“La Settimana della Salute e Prevenzione dell’Uomo 2.0”, visite gratuite per gli uomini

In il

La Settimana della Salute e Prevenzione dell'Uomo

Inizia il 19 Marzo, in coincidenza con la Festa del papà, e prosegue fino al 26 marzo, a Capurso (Bari), l’iniziativa di prevenzione delle patologie maschili proposta dall’associazione di promozione sociale Giorgia e i Gabbiani. Una settimana fortemente voluta dall’assessorato al welfare del Comune di Capurso, organizzata con la collaborazione degli specialisti del territorio e le farmacie.

Da venerdì 10 marzo (fino a esaurimento disponibilità) sarà quindi possibile prenotare una visita specialistica (prenotazione obbligatoria al numero 3495636760, solo di pomeriggio dalle 16 alle 19) e assicurarsi un checkup in una delle branche mediche coinvolte: urologia, cardiologia, nutrizione, udito, otorinolaringoiatria, dermatologia e oculistica. Gli specialisti coinvolti sono tutti medici di chiara fama del territorio. Alla settimana di prevenzione hanno aderito i cardiologi Umberto Rizzo ed Ezio Vincenzo Santobuono; Giovanni Profeta, specialista in dermatologia; gli urologi Francesco Boezio e Giuseppe Masiello; Francesco Cariti, otorinolaringoiatra; l’oculista Nicola Moramarco e la nutrizionista Silvia Di Tardo. Il controllo acustico è a cura dell’Istituto Acustico Maico.

Completa la settimana di prevenzione delle patologie maschili un convegno, di formazione e informazione, sulle problematiche urologiche, in programma per il 21 marzo alle 19 nella Biblioteca di Capurso. L’incontro vedrà protagonista il professore Michele Battaglia, direttore della Sezione di Urologia, andrologia e trapianto di rene dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Bari, e il dottor Francesco Boezio, dirigente medico Unità operativa complessa di Urologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.


NATALE A CAPURSO “Luci di Incanto”, Il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a capurso luci di incanto

A cosa vi fa pensare la parola “Natale”?

Al profumo di cannella e biscotti, il calore delle luci colorate, i sorrisi dei bambini e il tempo da passare con chi amiamo, nei nostri posti del cuore…
Ed ecco che, anche quest’anno, il Comune di Capurso vi regalerà tante sorprese che vi accompagneranno durante tutte le feste natalizie con

“NATALE A CAPURSO – Luci di Incanto!”

Si comincia il 7 dicembre con

“La Fanoje”, lo storico falò della più antica festa capursese che si accende alla vigilia dell’Immacolata, per poi passare alle Luci d’incanto e alla Casa di Babbo Natale, al Luna Park, ai Mercatini di Natale, ai numerosi spettacoli e concerti che coloreranno i weekend delle feste!
Tutto questo accompagnato da ottimo cibo, sorrisi e felicità da condividere!

Vi aspettiamo in Villa Comunale e Biblioteca D’Addosio!

PROGRAMMA COMPLETO

7 dicembre – La Fanoje
Ore 18.30 – apertura della mostra di pittura Natale in Arte a cura dell’associazione Artistika (la mostra sarà aperta dal 6 dicembre al 6 gennaio nella sala eventi della biblioteca D’Addosio)
Ore 19.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 20.00 – Accensione della storica Fanoje con lo spettacolo del fuoco e la Parata degli Artisti a cura di Dynamic Lab e lancio della mongolfiera del maestro Gino Macci
Ore 20:30 – Esibizione Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Civitas Mariae
Ore 21.00 – Tarantolati di Tricarico in concerto e Danza del fuoco delle associazioni Dimensione Danza, Galleria della Danza e Academiv.

8 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale con gli artisti di Dynamic Lab
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile a cura di Shonny Animation
Ore 19:30 – Accensione della storica Fanoje e Danze del fuoco di Academiv.
Ore 19:45 – Inaugurazione mostra “L’arte del Presepe” a cura dell’associazione Bona Sforza presso la Basilica della Madonna del Pozzo. La mostra sarà aperta dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Ore 20.00 – Cipurridd in concerto

10 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Teatro delle Marionette Story Sala eventi biblioteca D’Addosio
Ore 19.00 – Villa incantata: La Regina delle nevi. Performing Art Winter Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20 – Musica d’incanto: Gospel Singers “A kind of Christmas”

11 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Trucca bimbi, baby dance e palloncini a cura di Shonny Animation
Ore 19.00 – Villa incantata: Christmass Dolls. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

17 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Fairy Tales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Choco Band in concerto

18 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile
Ore 19 – Villa incantata: Mr. Jack Show. Illusiomismo da Tu si que vales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

24 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Grande Parata di Babbo Natale
Ore 12.00 – Natale con il Mago e La Magia di Borghettino a cura di Shonny Animation

25 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Topolino e Minnie Christmas Show, pop corn e zucchero filato a cura di Shonny Animation
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Magic Christmas Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

26 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Circus Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Bari Gospel Choir in concerto

1 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Le magiche bolle del Clown fumetto. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

5 gennaio
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – In volo con la Befana. spettacolo di danza tra cielo e terra a cura di AcadeMiv.

