2ª edizione de La Casa della Befana a Gioia del Colle

In il

la casa della befana 2020 gioia del colle

Quanti di voi hanno sognato di incontrare la Befana in persona? Giocare con lei, gustare qualcosa di buono e conoscere i suoi elfi?
Ebbene quest’anno tutto sarà possibile!
Domenica 5 gennaio vi aspettiamo dalle ore 19:00 presso la nostra Casa della Befana nel chiostro comunale di Gioia del Colle.
In collaborazione con le associazioni del territorio, sperimenteremo la dolcezza e il candore che solo la tenera vecchina può dare.

Non mancheranno i laboratori a cura di Teatralmente Gioia, Associazione “Il Piccolo Principe” – Dott.ssa Angela Depalma e Controvento – Nuovi orizzonti educativi e ricreativi.

Novità di quest’anno è l’angolo bar interamente allestito da Jungle Park

Per info: lacasadellabefana@teatralmentegioia.it


A Putignano, la Befana vien dall’alto

In il

la befana vien dall alto putignano

SIETE PRONTI AD ACCHIAPPARE LA CALZA DELLA BEFANA VOLANTE?

Torna l’evento “Arriva la befana”, la spettacolare discesa acrobatica della simpatica vecchietta dall’alto del campanile della Chiesa matrice, a cura del Gruppo Ricerche Carsiche
Tra gli appuntamenti natalizi da mettere assolutamente in agenda c’è l’ormai famosa ‘discesa della befana’.
L’evento a cura del “Gruppo Ricerche Carsiche Putignano” si terrà il giorno 5 gennaio 2020 dalle ore 19:00 in Piazza Plebiscito (centro storico), nei pressi della chiesa madre di San Pietro Apostolo.
Si tratta di una spettacolare discesa acrobatica della simpatica vecchietta dall’alto del campanile di San Pietro, a cura del Gruppo Ricerche Carsiche, associazione che gestisce e guida da anni i visitatori di passaggio nella città del carnevale, alla scoperta della famosa Grotta del Trullo.

VI SPETTIAMO NUMEORISSIMI…


La Befana al Fortino Sant’Antonio

In il

la befana spaccabari fortino santantonio

La Befana a SpaccaBari
domenica 5 e lunedì 6 gennaio

La Befana vi aspetta al Fortino Sant’Antonio all’interno della magica atmosfera della mostra presepiale per regalare ai più piccoli caramelle e una foto ricordo con la mitica vecchietta seduta sulla sedia a dondolo vicino al caminetto.

INGRESSO LIBERO


Le Befane al Castello Caracciolo

In il

le befane al castello

Le Befane al Castello Caracciolo
Domenica 5 gennaio non mancate alla discesa delle Befane dalla Torre del Castello Caracciolo a Sammichele di Bari
Vi aspettiamo a partire dalle ore 17:00


“IIIª Calata della Befana” ad Alberobello tutti pronti ad accogliere la magica vecchietta con la scopa

In il

befana alberobello

«Calata della Befana», appuntamento domenica 5 gennaio
INGRESSO GRATUITO

Sarà l’arrivo della befana sulla sua scopa a chiudere le feste ad Alberobello. E’ tutto pronto ad Alberobello per la terza edizione della calata della Befana.

Il GASP! Gruppo Speleologico della sezione CAI Gioia del Colle «Donato Boscia», invita tutti i bambini che vorranno vivere un’altra meravigliosa favola, all’evento che si terrà domenica 5 gennaio alle ore 19.30.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con L’Altro Caffè Bistrò, l’A.C.A.F. Associazione Culturale Alberobello Future, nell’ambito di «Mercatini di Natale tra i Trulli» e chiuderà il cartellone delle feste di «Trulli Viventi-Natale 2019», il cartellone di eventi dell’amministrazione comunale per le feste.

L’appuntamento è in Largo Trevisani dove tutti, grandi e piccoli, saranno con il naso all’insù pronti ad accogliere la magica vecchietta con la scopa, che, volando, distribuirà caramelle per poi calarsi dall’alto atterrando tra i bambini. Saranno impiegati oltre 1000 mt di corde per una lunghezza della teleferica di 180 mt. La befana raggiungerà l’altezza massima (sulla verticale di largo Trevisani) di 30 mt e 15 soci del GASP! saranno presenti durante la manifestazione.

Intanto da domani, venerdì 3 gennaio, la befana prenderà il posto di Babbo Natale nella casetta a trullo in Largo Trevisani pronta a scattare foto ricordo con i più piccoli.

