“IIIª Calata della Befana” ad Alberobello tutti pronti ad accogliere la magica vecchietta con la scopa

In il

befana alberobello

«Calata della Befana», appuntamento domenica 5 gennaio
INGRESSO GRATUITO

Sarà l’arrivo della befana sulla sua scopa a chiudere le feste ad Alberobello. E’ tutto pronto ad Alberobello per la terza edizione della calata della Befana.

Il GASP! Gruppo Speleologico della sezione CAI Gioia del Colle «Donato Boscia», invita tutti i bambini che vorranno vivere un’altra meravigliosa favola, all’evento che si terrà domenica 5 gennaio alle ore 19.30.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con L’Altro Caffè Bistrò, l’A.C.A.F. Associazione Culturale Alberobello Future, nell’ambito di «Mercatini di Natale tra i Trulli» e chiuderà il cartellone delle feste di «Trulli Viventi-Natale 2019», il cartellone di eventi dell’amministrazione comunale per le feste.

L’appuntamento è in Largo Trevisani dove tutti, grandi e piccoli, saranno con il naso all’insù pronti ad accogliere la magica vecchietta con la scopa, che, volando, distribuirà caramelle per poi calarsi dall’alto atterrando tra i bambini. Saranno impiegati oltre 1000 mt di corde per una lunghezza della teleferica di 180 mt. La befana raggiungerà l’altezza massima (sulla verticale di largo Trevisani) di 30 mt e 15 soci del GASP! saranno presenti durante la manifestazione.

Intanto da domani, venerdì 3 gennaio, la befana prenderà il posto di Babbo Natale nella casetta a trullo in Largo Trevisani pronta a scattare foto ricordo con i più piccoli.

«La calata della befana concluderà come tradizione il calendario degli appuntamenti natalizi – spiega l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – un calendario che ha visto tanti eventi organizzati con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio. Il loro impegno e la loro dedizione ha consentito, in sinergia con il Comune, di offrire a turisti e visitatori un programma variegato e adatto a tutte le fasce d’età. Quest’anno, ancora più del solito, Alberobello ha fatto registrare il record di presenze durante le feste e questo ci inorgoglisce e ci spinge a dare sempre di più per i prossimi mesi in vista della primavera e dell’estate. Con l’epifania però non si spegneranno le luci sui trulli. Il Christmas lights infatti continuerà fino al 31 gennaio e ci sarà un’appendice di Trulli Viventi con l’edizione invernale di FestivArts il 19 gennaio con Omar Pedrini e il 24 gennaio con Michele Placido».


Epifania tra le cummerse di Locorotondo

In il

epifania tra le cummerse di locorotondo

Visita guidata del centro storico di Locorotondo con le sue dimore storiche, le cummerse e il suo straordinario belvedere sulla Valle d’Itria.

Se amate la magia del Natale non potete rinunciare a visitare il centro storico di Locorotondo accompagnati da una guida abilitata. Questo borgo caratterizzato tutto l’anno dal colore bianco delle “cummerse” nel periodo natalizio viene incorniciato da luminarie e addobbi che rendono ogni scorcio unico.
La visita si svolgerà sabato 4 gennaio alle ore 17.30 e durerà sino alle 19.30-20.00 circa.
Prenotazione obbligatoria
(Per coloro i quali volessero visitare Locorotondo in un altro giorno la visita è attivabile previa prenotazione).

Ticket: 8 € a persona (numero minimo di partecipanti 8)

Meeting point: Piazza Antonio Mitrano, 70010-Locorotondo (BA)
Telefono: 3284066533; 3405551296
Email: xenia.aps@gmail.com
Facebook: @xeniataranto; @appiaslowtour


“Mo Ven Natale – Befana Edition” a Carbonara di Bari

In il

mo ven natal befana edition carbonara di bari

Un cartellone di eventi, creato dall’Associazione culturale Progetto Carbonara con il contributo del Municipio 4, per continuare a vivere in allegria questo periodo di festa e festeggiare insieme l’arrivo della Befana.

Si parte il 3 gennaio, dall’Auditorium della Parrocchia S. Rita (Quartiere S. Rita), dove alle ore 19 il Teatro Casa di Pulcinella metterà in scena uno spettacolo di burattini per bambini, “Il Principe e il Povero”. Prima e dopo lo spettacolo, il clown animatore di Bonbon Clown intratterrà i bambini con piccole gags, giocoleria, sculture di palloncini e racconta storie. E poi pop corn e cioccolata calda per tutti.

Sabato 4 gennaio, alle ore 21, brani famosi verranno riarrangiati coralmente dalla Fourzone Company all’interno del Castello di Ceglie del Campo. Il concerto sarà accompagnato dalla buona cucina di Voodoo Foodoo.

Si termina il 5 gennaio con una grande festa dell’Epifania in Piazza Vittorio Emanuele III a Loseto, a partire dalle ore 16,30. Grazie alla collaborazione con Wonderland Eventi, i bambini potranno divertirsi in un parco di giochi gonfiabili, incontrare la Befana e la Principessa Elsa del cartone animato “Frozen”, che uscirà dal suo Castello di Ghiaccio sotto una nevicata artificiale. Il pomeriggio sarà animato anche dalla musica della street band Young Marching Band ed allietato dalle prelibatezze di Voodoo Foodoo. Alle ore 20,30 grande concerto finale del gruppo Le Stelle di Hokuto, che canterà le più famose sigle dei cartoni animati degli anni ‘80, ‘90 e 2000.

