Festa di Sant’Antonio Abate e benedizione degli animali a Bari vecchia con il circolo Acli-Dalfino

In il

Il circolo Acli-Dalfino organizza, per martedì 17 gennaio festività di Sant’Antonio Abate (San’Ande’), una visita guidata in compania degli animali domestici (cani, gatti, canarini, papagallini e altri animali) e benedizione degli animali nella chiesa di Sant’Anna.

Programma:
– raduno in piazza Cattedrale ore 18:15;
– partenza ore 18:30 con i propri animali domestici e con un campanello, che verrà suonato durante l’itinerario, per ricordare il mitico miracolo in cui Sant’Antonio Abate lo suonò durante un incendio nella foresta salvando dalla morte tutti gli animali.
Durante il percorso in piazza Mercantile verrà narrata e spiegata la storia;
– alle ore 19:30, presso la chiesa di Sant’Anna ci sarà la benedizione di tutti gli animali.

Con questa festa si apre ufficialmente il carnevale e si mangerà u calzone de cepodde.
Infotel circolo Acli-Dalfino 0805210355


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


A Giovinazzo, i Fuochi di Sant’Antonio alle quattro fontane

In il

giovinazzo fuochi sant antonio 2020

Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 ritorna la festa per il Fuoco di Sant’Antonio a Giovinazzo (Bari).
In Piazza della Vittorio Emanuele II si assisterà all’accensione del grande falò tra eventi, musica, degustazioni.
I fuochi di Sant’Antonio Abate sono un tradizionale evento giovinazzese che si svolge la domenica successiva alla solennità di Sant’Antonio Abate (il 17 gennaio), appena dopo la conclusione delle festività natalizie.
La tradizione coinvolge gran parte del tessuto sociale della città (associazioni, parrocchie, cittadini) che si organizzano con l’accensione di falò (i cosiddetti fuochi) per le vie della città. Sono circa venti, infatti, i falò accesi nelle edizioni precedenti in tutta la città tra cui quello nella piazza principale, in cui si svolge il tradizionale concerto di musica folk.
Leggenda e storia si coniugano in questo evento che segna l’inizio del Carnevale. Da qui il detto giovinazzese “Sant’Antonio maschere e suoni”.
L’accensione dei falò è legata alla figura di Sant’Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e legato al culto del fuoco.
I falò sono un’occasione importante per gustare i cibi della tradizione contadina: le olive e le fave che venivano cotte lentamente al calore del fuoco in contenitori di terracotta.
Quest’anno la tradizione si arricchisce di una importante novità. Sabato 20 gennaio ci sarà infatti una anteprima, legata all’attesa dell’accensione del fuoco.
 Come da consuetudine domenica ci sarà la tradizionale accensione dei falò con esibizioni musicali e tante novità.
Non mancherà la presenza della delegazione di Guastalla (RE), comune gemellato con la città di Giovinazzo, con i suoi prodotti tipici.

Ecco il calendario completo degli eventi:

Venerdì 17 Gennaio
▪ ore 8:30 – Il Banditore annuncerà l’inizio dei festeggiamenti nelle Scuole Primarie di primo e secondo grado della Città.
▪ ore 11:00 – Conferenza stampa per la presentazione della Festa di S. Antonio Abate.

Sabato 18 Gennaio
▪ ore 17:00 – In collaborazione con il SER Molfetta, apertura del “Borgo del Fuoco”. Arrivo ed esposizione nella Sala S. Felice del “Trofeo senza Fine” per celebrare la Tappa del Giro d’Italia in partenza da Giovinazzo il 17 Maggio. Evento in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Carabinieri in Pensione – Sez. di Giovinazzo
▪ ore 17:00 – Il Banditore e la Street Band daranno il via ufficiale alla Festa.
▪ ore 18:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II, esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:30 – Concerto Musicale a cura dei Vega 80.

