La Befana vien di… giorno pedalando!

In il

La Befana vien di giorno pedalando

Vista la situazione pandemica e l’incremento dei contagi il gruppo spontaneo Terlizzi Vivila in Bici e le Associazioni co-organizzatrici A.S.D. Polis Terlizzi, Puliamo Terlizzi, A.S.D. Ciclisti Terlizzi, A.S.D. Terlizzi Sporting Club, Fidas Terlizzi a malincuore comunicano l’annullamento della Ciclopedalata di beneficenza “La Befana vien di giorno….pedalando”.
L’evento previsto per la mattinata del 6 gennaio, con la speranza che la situazione dei contagi rientri quanto prima, è stato posticipato all’ultima domenica di Carnevale, ovvero al 27 febbraio 2022.
In una nota gli organizzatori sottolineano: «L’annullamento è misura cautelativa per tutti i partecipanti e la stessa cittadinanza, dato l’incremento dei contagi nel nostro Comune e nel Paese. Al contempo si ringraziano quanti, a vario titolo, hanno contribuito a supportare la manifestazione, informandoli che nessun contributo è stato e sarà disperso e che il tutto è stato e sarà utilizzato per gli scopi di beneficenza. Al contempo, gli organizzatori dell’evento rivolgono alla cittadinanza l’augurio di buon anno e invitano gli amanti della mobilità sostenibile a mantenere una buona forma in vista del previsto prossimo evento».

Terlizzi Vivila in Bici in collaborazione con MTB Terlizzi, APS Puliamo Terlizzi, ASD Polis Terlizzi, ASD Ciclisti Terlizzi, ASD Terlizzi Sporting Club e Gruppo Donatori Sangue Fidas Terlizzi organizzano una Ciclopedalata cittadina per beneficenza per festeggiare la Befana.

“La Befana vien di …. giorno pedalando”
Il corteo di biciclette, partendo dalla Torre Normanna, si snoderà per tutte le vie cittadine.
Iscrizioni aperte a partire dal 21 Dicembre sarà possibile rivolgersi presso le seguenti attività commerciali e associazioni di volontariato dove verrà fatto compilare il modulo di iscrizione:

FIDAS Terlizzi – Largo Plebiscito 15 (Mar, Mer, Gio dalle 19:00 – 20:30)
Associazione Nazionale Polizia di Stato – Via Mazzini 2 (dalle ore 18:30 – 20:30)
Associazione Nazionale Carabinieri – Piazza Cavour 33 (dalle ore 18:30 – 20:30)
Mirò Enoteca – Largo Don Pappagallo 25
La Dolce Vita Gelateria – Viale Roma 62
Stowaway Cafe Il Clandestino – Via Tripoli 129
Trelicio – Corso Vittorio Emanuele
Plaza Café – Via Torino 3
Caffè Savoia – Corso Vittorio Emanuele 3
Cafè Maxim’s – Viale delle Mimose 45
Malerba Michele Prodotti Per L’agricoltura – V. G. Marconi 33
Cartoleria Castelli di carta – Viale Roma 94
Tabaccheria Zicolella Marco – Via Tripoli 53
Tabaccheria Zicolella Damiano – Via G. Mazzini 42

Quota di iscrizione: € 2 comprensiva di assicurazione!!

Il modulo di iscrizione è anche disponibile QUI
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento comodo invernale … da BEFANA !
Al termine della manifestazione ci saranno premi per la più bella (brutta) Befana(o) e dolciumi per i Befanini.
Inoltre:

E’ consigliabile l’utilizzo del casco di protezione per minori e adulti.

Per il rispetto delle normative anti-covid, è indispensabile portare con se gel disinfettante lavamani. Inoltre è obbligatorio indossare la mascherina protettiva.

Iscrivetevi e siate numerosi , come SEMPRE
… e il freddo non deve spaventare

Per info potete contattarci all’indirizzo email: terlizzivivilainbici@gmail.com


Duathlon dell’Epifania sul Lungomare di Bari

In il

duathlon dell epifania lungomare di bari

Il Comitato Regionale Sport Puglia organizzatore dell’evento insieme ad ASD ACQUAMARINA PALESE, stiamo lavorando per organizzare il 1 DUATHLON DELL’EPIFANIA. Vi aspettiamo.

