BIANCA ATZEI incontra i fan alla Feltrinelli di Bari

In il

bianca atzei veronica instore firmacopie

BIANCA ATZEI
FIRMACOPIE
Venerdì 3 Giugno 2022
Bari – Via Melo 119

Bianca Atzei firma le copie del nuovo album Veronica. Per partecipare al firmacopie acquista il cd presso laFeltrinelli di Via Melo 119, Bari e ritira il pass* che ti dà accesso prioritario.

*1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento scorte.

Ingresso Libero


Capodanno 2022 con Canale 5 al Teatro Petruzzelli, il cast al completo

In il

capodanno in musica bari teatro petruzzelli

CAPODANNO IN MUSICA
in diretta su Canale 5 dal Teatro Petruzzelli di Bari
Venerdì 31 Dicembre 2021

Le nuove restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria costringono anche il Concerto Capodanno in Musica, in onda su Canale 5 e condotto da Federica Panicucci, a subire variazioni. Non si tornerà in piazza neanche quest’anno a causa dell’aumento dei contagi da Covid-19. La diretta dell’ultimo giorno del 2021 si terrà ugualmente a Bari ma non più in Piazza Libertà bensì al Teatro Petruzzelli. La decisione di confermare l’evento all’aperto aveva destato polemiche essendo stati cancellati appuntamenti analoghi in altre città. Per questo motivo il sindaco Antonio Decaro ha preso la decisione di trasferire la messa in onda dello show sul palco del famoso teatro di Bari.

Dalle ore 10:30 di mercoledì 29 dicembre, sarà possibile prenotare gratuitamente il proprio posto per assistere allo spettacolo “Capodanno in Musica”, organizzato da Mediaset e RadioNorba, che si terrà il 31 dicembre nel Teatro Petruzzelli a Bari e che sarà trasmesso in diretta su Canale 5.
Per ragioni tecniche legate all’organizzazione della diretta televisiva (palchi del quarto ordine, loggione, file terminali della platea e alcuni palchi saranno utilizzati dai tecnici della regia e delle luci), i posti a disposizione del pubblico saranno 1.055.
Accedendo al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-capodanno-in-musica-2022-232556200857, si potrà effettuare la prenotazione nominativa di massimo due posti.
L’accesso al teatro sarà consentito a partire dalle ore 19:15; per motivi organizzativi la chiusura delle porte avverrà alle ore 20:15; chiunque si presenti successivamente non sarà garantito l’accesso.
Sarà possibile accedere solo muniti di green pass rafforzato; non saranno consentite esenzioni né per fasce d’età, né a fronte di certificazione medica di esenzione; per l’intera durata dello spettacolo sarà obbligatorio indossare la mascherina Ffp2.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:45 circa e terminerà alle ore 01:00 circa.

Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo capodannobari@comune.bari.it.

GLI ARTISTI CHE SALIRANNO SUL PALCO
Sul palco ci sarà la showgirl Federica Panicucci, ad affiancarla, come ospiti principali erano previsti Al Bano e il duo comico pugliese Pio e Amedeo, purtroppo tutti e tre costretti a rinunciare perchè positivi al Covid. Saranno assenti per motivi precauzionali anche Michele Zarrillo e Andrea Damante, annunciati inizialmente nel cast, che nel frattempo però si è arricchito delle presenze di Tiromancino, Ermal Meta, Fabio Rovazzi.
Ricco il cast artistico. Sul palco saliranno: Rocco Hunt; il rapper milanese Vegas Jones; Roby Facchinetti e Riccardo Fogli ex Pooh; Alessandro Casillo, vincitore di Sanremo Giovani nel 2012; il trio di producer Room9; la cantautrice maltese Emma Muscat; Patty Pravo; i Sottotono; The Kolors; Bianca Atzei; Annalisa; la reggae band salentina Boomdabash; Mario Venuti; il cantautore statunitense Sergio Sylvestre; Riki; i Gemelli DiVersi; Federico Rossi; il duo italiano Cedraux; la cantante Tecla in coppia con il rapper Alfa; Vhelade, cantante protagonista per anni nelle trasmissioni di Piero Chiambretti e Mamacita.