Programma:

• 3 Gennaio, ore 19, Auditorium della Parrocchia S.Rita (Quartiere S.Rita) –
Spettacolo di burattini per bambini a cura del Teatro Casa di Pulcinella
Prima e dopo lo spettacolo animazione con BonBonClown e carretto di pop corn per tutti

• 4 Gennaio, ore 21, Castello di Ceglie del Campo –
Concerto “We Like Choir” della Fourzone Company, che riarrangerà coralmente brani famosi
Street food a cura di Voodoo Foodoo

• 5 Gennaio, dalle 16.30 alle 22.30, Piazza Vittorio Emanuele III (Loseto) –
Parco con giochi gonfiabili, Casa della Befana e Castello di ghiaccio della Principessa Elsa di Frozen a cura di Wonderland Eventi
Animazione con la street band Young Marching Band
Street food a cura di Voodoo Foodoo
Alle 20.30 concerto del gruppo Le stelle di Hokuto, che canterà tutte le sigle dei cartoni animati della nostra infanzia

Tutti gli eventi sono gratuiti.


Natale a Valenzano: il programma degli eventi

In il

natale a valenzano

Natale è il banco di prova per sperimentare come intendiamo gestire l’animazione culturale a Valenzano.
Abbiamo un patrimonio di associazioni e commercianti attivi sul territorio, in grado di organizzare manifestazioni che permettono al paese di rivivere le proprie strade e di attirare persone dai comuni vicini.
Dobbiamo far tesoro del loro impegno e costruire reti per agevolare il loro lavoro.
Abbiamo il dovere, tutti noi, di sostenere le nostre attività commerciali, perché senza il loro contributo economico queste iniziative sarebbero impossibili da realizzare. E di partecipare agli eventi organizzati dalla nostra comunità. Non disperdiamo l’entusiasmo.
A questo proposito ci impegniamo di riservare in futuro maggiori fondi per la cultura e lo spettacolo. Abbiamo bisogno anche di loro per tornare a vivere in un paese normale.
Il programma di tutti gli gli eventi in locandina.


Torna a Locorotondo Natale nel Borgo: il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale nel borgo locorotondo

Sabato 10 dicembre è stato presentato il calendario ufficiale degli eventi natalizi 2019/2020 del comune di Locorotondo (Bari).

IL PROGRAMMA:

Mercoledì 11 dicembre 2019
ore 21:00 Auditorium Comunale
 “Vi racconto il mio piano” di e con Mirko Lodedo (a cura dell’Ass. La Ghironda)
ore 21:00 U Jùse – via Nardelli, 19 
Cinema in Galleria – FUR: UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS (a cura dell’Aps U Jùse)

Giovedì 12 dicembre 2019
ore 18:30 – Chiesa Madre e Chiese del Paese e delle Contrade 
Aspettando…NOTTE DELLE CANDELE
Accensione degli Altari della luce (a cura dell’Ass. Euforica)
ore 20:30 – C.da Trito
 Aspettando… NOTTE DELLE CANDELE
Accensione del falò di Santa Lucia (a cura dell’Ass. Euforica)

Venerdì 13 dicembre 2019
ore 18:00 – U Jùse – via Nardelli, 19 
Cinema in Galleria – #fridayforfuture Cinema per ragazzi – OKJA (a cura dell’Aps U Jùse)
ore 18:30 – Chiesa Madre 
Notte delle Candele – Solenne Messa di Santa Lucia e Benedizione delle Candele (a cura dell’Ass. Euforica)
ore 19:30 – Libreria L’Angolo Retto 
Mi leggo con un libro – “Quasi Grandi” (a cura della dott.ssa Maria Maggi)
ore 19:45 – Chiesa Madre 
Notte delle Candele – Spettacolo della Luce (a cura dell’Ass. Euforica)

Sabato 14 dicembre 2019
ore 18:00 – Florivivaistica Pinto – C.da Laureto
 CHRISTMAS VILLAGE “Il circo in una valigia” – Show “Silvi Ombre”
ore 19:00 – via Montanaro
 Premiazione concorsi – fotografico e #colorididonna

Lunedì 16 dicembre 2019
ore 20:30 – Pizzeria Pizze&Sfizi
 Notte delle Candele – Blind Dinner: Cena al buio (a cura dell’Ass. Euforica)

Mercoledì 18 dicembre 2019
ore 21:00 – U Jùse – via Nardelli, 19
 Cinema in Galleria – URLO (a cura dell’Aps U Jùse)

Venerdì 20 dicembre 2019
ore 19:30 – Galleria Quintocolore 
Notte delle Candele – Light up the Fable: Spettacolo di teatro, danza e pattinaggio artistico su rotelle (a cura dell’Ass. Euforica)

Sabato 21 dicembre 2019
ore 18:00 – Florovivaista Pinto – C.da Laureto 
CHRISTMAS VILLAGE – Clown Bubble Show Magic Show: Mago Marvin e Sharon

Domenica 22 dicembre 2019
ore 10:00-22:00 – Itinerante
 Spettacolo di Natale (a cura dell’Ass. L’isola delle piccole stelle)
ore 20:00 – Auditorium Boccardi
 Spettacolo di Natale: Lo schiaccianoci (a cura dell’Ass. Kinder Music)
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo “N” Jazz Trio Redemption (a cura di Tò)

Mercoledì 25 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo Hard Maces Trio (a cura di Tò)

Giovedì 26 dicembre 2019
ore 11:00-13:00 – Itinerante
 Street Band (a cura dell’Associazione Smile)
ore 16:30-22:00 – Centro Storico
 Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Cantora Trio Bossa Jazz” (a cura di Tò)