Le quote di iscrizione per le due gare sono:
GARA QUOTA ISCRIZIONE QUOTA RIDOTTA PER
ISCRIZIONE ENTRO IL 20/12/21
Distanza SUPER
SPRINT
€ 20,00 € 15,00
Distanza SPRINT € 25,00 riservata alla categoria
UNDER23;
€ 30,00 per tutte le altre
categorie
€ 20,00 riservata alla categoria
UNDER23;
€ 25,00 per tutte le altre categorie

Per le società è prevista una quota di iscrizione gratuita ogni 7 atleti iscritti.
Per gli atleti non tesserati FITRI, è possibile l’iscrizione alla gara eseguendo il tesseramento giornaliero alla FITRI con l’integrazione dell’importo di 20,00€ alla quota di iscrizione e la presentazione del certificato medico agonistico per la disciplina sportiva TRIATHLON.
In alternativa è possibile tesserarsi per l’anno 2022 con la società A.S.D. ACQUAMARINAPALESE versando per il tesseramento la quota massima di 25€ in funzione della categoria. Il tesseramento consente l’iscrizione alle gare in programma per tutto il 2022 (per maggiori informazioni consultare la convenzione sul sito e le quote di tesseramento previste per ogni categoria o contattare il Presidente Antonio Cicciomessere al numero 3284616927).
Per il certificato medico agonistico per la disciplina sportiva TRIATHLON necessario per la partecipazione all’evento, il Comitato Regionale Sport Puglia ha stipulato una convenzione con l’Istituto di Medicina dello Sport di Bari.
Per ricevere le informazioni e aderire alla convenzione, l’atleta libero deve inviare la richiesta entro il 23 Dicembre 2021 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@comitatoregionalesportpuglia.eu.
Le visite mediche saranno programmate il 27 e 28 Dicembre 2021 per poter finalizzare l’iscrizione entro il termine previsto.

ISCRIZIONI:
Le iscrizioni saranno gestite con il portale ICRON http://www.icron.it/ e si concluderanno entro il giorno 05 Gennaio 2022.

Official Partner
Decathlon Italia (Bari)


Torna a Bari la “Befana in Moto 2022”

In il

befana in moto 2022

La Befana tornerà in moto a Bari per distribuire ai bambini e agli adulti dolci e libri  raccolti dai Babbo Natale in moto. Passaggio di testimone dunque tra Babbo Natale e la Befana, tutto esclusivamente su due ruote. Giovedì 6 gennaio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà la Sesta edizione di “Befana in moto 2022”, organizzato dall’Associazione Moto Club VITA IN MOTO di Bari, promosso  insieme all’Assessorato al Welfare e Città solidale e inclusiva del Comune di Bari, coordinata con la Biblioteca dei Ragazzi e  la collaborazione di tanti Motoclub e Associazioni Culturali e del Volontariato pugliesi,  all’insegna della solidarietà e dell’educazione alla lettura. Durante motoraduno  “Babbo Natale in Moto 2021”, per sensibilizzare tutti e in particolar modo i più piccoli e i ragazzi alla lettura, al fine di combattere la povertà educativa accresciuta durante il periodo del Covid, sono stati raccolti libri per piccoli e per ragazzi attraverso i vari Motoclub ed Associazioni Culturali aderenti.
La raccolta proseguirà sino alla festività della Befana il 6 gennaio 2022, quando tutti i libri raccolti saranno donati a bambine/i in situazione di fragilità presso Centri Servizi Famiglie e Spazi Sociali per Leggere della Biblioteca Popolare Diffusa. Durante la manifestazione distribuiranno a bambine/i presenti dolci e libri.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i tipi di motocicli: dalle moto alle Vespe, dagli scooter, alle Harley e ai quad per una sfilata in gioia pace ed allegria.
La sfilata di circa 30 Km parte da Largo Giannella e prevede soste che saranno rallegrate da eventi e manifestazioni, durante le quali le Befane in Moto incontreranno i bambini dei quartieri periferici per portare un momento di felicità e tanti sorrisi e dolciumi.

