Alice nel Paese delle Meraviglie, il musical al Teatro Team

In il

Alice nel Paese delle Meraviglie il musical al Teatro Team

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE – Musical
Sabato 6 Gennaio 2024
Teatro Team (Bari)

>>>Acquista Biglietti

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia.

In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle.

Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!

Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical prodotto dalla Compagnia delle Formiche.

Un cast di eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue soprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!

Le straordinarie musiche, i meravigliosi costumi e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile!


Epifania a Bari vecchia, visita guidata con itinerario della Befana

In il

Il Circolo Acli-Dalfino organizza per venerdì 6 gennaio una visita guidata con itinerario della “BEFANA”, sarà possibile vedere angoli bellissimi della Città Vecchia e nel corso della passeggiata sarà narrata l’antica leggenda “de la Befanì de la morte e de la Cape du Turke”.
Partenza ore 10:30 da Piazza Cattedrale.

Informazioni e prenotazioni allo 0805210355 (circolo Acli–Dalfino).


Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa


CERA UNA VOLTA NATALE a Polignano a Mare, il programma degli eventi natalizi

In il

cera una volta natale polignano a mare

Polignano a mare. Meta turistica con decine di migliaia di persone ogni giorno che la attraversano per ammirarla. Location di film oggi visti in tutto il mondo.

Ora pensate all’inverno. Al Natale. Pensate all’arco marchesale, accesso al centro storico chiuso da un sipario. Varcate il sipario e…eccovi catapultati nel mondo antico di Cera una volta Natale. Qui ora potete passeggiare a lume di candela per il centro storico della città arroccata su una rupe e affacciata sull’Adriatico. Con luci soffuse dai lampioni, candele, lumini e lanterne alle finestre degli appartamenti e dei palazzi che popolano il centro storico, sugli usci dei negozi, sui tavolini dei bar, fiaccole sparse per le strade, per ricreare un’atmosfera antica, e allo stesso tempo quasi “magica” da cui lasciarsi avvolgere e coinvolgere. Ci sono coppiette di innamorati che si stringono in un abbraccio per scaldarsi, nonni a passeggio con i nipotini, mamme e papà che corrono dietro ai propri bimbi. E poi, all’improvviso, arrivati in una piazzetta un pianoforte che suona senza amplificazione, un mangiafuoco, una ballerina che si muove come in un carillon, un cantastorie che racconta le sue storie. Il corpo che si ferma. Gli occhi che si perdono, le orecchie che si mettono in ascolto. E la meraviglia che si fa largo sui volti del pubblico, che assiste e si lascia incantare camminando per le vie guidato da musica, ombre e luci naturali.

No. Non è un sogno. Questo, e non solo, è Cera una volta Natale, un evento unico, multidisciplinare, diffuso. Un format innovativo che dall’8 dicembre all’8 gennaio animerà contemporaneamente il centro storico, ma anche una serie di punti del “paese nuovo”. Un calendario di ben undici serate (dalle 19.30 alle 22.30) con spettacoli dal vivo (8, 9, 10, 11, 17, 18, 23, 26, 29, 30 dicembre e 7 gennaio) con circo contemporaneo, arte di strada, giochi antichi, eventi verticali, presepe vivente, reading, musica, cantastorie senza amplificazione e una giornata (il 6 gennaio) interamente dedicata ai più piccoli.

Numerose le realtà locali, nazionali e internazionali che animeranno le diverse serate: ci saranno Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR); Un Clown per Amico; l’associazione Con. Fusione e Concerto Bandistico con Majorette Città di Polignano a Mare;la Compagnia Internazionale Residui Teatro in collaborazione con Bachi da Setola; ResExtensa Dance Company in collaborazione con Pachamama – Arte di Strada; Epos Teatro in collaborazione con Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, Accademia delle Muse, Pro Loco F. F. Favale, A.D.I.A. Astronomia – Polignano a Mare e l’associazione culturale CasArmonica.

Cera una volta Natale segna dunque l’avvio di un percorso nuovo chel’attuale amministrazione di Polignano a mare vuole tracciare, con l’obiettivo di arrivare alla piena destagionalizzazione dell’offerta turistica cittadina attraverso la valorizzazione non solo del suo mare e dei suoi scenari da film mozzafiato, ma anche e soprattutto con il coinvolgimento dei cittadini, degli artisti e degli operatori culturali di eccellenza del territorio, e non solo, delle eccellenze enogastronomiche che esprime, attraverso l’attivazione, durante l’evento, di una serie di “punti di tipicità” dove si potranno gustare i piatti della tradizione.

