Torna a Bari la Grande Asta di Biciclette Recuperate

In il

Grande Asta di Biciclette Recuperate

GENTEEEEEEEEEEEE! Torna l’evento biciclettistico più atteso dell’anno: LA GRANDE ASTA DI BICICLETTE RECUPERATE DAI BALDANZOSI MECCANICI SELVAGGI!
Domenica 27 Maggio la Ciclofficina Cicli Selvaggi scende in piazza Garibaldi (Bari) e vi attende per vedervi scalpitare cercando di aggiudicarvi una delle a dir poco meravigliose bici messe all’asta!

Le regole sono sempre quelle, si parte da un ridicolo valore di partenza e si arriva ad una cifra simbolica massima decisa da noi!
I pari merito se la giocheranno e se la suderanno se necessario!

E LA RIFFA??
Sì c’è anche quella!!!
E che si vince?
La bicicletta!
E i biglietti?
Venite a prenderli in Ciclofficina durante l’apertura di mercoledì e venerdì dalle 17 alle 21, o direttamente in Piazza Garibaldi Domenica 27.

Tutto questo servirà a sostenere le attività non a scopo di lucro della Ciclofficina.

Programma della giornata:
>>>Dalle ore 10:00
Ciclofficina di strada: piccole e grandi riparazioni, chiacchiere e consigli.
>>>ORE 18:00
GRANDE ASTA DI BICICLETTE RECUPERATE!!!
>>>ORE 20:00
Estrazione PREMIO della RIFFA SELVAGGIA (biglietti disponibili presso la Ciclofficina negli orari di apertura)

A DOMENICA 27!!


“Corsa degli Angeli” a Terlizzi corsa-pedalata amatoriale

In il

corsa degli angeli terlizzi

Domenica 20 Maggio alle ore 09:00, da Largo Plebiscito (la piazza antistante la Chiesa dell’Immacolata) partirà la “Corsa degli Angeli”, una corsa ed una pedalata amatoriale non competitiva di circa 6 km.

La manifestazione è alla sua Terza Edizione, organizzata dai donatori di sangue della Fidas di Terlizzi, per far conoscere sempre di più l’importanza della donazione del sangue e commemorare le giovani vite spezzate. Quest’anno è un grande evento, che vede la collaborazione di una vera rete di associazioni presenti sul territorio e che si fonde con la ormai classica biciclettata primaverile di Puliamo Terlizzi, che promuove la mobilità sostenibile e il territorio.

Ad organizzare insieme alla Fidas la manifestazione patrocinata dal Comune di Terlizzi, ci sono anche le Guardie Ambientali d’Italia, il presidio Libera di Terlizzi, l’associazione Torre Normanna, Planet Gym e media partner PDL Comunicazione & Eventi. Solidarietà, legalità, sostenibilità ambientale e cultura, attraverso lo sport, come strumento di condivisione e di tutela della salute lavorano insieme affinché si comprenda che l’avvicinarsi al dono del sangue è un grande atto volontario di generosità, che credere nel bene di tutti e nella cura del proprio territorio e del proprio corpo sono di fondamentale importanza per poter vivere una vita piena e dare una prospettiva maggiore a chi verrà dopo di noi.

È questo che ha spinto i donatori di sangue della Fidas Terlizzi e le associazioni presenti sul territorio ad organizzare questo evento, a collaborare in rete affinché tutti i partecipanti siano portavoce di questo messaggio. I donatori ci danno l’esempio e tocca a noi seguirlo. Tutti insieme, in bicicletta o a piedi, e ad attendere all’arrivo a Cesano il magnifico scenario di Notti Medievali per scoprire il piacere della rievocazione, delle ricostruzioni per conoscere la vera storia della nostra terra, del piacere di stare insieme e condividere un’esperienza.

Ci si potrà iscrivere recandosi ai banchetti organizzati dalle associazioni col seguente calendario:
– da lunedì 7 a sabato 12 maggio, dalle 19.00 alle 21.00 presso Largo Plebiscito 1 (piazza antistante la Chiesa dell’Immacolata);
– domenica 13 maggio dalle 19.00 alle 21.00 presso il Chiostro delle Clarisse (Piazza Cavour);
– lunedì 14 maggio dalle 19.00 alle 21.00 presso Largo Plebiscito 1;
– da martedì 15 maggio a venerdì 18 maggio dalle 19.00 alle 21.00 presso il Chiostro delle Clarisse;

QUOTE D’ISCRIZIONE:
Adulti € 5,00
Bambini € 3,00
Al momento dell’iscrizione verrà consegnato il kit di gara che comprende:
1. pettorale numerato;
2. sacca, maglietta e cappellino;
3. bottiglietta d’acqua (da ritirare prima della partenza);
4. ticket d’ingresso a Notti Medievali per la giornata del 20 maggio;
5. assicurazione.