Il programma della manifestazione prevede
9,00   Ritrovo dei motociclisti su Largo Giannella
10,00 partenza del corteo lungo le vie cittadine di Bari
10,45 sosta presso Spazio Sociale per Leggere “Opera San Nicola” a Carbonara dove le Befane incontreranno i bambini del quartiere.
11,30 sosta presso il Centro Servizi Famiglie Torre a Mare dove le Befane porteranno dolci e libri per bambine/i del centro
12,30 dopo la sfilata sul lungomare e centro cittadino arrivo in piazza Giannella dove i motociclisti si scambieranno gli Auguri di buone feste
chiusura della manifestazione

L’evento è promosso dall’associazione Vita in Moto e dall’Assessorato al Welfare e Città solidale e inclusiva del Comune di Bari, con la collaborazione e partecipazione di molti motoclub della provincia e del Vespa Club Bari, è aperto a tutti gli appassionati di moto.


Natale di mille colori, a Gravina laboratori natalizi per i bambini

In il

natale di mille colori

La Proloco di Gravina è lieta di festeggiare  questo Natale pieno di speranza regalando sorrisi ai bambini.

PROGRAMMA:

SABATO 18 Dicembre: ADDOBBIAMO L’ALBERO DI NATALE
– un laboratorio dedicato alla creazione di addobbi natalizi semplice e divertente accompagnato dai racconti di storie di Natale.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni,costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

DOMENICA 19 Dicembre: UN REGALO DA BABBO NATALE
– Babbo Natale vi aspetta in Piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e divertimento.. e una bellissima sorpresa un regalo per tutti i bimbi!!!!

DOMENICA 2 Gennaio: LA VERA STORIA DELLA BEFANA
– laboratorio dedicato alla decorazione delle calze della Befana.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni, costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e di GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

GIOVEDI 6 Gennaio: LA BEFANA VIEN DI GIORNO
– La Befana vi aspetta in piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e tante caramelle per tutti i bambini.

Info e prenotazioni: proloco.gravina@hotmail.it – 3896722163 (Giulia)


C’era una volta il Natale, il programma degli eventi delle festività natalizie a Noicattaro

In il

c'era una volta il natale noicattaro

Particolarmente ricca la rassegna di eventi che il Comune di Noicàttaro, con l’assessorato allo Sviluppo del Territorio che detiene la delega al Marketing Territoriale e Cultura, ha predisposto con la collaborazione delle associazioni e le attività commerciali locali.
Le attività sono cominciate in coincidenza con la Festa dell’Immacolata, giornata in cui è stato acceso l’albero di Natale, il presepe e le luminarie in piazza Umberto I, anticipate dall’inaugurazione del presepe di quartiere, lo scorso 5 dicembre.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio si alterneranno eventi nel centro storico e nelle maggiori piazze del paese con l’installazione del Villaggio di Babbo Natale: cassette per le lettere saranno disposte nei pressi delle scuole dove i bambini potranno imbucare le letterine per Babbo Natale; nel centro storico sarà realizzata la Casa di Babbo Natale.

Il 13 dicembre sono stati allestiti i mercatini di Santa Lucia con una configurazione un po’ diversa dovuta alle prescrizioni Covid: le associazioni coinvolte hanno realizzato stand espositivi ed è stato previsto un allestimento di luminarie dell’intero centro storico e della villa comunale, grazie alla collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali.

Si continua il 15 dicembre con la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “La pelle in cui abito”, a cura del Presidio del Libro, associazione Ali di Carta; il 17 dicembre è previsto il concerto di Natale a cura della Libera Università della Terza Età, mentre continuano in piazza Umberto gli appuntamenti nella Casa di Babbo Natale per foto e consegna delle letterine dei più piccoli.

Dal 17 dicembre al 9 gennaio, inoltre, tutto il centro storico sarà sarà allestito e illuminato.

Sabato 18 dicembre, alle ore 18, “C’era una volta… il presepe”, tour guidato a cura dell’associazione Pro Loco sez. Noja Pro; si prosegue con il concerto di Michele & Nunzio from Panama, in via Console Positano alle 21.

Il 19 dicembre nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso andrà in scena “Il Mistero del Natale tra arte e musica” e “I pastori di Betlemme”, dialogo in musica dell’Ensemble Terra d’Otranto. Sempre il 19 dicembre, l’associazione il Setticlavio terrà un concerto sul sagrato della Chiesa Matrice.

Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, letture teatralizzate a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi, in piazza Umberto. Evento che sarà replicato con nuove letture anche martedì 28 dicembre.

I concerti proseguono con il saggio di Natale a cura dell’associazione Arte Rapsodica, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Natale è anche sinonimo di tombolate: organizzata dall’associazione Pro Loco sez. Noja Pro, la Tombolata Nojana si terrà in Largo Pagano, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Sempre a cura della Pro Loco, presso il polivalente, giovedì 23 dicembre alle ore 18, si terrà il laboratorio “Cucinare Nojano” per realizzare dolci tipici, appuntamento che verrà replicato anche domenica 2 gennaio alle ore 18.

Alle 20.30, sempre giovedì 23 dicembre, in via Console Positano il concerto di Natale di Angelo Canta Zero. 

Organizzata dall’Associazione NAKA, per il primo anno, si inaugura il 26 dicembre la “Festa del Ritorno”: mercatini, musica dal vivo e una grande tombolata nel centro storico, dedicata ai nojani che durante le feste tornano in paese.

A cura dell’associazione Arte Rapsodica, lunedì 3 gennaio alle ore 18.30, in piazza Umberto, letture musicali “Vi racconto una storia”.

Continuano i tour guidati nel cuore di Noicàttaro, a cura dell’associazione Pro Loco, martedì 4 gennaio alle ore 17, “C’era una volta… il presepe”. Organizzato dall’associazione Christal, Gran Galà di Pattinaggio “The Show Must Go”, mercoledì 5 gennaio alle ore 19, nel Palazzetto dello Sport.

Si chiude la programmazione con gli appuntamenti dell’Epifania: in piazza Umberto, il 6 gennaio, alle ore 11, sarà allestita La Casa della Befana per foto e consegna delle tradizionali calze di dolci. Alle ore 17.30 nel Palazzo della Cultura, andrà in scena lo spettacolo “Shake n speare” a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi. Alle 18.30 e alle 19.30, a cura dell’associazione Amici del Teatro, nella Chiesa dei Cappuccini, andrà in scena lo spettacolo “A Storie d G-sepp e Marè”.


IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE A BARI: in piazza Umberto mercatini, laboratori e luminarie

In il

il villaggio di babbo natale bari piazza umberto

IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE – E’ tempo di sognare!
A Bari dall’8 Dicembre al 6 Gennaio in Piazza Umberto I°

Anche quest’anno, nel rispetto delle restrizioni sanitarie che hanno fortemente ridimensionato il programma di iniziative promosse dal Comune di Bari (assessorato alle Culture, assessorato al Welfare e Amgas), a partire da domenica 5 dicembre la città sarà animata da una serie di eventi rivolti ad adulti e bambini per allietare le festività, con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini momenti di svago da trascorrere in sicurezza.

Inoltre, per sostenere le attività commerciali, l’amministrazione, in collaborazione con i cinque Municipi, ha realizzato una serie di allestimenti su strade e piazze in tutti i quartieri della città.

Un percorso di luce disegna il profilo della muraglia, di corso Vittorio Emanuele e del lungomare di Crollalanza, mentre piazza del Ferrarese ospita il bosco di Natale allestito a cura di Amgas con il grande Albero di Natale.

L’accensione dell’Albero di Natale si terrà, come da tradizione, il 6 dicembre. Nel pomeriggio dello stesso giorno si apriranno al pubblico i mercatini di Natale promossi dall’assessorato allo Sviluppo economico e allestiti su via Venezia e in piazza Mercantile.

In centro un tappeto di luci aeree illuminerà le vie dello shopping – via Sparano, via Argiro e via Manzoni – mentre nei diversi quartieri i Municipi stanno procedendo all’allestimento delle luminarie nelle principali strade e piazze.

L’8 dicembre in piazza Umberto il Villaggio di Babbo Natale, con i suoi fantastici elfi, apre le porte al pubblico con attività ludiche e ricreative pensate in particolare per i più piccoli e per le loro famiglie: ogni giorno, dalle ore 16 alle 22, si terranno letture, laboratori, proiezioni di film, racconti animati, spettacoli di teatro di figura e tanto altro.

Il sabato e la domenica gli eventi andranno avanti per tutto il giorno (ore 9-22).

