“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Oltre 70 appuntamenti per grandi e bambini, una suggestiva natività in cartapesta con figure a dimensione umana, il calore e lo scoppiettio dei tradizionali falò di Santa Lucia, Babbo Natale nella sua casetta allestita in Biblioteca, gospel in piazza, concerti gratuiti al Teatro Comunale, appuntamenti con i libri e le arti. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano.

Dopo gli anni difficili trascorsi a causa della pandemia – commenta Luciana Laera, sindaco di Putignano – abbiamo guardato a questo Natale con la voglia di stare insieme e di vivere con gioia questo periodo dell’anno. Proponendo un programma che coinvolga grandi e piccoli e che doni tanti momenti di aggregazione. Occasioni che ci facciano rasserenare, nonostante la grande preoccupazione sulla crisi che a più livelli sta colpendo tutti. Un tema al quale non possiamo restare indifferenti e che ci ha portati, per quest’anno, ad orientare alcune scelte nel segno di un Natale più sostenibile e adeguato al momento storico. Prepariamoci allora ad andare per le strade del Natale, tra atmosfere e note di festa”.

Il programma di questo Natale – dichiara Rossana Delfine, assessore alla Cultura di Putignano – è il frutto del lavoro di tutta l’amministrazione comunale, in piena sinergia con il mondo dell’associazionismo e scolastico putignanese, che abbraccia molteplici sensibilità e un’unica visione. Quella di regalare alla comunità occasioni per stare insieme, vivere i prossimi giorni di festa con serenità, valorizzare le tradizioni artigianali, lasciarsi trasportare dalla magia del Natale. Un programma che, dopo gli anni difficili della pandemia, restituisce alla comunità le sue tradizioni più sentite, a cominciare dalla notte dei falò di Santa Lucia. Che dona alla città il suo Teatro come avremmo voluto, attraverso 4 concerti e un talk gratuiti e aperti a tutti. Senza dimenticare i più piccoli, a cui abbiamo dedicato ampio spazio tra laboratori, appuntamenti con i libri e con il cinema. E ancora occasioni per valorizzare l’arte putignanese della cartapesta, attraverso la realizzazione di una meravigliosa natività opera dei nostri artigiani”. “Un programma natalizio – prosegue Anna Caldi, assessora alle Politiche Sociali di Putignano – che rivolge attenzione anche al sociale. Coinvolgendo le organizzazioni del terzo settore, promuovendo eventi nell’ambito del progetto BES Bisogni Educativi Speciali e insieme e SAI – Sistema Accoglienza Integrazione”.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno già dal 1° dicembre, con le letture ad alta voce per i più piccoli alla Biblioteca Comunale. Sempre la Biblioteca ospiterà, tra i vari appuntamenti, il cinekids per bambini, i giochi da tavolo, la casetta di Babbo Natale, i laboratori di giocattoli in cartapesta. Non mancheranno spettacoli per le vie cittadine, tra le vie e le piazze del centro storico. Imperdibile, domenica 17 dicembre in piazza Plebiscito Christmas in Gospel, Deborah Moncrief & Millenium Gospel Singer, evento di apertura della stagione teatrale 2022-2023 del Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese. Il 10 e il 21 dicembre la città si trasformerà in “Putignanolandia”, con Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada. Tra masterclass di danza, talk e concerti gratuiti anche il Teatro Comunale si vestirà a festa per il Natale e ospiterà gli eventi del progetto JUMP – Christmas Tree Festival. In programma, tra gli altri, i Wanted Chorus, un concerto per voce, violino e violoncello e un appuntamento col teatro.

Eventi culturali, spettacoli, divertimento. Il periodo più magico dell’anno sta per iniziare. A Putignano è tutto pronto, si va “Per le strade del Natale”. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 1° DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Comune di Putignano – Sala Consiliare
190 anni dalla nascita dell’avv. Giovanni Maria Casulli e 140 anni dalla nascita di Riccardo Marascelli
a cura dell’associazione La Goccia

VENERDÌ 2 DICEMBRE

ore 19:00, Cantina di Spazio (via Strettola 1)
Bianca Tragni presenta il libro Il capolavoro di Federico II – L’arte di cacciare con i falchi – De arte venandi cum avibus
a cura dell’associazione La Chiancata

ore 19:30, Piazza Teatro
INAUGURAZIONE PRESEPE IN CARTAPESTA

SABATO 3 DICEMBRE

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Inaugurazione mostra di pittura
a cura dell’artista Yana Chebotova

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DOMENICA 4 DICEMBRE

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Giochi da tavolo in Biblioteca
a cura dell’associazione Lavori dal Basso, La tana dei Goblin e Servizio Civile Universale

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Ghirlande di Natale – Laboratorio
a cura del Servizio Civile Universale

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Wanted Chorus in concerto – Just Christmas

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DA LUNEDÌ 5 DICEMBRE

Biblioteca di Comunità c/o Centro Polivalente per Anziani (via G. Angelini)
La cassetta postale di Babbo Natale

MARTEDÌ 6 DICEMBRE
ore 18:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Valentino Losito presenta Zitti zitti piano piano

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Chiostro
Benedizione presepe “Seguendo una cometa”
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
in mostra fino al 6 gennaio 2023