Minervino Murge, Festa Patronale di San Michele Arcangelo e la Madonna del Sabato: il programma civile e religioso

In il

festa patronale minervino murge 2019

Festa Patronale di Minervino Murge
Solenni festeggiamenti in onore dei SS. Patroni San Michele Arcangelo e la Madonna del Sabato
28 – 29 – 30 Settembre 2019

PROGRAMMA RELIGIOSO:

Il programma degli appuntamenti religiosi si aprirà mercoledì 25 settembre alle ore 18.00 con la risalita del quadro con l’effige della Vergine dall’omonimo santuario fino in cattedrale, dopo aver attraversato il seguente itinerario: via Lavello, via Cappuccini, piazza XX Settembre, via F.lli Bandiera, p.zza Bovio, via De Gasperi, p.zza De Deo, Via Dante fino ad arrivare in Cattedrale dove alle ore 19.00 ci sarà la Santa Messa.

Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 il solenne triduo predicato da don Vito Gaudioso, parroco della parrocchia di sant’Agostino in Andria, avente come tema la lettera pastorale del vescovo “Si prese cura di lui” .

Domenica 29, sante messe in cattedrale a partire dalle ore 8.00 con cadenza oraria. Alla messa delle 10.00 sono invitati a partecipare tutti i fanciulli e ragazzi delle comunità parrocchiali mentre alle ore 11.30 ci sarà il pontificale presieduto da S.E.R. Mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, i vespri solenni ai quali seguirà la processione con le effigi dei Santi, alla quale presenzieranno autorità civili e militari. Al rientro, Santa Messa in cattedrale presieduta da S.E.R. Mons. Luigi Renna.

Lunedì 30 alle ore 18.00 la processione conclusiva che vedrà il tradizionale e commovente “saluto” tra i due Santi nella piazzetta antistante la chiesa del Conservatorio. Al rientro della processione, Sante Messe sia in cattedrale che al conservatorio.

PROGRAMMA CIVILE:

Il programma degli appuntamenti civili della festa si apre sabato 28 settembre con il concerto dei Karisma 80 e il successivo dj set in piazza Bovio offerto da “Lo Smeraldo Royal Wedding & Events”.

Domenica 29 invece saliranno sul palco “Le Rivoltelle”, 5 musiciste che hanno fatto del saper riarrangiare brani classici o di musica leggera in chiave pop rock il loro cavallo di battaglia. La serata è stata promossa dall’associazione “Amati, ama, lasciati amare” con il contributo del Comitato Feste Patronali.

Lunedì 30, a chiudere la tre giorni della festa patronale, ci sarà il concertone di Paolo Belli e della sua Big Band che, direttamente dal palco di Ballando con le Stelle, porterà in piazza Bovio tutti i suoi più grandi successi, come il popolarissimo brano “Ho voglia di ballare con te” sigla della trasmissione di Milly Carlucci, regina indiscussa del sabato sera di Rai 1 in onda ormai da 15 anni, “Sei il mio giorno sole” ultimo lavoro in studio per tornare a popolarissimi tormentoni come “Baby ti amo” e “Sotto questo sole”.


BIANCA ATZEI in concerto gratuito a Minervino Murge per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

bianca atzei turi festa sant oronzo

Sarà Bianca Atzei a salire sul palco della festa patronale di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari), domenica 30 settembre 2018 in piazza Bovio. Non mancate!

BIOGRAFIA

Bianca Atzei, nome d’arte di Veronica Atzei, è una cantante, cantautrice e compositrice italiana.

Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l’etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l’uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.

Bianca Atzei nasce a Milano da genitori di origini sarde, entrambi di Siamanna (OR) un paese situato nelle colline ai piedi del Grighine. Inizia a studiare canto a 8 anni, ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. A 17 anni si iscrive al MAS di Milano, che frequenta per due anni, intraprendendo anche le prime esperienze in qualità di cantante: collabora alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari, lavorando anche, per un periodo, come corista al talent di Rai 2 CD Live e al programma Domenica Cinque condotto da Barbara D’Urso.