I più piccoli potranno incontrare Babbo Natale tutti i giorni, dall’8 al 24 dicembre.

L’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, nel corso della quale sarà acceso anche l’albero di luminarie artistiche, è in programma mercoledì 8 dicembre alle ore 18.

Ospite d’eccezione del Natale a Bari Giovanni Muciaccia, volto storico di “Art Attack”, che venerdì 10 dicembre, alle ore 17, nella sala polivalente dello Stadio San Nicola, terrà uno show / laboratorio dedicato alla creatività per realizzare insieme al pubblico uno dei suoi attacchi d’arte. L’evento è realizzato in collaborazione con SSC Bari.

Il programma completo degli appuntamenti del Villaggio di Natale, promosso dall’assessorato alle Culture, è disponibile in allegato.

L’accesso a tutti gli eventi, gratuito e contingentato, sarà regolamentato attraverso il modulo di prenotazione a breve disponibile sul sito www.nataleabari.it

Per accompagnatori maggiori di 12 anni sarà obbligatoria l’esibizione del green pass.

Per coinvolgere tutta la città nella magia del Natale, l’assessorato al Welfare ha organizzato il calendario del Natale di Comunità, che si apre domenica 5 dicembre, alle ore 17, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], con l’evento per bambini e famiglie “E domani è San Nicola”: incontri, letture e racconti da tutto il mondo, cioccolata calda e biscotti, musiche e live painting con l’illustratrice Daniela Giarratana.

Il programma prevede inoltre una serie di eventi diffusi a cura della rete Bari social Book nei presidi del Welfare (dal 12 dicembre al 6 gennaio), 5 appuntamenti con la tombola di comunità, 4 percorsi di letture inclusive a tema natalizio in collaborazione con l’UICI e FalVision edizioni, per concludersi il 5 gennaio nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi/e con “Il Mistero della Befana”, performance ludico-spettacolare sotto forma di caccia al tesoro con l’attore Enzo Vacca.


Natale 2021 a Giovinazzo

In il

natale 2021 giovinazzo

Dall’8 dicembre sono partite le iniziative natalizie a Giovinazzo fino all’Epifania. Quest’anno il tema sarà “Natale al centro” che mai come quest’anno rappresenta un segnale di speranza e di ripresa.

Il cuore delle iniziative è rappresentato da una scia di luminarie che ravviveranno alcune delle vie e delle piazze del centro storico. Una scia che, insieme a diversi addobbi floreali e alla musica, creerà una calda atmosfera natalizia. Ma nei prossimi giorni una sorpresa illuminerà anche l’ “immagine cartolina” più rappresentativa di Giovinazzo, lo storico porticciolo.

Nel borgo antico, inoltre, nelle domeniche di festa ed il giorno di Natale, vi sarà musica e animazione per i più piccoli, la casetta di Babbo Natale oltre ad alcune casette/mercatini, tra artigianato, degustazioni e addobbi natalizi grazie al contributo delle associazioni presenti attivamente sul territorio che stanno coinvolgendo i commercianti in un concorso per abbellire il proprio angolo di città.

La grande piazza Vittorio Emanuele II sarà illuminata a partire da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con la cerimonia di accensione dell’albero alle ore 19.30 e una serie di luminarie offerte da un grande gruppo della distribuzione nel settore alimentare presente a Giovinazzo che l’Amministrazione ha patrocinato e accolto favorevolmente. Anche questo è un importante segnale di vicinanza alla città in un periodo particolarmente delicato per tutti i commercianti. Vicinanza che l’Amministrazione comunale ha voluto dimostrare prevedendo di installare le luminarie anche nelle principali vie commerciali con l’auspicio che ciascuno contribuisca a ricreare l’atmosfera natalizia.

Nella giornata di domani, inoltre, alle 19.30, verrà inaugurata la storica mostra di arte presepiale organizzata dall’AIAP (Associazione Italiana amici del presepio) giunta alla sua XV edizione. La mostra, allestita nella Sala Clessidra dell’Istituto Vittorio Emanuele II, sarà visitabile dalle ore 19.30 del giorno 8 dicembre, e poi ogni sabato e domenica, compresi i festivi, dalle 18.30 alle 21.00. Per accedere alla mostra è obbligatorio l’uso della mascherina e il possesso del green pass. Inoltre, è prevista anche un’apertura straordinaria del monumentale presepe il 23 gennaio in concomitanza con l’accensione dei falò di S. Antonio.