In questo solco si inserisce il ricco programma di spettacoli dal vivo e di iniziative culturali che il Comune ha pensato di realizzare a cavallo dell’intero periodo natalizio affidando l’organizzazione e la direzione artistica al Teatro Pubblico Pugliese, consorzio di cui il Comune è socio, in collaborazione con l’associazione Albergatori Polignano a Mare, l’associazione Ristoratori Polignano a Mare, l’Unione Commercianti Polignano, l’Upsa Confartigianato Polignano e A.ge.V. – Associazione generale di Volontariato sezione di Polignano a mare.

Oltre alla creazione di un programma caratterizzato dalla elevata qualità e attrattività turistica degli appuntamenti di spettacolo dal vivo inseriti nel cartellone, fondamentale per la realizzazione del progetto Cera una volta Natale per il Comune era la sensibilizzazione dei residenti e dei visitatori al risparmio energetico, alla lotta agli sprechi, al recupero delle tradizioni e dell’identità locale, al ritrovare la capacità di stare insieme, di rendere le piazze e le strade la casa di tutti. La volontà di ricreare quel forte senso di comunità che la vita frenetica di ogni giorno, oggi, purtroppo spesso ci fa perdere. E poi, perché no, parlare di sostenibilità, riciclo, riuso, risparmio energetico, uso di materiali antichi e riscoperta del passato, in un momento storico sociale difficile per tanti, e che necessita anche di scelte importanti di “austerity” per tutti. Per riuscire in questo intento, da circa un mese è in atto un sorprendente percorso partecipativo che sta rimettendo al centro la comunità polignanese nelle sue diverse componenti. Associazioni locali, parrocchie, esercenti, singoli individui si sono attivati in formadel tuttospontanea per sostenere Cera una volta Natale e stanno costruendo un secondo cartellone di iniziative diffuse anche in tutta la parte della “città nuova” che si andrà a unire a quello messo a punto da Teatro Pubblico Pugliese e Comune. Un percorso che ha già segnato il raggiungimento di un primo importante obiettivo: riattivare la partecipazione e rilanciare il dialogo costruttivo e la collaborazione dei cittadini con l’amministrazione.

Info su: https://www.ceraunavoltanatale.it/
IG https://www.instagram.com/ceraunavoltanatale/
FB https://www.facebook.com/ceraunavoltanatale

PROGRAMMA DEL PRIMO FINE SETTIMANA:

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022
Piazza San Benedetto
Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR)
LA DINAMICA DEL CONTROVENTO
installazione musicale performativa interattiva (con pubblico coinvolto)
ideazione Julien Lett
al pianoforte dal vivo Irene Michailidis
responsabile del progetto Leonardo Adorni

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022

LANTERNE DI STRADA
A cura di Un Clown per Amico
con duo Yin e Yang, Domenico Pizzutilo/Volcanalia, Fakiro Nirname, Professor Zweistein, il teatro delle ombre di Silvio Gioia, Anna Saragaglia/Le Petit Tap, Mariateresa Amati, Trio Swing, Microband Trio, Jack Gambino

Giovedì 8 dicembre

Piazza Orologio
Duo Yin e Yang
FIRE SHOW

Vico Raguseo
Mr. Santini
QUASIMUSICALE

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Venerdì 9 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Vico Caverna
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Via Sferracavallo
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Sabato 10 dicembre
Piazza Orologio
Andrea Luca Casto
FAKIRO NIRNAME

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Vico Caverna
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO’

Domenica 11 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Los Filonautas
IL PROFESSOR ZWEISTEIN E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
SCOLOPENDRE MARCHING BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO‘

Scopri il programma completo

I PUNTI DI TIPICITÀ IN CUI GUSTARE I PIATTI DELLA TRADIZIONE:
PaVi Via Martiri di Dogali, n. 59
Terra marique Via Neapolis, n. 27
Casa orecchietta Piazza Caduti di via Fani n. 7
Gas bar Piazza caduti di Via Fani n.c.
Macelleria da Marco Via Neapolis n. 13A
Crema caffè Piazza Aldo Moro n.44
Cuccundeo Piazza Aldo Moro n. 14
Bontà sotto l’arco Piazza F. Miani Perotti n. 6
Neuro Piazza Vittorio Emanuele II n. 35
Joya Via gelso n. 1
Bella Mbriana Piazza Vittorio Emanuele II n. 22
Beija flor  Piazza Vittorio Emanuele II n. 30
Dei serafini Via S. Benedetto n. 49
Sanbè  Via S. Benedetto n. 72
Infermento  Via S. Benedetto angolo Via Penna della Galera n. 20
Bar luna Via Anemone n. 40
La Locanda Porta Picc – Via Anemone, 34/36
Ruz via Roma 73


