Christmas Lights 2021, ad Alberobello si accende il Natale sui Trulli

In il

christmas light alberobello

Natale 2021, Alberobello si accende di luci e di magia con il «Christmas lights»
Si parte oggi 7 dicembre con le luci sui trulli a cura di Engie e Unique Eventi. Addobbi per le vie del paese e in Coreggia in collaborazione con ditta Centomani, Pisani e associazione «Alberobello Lovers»

Il bianco della purezza sulla zona Monti per illuminare il Natale di fiducia in un messaggio di rinascita che da Alberobello possa arrivare al mondo.

E ancora le proiezioni sul Belvedere e Trullo Sovrano, gli addobbi per le strade, l’albero di Natale di 20 metri e la pista di ghiaccio in largo Martellotta, uno schiaccianoci luminoso di 8 metri, un chilometro di ghirlande, 500 palle colorate, 1500 lampadine per accedere Alberobello di calore e colore.

E’ tutto pronto nella Capitale dei Trulli per il Natale. Oggi martedì 7 dicembre, al calar della sera, come tradizione, le case a cono si accenderanno di colore e di magia, in coincidenza con la festività dell’Immacolata e con l’anniversario del riconoscimento Unesco (di cui proprio quest’anno ricorre il 25ennale). A fare da cornice ci sarà anche la filodiffusione con musiche natalizie per tutte le vie del paese.

E’ il «Christmas lights» 2021, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con ENGIE e Unique Eventi. Una cascata di luci, strenne, palle di neve multicolori e cangianti scenderanno sui trulli di tutta la zona Monti, mentre le tradizionali proiezioni sul Belvedere e sul Trullo Sovrano infonderanno il calore del Natale.

L’allestimento di addobbi e luminarie natalizie per le vie del paese, da Largo Martellotta, a piazza del Popolo, a corso Vittorio Emanuele, è sempre su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la ditta Centomani e la ditta Pisani e l’associazione «Alberobello lovers», che riunisce circa 50 commercianti della zona. Tutto il rione Monti fino a Largo Martellotta e alle stradine che portano al Comune saranno riempiti di ghirlande e di palle argento e oro che si alterneranno alle catenarie.


Acquaviva degli Incanti: mercatini natalizi, concerti, casa di babbo Natale e spettacoli per il Natale ad Acquaviva delle Fonti

In il

acquaviva degli incanti

Parte il 7 dicembre la programmazione degli eventi natalizi ad Acquaviva delle Fonti. Si comincia domani con l’evento “Dolci natalizi e pettole in festa”, a cura della Proloco Curtomartino. Si prosegue l’8 dicembre con la manifestazione “Incanto Patronus on the elves in Cassarmonica” e dall’11 al 12 dicembre si entra nel vivo, con la Cassa di Babbo Natale, letture per bambini, la Magia del Natale, degustazioni, il concerto di Simona Bencini, dj set, concerti gospel, la notte bianca degli artisti di strada, il Carnevale degli animali e tanti altri eventi fino all’Epifania.

Ecco il calendario completo:

7 dicembre: DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA (Proloco)
8 dicembre: INCANTO PATRONUS OF THE ELVES IN CASSARMONICA (I Folletti)
11/12 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE+ Gospel in piazza (a cura del Distretto urbano del commercio)
11 dicembre: EMOZIONIAMOCI: ore 16: letture in Cassarmonica per i piccoli dai 3 ai 5 anni; ore 17.30: letture in Cassarmonica a tema Harry Potter per bambini dai 6 ai 10 anni. A cura del Grillo Parlante.
12 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE (Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS ) + Dj Set a cura dell’associazione Altrementi+ Presepe Vivente in Grotta Curtomartino
15 dicembre: ROCK CHRISTMAS NIGHT Piazza Vittorio Emanuele (a cura del Distretto urbano del commercio)
16 dicembre: SIMONA BENCINI “4 CHRISTMAS” (a cura del Distretto urbano del commercio) piazza Vittorio Emanuele II
17 dicembre: NATALE A CASA DI CIRCE: Letture con il Circolo Junior in Cassarmonica a casa del Grillo Parlante.
17 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI (a cura del Distretto urbano del commercio)
18 dicembre: LA NOTTE BIANCA White Christmas night
19 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE ALLA CORTE DEI DE MARI CON DEGUSTAZIONE DI PETTOLE E DOLCI NATALIZI (A cura dell’associazione Proloco)
19 dicembre: IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Spettacolo teatrale e musicale a cura dell’associazione Colafemmina – Sala Colafemmina.
19 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE in piazza dei Martiri. A cura del Centro sociale polivalente per anziani.
21-22 dicembre: Lezione spettacolo “LA STELLA DI NATALE”, Spettacoli all’interno del planetario itinerante “STORIE COSMICHE – VIAGGI SPAZIALI (Andromeda)
Laboratori Lego “Sonda sulla cometa” (a cura dell’associazione Andromeda).
23 dicembre: Pres. Libro “NUDA…il volto nascosto della poesia” (a cura dell’Associazione L’Incontro)
24 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI + GOSPEL IN PIAZZA
27 dicembre: INCANTO CHRISTMAS SHOW con “The show must go on!
28-29-30 dicembre: È di scena…il TEATRO LUCIANI!
5 gennaio: CONCERTO DI CAPODANNO: FESTIVAL OPERA DE MARI
5 gennaio: PRESEPE VIVENTE IN GROTTA CURTOMARTINO
6 gennaio: LA BEFANA IN PIAZZA (Pro loco/I Folletti della Cassarmonica/Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS)


