Capurso in Bici

In il

capurso in bici

CAPURSO IN BICI
Prima edizione

Il Comune di Capurso, in collaborazione con la Consulta della Bicicletta e la ASD Bio Ambra Newage, propone una passeggiata in bicicletta, per le vie di Capurso, domenica 11 giugno alle ore 18:00 con partenza dalla Villa Comunale (Piazza Matteotti).

“Capurso in Bici” è un percorso di circa 8 chilometri accompagnerà i ciclisti in una visita nei luoghi simbolo del paese della Madonna del Pozzo, partendo dalla Basilica e attraversando piazze, giardini e vicoli caratteristici della città.

E’ prevista una iscrizione, al costo di 6€, che coprirà il costo della maglietta che sarà realizzata in occasione dell’evento.

Le iscrizioni saranno raccolte:
– Sabato 20 maggio 2023, dalle 16:00 alle 18:00, presso il Parco Comunale Pertini;
– Venerdì 26 maggio 2023, dalle 17:00 alle 18:30, presso la Biblioteca Comunale D’Addosio (Piazza Matteotti);
– Sabato 27 maggio 2023, dalle 16:00 alle 18:00, presso il Parco Comunale Pertini.

In occasione della iscrizione sarà chiesto di indicare la taglia della maglietta desiderata che verrà realizzata appositamente e consegnata l’11 giugno.

Vi aspettiamo. Non mancate!


A Bari, Giornata Mondiale della Bicicletta

In il

giornata mondiale della bicicletta 2023 bari

GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA – WORLD BICYCLE DAY
3 Giugno 2023 – Bari

Sarà una bella festa, punto di incontro a largo Giannella (la nostra bellissima rotonda sul mare). Si parte alle ore 10:00 per arrivare a lama Balice e concludere alla piattaforma del waterfront di S. Girolamo.

Vogliamo essere tantissimi e festeggiare la bicicletta, perché la bicicletta è ancora oggi uno dei mezzi di trasporto più efficienti, perché la bicicletta non consuma, perché in bicicletta non si deve penare per trovare parcheggio, perchè andare in bicicletta fa bene alla salute e ci rende felici!


24 Scatti Bike mostra fotografica

In il

24 scatti bike

24 SCATTI BIKE – edizione 2023

In occasione della giornata mondiale della bicicletta al Museo Civico di Bari (Str. Sagges, 13, 70122 Bari BA) verrà esposta in anteprima la 12ª edizione della mostra fotografica internazionale dedicata al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta.

L’evento gratuito è patrocinato dal 1^ Municipio del Comune di Bari, dalla Città di Bari e dalla Città Metropolitana con la collaborazione di Pin Bike, Ciclisti Urbani Baresi, Mountainbike Club Bari ASD, Consorzio Puglia Bici e Futuro, Fiab Ruotalibera Bari e La Torotí.

“La bicicletta è come la fotografia, entrambe danno la possibilità di raggiungere qualsiasi luogo rendendo indelebili i momenti che si vivono, esprimendo perfettamente lo stesso concetto di libertà” afferma Fulvio Morgese, dottorando del Politecnico di Bari, organizzatore dell’evento e dei talk pomeridiani e presidente della ADS Bari Motivation Bike, associazione che promuove l’utilizzo della bici non solo per lo sport ma anche per gli spostamenti quotidiani.

I vincitori della dodicesima edizione del concorso fotografico internazionale “24 Scatti Bike” sono stati annunciati dopo che la giuria ha valutato attentamente 1359 fotografie inviate da 670 fotografi provenienti da 65 paesi. Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Aeneis 2000 e curato da Vincenzo De Leonardis con il patrocinio della Regione Puglia.