MAGICO NATALE a Noci: Villaggio di Babbo Natale, mercatini, weekend del gusto, musica e spettacoli per i più piccoli

In il

magico natale a noci

MAGICO NATALE A NOCI (BA)
dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 la città si trasforma nel grande villaggio di Babbo Natale con mercatini, week end del gusto e spettacoli liberi per tutti.

Solo Babbo Natale e i suoi elfi potevano vincere la sfida di rendere ancora più magico un borgo unico come quello dell’incantevole cittadina di Noci. E se alle scenografie della casa di Babbo Natale, dei mercatini del gusto e del grande albero natalizio aggiungi un programma fitto di eventi enogastronomici con spettacoli musicali per i più grandi e laboratori didattici per i bambini, tutti ad ingresso libero, si comprende bene quanta attesa ci sia per questo Natale Nocese che si preannuncia davvero degno di nota.

Magico Natale a Noci andrà in scena dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 e si aprirà con il grande evento di inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, realizzato in Piazza Garibaldi con partenza alle ore 18 del pomeriggio del giorno dell’Immacolata. Babbo Natale arriverà in carrozza con i suoi elfi e la sua street band, per aprire la sua casa ed accogliere tutti i bimbi che vorranno consegnarli la loro letterina, fare una foto con lui e ricevere un simpatico dono.

Contemporanea sarà l’apertura dei mercatini del gusto antistanti il villaggio di Babbo Natale e l’accensione del grande albero di Natale. Si accenderà la giostra e verrà aperta l’area con i pony ed i cavalli del centro equestre DG Arabian Stable, per la gioia di grandi e piccini. Nel week end successivo si prosegue con Il Gusto del Natale, una sagra enogastronomica dal sapore natalizio, con caldarroste, prodotti e piatti della tradizione murgiana accompagnati da una selezione di vini pugliesi comunicati dai sommelier dell’AIS Puglia Delegazione Murgia. La musica degli Skanderground, dei Sambuca Shot, e della Conturband andrà in scena nella serata del 10 dicembre mentre The Cozzalisti, i Qui Quo Quattro e i Timpanisti si esibiranno l’11 dicembre insieme a tanti giocolieri e artisti di strada che completeranno la magica atmosfera dell’evento.

Altro week end da non perdere è quello del 17 e 18 dicembre con Natale nelle Gnostre, pettole e cartellate in sagra. La parte più dolce del Natale arriverà ufficialmente nel Centro Storico di Noci: i dolci della tradizione natalizia e tanti altri sapori di Puglia abbinati ai vini dolci serviti dai Sommelier AIS Puglia, creeranno un’atmosfera calda e festosa per le vie del paese. Sabato 17 dicembre le melodie mediterranee e il ritmo dei Tammorra Felice, quelle della Banda Cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” di Noci e la musica swing degli Ultima Fermata Broadway, allieteranno le vie del borgo antico insieme alla fantasia di tanti artisti di strada.

Altri eventi bellissimi da seguire i laboratori didattici per i bambini nella Casa di Babbo Natale, con il calendario tutto da scoprire sulla pagina facebook Magico Natale a Noci, lo spettacolo di fuoco del 12 dicembre, il presepe vivente nel centro storico del 20 dicembre, lo spettacolo con Renato Ciardo del 5 gennaio e quello di magia con Mr Jack da Tu sì que Vales del 6 gennaio che chiuderà la rassegna.

L’evento patrocinato dal Comune di Noci, è organizzato dalle associazioni Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti Noci in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Per ulteriori informazioni cell. 340 5939110

Il villaggio di Babbo Natale e il mercatino di Natale saranno aperti tutte le sere a partire dalle 18, nei giorni festivi anche al mattino. Il programma potrebbe arricchirsi di ulteriori eventi anche in zone diverse del paese (parate, concerti, mostre, giri in cavallo e carrozza ecc.) che sono in via di definizione. Le date degli eventi potrebbero subire variazioni.