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

ore 17:30, largo Fra Leone
Inaugurazione presepe a cura del Comitato per la Tutela e la Valorizzazione del Borgo Antico

ore 18:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Inaugurazione casa di Babbo Natale

ore 20:00, piazza san Domenico
Stelle di Natale – Raccolta fondi
a cura AIL BARI OdV

SABATO 10 DICEMBRE

ore 18:00-21:00, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, piazza XX Settembre
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

DOMENICA 11 DICEMBRE

ore 10:00, da piazza Aldo Moro
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Camminata per le vie del paese
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 16:00, PalaFive – Zona Industriale
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Musica, giochi e divertimento
per bambini da 3 anni in su
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Laboratorio d’arte creativa

ore 19:30, vie cittadine
Per le strade dei presepi – Canti di Natale tra cammini di luce
a cura di I.C. Minzele – Parini e Officina dei Saperi

ore 20:30, vie cittadine
FIAMMELLE – Visioni e suggestioni sonore aspettando i falò
a cura delle ass. Trullando e Officina dei Saperi

LUNEDÌ 12 DICEMBRE

ore 10:00, vie cittadine
Caccia dei diritti
a cura del progetto SAI – Sistema Accoglienza Integrazione

dalle ore 18:30, vie cittadine
La notte dei falò di Santa Lucia
Falò, gastronomia e artisti di strada

MARTEDÌ 13 DICEMBRE

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Note di Natale – Concerto per voce, violoncello e pianoforte

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 18:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

SABATO 17 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con l’associazione Farinella
Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:30, Porta Barsento / piazza Plebiscito
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

ore 20:00, piazza Plebiscito
CHRISTMAS IN GOSPEL
Deborah Moncrief & Millennium Gospel Singers
evento di apertura della Stagione Teatrale 2022-2023
a cura di Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese

DOMENICA 18 DICEMBRE

ore 10:30, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Talk – Dialogo tra culture: dirigere e sovrintendere un teatro, scrivere storie, interpretare una coreografia

ore 10:30, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con Gesi Bianco

Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Gino Locaputo e Maria Sportelli presentano Viaggi mediterraneo

ore 18:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Teatro – Il Natale e le sue piccole grandi storie

ore 19:00, Corso Umberto I
Scenart sotto le stelle
performance della scuola di ballo Scenart di Chiara Labalestra

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

MARTEDÌ 20 DICEMBRE

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE

ore 10:00, piazza Plebiscito
Canti…amo il Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

ore 17:00, Chiostro Comunale Palazzo di Città
Babbo Natale incontra i bambini dei centri educativi
a cura del Comando Carabinieri di Putignano

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:30-20:30, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, chiesa di San Pietro
Affreschi musicali di Natale – Concerto di musica vocale e da camera
Quartetto d’archi del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Kharkov (Ucraina)

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE

in mattinata, per le vie cittadine / asilo nido comunale / scuole dell’infanzia
Babbo Natale in trenino incontra i piccoli alunni
con la scorta speciale dei Carabinieri di Putignano
a cura dell’Asilo Nido Comunale

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Decoriamo il nostro albero”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 18:00, Piazza Plebiscito / piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 19:00, scalinata chiesa di San Pietro
Note sotto le stelle – Canti natalizi
a cura di Snoopy School

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

VENERDÌ 23 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale c/o ingresso sala Bi.A.
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Tombola con Babbo Natale
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 19:00, Porta Grande
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

SABATO 24 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

DOMENICA 25 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

LUNEDÌ 26 DICEMBRE
ore 15:30, Piazza Teatro
Carnevale 2023 – Le Propaggini

DAL 27 AL 29 DICEMBRE
Jump Christmas Tree Festival
Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE

ore 10:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Aspettando il nuovo anno”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:00, Biblioteca Comunale
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

VENERDÌ 30 DICEMBRE
ore 20:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Performance finale della Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 5 GENNAIO

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Una calza piena di doni”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura dell’associazione Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:00, Chiesa di San Pietro
Natale: resta con me – Concerto di musica da camera
a cura dell’associazione Musica d’incanto

VENERDÌ 6 GENNAIO

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Cantami e raccontami – Spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens Le campane
a cura dell’associazione La Zizzania

MOSTRE

LE FORME DEI METALLI
Personale di opere in metallo forgiato a cura di Vito Capozza
Dal 27 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

AFFRESCHI MUSICALI DI NATALE
Mostra di pittura a cura dell’artista Yana Chebotova
Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

SEGUENDO UNA COMETA
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Chiostro Biblioteca Comunale
Ingresso libero

PER LE STRADE DEI PRESEPI
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Vie cittadine


PER LE STRADE DEL NATALE: a Putignano storie di luci, suoni e cartapesta

In il

PER LE STRADE DEL NATALE

NATALE A PUTIGNANO 2021
Per le strade del Natale è scoperta e riscoperta dei luoghi. È la voglia e il piacere di stare insieme. È una storia tutta da vivere.
Eventi culturali, appuntamenti musicali e rappresentazioni teatrali. Casa di Babbo Natale e pista di pattinaggio, mostra di presepi e laboratori artistici.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio Putignano si riempie di scintillii di luci, addobbi e decorazioni.

Per le strade del Natale è organizzato da Lavori dal Basso APS e Leti Eventi, in collaborazione con il Comune di Putignano – Assessorato alla cultura.

