A Bitonto, BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022: il programma completo

In il

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022 BITONTO

Beat Onto Jazz Festival – XXIª Edizione
Dal 1 al 4 Agosto 2022
Piazza Cattedrale – Bitonto (Bari)

PROGRAMMA:

30 LUGLIO
Largo Teatro – Bitonto
ore 20.00 presentazione del libro di ALCESTE AYROLDI “La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali”

1° AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 CESARE PASTANELLA “Afrodiaspora”
ore 22.30 SADE MANGIARANCINA Trio

2 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LEE GOLD & MMT
ore 22.30 GREGORY PRIVAT Trio “Soley”

3 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LOOSE WAVES
ore 22.30 JOHN PATITUCCI TRIO

4 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 GIANNA MONTECALVO &NICO MARZILIANO 4tet
ore 22.30 MEZZOTONO

INGRESSO LIBERO


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021: il programma

In il

beat onto jazz festival 2021

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021
XX EDIZIONE
BITONTO – Masseria Lama Balice
(via Burrone, 14 Bitonto)
10 e 11 settembre 2021

10 settembre
Armstrong & Moonwalkers “Izarus”
Serena Fortebraccio, voce
Domenico Cartago, pianoforte e tastiere
Alberto Parmegiani, chitarra
Giorgio Vendola, contrabbasso
Fabio Accardi, batteria.
II SET
Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio “Le Chat Brel”
Gabriel Bismut, violino
Maurizio Minardi, fisarmonica
Maurizio Congiu, contrabbasso

11 settembre
I SET
Rie Matsushita e Pino Mazzarano Duo
Rie Matsushita, pianoforte
Pino Mazzarano, chitarre
II SET
Tullio De Piscopo – Dado Moroni – Aldo Zunino “Around Pino”
Tullio De Piscopo, batteria
Dado Moroni, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso

Dopo un anno di silenzio causato dall’emergenza Covid-19, torna il Beat Onto Jazz Festival per festeggiare la Ventesima edizione, sia pur in versione ridotta. Un appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, almeno per quest’anno, ha dovuto modificare date, durata e sede. I concerti si terranno il 10 e 11 settembre presso la Masseria didattica Lama Balice (via Burrone, 14) e sarà articolato in due serate, sempre con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita faticosamente a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi grazie, soprattutto, al decisivo finanziamento del Comune di Bitonto. In ottemperanza a quanto disposto dalla legge, è obbligatoria la prenotazione. Anche quest’anno, nonostante i ben noti problemi, la direzione artistica ha mantenuto un programma di alto livello. Quattro concerti che uniscono l’Italia alla Francia e al Giappone, con l’abituale attenzione al panorama jazzistico pugliese. L’apertura (10 settembre) è riservata al combo made in Puglia Armstrong & Moonwalkers, cui farà seguito un trio italo-francese che debutta in terra di Puglia: Gabriel Bismut e Maurizio Minardi Trio. Il giorno 11, aprirà i battenti il duo nippo-pugliese formato dalla pianista Rie Matsushita e dal chitarrista Pino Mazzarano. Chiuderà il festival uno dei trii più esaltanti del panorama musicale internazionale: Tullio De Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino con un progetto dedicato al compianto Pino Daniele.
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto che quest’anno è stata particolarmente importante. L’Associazione InJazz manifesta gratitudine al tenace vicesindaco Rino Mangini, assessore al Marketing territoriale – Politiche culturali, del turismo e della partecipazione attiva, il quale ha fortemente voluto la ripresa dei festival in terra di Bitonto anche per favorire la ripresa economica del settore dello spettacolo e dell’indotto.
Inoltre, si intende ringraziare tutti i sostenitori privati che, nonostante le concrete difficoltà economiche, hanno comunque voluto contribuire in modo significativo alla realizzazione del festival. L’evento si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00.
Inoltre, si ricorda che a partire dal 6 agosto 2021, per partecipare agli spettacoli, è obbligatorio essere in possesso del documento d’identità in corso di validità e di una delle certificazioni verdi Covid-19 (Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 – di cui all’articolo 9, comma 2), un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute.
La prenotazione è obbligatoria clicca qui


BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL 2021: blues, folk, jazz, teatro, poesia e tanto altro