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia scritto da Marco Ciappelli, Lapo Consortini e Diego Calvetti, ma il pezzo viene scartato. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L’amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[8]. Il 16 novembre dello stesso anno viene pubblicato il singolo La gelosia, riarrangiato da Marco Barusso ed interpretato in duetto con i Modà. Sempre nel 2012 firma insieme con Diego Calvetti il brano Folle stronza, contenuto nel terzo album di Loredana Errore intitolato Pioggia di comete.

Nel 2013 tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti. Duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo, pubblicato il 2 maggio, e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell’estate La paura che ho di perderti pubblicata il 4 luglio 2013 (certificata dalla FIMI disco d’oro per le oltre 15.000 copie vendute), con la quale partecipa a giugno al Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma (trasmesso su Canale 5), arrivando in finale. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Gianni Morandi Bisogna vivere, contenente il brano Ti porto al mare, realizzato in collaborazione con Bianca. L’8 ottobre si esibisce all’Arena di Verona, duettando sulle note della canzone In amore con Gianni Morandi in uno dei due concerti del Gianni Morandi – Live in Arena. Il 25 novembre duetta con Anna Tatangelo nel brano E penso a te di Lucio Battisti durante il varietà di Canale 5 Questi siamo noi condotta dalla stessa Tatangelo e dal coniuge Gigi D’Alessio. A dicembre pubblica il singolo One Day I’ll Fly Away, cover del brano di Randy Crawford, realizzato per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti al Concerto di Natale all’Audirorium della Conciliazione di Roma, in onda su Rai 2.

La Atzei in concerto nel 2014 con Kekko Silvestre dei Modà

Nel 2014 insieme ad Alex Britti tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Non è vero mai, scritto da Marco Ciappelli, Diego Calvetti e lo stesso Britti, ma non rientra tra i concorrenti. La canzone verrà poi pubblicata come singolo il 14 marzo. A giugno partecipa nuovamente al Summer Festival con il singolo Non puoi chiamarlo amore, pubblicato il 23 giugno, per poi dedicarsi alla registrazione del suo primo album in studio. Il 14 settembre in occasione del matrimonio della show girl Elisabetta Canalis e Brian Perri canta, nel corso della cerimonia, l’Ave Maria in lingua sarda accompagnata dall’Insieme Vocale Nova Euphonia[12]. Il 31 dicembre 2014 è ospite della trasmissione Gigi & Friends di Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5 e RTL 102.5 TV durante la quale, in un quartetto con Anna Tatangelo, Valerio Scanu e lo stesso D’Alessio, duetta nel brano Un nuovo bacio.


Festa Patronale San Michele Arcangelo e Madonna del sabato 2018 a Minervino Murge: il programma civile e religioso

In il

Festa Patronale San Michele Arcangelo Madonna del Sabato 2018 a Minervino Murge

Ecco il programma completo dei festeggiamenti dei Santi Patroni San Michele Arcangelo e Madonna del sabato in programma 28 – 29 e 30 settembre a Minervino Murge.
Il Comitato feste patronali augura buona festa a tutti auspicando la massima partecipazione ai vari eventi religiosi e ludici del programma.

Domenica 30/09 ore 21:30 in piazza Bovio BIANCA ATZEI in concerto gratuito


BIANCA ATZEI in concerto gratuito a Turi per la Festa di Sant’Oronzo

In il

bianca atzei turi festa sant oronzo

Sarà Bianca Atzei l’ospite d’onore che salirà sul palco della Festa di Sant’Oronzo a Turi (Bari), mercoledì 29 agosto 2018 presso largo Marchesale. Non mancate!

BIOGRAFIA

Bianca Atzei, nome d’arte di Veronica Atzei, è una cantante, cantautrice e compositrice italiana.

Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l’etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l’uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.