Natale di Comunità, iniziative ed eventi solidali in ogni quartiere di Bari

In il

natale di comunità bari

Le iniziative partite il 5 dicembre scorso nell’ambito di Natale di Comunità e del programma di contrasto alla povertà educativa dei minori promosso dall’assessorato al Welfare si avviano a diventare itineranti in tutti i quartieri, in linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che intende favorire “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

La manifestazione, coordinata dalla Biblioteca dei Ragazzi/e, prevede una serie di eventi gratuiti in programma sino al prossimo 6 gennaio con l’obiettivo di offrire opportunità di incontro, inclusione, scambio e sostegno e percorsi di costruzione delle comunità educanti con cittadini bambine/i ragazzi e ragazzi e famiglie. In particolare saranno realizzati interventi tesi a coinvolgere minori e famiglie in percorsi a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, partendo dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e cooperazione tra pari, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e la relazione positiva.

Dal 15 dicembre al 6 gennaio una serie di eventi diffusi, realizzati a cura della rete Barisocialbook e dei servizi di welfare cittadini, animeranno i centri educativi, i centri di accoglienza per i migranti, gli ospedali pediatrici, i parchi e le strade cittadine, le strutture di accoglienza per le persone senza dimora e i condomini sociali, le biblioteche di comunità dell’assessorato al Welfare, i centri ludici per la prima infanzia comunali e i centri servizi per le famiglie con attività aperte e gratuite per tutti a partire dai 3 anni. 

Una speciale Tombola di Comunità si terrà il 16, 21 e 28 dicembre, alle ore 18, in vari luoghi in città: un grande gioco animato dalle performance dell’attore Marco Piccolo sarà realizzato in luoghi in cui le festività natalizie possono amplificare un vissuto di isolamento e fragilità come condomini popolari, case di comunità, servizi welfare, con l’obiettivo di favorire momenti di divertimento, incontri intergenerazionali e tra culture diverse, racconti e letture di storie. I 90 numeri saranno rappresentati da 90 copertine di libri colorati e l’animatore della tombola, ad ogni ambo, terno, quaterna e cinquina, leggerà e/o reciterà versi e piccoli racconti tratti dal libro ultimo estratto, coinvolgendo inoltre i partecipanti nel racconto di aneddoti e ricordi natalizi. I vari premi previsti dalla tombola saranno libri nuovi di narrativa e/o albi illustrati e/o libri gioco ed interattivi. 

Il 21 dicembre, invece, un grande pranzo multietnico sarà dedicato a persone richiedenti asilo, bambini e famiglie, mentre il 25 dicembre, il 31 e 1 gennaio sono in programma pranzi sociali e la consegna dei doni a persone senza dimora e famiglie vulnerabili. 

Il 16-23-30 dicembre, alle ore 17.30, e il 5 gennaio, alle ore 11, la Biblioteca dei Ragazzi/e ospiterà gli appuntamenti di lettura inclusiva dal titolo “Il senso delle parole”, rivolti a bambine e bambini, ragazzi e ragazze, anche non vedenti ed ipovedenti, e alle loro famiglie. Tale attività, realizzata in collaborazione con Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, il Centro Consulenza Tiflodidattica e la casa editrice FalVision specializzata in libri braille, prevede un percorso che, a partire da letture ad alta voce, porta alla trasposizione in braille un albo illustrato scelto dai bambini realizzando un libro che implementerà la sezione di libri tattili della biblioteca a diposizione di tutte e tutti.