Domenica 19 Gennaio
▪ ore 7:00 – A cura dell’Associazione ARAC, montaggio dell’accampamento medievale in Piazza Duomo.
▪ ore 10:00 – Il Banditore e la Street Band annunciano l’inizio della giornata di Festa.
▪ ore 11:00 – “Costruisci il tuo Fuoco”: i bambini delle scuole, con i loro genitori, consegnano il loro “ciocchetto” per la costruzione del Falò Centrale.
▪ ore 11:30 – Consegna degli attestati di partecipazione ai rappresentanti delle classi che hanno esposto i loro elaborati esposti nella mostra di Sala San Felice.
▪ ore 12:30 – Benedizione degli animali domestici in Piazza Costantinopoli.
▪ ore 16:00 – Esibizione della Street Band con musica e spettacolo per le vie della Città.
▪ ore 16:30 – Annuncio del Premio “U Pgnatidd” che sarà consegnato al miglior “Falò della Tradizione”. Un Comitato della Festa visiterà tutti i “Falò della Tradizione”. Partenza dei “Trenini del
Fuoco” dalla Piazza Vittorio Emanuele II. A cura dell’Associazione Pro Loco le Piccole Guide accompagneranno bambini, anziani e disabili alla visita dei “Falò della Tradizione” presenti nelle strade di Giovinazzo.
▪ ore 17:00 – A cura della Soc. Sportiva Netium Giovinazzo, partiranno i Tedofori che accenderanno tutti i “Falò della Tradizione” presenti nelle strade cittadine. L’intero percorso dei Tedofori sarà
ripreso in diretta e trasmesso sul grande ledwall presente in Piazza Vitt. Emanuele II.
▪ ore 18:00 – A cura dell’Associazione Touring Juvenatium Gli Artisti del Vernacolo leggeranno i loro
componimenti realizzati sul tema del Fuoco, della Festa e delle Tradizioni Popolari.
▪ ore 18:30 – Consegna agli Artisti del Vernacolo del riconoscimento “La Crapiete”.
▪ ore 19:00 – Consegna del Premio “U Pgnatidd” al miglior Falò della Tradizione.
▪ ore 19:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici, duelli di spade e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:00 – In Piazza Vittorio Emanuele II spettacolo “Le luci e il Fuoco”.
▪ ore 20:30 – Concerto finale del Gruppo Fabulanova e chiusura della Festa.


Chiesa di Santa Fara, Festa di Benedizione degli animali 2019

In il

festa di benedizione animali 2019 santa fara

Torna l’attesissimo appuntamento con la Festa di Benedizione degli animali!

Domenica 6 Ottobre
ore 16:00

Anche quest’anno in occasione della festa di S.Francesco, Santo protettore degli animali noi dell’Ospedale assieme alla Chiesa di S.Fara organizziamo la benedizione dei vostri amici sul sagrato della medesima.
Sono invitati tutti gli animali della città per ricevere la benedizione direttamente dai Frati francescani durante una suggestiva liturgia.

A seguire l’evento continua con una festa e tanti ospiti presso il giardino dell’Ospedale.
Anche quest’anno Special Guest l’affezionatissimo amico e amante degli animali: il comico barese Gianni Ciardo!!
Accorrete numerosi!

Ingresso libero


Benedizione dei Cani alla presenza della statua di San Rocco

In il

benedizione dei cani san rocco

Benedizione dei Cani alla presenza della statua di San Rocco a Mola di Bari
Piazzetta Dona Flor
Sabato 17 Agosto ore 21:00

SAN ROCCO E IL CANE
Mentre presta servizio in un ospedale a Piacenza, in sogno gli compare un angelo che, in nome di Dio, gli dice: “Rocco, per amor mio hai patito tanti disagi… Ora dovrai soffrire i tormenti e gli strazi del corpo”. Rocco si sveglia divorato dalla febbre: è appestato. Ricoverato in ospedale attende la morte; ma i giorni passano, la morte non sopraggiunge e le sofferenze aumentano. Gli altri malati, guariti da Rocco, non sopportano più la sua presenza; allora egli lascia l’ospedale. S’incammina verso la campagna, respinto dal popolo che prima egli aveva guarito. Si rifugia in una casupola abbandonata, vicino ad una sorgente; al cibo provvederà il Padre celeste in modo singolare. Gli uomini trattano Rocco “come un cane”, ed è proprio un cane che riscatta la categoria trattando Rocco “come un uomo”. Il cane in questione (che la tradizione vuole si chiamasse “Reste”) fa parte della muta del nobile Gottardo Pallastrelli, signore del castello di Sarmato; un giorno Gottardo vede il suo cane prendere un pane dalla tavola e scappar via. La scena si ripete per più giorni e allora il padrone, incuriosito, lo segue e scopre così il rifugio di Rocco al quale, malato e sofferente, il cane porta il pane rubato. Il nobiluomo prende Rocco con sè e lo cura. La santità di Rocco è contagiosa come la peste: Gottardo rinuncia ai suoi beni e presta il suo servizio ai malati. Gottardo è il primo “discepolo” di San Rocco.