Bianca Atzei nasce a Milano da genitori di origini sarde, entrambi di Siamanna (OR) un paese situato nelle colline ai piedi del Grighine. Inizia a studiare canto a 8 anni, ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. A 17 anni si iscrive al MAS di Milano, che frequenta per due anni, intraprendendo anche le prime esperienze in qualità di cantante: collabora alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari, lavorando anche, per un periodo, come corista al talent di Rai 2 CD Live e al programma Domenica Cinque condotto da Barbara D’Urso.

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia scritto da Marco Ciappelli, Lapo Consortini e Diego Calvetti, ma il pezzo viene scartato. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L’amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[8]. Il 16 novembre dello stesso anno viene pubblicato il singolo La gelosia, riarrangiato da Marco Barusso ed interpretato in duetto con i Modà. Sempre nel 2012 firma insieme con Diego Calvetti il brano Folle stronza, contenuto nel terzo album di Loredana Errore intitolato Pioggia di comete.

Nel 2013 tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti. Duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo, pubblicato il 2 maggio, e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell’estate La paura che ho di perderti pubblicata il 4 luglio 2013 (certificata dalla FIMI disco d’oro per le oltre 15.000 copie vendute), con la quale partecipa a giugno al Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma (trasmesso su Canale 5), arrivando in finale. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Gianni Morandi Bisogna vivere, contenente il brano Ti porto al mare, realizzato in collaborazione con Bianca. L’8 ottobre si esibisce all’Arena di Verona, duettando sulle note della canzone In amore con Gianni Morandi in uno dei due concerti del Gianni Morandi – Live in Arena. Il 25 novembre duetta con Anna Tatangelo nel brano E penso a te di Lucio Battisti durante il varietà di Canale 5 Questi siamo noi condotta dalla stessa Tatangelo e dal coniuge Gigi D’Alessio. A dicembre pubblica il singolo One Day I’ll Fly Away, cover del brano di Randy Crawford, realizzato per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti al Concerto di Natale all’Audirorium della Conciliazione di Roma, in onda su Rai 2.

La Atzei in concerto nel 2014 con Kekko Silvestre dei Modà

Nel 2014 insieme ad Alex Britti tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Non è vero mai, scritto da Marco Ciappelli, Diego Calvetti e lo stesso Britti, ma non rientra tra i concorrenti. La canzone verrà poi pubblicata come singolo il 14 marzo. A giugno partecipa nuovamente al Summer Festival con il singolo Non puoi chiamarlo amore, pubblicato il 23 giugno, per poi dedicarsi alla registrazione del suo primo album in studio. Il 14 settembre in occasione del matrimonio della show girl Elisabetta Canalis e Brian Perri canta, nel corso della cerimonia, l’Ave Maria in lingua sarda accompagnata dall’Insieme Vocale Nova Euphonia[12]. Il 31 dicembre 2014 è ospite della trasmissione Gigi & Friends di Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5 e RTL 102.5 TV durante la quale, in un quartetto con Anna Tatangelo, Valerio Scanu e lo stesso D’Alessio, duetta nel brano Un nuovo bacio.


Festa di Sant’Oronzo a Turi: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa sant oronzo turi

Dal 24 al 29 agosto a Turi si festeggia il santo patrono Sant’Oronzo. Ecco il programma annunciato dal Comitato Feste Patronali, tramite la propria pagina Facebook, il palinsesto dei festeggiamenti religiosi e civili in onore del Santo Patrono di Turi. Una ricorrenza che quest’anno sarà ancora più emozionante, dal momento che coincide con il Giubileo Oronziano.

IL PROGRAMMA:

Manifestazioni religiose

Si inizia sabato 11 agosto: alle ore 19.00, presso la Grotta di Sant’Oronzo, sarà accolta la Reliquia del nostro Patrono, la preziosa cassettina contenente il cranio del martire, custodita a Zara ed ottenuta al termine di lunghe trattative con le autorità croate.