«La calata della befana concluderà come tradizione il calendario degli appuntamenti natalizi – spiega l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – un calendario che ha visto tanti eventi organizzati con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio. Il loro impegno e la loro dedizione ha consentito, in sinergia con il Comune, di offrire a turisti e visitatori un programma variegato e adatto a tutte le fasce d’età. Quest’anno, ancora più del solito, Alberobello ha fatto registrare il record di presenze durante le feste e questo ci inorgoglisce e ci spinge a dare sempre di più per i prossimi mesi in vista della primavera e dell’estate. Con l’epifania però non si spegneranno le luci sui trulli. Il Christmas lights infatti continuerà fino al 31 gennaio e ci sarà un’appendice di Trulli Viventi con l’edizione invernale di FestivArts il 19 gennaio con Omar Pedrini e il 24 gennaio con Michele Placido».


Epifania tra le cummerse di Locorotondo

In il

epifania tra le cummerse di locorotondo

Visita guidata del centro storico di Locorotondo con le sue dimore storiche, le cummerse e il suo straordinario belvedere sulla Valle d’Itria.

Se amate la magia del Natale non potete rinunciare a visitare il centro storico di Locorotondo accompagnati da una guida abilitata. Questo borgo caratterizzato tutto l’anno dal colore bianco delle “cummerse” nel periodo natalizio viene incorniciato da luminarie e addobbi che rendono ogni scorcio unico.
La visita si svolgerà sabato 4 gennaio alle ore 17.30 e durerà sino alle 19.30-20.00 circa.
Prenotazione obbligatoria
(Per coloro i quali volessero visitare Locorotondo in un altro giorno la visita è attivabile previa prenotazione).

Ticket: 8 € a persona (numero minimo di partecipanti 8)

Meeting point: Piazza Antonio Mitrano, 70010-Locorotondo (BA)
Telefono: 3284066533; 3405551296
Email: xenia.aps@gmail.com
Facebook: @xeniataranto; @appiaslowtour


“Mo Ven Natale – Befana Edition” a Carbonara di Bari

In il

mo ven natal befana edition carbonara di bari

Un cartellone di eventi, creato dall’Associazione culturale Progetto Carbonara con il contributo del Municipio 4, per continuare a vivere in allegria questo periodo di festa e festeggiare insieme l’arrivo della Befana.

Si parte il 3 gennaio, dall’Auditorium della Parrocchia S. Rita (Quartiere S. Rita), dove alle ore 19 il Teatro Casa di Pulcinella metterà in scena uno spettacolo di burattini per bambini, “Il Principe e il Povero”. Prima e dopo lo spettacolo, il clown animatore di Bonbon Clown intratterrà i bambini con piccole gags, giocoleria, sculture di palloncini e racconta storie. E poi pop corn e cioccolata calda per tutti.

Sabato 4 gennaio, alle ore 21, brani famosi verranno riarrangiati coralmente dalla Fourzone Company all’interno del Castello di Ceglie del Campo. Il concerto sarà accompagnato dalla buona cucina di Voodoo Foodoo.

Si termina il 5 gennaio con una grande festa dell’Epifania in Piazza Vittorio Emanuele III a Loseto, a partire dalle ore 16,30. Grazie alla collaborazione con Wonderland Eventi, i bambini potranno divertirsi in un parco di giochi gonfiabili, incontrare la Befana e la Principessa Elsa del cartone animato “Frozen”, che uscirà dal suo Castello di Ghiaccio sotto una nevicata artificiale. Il pomeriggio sarà animato anche dalla musica della street band Young Marching Band ed allietato dalle prelibatezze di Voodoo Foodoo. Alle ore 20,30 grande concerto finale del gruppo Le Stelle di Hokuto, che canterà le più famose sigle dei cartoni animati degli anni ‘80, ‘90 e 2000.

Programma:

• 3 Gennaio, ore 19, Auditorium della Parrocchia S.Rita (Quartiere S.Rita) –
Spettacolo di burattini per bambini a cura del Teatro Casa di Pulcinella
Prima e dopo lo spettacolo animazione con BonBonClown e carretto di pop corn per tutti

• 4 Gennaio, ore 21, Castello di Ceglie del Campo –
Concerto “We Like Choir” della Fourzone Company, che riarrangerà coralmente brani famosi
Street food a cura di Voodoo Foodoo

• 5 Gennaio, dalle 16.30 alle 22.30, Piazza Vittorio Emanuele III (Loseto) –
Parco con giochi gonfiabili, Casa della Befana e Castello di ghiaccio della Principessa Elsa di Frozen a cura di Wonderland Eventi
Animazione con la street band Young Marching Band
Street food a cura di Voodoo Foodoo
Alle 20.30 concerto del gruppo Le stelle di Hokuto, che canterà tutte le sigle dei cartoni animati della nostra infanzia

Tutti gli eventi sono gratuiti.


