Arrivano le Befane nel centro storico di Triggiano

In il

Arrivano le Befane nel centro storico di Triggiano

Animazione, giocoleria, sputafuoco, pop corn, zucchero filato, baby make up, gadget luminosi e tanto divertimento per i piccoli in ARRIVANO LE BEFANE!
Vi aspettiamo numerosissimi sabato 5 gennaio 2019 a partire dalle ore 18.00 in Largo Mercato a Triggiano (Bari), nel centro storico.


Festa della Befana 2019 a Turi

In il

Festa della Befana 2019 a Turi

Sabato 5 gennaio alle ore 17.00 appuntamento in Piazza Silvio Orlandi a Turi (Bari) per l’arrivo della Befana e numerose sorprese per grandi e piccini. L’arrivo della Befana, trampolieri, mascotte, fire show, bolle giganti, giocolieri e spettacoli di magia vi aspettano.


La Casa della Befana a Gioia del Colle

In il

la casa della befana 2019 gioia del colle programma

Nell’immaginario collettivo la Befana è rappresentata come una dolce vecchietta col naso lungo, il mento aguzzo e vecchi vestiti in dosso che viaggiando su una scopa porta doni a tutti i bambini. Infatti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio la Befana vola sui tetti delle case con in spalla un enorme sacco pieno di giocattoli e dolciumi (senza scordare il carbone per i bambini più indisciplinati). La Befana per portare i suoi doni si cala attraverso i tetti delle case e riempe le calze appese al camino lasciate dai bambini. Per ricambiare i bimbi lasciano alla dolce vecchina, in un piatto, un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino.

La tradizione della Befana
In origine la Befana era il simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come la befana stessa. I suoi doni erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che stava per iniziare.
Nella tradizione cristiana, la storia della Befana è legata alla storia dei Re Magi. Secondo la leggenda i tre Re Magi (Baldassarre, Gasparre e Melchiorre) nel loro viaggio per arrivare a Betlemme e trovare il bambin Gesù chiesero informazioni ad una vecchietta, non riuscendo a trovare la strada. I Re Magi invitarono la donna ad unirsi a loro ma lei rifiutò. Una volta che i Re Magi partirono essa si pentì della sua scelta e decise di raggiungerli portando con sè un sacco pieno di dolciumi come dono, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ad ogni bambino che incontrava lungo li cammino dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.

La Befana di Gioia del Colle
Quest’anno la Befana verrà a far visita ai bambini di Gioia del Colle nell’Ex Scuola Losapio in p.zza Umberto I a cura della compagnia teatrale gioiese Teatralmente Gioia.

Il programma della Befana di Gioia del Colle
Start ore 18.00
* Laboratori per bambini
* Spettacolo teatrale “Chi ha visto…la Befana?”
* Area Break per aduli e bambini

VIDEO LETTERINE
All’interno della casa della Befana sarà all’estita una piccola area per registrare dei video messaggi dei bambini verso la befana. I Video Messaggi saranno poi pubblicati sui nostri canali Social.


Befana alle Grotte di Castellana

In il

befana alle grotte castellana

Dal 4 al 6 gennaio 2019 alle grotte di Castellana arriva la Befana!

Artisti di strada, enogastronomia, musica dal vivo e le iniziative Lotteria Befanone e Concorso Befanone.

L’evento è organizzato nell’ambito di Grotte d’Inverno, in collaborazione con l’associazione Castellana Conviene Confesercenti e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

LOTTERIA BEFANONE
Giunta alla sua quarta edizione. Il ricavato sarà devoluto agli Istituti Primari di primo grado di Castellana Grotte e all’associazione di volontariato Noi Per.
Estrazione sabato 5 gennaio alle ore 23 in piazzale Anelli alle grotte di Castellana.

CONCORSO BEFANONE
Giunto alla sua quarta edizione. Il concorso creativo-artistico è riservato alle classi delle scuole dell’Infanzia e delle scuole Primarie di Castellana Grotte.
Premiazione sabato 5 gennaio alle ore 19 in piazzale Anelli alle grotte di Castellana.


Grotte d’Inverno 2018: il calendario di eventi promosso dalle Grotte di Castellana

In il

grotte dinverno castellana

Al via il programma di Grotte d’Inverno 2018, il calendario di eventi promosso dalle Grotte di Castellana srl, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con Hell in the Cave e World Dance Movement, nell’ambito del progetto Crossing Arts.

Un mese di eventi, escursioni, spettacoli e iniziative a 70 metri di profondità (e non solo) con il programma che prevede appuntamenti nella Grave delle grotte di Castellana (Ba), presso il Museo Speleologico Franco Anelli e a piazzale Anelli (sempre alle grotte di Castellana), ma anche in altri luoghi della città di Castellana Grotte.