PROGRAMMA:

Dall’8 dicembre al 6 gennaio
piazza Aldo Moro | Pista di ghiaccio e casetta di Babbo Natale

Mercoledì 08/12
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Street band Duboys
ore 18:00-21:00, piazza Aldo Moro
Babbo Natale
ore 19:00, piazza Aldo Moro
Spettacolo pattinatori su ghiaccio

Venerdì 10/12
ore 18:30, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595

Sabato 11/12
ore 17:00, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 18:00-21:00, piazza Aldo Moro
Babbo Natale
ore 18:00-21:00, corso Umberto I – Estramurale a Levante – Estramurale a Mezzogiorno – via Roma
| Buskers, Musica Live

Domenica 12/12
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Street band Duboys
ore 10:30 (prima recita) e ore 11:30 (seconda recita), piazza Santa Maria
Anailè la cantafabula
Racconti interattivi e favole animate di e con Eliana Palmisano
Per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni
ore 17:00, Biblioteca Comunale
CineKids per bambine e bambini
ore 17:00, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 18:00-21:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
corso Umberto I, Estramurale a Levante, Estramurale a Mezzogiorno, via Roma | Buskers, Musica Live
ore 18:00, vie cittadine
La notte dei falò di Santa Lucia | Accensione falò

Venerdì 17/12
ore 18:30, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 20.00, Chiesa San Pietro Apostolo
Wanted Chorus
Concerto di musica gospel
Info e prenotazioni: tel. 375 5453515 – email info@perlestradeldelnatale.com

Sabato 18/12
ore 15.00, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 18:00-22:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
ore 18:00-22:00
corso Umberto I, Estramurale a Levante, Estramurale a Mezzogiorno, via Roma | Buskers, Musica Live
ore 20:00-22:00
vie cittadine | Conturband e Circo Teatro viaggiante Pachamama
a cura del DUC – Distretto Urbano del Commercio Putignano

Domenica 19/12
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Street band Duboys
ore 10:30 (prima recita) e ore 11:30 (seconda recita), piazza Santa Maria
Il mangiasogni
Racconto animato con burattini e pupazzi
ore 17:00, Biblioteca Comunale
CineKids per bambine e bambini
ore 17.00, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata
Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 18:00-21:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
corso Umberto I, Estramurale a Levante, Estramurale a Mezzogiorno, via Roma | Buskers, Musica Live
ore 20:00, Chiesa Santa Maria la Greca
Africa Sonora
Omaggio alla musica e alla poesia africana
In collaborazione con associazione S.OL.CO. Onlus

Mercoledì 22/12
dalle 21:00, vie cittadine
Zampognari

Giovedì 23/12
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Street band Duboys
ore 18:00-21:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Circo Teatro viaggiante Pachamama
dalle 21:00, vie cittadine
Zampognari

Venerdì 24/12
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | Babbo Natale
vie cittadine | Street band Duboys
ore 10:30 (prima recita) e ore 11:30 (seconda recita), piazza Santa Maria
Il gatto con gli stivali
Lettura animata per bambini
A cura di Teatro dei Leggeri
ore 17:00-19:00, piazza Aldo Moro
Babbo Natale

Domenica 26/12
ore 10:00-13:00, vie cittadine
Street band Duboys

Domenica 02/01
ore 10:00-13:00
piazza Aldo Moro | La Befana
Biblioteca Comunale | Laboratorio musicale a cura di Scatola Sonora
ore 10:30 (prima recita) e ore 11:30 (seconda recita), piazza Santa Maria
Bartolomeo e Cioppina
Spettacolo di clown e giocoleria
ore 17:00, Biblioteca Comunale
CineKids per bambine e bambini
ore 17.00, centro storico
Visite guidate a cura di Marianna Piccirilli, guida turistica abilitata

Info e prenotazioni: tel. 328 4571595
ore 17:00-20:00, corso Umberto I – Estramurale a Levante – Estramurale a Mezzogiorno – via Roma
Buskers, Musica Live
dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (repliche ogni 15 minuti), Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Le stanze del tempo
Spettacolo di teatro e musica itinerante

A cura di Teatro dei Leggeri
Info e prenotazioni: tel. 375 5453515 – email info@perlestradeldelnatale.com


Monopoli Christmas Home, il programma completo degli eventi natalizi

In il

monopoli christmas home 2021

NATALE A MONOPOLI 2021

Pronti a vivere il grande evento di Monopoli Christmas Home?
Più di un mese di colori, luci ed eventi imperdibili, ti aspettiamo dal 7 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022

IL PROGRAMMA:

07.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-19:00 Dance Flash Mob Ass. Aguanueva
-20:00 Accensione l’Albero di Natale – Let’s light the Christmas tree
-20:30 Gospel and R&B Concert -The Black & Blues and Special Guest BRIAN LUCAS

08.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-10:00 – 13:00 “I Protagonisti del Natale”. Artisti di strada, clown e giocolieri – Street performers and clowns

08.12.2021 Biblioteca Rendella
-17:30 Accensione Albero di Natale e animazione teatrale – Lighting the Christmas tree

08.12.2021 Centro storico
-21:00 – 23:00 Eventi diffusi – Widespread events in the historic center

10.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-19:00 Cabaret Show di Gianni Ippolito L’ottimismo è la fregatura della vita

11.12.2021 Centro storico

-21.00 – 23.00 Eventi diffusi – Widespread events

12.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-11:00 Pet a porter, sfilata a 6 zampe in collaborazione con JOE ZAMPETTI- Dog parade