In il

bitonto citta dei festival 2021

Bitonto diventa “Città dei Festival” da venerdì 3 settembre a domenica 3 ottobre 2021. Quattro location dislocate su tutto il territorio: il teatro “Tommaso Traetta”, la riqualificata Villa Sylos, il chiostro del Seminario Vescovile e la Masseria “Lama Balice”. Trentotto eventi per dodici Festival diversi: dallo storico jazz festival, fino al blues, alla lirica e alle performance di deejay, dalla tradizionale musica folkloristica a quella d’autore; e poi ancora poesia, teatro per adulti e bambini. Parte di qui il progetto “Bitonto Città dei Festival”, da un’idea dell’assessorato alle Politiche Culturali e realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La Rete dei festival, inoltre, quest’anno sostiene il Centro antiviolenza “Io sono Mia” operativo sul territorio di Bitonto – Palombaio – Mariotto al fine di promuovere a tutta la cittadinanza la presenza di questo servizio gratuito che si occupa di contrastare la violenza sulle donne e la violenza di genere. In ogni festival sarà presente del materiale informativo sul Centro antiviolenza “Io sono Mia” con il numero di telefono attivo h24.

PROGETTO BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL EDIZIONE 2021

PROGRAMMA:

Venerdì 3 Settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Michele Libraro in “Anyway” (I set) e Sossio Banda in “Ceppeccàt” (II set).

Sabato 4 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Enrico Fink in “Shocante” (I set) e Uaragniaun in “Suoni della Murgia”(II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Pasquale Aprile & Band (I set) e Gennaro Porcelli & RR band (II set)
Domenica 5 settembre
> ore 20, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Il Naufragar m’è dolce in “Canta e Cunta” (I set) e Raiz & Radicanto in “Passa la storia” (II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Michele Biondi blues band (I set) e Mike Sponza big band (II set)

Mercoledì 8 settembre
> ore 18, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“La Grande Foresta” con Luigi D’Elia e Francesco Niccolini | INTI. Teatro di narrazione (dai 7 anni).
a seguire, > ore 20
Granteatrino presenta “I Tre Porcellini” (dai 3 anni).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
Regly Brass Quintet in “Metti un po’ di musica di… Nino Rota – Ennio Morricone – Astor Piazzolla”

Giovedì 9 settembre
> ore 17, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“Insalata di favole” – Omaggio a Rodari
Laboratori di lettura e creatività a cura de La Valigia dei Libri e Libreria Hamelin (dai 3 anni).
a seguire, > ore 20
CREST presenta “La storia di Hansel e Gretel”. Teatro d’attore con Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio, Maria Pasquale (dai 4 anni).

Venerdì 10 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
“Saulo di Tarso” concerto del “Ruggiero Inchingolo Quartet”.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Armstrong & The Moonwalkers in “The Breathe” (I set) e Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Tra Poesia e Musica” viaggio nella storia della canzone Italiana.

Sabato 11 settembre
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
> ore 18 a Palombaio e ore 19 a Mariotto
Spettacolo di musica popolare itinerante per le vie del centro con Daniela Mazza, Beddu ci balla e Folkemigra.
> ore 21, Mariotto piazza Roma
Folkèmigra in concerto.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Rie Matsushita e Pino Mazzarano duo (I set) e Tullio de Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino Trio in “Around Pino” (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Concerto sotto le stelle”, concerto per soli, coro e pianoforte.

Domenica 12 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
Terra Battuta (I set) e Folkemigra in “Bari Felix – suoni e musiche della Terra di bari” (II set).

Lunedì 13 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Inferno – “dal Covid 19 all’ Afganistan”. Riflessioni sul biennio horribilis attraverso la commemorazione dei poeti ascesi al Parnaso in quest’anno di morte: Luis Sepúlveda, Franco Loi, Tommaso Di Ciaula, Francesco Salamina e gli altri.
Talk show con vari ospiti condotto da Franco Minervini.

Martedì 14 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Purgatorio – “Fatum-Fado: il destino nel sentire dei portoghesi tra musica e poesia”.
Recital di Luisa Notarangelo.

Mercoledì 15 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Paradiso – “Coram Populo”. Presentazione degli elaborati del Concorso di scrittura creativa “Parola di Dante!” indetto dal Liceo Scientifico Galilei di Bitonto in collaborazione con la Fondazione De Palo Ungaro.
Conduce Anna Giovanna Saracino

Giovedì 16 Settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “Gestione e organizzazione eventi e spettacoli”, in collaborazione con il Demodé Club.