Tre i concerti principali (sempre nello splendido scenario della Grave, caverna di ingresso al complesso carsico delle grotte di Castellana). Si comincia martedì 18 dicembre con lo show piano solo di Raphael Gualazzi, cantautore e pianista tra i più brillanti della scena internazionale, ma anche compositore e produttore dallo stile personalissimo, già vincitore del Festival di Sanremo nel 2011, secondo all’Eurovision Song Contest nello stesso anno e al Festival sanremese nel 2014, Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2017, protagonista di live nelle più importanti manifestazioni jazzistiche al Mondo.

L’evento centrale si terrà, invece, venerdì 21 dicembre quando, dopo un anno ricco di successi in tutto il mondo, l’Emotional Tattoos tour della Premiata Forneria Marconi farà tappa alle grotte di Castellana per un vero e proprio “best of”, portando in Grave i più grandi successi del loro vastissimo repertorio e alcuni brani tratti dal nuovo album omonimo.

Chiusura, infine, giovedì 27 dicembre con il concerto di The Harlem Voices feat. Eric B. Turner: il gospel americano entra nelle grotte di Castellana e inonda di suoni e spiritualità lo splendido scenario della Grave.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 (apertura biglietteria ore 20 – discesa in Grave dagli ascensori nei pressi del Museo Anelli ore 20,30 – inizio concerto ore 21).

Prevendita su ticketone.it e presso la biglietteria delle grotte di Castellana.

Altre info presso segreteria Grotte di Castellana telefonando al numero 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it.

Tre gli appuntamenti con Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco, la riproposizione dell’Inferno dantesco a 70 metri di profondità. Sabato 15, domenica 30 e sabato 12 gli attori, i ballerini e gli acrobati del più grande spettacolo aereo sotterraneo del mondo torneranno ad animare le stalattiti e le stalagmiti delle grotte di Castellana con l’unico spettacolo stanziale di Puglia.

Due, invece, con Speleonight, l’esclusiva visita notturna, da vivere per lunghi tratti al buio e per alcuni tratti in solitaria, in piccoli gruppi, per godere appieno delle emozioni dell’esplorazione al complesso carsico delle grotte di Castellana: giovedì 20 dicembre e giovedì 10 gennaio.

Diverse le iniziative “fuori Grotte” promossi dalla Grotte di Castellana srl nell’ambito di Grotte d’Inverno 2018: fino al 12 gennaio in piazza Garibaldi a Castellana Grotte “Fun on Ice – pista di ghiaccio”, dal 4 al 6 gennaio a piazzale Anelli la prima volta della “Befana alle grotte” con concerti, il tradizionale Befanone, l’arrivo della Befana e altre sorprese, il 20 dicembre presso il Centro Congressi dell’Irccs de Bellis “Concerto di Natale dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari”, il 30 dicembre lo spettacolo “Danza di Versi” al Museo Speleologico Anelli e il concerto “Mazza che band” a largo San Leone Magno.

Dal 23 dicembre al 6 gennaio, inoltre, saranno ben sei le possibilità di visita guidata alle grotte di Castellana: in occasione delle prossime festività, infatti, sarà possibile effettuare l’itinerario completo all’interno fino alla grotta Bianca in sei orari: tre mattutini (alle 10, alle 11 e alle 12) e tre pomeridiani (alle 14, alle 15 e alle 16). Fino al 23 dicembre e dopo il 6 gennaio, invece, la visita sarà sempre possibile nei due orari mattutini delle 10 e delle 12. Come di consueto, infine, le grotte di Castellana osserveranno il turno di chiusura solo a Natale (intera giornata del 25 dicembre 2018) e a Capodanno (intera giornata dell’1 gennaio 2019).

Ulteriori informazioni sugli eventi in programma per Grotte d’Inverno 2018 sui canali sociali facebook e instagram di Grotte di Castellana srl e sul sito www.grottedicastellana.it


Natale a Cassano 2018: concerti, mercatini, degustazioni, spettacoli e pista di pattinaggio sul ghiaccio a Cassano delle Murge

In il

natale a cassano murge 2018

Il natale 2018 a Cassano delle Murge: un ricco contenitore di eventi, spettacoli ed attività pensato per grandi, bambini, famiglie e giovani. Per la prima volta ospitiamo in Piazza – con accesso libero e gratuito per tutti, per tutta la durata del periodo natalizio – una grande pista di PATTINAGGIO SU GHIACCIO.
Poi: concerti e musica, spettacoli di magia, spettacoli per bambini, mercatini, food e degustazioni, party di Natale e Fine Anno, Babbo Natale e Befana, animazione per tutti, Scuola di Equitazione e passeggiate nel centro storico, escursioni, mostre, esibizioni di danza, ma soprattutto… un momento di partecipazione e condivisione per vivere la Piazza INSIEME.
Così come “insieme”, dimostrando che con l’unione si può costruire tanto, hanno lavorato: Reazione a Catena, Apulia Country, Edi Media, Fratres Cassano, Leo Club, Associazione Amici di Tutti e tanti, tantissimi altri collaboratori che hanno sposato l’idea di un Natale del Paese.

