Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, a Bari eventi con la bici e per la bici

In il

Settimana Europea della Mobilita Sostenibile a Bari

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Programma 2018

“Tutti in Bici”, 17,18 e 20 settembre ore 15-17 presso IC Zingarelli
Corso per imparare ad andare in bici riservato agli adulti

“Pedali nella notte Special”, 19 settembre ore 20,15 P.zza del Ferrarese
dedicata alla conoscenza e valorizzare di Bari fra storia e curiosità guidato da Michele Fanelli
e in collaborazione con il Comitato Parco del Castello

“Pedalando per Poggiofranco” 22 settembre ore 16,30 c/o Don Guanella
Biciclettata cittadina organizzata da Parrocchia S. Maria Addolorata

“Biciclet-Ti-Amo” 21 settembre ore 18,00 presso Urban Center
premiazione del Concorso di fotografia e presentazione dei sistemi PIN BIKE e
BOX-SHARING, stallo custodito per e-bike con ricarica batterie

“ABC della bicicletta”, 18, 20 e 24 settembre ore 20,00 c/o Fiab Bari (Via De Nittis 42)
Corso di piccola manutenzione della bicicletta a cura di L. Dell’Aquila

“Bike day”, 16 settembre Savelletri e 23 settembre Massafra (vedi allegati)
Invito al turismo domenicale in bicicletta

“Box-Sharing” 16 – 22 settembre presso P.zza della Libertà
Installazione del BOX-SHARING con possibilità di utilizzo
BOX-SHARING e uno stallo custodito per e-bike con ricarica delle batterie

“CicloneANT” 30 settembre ore 9,30 PARCO 2 Giugno
Ciclopasseggiata di solidarietà ANT per i corretti stili di vita e prevenzione


La notturna – La Ciclopasseggiata di San Lorenzo

In il

ciclopasseggiata di san lorenzo

La Ciclofficina e Ciclo Noci Vintage organizzano per venerdì 10 agosto

La notturna – La Ciclopasseggiata di San Lorenzo

Appuntamento alle 19:00 in Piazza Garibaldi per poi iniziare un percorso semplice e rilassante per la campagna di Noci.
Il percorso è di circa 10 Km ed è adatto a tutti, adulti e bambini.

A metà percorso ci fermeremo alla masseria Gli Antichi Trulli per un gustosissima degustazione di prodotti tipici.

La partecipazione alla pedalata è gratuita, la degustazione è facoltativa e avrà un costo di 5 euro (piatto assortito + 1 bibita)

A tutti i partecipanti sarà regalata una t-shirt grazie al sostegno di Biolée Gelateria Noci.

Per prenotare la tua t-shirt e per iscriverti alla ciclopasseggiata clicca qui

Disponibile anche il noleggio bici a pagamento.
Contattaci ai numeri 347.8526458 – 393.9115556 – 393.0080870


BiciLunata, a Palo del Colle la IVª edizione

In il

bicilunata 2018 palo del colle

La Bicilunata ormai alla 4ª edizione Si svolgera’ con le stesse modalita’ delle precedenti Edizioni. Cosa più importante è quella di accertarsi dell’integrita’ della bici e kit luci anteriore, posteriore. Non si tratta di una competizione ma di una piacevole passeggiata al chiar di luna dove profumi e fragranze di erbe spontanee ci faranno compagnia per tutto il percorso.In un tratto sarà possibile sostare per consumare una piccola cena a sacco. Percorso di circa 25 km con falsi piani medio impegnativo. Ognuno è responsabile della propria persona e siamo fuori ogni responsabilita’. Punto d’incontro Croce Mininni, piu’ avanti della chiesetta Madonna della Stella. Non mancate!