-19:30 Frozen Magic Show

12.12.2021 P.zza Garibaldi
-17:30 Mr Big Circus Cabaret – Spettacolo di street art per bambini – Street art show for children

12.12.2021 Centro storico
-21:00 – 23:00 Eventi diffusi – Widespread events

16.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-19:30 “Just-Christmas” – Concerto dei classici natalizi pop-gospel Concert pop-gospel Christmas song

18.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-21:00 Concert a Cappella Piccola Orchestra Italiana Mezzotono

18.12.2021 Centro storico
-21.00-23.00 Eventi diffusi – Widespread events

19.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele

-10:00 – 13:00 La bella e la bestia e la magia del Natale
Beauty and the beast and the magic of Christmas

19.12.2021 Biblioteca Rendella
-17:30 Narrabot 2.0 – Spettacolo teatrale per bambini – Theater show for children

19.12.2021 Centro storico
-21:00 – 23:00 Eventi diffusi – Widespread events

21.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-19:00 Christmas time Beppe Del Re Xmas 5tet

22.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-20:30 Christmas Concert degli alunni del Conservatorio “N. Rota” di Monopoli by the students of the Conservatory “N. Rota ”of Monopoli

23.12.2021 Biblioteca Rendella
-16.00 Natale Nah! – Laboratorio ludico/teatrale per bambini – Children play/ theatrical laboratory

23.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-20:30 Rock and Roll Party- The Good Ole Boys

26.12.2021 C.da S.Lucia, C.da Cozzana – Masseria Vagone
-18:00 – 22:00 Presepi viventi – Living nativity scenes

26.12.2021 Centro storico
-21:00 – 23:00 Eventi diffusi – Widespread events

29.12.2021 P.zza Vittorio Emanuele
-20:30 Gran Concerto Gospel di Natale – Christmas Gospel Concert

01.01.2022 P.zza Vittorio Emanuele
-20:30 Gianni Ciardo Show

01.01.2022 C.da Cozzana. Masseria Vagone
-18:00 – 22:00 Events in the districts – Presepi viventi – Living nativity scenes

01.01.2022 C.da Cozzana – Masseria Vagone
-18:00 – 22:00 Presepi viventi – Living nativity scenes

02.01.2022 P.zza Vittorio Emanuele
-10:00 – 13:00 “Disney Parade” – Mascots, street performers, street bands

02.01.2022 C.da S. Lucioa, C.da Cozzana, C.da Antonlli, Maaseia Vagone, Convento di S. Francesco da Paola
-18:00 – 22:00 Presepi viventi – Living nativity scenes

02.01.2022 Centro storico
-21:00 – 23:00 Eventi diffusi- Widespread events

04.01.2022 P.zza Garibaldi
-18:00 Magic Comic Show – Street art show for Chirdren

05.01.2022 P.zza Vittorio Emanuele
-17:00 Cantastorie Show, con Oreste Castagna di RAI YOYO – Show with Oreste Castagna

05.01.2022 C.da S. Lucia
-18:00 – 22:00 Presepe vivente – Living nativity scenes

06.01.2022 Biblioteca Rendella
-18.00 Il Fiore Azzurro – spettacolo teatrale per bambini – Children theater show

06.01.2022 C.da Cozzana, C.da Antonelli, Convento di
S. Francesco da Paola
-18:00 – 22:00 Presepi viventi – Living nativity scenes

09.01.2022 C.da Antonelli
-18:00 – 22:00 Presepe vivente – Living nativity scenes

…ED INOLTRE

P.zza Vittorio Emanuele
-Casa di Babbo Natale – House of Santa Claus’
dal 7 dicembre al 6 gennaio
Giorni festivi e prefestivi 10.00-13.00 /17.00-21 .00. Feriali 17.00-21.00
-Spazio Bambini tutti i giorni laboratori, giochi e animazione – Child space
dal 7 Dicembre al 6 Gennaio
-Pista di Ghiaccio – Ice skating rink- dal 7 dicembre al 9 gennaio
-Il Villaggio di Babbo Natale con mercatino tipico Food (degustazioni e vendita
birra di Natale e vino della Madia) – Santa Claus Village dal 7 Dicembre al 6 Gennaio
-Mercatino degli artigiani ed hobbisti dalle 9.00-21.00
5, 7, 8, 11, 12, 16, 18, 19, 23, 24 Dicembre e 1 e 2 Gennaio
-Apertura Rifugi antiaerei – Opening of anti-aircraft shelters
7, 8, 15, 16, 23, 30 Dicembre e 5, 6 Gennaio
dalle 10.00-12.00 e 17.00-19.00

Biblioteca Rendella
-Christmas Hi-Tech 3D. Crea e stampa le tue decorazioni!
Create and print your Christmas decorations! 10, 15, 22 Dicembre dalle 16:00 alle 19:00
-Speciale Natale con tante emozionanti storie – Special Christmas
18 e 30 Dicembre dalle 17:30 alle 19:00

L.go Fontanelle
-Mercatino di natale– Christmas Market
5, 12, 19, 23 Dicembre e 5 Gennaio dalle 13:00 alle 24:00


VISIONI e REALTÀ Doc – GLI SGUARDI, LE STORIE

In il

VISIONI e REALTA Doc GLI SGUARDI LE STORIE

Bari – Cinema Abc, Biblioteca Metropolitana “De Gemmis”, 15 – 30 novembre 2021

È tempo di VISIONI e REALTA’ Doc – GLI SGUARDI, LE STORIE, a Bari, dal 15 al 30 novembre prossimi, la rassegna di cinema e libri, promossa dall’associazione Presìdi del Libro e dalla Città Metropolitana di Bari, ideata e curata da Oscar Iarussi, giornalista e saggista, in due luoghi simbolo della città, il Cinema Abc e la Biblioteca Metropolitana “De Gemmis”.