6 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa della Befana e Mercatini
Ore 10.00 – Una mattina con Trucca Bimbi e Baby Dance a cura di Shonny Animation
Ore 12.00 – Arrivo della Befana e estrazioni ticket vincenti concorso natalizio Mercanti Insieme.


NERI PER CASO in concerto gratuito a Capurso

In il

neri per caso

I Neri per Caso salgono sul palco della villa comunale di Capurso giovedì 19 maggio alle ore 21.30, ingresso libero. L’evento è organizzato da Aqp in collaborazione con il Comune di Capurso in occasione del 120esimo anniversario della legge istitutiva dell’Acquedotto pugliese. In questi giorni, infatti, la nuova biblioteca comunale “Giuseppe D’Addosio” di Capurso ospita la mostra “La Fontana racconta”.

“Ospitare la mostra e le celebrazioni del nostro Acquedotto Pugliese è un grande onore per Capurso – spiega il sindaco Michele Laricchia – abbiamo fortemente voluto questo concerto per vivere nella gioia della musica un momento di comunità così importante per la nostra città”.

Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, divenuto celebre vincendo la sezione nuove proposte del Festival di Sanremo nel 1995, con il brano “Le ragazze”, si esibirà a Capurso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. In scaletta tutto il repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti d’interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che partendo dall’Inghilterra fa tappe in tutto il mondo riproponendo successi di grandi artisti come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia, a Napoli, al blues di Pino Daniele.


Buon Compleanno Gianni Morandi – Storie di Vinile

In il

gianni morandi storie di vinile

Nuovo appuntamento con il vinile, tra musica, parole, libri, arte e cinema. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia, con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso, presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
Sabato 22 dicembre, ore 19:30, l’appuntamento sarà dedicato ad un grande cantante, musicista, attore e uomo di spettacolo: Gianni Morandi.
Partiremo dal singolo “Andavo a cento all’ora”. Era il 1962. Di quell’anno racconteremo libri, storia, cinema e ovviamente musica. Tanta, tanta musica!
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Informazioni:
Ufficio cultura | Comune di Capurso: 0804551124
Facebook | CapursoCultura – Multiculturita Jazz Festival


“Fotografare lo sport, una storia d’amore” mostra fotografica di Sergio Scagliola

In il

Fotografare lo sport una storia d amore mostra fotografica Sergio Scagliola

Mostra fotografica a cura di Sergio Scagliola.
Capurso, biblioteca comunale “D’Addosio”, dal 16 al 25 novembre 2018. Inaugurazione venerdì 16 novembre, alle ore 19.30.

Pubblicista, esperto in stampa e tecniche fotografiche, conoscitore di programmi fotografici come photoshop e lightroom, collaboratore fotoreporter presso Today Press, specializzato nella fotografia sportiva, 2 volte vincitore del premio “Campione”, plurimenzionato all’International Photography Awards, menzione d’onore a Orvieto Fotografia, menzione d’onore al Moscow International Photo Awards, menzione d’onore al Prix 3 de la Photographie Paris, le sue foto sono state pubblicate su diversi organi di stampa, tra cui La Gazzetta del Mezzogiorno, il Guerin Sportivo, l’agenzia Grazia Neri di Milano e la Gazzetta dello Sport.


Buon 90° Compleanno Ennio Morricone – Storie di Vinile

In il

STORIE DI VINILE ENNIO MORRICONE

Nuovo appuntamento con il vinile: tra musica, parole, libri, arte ed enogastronomia. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso sabato 10 novembre (inizio ore 20), presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
L’appuntamento sarà interamente dedicato a Ennio Morricone per il suo novantesimo genetliaco. Sarà ripercorso il lungo percorso artistico del grande compositore romano, costellato di successi non solo nell’ambito della musica per film, ma anche attraverso le sue principali opere di “musica assoluta” (come Morricone ama definirla).
L’occasione sarà propizia anche per affrontare i principali avvenimenti dell’anno di nascita di Ennio Morricone: il 1928.
Un appuntamento importante anche per la partecipazione straordinaria di Dimensione Danza con le coreografie di Lucrezia Cafarchio.
Inoltre, come sempre, alla musica di Ennio Morricone faranno da corollario libri, parole, aneddotica e film del 1968.
Durante la serata sarà possibile degustare le ottime birre artigianali del birrificio Caput Ursi del mastro birraio Eligio Romanazzi.
Ospiti della serata, saranno: Vito Prigigallo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno; Mariangela Giordano, esperta in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, che tratterà di libri e film; Michele Laricchia, ideatore del Multiculturita Summer Jazz Festival, vicesindaco del comune di Capurso e Alceste Ayroldi, docente, saggista e critico musicale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Informazioni:
Ufficio cultura | Comune di Capurso: 080 4551124
Facebook | CapursoCultura – Multiculturita Jazz Festival