In esposizione le fotografie di Amitava Chandra (India), Ankhi Marik (India), Anna Manoukian (Armenia), Chinmoy Biswas (India), Damiano Pignatti (Italia),Daniel Cilia (Malta), Eduardo Seastres (Filippine), Evgeniya Cherentaeva (Russia), Gabriel Mieles Guzmán (Ecuador), Jahnae’ Hatter (Usa), Jeffrey De Keyser (Belgio), Juan Obando (Colombia),Jukka Heinovirta (Finlandia), Katie Ehrlich (Usa), Manuel Elias (Usa), Marwa Ibrahim Sakr (Egitto), Miguel Zambrano (Venezuela), Natalia Kaliagina (Russia), Nicole Weiss (Usa), Nurlan Tahirli (Azerbaijan), Olga Volodina (Bulgaria), Polina Nasedkina (Olanda), Tatiana Sanina (Armenia). Photo cover della mostra di Ines Di Biasio (Italia).

“Le menzioni speciali sono andate al fotografo maltese Daniel Cilia per la fotografia “Pellegrinaggio a Zabbar” e alla fotografa americana Katie Ehrlich per la fotografia “Manifestante in Bicicletta”. Due visioni che interpretano l’utilizzo della bicicletta in modo completamente diverso: la prima per un suggestivo e intimo fine religioso nel cuore del Mediterraneo, la seconda per una pacifica protesta in nome del clima nella Città di New York. Per la photo cover di questa dodicesima edizione di “24 Scatti Bike” è stato scelto lo scatto della fotografia italiana Ines Di Biasio”, spiega il curatore della mostra .

Per l’intera durata dell’esposizione si terrà, presso la Sala Multimediale del Museo Civico, una ricchissima programmazione di talk a tema bicicletta:

Programma:

~ 31 MAGGIO
Ore 18,00: Inaugurazione e conferenza stampa
Antonio Decaro, sindaco di Bari
Giuseppe Galasso, Assessore LL.PP. del Comune di Bari
Bepi Arrivo, Presentazione Randonèe di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 1 GIUGNO
Ore 18,00:
Giulio Albano, Global Shapers Bari Hub/Uniba
Paola Romano, Assessore Politiche Giovanili del Comune di Bari
Cosimo Carpentiere, EMS Puglia/Poliba/NTT Data
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 2 GIUGNO
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30, chiusi il pomeriggio)

~ 3 GIUGNO
Ore 10,00: Ciclopasseggiata da Madonnella a San Girolamo
Ore 18,00: Marco D’Eredità, Viaggiare Lentamente
Ore 19,00: Domenico Ciolfi e Monica Camporesi, Registra e attrice del film: Il caso Pantani
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-20,30)

~ 4 GIUGNO
ore 9,30: Partenza e Passaggio della Randonèe di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30, chiusi il pomeriggio)

~ 5 GIUGNO
chiusi per l’intera giornata

~ 6 GIUGNO
Ore 18,00: Michele Laporta, Vicesindaco della Città Metropolitana di Bari
Alessandro Cariello, Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 7 GIUGNO
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 8 GIUGNO
Ore 17,00: Simon Laurenzana e Manuela Lapenta, Basilicata Bike Trail – Fiab Ciclostile Potenza
Ore 18,00: Vincenzo Intermite Apulia Trail – Guida Aigae
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 9 GIUGNO
Ore 18,00: Consulta della Bicicletta, Comune di Capurso
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 10 GIUGNO
Ore 17,00: Vincenzo De Leonardis curatore della mostra
Intervengono in videoconferenza i fotografi: Daniel Cilia (Malta); Katie Ehrlich (Usa); Ines Di Biasio (Italia)
Ore 18,00: Pasquale Marinelli, Presentazione del progetto Mom to Mom
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Per maggiori info: 3495086808


A Bari torna Bimbimbici

In il

bimbimbici 2023

Domenica 21 maggio torna la nostra storica manifestazione

BIMBIMBICI

SOSTA RISTORO al PARCO PUNTA PEROTTI

Giunti a Parco Perotti i partecipanti avranno un’ora a disposizione per divertirsi e visitare il gazebo della Associazione Fiab Bari Ruotalibera presso cui si potrà, con piccoli contributi, acquistare dei gadgets. Ritorno a casa seguendo al contrario i percorsi sempre scortati dai Vigili Urbani.