Venerdì 27 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo “Avana Mood” (a cura di Tò)

Sabato 28 dicembre 2019
ore 17:00 – Auditorium Comunale Docu-film FRIDA-VIVA LA VIDA
ore 18:00-22:00 – Chiesa Madre 
Chiusura Anno Giubilare (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Latin JameSget” (a cura di Tò)

Domenica 29 dicembre 2019
ore 16:30-22:00 – Centro Storico 
Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:00 – Chiesa Madre
 LOCUS WINTER – Remo Anzovino in concerto
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Gypsy Jazz” (a cura di Tò)

Lunedì 30 dicembre 2019
ore 20:30 – Auditorium Comunale
 Musichiamo Winter Edition (a cura dell’Ass. AmoPuglia)
ore 21:00 – Chiesa Madonna della Greca 
LOCUS WINTER – Lula Pena in concerto

Martedì 31 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Aldo Moro
 CAPODANNO IN PIAZZA (a cura dell’Amministrazione Comunale e DUC)

Sabato 4 gennaio 2020
ore 17:00-22:00 – Centro Storico
 Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)

Domenica 5 gennaio 2020
ore 17:00-22:00 – Centro Storico 
Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 19:00 – Piazza Vittorio Emanuele 
Premiazione Contest natalizio “Accendi il Natale”


“Molfetta in Allegrezza” a Natale oltre 60 appuntamenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte

In il

molfetta in allegrezza

Oltre sessanta appuntamenti, tra dicembre e gennaio, per il cartellone di “Molfetta in Allegrezza”, che giunge alla sua terza edizione, progettato e realizzato dalla Civica Amministrazione con il coordinamento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing territoriale.
«Anche questa edizione – afferma l’Assessore Sara Allegretta – si connota per la forza di coinvolgimento, partecipazione e decentramento degli eventi in programma. Una scelta ricercata, con oltre 60 appuntamenti, per vivere momenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte. Le iniziative che animeranno la città intera, sono frutto della sinergia tra il mondo associativo e quello delle professioni dello spettacolo, musica e teatro. Numerosi i momenti di intrattenimento dedicati ai bambini che si alterneranno ai tradizionali concerti di Natale delle corali della nostra città, oltre al teatro di tradizione e a quello civile che affronta i grandi temi di attualità. Allieteranno le serate gli spettacoli di Danza, Poesia e Canto popolare, senza dimenticare le grandi mostre con l’Omaggio a Tonino Nuovo. Non mancheranno i grandi Concerti di Natale con importanti ospiti del panorama nazionale ed internazionale. Confermato a grande richiesta il Gran Concerto di Capodanno, appuntamento immancabile per iniziare il nuovo anno. Sarà un’occasione – conclude l’assessore – per offrire, non solo ai cittadini molfettesi ma anche ai numerosi turisti, visto il trend favorevole, una città accogliente e ricca di eventi».
In cartellone spazio alla musica con il Concerto di Natale dell’Associazione Capotorti, il concerto dei Bimbi in coro dell’Associazione Teatrarte, il Concerto di Natale della Polifonica Sergio Binetti, i concerti proposti dall’associazione Don Salvatore Pappagallo , dall’associazione Musica e tradizioni, in favore di Telethon, dall’associazione culturale Polifonica e di Digressione Contemplattiva. E poi la Santa Allegrezza con il Circolo Anspi, Notte magica con Musicainsieme, Natale inCanto con i Damadakà e Fabulanova, l’Omaggio a Frank Sinatra promosso dalla Fondazione Valente. 
Da non perdere, il 20 dicembre, il concerto di Nicola Piovani, promosso dall’associazione Auditorium, il concerto Gospel con l’Orchestra Ico Magna Grecia, proposta dalla Fondazione Valente, il 27 dicembre, nell’auditorium Regina Pacis, e il Gran concerto di Capodanno nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù, con l’associazione Legni pregiati.
Spazio anche agli eventi pensati per i più piccoli, con lo spettacolo Disney, Tra favole e cartoon, i laboratori proposti dalla cooperativa FeArt, le iniziative di Arterie Teatro. E poi spettacoli per gli amanti del teatro con le proposte del Collettivo La Rocca, del Teatro dei Cipis, dell’associazione Ananke e una ricca programmazione di film.
E poi visite guidate, iniziative di intrattenimento varie. E tra i numerosissimi appuntamenti in programma da segnalare anche il Solstizio d’inverno, il 21 dicembre, nei giardini di Casina Cappelluti. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico del Pulo. Ma in programma c’è davvero tanto altro. Insomma, una programmazione tutta da vivere.

Di seguito il programma completo degli eventi:

molfetta in allegrezza

molfetta in allegrezza programma


Emozioni di Natale a Turi

In il

emozioni di natale turi

Emozioni di Natale a Turi (Bari) che, anche quest’anno, porteranno il Natale tra le strade, negli occhi, nei cuori di quanti vorranno trascorrere con noi le loro Feste.
Di seguito il cartellone con tutti gli appuntamenti da vivere insieme:

emozioni di natale turi


Trulli Viventi 2019: il programma degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi alberobello

«Trulli viventi 2019», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie «Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 6 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi.
Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio).
Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta.
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre). In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Anche quest’anno sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che, come sempre, visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese. Con grande piacere torniamo ad ospitare Michele Placido e Dino Abbrescia dopo il grande successo di questa estate. E siamo certi che insieme a Omar Pedrini regaleranno tre serate magiche alla nostra Alberobello».
«Gli eventi di quest’anno sono appuntamenti tradizionali e irrinunciabili per il nostro calendario natalizio– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – nell’idea di far respirare un’aria di festa ogni giorno a chiunque passi per Alberobello. Come sempre abbiamo pensato di unire la voce dei bambini all’arte di musicisti internazionali senza dimenticare la mostra dei presepi con artisti provenienti da tutta Italia che è un evento consolidato del nostro Natale»