IL PROGRAMMA INTEGRALE DI MAGICO NATALE A NOCI

8 DICEMBRE – PIAZZA GARIBALDI ORE 18
INAUGURAZIONE CASA DI BABBO NATALE E MERCATINI
Babbo Natale arriverà in carrozza ed accompagnato da trampolieri, giocolieri, elfi, cantastorie, nataline e dalla sua street band e si avvierà verso il suo nuovo villaggio in Piazza Garibaldi. Nel contempo verranno inaugurati i mercatini ed accesa l’illuminazione e la filodiffusione con le musiche del Natale. Si accenderà la giostra e verrà aperta l’area con i pony ed i cavalli del centro equestre DG Arabian Stable, per la gioia di grandi e piccini.
Foto con Babbo Natale e piccoli doni per tutti i bambini.

10-11 DICEMBRE – CENTRO CITTADINO A PARTIRE DALLE ORE 18
GRANDE EVENTO ENOGASTRONOMICO “IL GUSTO DEL NATALE”
Per due giorni sapori e colori avvolgeranno il centro cittadino di Noci, in una sagra enogastronomica dal sapore natalizio, con caldarroste, prodotti e piatti della tradizione murgiana e dolci del Natale accompagnati da una selezione di vini pugliesi comunicati dai sommelier dell’AIS Puglia Delegazione Murgia. La musica degli Skanderground, dei Sambuca Shot, e della Conturband andrà in scena nella serata del 10 dicembre mentre The Cozzalisti, i Qui Quo Quattro e i Timpanisti si esibiranno l’11 dicembre insieme a tanti giocolieri e artisti di strada che completeranno la magica atmosfera del Gusto del Natale.

11 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 10
LABORATORIO DIDATTICO “OFFICINA DEGLI ELFI” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
I piccoli partecipanti entrano nel mondo del Natale, scrivendo letterine e piccoli pensieri per l’uomo magico “Babbo Natale”. Sogni e desideri saranno impressi sui fogli bianchi. I bambini potranno colorare, decorare, tagliuzzare o fare tutto ciò che la fantasia suggerisce.
Posti su prenotazione al cell/wapp 328 4368635

12 DICEMBRE – PIAZZA GARIBALDI ORE 19
SPETTACOLO DI FUOCO
Artisti di strada allieteranno il centro cittadino con giochi di fuoco,
in concomitanza con il falò di Santa Lucia. 

12 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 18
LABORATORIO DIDATTICO “L’ANGOLO MAGICO” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
Polvere di stelle, tempere scintillanti e colla magica, 
saranno gli ingredienti essenziali per addensare l’atmosfera del Natale.
Posti su prenotazione al cell/wapp 328 4368635

17 e 18 DICEMBRE – Centro Storico di Noci a partire dalle ore 18
“NATALE NELLE GNOSTRE” – Pettole e cartellate in sagra
La parte più dolce del Natale arriverà ufficialmente nel Centro Storico di Noci: i dolci della tradizione natalizia e tanti altri sapori di Puglia, abbinati ai vini dolci serviti dai Sommelier AIS Puglia creeranno un’atmosfera calda e festosa per le vie del paese. Nelle due serate le melodie mediterranee dei Tammorra Felice, quelle della Banda Cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” di Noci, la musica swing degli Ultima Fermata Broadway, il ritmo della 4×4 Street Band e quello dei Rhomanife oltre a vari artisti di strada allieteranno l’evento.

17 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 18
LABORATORIO DIDATTICO “SARTORIA DEGLI ELFI” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
Ago, filo, stoffe, nastri e tanta fantasia, per creare oggetti ricchi di magia. Tutti i partecipanti si potranno cimentare nella realizzazione di costumi tipici del Natale.
Posti su prenotazione al cell/wapp 328 4368635

18 DICEMBRE – ore 10 Partenza Liceo Scientifico di Noci via Repubblica 36/H
NATALE TRA LE CHIESETTE RURALI “SULLE TRACCE DELLA FEDE”
Ricercare e Riscoprire la cultura della fede natalizia che circonda le campagne Nocesi, è l’obiettivo che l’Associazione Terre delle Noci ha posto per questo tour tra le chiesette rurali. Una passeggiata nelle nostre splendide campagne nocesi circondati da profumi, sapori e colori della tradizione. È necessaria prenotazione, posti limitati. 
Per Info e prenotazioni chiamare il n. 338 1141400