Venerdì 17 settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “La produzione musicale: formazione e sbocchi professionali” a cura di Michi Fasano.

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Bitonto lungo i cammini adriatici”, conferenza con Marino Pagano e Nicola Pice.

Sabato 18 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Soundgirl in concerto.

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Via Egnathia”, concerto con Ensemble Calixtinus e Skanderband

> ore 21, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
“Pandemix” spettacolo musicale.

Domenica 19 settembre
> ore 8.30, Lama Balice
“Viator – VII ed.”
“Radici in cammin”o, passeggiata lungo il Torrente Tiflis.
a seguire, > ore 12, Chiostro del Seminario
“EULTREYA!” concerto di fine cammino

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Gran Concerto Bandistico “F.D’Amato-F.Cardaropoli” Città di Bracigliano (SA).
Lunedì 20 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Fanfara dei Bersaglieri A.N.B. sez. di Altamura. 
 
Martedì 21 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Ferrandina Sax Quartet (I set) e Swingati Bros (II set)  in concerto.

Giovedì 23 settembre
> dalle ore 10, Officine Culturali
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Convegno di Studi “Shakespeare e il viaggio tra passato e contemporaneità, tra luoghi reali e immaginifici”.

Venerdì 24 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Sabato 25 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folklorico “I Strinari di Calabria” con “Cunti e Canti” (I set) e Gruppo Compagnia Popolare “Le Bangale” del Molise con “L’ammore de Catarinia, malalenghe sottomissione e soddisfazione” (II set).
Chiusura con concerto del Gruppo Folklorico “Re Pabanelle”.

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Domenica 26 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folkloristico Città di Ostuni con “Pizziche, tarante e tarantelle dal Gargano al Salento“ (II set) e Gruppo “Danzanova Folk Ballett” di Manfredonia (II set).

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Gli Eneadi”. Il viaggio della Compagnia del Sole

Lunedì 27 settembre
> dalle ore 20, Centro Antico
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Incursioni del Bardo in costumi d’epoca.

Mercoledì 29 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Tutto il mondo è un palcoscenico” di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Venerdì 1 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Ladies and Gentlefools” di e con Francesco Zaccaro e Annarita Colucci per la regia di Ivano Picciallo.

Sabato 2 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Co-produzione Cattivi, perfidi e bastardi con La Compagnia Extraordinario.

Domenica 3 ottobre
> ore 18.30, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Costellazioni. Pronti, Partenza…Spazio!” spettacolo della Compagnia Sosta Palmizi.


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2019: il programma completo

In il

beat onto jazz festival 2019

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2019
XIX EDIZIONE
BITONTO – P.zza Cattedrale
1 – 4 agosto 2019
Ingresso Libero

1 agosto
Selma Hernandes special guest Giuseppe Milici
Selma Hernandes, voce, percussioni
Giuseppe Milici, armonica
Luigi Rana, chitarra
Filippo De Salvo, basso
Saverio Petruzzellis, batteria.

II SET
Vincent Peirani Trio “Thrill Box”
Vincent Peirani, fisarmonica
Michel Benita, contrabbasso
Benjamin Moussay, pianoforte

2 agosto
I SET
Vince Abbracciante Sestetto “Terranima”
Vince Abbracciante, fisarmonica
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Aldo Di Caterino, flauto
Nando Di Modugno, chitarra
Giorgio Vendola, contrabbasso
Pino Basile, percussioni

II SET
Kurt Rosenwinkel Quartet
Kurt Rosenwinkel, chitarra
Aaron Parks, pianoforte
Eric Revis, contrabbasso
Jeff Tain Watts, batteria.

3 agosto
I SET
Joyce Yuille Italian Quartet
Joyce Yuille, voce
Daniele Gorgone, pianoforte
Marco Piccirillo, contrabbasso
Pasquale Fiore, batteria
II SET
Rita Marcotulli e Luciano Biondini
Rita Marcotulli, pianoforte; Luciano Biondini, fisarmonica

4 agosto
I SET
Open Frontiers Project: Raimondo Meli Lupi – John Helliwell – Gianmarco Scaglia – Paul Wertico
Raimondo Meli Lupi, chitarre
John Helliwell, sassofoni
Gianmarco Scaglia, contrabbasso
Paul Wertico, batteria.