“Natale a Bari, che favola!”: in piazza Umberto il Villaggio e la Casa di Babbo Natale

In il

natale a bari che favola

“Natale a Bari, che favola!” è il concept del progetto vincitore, che coltiva l’ambizione di rendere magica la festa più attesa dell’anno trasformando – grazie al potere della bellezza e della fantasia – un luogo della città vissuto in modo distratto, piazza Umberto, in uno spazio di incontro e socializzazione, in una piazza festosa per tutti e tutte.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto, con il Villaggio e la Casa di Babbo Natale, diventerà così il quartier generale delle feste natalizie: ogni giorno spettacoli, laboratori, attività ludiche e una biblioteca interamente dedicata alla lettura, con gli elfi pronti a leggere ai bambini e alle bambine libri capaci di nutrire le piccole menti di parole e storie importanti per crescere.
Nella piazza ci sarà anche un’area attrezzata per la musica dal vivo, dove sarà possibile imbattersi in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia ad una serie di performance musicali, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan), al piano jazz (perché “tutti quanti voglio fare jazz” come insegnano gli Aristogatti), fino a una banda di venti elementi con le divise rosse ispirate alla favola dello Schiaccianoci. In programma anche una parata di personaggi delle favole che attraverserà le vie principali della città e, per gli appassionati di calcio, un momento impedibile in cui divertirsi con i calciatori della squadra biancorossa, come nel cartone animato argentino Goool!.
In particolare le attività all’interno del Villaggio saranno articolate in:

Laboratori di lettura
Un ampio arco temporale dedicato alla lettura ad alta voce grazie alla partecipazione dell’associazione culturale Leggere coccole, che porta avanti un progetto dedicato alla lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro dalla più tenera età.
·        “La biblioteca dell’elfo” – da 4 a 10 anni di età
Una casetta di dimensioni 3×3 allestita con una libreria di testi per l’infanzia, sempre a disposizione degli utenti e per un’ora al giorno riservata alla lettura ad alta voce dei libri scelti dai bambini e dalle bambine.
·        “Leggere Coccole” – da 0 a 8 anni di età
La lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro sono veri e propri strumenti “magici” che permettono al cervello di nutrire l’immaginazione e di fornire a bambine e bambini la capacità di esprimersi con sempre maggiore efficacia.
Leggere coccole è lo spazio riservato a letture, discussioni ed esplorazioni guidate di toddler book e albi illustrati, con l’obiettivo di creare e sviluppare dinamiche di inclusione e condivisione in un’atmosfera giocosa e divertente.

Laboratori creativi e di riuso
Momenti pensati per offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di esprimere la propria creatività, di cimentarsi con la manualità e la condivisione dello spazio creativo. I laboratori propongono idee semplici e facilmente realizzabili, così da poter essere replicate anche a casa.
·        Wish butterfly e gli Auguri dal mondo – da 5 a10 anni
a cura dell’associazione TALEA aps
Laboratorio di produzione di cartoline di auguri da decorare con timbri vegetali e naturali (ortaggi, verdure, rami, pietre ecc.). Il partecipanti potranno scegliere il messaggio augurale all’interno della cartolina in diverse lingue del mondo.
·        Wish butterfly – dai 7 anni in su
Ispirato alla favola “Il bruco e la farfalla”, in cui un piccolo bruco coraggioso decide di scalare una montagna spinto dal suo desiderio di scoprire, nonostante i giudizi negativi sulla sua possibilità di farcela da parte di tutti gli animali del bosco; il piccolo bruco si ripara in una caverna durante una tempesta di neve, uscendone dopo un paio di giorni, farfalla! Con le sue ali, il bruco divenuto farfalla riesce a raggiungere la vetta della montagna dimostrando a tutti che non bisogna mai abbandonare i propri sogni che bisogna avere il coraggio di cambiare. Nel corso del laboratorio saranno realizzati origami a forma di farfalla, sul quale i partecipanti scriveranno il proprio sogno.
·        Il sacco della Befana – da 5 a 10 anni
Piccoli sacchetti di stoffa diventano la base per scatenare la creatività e realizzare dei mini sacchi della Befana, decorati e unici, da riempire di caramelle.
·        Il pupazzo di neve – da 5 a 10 anni
Costruzione di un simpatico pupazzo di neve grazie all’utilizzo di piatti di plastica.
·        Il calendario dell’Avvento – da 5 a 10 anni
Costruzione del calendario dell’avvento in carta, da colorare e personalizzare
·        Facciamo l’Albero – da 5 a 10 anni
Realizzazione delle decorazioni per l’albero in carta, cartoncino e materiali di riuso.
·        La marionetta di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una marionetta ispirata ai personaggi tipici del Natale utilizzando un rotolo di carta.
·        La ghirlanda con la pasta – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una ghirlanda decorativa con la pasta.
·        La cornice dei bei ricordi – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una cornice portafoto con piccole stecche in legno.
·        Buon anno! Il biglietto di auguri – da 5 a 10 anni
Realizzazione di biglietti di augurali con carta, cartoncino, colori e decorazioni.
·        Il segnaposto per il pranzo di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di segnaposto natalizi con i cucchiai di plastica.