Qui il programma della Festa di San Rocco


Sfilata canina a Cellamare

In il

sfilata canina cellamare

Il 31 Marzo alle ore 9.00 presso il mercato coperto, in via Giuseppe Verdi a Cellamare.
Possono partecipare gratuitamente tutti i cani di qualunque razza e non, genere e età.
Basterà compilare un modulo d’iscrizione presso Ambulatorio Veterinario Cellamare, Il bello di lara e Blu Garden.
Durante la manifestazione, alle ore 11.00 Don Domenico, benedirà i cani presenti.
Non perdete l’occasione di passare una bella domenica in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

Evento in collaborazione con Trainer Novafoods, Cellamare a 4 zampe, col patrocinio del Comune di Cellamare e la supervisione della PRO LOCO Cellamare.

Scarica qui il modulo e invialo compilato in ogni sua parte alla mail venusiavet@gmail.com


A Monopoli, la benedizione degli animali 2019

In il

benedizione degli animali monopoli

In occasione del Santo protettore degli animali domestici, Sant’ Antonio Abate il 17.01.2019 Supernatura Store Tauro e Company, organizzano presso la Chiesa Sant’Anna di Monopoli insieme al Parrocco Don Nico, un momento di preghiera e benedizione a favore degli animali da compagnia, in tutte le loro sfumature!!

Tutti gli animali sono i benvenuti, ovviamente accompagnati con le prescrizioni del caso.

Ci vediamo alle ore 16.00 nel piazzale adiacente all’entrata della Chiesa di Sant’ Anna, Monopoli (Bari).

Puntuali!!
Non mancate.

Sono ammessi tutte le specie animali viventi!!!!


A Bari vecchia, visita guidata e benedizione degli animali domestici per la festa di Sant’Antonio Abate

In il

Il circolo Acli Dalfino organizza per giovedì 17 gennaio, festività di Sant’ Antonio Abate, una specifica visita guidata in compagnia degli animali domestici come cani, gatti, pesciolini, uccellini e dei campanelli di Sant’Antonio Abate. Tutti in piazza Cattedrale giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 18:15 ed insieme alle ore 18:30 percorrendo vicoli e corti di Bari Vecchia si farà sosta in piazza Mercantile dove sarà narrata tutta la storia di Sant’Antonio Abate e della sua festa, infine si raggiungerà la Chiesa di Sant’Anna dove sul Sagrato ci sarà la benedizione degli animali.

Info: 0805210355


Festa delle Fanove a Palo del Colle

In il

fanove palo del colle

Le strade di Palo del Colle (Bari), il giorno 17 gennaio, s’illuminano con la festa delle Fanove.
Questa festa segna l’inizio del carnevale e coincide con la festa di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali domestici ed invocato contro ogni pericolo di fuoco.
La tradizione dice che, la sera prima dei falò, i palesi debbano raccogliere i legumi chiamati in dialetto “knniadd” per ottenere un lessato gustoso.
Le signore durante la notte hanno il compito di cucinarli dentro a pentoloni grandissimi e poi offrirli alla gente, che li consuma proprio attorno al fuoco.
Ad aprire la serata la tradizionale benedizione degli animali, a seguire le accensioni dei falò. E’ un’atmosfera magica: i falò, un piatto di knniadd, taralli, frittelle, bruschette condite con il nostro olio extravergine di oliva e un buon bicchiere di vino.


A Noicattaro, benedizione degli animali per la festa di Sant’Antonio Abate

In il

benedizione degli animali noicattaro 2019

Benedizione degli animali in occasione della ricorrenza della festa di Sant’Antonio Abate a Noicattaro (Bari).

Giovedì 17 gennaio
ore 18.00 raduno in piazza Umberto
ore 18.30 benedizione del parroco don Vito Campanelli

Il Comune e gli enti organizzatori declinano ogni responsabilità di eventuali danni causati a cose e persone dai propri amici a quattro zampe… per tanto a carico dei proprietari.

La Cittadinanza è invitata!