II SET
Horacio “el Negro” Hernandez Italuba Quartet
Horacio “el negro” Hernandez, batteria
Ivan Bridon, pianoforte
Daniel Martinez, basso elettrico
Amik Guerra, tromba

Diciannovesima edizione per il Beat Onto Jazz Festival, appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, come da manuale si terrà dall’1 al 4 agosto a Bitonto in piazza Cattedrale, con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi. Otto concerti sotto il tema “La fisarmonica nel jazz”. Dall’armonica di Giuseppe Milici, tra i migliori strumentisti in Europa, che farà da contraltare alla camaleontica voce di Selma Hernandes, a quella del francese Vincent Peirani, che ha coniato un nuovo approccio stilistico. La presenza di Vince Abbracciante, con il suo linguaggio mediterraneo, poi, conferma l’attenzione del festival bitontino ai migliori artisti pugliesi. Ci sarà la lirica fisarmonica di Luciano Biondini, in compagnia di una tra le più acclamate pianiste italiane nel mondo: Rita Marcotulli. A far da cornice al filo rosso, il rutilante quartetto di rising star del chitarrista Kurt Rosenwinkel; la calda voce soul di Joyce Yuille; la prima volta in Puglia del progetto OFIP che annovera due tra i più creativi musicisti italiani: Gianmarco Scaglia e Raimondo Meli Lupi e due leggende della musica: il batterista Paul Wertico e l’ex Supertramp John Helliwell. Chiuderà la diciannovesima edizione della kermesse il funambolico quartetto di un’altra leggenda, questa volta della batteria: Horacio “el negro” Hernandez.
L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto ed è inserito nell’ambito della Rete dei Festival, che raggruppa gli eventi più importanti della Bitonto Èstate.
Main sponsor Ellegidue Arredo Bagno, Marino Autoyama
Organizzazione: associazione InJazz.
Direzione artistica: Emanuele Dimundo
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

Alceste Ayroldi
Beat Onto Jazz Festival


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2018, il programma completo

In il

Beat Onto Jazz 2018

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2018
XVIII EDIZIONE
BITONTO – P.zza Cattedrale
1 – 4 agosto 2018
Ingresso Libero

1 agosto
Daniela Spalletta feat. Urban Fabula
Daniela Spalletta, voce
Seby Burgio, pianoforte
Alberto Fidone, contrabbasso
Peppe Tringali, batteria

II SET
Carmen Souza Trio “Creology”
Carmen Souza, voce, pianoforte, chitarra
Theo Pascal, contrabbasso, basso elettrico
Elias Kacomanolis, batteria e percussioni

2 agosto
I SET
Chansons! Zeppetella-Laurent-Bex-Ariano
Fabio Zeppetella, chitarra
Gerladine Laurent, sassofoni
Emmanuel Bex, organo e voce
Amedeo Ariano, batteria

II SET
Pedrito Martinez Group
Pedrito Martinez, voce solista e percussioni
Jhair Sala, percussioni e voce
Sebastian Natal, basso e voce
Jassac Delgado Jr., tastiere e voce

3 agosto
I SET
Fratello Joseph Family Affair
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Roberto Ottaviano, sassofoni
Yu Ying Hsu, pianoforte
Tina Raymond, batteria

II SET
Il Duca e il Bardo: Orchestra del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari in collaborazione con gli attori di VoxMedia
Vito Andrea Morra, direzione d’orchestra
Ciccio Gaudimundo, testi e regia
Recitazione: Alessia Sicolo; Stefania Rutigliano; Francesco Ricci
Domenico Schiraldi.

4 agosto
I SET
Stan Sulzmann Italian Quartet
Stan Sulzmann, sassofoni
Massimo Colombo, pianoforte
Maurizio Quintavalle, contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria.

II SET
Yellowjackets
Russell Ferrante, pianoforte
Bob Mintzer, sassofoni
Dane Anderson, basso
Will Kennedy, batteria.