Mercoledì 15 agosto, alle ore 19.00, si aprirà la Porta Giubilare, dando inizio alla Sacra Undena: undici celebrazioni, alle ore 19 in Chiesa Madre, in ricordo degli altrettanti giorni di prigionia che, secondo le agiografie ufficiali, Oronzo affrontò prima del martirio.

Sabato 25 agosto, dopo la Messa Solenne, il Comitato Feste Patronali, insieme alle autorità religione, civili e militari, darà il benvenuto a Sua Eminenza Signor Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione dei Santi. Subito dopo, alle ore 20.30, partirà la processione votiva che, rispettando il tradizionale tragitto, dalla Chiesa Madre arriverà fino alla Grotta.

Domenica 26 agosto, alle ore 10, il Cardinale Amato presiederà il Solenne Pontificale, al termine del quale si snoderà per le principali vie del paese la processione di gala.

Lunedì 27 agosto, conclusa la messa delle ore 19.00, alle 20.30 l’atteso appuntamento con la discesa di Sant’Oronzo dal Carro Trionfale e il commiato alla Reliquia zaratina.

Ricordiamo, infine, che ogni domenica, dal 5 al 26 agosto, presso la Grotta di Sant’Oronzo sarà celebrata la Santa Messa alle ore 7.30.

Manifestazioni Civili

Non delude le aspettative anche il palinsesto delle manifestazioni civili: agli elementi consolidati della “Festa Grande” – come il folkloristico arrivo del Carro, il lancio della mongolfiera e la cavalcata storica – si aggiungono serate all’insegna della musica italiana, che culmineranno con il concerto di Bianca Atzei, e un importante spazio dedicato al repertorio bandistico.

Mercoledì 15 agosto, piazza Silvio Orlandi accoglierà la cerimonia di apertura della festa con fuochi pirotecnici e lo spettacolo musicale della cantante pugliese Enika, che ripercorrerà il meglio della musica italiana degli anni ’70 e ’80.

Sempre in piazza Silvio Orlandi, domenica 19 agosto, alle ore 20.00 si potrà assistere alle prove generali dell’arrivo del Carro Trionfale, precedute dalla cavalcata storica. A chiudere la serata, l’esibizione musicale “Lo Spettacolo che non ti aspetti”.

Venerdì 24 agosto, oltre alla secolare Fiera campionaria, da segnalare l’esibizione della banda musicale “Guarda che Banda!” con la partecipazione straordinaria di Daniele Giardina. Per l’occasione sarà presentato anche il primo lavoro discografico frutto dell’innovativo progetto, guidato dal M° Margherita Dipierro e da Nuccio Gargano, che reinterpreta la musica bandistica pugliese. Per l’occasione

Domenica 26 agosto, da largo San Giovanni sarà lanciato il pallone aerostatico, offerto anche quest’anno dalla falegnameria “Di Venere Giammaria & Figli”, con la supervisione organizzativa della ditta Pulli Dario. Alle 22.30, l’Associazione “Mule del Tiro del Carro di Sant’Oronzo” garantirà l’arrivo del Carro Trionfale in piazza Orlandi, preceduto dalla cavalcata e impreziosito dal Gruppo Sbandieratori “Musici di San Domenico di Guzman” di Oria.

Sempre domenica 26 agosto, ci saranno tre momenti dedicati ai fuochi pirotecnici, curati dalla ditta De Carlo Martino di Gioia del Colle: la diana delle 7.30, i fuochi a devozione del Santo delle 11.00 e il grande spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte.

Le luminarie sono state progettate e allestite dalla ditta salernitana De Filippo; mentre l’addobbo floreale dell’intera manifestazione anche quest’anno è stato offerto da Andrea Saffi.

Infine, per la gioia dei più piccoli, in Largo Pozzi sarà allestito l’immancabile parco divertimento

Spettacoli Musicali

Martedì 28 agosto – ore 21.00 – piazza Sandro Pertini
Grammar School: “I Capolavori del Rock”.