Attività ludiche di gruppo
Un’ampia zona del Villaggio è destinata ad accogliere giochi e attività di gruppo: prevista una postazione per giochi da tavolo stampati direttamente sul piano di appoggio per favorire l’esperienza del gioco in gruppo, e con essa la socializzazione e l’interazione.
·        Don’tBEEScared – StaisenzAPEnsieri
7 appuntamenti da due ore a cura dell’associazione culturale FACELIA
Il progetto, vincitore del bando regionale PIN – Pugliesi innovativi, mira a promuovere e diffondere la conoscenza del mondo delle api e il loro valore imprescindibile per l’ecosistema. Gli operatori dell’associazione proporranno ai bambini e alle bambine una serie di giochi utili a far conoscere il meraviglioso mondo delle api.
·        La tombolata di Natale – da 5 a 10 anni
Il gioco della tombola riprodotto su un grande tavolo posto al centro del Villaggio permetterà tutti i giorni di giocare a tombola insieme guidati dagli elfi.
·        Il gioco dell’elfo- da 5 a 10 anni
Adattamento originale del gioco dell’oca: un percorso a tappe con prove di cultura generale e piccole sfide per aiutare l’elfo ad arrivare a consegnare i pacchi regalo,.
·        La danza degli elfi – da 5 a 10 anni
Una programmazione musicale adatta a questa fascia di età per ballare insieme guidati dagli elfi, con una lezione speciale per imparare la coreografia della sigla di Natale.
·        L’elfo golosone – da 5 a 10 anni
Un tiro al bersaglio molto speciale: il faccione sorridente di un elfo funge da tiro al bersaglio, in attesa di una scorpacciata di caramelle, rappresentate da palline di gomma piuma che i bambini lanceranno per fare centro nella bozza dell’elfo goloso.
·        Il truccabimbi – da 3 a 10 anni
Adatto a tutte le età ma pensato in particolar modo per i più piccoli o per i più timidi, il trucca bimbi permette di creare un rapporto diretto tra animatori e bambini, per avviare un processo di socializzazione e apertura che possa poi stimolarli a partecipare ai giochi e alle attività di gruppo.

Spettacoli e animazione teatrale
Un ricco programma di spettacolo selezionati per offrire una panoramica di generi e stili, dal teatro d’attore, ai racconti animati con oggetti e pupazzi, dalla tecnica dei burattini fino all’animazione teatrale per la messa in scena di piccole performance teatrali con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle bambine.
A cura dell’associazione culturale Madimù – da 5 a 10 anni
• 7 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Lo schiaccianoci ed il re dei topi
• 8 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’oggetti | I tre fratelli
• 14 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto animato | Racconti dal mito
• 15 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | il lupo affamato
• 21 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Tecnica burattini | L’elfo dispettoso
• 22 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con oggetti | L’omino di Pan di Zenzero
ed altre leccornie
• 28 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Natale per sempre
• 29 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | San Nicola e il topolino
• 4 gen. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | Io sono il più forte
• 5 gen.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’attore | Narrabot 2.0
A cura dell’associazione culturale Fatti d’arte
• 8 dic. | dalle 11.30 alle 13.30 | due repliche | Racconto animato | Miti e leggende del
Santo dei Bambini
A cura di Amaltea Eventi – Animazione teatrale
• 6-16 – 23 dic.| Da San Nicola a Santa Claus | una replica al giorno
• 9-18-24 dic| La vera storia di Babbo Natale | una replica al giorno
• 11 dic. | Elsa ed Anna le aiutanti di Babbo Natale | una replica al giorno
• 13-20 dic.| Il Natale secondo Topolino | una replica al giorno
• 30 dic./1 gen. | Mary Poppins e la consegna dei regali | una replica al giorno
• 27 dic. | Le principesse del Natale | una replica al giorno
• 26 dic./3-4-6 gen. | Un Natale da Super Eroi| una replica al giorno
• 29 dic. | Il Natale sull’isola che non c’è | una replica al giorno
• 31 dic./2 gen. | i PJ Mask alla ricerca del Natale perduto| una replica al giorno

A cinema con gli elfi
Nella struttura coperta adibita a teatrino, una postazione con grande schermo per la visione quotidiana di film e cartoni animati natalizi. Di seguito i titoli in programma, a rotazione:
• Topolino salva il Natale e altre Topostorie (durata 69’)
• Tom e Jerry Piccoli aiutanti di Babbo Natale (durata 113’)
• Il Natale più bello (durata 58’)
• Favoloso Natale (durata 53’)
• Topolino e la magia del Natale (durata 63’)
• A Christmas Carol (durata 96’)
Gli eventi per il programma del Natale a Bari sono ispirati a favole e racconti per bambini, con l’obiettivo di coltivare la fantasia e l’entusiasmo del più piccoli. Questi i principali appuntamenti:
·        7 e 21 dic. | dalle 18:30 alle 20:30 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
La grande orchestra di fiati “E. Annoscia – Città di Bari” sfilerà per le vie del centro con i suoi venti elementi in divisa rossa, che richiama il celebre Schiaccianoci.
·        8 dic. e 6 gen. | dalle 17:00 alle 20:00 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
“La favola invade la città” con la parata di dieci personaggi in costume, come nella memorabile fuga verso il regno nel primo Shrek.
·        14 dicembre | dalle 18:00 alle 20:00 | piazza Umberto
“Taiko – tamburi giapponesi”: un’esibizione di percussioni in omaggio al cartone animato Mulan.
·        Date da definire
Una delegazione di giocatori della squadra del Bari arriva nel Villaggio per vivere con i bambini giochi e attività in programma.
·        28 dicembre e 4 gennaio | ore 18:00 – 20:00 | piazza Umberto
“Tutti quanti fanno jazz” – concerti per pianoforte: un omaggio agli Aristogatti.