BIMBIMBICI 2018 – 19° edizione

In il

bimbimbici 2018 bari

Appuntamento in 200 città italiane per la 19^ edizione
della pedalata in famiglia promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

A Bari – 13 maggio 2018 – BimBimBici

Torna domenica 13 maggio 2018 in 200 città d’Italia BIMBIMBICI, la tradizionale pedalata in sicurezza promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per incentivare tra i giovani e giovanissimi l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani, a partire dal bike2school.

A Bari BIMBIMBICI si terrà il 13 maggio con partenza di 6 diversi bicibus dai seguenti capolinea:
ore 9,00 Prato La Gemma – Carbonara
ore 9,00 Opera Don Guanella – G. Petroni
ore 9,00 Sede Polizia Locale – Iapigia
ore 8,45 Metro Tesoro – S. Paolo
ore 8,45 Villaggio del Lavoratore – Stanic
ore 8,45 Piazza Torre – Torre a Mare
e arrivo al parco cittadino di Punta Perotti, dove ci attendono un meritato riposo, acqua a volontà, gadget ed animazione. Quindi tutti in sella per il rientro. Tutti i bicibus saranno seguiti e assistiti, oltre che dai nostri soci, anche dalla Polizia Locale e dagli amici delle associazioni IX Maggio, LeZZanzare, Scuola di ciclismo Ballerini, Maximabike a cui va il nostro ringraziamento.
Quest’anno, in linea con lo slogan La nuova fiaba della bicicletta, per festeggiare il 19° compleanno abbiamo scelto come tema cittadino “La bicicletta è per tutti”, prosegundo così nel nostro intento di coinvolgere tutta la città non solo come territorio ma soprattutto come cittadinanza dando la stessa opportunità anche ai meno fortunati. Niente più della bicicletta favorisce la socializzazione dei bambini, che abbiamo voluto chiamare ad essere testinonial di se stessi.
Alla manifestazione, organizzata dall’associazione Fiab Bari Ruotalibera, sarà affiancato un Concorso cittadino di disegno, rivolto ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, finalizzato a evidenziare i vantaggi che, a tutti i livelli, l’uso della bicicletta comporta.
Il Concorso, la cui premiazione avverrà presso la sede della Polizia Municipale, non comporta alcun onere né per i ragazzi né per le scuole ed è stato pubblicizzato attraverso la stampa di un notiziario in 30.000 copie distribuito capillarmente in tutte le scuole pubbliche cittadine, escluse le superiori di 2° grado, l’affissione di manifesti promozionali nelle stesse e nei negozi. La partecipazione è completamente gratuita.
I disegni, che potranno rappresentare liberamente i personaggi dei Supereroi su fogli formato A4, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 27 maggio, previo appuntamento telefonico (338.3118834), presso la sede dell’associazione in Via De Nittis 42. Sul retro dovranno essere riportati i dati dell’alunno/a, della scuola e di un insegnante referente, un numero di telefono e un indirizzo e-mail attivo.
La premiazione dei vincitori del Concorso cittadino avverrà giovedì 7 Giugno alle ore 10 presso la sede della Polizia Municipale in via Aquilino 1

La partecipazione è gratuita, ma chi lo volesse potrà acquistare un kit-evento a soli € 5.

Contestualmente a Bimbimbici parte anche la terza edizione di “Biciclet-ti-amo” Concorso di Fotografia con scadenza al 2 settembre e premiazione durante la Settimana Europea Mobilità Sostenibile.