RITORNO ORE 11.45

TUTTI i PUNTI per RICEVERE IL KIT con 5€ di contributo:

• FIAB BARI RUOTALIBERA
via Sabotino, 18 – 3383118834 (solo il martedì 20.30-22.00)

• Il Mondo delle due Ruote
via De Rossi, 207 – 0805282523

• Super Bike Store
via Buccari, 114 – 0809262095

• Mannarini Cicli
via Capruzzi, 13/D – 0805541983

• Atala Point
via della Resistenza, 168 – 0805026829

• Flo Bijoux
via Giulio Petroni, 22B – 3755234113

• Arte&Foto
via Re David, 63 – 0805426711

• Tazebike
via Galvani, 6N – 3287392980

• Tratta Ricambi
via Capruzzi, 288 – 0805426281

Partiremo alle ore 9,00 da 2 punti diversi della citta:

Percorso 1 partenza da Pratolagemma (Carbonara)

Percorso 2 partenza da Metro Tesoro (San Paolo)

I due percorsi si uniranno in prossimità di piazza Eroi del Mare alle ore 10,00 per poi concludere il giro di andata presso il Parco Punta Perotti alle ore 10,30.

Vi aspettiamo numerose/i e indossate il caschetto!

Per maggiori info
tel. 3383118834
mail. info@fiabbari.it


Domenica in Bici, il calendario degli appuntamenti

In il

domenica in bici 2023

“DOMENICA IN BICI”, AL VIA L’INIZIATIVA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI DEDICATA AGLI AMANTI DELLE DUE RUOTE

Al via domenica 7 maggio dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Noicattaro, Rutigliano e Adelfia, “Domenica in Bici” iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Bari finalizzata alla scoperta di percorsi cicloturistici e alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, dei siti storico-culturali e delle ricchezze enogastronomiche del territorio metropolitano.

“Domenica in Bici” è organizzata dal Servizio Programmazione della Rete Scolastica Promozione e Coordinamento delle Politiche Giovanili in collaborazione con il CONI Comitato regionale Puglia, la FIAB Bari Ruotalibera (Associazione ciclisti urbani) e il Gal Nuovo Fior D’Olivi con il coinvolgimento di associazioni sportive e ricreative del territorio.

L’evento farà tappa in vari Comuni metropolitani da nord a sud. In questa prima fase hanno aderito all’iniziativa i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Binetto, Bitonto, Casamassima, Giovinazzo, Grumo Appula, Modugno, Noicattaro, Palo del Colle, Rutigliano e Terlizzi.

I partecipanti potranno scoprire, attraverso percorsi ciclopedonali, le ricchezze del territorio: dai paesaggi dell’entroterra con i pittoreschi borghi, al mare cristallino della costa pugliese all’enogastronomia locale. L’iniziativa si concluderà il 15 ottobre a Modugno.

Calendario appuntamenti:

7 maggio
Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Noicattaro e Rutigliano

14 maggio
Palo del Colle e Bitonto

21 maggio
Giovinazzo

28 maggio
Modugno

4 giugno
Casamassima

11 giugno
Bitonto e Terlizzi

18 giugno
Modugno

25 giugno
Casamassima

23 luglio
Casamassima

3 settembre
Palo del Colle

10 settembre
Binetto

17 settembre
Modugno e Grumo Appula

24 settembre
Casamassima

8 ottobre
Bitonto

15 ottobre
Modugno

Per aggiornamenti e info è possibile consultare il sito www.domenicainbici.it


Acquaviva in bicicletta, il programma della passeggiata ecologica

In il

Acquaviva in bicicletta 2023

32ª Acquaviva in bicicletta
passeggiata ecologica in ricordo dell’amico Claudio Cassano
Lunedì 1° maggio

Torna il tanto atteso appuntamento organizzato dal Gruppo Ciclistico Fausto Coppi che apre le porte all’estate acquavivese, giunto alla sua trentaduesima edizione.