A seguire, dal 10 al 13 dicembre, nella Sala San Felice, l’Associazione Touring Juvenatium organizzerà un mercatino espositivo del Natale con creazioni di ogni genere (artigianato, manufatti, decorazioni, arte dolciaria, opere pittoriche sul tema natalizio) e domenica 19 dicembre alle ore 19.30, nella chiesa di San Domenico, ci sarà la lettura di brani natalizi anche in dialetto giovinazzese e canti natalizi per augurare un  Buon Natale e un Buon Anno nuovo pieno di speranza a tutta la cittadinanza.

Maggiori info e programma completo sulla pagina facebook Natale nel Borgo Giovinazzo


Acquaviva degli Incanti: mercatini natalizi, concerti, casa di babbo Natale e spettacoli per il Natale ad Acquaviva delle Fonti

In il

acquaviva degli incanti

Parte il 7 dicembre la programmazione degli eventi natalizi ad Acquaviva delle Fonti. Si comincia domani con l’evento “Dolci natalizi e pettole in festa”, a cura della Proloco Curtomartino. Si prosegue l’8 dicembre con la manifestazione “Incanto Patronus on the elves in Cassarmonica” e dall’11 al 12 dicembre si entra nel vivo, con la Cassa di Babbo Natale, letture per bambini, la Magia del Natale, degustazioni, il concerto di Simona Bencini, dj set, concerti gospel, la notte bianca degli artisti di strada, il Carnevale degli animali e tanti altri eventi fino all’Epifania.

Ecco il calendario completo:

7 dicembre: DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA (Proloco)
8 dicembre: INCANTO PATRONUS OF THE ELVES IN CASSARMONICA (I Folletti)
11/12 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE+ Gospel in piazza (a cura del Distretto urbano del commercio)
11 dicembre: EMOZIONIAMOCI: ore 16: letture in Cassarmonica per i piccoli dai 3 ai 5 anni; ore 17.30: letture in Cassarmonica a tema Harry Potter per bambini dai 6 ai 10 anni. A cura del Grillo Parlante.
12 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE (Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS ) + Dj Set a cura dell’associazione Altrementi+ Presepe Vivente in Grotta Curtomartino
15 dicembre: ROCK CHRISTMAS NIGHT Piazza Vittorio Emanuele (a cura del Distretto urbano del commercio)
16 dicembre: SIMONA BENCINI “4 CHRISTMAS” (a cura del Distretto urbano del commercio) piazza Vittorio Emanuele II
17 dicembre: NATALE A CASA DI CIRCE: Letture con il Circolo Junior in Cassarmonica a casa del Grillo Parlante.
17 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI (a cura del Distretto urbano del commercio)
18 dicembre: LA NOTTE BIANCA White Christmas night
19 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE ALLA CORTE DEI DE MARI CON DEGUSTAZIONE DI PETTOLE E DOLCI NATALIZI (A cura dell’associazione Proloco)
19 dicembre: IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Spettacolo teatrale e musicale a cura dell’associazione Colafemmina – Sala Colafemmina.
19 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE in piazza dei Martiri. A cura del Centro sociale polivalente per anziani.
21-22 dicembre: Lezione spettacolo “LA STELLA DI NATALE”, Spettacoli all’interno del planetario itinerante “STORIE COSMICHE – VIAGGI SPAZIALI (Andromeda)
Laboratori Lego “Sonda sulla cometa” (a cura dell’associazione Andromeda).
23 dicembre: Pres. Libro “NUDA…il volto nascosto della poesia” (a cura dell’Associazione L’Incontro)
24 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI + GOSPEL IN PIAZZA
27 dicembre: INCANTO CHRISTMAS SHOW con “The show must go on!
28-29-30 dicembre: È di scena…il TEATRO LUCIANI!
5 gennaio: CONCERTO DI CAPODANNO: FESTIVAL OPERA DE MARI
5 gennaio: PRESEPE VIVENTE IN GROTTA CURTOMARTINO
6 gennaio: LA BEFANA IN PIAZZA (Pro loco/I Folletti della Cassarmonica/Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS)