Storie di Vinile: il 1976, RENATO ZERO e l’album Trapezio

In il

****L’EVENTO E’ STATO RIMANDATO AD OTTOBRE****

Nuovo appuntamento con il vinile, tra musica, parole, libri, arte e cinema. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia, con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso, presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
Sabato 8 giugno, ore 20, l’appuntamento sarà dedicato a un artista fra i più importanti della scena musicale italiana: Renato Zero.
L’album in scena sarà Trapezio, licenziato nel 1976.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Informazioni:
Ufficio cultura | Comune di Capurso: 080.4551124.
Facebook | CapursoCultura – Multiculturita Jazz Festival


“Murgia mia” mostra fotografica di Pietro Amendolara

In il

murgia mia pietro amendolara mostra fotografica

“Sotto il segno di Mordi La Puglia”

PUGLIA MIA
30 foto di Pietro Amendolara

Il Comune di Capurso ha organizzato, “sotto il segno” e con il coordinamento operativo del network aggregativo “Mordi la Puglia”, una personale del fotografo Pietro Amendolara presso la sala eventi della “Biblioteca G. D’Addosio” (ubicata nella villa comunale accanto alla Basilica della Madonna del Pozzo).
Curatore di “Murgia mia” – questo il titolo della mostra, inserita nel cartellone comunale “La Primavera della Cultura” – è Michelangelo Romano.

VERNISSAGE
Avrà luogo giovedì 17 maggio, alle ore 19:30, con la conduzione del giornalista Vito Prigigallo, la presentazione della mostra da parte del curatore, l’intervento di Maria Caserta, presidente di MadeinMurgia.org e fiduciaria Mordi La Puglia per l’Alta Murgia, e la partecipazione dei seguenti produttori murgiani: Il Panettiere di Altamura, Forno San Nicola, Cece Nero di Cassano, Oleificio sociale di Cassano delle Murge, Caseificio Artigianale F.lli Derosa, Azienda Agricola Uovo Fortunato, Cantine Fiore, i quali saranno lieti di far conoscere i loro prodotti anche nella degustazione che seguirà.

GIORNI E ORARI DELLA MOSTRA
La mostra, che si avvale anche del patrocinio dell’ U.I.F. Unione Italiana Fotoamatori, resterà aperta fino a sabato 26 maggio nei seguenti orari:
Lun – Ven 9:00 – 12:30 | 16:00 – 19:30 || Sab 9:00 – 12:30

* La locandina è stata realizzata da Grafica Squeo di Giacomo Santorsola.


Storie di Vinile: FRANCESCO DE GREGORI, l’album Rimmel e il 1975

In il

storie di vinile francesco de gregori rimmel 1975

Nuovo appuntamento con il vinile, tra musica, parole, libri, arte e cinema. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia, con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso, presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
Sabato 12 maggio, ore 20, l’appuntamento sarà dedicato a un artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d’autore, con riferimenti anche alla musica popolare: Francesco De Gregori.
L’album in scena sarà Rimmel, licenziato nel 1975, quarto album in studio del cantautore.
L’occasione sarà propizia per una carrellata sul brillante percorso dell’artista romano, che, nel corso della sua carriera ha pubblicato ben 49 album.
Inoltre, come sempre, alla musica e alle parole di De Gregori, faranno da corollario libri, parole, aneddotica e film del 1975 e non solo.
Ospiti della serata, saranno Vito Prigigallo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Mariangela Giordano, esperta in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, Alceste Ayroldi, docente, saggista e critico musicale e Michele Laricchia, ideatore del Multiculturita Jazz Festival e Alfonso Boezio, appassionato di musica e grande fan dell’artista.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Informazioni:
Ufficio cultura | Comune di Capurso: 080.4551124.
Facebook | CapursoCultura – Multiculturita Jazz Festival


Storie di Vinile: ARETHA FRANKLIN, l’album Lady Soul e il 1968

In il

storie di vinile aretha franklin lady soul 1968

Nuovo appuntamento con il vinile, tra musica, parole, libri, arte e cinema. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia, con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso, presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
Sabato 7 aprile, ore 20, l’appuntamento sarà dedicato a una cantautrice e pianista statunitense, icona per eccellenza della musica gospel, soul e R&B: Aretha Franklin e, in particolare, all’album Lady Soul, licenziato nel 1968.
L’occasione sarà propizia per una carrellata sul brillante percorso artistico della cantante, che, nel corso della sua carriera ha vinto 21 Grammy Awards e pubblicato ben 52 album.
Inoltre, come sempre, alla musica di Lady Soul, faranno da corollario libri, parole, aneddotica e film del 1968.
Ospiti della serata, saranno Vito Prigigallo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Mariangela Giordano, esperta in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, Alceste Ayroldi, docente, saggista e critico musicale e Michele Laricchia, ideatore del Multiculturita Jazz Festival.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Informazioni:
Ufficio cultura | Comune di Capurso: 080 4551124