Programma:
raduno ore 8.00 piazza Garibaldi
partenza ore 9.30
itinerario 15 km circuito cittadino
ristoro
rientro con estrazione premi ore 12.00

Quota di partecipazione 5€ comprensiva di maglietta celebrativa, ristoro e sorteggio premi

INFO E PRENOTAZIONI:
Info Point Turistico Acquaviva delle Fonti
3923369394 (Tel./Whatsapp) –
infopoint.acquaviva@gmail.com


BARI PEDALA – Festa della Bici

In il

BARI PEDALA 2023 - Festa della Bici

Ti presentiamo le fantastiche attività di BARI PEDALA 2023.
22-23 Aprile 2023

L’iscrizione è GRATUITA e comprende l’assicurazione!

Programma sabato 22 Aprile 2023
Appuntamento nel Villaggio Mobilità Ecosostenibile c/o “Bike Park #Nessunoescluso” in via Vincenzo Ricchioni 1 (Quartiere San Paolo – Bari)

Dalle ore 9,30 alle ore 11,30
– Percorso teorico formativo “La Sicurezza in Bici”.
– Percorso pratico formativo in bici “La Sicurezza in Bici”.
– Percorso Pump Track.
– Animazione e giochi.
– Percorso di abilità fuoristrada con ostacoli artificiali.
– Educazione stradale con aMichi di Michele Visaggi e CIAO VINNY 23

Dalle ore 11,30 alle ore 12,30
“Premio Marzulli” – consegna di bici e gadget sulla sicurezza stradale a studenti che si sono distinti per meriti umani e civici.

Dalle ore 16,00 alle ore 19,00
– Percorso formativo con bici “Cargo” (a disposizione dei non vedenti), “HugBike”, HandBike”

Programma domenica 23 Aprile 2023
CICLOPASSEGGIATA per la città di #Bari:

Ore 9,00 raduno ciclisti in tre punti della periferia della città di Bari:
RADUNO : Partenza “PratoLaGemma”, quartiere Carbonara
https://goo.gl/maps/vFHDog5iTMsPYMte8
RADUNO : Partenza Chiesa San Marco, quartiere Japigia
https://goo.gl/maps/LQoKSmH7D9MGRTkJ9
RADUNO : Partenza Decathlon Bari, quartiere San Paolo
https://goo.gl/maps/kJMYVMaMvV5bx3vt8

Ore 9,30 partenza ciclo passeggiata dai tre raduni in direzione ExpoLevante, arrivo previsto ore 10,30

Ore 11:00 CICLOPASSEGGIATA FINALE: Partenza da Expolevante in direzione Fesca-Girolamo con ritorno e arrivo in ExpoLevante.
https://goo.gl/maps/U2EA7pXKRJUx9nyZA

PS. Vi ricordiamo che tutte le carovane saranno SCORTATE da ambulanze e motostaffette.

Iscriviti nella sede di Decathlon Italia Bari o al link: https://bit.ly/baripedala2023


Ciclostorica Puglia 2022: Polignano, Monopoli, Locorotondo

In il

ciclostorica puglia 2022

Ciclostorica Puglia – Comunicato stampa

POLIGNANO A MARE, RITORNA LA “CICLOSTORICA PUGLIA 2022”