ORARI PISTA DI PATTINAGGIO CON INGRESSO GRATUITO
SABATO 15/12 evento inaugurale dalle 17-22
Ogni SABATO E DOMENICA (a partire da domenica 16/12 fino al 6/01) dalle ore 10 -12 e dalle 17-22

APERTURE SETTIMANALI:
DA LUNEDI 17/12 AL VENERDI 21/12 apertura solo pomeridiana dalle 17 alle 20
DAL LUNEDI 24/12 A VENERDI 04/01 apertura ore 10 – 12 e dalle 17 – 20

Buon divertimento e Buone Feste a tutti.


Natale a Bitetto 2018: il cartellone degli eventi natalizi

In il

Natale a Bitetto 2018 cartellone degli eventi natalizi

NATALE 2018 A BITETTO (BARI)

IL PROGRAMMA:

Sabato 8 dicembre
Inaugurazione della 23^ mostra d’arte presepiale
ore 19.30 Santuario del Beato Giacomo – Sala San Francesco
Esposizione organizzata dall’Associazione presepista Beato Giacomo

Domenica 9 dicembre
Concerto per la Madre eseguito dall’Ensemble Barocco e diretto dal M° Paolo Valerio
ore 19.15 Chiesa Santa Maria La Veterana

Giovedì 13 fino al 23 dicembre
Il Natale è Gioia, è Bellezza…è Dono
ore 17.00 Spettacoli degli artisti di strada dell’Associazione culturale Tric&Ballak
Piazza Aldo Moro/Piazza umberto I°
ore 18.30 Mercatino di manufatti artistici e artigianali natalizi
con la collaborazione della Caritas – Coldiretti – Proloco
Ex Convento dei Domenicani – Piazza Umberto i°

Sabato 15 dicembre
Aspettando il Natale in biblioteca – Attività di lettura creativaore 10.30/12.30 organizzata dall’Associazione culturale Kirikù e dalla Biblioteca comunale – Servizi sociali
ore 17.00 Babbo Natalein…palestra a cura dell’ADS Full Time Wellness – Palazzetto dello Sport

Domenica 16 dicembre
ore 17.00 la Strada delle Fiabe a cura de Gli Amici della Libreria
Cemtro antico – via XXIV Maggio
ore 19.15 Christmas Carol’s concerto del gruppo Scintille di Luce
diretto dal M° Lisa Manosperti
a cura della Parrocchia San Michele Arcangelo – Cattedrale

Giovedì 20 dicembre
ore 16.00/21.00 La Magia del natale con Ohana
Centro ascolto per le Famiglie e Sportello per l’integrazione degli immigrati
a cura dei Servizi sociali – Piazza Aldo Moro
ore 17.00 Conturband in Street Christmas Show

Martedì 25 – Mercoledì 26 – Sabato 29 e Domenica 30 dicembre
ore 18.30/21.30 presepe vivente (35° edizione)
a cura della Comunità Francescana – Santuario del Beato Giacomo

Sabato 5 gennaio
ore 17.30 Giocolerie ed Equilibrismi…Aspettando la Befana
a cura dell’Associazione culturale Tric&Ballak
Piazza Aldo Moro

Domenica 6 gennaio
ore 17.30 Il Corteo dei Magi
a cura della Comunità Francescana – Santuario del Beato Giacomo
Partenza da Piazza Aldo Moro


Natale a Mola di Bari: il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a mola di bari 2018

E se vi dicessimo che Sabato e Domenica 22/23 Dicembre e 05/06 Gennaio, gli IPOGEI delle 4 Fontane e di Via Regina Margherita torneranno ad essere accessibili a tutti i cittadini attraverso visite guidate?

E non solo…

Durante i due Weekend 15/16 e 22/23 Dicembre sarà la volta di “Gustiamola, una città da mare”; il gusto del nostro mare al centro delle locali tradizioni enogastronomiche in Piazza XX Settembre, tra stand enogastronomici, mercatini di Natale, spettacoli e concerti.

Visite guidate gratuite tra i principali monumenti del centro storico, un week end dedicato ai bambini con Babbo Natale e il suo aiutante-elfo tra pupazzi di neve, caramelle e palloncini.

Mola di Bari, si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

Scoprite il programma completo del Natale a Mola di Bari cliccando qui