Natale a Valenzano: il programma degli eventi

In il

natale a valenzano

Natale è il banco di prova per sperimentare come intendiamo gestire l’animazione culturale a Valenzano.
Abbiamo un patrimonio di associazioni e commercianti attivi sul territorio, in grado di organizzare manifestazioni che permettono al paese di rivivere le proprie strade e di attirare persone dai comuni vicini.
Dobbiamo far tesoro del loro impegno e costruire reti per agevolare il loro lavoro.
Abbiamo il dovere, tutti noi, di sostenere le nostre attività commerciali, perché senza il loro contributo economico queste iniziative sarebbero impossibili da realizzare. E di partecipare agli eventi organizzati dalla nostra comunità. Non disperdiamo l’entusiasmo.
A questo proposito ci impegniamo di riservare in futuro maggiori fondi per la cultura e lo spettacolo. Abbiamo bisogno anche di loro per tornare a vivere in un paese normale.
Il programma di tutti gli gli eventi in locandina.


Torna a Locorotondo Natale nel Borgo: il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale nel borgo locorotondo

Sabato 10 dicembre è stato presentato il calendario ufficiale degli eventi natalizi 2019/2020 del comune di Locorotondo (Bari).

IL PROGRAMMA:

Mercoledì 11 dicembre 2019
ore 21:00 Auditorium Comunale
 “Vi racconto il mio piano” di e con Mirko Lodedo (a cura dell’Ass. La Ghironda)
ore 21:00 U Jùse – via Nardelli, 19 
Cinema in Galleria – FUR: UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS (a cura dell’Aps U Jùse)

Giovedì 12 dicembre 2019
ore 18:30 – Chiesa Madre e Chiese del Paese e delle Contrade 
Aspettando…NOTTE DELLE CANDELE
Accensione degli Altari della luce (a cura dell’Ass. Euforica)
ore 20:30 – C.da Trito
 Aspettando… NOTTE DELLE CANDELE
Accensione del falò di Santa Lucia (a cura dell’Ass. Euforica)

Venerdì 13 dicembre 2019
ore 18:00 – U Jùse – via Nardelli, 19 
Cinema in Galleria – #fridayforfuture Cinema per ragazzi – OKJA (a cura dell’Aps U Jùse)
ore 18:30 – Chiesa Madre 
Notte delle Candele – Solenne Messa di Santa Lucia e Benedizione delle Candele (a cura dell’Ass. Euforica)
ore 19:30 – Libreria L’Angolo Retto 
Mi leggo con un libro – “Quasi Grandi” (a cura della dott.ssa Maria Maggi)
ore 19:45 – Chiesa Madre 
Notte delle Candele – Spettacolo della Luce (a cura dell’Ass. Euforica)

Sabato 14 dicembre 2019
ore 18:00 – Florivivaistica Pinto – C.da Laureto
 CHRISTMAS VILLAGE “Il circo in una valigia” – Show “Silvi Ombre”
ore 19:00 – via Montanaro
 Premiazione concorsi – fotografico e #colorididonna

Lunedì 16 dicembre 2019
ore 20:30 – Pizzeria Pizze&Sfizi
 Notte delle Candele – Blind Dinner: Cena al buio (a cura dell’Ass. Euforica)

Mercoledì 18 dicembre 2019
ore 21:00 – U Jùse – via Nardelli, 19
 Cinema in Galleria – URLO (a cura dell’Aps U Jùse)

Venerdì 20 dicembre 2019
ore 19:30 – Galleria Quintocolore 
Notte delle Candele – Light up the Fable: Spettacolo di teatro, danza e pattinaggio artistico su rotelle (a cura dell’Ass. Euforica)

Sabato 21 dicembre 2019
ore 18:00 – Florovivaista Pinto – C.da Laureto 
CHRISTMAS VILLAGE – Clown Bubble Show Magic Show: Mago Marvin e Sharon

Domenica 22 dicembre 2019
ore 10:00-22:00 – Itinerante
 Spettacolo di Natale (a cura dell’Ass. L’isola delle piccole stelle)
ore 20:00 – Auditorium Boccardi
 Spettacolo di Natale: Lo schiaccianoci (a cura dell’Ass. Kinder Music)
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo “N” Jazz Trio Redemption (a cura di Tò)

Mercoledì 25 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo Hard Maces Trio (a cura di Tò)

Giovedì 26 dicembre 2019
ore 11:00-13:00 – Itinerante
 Street Band (a cura dell’Associazione Smile)
ore 16:30-22:00 – Centro Storico
 Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Cantora Trio Bossa Jazz” (a cura di Tò)

Venerdì 27 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Dante
 Rassegna Jazz e non solo “Avana Mood” (a cura di Tò)