A Triggiano, “La pedalata della legalità” in occasione del 26° anniversario della strage di Capaci

In il

la pedalata della legalita triggiano

Evento di chiusura del format “CAPACI di LEGALITA’ ” e delle giornate della legalità, in occasione del 26° anniversario della strage di Capaci, in cui perse la vita, fra gli altri, il concittadino Rocco Di Cillo.
-Incontro dei partecipanti alle ore 08:30 presso piazza Vittorio Veneto (Villa Comunale)
– Partenza ore 09:00
– Percorso all’interno della città di Triggiano e parte della Lama San Giorgio, dove in località Pozzo San Benedetto, è prevista una sosta per la messa a dimora di un albero, come simbolo della legalità, in una zona da poco recuperata da un privato triggianese dopo anni di illegalità e degrado
– Rientro previsto presso la Villa Comunale

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 4,00
(maglia commemorativa dell’evento e copertura assicurativa)
^^^Estrazione finale di un viaggio per 3 giorni per 2 persone^^^

IL RICAVATO SARA’ UTILIZZATO PER FINANZIARE I PROGETTI SULLA LEGALITA’ PER IL LICEO CARTESIO E L’I.T.C. DE VITI DE MARCO


Pedalando verso l’alba – Da Quasano al Pulo di Altamura

In il

Pedalando verso lalba Da Quasano al Pulo di Altamura

ECCOCI DI NUOVO QUI!!!
La A.S.D. Dynamik Bike organizza un’escursione notturna in mountain bike per gli amanti della natura e delle due ruote.
Protagonista, questa volta, è il territorio della Murgia che dal borgo di Quasano si spinge verso la meravigliosa vallata del Pulo di Altamura.
Il percorso sarà di circa 35 km e di difficoltà media da affrontare con una mtb adatta e un minimo di esperienza sui tratti sterrati e più tecnici.
L’escursione è programmata nella notta fra Sabato 9 e Domenica 10 Giugno.

PROGRAMMA

Ore 00.00 – Raduno dei partecipanti presso il Parcheggio della Piscina Comunale di Bitonto e iscrizione alla gara. Verrà versata inoltre la quota di partecipazione.

Ore 01.00 – Partenza verso Quasano in auto dove avrà inizio l’escursione

Ore 08.00 – Rientro a Quasano e ricca colazione a base di prodotti tipici dolci e salati

NOTE

– Per l’escursione è necessaria una mtb adatta al tipo di percorso.
– Casco e luci adeguate sono obbligatorie per ogni partecipante.
– È consigliato munirsi di borraccia e camera d’aria di riserva.

INFO UTILI

– Il costo di iscrizione è di Euro 10.
– L’iscrizione è riservata solo ai maggiorenni.
– È possibile iscriversi alla gara compilando il seguente modulo online e versare la quota al raduno:

CLICCA QUI

– È disponibile un servizio di trasporto SOLO bici fino ad esaurimento posti previa prenotazione con un messaggio sulla nostra pagina facebook Dynamik Bike
– Durante l’intero percorso verrà fornita assistenza tecnica e di supporto con quad e ambulanza
– Per velocizzare le iscrizioni consigliamo di stampare la seguente liberatoria e consegnarla compilata al raduno dell’evento:

CLICCA QUI


Illuminala di Bici, la passeggiata in bicicletta che illuminerà lo splendido lungomare di Giovinazzo

In il

illuminala di bici

ILLUMINALA DI BICI, la passeggiata in bicicletta che illuminerà lo splendido lungomare di Giovinazzo.
Un’iniziativa che sposa SPORT e SICUREZZA STRADALE, ideata dall’Associazione Genitori in Campo e organizzata con Intesa Sport Club Bari.

PROGRAMMA:

ore 18.30: ritiro Kit
ore 19.30: Partenza dal SUPERTELE
ore 20.30: Arrivo al SUPERTELE
Premiazione Contest “La Bici più luminosa”.
DJ SET A CURA DEL Supertele

IL CONTEST:
Per partecipare al Contest, I singoli ciclisti dovranno illuminare la loro due ruote nei modi più divertenti, curiosi. I partecipanti dovranno, inoltre, dare un nome alla propria bici, indicandolo su un cartello o altri mezzi di fortuna.

