BARI PIANO FESTIVAL – Il programma completo

In il

bari piano festival 2018

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto

· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito

PIANO LESSONS

Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito

MARATONA DI MUSICA CLASSICA

dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto

· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA

LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano

Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto

· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito

INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA

a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto

· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito

INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA

a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)

con la partecipazione di Giorgia Antonelli

interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto

· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito

INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA

a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)

con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli

interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto

· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook

VIVIANA LASARACINA piano solo

in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel

musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto

· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito

LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive

panel moderato da Dario Mannino

con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand

con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito

MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano

dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre

· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook

LEONARDO PIERDOMENICO piano solo

musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito

MARATONA JAZZ

otto protagonisti della scena jazz italiana

presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre

· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito

HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito

INTRODUCING: piano solo concert

Marialy Pacheco, pianoforte

Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Piano Lessons con Michael Nyman

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Maratona di Musica Classica

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Il programma completo della visita di Papa Francesco a Bari

In il

papa francesco bari san nicola

Una giornata storica all’insegna del dialogo tra religioni ma anche un momento di preghiera collettivo al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Durerà circa 8 ore la visita di Papa Francesco a Bari, il prossimo 7 luglio, in occasione della Giornata di preghiera per il Medio Oriente che richiamerà nel capoluogo pugliese i patriachi delle Chiese Cristiane.

Il programma, reso noto dall’Ufficio comunicaizoni sociali dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, prevederà, l’arrivo di Francesco in elicottero nel piazzale Cristofoto Colombo di Bari, dove sarà accolto dall’arcivescovo Francesco Cacucci, dal governatore Michele Emiliano, dal sindaco Antonio Decaro e dal prefetto Marilisa Magno.

Quindi, il trasferimento in auto nella Basilica di San Nicola dove avverrà un primo momento di saluto, alle 8.30, tra il Pontefice e i Patriarchi. Nel tempio nicolaiano saranno venerate le reliquie del Patrono barese. Alle 9.30 appuntamento alla Rotonda di piazza Diaz per l’incontro di preghiera della durata di circa un ora. Al termine, il Papa e i patriarchi faranno ritorno in Basilica dove vi sarà una sessione di dialogo e confronto tra i vari esponenti religiosi. Quindi, il pranzo in Arcivescovado e il rientro a Roma per le 16.30.

Di seguito il programma completo della visita di Papa:

ore 7.00: Il Santo Padre decolla in elicottero dall’eliporto vaticano

ore 8.15: Atterraggio a Piazzale Cristoforo Colombo a Bari. Il Santo Padre è accolto da: – S.E, Mons- Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto – On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia – Dottoressa Marilisa Magno, Prefetto di Bari – On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari. Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nico­la; nel frattempo i Patriarchi raggiungono la Basilica dal­le loro Residenze

ore 8.30: Il Santo Padre davanti alla Basilica di San Nicola accoglie i Patriarchi e li saluta singolarmente; in Basilica, i Patriarchi attendono davanti al presbiterio. Entrando per ultimo in Basilica, il Santo Padre saluta i membri della Comunità dei Frati Domenicani

ore 8.45: Il Santo Padre e i Patriarchi scendono nella cripta della Basilica per la venerazione delle reliquie di San Nicola – accensione della lampada uniflamma

ore 9.15: Il Santo Padre e i Patriarchi escono dalla Basilica di San Nicola, e in pullman raggiungono la “Rotonda” sul Lungomare di Bari

ore 9.30: Lungomare di Bari: Incontro di preghiera

ore 10.30: al termine dell’incontro di preghiera comune, il Santo Pa­dre e i Patriarchi, in pullman, ritornano alla Basilica di San Nicola

ore 11.00: Basilica di San Nicola: Dialogo (a porte chiuse)

ore 13.30: trasferimento in pullman all’Arcivescovado per il pranzo

ore 15.30: In Arcivescovado il Santo Padre si congeda dai Patriarchi

ore 16.30: Prima di salire in elicottero, il Santo Padre si congeda dalle Autorità che Lo hanno accolto al mattino


Notti di Stelle 2018 – 29ª edizione

In il

notti di stelle 2018 camerata musicale barese

Notti di Stelle

Torna l’appuntamento estivo più atteso dagli appassionati del jazz: il Festival “Notti di Stelle” giunto alla sua 29ª edizione.