Il programma della rassegna cinematografica “Gli Sguardi”, si sviluppa in sei proiezioni di documentari e film italiani, nel Cinema Abc (ore 19) dal 15 al 23 novembre, seguite da altrettanti incontri tra il regista del film e un critico cinematografico o un esperto delle tematiche trattate, e due incontri letterari durante i quali si parlerà di tre libri con i loro autori, nella Biblioteca Metropolitana “De Gemmis”.

I film, sotto il segno comune del reportage narrativo già al centro della attività dei Presìdi con il Premio “Alessandro Leogrande”, della ricostruzione storica, della ricerca letteraria e artistica, non sono mai stati proiettati a Bari, hanno partecipato a festival nazionali e internazionali, hanno ricevuto premi, e sono diretti da registi contemporanei di grande talento. Saranno a Bari con i loro film: Agostino Ferrente, Monica Repetto, Giuseppe Sansonna, che sarà con il grande fotografo Uliano Lucas protagonista del suo documentario; Alessandra Lancellotti, Roland Sejko, Ilaria Freccia.

I due incontri letterari, “Le Storie”, il 24 e il 30 novembre nella Biblioteca Metropolitana “De Gemmis” (complesso monumentale Santa Teresa dei Maschi, Strada Lamberti 3, ore 18) si iscrivono nella medesima cornice tematica o stilistica dei film prescelti, con i libri di Andrea Di Consoli, Giuseppe Lupo, Raffaele Nigro.

Ogni serata è a ingresso libero e gratuito con green pass obbligatorio.

VISIONI e REALTA’ Doc – GLI SGUARDI, LE STORIE è promosso da Presìdi del Libro, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari-Biblioteca “De Gemmis”, in collaborazione con AGIS di Puglia e Basilicata, SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici – Gruppo Puglia “Vito Attolini”, WEHOBO srls. Sponsor: Immobiliare Arcadia – Bari.

Maggiori dettagli sulla pagina facebook Città Metropolitana di Bari


MURGIA d’AUTORE IIª edizione – Rassegna letteraria musicale

In il

murgia d'autore seconda edizione

Con i prossimi appuntamenti entrerà nel vivo la seconda edizione della rassegna musicale e letteraria “Murgia d’Autore” organizzata dalle associazioni “Virginia Woolf”, “Un sorriso per Irene” e dall’Istituto Paritario Istituto Paritario “San Giovanni Battista De La Salle” di Santeramo. L’intera rassegna è patrocinata dal comune di Santeramo in Colle.
Gli organizzatori, per quest’anno, hanno deciso di utilizzare l’intero ricavato derivante dalla rassegna per l’acquisto di una giostra per bambini da installare in un parco comunale di Santeramo.
La seconda edizione della fortunata rassegna, partita a novembre 2019, si concluderà a marzo 2020 con il celebre cantautore Fabio Concato.
«L’intento – si legge in una nota di presentazione della seconda parta della rassegna da parte degli organizzatori – è promuovere il territorio della Murgia e il cantautorato italiano. Ringraziamo anticipatamente chi crede nel nostro progetto sostenendoci anche economicamente».
Il prossimo appuntamento si svolgerà il 16 gennaio prossimo, presso la Biblioteca comunale “G. Colonna” con la presentazione del libro “Nelle voci del mare perdute” di Giuseppe Goffredo.
 Il 17 gennaio, invece, presso il teatro “Il Saltimbanco”, l’esibizione del cantautore tarantino Renzo Rubino.
Chiuderà gli eventi di gennaio della rassegna l’esibizione del cantautore barese Pietro Verna il 25 gennaio sempre al “Saltimbanco”.
Ricco di eventi anche il mese di febbraio.
 Il 1 febbraio, al “Saltimanco”, l’esibizione dei Deva Project, progetto corale formato da Michele Jamil Marzella, Veronica Palmisano in arte Nikaleo e da Piero Ancona.
Il 9 febbraio, presso la biblioteca comunale “G. Colonna”, duplice appuntamento: nelle ore pomeridiane il contest “Murgia d’Autore”, concorso/vetrina per giovani solisti e gruppi musicali autori ed interpreti di musica originale, che si propone di offrire ai partecipanti le migliori condizioni di visibilità al fine di facilitare lo sviluppo di un percorso artistico e professionale e in serata la presentazione del libro di Giuseppe Surico.
Il 15 febbraio, invece, al “Saltimbanco” ci sarà l’esibizione di Carlo Marrale, autore e cofondatore dei Matia Bazar. A fine mese, il 28 febbraio, sempre al “Saltimbanco” l’esibizione del musicista pugliese Camillo Pace.
Sono disponibili gli abbonamenti per l’intera Rassegna. Per info e prevendita è possibile recarsi presso la “Libreria di via Roma”.