Per informazioni su BIMBIMBICI di Bari cell. 338.3118834
www.fiabbari.it , www.facebook.com/RuotaliberaBari , info@fiabbari.it


Bimbimbici 2018

In il

Bimbimbici 2018

Domenica 6 maggio 2018 a Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, si terrà “Bimbimbici 2018”, una piacevole e interessante passeggiata in bicicletta, organizzata da Nolè Valle d’Itria, col patrocinio del Comune di Locorotondo, e che rientra nell’omonima manifestazione nazionale organizzata dalla Fiab e Ciab.
L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere l’utilizzo della bicicletta per scoprire il territorio in modo ecosostenibile. I bambini, assoluti protagonisti, con gli adulti, i genitori, le scuole e le associazioni potranno partecipare a questa avvincente passeggiata in bicicletta, che attraverserà il territorio urbano e rurale di Locorotondo, sfociando nella meravigliosa campagna della Valle d’Itria.
All’iniziativa collaborano diverse realtà locali con il loro apporto e supporto, quali le aziende Olimpia Agricola, Gran Caffè, Baby Birba, Cummè, la Sanitaria Anna Cito, Cicli De Carlo, la scuola di lingue Fluent, l’associazione “L’Isola delle Piccole Stelle”, la Società Cooperativa Sistema Museo, l’Associazione Asd Locorotondo., l’Alleanza Assicurazioni di Martina Franca.
L’appuntamento per domenica 6 maggio è alle ore 09.00 in Viale Olimpia a Locorotondo, nei pressi dello stadio comunale. Vi aspettiamo muniti della vostra bici per fare colazione insieme e partire alla volta del territorio urbano ed extraurbano con bellissimi scorci e panorami da ammirare. La sosta, prevista in contrada Ronziello, sarà il momento per condividere una degustazione di prodotti tipici, per poi ripartire e concludere il tour, dove ad attendere i piccoli partecipanti ci saranno sorprese e gadgets e non mancherà l’animazione.
Costi: bambini fino ai 3 anni free;
bambini dai 3 ai 14 anni Euro 7,00
dai 14 anni in su Euro 8,00
Il costo prevede la colazione, la degustazione e l’assistenza per tutto il percorso.
Chi volesse noleggiare la bici presso Nolè Valle d’Itria, potrà farlo con un costo extra.
Si accettano prenotazioni entro sabato 5 maggio.
Qui di seguito i contatti:
Tel. 338 8946246; 338 8517766
info@nolevalleditria.it


Castellana in Bicicletta

In il

castellana in bicicletta

53ª edizione di CASTELLANA IN BICICLETTA
Non c’è primavera castellanese che si rispetti senza la “Castellana in Bicicletta”. La pedalata ecologico-turistica più longeva di Puglia giunta alla cinquantatreesima edizione è l’appuntamento più atteso della stagione e ritornerà puntualissima domenica 6 maggio p.v. a partire dalle ore 9,00 in Piazza Garibaldi a Castellana Grotte.

Nel rispetto della tradizione anche quest’anno l’Unione Ciclistica Castellanese (U.C.C.) ha organizzato la classica manifestazione turistica che coinvolgerà, famiglie e bambini, giovani e adulti appassionati delle due ruote e provenienti anche dai paesi limitrofi. Centinaia di persone potranno per un giorno lasciare a casa le auto e pedalare per le vie cittadine. L’evento intitolato al compianto fondatore Vito D’Alessandro, nonno dell’omonimo presidente dell’U.C.C.

Iscrizioni presso la sede U.C.C. in via Bovio n°57 (dalle ore 19,00 alle 21,00). Per le pre-iscrizioni in omaggio un simpatico gadget fino ad esaurimento scorte.

Raduno alle ore 9,00 di domenica 6 maggio in piazza Garibaldi per partire in sella alla bici e pedalare a seguito del trenino turistico Faso Express in collaborazione con la Confcommercio.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 13 maggio.


Acquaviva in Bicicletta 2018

In il

acquaviva in bicicletta 2018

CICLOPASSEGGIATA ECOLOGICA

ore 8.00 Raduno in Piazza Vittorio Emanuele
ore 9.00 Partenza in direzione Grotte Curtomartino (km 5)
Ristoro presso le Grotte.
ore 12.00 Rientro in Piazza Vittorio Emanuele e sorteggio premi.
Iscrizione: euro 5 con maglia celebrativa, ristoro e premiazione.