“Notti di Stelle” ha sempre garantito e continua ad offrire un alto apporto artistico e culturale al nostro territorio, un Festival a cui va riconosciuto il merito di una lusinghiera collaborazione e gemellaggio, che porta la firma di “Umbria Jazz”.

La Camerata anche per questa edizione, che ritorna nella splendida ed emozionante cornice del Sagrato della Basilica di San Nicola, grazie alla sensibilità ed amicizia con il Priore Padre Giovanni Distante, tiene fede al suo consueto appuntamento con gli appassionati del Jazz con un programma degno delle migliori edizioni che comprenderà tre concerti di esponenti internazionali del jazz e, non solo. La 29ª edizione del festival si terrà tra fine giugno ed i primi giorni del mese di luglio.

Solo l’inaugurazione del Festival sarà programmata al Teatro Petruzzelli, il prossimo 25 giugno con Gino Paoli, Sergio Cammariere e Danilo Rea, accompagnati da una grande band di jazzisti: Amedeo Ariano (batteria), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Bruno Marcozzi (percussioni) e Daniele Tittarelli (sax).

La serata sarà il Gran Galà d’Estate.

Il secondo concerto, in Piazza San Nicola, l’11 luglio, sarà dedicato al Flamenco e al jazz: un connubio vincente che esalta la contagiosa passionalità del genere musicale andaluso e la fervida creatività tipica della musica afroamericana. Protagonista Chano Dominguez, eccezionale pianista spagnolo fra i più accreditati e conosciuti in ambito internazionale, che ha influenzato e cambiato la storia del flamenco-jazz.

Grandissima chiusura il 12 luglio, sempre sul Sagrato della Basilica di San Nicola, con il gruppo degli Hudson, formato da Jack DeJohnette, John Scofield, John Medeski e Scott Colley, quattro leader di elevato spessore. Hudson è un nuovo collettivo che riunisce quattro dei più influenti musicisti jazz, che cercano di scrivere un nuovo capitolo nel matrimonio tra jazz e rock, iniziato con Miles Davis negli anni ’70. L’estate barese potrà quindi contare su una edizione degna del passato, che brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e che offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri.

Tutti e 3 i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il Festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (€ 110 per la poltrona ed € 90 per la poltroncina) con particolari riduzioni riservate a giovani fino a 26 anni.

25 Giugno 2018 – Teatro Petruzzelli – ore 21 GINO PAOLI/SERGIO CAMMARIERE/DANILO REA
11 Luglio 2018 – Piazza San Nicola – ore 21 CHANO DOMINGUEZ
12 Luglio 2018 – Piazza San Nicola – ore 21 HUDSON con Jack DeJohnette – John Scofield – John Medeski e Scott Colley


Urban Walking Tour, trekking urbano tra i vicoli di Bari vecchia

In il

urban walking tour bari

Domenica 27 maggio 2018 “trekking urbano” tra i vicoli della città vecchia di Bari guidato da Massimo Guanti.

Poco più di tre ore per conoscere la storia della città levantina e per ammirare il suo patrimonio artistico nascosto nel dedalo delle stradine medievali.

Cominceremo dal Castello Normanno-svevo per raggiungere la Cattedrale di San Sabino e, perdendoci tra le strette stradine, incrociare vari archi cui sono legate suggestive leggende.

Scopriremo la Basilica di San Nicola, rinomata per la sua architettura romanica e usata come modello per molte altre cattedrali nella regione.

La nostra passeggiata terminerà, seduti sul leone, nella piazza della movida barese: Piazza Mercantile.