Sabato 28 dicembre 2019
ore 17:00 – Auditorium Comunale Docu-film FRIDA-VIVA LA VIDA
ore 18:00-22:00 – Chiesa Madre 
Chiusura Anno Giubilare (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Latin JameSget” (a cura di Tò)

Domenica 29 dicembre 2019
ore 16:30-22:00 – Centro Storico 
Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 21:00 – Chiesa Madre
 LOCUS WINTER – Remo Anzovino in concerto
ore 21:30 – Piazza Dante 
Rassegna Jazz e non solo “Gypsy Jazz” (a cura di Tò)

Lunedì 30 dicembre 2019
ore 20:30 – Auditorium Comunale
 Musichiamo Winter Edition (a cura dell’Ass. AmoPuglia)
ore 21:00 – Chiesa Madonna della Greca 
LOCUS WINTER – Lula Pena in concerto

Martedì 31 dicembre 2019
ore 21:30 – Piazza Aldo Moro
 CAPODANNO IN PIAZZA (a cura dell’Amministrazione Comunale e DUC)

Sabato 4 gennaio 2020
ore 17:00-22:00 – Centro Storico
 Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)

Domenica 5 gennaio 2020
ore 17:00-22:00 – Centro Storico 
Presepe Vivente (a cura della Parrocchia San Giorgio Martire)
ore 19:00 – Piazza Vittorio Emanuele 
Premiazione Contest natalizio “Accendi il Natale”


“Molfetta in Allegrezza” a Natale oltre 60 appuntamenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte

In il

molfetta in allegrezza

Oltre sessanta appuntamenti, tra dicembre e gennaio, per il cartellone di “Molfetta in Allegrezza”, che giunge alla sua terza edizione, progettato e realizzato dalla Civica Amministrazione con il coordinamento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing territoriale.
«Anche questa edizione – afferma l’Assessore Sara Allegretta – si connota per la forza di coinvolgimento, partecipazione e decentramento degli eventi in programma. Una scelta ricercata, con oltre 60 appuntamenti, per vivere momenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte. Le iniziative che animeranno la città intera, sono frutto della sinergia tra il mondo associativo e quello delle professioni dello spettacolo, musica e teatro. Numerosi i momenti di intrattenimento dedicati ai bambini che si alterneranno ai tradizionali concerti di Natale delle corali della nostra città, oltre al teatro di tradizione e a quello civile che affronta i grandi temi di attualità. Allieteranno le serate gli spettacoli di Danza, Poesia e Canto popolare, senza dimenticare le grandi mostre con l’Omaggio a Tonino Nuovo. Non mancheranno i grandi Concerti di Natale con importanti ospiti del panorama nazionale ed internazionale. Confermato a grande richiesta il Gran Concerto di Capodanno, appuntamento immancabile per iniziare il nuovo anno. Sarà un’occasione – conclude l’assessore – per offrire, non solo ai cittadini molfettesi ma anche ai numerosi turisti, visto il trend favorevole, una città accogliente e ricca di eventi».
In cartellone spazio alla musica con il Concerto di Natale dell’Associazione Capotorti, il concerto dei Bimbi in coro dell’Associazione Teatrarte, il Concerto di Natale della Polifonica Sergio Binetti, i concerti proposti dall’associazione Don Salvatore Pappagallo , dall’associazione Musica e tradizioni, in favore di Telethon, dall’associazione culturale Polifonica e di Digressione Contemplattiva. E poi la Santa Allegrezza con il Circolo Anspi, Notte magica con Musicainsieme, Natale inCanto con i Damadakà e Fabulanova, l’Omaggio a Frank Sinatra promosso dalla Fondazione Valente. 
Da non perdere, il 20 dicembre, il concerto di Nicola Piovani, promosso dall’associazione Auditorium, il concerto Gospel con l’Orchestra Ico Magna Grecia, proposta dalla Fondazione Valente, il 27 dicembre, nell’auditorium Regina Pacis, e il Gran concerto di Capodanno nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù, con l’associazione Legni pregiati.
Spazio anche agli eventi pensati per i più piccoli, con lo spettacolo Disney, Tra favole e cartoon, i laboratori proposti dalla cooperativa FeArt, le iniziative di Arterie Teatro. E poi spettacoli per gli amanti del teatro con le proposte del Collettivo La Rocca, del Teatro dei Cipis, dell’associazione Ananke e una ricca programmazione di film.
E poi visite guidate, iniziative di intrattenimento varie. E tra i numerosissimi appuntamenti in programma da segnalare anche il Solstizio d’inverno, il 21 dicembre, nei giardini di Casina Cappelluti. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico del Pulo. Ma in programma c’è davvero tanto altro. Insomma, una programmazione tutta da vivere.

Di seguito il programma completo degli eventi:

molfetta in allegrezza

molfetta in allegrezza programma