Il 18 dicembre, alle ore 11, “Le moto di… Babbo Natale!” doneranno libri ai bambini/e per sensibilizzarli in particolare sui temi dell’emergenza ambientale e del contrasto alla violenza. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione cittadina di Motociclisti, si tradurrà in un corteo di moto guidate da Babbi Natale che, partendo dalla sede dell’assessorato al Welfare, raggiungeranno alcuni degli Spazi Sociali per Leggere della rete Barisocialbook per portare ai più piccoli i libri in dono. 

Il 5 e 6 gennaio, alle ore 17, Natale di Comunità si chiude con tanti doni, le moto di Vita in moto e l’evento “Il mistero della befana” nei giardini della Biblioteca dei Ragazzi/e dove si terrà un’attività ludico-spettacolare sotto forma di caccia al tesoro guidata dall’attore Enzo Vacca e rivolta a bambini e famiglie. Un gioco a tappe composto da indovinelli e prove di abilità condotto da un improbabile aiutante della befana, che condurrà i partecipanti alla ricerca di quegli oggetti che sveleranno storie, recitate anche in vernacolo, legate alla vita, alle abitudini e alle avventure di questo personaggio tanto atteso. Al termine una dolce sorpresa con dolci e caramelle e l’immancabile carbone per tutti i piccoli partecipanti. 


NATALE A POLIGNANO A MARE 2021: luminarie, mercatini, villaggio di Babbo Natale e spettacoli itineranti

In il

NATALE A POLIGNANO A MARE 2021

NATALE A POLIGNANO A MARE 2021
LUMINARIE • MERCATINI • VILLAGGIO DI BABBO NATALE • SPETTACOLI ITINERANTI

Anche quest’anno, Polignano a Mare si veste a festa per celebrare il periodo delle festività natalizie. Luci, proiezioni e installazioni luminose, mercatini a tema natalizio, spettacoli itineranti, come ormai tradizione, comporranno la cornice suggestiva di Piazza Aldo Moro e dell’intero centro storico. A questi si aggiunge per la prima volta la presenza del villaggio di Babbo Natale, allestito all’interno del Parco giochi Pinocchio, dove i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e partecipare a eventi e spettacoli di animazione a tema natalizio.
Non mancheranno neanche quest’anno, inoltre, le note di Nel Blu Dipinto di Blu, la celebre ‘Volare’ che ha reso grande e unica la voce di Domenico Modugno, che illumineranno l’intera Via Roma.
Le luminarie verranno accese a partire da sabato 4 dicembre ogni giorno, fino a gennaio, dalle 16.30 alle 02. Il Villaggio di Babbo Natale, invece, sarà aperto dall’8 dicembre, a partire dalle ore 17. L’accesso e la visita alle attrazioni sarà gratuito. Per il solo Villaggio di Babbo Natale, invece, è previsto un costo di 6 euro, con ingresso gratuito solo per bambini fino a 6 anni e disabili. Per l’accesso al Villaggio, inoltre, sarà obbligatorio possedere e mostrare il Green Pass.
Per garantire la tutela e la sicurezza, al fine di prevenire il rischio Covid, in tutte le aree dell’evento sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Polignano a Mare, grazie al sostegno di Associazione Albergatori Polignano, Associazione Ristoratori Polignano, Unione Commercianti Polignano, UPSA Confartigianato Polignano e GestoPark.
Non mancheranno inoltre eventi paralleli, organizzati dal SAC Mari tra le Mura e dalla Biblioteca “Rafffaele Chiantera” di Polignano, che andranno a comporre il ricco programma di eventi e iniziative organizzate per arricchire l’offerta culturale di questa stagione invernale.
Tutte le informazioni sulla manifestazione e un programma aggiornato degli eventi sarà disponibile su questa pagina e sul sito del Comune di Polignano a Mare.

PROGRAMMA:

4 Dicembre
16.30 / Accensione delle Luminarie
19.00-21.00 / Street Band Show Bassamusica
7 Dicembre
18.00 / Santa Messa per la riapertura della Chiesa Matrice “Santa Maria Assunta”
8 Dicembre
17.00 / Apertura del Villaggio di Babbo Natale – Parco Giochi Pinocchio
9 Dicembre
17.00-19.00 / Caro Babbo Natale: scrivi la tua letterina per Babbo Natale all’Ufficio Postale della Biblioteca [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
16 Dicembre
17.00-19.00 / La Cucina di Mrs. Claus: laboratorio di decorazioni di biscotti natalizi [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
23 Dicembre
17.00-19.00 / Letture sotto l’Alberto: racconti di Natale [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
28 Dicembre
17.00-19.00 / Nel Laboratorio degli elfi: riciclarte a tema natalizio [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
30 Dicembre
17.00-19.00 / Magica Tombola: giochiamo a tombola con Harry Potter [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
4 Gennaio
17.00-19.00 / Nel Laboratorio degli elfi: riciclarte a tema natalizio [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
5 Gennaio
17.00-19.00 / Aspettando la Befana: storie, tradizioni e creatività [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]


Aspettando la Befana a Putignano

In il

aspettando la befana a putignano

Lunedì 6 Gennaio 2020, al Palafive, presso il Palafive di Putignano, sito in zona industriale, ci sarà il grande evento per i più piccoli, dal titolo “Aspettando la Befana 2020”.