L’appuntamento è alle ore 9.15 all’ingresso del Castello in Piazza Federico II di Svevia. (si raccomanda la massima puntualità)

Per informazioni e adesioni contattare Massimo Guanti – cell. 3316007608 oppure via mail : massimo.guanti@libero.it


XII° Festival dell’Arte russa a Bari “Giardino Estivo delle Arti”

In il

festival dell arte russa a bari giardino estivo delle arti

S’inaugura nel segno di Lev Tolstoj la dodicesima edizione del Festival dell’Arte russa “Giardino Estivo delle Arti”, organizzato dal Cesvir in collaborazione con il Centro dei Festival cinematografici e dei Programmi internazionali di Mosca. Per la prima volta a Bari sarà esposta al Museo Civico di Bari, a partire dal 16 al 22 maggio 2018, la collezione del museo statale “ Lev Tolstoj”, uno dei più antichi musei letterari in Russia fondato nel 1911 dalla Società tolstoviana di Mosca, che comprende libri, foto e tanti altri interessanti oggetti appartenuti allo scrittore di “Guerra e Pace”. Per l’occasione arriverà in Puglia anche la pronipote dell’autore russo, Marta Albertini (inaugurazione 16 maggio ore 12/ orari mostra: lun – merc-giov 10-18; mart 16-18; ven-sab 10-19; dom 10-14)

Il Festival dell’Arte russa “Giardino Estivo delle Arti” è un appuntamento consolidato e divenuto parte integrante non solo delle tradizioni baresi, ma anche di tanti cittadini pugliesi.

Il fitto programma che si svilupperà dal 15 al 22 maggio tra Bari e Polignano a Mare, prevede circa 20 appuntamenti. Tra cui una rassegna cinematografica dedicata al cinema russo che s’inauguramartedì 15 alle 10.30, nell’auditorium del palazzo ex Poste (piazza Cesare Battisti), con “La fine di un’epoca meravigliosa” del regista Stanislav GOVORUKHIN; l’imperdibile spettacolo dell’Ensamble statale di danza “Ingushezia” della omonima Repubblica, basato sulla musica folkloristica e la coreografia del popolo dell’Ingushezia, con costumi, tradizioni e riti che risalgono all’antichità (17 maggio Teatro Forma, 20 maggio sulla piazza antistante il Palazzo dell’Economia del Comune di Bari, venerdì 18 maggio sarà a Polignano a Mare nella storica piazza dell’Orologio, ingresso libero); e ancora il Concerto del coro da camera diretto da Raissa Gundiaeva dell’Accademia teologica di San Pietroburgo, una liturgia in onore della festa ortodossa di San Nicola (21 maggio Chiesa russa di Bari e 22 maggio Basilica di San Nicola).

Il festival è anche formazione: grazie al gemellaggio creato tra il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e il conservatorio statale “Pёtr Čajkovskij” ci sarà una master class della pianista russa Natalja Andreevna Shokhireva (giovedì 17 maggio); mentre all’Accademia di Belle Arti a Mola di Bari ci sarà una master class a cura di Ermolaeva V.Yu, docente del dipartimento di disegno e pitturadell’Università statale della cinematografia S. Gerasimov. Ermolaeva V.Yu proporrà il cinema russo del XVIII secolo attraverso incisioni e schizzi di disegno, realizzati anche da insegnanti e studenti della della stessa facoltà d’arte di VGIK (venerdì 18 maggio).


Bari Multiculturale: a San Nicola visite guidate gratuite nel Centro Storico della Città

In il

visite guidate nel centro storico di bari

Domenica 6 maggio dalle 15:00 alle 17:00, In occasione della rievocazione storica dell’arrivo delle ossa di San Nicola nel cuore di Bari Vecchia, si terranno 3 visite guidate alla scoperta delle storie delle comunità e delle culture, antiche e moderne, che hanno arricchito la città con i loro culti, la loro lingua e le loro arti. Le visite sono a cura del Professor Michele Colaianni.

Le Chiese inserite sul percorso sono: Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Gregorio, Chiesa di San Marco, Chiesa di Sant’Anna e Chiesa della Vallisa.

Partecipazione gratuita.

Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi ai seguenti link, in base all’orario scelto. Per ogni turno ci sono 30 posti disponibili.