Iscrizioni presso: Gruppo Ciclistico Fausto Coppi estramurale Pozzo Zuccaro n°74


Biciclettata di Primavera a Capurso

In il

Biciclettata di Primavera a Capurso

La Primavera stimola i primi eventi all’aria aperta, e per domenica 22 aprile è in programma la “Biciclettata di Primavera” per AsfaPuglia. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Asfa Puglia in collaborazione con Comune di Capurso, Bio Ambra New Age e Speedy Runners. Per le iscrizioni e per ricevere la maglia ufficiale dell’evento, “Autism is … nu casin n gap”, rivolgersi ai volontari presenti presso la Biblioteca D’Addosio, dal martedi al venerdì, ore 18-20, sabato mattina ore 10-12.
A seguire presso il Parco Comunale avrà luogo la “Festa delle associazioni”, e “Aspettando… La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, a cura dell’associazione Kirikù, con Flash-book-mob, Letture ad alta voce per grandi e piccini, Book crossing e la “Firma del Patto della Lettura” tra Comune, Biblioteca, associazioni e scuole del territorio.


BARI PEDALA – Festa della Bici 2018

In il

La terza edizione di Bari Pedala è in arrivo.
Anche quest’anno il lungomare di Bari ospiterà la Festa delle Ruote senza motore. La terza edizione di Bari Pedala sarà più lunga e più movimentata del solito, con tanti eventi e manifestazioni, dibatti, gare, giochi ed esibizioni, ma come sempre il vero cuore di Bari Pedala siete voi, amici che amate la bicicletta e che sognate strade con meno motori e più spazio per pedalare. Vi aspettiamo sempre più numerosi, per festeggiare a tutto tondo il mezzo di locomozione più bello e pulito del mondo.


BIKEDAYS Decathlon 2018

In il

bike days 2018 decathlon bari

La volata è un attimo, la discesa un brivido…
Partecipa anche tu ai Bikedays il 15 Aprile dalle ore 9:00 alle 12:00 alla ciclopasseggiata turistica di circa 16 km.

Di seguito il programma del Bikedays:
– 9,15 Raduno presso Decathlon Bari in via de Blasio.
– 9,45 Partenza ciclo passeggiata direzione Viale
Francesco de Blasio.
– 10,45 arrivo previsto Villa Framarino con pausa ristoro..
– 11,15 Partenza direzione Decathlon Bari.
– 12:00 Arrivo.

L’evento è gratuito per tutti i possessori di Carta Decathlon.
Per le iscrizioni rivolgersi in reception.


Antonella Gentile racconta il suo viaggio in bici da Roma a Capo Nord

In il

antonella gentile da roma a capo nord in bici

“Quella della bici è l’unica catena che ti rende libero”. Questo aforisma scritto da un anonimo, sintetizza il mio modo di considerare questo mezzo che ho avuto ultimamente la fortuna di scoprire e di amare. Quest’anno con la mia city bike ho attraversato Italia, Austria , Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia e dopo aver superato il Circolo Polare Artico, sono arrivata a Capo Nord. Il mio non é stato solo un viaggio geografico ma anche di solidarietà poiché ho sostenuto un’associazione benefica : Amref . (Antonella Gentile) .
Siamo felici di ospitare Antonella Gentile venerdì 13 aprile alle ore 18.00 nel salone Francesco Settanni a Palazzo Settanni. L’incontro rientra nella rubrica promossa da Palazzo Settanni #incontriamociapalazzo
Antonella ha attraversato Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia, respirando a pieni polmoni l’aria pura e vivendo a pieno il contatto con la natura.

L’incontro sarà decisamente sorprendente e positivo, soprattutto per le nuove generazioni, che potranno scoprire quanto benessere (non solo fisico) c’è dietro il mondo della bicicletta.
L’ingresso prevedere un contributo di 3 euro. Con i fondi raccolti aiuteremo Antonella a pubblicare il libro sui suoi viaggi in bicicletta
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. In questa occasione Antonella Gentile racconterà il suo viaggio in city bike con l’essenziale, sperimentando l’ospitalità e l’umanità delle persone. Saremo felici di riascoltarla venerdi’ 13 aprile a Rutigliano a Palazzo Settanni.
Consigliamo la prenotazione chiamando 080 4761848 per assicurare a tutti il posto a sedere.

“E’ andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese perché devi sudare sulle colline e andare a ruota libera nelle discese. In questo modo le ricordi come sono veramente mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte e non hai un ricordo tanto accurato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta”. (Hemingway)