PER PARTECIPARE:
Iscrizione ad info@genitoriincampo.com, indicando: nome, cognome e data di nascita

Quota di partecipazione :€ 5,00.
La quota, da versare alla partenza, prevede: kit gara e partecipazione all’estrazione di una bici bimbo e una bici adulto.

*Coloro che non avranno la pettorina della manifestazione non saranno ritenuti partecipanti di “ILLUMINALA DI BICI” e come tali non saranno soggetti alla responsabilità degli organizzatori.


La Matta – Ciclostorica Pugliese

In il

la matta ciclostorica pugliese 2018 noci

La Matta è una pedalata con biciclette d’epoca per le strade della Valle d’Itria, in sella a bici con i pedali a gabbietta, i fili dei freni esterni al manubrio, con le leve del cambio sul telaio, indossando maglie vintage in lana a collo alto, originali o riprodotte da abili artigiani. Questi appassionati faticano certamente molto di più di chi sfreccia sui modelli più moderni, ma è uno sforzo che dà una impagabile soddisfazione.

Non essendo competitiva La Matta permette quindi di potersi fermare e godere appieno della Valle d’Itria, scenari mozzafiato e natura incontaminata.

«La Matta» per tradizione si svolge la prima domenica di Giugno, quando in Puglia il clima è quasi estivo ed i profumi che provengono dai boschi e dai campi riempiono non solo i polmoni dei Matti ma anche il loro cuore, lasciando un ricordo indelebile pedalata dopo pedalata. Due i percorsi al momento. Uno breve da 35km ed un lungo da 75km.

La partenza è dal centro della cittadina di Noci, si percorreranno insieme le strade del centro storico per poi uscire dal centro urbano e immergersi nelle campagne, per giungere ad Alberobello, la Citta’ dei Trulli che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

Qui La Matta farà il suo primo punto ristoro, una ricca colazione ed una vista da cartolina.

Alberobello dividerà le strade de La Matta, da una parte quelli del 35km e dall’altra quelli del 75km

I 35km ripartono per continuare il loro giro per le vie della Murgia dei Trulli, dove potranno pedalare immersi nella natura incontaminata e con lo scenario dei trulli rurali sempre al loro fianco.

Quelli del 75km si lanciano all’inseguimento di Locorotondo, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Una delle salite più importanti è proprio quella che porta al Belvedere. Tutte le fatiche verranno ripagate con quel tuffo nella Valle d’Itria che Locorotondo ci regala riscendendo lungo il suo bianco balcone sulla Murgia dei Trulli. In marcia verso Contrada Figazzano, a Cisternino, anch’esso annoverato nei Borghi più belli d’Italia. Qui il tratto di strada bianca tanto attesa che si pedala lungo l’antico Acquedotto Pugliese. Toccata e fuga in quel di Martina Franca, nota per la sua architettura Barocca e dagli sfarzosi palazzi signorili.

Le iscrizioni iniziano il 1 marzo 2018!!! Inizia a lucidare la tua bicicletta e a lustrare gli scarpini.

Iscriviti qui


XI Passeggiata ecologica in bicicletta “Dalla città al parco”

In il

passeggiata ecologica toritto quasano

L’evento giunto alla XI edizione è una passeggiata in bicicletta Toritto-Quasano, andata e ritorno. L’evento inteso come momento di socializzazione, sport, ambiente e natura si snoderà in un percorso bello quanto suggestivo tra il paesaggio agrario di Toritto e Quasano. faranno da cornice alla passeggiata mandorleti con la famosa mandorla di Toritto, oliveti, vigneti, muretti a secco, casoni e tante altre strutture facenti parte delle tradizioni rupestri. Il percorso terminerà raggiungendo la borgata di Quasano che è porta naturale del parco Alta Murgia. tra gli obiettivi della manifestazione rientra la promozione della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile .
Info e regolamento a prolocotoritto@libero.it oppure chiamare al 3473273466