Il programma degli appuntamenti si completa con gli spettacoli previsti nei Municipi, offerti come miglioria in sede di gara: un tour in cinque tappe di Mr. Santini, il clown-fantasista con uno show dal sapore di altri tempi che alterna giocoleria ed equilibrismo a gags musicali con strumenti non tradizionali. La ricerca del non-sense è il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante per adulti e bambini.
Mr. Santini sorprenderà tutti nelle seguenti date:
• 8 dic.| h 11/13 | piazzetta Torre a Mare – spettacolo arte di strada (2 repliche)
• 10 dic. | h 17/20 | San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
• 15 dic.| h 9/13 | Santo Spirito – chiesa – una replica dopo le messe della mattina
• 22 dic.| h 9/13 | Ceglie del Campo – chiesa Santa Maria del Campo – una replica dopo le messe della mattina
• 5 gen. | h 9/13 | Japigia – chiesa San Sabino – una replica dopo le messe della mattina

Accanto ai 5 appuntamenti nei Municipi, Cube Comunicazione srl ha inoltre offerto le seguenti, ulteriori migliorie: l’installazione di luminarie in via Manzoni, con tende luminose luce bianco caldo, tese da lato a lato; l’apertura aggiuntiva del Villaggio nei giorni 13-20-27 dicembre e 3 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00; l’installazione in aeroporto del Big piano, un grande piano da suonare con i piedi per dare il benvenuto in città ai turisti e presentare il programma di eventi del Natale, descritto su un totem; la stampa di 5.000 brochure anziché 1.500 come richiesto da capitolato; la filodiffusione in piazza Umberto, con 4 impianti su palo.

La direzione artistica dell’intero programma di eventi sarà a cura di Lisangela Sgobba.


NATALE A BARI 2019: il programma di tutti gli eventi delle feste di Natale

In il

natale nella citta di santa claus bari 2019

Natale a Bari 2019: presentati tutti gli eventi del cartellone delle feste di Natale in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio

Anche quest’anno la magia del Natale animerà per un mese intero le strade della città. Inizierà nel giorno di San Nicola il ricco cartellone di eventi organizzati per le festività natalizie dall’amministrazione comunale e da Amgas Srl per consentire alle persone di ogni età di vivere l’atmosfera della festa più amata da tutti. Alle ore 20.30 del 6 dicembre, l’ormai tradizionale appuntamento con la festa per l’accensione del grande Albero di Natale, allestito da Amgas in piazza del Ferrarese, darà il via al calendario delle attività previste tra gli abeti, i cespugli, gli arbusti e le luci calde del grande giardino che, da corso Vittorio Emanuele, attraverserà l’intera piazza per arrivare ai vicoli di Bari vecchia.
Piazza del Ferrarese si trasformerà così in un vero e proprio bosco natalizio in cui gli elementi verdi saranno puntellati di luce calda e si alterneranno a maxi lanterne luminose che nella forma richiamano i campanili del centro storico. Tra le novità, le grandi lanterne sonore di oltre due metri, arredate con cuscini da giardino, all’interno delle quali regalarsi una pausa relax ascoltando versi poetici sui valori del Natale o brani delle più importanti composizioni classiche.
A fare da cornice ci saranno le proiezioni sugli edifici che circondano il grande albero, con luci blu che richiamano il colore del mare e fiocchi di neve simili ai rosoni delle nostre chiese. Quest’anno anche i cittadini potranno contribuire alle proiezioni: ogni giorno, dal 7 dicembre al 6 gennaio, tra le ore 19 e le 23, sarà possibile veder brillare i propri messaggi di auguri tra fiocchi di neve e rosoni. Basterà inviare un messaggio di testo dal proprio smartphone a un numero dedicato.
L’8 dicembre, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione con l’inaugurazione, in piazza Umberto, del Villaggio e della Casa di Babbo Natale, quartier generale di tutto il programma dedicato ai più piccoli e alle famiglie, dove si alterneranno ogni giorno spettacoli, laboratori e giochi e sarà allestita una biblioteca frequentata da elfi intenti a leggere ai bambini e alle bambine storie incantevoli ricche di atmosfere natalizie. Nel Villaggio ci sarà anche Babbo Natale, pronto a ricevere le lettere dei bambini e a farsi fotografare con loro.
Grande spazio sarà dato anche alla musica: in piazza del Ferrarese si terranno quattro concerti previsti, due serali e due nelle mattine del 24 e 31 dicembre, mentre in piazza Umberto ci si potrà imbattere in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia a performance dal vivo, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan) al piano jazz (ispirato agli Aristogatti), o si potrà seguire per le vie dello shopping la street band di venti elementi, con divise rosse che richiamano quelle della favola dello Schiaccianoci. Tanti protagonisti di favole note, inoltre, passeggeranno per le vie principali della città per rallegrare e intrattenere i piccini.
Come di consueto, in via Venezia e in piazza Mercantile tornano i mercatini, dove si saranno esposti tanti prodotti artigianali, oggetti tipici natalizi e beni agroalimentari locali.
addobbi natalizi, presepi, giocattoli artigianali, prodotti di artigianato a tema natalizio e sacro, accessori di abbigliamento artigianale e bigiotteria realizzati in loco, nonché prodotti artigianali, non industriali, agroalimentari, biologici e/o prodotti tipici pugliesi non industriali in conserve.
Il lungo mese natalizio, infine, vedrà un’anteprima speciale il 5 dicembre con la grande festa cittadina per la riapertura del teatro comunale “Niccolò Piccinni”: alle ore 18 l’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli daranno il via alla due giorni di festa, gratuita e aperta a tutti, che proseguirà la sera stessa con l’esibizione di musica jazz, e il giorno successivo con le orchestre del Conservatorio “Niccolò Piccinni” e della Città metropolitana e le pièce di Eduardo De Filippo interpretate dai più noti attori baresi.
“Quest’anno il Natale sarà dedicato alle famiglie, a tutte le famiglie: quelle dei parenti, degli amici, del calcetto, delle chat delle mamme della scuola, dei colleghi perché nei giorni di festa tutti abbiamo una famiglia naturale o elettiva – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro in apertura della conferenza stampa -. Se ci pensate, in quei giorni si riuniscono le piccole comunità a cui ognuno di noi si sente legato e insieme ci si ritrova per trascorrere del tempo, che sia per una chiacchierata, una cena o una passeggiata. A tutte queste piccole comunità sono dedicati gli eventi in programma per il prossimo mese. Momenti di svago, divertimento, riflessione e cultura per stare insieme, conoscersi, vivere la città e stringere relazioni, ognuno a suo modo e scegliendo l’iniziativa che più gli piace. Il programma del 6 dicembre comincia sin dalle prime ore del mattino con la messa di San Nicola e il rito della cioccolata calda e si concluderà con l’illuminazione dell’albero e la grande festa di piazza del Ferrarese. Nel mezzo ci sarà spazio per gli spettacoli all’interno e all’esterno del Teatro Piccinni che, dopo otto anni, in questi giorni restituiremo ai baresi. Tantissime le attività pensate per i bambini: dall’8 dicembre nel Villaggio e nella Casa di Babbo Natale, allestiti in piazza Umberto, ci sarà spazio per le fiabe, i laboratori, i tamburi di Mulan, il Gran teatrino, le proiezioni cinematografiche, la parata di personaggi della Disney, le letture e tanti giochi. Uno spettacolo itinerante di arte di strada animerà le piazze di tutti i Municipi dove si svolgeranno anche tantissimi eventi organizzati quest’anno dai Municipi stessi e dalle associazioni che compongono le Reti civiche urbane, in un cartellone integrato che sarà presentato tra qualche giorno. Sarà quindi un mese di eventi molto intenso, che partirà in anticipo, con festa per la riapertura del teatro Piccinni il 5 dicembre, con 24 ore di musica e spettacolo. Per queste due prime giornate di festa, in cui ci auguriamo che in tantissimi vorranno festeggiare insieme per strada, abbiamo scelto di chiudere al traffico alcuni tratti di corso Vittorio Emanuele in concomitanza degli eventi, quindi dalle 16.30 fino alla fine della festa, in modo che grandi e piccoli possano vivere la magia della città senza problemi. Voglio ringraziare infine l’Amgas, che come ogni anno si dimostra un’azienda attenta non solo ai bisogni dei suoi utenti ma che considera i baresi innanzitutto cittadini. Questo credo sia un grande valore per un’azienda pubblica. Senza dimenticare tutti i dipendenti comunali che in queste giornate lavorano infaticabilmente per regalare ai baresi una città più bella e accogliente”.
Il presidente di Amgas, Vanni Marzulli  ha poi illustrato i dettagli delle attività sponsorizzate dall’azienda comunale: “Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento delle casette tipiche dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile, dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali. Contemporaneamente si svolgerà anche SpaccaBari in programma al Fortino Sant’Antonio dall’8 dicembre. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. I mercati cittadini saranno aperti tutte le domeniche, e vorrei sottolineare che Bari è l’unica città ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Quindi la realtà mercatale e artigianale in questo periodo di festa esploderanno per bellezza e qualità. La città, inoltre, sarà illuminata non solo grazie ad Amgas ma anche per la generosità dei privati grazie a un’operazione di comarketing che, da circa 6 anni, ci consente di offrire ai cittadini in via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, un’atmosfera ancora più suggestiva. A me non resta che ringraziarli perché contribuiscono a fare di Bari., nel periodo delle festività, una città più luminosa e attrattiva.
“Non tutti vivono il Natale nella stessa maniera e non tutte le città lo festeggiano nello stesso modo, un po’ come accade in letteratura – ha commentato l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Noi idealmente abbiamo iniziato a festeggiarlo due giorni fa con la presentazione del romanzo di Francesca Cavallo “Elfi al quinto piano”, la prima storia di Natale ad avere una famiglia con due mamme, una favola che rappresenta come oggi si possano vivere tante condizioni famigliari, ognuna unica e speciale a suo modo. La città inventata da Francesca Cavallo è una città noiosa perché non succede niente e il sindaco, dottor Noia, a Natale porge gli auguri ai cittadini dicendo che la buona notizia è che sono 5 anni che non succede niente. Nella nostra città, al contrario, accadono talmente tante cose da farmi pensare che Bari è una città capace di raccontare i bambini di oggi, una generazione che lotta per difendere il proprio futuro attraverso i diritti, una generazione che rifiuta i pregiudizi e non accetta le regole scritte dagli adulti senza chiedersi se siano giuste o meno. Una generazione che ci auguriamo di sapere accogliere e accompagnare. Il Natale a Bari sarà vissuto all’insegna dei sentimenti di coesione e comunità grazie a un programma vastissimo, che grazie alle migliorie richieste in sede di gara avrà anche alcuni appuntamenti nelle periferie con lo spettacolo di Mr Santini. Infine, mi preme ricordare l’appuntamento in Basilica, il 21 gennaio, con suor Cristina e  il concerto “Frammenti di Luce”, che inaugura il lungo programma di appuntamenti “La via della bellezza”, che avremo modo di presentarvi nei prossimi giorni”.
“Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile – ha proseguito l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali mentre nel Fortino Sant’Antonio dall’8 tornerà SpaccaBari. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. L’artigianato e l’economia locale sarà il cuore anche delle domeniche di festa quando i mercati settimanali saranno aperti. Bari è l’unica città, infatti, ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Vorrei infine dedicare un ringraziamento speciale a tutti gli imprenditori, le attività economiche e gli artigiani che con sacrificio e amore ci stanno aiutando ad illuminare e addobbare la città. Per noi, la collaborazione con questi operatori è il miglior risultato raggiunto in questi anni, perché come dimostra l’attività di Co marketing che portiamo avanti con Amgas, e con altre imprese private cittadine, è lavorando insieme che si costruiscono le cose migliori. A questo proposito mi preme ricordare che anche per queste feste, saranno illuminate via via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, da una impresa privata e tantissime sono le iniziative proposte dai commercianti che saremo lieti di promuovere e sostenere”.

