.d Eracle m.t.b Alberobello organizza il XIV TROFEO ERACLE, Gara Cronometro a coppie in M.T.B riservata alle categorie Amatori della F.C.I e aperta ad altri enti e agli Escursionisti. Km 17,500 Dislivello 258 m.

Programma:
Raduno ore 7,00 presso Camping Bosco Selva (Alberobello)
Partenza prima Coppia ore 9,15

Per regolamento ed iscrizioni clicca qui

asderacle@tim.it
Tel. 3803612512
Tel. 3687494712


M’illumino di meno – Ciclopasseggiata per le strade di Bari

In il

“M’illumino di Meno” è la festa del risparmio energetico lanciata da Caterpillar Radio2 nel 2004, alla quale anche quest’anno Croce Rossa Italiana aderisce.

Il Comitato di Bari della Croce Rossa Italiana, insieme a Distretto Leo 108AB, Legambiente Eudaimonia Bari e RetakeBari e con il patrocinio del Comune di Bari – Assessorato allo Sport hanno organizzato una ciclopasseggiata per le strade del quartiere murattiano che terminerà con un momento di sensibilizzazione al tema del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

Spegniamo le luci e pedaliamo insieme!
Ricorda di indossare il casco e rispettare il Codice della Strada

I cambiamenti climatici rappresentano una delle cause principali delle catastrofi negli ultimi anni. La frequenza e l’intensità delle alluvioni, delle tempeste ⛈ e delle siccità è in continuo aumento. Di fronte a questo problema umanitario, il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa non può rimanere indifferente! La strategia d’azione adottata dalla IFRC e dalla Croce Rossa Italiana con lo scopo di ridurre la vulnerabilità umana ha tra gli obiettivi la mitigazione delle cause: il cambiamento di mentalità riguardo ai cambiamenti climatici e il miglioramento degli stili di vita.


In Bici alla Fiera del Fischietto di Rutigliano

In il

In Bici alla Fiera del Fischietto a cura di Fiab Bari RUOTALIBERA

ORARI

Raduno: ore 08:15 Parco 2 Giugno (Viale Einaudi)
Partenza: ore 08:30
Percorso: Bari – Rutigliano – Bari
Rientro: ore 13:30

ISCRIZIONI

Si effettuano il 16 gennaio presso la sede di Via De Nittis, n. 42 (20.30-22.00) oppure il 21 gennaio direttamente alla partenza.

Il costo, comprensivo di assicurazione, è di € 3.00 per i soci e per i non soci alla prima escursione.
Capogita: Valeria Troysi (tel. 3403984920)

NOTE TECNICHE

Lunghezza del percorso in bicicletta: 45 km – Difficoltà: bassa
E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
Ognuno per sé e tutti per il capogita.
E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata.
L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
L’itinerario è a cura di Valeria Troysi dell’associazione Fiab Bari RUOTALIBERA

ITINERARIO

Anche quest’anno, in occasione della “Fiera dei Fischietti in Terracotta”, eccoci pronti per la consueta passeggiata nella terra delle ceramiche.
Il percorso, di bassa difficoltà, ci permetterà di raggiungere il centro storico di Rutigliano, dove potremo visitare le numerose bancarelle che espongono i prodotti in terracotta abilmente creati dai maestri artigiani, il Museo Civico Archeologico e naturalmente il Museo del Fischietto in terracotta.
Quindi dopo gli acquisti e un buon caffè, riprenderemo a pedalare verso casa.


Pedalata con Babbo Natale

In il

Ritorna anche quest’anno la nostra PEDALATA CON BABBO NATALE con la sua 3°edizione.Organizzata da Progetto2ruote e Polisportiva Santeramo ASD, è una pedalata molto soft, per tutti, di pochi chilometri per le vie del centro di Santeramo in Colle.

DOMENICA 10 DICEMBRE 2017

La pedalata terminerà al Centro Sportivo Iazzitello, per una sosta di gusto con focaccia, panettone e spumante …….ed una ricca estrazione di premi a sorpresa 😀

QUOTA PARTECIPAZIONE 3 EURO
ps. gradito abbigliamento da babbo natale e/o befana


Cardoncello in Bike a Ruvo di Puglia

In il

Sui sentieri del fungo cardoncello.
Evento in occasione della XIIIª Sagra del Fungo Cardoncello.
Escursione in MTB con partenza da Ruvo per percorrere insieme agli amici dell’ASD TALOS i sentieri e le carrarecce tipiche del territorio ruvese e murgiano dove il fungo cardoncello trova le condizioni ideali per la crescita spontanea.
Percorso sterrato di media difficoltà (circa 40 km.), è obbligatorio l’uso di casco e MTB in perfette condizioni.
A metà percorso è prevista una sosta con ristoro.
La ASD TALOS non si assume responsabilità per danni a cose e persone.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 22:00 di venerdì 10 novembre su: asdtalosruvo@gmail.com
Quota di partecipazione € 5,00 – Info 347.7250801


MTB MARATHON DELLE 2 TERRE a Spinazzola alla Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Un doppio appuntamento domenica 5 novembre, insieme alla 19ª Sagra del Fungo Cardoncello, Spinazzola ospiterà la Marathon delle 2 terre, per tutti gli amanti della bicicletta: due grandi eventi da non perdere!!!
Accoglieremo amici e parenti dei bikers mentre loro saranno impegnati nel percorso e li attenderemo al rientro, previsto alle 11:30/12:00 in via 1° Maggio.