18 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 18
LABORATORIO DIDATTICO “LA STANZA DEI RACCONTI” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
Per vivere la magia del Natale tutti insieme dobbiamo ascoltare! Con le orecchie aperte 
e le bocche chiuse, viaggiamo con la fantasia per liberare le idee confuse.
Posti su prenotazione al cell/wapp 328 4368635

20 DICEMBRE – Centro cittadino e centro storico di Noci a partire dalle ore 17
PRESEPE VIVENTE: U TIMBE DU NATÉLE “Tradizioni in cammino”
Gli zampognari gireranno per le vie del paese annunciano il presepe vivente nel centro storico di Noci, tra largo sotto tenente Rotolo e Via Pentimi. Le alunne e gli alunni delle classi 5^A – 5^B dell’I.C. “Pascoli Cappuccini” presentano U timbe du Natéle – Tradizioni in cammino. Dialoghi e scene di un tempo a cura di Giulia Basile. 
In collaborazione con l’associazione Scuola Oltre la Scuola.

22 DICEMBRE – A partire dalle ore 17
MUSICA ITINERANTE IN ZONA CAPPUCCINI
La Babbo Natale band accompagnata da giocolieri, 
allieterà i cittadini con musica a tema natalizio.

22 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 18
LABORATORIO “LA FALEGNAMERIA DI BABBO NATALE” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
Con gli attrezzi da lavoro, fabbrichiamo idee d’oro. Trucioli e segatura 
non ti devono preoccupare, perché verrà fuori un vero albero di Natale.
Posti su prenotazione al cell/wapp 328 4368635

23 DICEMBRE – A partire dalle ore 17
MUSICA ITINERANTE IN SAN DOMENICO
La mattina gli zampognari e il pomeriggio la Babbo Natale band, insieme a giocolieri, annunceranno con la loro musica l’arrivo del Natale.

23 DICEMBRE – CASA DI BABBO NATALE ORE 18
LABORATORIO DIDATTICO “DECORIAMO I NOSTRI PENSIERI” a cura di Bim, Bum, Bam Noci
Il Natale è alle porte, su le maniche: è tempo di pensare anche ai doni! 
Per un augurio d’effetto realizziamo insieme un biglietto perfetto.

24 DICEMBRE – A partire dalle ore 10
BABBO NATALE IN FESTA
Gli zampognari annunceranno con la loro musica l’arrivo del Natale.
Il pomeriggio Babbo Natale insieme a giocolieri, elfi, nataline e la sua allegra Band 
festeggia per l’imminente arrivo del Natale in Piazza Garibaldi.

25 DICEMBRE – Al mattino
BABBO NATALE CONSEGNA I REGALI IN CARROZZA
Babbo Natale la mattina consegna ai bambini i regali che hanno richiesto 
con la letterina (previa prenotazione ad offerta libera da parte dei genitori).

26 DICEMBRE – A partire dalle ore 18
SALUTO A BABBO NATALE
Babbo Natale lascia la sua casa e saluta, insieme ad elfi 
e nataline i bambini accompagnato dalla Banda.

2 GENNAIO – Piazza Garibaldi ore 18
APERTURA DELLA CASA E ARRIVO DELLA BEFANA
Il villaggio si rianima e la casa riapre con nuovi addobbi per aspettare la nuova padrona di casa: la Befana che arriverà con la sua scopa accompagnata da trampolieri, 
mangiafuoco e timpanisti.

5 GENNAIO – Centro Cittadino ore 20
RENATO CIARDO SHOW
Musica, chiacchiere e storie! Aneddoti reali dal sapore surreale ed una miscela scanzonata e coinvolgente di imitazioni e brani dal gusto retrò si alterneranno a ballate/parodia degli usi e costumi baresi con Renato Ciardo.

6 GENNAIO – Piazza Garibaldi ore 19
LA BEFANA MAGICA – SHOW DI MAGIA CON MR JACK da TU SI QUE VALES
La befana riceve i bambini nella sua casa offendo caramelle e carbone. 
Un grande spettacolo di magia, per adulti e bambini, chiuderà la serata e gli eventi.