Infotel: 3208561222 – 3289620645 – 3274638728


PROSPERO FEST 2019: torna a Monopoli il Festival di letteratura, musica, teatro e arti

In il

prospero fest monopoli

Il Prospero Fest 2019 si muove “Tra le righe del presente”, ospitando ogni giorno dal 9 al 17 novembre autori che propongono visioni e approfondimenti su temi cruciali per i nostri tempi.

– Sabato 9 novembre alle 16.30 lo scrittore e sociologo Leonardo Palmisano presenta, in un incontro moderato dal segretario di Possibile e saggista Giuseppe “Pippo” Civati,  i libri “Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani” e “Nessuno uccide la morte. Mazzacani sulle tracce di Colucci” (Fandango Libri). Alle 18.30 il direttore di Telenorba Enzo Magistà intervista l’autore, divulgatore e conduttore TV Michele Mirabella sul difficile rapporto tra “comunicazione e lingua” e alle 21 il giornalista Gianluigi Nuzzi, sempre alla presenza di Magistà, presenta l’ultimo libro-inchiesta sulla crisi finanziaria del Vaticano: “Giudizio universale. La battaglia finale di Papa Francesco per salvare la Chiesa dal fallimento” (Chiarelettere).

– Domenica 10 alle 10.30 Giuseppe “Pippo” Civati presenta il romanzo “Fine” (People), scritto a quattro mani con Marco Tiberi, su un futuro distopico da evitare finché siamo in tempo; modera la giornalista Maddalena Tulanti. Alle 16.30 la scrittrice e giornalista Rosa Teruzzi parla del suo romanzo “Ultimo tango all’ortica” (Sonzogno) in un incontro moderato dal giornalista Sandro Scarafino, mentre alle 19 il giornalista e scrittore Marcello Veneziani, in un dibattito con il caporedattore del Tgr Molise Giancarlo Fiume, racconta la sua “Nostalgia degli dei” (Marsilio), quella che consente agli uomini di uscire dal loro mondo e dal loro tempo, di riconoscere i propri limiti e trascenderli.

– Lunedì 11, giorno dell’inaugurazione del Food Lab, del Music Lab e del nuovo IAT nella Sala dei Pescatori, si celebra il compleanno della Biblioteca attraverso la presentazione di due tesi di laurea di giovani studiosi monopolitani sulla storia e sulle attuali potenzialità della Rendella, mentre alle 18 lo scrittore e conduttore radiofonico Luca Bianchini presenta “So che un giorno tornerai” (Mondadori), romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare; modera l’editore di Canale7 Gianni Tanzariello. In serata la consegna del Premio “Prospero” a cura del giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Eustachio Cazzorla.

– Martedì 12 alle 18.30 Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report, racconta la storia e le battaglie della trasmissione d’inchiesta della Rai in un dialogo con il giornalista del Tgr Puglia Vito Giannulo. A seguire, alle 21.30, la criminologa Roberta Bruzzone partecipa al dibattito “Dalla violenza di genere al femminicidio” con il magistrato Pietro Errede e la giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Graziana Capurso.

– Mercoledì 13 alle 16.30 il regista, drammaturgo e attore Armando Punzo parla di “Una idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna” (Luca Sossella Editore), libro in cui spiega l’attività della Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. A seguire, alle 18.30, Rita dalla Chiesa, autrice di “Mi salvo da sola”, racconta in un dibattito con l’avvocato Francesco Paolo Sisto la drammatica esperienza dell’omicidio di mafia di suo padre, il generale dalla Chiesa. Alle 21, l’autore di fumetto e musicista Davide Toffolo presenta il libro “Graphic Novel is back”.

– Giovedì 14 l’editore Giuseppe Laterza è protagonista di un doppio incontro alle 17 e alle 19.30 prima sulla storia della casa editrice di famiglia insieme ad Alessandro Laterza e alla storica Alessandra Tarquini, in seguito sul tema della cultura come ricchezza insieme a Maurizio Caminito, presidente dell’Associazione Forum del Libro.

– Venerdì 15, sempre alle 19.30, lo storico e filologo Luciano Canfora presentando “Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano” affronta la figura di uno dei personaggi più controversi dell’Italia del secondo Novecento in un dibattito con il giornalista Luigi Quaranta.

– Sabato 16 alle 10 il magistrato ed ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) Edmondo Bruti Liberati dialoga con il magistrato Valentino Lenoci e l’avvocato Michele Laforgia su “La Giustizia in Italia oggi. Il lungo viaggio nella democrazia”. Alle 21, al Teatro Radar, spettacolo musicale “In search of Simurgh” con Teresa Ludovico e Radiodervish.

– Domenica 17, giorno di chiusura del Prospero Fest, al Castello Carlo V alle 20.30 una serata dedicata all’universo femminile con musica e poesia insieme a Giulia Basile, mentre in Biblioteca Rendella alle 21 il cantautore, attore e poeta Bobo Rondelli presenta il libro “Cos’hai da guardare”, una storia con tante aperture e nessun finale possibile: solo la nettezza di quella domanda senza punto interrogativo; modera il giornalista e conduttore radiofonico Carlo Chicco.

Il programma, ricchissimo, prevede la partecipazione di molti altri autori e si allarga sia alle arti con musica e spettacoli sia agli altri luoghi della città. Ci sono visite guidate nel centro storico, appuntamenti musicali al Caffè Letterario The King, performance musicali e teatrali nella Sala delle Armi del Castello Carlo V, nel Radar e in piazza Garibaldi ed eventi nell’atrio della Rendella. Tutto il programma è visibile sul sito www.larendella.it. 