Mercoledì 29 agosto – alle ore 22.00 – Largo Marchesale
Bianca Atzei Live 2018

Grandi Concerti Bandistici

15 – 25 -26 – 27 agosto
Bassa Musica dell’Associazione “U’ Frschiett” – Città di Carbonara

25 agosto
Banda Citta di Lecce

26 agosto
Banda Citta di Turi e e Banda
Città di Rutigliano

27 agosto
Banda Città di Conversano “Piantoni”
Banda Città di Conversano “Ligonzo”


RADIONORBA BATTITI LIVE – 16 Luglio in Piazza Diaz (Lungomare di Bari)

In il

Come ogni anno torna il Battiti Live che per l’edizione 2017 farà tappa a Bari, Nardò, Andria, Melfi e Taranto. Ma quali saranno gli artisti che si esibiranno per l’occasione? Al momento sono arrivate alcune conferme, senza specificare la divisione per tappe…

Parte domenica 16 luglio la quindicesima edizione di Battiti Live, evento organizzato da Radionorba e trasmesso – probabilmente – in diretta su Italia 1, sul digitale terrestre e sulle frequenze radio. ltre 50 artisti si alterneranno nelle cinque tappe della tournée a Bari (16 luglio), Nardò (23 luglio), Andria (30 luglio), Melfi (6 agosto) e Taranto (13 agosto).

“La linea seguita – dichiara Alan Palmieri, direttore artistico e presentatore della manifestazione – è quella di selezionare musica di alta qualità anche attingendo da quel mondo parallelo fai da te dei youtuber. Il quadro che emerge è una sintesi di gusti musicali che hanno in comune novità e tradizione, novità negli arrangiamenti e tradizione nella severità della ricerca musicale, che abbiamo colto anche negli autori più giovani”.

“La quindicesima edizione di Battiti segna una svolta importante – spiega Marco Montrone, presidente dell’emittente radiofonica – il nostro pubblico vede l’ingresso dei Duemila, che già sono entrati a far parte della nostra grande famiglia radiofonica e che, come già accade nell’offerta di Radionorba, non potevamo deludere è così abbiamo costruito un cast che potesse soddisfare sia loro che contemporaneamente i loro genitori. Sapere che da uno stesso palco ci ascolteranno in piazza in radio in TV e sul web tre generazioni, non più musicalmente in conflitto, devo confessare che fa venire i brividi”.

Gli ospiti annunciati per la data di Bari sono: Mario Venuti, Riki, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Chiara, Ghali, Alok, Michele Bravi, Sergio Sylvestre, Jake La Furia, Nina Zilli e Nek.

IL CAST:
Francesco Gabbani
Fabri Fibra
Thegiornalisti
Ermal Meta
Fiorella Mannoia
Nek
Tiromancino
Gigi D’Alessio
Francesco Renga
Paola Turci
Marco Masini
Alex Britti
Mario Venuti
Ofenbach
Jasmine Thompson
Alok
Kadebostany
Lenny
Jenn Morel
Samuel
Nina Zilli
Fabrizio Moro
Chiara Galiazzo
The Kolors
Bianca Atzei
Michele Bravi
Elodie
Sergio Sylvestre
Alessio Bernabei
Lele
Riki
Federica
Thomas
Jake La Furia
Gaia
Ghali
Nesli
Baby K
Boomdabash
Sud Sound System
Gabry Ponte
Takagi e Ketra


BIANCA ATZEI in Concerto gratuito a Gravina in Puglia – “Ora esisti solo tu” Tour

In il

BIANCA ATZEI in Concerto – “Ora esisti solo tu” Live Tour

Lunedì 29 maggio 2017 ore 21:30

Piazza Pellicciari – Gravina in Puglia

INGRESSO GRATUITO

DATE CONCERTI MAGGIO 2017: il 12 a NOVA GORICA (Park Casinò Slovenia); il 16 a LESINA (Foggia); il 20 a SARTANO FRAZIONE DI TORANO CASTELLO PIAZZA STELLITANO (Cosenza); il 28 a SANTA LUCIA DI FONTE NUOVA (Roma) – il 29 a GRAVINA IN PUGLIA (Bari)

Bianca Atzei, classe 1987, nasce a Milano con il cuore in Sardegna, regione di provenienza dei genitori. Inizia a studiare canto sin da bambina e a 17 anni frequenta un’accademia di musica, iniziando anche le sue prime esperienze come cantante.