Natale di Comunità, iniziative ed eventi solidali in ogni quartiere di Bari

In il

natale di comunità bari

Le iniziative partite il 5 dicembre scorso nell’ambito di Natale di Comunità e del programma di contrasto alla povertà educativa dei minori promosso dall’assessorato al Welfare si avviano a diventare itineranti in tutti i quartieri, in linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che intende favorire “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

La manifestazione, coordinata dalla Biblioteca dei Ragazzi/e, prevede una serie di eventi gratuiti in programma sino al prossimo 6 gennaio con l’obiettivo di offrire opportunità di incontro, inclusione, scambio e sostegno e percorsi di costruzione delle comunità educanti con cittadini bambine/i ragazzi e ragazzi e famiglie. In particolare saranno realizzati interventi tesi a coinvolgere minori e famiglie in percorsi a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, partendo dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e cooperazione tra pari, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e la relazione positiva.

Dal 15 dicembre al 6 gennaio una serie di eventi diffusi, realizzati a cura della rete Barisocialbook e dei servizi di welfare cittadini, animeranno i centri educativi, i centri di accoglienza per i migranti, gli ospedali pediatrici, i parchi e le strade cittadine, le strutture di accoglienza per le persone senza dimora e i condomini sociali, le biblioteche di comunità dell’assessorato al Welfare, i centri ludici per la prima infanzia comunali e i centri servizi per le famiglie con attività aperte e gratuite per tutti a partire dai 3 anni. 

Una speciale Tombola di Comunità si terrà il 16, 21 e 28 dicembre, alle ore 18, in vari luoghi in città: un grande gioco animato dalle performance dell’attore Marco Piccolo sarà realizzato in luoghi in cui le festività natalizie possono amplificare un vissuto di isolamento e fragilità come condomini popolari, case di comunità, servizi welfare, con l’obiettivo di favorire momenti di divertimento, incontri intergenerazionali e tra culture diverse, racconti e letture di storie. I 90 numeri saranno rappresentati da 90 copertine di libri colorati e l’animatore della tombola, ad ogni ambo, terno, quaterna e cinquina, leggerà e/o reciterà versi e piccoli racconti tratti dal libro ultimo estratto, coinvolgendo inoltre i partecipanti nel racconto di aneddoti e ricordi natalizi. I vari premi previsti dalla tombola saranno libri nuovi di narrativa e/o albi illustrati e/o libri gioco ed interattivi. 

Il 21 dicembre, invece, un grande pranzo multietnico sarà dedicato a persone richiedenti asilo, bambini e famiglie, mentre il 25 dicembre, il 31 e 1 gennaio sono in programma pranzi sociali e la consegna dei doni a persone senza dimora e famiglie vulnerabili. 

Il 16-23-30 dicembre, alle ore 17.30, e il 5 gennaio, alle ore 11, la Biblioteca dei Ragazzi/e ospiterà gli appuntamenti di lettura inclusiva dal titolo “Il senso delle parole”, rivolti a bambine e bambini, ragazzi e ragazze, anche non vedenti ed ipovedenti, e alle loro famiglie. Tale attività, realizzata in collaborazione con Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, il Centro Consulenza Tiflodidattica e la casa editrice FalVision specializzata in libri braille, prevede un percorso che, a partire da letture ad alta voce, porta alla trasposizione in braille un albo illustrato scelto dai bambini realizzando un libro che implementerà la sezione di libri tattili della biblioteca a diposizione di tutte e tutti.

Il 18 dicembre, alle ore 11, “Le moto di… Babbo Natale!” doneranno libri ai bambini/e per sensibilizzarli in particolare sui temi dell’emergenza ambientale e del contrasto alla violenza. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione cittadina di Motociclisti, si tradurrà in un corteo di moto guidate da Babbi Natale che, partendo dalla sede dell’assessorato al Welfare, raggiungeranno alcuni degli Spazi Sociali per Leggere della rete Barisocialbook per portare ai più piccoli i libri in dono. 