Info: 328 7294906 Davide – 380 3464126 Filippo – 347 6627641 Michele

Percorso Lungo 56 km e 1000 mt di dislivello
Percorso Corto 43 km e 43 mt di dislivello

Programma:

07:30 Raduno
09:00 Partenza Percorso Lungo
09:10 Partenza Percorso Corto
12:30 Arrivo
13:30 Pasta Party Proloco
14:00 Premiazione e Lotteria

ISCRIVITI QUI


Ciclopedalata dei Sapori a Gioia del Colle

In il

“IV^ ciclopedalata dei sapori”
Escursione in Bici a cura di FIAB-Gioia In Bici di Gioia del Colle

ORARI E PROGRAMMA
• Raduno ore 18.30 in piazza Plebiscito
• Partenza da Gioia ore 19.15 con arrivo ad Acquaviva delle Fonti le ore 20.15
• Sosta
• Rientro da Acquaviva delle Fonti alle ore 22.00 con arrivo a Gioia ore 23.00

ISCRIZIONI
Si effettuano fino al giorno 28 giugno presso la sede di GioiaInBici in Via R.Sanzio 35 (19.30-20.00). Capogita: Vito Guagnano (333-5325504).

NOTE TECNICHE
• Lunghezza del percorso in bicicletta: 32 KM Difficoltà: bassa (itinerario proposto da GioiaInBici) – chilometraggio non adatto a bambini sotto i 10 anni.
• E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
• Obbligatorio uso di luci anteriori e posteriori
• Ognuno per sé e tutti per i capogita.
• E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
• Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.
• L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
• Gli itinerari sono a cura di GioiaInBici in collaborazione con la ASD Ciclistica Gioiese.

ITINERARIO

Fiab-GIOIAINBICI e ASD Ciclistica Gioiese vi accompagneranno per una gradevole pedalata serale con ritmi di passeggiata. Adatto a tutti( esclusi i bambini sotto i 10 anni), anche ai meno allenati o, più semplicemente, per le famiglie con un itinerario abbordabile, ma pur sempre di quasi 32 km. Ci fermeremo in Acquaviva delle Fonti , ceneremo insieme faremo rientro a Gioia del Colle.

Ricordatevi di rinnovare la tessera per il 2017!!!


PEDALANDO SOTTO LE STELLE ad Acquaviva delle Fonti

In il

7 LUGLIO // PEDALANDO SOTTO LE STELLE
Escursione cicloturistica in notturna con ristoro di prodotti locali

La Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti e il Gruppo Ciclistico Fausto Coppi, con il patrocinio del Comune Acquaviva Delle Fonti, organizzano per il 7 Luglio un’escursione cicloturistica dalle suggestive e colorate luci del tramonto, fino a tarda sera.
La passeggiata, di circa 30km totali in piano (Andata e Ritorno) è dedicata solo ed esclusivamente per utenti maggiori di 18 anni con partenza alle ore 18,00.
Incontro in Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti, da dove poi percorreremo alcune vie del centro fino a raggiungere la “Via Vecchia di Gioia” per poi proseguire oltre C.da Sant’Elia e imboccare la provincia Santeramo in Colle – Gioia del Colle, scortati in totale sicurezza.

Qui, ad attendere il gruppo, un punto ristoro con prodotti locali e carne alla brace gentilmente offerti rispettivamente da Pasticceria Dolceria Sapone e Macelleria Tonia di Nunzio Romano.

Ritorno in notturna con torce e luci, accompagnati dal candore della luna e delle stelle, in una notte d’estate.

*****
► PROGRAMMA
• Ore 18,00: Incontro presso P.zza dei Martiri 1799
• Ore 19,00: Partenza per il percorso (15 km circa)
• Ore 20,30: Ristoro
• Ore 22,00: Ripartenza per il percorso (15 km circa)
• Ore 23,30: Arrivo in P.zza dei Martiri 1799

*****
► DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: P.zza dei Martiri 1799
Quando: Venerdì 7 Luglio 2017
Orario Incontro: 18,00
Inizio Tour: 19,00
Fine Tour: 23,30
Costo: € 6,00/persona (Incl. acqua, kit rigenerante e ristoro).
POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO BICICLETTE c/o UFFICIO TURISTICO (2€/Bicicletta)

*****
► CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
– PRENOTAZIONI WEB:
• PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

– PRENOTAZIONI FRONT DESK:
• Ufficio Turistico / P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Mart-Dom 10-13 e 17-20
• G. C. Fausto Coppi / Estr. Pozzo Zuccaro 74 – Tutti i giorni 19-21
• Dromos Bike / Via Caduti di Tutte le Guerre 89

*****
INFORMAZIONI:
UFFICIO TURISTICO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI
P.ZZA MARIA SS. DI COSTANTINOPOLI 16
tel. 3382366201 • e-mail: iat.acquaviva@gmail.com

Si ringrazia per la disponibilità e gentile collaborazione Pasticceria Dolceria Sapone e Macelleria Tonia di Nunzio Romano