Il villaggio di Babbo Natale e il mercatino di Natale saranno aperti tutte le sere 
a partire dalle 18, nei giorni festivi anche al mattino. Il programma potrebbe arricchirsi di ulteriori eventi anche in zone diverse del paese (parate, concerti, mostre, giri in cavallo e carrozza ecc.) che sono in via di definizione. 
Le date degli eventi potrebbero subire variazioni. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il cell/wapp 340 5939110


Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto a Bari: gli Elfi e Santa Claus ti aspettano con storie, giochi, laboratori e spettacoli

In il

il villaggio di babbo natale bari 2022

Il Villaggio di Babbo Natale
Dall’8 dicembre al 6 gennaio ti aspettiamo A Bari, la città di Santa Claus!

Visita il villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto I: gli Elfi e Babbo Natale ti daranno il benvenuto per giochi e foto – ricordo.
Ascolta i racconti dei libri più belli nella Stanza delle storie, crea opere uniche nel laboratorio degli elfi, goditi gli spettacoli teatrali e il cinema delle feste nel Teatro degli Elfi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

ORARI DEL VILLAGGIO
LUN – VEN: 16:00 – 21:00
SAB 10 E 17 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
DOM 11, 18, 25 DIC, 1 GEM: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
24 E 31 DIC: 9:00 – 17:00
8 DIC: DALLE 17:30 – 21:00
26 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
Babbo Natale sarà al villaggio dall’8 al 24 dicembre.
E dopo Natale, arriva la befana!

Informazioni utili
RICORDIAMO CHE
– per prendere parte agli eventi è necessario aver effettuato la prenotazione sul sito e che gli assegnatari sono invitati a raggiungere il luogo dell’attività entro 15 minuti dall’inizio della stessa. 
Oltre questo termine la prenotazione decade.
– eventuali posti lasciati liberi saranno assegnati agli ospiti del villaggio che ne faranno richiesta, in ordine di arrivo. 
L’ingresso a tutte le attività è riservato ai bambini.
– è ammessa la presenza di un accompagnatore all’interno della casetta esclusivamente per bambini di età inferiore ai 3 anni. 
I laboratori sono consigliati ai bambini dai 3 ai 12 anni.
– genitori e accompagnatori di bambini di età superiore potranno assistere alle attività dall’esterno delle strutture.
– si ricorda che i minori sono sotto responsabilità di genitori e accompagnatori e 
che questi ultimi non possono allontanarsi dal villaggio durante le attività.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
7 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 | Rutigliano (BA)

Il Natale si accende a Rutigliano con un mese di eventi che dal 7 dicembre al 6 gennaio porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle festività: Babbo Natale e la Befana.

Rutigliano is magic è il nome della manifestazione che la Wonderland Eventi organizzerà nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, con cinque diversi appuntamenti per tutte le età. Perché si sa, non serve essere bambini per godersi la magica atmosfera di Natale. «Tutti appuntamenti gratuiti e ad accesso libero – racconta Giuseppe Pirulli della Wonderland Eventi – perché il Natale deve essere una festa di comunità, accessibile a tutti. E speriamo così di renderlo più grandi per adulti e piccini”.

Gli eventi di Natale a Rutigliano 

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano partono il 7 dicembre con Lights on christmas: piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri.

L’8 dicembre ci spostiamo in piazza Cesare Battisti, dove sorgerà la Casa di Babbo Natale all’interno del Palazzo Antonelli, inaugurata con uno spettacolo di magia, tra musica, colori e magia, apparizioni e sparizioni, ombrelli, sete colorate, bacchette magiche e grandi effetti. Un’atmosfera da Natale a Rovaniemi, arricchita anche dalla presenza del Santa’s Post Office in piazza XX settembre, dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale.

Il Villaggio natalizio si sposta l’11 dicembre tra piazza Colamussi e piazza XX settembre, dove ad attendere i visitatori ci saranno oltre 200 metri quadrati di gonfiabili, che includono la ‘Christmas House’ con speciali addobbi a tema (maxi bastoncini di zucchero, la passerella con le impronte di Babbo Natale, la slitta con le renne, il Polo Nord e l’igloo), mentre la piazza sarà innevata da un cannone artificiale. Appuntamento in musica con la Cartoon Night Christmas edition: a esibirsi sarà la band de Le stelle di Hokuto, pronti a reinterpretare le sigle dei cartoni animati più famosi, grandi successi che uniscono le generazioni.

Non mancano eventi musicali itineranti tra le vie dello shopping di Rutigliano. Alla Vigilia di Natale sarà la Young Marching Band a rasserenare la frenesia degli acquisti last minute prima della sera di Natale. Accompagnato sempre da Babbo Natale e il suo elfo, per convincere i più piccoli a fare i buoni e ricevere anche loro uno speciale regalo.