Bianca cresce ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey ma è aperta a qualsiasi genere musicale, e ama in particolare la musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. Presto arrivano molte collaborazioni per jingle pubblicitari e radiofonici, spot, sigle televisive e vari programmi televisivi.

Il 3 agosto 2012 esce  il singolo “L’amore vero”, in poco tempo diventa un grande successo radiofonico, così anche il video con più di 2 milioni di visualizzazioni su YouTube. Nello stesso autunno esce il singolo “La gelosia” in duetto con Francesco “Kekko” Silvestre dei Modà, con più di 4 milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube. Nel 2013 arriva la collaborazione con il cantautore Niccolò Agliardi nel brano “Fino in Fondo” e continua quella con Kekko Silvestre. Proprio il frontman dei Modà è autore per Bianca della sua hit dell’estate “La paura che ho di perderti” che ottiene un enorme successo radiofonico e oltre 5 milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube.

Bianca Atzei è finalista del Music Summer Festival in onda su Canale 5, protagonista dei più grandi eventi dell’estate, di un tour nella sua terra sarda, ed ad  ottobre apre le date del tour autunnale dei Modà. L’emozione più grande arriva però quando Gianni Morandi la vuole per duettare con lui nella chiusura di “Gianni Morandi – Live in Arena”, la due giorni di concerti evento tenuta dal grande artista all’Arena di Verona nell’ottobre 2013.

Bianca è anche  l’interprete di “One Day I’ll Fly Away”, lead song della colonna sonora di “Anna Karenina”, la fiction con Vittoria Puccini ispirata al romanzo di Lev Tolstoj andata in onda su RAI 1. La canzone è un brano dell’ americana Randy Crawford portato al successo, tra gli altri, dal personaggio di Satine interpretato da Nicole Kidman nel film del 2001 “Moulin Rouge!”. Bianca partecipa alla 65esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Il solo al mondo”. Nel 2017 torna al Festival di Sanremo in gara con “Ora esisti solo tu”.


Capodanno in Piazza a Bari con “Gigi D’Alessio e Friends”

In il

Capodanno in piazza, a Bari ci sarà Gigi d’Alessio
Sarà Gigi d’Alessio ‘l’ospite d’onore’ della festa di Capodanno in piazza Prefettura. L’annuncio, a sorpresa, arriva da Facebook, dalla bacheca dello stesso Gigi D’Alessio, e del sindaco Antonio Decaro. Non sarà Lecce, dunque, come si era detto nei giorni scorsi, ma Bari ad ospitare lo spettacolo ‘Gigi D’Alessio & Friends’ per l’evento in piazza dell’ultimo giorno dell’anno.

“A Bari quest’anno esageriamo – annuncia il sindaco – La notte di Capodanno la passeremo insieme a milioni di persone. Perché il 31 dicembre, grazie alla diretta di Canale 5, RTL 102.5, Telenorba e Radionorba, la festa di piazza della Prefettura entrerà nelle case di tutta Italia”.

Sul palco, insieme a Gigi d’Alessio, The Kolors, Dear Jack, Briga, Anna Tatangelo, Dolcenera, Nek, Gianluca Grignani, Benji & Fede, Giò Sada, Marcella Morelo, Mara Venier, Giulia Luzi, Bianca Atzei, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Alessio Bernabei, Farias Patagonia, e tanti altri in Diretta dalle 21:00 su Canale 5 e RTL 102,5. “Non sarà solo una grande festa per i baresi – sottolinea il sindaco – ma anche un’occasione irripetibile di promozione turistica e di marketing territoriale per Bari. Quindi, da oggi, tutti al lavoro. Per accogliere nel modo migliore le tantissime persone che arriveranno a Bari e per mostrare a milioni di telespettatori italiani quant’è bella la nostra città”.