A partire dalle ore 16.30, ci sarà uno spettacolo di magia con colombe e conigli, fuoco e illusioni ottiche, a cura del Mago “Sim Magik”. Inoltre, ci sarà l’intrattenimento con i balli di gruppo, zucchero filato e pop corn.

Tutto questo per attendere l’arrivo della Befana con Topolino che regaleranno tanta gioia e divertimento ai più piccini.

INGRESSO GRATUITO

Nell’occasione, alle ore 19.00, avverrà l’estrazione a premi della lotteria indetta dallo Sport Five che vede ben 18 premi in palio.
I biglietti di questa imperdibile lotteria sono acquistabili presso alcuni punti vendita in paese, oppure presso il Palafive.

Vi aspettiamo numerosissimi!


La Befana vien di notte?

In il

la befana vien di notte

Cosa succede se per consegnare i regali all’Epifania la Befana trova degli imprevisti? Uno spettacolo divertente per bambini e famiglie creato appositamente per il 6 gennaio, con cui il Teatro Abeliano vuole chiudere in allegria le feste natalizie.

In scena Enzo Vacca, Betty Lusito, Luca Mastrolitti, Emanuela Pietanza

Scritto da Alejandro De Marzo

Regia di Tina Tempesta

Musiche originali di Davide Ceddìa

Ingresso 5 euro


10ª Befana in piazza a Corato

In il

befana in piazza a corato

La Befana arriva in Piazza Sedile a Corato!
E con lei ritorna il Concorso “La Befana vien di giorno” per la Befana più originale.
Vi aspettiamo lunedì 6 gennaio a partire dalle ore 9:00


Epifania nei musei italiani

In il

epifania nei musei italiani

È appena iniziato il nuovo anno e fioccano le occasioni per visitare i musei italiani nei giorni di festa.
Vi ricordiamo che domenica 5 gennaio 2020, il castello Svevo di Bari e tutti i luoghi della cultura MiBACT vi aspettano al consolidato appuntamento con domenica al museo, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese.
E lunedì 6 gennaio 2020, giorno dell’Epifania, il monumento sarà aperto al pubblico dalle ore 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30) con tariffazione ordinaria.


Concerto per l’Epifania al Nicolaus Hotel

In il

concerto per l epifania nicolaus hotel

Straordinario evento dell’Associazione “Nel gioco del jazz” il 6 gennaio 2020 alle ore 19.00 presso il Nicolaus Hotel di Bari con il “Concerto per l’epifania”, appuntamento con la tradizionale “musica natalizia”, di derivazione tanto religiosa quanto laica.

Tredici grandissimi artisti daranno vita ad una performance suggestiva, unica nel suo genere. Il progetto, ideato e diretto dal Maestro Roberto Ottaviano, si propone – come lo stesso ha ricordato – di “raccogliere sensibilità diverse eppure compatibili per celebrare il mistero che pervade una parte della nostra umanità e, nel contempo, il passaggio che ci regala la natura in questi giorni, il tutto con l’obiettivo di affermare, ancora una volta, che l’inclusione e la condivisione sono la nostra unica speranza”.

Assolutamente da non perdere

Il costo del biglietto è di 10,00€

Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni, accompagnati dai genitori, con un piccolo gadget in dono.


Epifania a Bari: la Befana a Parco 2 Giugno e l’arrivo dei Re Magi a Santo Spirito

In il

arrivano i re magi

Il giorno dell’epifania la mattinata si apre con l’evento “La Befana vien di giorno” a partire dalle ore 9:00 nel Parco 2 Giugno.

Alle 11:00 invece, “Arrivano i Re Magi” sul sagrato della chiesa Spirito Santo a Santo Spirito.

Nel pomeriggio, dalle ore 17:00 tra via Sparano, via Argiro e piazza Umberto, uno spettacolo itinerante porterà tra le vie del centro le fiabe più amate dai bambini.
Buon week end Bari, godiamoci questi ultimi giorni di festa con le persone che più amiamo.