La biblioteca Rendella.

La biblioteca civica “Prospero Rendella” è la casa della cultura di Monopoli ed è intitolata all’omonimo giurista monopolitano vissuto a cavallo fra il XVI e il XVII secolo. Istituita nel 1956, viene aperta al pubblico nel 1958 per forte volontà del senatore e professore Luigi Russo. La Rendella è situata in un edificio che si è trasformato nei secoli da caserma, a teatro della città e mercato ittico. Dopo 11 anni di chiusura, grazie a importanti interventi di ristrutturazione da parte del Comune, la Rendella è stata riaperta l’11 novembre 2017 e trasformata in una “piazza del sapere”: uno spazio polifunzionale dedicato alla letteratura, alle arti, alla cultura popolare e al turismo. La missione non è quella della “semplice” biblioteca: oltre a offrire servizi di lettura e prestito di libri, con sale dedicate a vari interessi e fasce d’età e sistemi informatizzati, la Rendella oggi ospita un Hi-Tech Lab con computer di ultima generazione e stampanti 3D, un’emeroteca al piano terra con postazioni informatiche, dove è possibile visitare anche alcuni scavi archeologici (gli antichi resti di una chiesa rupestre che, secondo alcuni studiosi, potrebbe riferirsi alla Chiesa di San Nicola in portu aspero o di San Clemente; un sepolcreto, spazi abitativi e i resti di un costone dell’antico porto) e uno spazio-eventi. Raramente una biblioteca può vantare una sede con una posizione così suggestiva e attrattiva: nel pieno centro storico di Monopoli, grandi vetrate si affacciano sulla Piazza Garibaldi. Dalle finestre e da un’ampia terrazza, inoltre, si sogna alla vista del mare e del Porto Vecchio.

I nuovi spazi.

L’11 novembre saranno inaugurati tre nuovi spazi anche grazie al finanziamento regionale dell’avviso pubblico “Smart-in Puglia Community Library”. Il Music Lab, adiacente all’atrio della biblioteca, diventerà la nuova casa della musica della Rendella, con sale e strumentazioni dedicate. Il Food Lab, posto al primo piano, avrà il duplice ruolo di spazio ristoro per i fruitori della biblioteca, godendo di una terrazza panoramica affacciata sul Porto Vecchio e di un laboratorio di cucina. Gli spazi dell’ex mercato ittico, fra piazza Garibaldi e via Porto, saranno invece destinati alla nuova sede dello IAT: quello principale di via Garibaldi infatti negli ultimi anni si è rivelato inadeguato per dimensioni alla grande affluenza di visitatori. Ora si potrà usufruire di uno spazio di circa 250 metri quadri. Per rispettare la storia di questi ambienti, il Comune ha predisposto un layout che evoca, con le immagini e con le parole, il legame indissolubile che c’è tra la Città di Monopoli, il mare e la pesca. Gli ambienti infatti saranno allestiti utilizzando le foto dei volti dei pescatori di Monopoli che il fotografo Piero Martinello immortalò nel 2016 in occasione della prima edizione del “PhEST – Festival Internazionale di Fotografia” e che furono esposte all’aperto nel Porto Vecchio della città. Il nuovo IAT in biblioteca offrirà, oltre che i servizi di informazione e accoglienza turistica istituzionali, anche spazi per la lettura di libri e giornali italiani e stranieri, l’utilizzo di pc per il check-in on line e per le altre necessità dei visitatori, servizio di deposito bagagli e un’area shopping dedicata a Monopoli, alla Puglia e alla Rendella. L’11 novembre sarà inoltre presentata la nuova brand identity della biblioteca, caratterizzata da un font che evoca il rapporto fra la Rendella e il mare. Per l’occasione saranno intitolate due sale ai personaggi più illustri della storia della biblioteca civica: quella di Storia Locale a Luigi Russo e il soppalco a Prospero Rendella.

Il Prospero Fest è organizzato dal Comune di Monopoli e dalla Biblioteca civica Prospero Rendella anche grazie al supporto dei partner: Associazione Operatori Centro Storico Monopoli, Tormaresca, Albergo Diffuso Monopoli e Santa Maria 24.


Dillo con una Mimosa – IIIª edizione dall’8 marzo in biblioteca

In il

dillo con una mimosa

Dillo con una Mimosa: 3ª edizione dall’8 marzo in biblioteca

L’Associazione Progetto Donna e l’Associazione culturale Trame presentano la 3ª edizione di “Dillo con una Mimosa”, iniziativa che quest’anno pone l’attenzione sui diritti dei bambini e delle donne. La tematica scelta rientra in un percorso in atto nelle scuole del territorio, volto a sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al rispetto, alla convivenza e alla conoscenza, allo scopo di fornire loro gli strumenti culturali idonei a leggere la realtà per comprenderla e viverla da cittadini consapevoli e responsabili.

Venerdì 8 marzo alle ore 10.00 in biblioteca, si inaugura la mostra d’arte curata dagli studenti del Liceo artistico “Luigi Russo”. Intermezzo musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “Luigi Russo” e letture tematiche a cura dell’Associazione Fly – Laboratorio delle arti.
Interverranno: Angelo Annese, Sindaco di Monopoli; Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura; Ilaria Morga, Assessore ai Servizi Sociali; Ludovico Abbaticchio, Garante dei Diritti dei Minori della Regione; Raffaele Buonsante, Dirigente dell’IISS “Luigi Russo”.