Tutti gli eventi e li installazioni sono a cura di Cube Comunicazione srl, che si è aggiudicata le due procedure di selezione pubblica.
Sosterranno il programma delle iniziative promosse dal Comune di Bari due sponsor, La Lucente e Mc Donald.

Programma Natale a Bari 2019

★      Venerdì 6 dicembre ore 20:30 – piazza del Ferrarese
Spettacolo di accensione dell’albero di Natale. A seguire, il concerto del coro gospel Black & Blues. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva da Telebari e diretta radiofonica da radio Selene.

★      Sabato 7 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 8 dicembre

Ore 11:00 – piazzetta Torre a Mare (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

Ore 16:00 – piazza Umberto
Apertura del villaggio di Babbo Natale che fino al 6 gennaio ospiterà spettacoli, laboratori creativi, eventi musicali, spazi dedicati alla lettura ad alta voce e alla visione di film per bambini e bambine, giochi di animazione, tutti ispirati alle favole. Babbo Natale accoglierà, nella sua casa, i bambini fino al 25 dicembre.

dalle 17:00 alle 20:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

ore 20:00 – piazza del Ferrarese
Un sabato italiano Show – Sergio Caputo in concerto
Un sabato italiano, L’astronave che arriva, Bimba se sapessi!… Sergio Caputo e le sue indimenticabili canzoni.

★      Martedì 10 dicembre ore 17:00 – San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 14 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
tamburi Taiko – esibizione a cura dell’associazione “Quelli del Taiko”

★      Domenica 15 dicembre ore 11:00 – Santo Spirito, chiesa Spirito Santo (2 repliche)
MMr. Santini, un clown-fantasistar con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 21 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 22 dicembre ore 9:00 – Ceglie, chiesa S. Maria del Campo (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Domenica 22 dicembre ore 20:00 – piazza del Ferrarese
I Paipers in concerto
Sotto il grande albero, la  musica che il juke-box suonava nei magici anni ’60.

★      Martedì 24 dicembre ore 12:00 – piazza del Ferrarese
Les Flappers in concerto
Un tuffo negli anni ‘20, con lo swing che “suona” la voglia di libertà e di leggerezza.

★      Giovedì 26 dicembre ore 16:00 – villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Arriva la Befana! Nel villaggio di Babbo Natale fino al 6 gennaio la befana accoglierà i bambini.

★      Sabato 28 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Sabato 4 gennaio  – ore 20:00 – piazza del Ferrarese
dj Ciccio Marinelli
Sotto l’albero che guarda il mare, il dj set del noto e apprezzato dj Ciccio Marinelli accompagnato nel set da sax e percussioni.

★      Sabato 4 gennaio ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Domenica 5 gennaio ore 9:00 – Japigia, chiesa della Resurrezione (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Lunedì 6 gennaio ore 17:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

“Gloria in Cielo e Pace in Terra”
Concerto meditazione

“Gloria in Cielo e Pace in Terra” è il concerto meditazione sul Mistero del Natale, che la Fondazione Frammenti di Luce, terrà sabato 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Nicola.
Il concerto meditazione sarà in memoria di Maria Luana Tagarelli, una giovane di Noicattaro, cantante del coro Frammenti di Luce, dalla voce straordinaria, morta prematuramente, la cui storia è raccontata in un libro appena pubblicato dalla Rubbetino, dal titolo:”l’Eternità è ora.”
Il programma del concerto prevede brani che vanno dal repertorio tradizionale italiano ed europeo al gospel americano; dal tradizionale “Tu scendi dalle stelle” alle melodie nere di “Amazing Grace”.
A dirigere coro e orchestra Frammenti di Luce, sarà don Maurizio Lieggi, voce solista suor Cristina Alfano. Coreografie: Stefania Colonna. Voci recitanti: Alessandro Piscitelli e Sara Barbone. Luci di Paolo Firulli.
Il concerto-meditazione “Gloria in Cielo e Pace in Terra” è un viaggio, che conduce dalla luce del Natale alla luce della pace. La parola, il canto, la musica, le immagini, la danza, avvolti dal Mistero del Natale, mistero di amore e di pace.

L’evento speciale è organizzato in occasione della rassegna “Natale a Bari” con il contributo di “Amgas” e Istituto Oncologico Giovanni Paolo II.
Ingresso libero

Info: www.fondazioneframmentidiluce@gmail.com