Diciottesima edizione per il Beat Onto Jazz Festival, appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, come da manuale si terrà dall’1 al 4 agosto a Bitonto in piazza Cattedrale, con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi. Otto concerti sotto il tema “Le vie del jazz”, che mirano a declinare l’ampio vocabolario dell’idioma jazzistico. Dal jazz-blues capoverdiano di Carmen Souza al modern mainstream di Daniela Spalletta con gli Urban Fabula e quello di matrice europea del sassofonista inglese Stan Sulzmann, nonché alle contaminazioni euro-asiatico-americane dell’ensemble Family Affair, alle inflessioni cubane di Pedrito Martinez e le canzoni d’autore rivisitate dal quartetto italo-francese di Zeppetella-Laurent-Bex-Ariano, fino alla fusione tra jazz e teatro, che fu patrimonio di Duke Ellington, con Such Sweet Thunder dell’orchestra del conservatorio Piccinni di Bari in collaborazione con VoxMedia e alla fusion dei leggendari Yellowjackets.

Organizzazione: associazione InJazz.
Direzione artistica: Emanuele Dimundo
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

Alceste Ayroldi
Beat Onto Jazz Festival


ANTEPRIMA BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2018

In il

ANTEPRIMA BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2018

ANTEPRIMA BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2018
Sabato 30 giugno – ore 19:00
Teatro Traetta, largo Traetta – Bitonto

Presentazione del libro “Puglia, le età del jazz” di Ugo Sbisà
A seguire
Nico Marziliano, tributo a Michel Petrucciani
Ingresso libero

Si terrà sabato 30 giugno (inizio ore 19) l’anteprima della diciottesima edizione del Beat Onto Jazz Festival, con la direzione artistica di Emanuele Dimundo e organizzato dall’associazione In Jazz.
Un doppio importante e prestigioso appuntamento articolato in due momenti. In prima battuta la presentazione del successo letterario di settore del saggista, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e docente del conservatorio Niccolò Piccinni di Bari Ugo Sbisà Puglia, le età del jazz (Adda editore). L’autore parlerà dei temi salienti del libro con Alceste Ayroldi, docente e critico musicale.
La seconda parte della kermesse vedrà impegnato in piano solo il Maestro Nico Marziliano in un avvincente tributo al grande Michel Petrucciani.
Nell’occasione, durante il corso della serata, il direttore artistico avv. Emanuele Dimundo presenterà le linee salienti della nuova edizione del Beat Onto JF.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
www.beatontojazz.com; 339.5717002; 080.3742199

Alceste Ayroldi
Beat Onto Jazz Festival


XVII° BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL in Piazza Cattedrale a Bitonto

In il

17ª edizione Beat Onto Jazz Festival

1, 2, 3 e 4 Agosto 2017 Piazza Cattedrale (Bitonto)

Ingresso Libero

IL PROGRAMMA:

  • 1 AGOSTO

I set ore 21

Maurizio Rolli & California Dream Band – Otmaro Ruiz, pianoforte; Manuel Trabucco, sax soprano; Christian  Mascetta, chitarra; Maurizio Rolli, basso; Marvin “Smitty” Smith, batteria.
II set ore 22

Jam session – Diretta dal Maestro Andrea Gargiulo con Pasquale Gadaleta (contrabbasso) e Saverio Petruzzellis (batteria).

  • 2 AGOSTO

I set ore 21

Mirko Signorile Quartet – Mirko Signorile, pianoforte; Giorgio Vendola, contrabbasso; Fabio Accardi, batteria; Cesare Pastanella, percussioni.
II set ore 22

Peter Erskine and The Dr.Um Band – Peter Erskine, batteria; John Beasley, pianoforte; Bob Sheppard, sax; Benjamin Shepperd, basso.

  • 3 AGOSTO

I set ore 21

Cercle Magique – Nando Di Modugno, chitarra; Vincenzo «Viz» Maurogiovanni, basso; Gianlivio Liberti, batteria
II set ore 22

Lowenthal – Cosentino – Fink – Marcelli Quartet – Marque Lowenthal, pianoforte; Filippo Cosentino, chitarre; Johannes Fink, contrabbasso; Andrea Marcelli, batteria

  • 4 AGOSTO

I set ore 21

Next Stop Quintet – Pierluigi Villani, batteria; Umberto Muselli, sax tenore; Andrea Sabatino, tromba; Mirko Maria Matera, pianoforte; Vincenzo «Viz» Maurogiovanni (basso)
II set ore 22

Diane Schuur Quartet – Diane Schuur – vocals, piano; Julian Siegel – saxophone; Adam Pache – drums; Francesco Puglisi – electric and acoustic basses.
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO APERTI AL PUBBLICO, INGRESSO LIBERO

Il Beat Onto Jazz Festival è in diretta streaming su www.eventiindiretta.it