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano si chiudono il 6 gennaio in piazza Colamussi: alle 10.30 vedremo la Befana giù dal tetto, ma non da uno qualunque, bensì dal palazzo storico del 1700 che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 7 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi – le parole del sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – Sono contento e allo stesso tempo emozionato di poter vivere finalmente questo periodo insieme.”   “Questo Natale vogliamo accendere le luci sulla nostra città – aggiunge Milena Palumbo, assessore alle Culture di Rutigliano – stiamo imparando a scoprire le potenzialità del nostro borgo e anche il Natale diventa occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire eventi e momenti culturali sia per i concittadini che per i turisti”.

Gli eventi sono a ingresso libero. Per info si può chiamare il numero 3937295298.

rutigliano is magic programma


NATALE A CAPURSO “Luci di Incanto”, Il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a capurso luci di incanto

A cosa vi fa pensare la parola “Natale”?

Al profumo di cannella e biscotti, il calore delle luci colorate, i sorrisi dei bambini e il tempo da passare con chi amiamo, nei nostri posti del cuore…
Ed ecco che, anche quest’anno, il Comune di Capurso vi regalerà tante sorprese che vi accompagneranno durante tutte le feste natalizie con

“NATALE A CAPURSO – Luci di Incanto!”

Si comincia il 7 dicembre con

“La Fanoje”, lo storico falò della più antica festa capursese che si accende alla vigilia dell’Immacolata, per poi passare alle Luci d’incanto e alla Casa di Babbo Natale, al Luna Park, ai Mercatini di Natale, ai numerosi spettacoli e concerti che coloreranno i weekend delle feste!
Tutto questo accompagnato da ottimo cibo, sorrisi e felicità da condividere!

Vi aspettiamo in Villa Comunale e Biblioteca D’Addosio!

PROGRAMMA COMPLETO

7 dicembre – La Fanoje
Ore 18.30 – apertura della mostra di pittura Natale in Arte a cura dell’associazione Artistika (la mostra sarà aperta dal 6 dicembre al 6 gennaio nella sala eventi della biblioteca D’Addosio)
Ore 19.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 20.00 – Accensione della storica Fanoje con lo spettacolo del fuoco e la Parata degli Artisti a cura di Dynamic Lab e lancio della mongolfiera del maestro Gino Macci
Ore 20:30 – Esibizione Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Civitas Mariae
Ore 21.00 – Tarantolati di Tricarico in concerto e Danza del fuoco delle associazioni Dimensione Danza, Galleria della Danza e Academiv.

8 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale con gli artisti di Dynamic Lab
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile a cura di Shonny Animation
Ore 19:30 – Accensione della storica Fanoje e Danze del fuoco di Academiv.
Ore 19:45 – Inaugurazione mostra “L’arte del Presepe” a cura dell’associazione Bona Sforza presso la Basilica della Madonna del Pozzo. La mostra sarà aperta dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Ore 20.00 – Cipurridd in concerto

10 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Teatro delle Marionette Story Sala eventi biblioteca D’Addosio
Ore 19.00 – Villa incantata: La Regina delle nevi. Performing Art Winter Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20 – Musica d’incanto: Gospel Singers “A kind of Christmas”

11 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Trucca bimbi, baby dance e palloncini a cura di Shonny Animation
Ore 19.00 – Villa incantata: Christmass Dolls. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

17 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Fairy Tales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Choco Band in concerto

18 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile
Ore 19 – Villa incantata: Mr. Jack Show. Illusiomismo da Tu si que vales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

24 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Grande Parata di Babbo Natale
Ore 12.00 – Natale con il Mago e La Magia di Borghettino a cura di Shonny Animation

25 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Topolino e Minnie Christmas Show, pop corn e zucchero filato a cura di Shonny Animation
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Magic Christmas Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

26 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Circus Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Bari Gospel Choir in concerto

1 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Le magiche bolle del Clown fumetto. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

5 gennaio
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – In volo con la Befana. spettacolo di danza tra cielo e terra a cura di AcadeMiv.

6 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa della Befana e Mercatini
Ore 10.00 – Una mattina con Trucca Bimbi e Baby Dance a cura di Shonny Animation
Ore 12.00 – Arrivo della Befana e estrazioni ticket vincenti concorso natalizio Mercanti Insieme.