La mostra rimarrà aperta fino al 29 marzo, negli orari della biblioteca (martedì-sabato 09.00-20.00; domenica 15.00-20.00).

Sempre nell’ambito del progetto, giovedì 14 marzo alle ore 10.00 gli studenti degli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” e dell’Istituto Comprensivo “Carolina Bregante-Alessandro Volta”, dialogheranno con la scrittrice Donatella Caione sul libro “Stereotipi, arzigogoli. Divagazioni in tema di genere” (Matilde edizioni, 2017). Performance “Ninna Nanna della Farfalla” a cura degli studenti dell’IISS “Luigi Russo”.

L’iniziativa fa parte di “Voci femminili”, rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli con la Biblioteca Rendella e che darà voce a tante donne per tutto il mese di marzo: scrittrici, studiose, artiste, protagoniste di storie che racconteremo dal 3 al 30 marzo in biblioteca.


Natale a Bitetto 2018: il cartellone degli eventi natalizi

In il

Natale a Bitetto 2018 cartellone degli eventi natalizi

NATALE 2018 A BITETTO (BARI)

IL PROGRAMMA:

Sabato 8 dicembre
Inaugurazione della 23^ mostra d’arte presepiale
ore 19.30 Santuario del Beato Giacomo – Sala San Francesco
Esposizione organizzata dall’Associazione presepista Beato Giacomo

Domenica 9 dicembre
Concerto per la Madre eseguito dall’Ensemble Barocco e diretto dal M° Paolo Valerio
ore 19.15 Chiesa Santa Maria La Veterana

Giovedì 13 fino al 23 dicembre
Il Natale è Gioia, è Bellezza…è Dono
ore 17.00 Spettacoli degli artisti di strada dell’Associazione culturale Tric&Ballak
Piazza Aldo Moro/Piazza umberto I°
ore 18.30 Mercatino di manufatti artistici e artigianali natalizi
con la collaborazione della Caritas – Coldiretti – Proloco
Ex Convento dei Domenicani – Piazza Umberto i°

Sabato 15 dicembre
Aspettando il Natale in biblioteca – Attività di lettura creativaore 10.30/12.30 organizzata dall’Associazione culturale Kirikù e dalla Biblioteca comunale – Servizi sociali
ore 17.00 Babbo Natalein…palestra a cura dell’ADS Full Time Wellness – Palazzetto dello Sport

Domenica 16 dicembre
ore 17.00 la Strada delle Fiabe a cura de Gli Amici della Libreria
Cemtro antico – via XXIV Maggio
ore 19.15 Christmas Carol’s concerto del gruppo Scintille di Luce
diretto dal M° Lisa Manosperti
a cura della Parrocchia San Michele Arcangelo – Cattedrale

Giovedì 20 dicembre
ore 16.00/21.00 La Magia del natale con Ohana
Centro ascolto per le Famiglie e Sportello per l’integrazione degli immigrati
a cura dei Servizi sociali – Piazza Aldo Moro
ore 17.00 Conturband in Street Christmas Show

Martedì 25 – Mercoledì 26 – Sabato 29 e Domenica 30 dicembre
ore 18.30/21.30 presepe vivente (35° edizione)
a cura della Comunità Francescana – Santuario del Beato Giacomo

Sabato 5 gennaio
ore 17.30 Giocolerie ed Equilibrismi…Aspettando la Befana
a cura dell’Associazione culturale Tric&Ballak
Piazza Aldo Moro

Domenica 6 gennaio
ore 17.30 Il Corteo dei Magi
a cura della Comunità Francescana – Santuario del Beato Giacomo
Partenza da Piazza Aldo Moro


Lithos di Puglia – Le pietre che cantano

In il

Lithos di puglia Le pietre che cantano

Le pietre che cantano
Presentazione e dimostrazione del Lithos
a cura del maestro Donato Di Vittorio

Con la partecipazione della soprano Nadia Di Vittorio
alla chitarra: Paolo Battista

Poesie di Ninni Matera
voci recitanti: Nuccia Boccuzzi e Alessia Matera

Biblioteca comunale di Valenzano
via Gabriele D’Annunzio 1 – Valenzano (Bari)

Ingresso libero


Giornata Nazionale del Dialetto: ad Adelfia la commedia “U Matrmonje d’ Stellin e Trifonucc”

In il

giornata nazionale del dialetto u matrmonje d stellin e trifonucc

La Pro Loco di Adelfia, l’ Accademia della Canigghia, con il Patrocinio del Comune di Adelfia e la collaborazione dell’ Associazione Teatrale ACTA organizzano: “La Giornata Nazionale del Dialetto”.
Verrà riproposta, dopo il grande successo di questa estaste, la Commedia in due atti scritta da Vito Nicassio: “U Matrmonje d’ Stellin e Trifonucc” e a seguire ci saranno delle degustazioni di prodotti tipici locali.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazione presso la Pro Loco – Via Vittorio Veneto, 201
oppure cellulare 3463088914 Arianna – 3494001746 Vittoriano

Auditorium Biblioteca Comunale Corso Umberto I, 119 – Adelfia (Bari)