Il 5 e 6 gennaio, alle ore 17, Natale di Comunità si chiude con tanti doni, le moto di Vita in moto e l’evento “Il mistero della befana” nei giardini della Biblioteca dei Ragazzi/e dove si terrà un’attività ludico-spettacolare sotto forma di caccia al tesoro guidata dall’attore Enzo Vacca e rivolta a bambini e famiglie. Un gioco a tappe composto da indovinelli e prove di abilità condotto da un improbabile aiutante della befana, che condurrà i partecipanti alla ricerca di quegli oggetti che sveleranno storie, recitate anche in vernacolo, legate alla vita, alle abitudini e alle avventure di questo personaggio tanto atteso. Al termine una dolce sorpresa con dolci e caramelle e l’immancabile carbone per tutti i piccoli partecipanti. 


NATALE A POLIGNANO A MARE 2021: luminarie, mercatini, villaggio di Babbo Natale e spettacoli itineranti

In il

NATALE A POLIGNANO A MARE 2021

NATALE A POLIGNANO A MARE 2021
LUMINARIE • MERCATINI • VILLAGGIO DI BABBO NATALE • SPETTACOLI ITINERANTI

Anche quest’anno, Polignano a Mare si veste a festa per celebrare il periodo delle festività natalizie. Luci, proiezioni e installazioni luminose, mercatini a tema natalizio, spettacoli itineranti, come ormai tradizione, comporranno la cornice suggestiva di Piazza Aldo Moro e dell’intero centro storico. A questi si aggiunge per la prima volta la presenza del villaggio di Babbo Natale, allestito all’interno del Parco giochi Pinocchio, dove i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e partecipare a eventi e spettacoli di animazione a tema natalizio.
Non mancheranno neanche quest’anno, inoltre, le note di Nel Blu Dipinto di Blu, la celebre ‘Volare’ che ha reso grande e unica la voce di Domenico Modugno, che illumineranno l’intera Via Roma.
Le luminarie verranno accese a partire da sabato 4 dicembre ogni giorno, fino a gennaio, dalle 16.30 alle 02. Il Villaggio di Babbo Natale, invece, sarà aperto dall’8 dicembre, a partire dalle ore 17. L’accesso e la visita alle attrazioni sarà gratuito. Per il solo Villaggio di Babbo Natale, invece, è previsto un costo di 6 euro, con ingresso gratuito solo per bambini fino a 6 anni e disabili. Per l’accesso al Villaggio, inoltre, sarà obbligatorio possedere e mostrare il Green Pass.
Per garantire la tutela e la sicurezza, al fine di prevenire il rischio Covid, in tutte le aree dell’evento sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Polignano a Mare, grazie al sostegno di Associazione Albergatori Polignano, Associazione Ristoratori Polignano, Unione Commercianti Polignano, UPSA Confartigianato Polignano e GestoPark.
Non mancheranno inoltre eventi paralleli, organizzati dal SAC Mari tra le Mura e dalla Biblioteca “Rafffaele Chiantera” di Polignano, che andranno a comporre il ricco programma di eventi e iniziative organizzate per arricchire l’offerta culturale di questa stagione invernale.
Tutte le informazioni sulla manifestazione e un programma aggiornato degli eventi sarà disponibile su questa pagina e sul sito del Comune di Polignano a Mare.

PROGRAMMA:

4 Dicembre
16.30 / Accensione delle Luminarie
19.00-21.00 / Street Band Show Bassamusica
7 Dicembre
18.00 / Santa Messa per la riapertura della Chiesa Matrice “Santa Maria Assunta”
8 Dicembre
17.00 / Apertura del Villaggio di Babbo Natale – Parco Giochi Pinocchio
9 Dicembre
17.00-19.00 / Caro Babbo Natale: scrivi la tua letterina per Babbo Natale all’Ufficio Postale della Biblioteca [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
16 Dicembre
17.00-19.00 / La Cucina di Mrs. Claus: laboratorio di decorazioni di biscotti natalizi [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
23 Dicembre
17.00-19.00 / Letture sotto l’Alberto: racconti di Natale [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
28 Dicembre
17.00-19.00 / Nel Laboratorio degli elfi: riciclarte a tema natalizio [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
30 Dicembre
17.00-19.00 / Magica Tombola: giochiamo a tombola con Harry Potter [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
4 Gennaio
17.00-19.00 / Nel Laboratorio degli elfi: riciclarte a tema natalizio [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]
5 Gennaio
17.00-19.00 / Aspettando la Befana: storie, tradizioni e creatività [Christmas Kids – Biblioteca Raffaele Chiantera]