Dopo il grande successo dello scorso anno, si svolgerà dalle 8,30 di domenica 30 ottobre 2022 la seconda edizione della “Ciclostorica Puglia 2022”, nella bellissima cornice di Polignano a mare con passaggio a Monopoli e Locorotondo.
Un viaggio rievocativo e non competitivo fra amici ciclostorici tra le bellezze del territorio a sud barese, con partenza e arrivo dal Comune di Polignano a Mare, passando per Monopoli e Locorotondo.
Ciclisti provenienti da tutta Italia sfoggeranno abbigliamento e biciclette d’epoca (risalenti in particolare al periodo compreso tra i primi del ‘900 ed il 1987), dando un tocco vintage alla manifestazione.
Ecologia e sostenibilità, il tema della manifestazione. La bici come stile di vita, amica della natura e sponsor della salute.
Sarà possibile partecipare unicamente con biciclette storiche, periodo primi del 900 al 1987, con leve cambio sul tubo obliquo, cavi freno esterni e con abbigliamento di pari epoca, come da regolamenti ben noti ai ciclostorici.
Saranno premiati: la coppia più elegante, la bici più affascinante, il partecipante che proviene da più lontano, il gruppo più numeroso e, infine, il partecipante più anziano e quello più giovane.
La ciclostorica Puglia è organizzata dall’associazione MTB Club Bari ASD, che gode dei patrocini del Comune di Polignano, del Comune di Monopoli e del Comune di Locorotondo, nonché dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.

Infotel: 3286516561

Maggiori informazioni su www.ciclostoricapuglia.it


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


BARI BIKE WEEK

In il

BARI BIKE WEEKEND

BARI BIKE WEEK 1^ EDIZIONE 2022

Presso sede Pro Loco Torre a Mare (Bari) – Via dei trulli 14

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta e della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Fridays for Future Bari e ASD Bari Motivation Bike invitano tutti i cittadini, le associazioni, gli enti, gli attori del pubblico e del privato sparsi sul territorio, a partecipare all’evento il cui obiettivo principale è stimolare la condivisione di azioni a favore della mobilità sostenibile

Durante tutto il weekend sarà possibile visitare gratuitamente presso la sede della Pro Loco di Torre a Mare:
– la mostra fotografica interlazionale tematica “24 Scatti Bike: L’uomo e la Bicicletta” progetto, ideato dall’associazione culturale Aeneis 2000 con il patrocinio della Regione Puglia

– la mostra di biciclette d’epoca a cura di Ladri di Bicicletta curata da Michele Paparella

PROGRAMMA:

VEN 3 GIUGNO

Giornata Mondiale della Bicicletta

ore 10,00 – Visita della mostra in anteprima per le scuole, privati ed enti che ne faranno richiesta

ore 17,00 – INAUGURAZIONE della mostra al pubblico (interverranno Ing. Giuseppe Galasso, Assessore ai lavori Pubblici e Ing. Lorenzo Leonetti, Pres. Municipio 1

ore 19,30 – Swing on the road, flashmob in bike – Ass. Up Pluvia per la mobilità sostenibile

ore 21,00 – Proiezione film «Ladri di Biciclette» con introduzione a cura di Michele Paparella (posti limitati)

SAB 4 GIUGNO

Giornata di check up e revisioni bici

ore 10,00 – Apertura della mostra al pubblico

ore 10,30 – Giornata dell’Arte di Potenza con Marco Modugno (portavoce nazionale di FFF Italia)

ore 16,00 – Proiezione Webinar Fridays for Future Italia e proiezioni interviste pedalando (a cura di FFF Bari)

ore 18,00 – Proiezione del Festival dell’Italia Gentile di Firenze

ore 21,00 – Chiusura mostra

DOM 5 GIUGNO

Giornata Mondiale dell’Ambiente

ore 8,30 – “CamminatAmare” a cura della Pro Loco Torre a Mare in occasione del Palio del Mare

ore 10,00 – Apertura della mostra al pubblico

ore 10,30 – Mattina dell’Ambiente a cura di Fridays for Future Bari

ore 16,00 – Spettacolo bolle di sapone presso Associazione I sentieri – Torre a Mare

ore 17,00 – Conclusione con concerto “Bad Generation” presso Associazione I sentieri – Torre a Mare

ore 21,00 – Chiusura mostra

La mostra sarà aperta anche il 6 Giugno per visite riservate a scuole, privati ed enti che ne faranno richiesta

Parcheggio bici non custodito

registrazione Pin Bike in loco

dalle ore 16,30 gelato gratuito a tutti i bambini da Gasperini

Info: + 39 3495086808 (Fulvio)