Turno delle ore 15:00 CLICCA QUI
Turno delle ore 16:00 CLICCA QUI
Turno delle ore 17:00 CLICCA QUI


Apertura ufficiale della Sagra di San Nicola 2018

In il

Secondo un’antica tradizione che affonda le radici nelle cronache della Traslazione delle reliquie di San Nicola da Myra a Bari, Domenica 22 aprile si apre ufficialmente la Sagra di Maggio 2018 con la processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione.
Niceforo, autore di una delle fonti narrative coeve della Traslazione, riassume così l’epilogo dell’impresa dei 62 marinai baresi: “Il santissimo corpo di San Nicola confessore di Gesù Cristo fu dunque portato via dalla città di Myra il 20 aprile; il 9 maggio, di domenica al tramonto, fu traslato a Bari. Correva l’anno dell’incarnazione del Signore 1087, durante la decima indizione”.
L’evento commemorativo della partenza da Myra nel suo 931° Anniversario (1087-2018) è organizzato dai Padri Domenicani, custodi della Basilica Pontificia San Nicola, insieme con il Comitato “San Nicola”, con le consulenze: artistica del regista Antonio Minelli; grafica di Alessia Carrieri. Il Service è assicurato dalla Ditta Luigi Nardelli di Alberobello (BA). Ai microfoni, conduttrice dell’evento in piazza San Nicola: Anita Gentile.

Gruppi Partecipanti: Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi); Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso): Associazione Culturale Compagnia d’Arme Stratos di Bari; I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti); Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano); Militia Sancti Nicolai (Bari); Marinai della Traslazione (Bari).

Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.

PROGRAMMA

16.00 Piazza del Ferrarese. Raduno dei Gruppi Partecipanti
16.30 Piazza del Ferrarese. Partenza dei Partecipanti per Piazza San Nicola
Piazza San Nicola . Spettacolo dei Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
17.00 Piazza San Nicola. Ingresso dei Gruppi Partecipanti
17.50 Piazza San Nicola. Musica. Trombe. Voci. Suoni di Campane annunciano l’uscita dalla Basilica della Cassetta della Traslazione
18.00 Piazza San Nicola. Inizio della “Processione” con la Cassetta dei resti lignei della Traslazione
1. Stendardo del Comitato “San Nicola”
2. Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi)
3. Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso)
4. Compagnia d’Arme Stratos (Bari)
5. I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
6. Compagnia Forme Di Terre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano)
7. Militia Sancti Nicolai (Bari)
8. Figuranti di San Nicola (Bari)
9. Ministranti e Clero
10. Cassetta dei resti lignei portata dai “Marinai della Traslazione” (Bari)
11. Popolo
19.30 Piazza San Nicola. Arrivo della “Processione”
Breve esibizione dei Gruppi Partecipanti
Rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta dal regista Antonio Minelli. Costumi di Vize Ruffo
20.00 Piazza San Nicola. Musica. Voci. Trombe. Suoni di Campane accompagnano il rientro in Basilica della Cassetta dei resti lignei della Traslazione


4° Benedizione delle Due Route e dei Bikers alla Basilica di San Nicola

In il

benedizione delle moto 2018 basilica di san nicola bari

Uno Stop alla Violenza – Woman Respect Project

Programma della Manifestrazione:

SABATO 21 APRILE
– Apertura villaggio ore 12,00 in piazza Libertà;
– Registrazione con consegna spilla e fiocco commemorativi dell’evento “Woman Respect Project”;
– Tour nel Borgo Antico… “Arte e Gusto”;
– Apertura stand “Un abbraccio contro la violenza” dove sarà possibile scattare selfie di abbracci spontanei;
– Apertura stand dell’artista Luigi Morgese “Zeus”, esperto il decorazioni estemporanee con tecnica aerografica e tecnica “old school” con pennello a mano;
– Dalle ore 14,00 alle 17,00 deejay con animazione;
– Dalle ore 17,00 alle 20,00 “Khris & Damien” in concerto;
– Alle 20,30 degustazione gastronomica largo Albicocca con Show tamburi di samba dal vivo con capoeristi.

DOMENICA 22 APRILE
– Apertura villaggio ore 8,00;
– Registrazione con consegna spilla e fiocco commemorativi dell’evento “Woman Respect Project”;
– Ore 10,30 Santa Messa dedicata al mondo delle “Due Ruote”, seguirà la benedizione delle stesse e dei suoi bikers;
– Ore 12,00 parata per le vie della città con rientro in piazza Libertà;
– Ore 12,30 flash mob Woman Respect Project e consegna sacca ricordo evento;
– Ore 13,30 saluti finali con sorpresa.Per chi volesse partecipare al pranzo domenicale, Mister Chef ci aspetta a Molfetta per deliziarci con le sue prelibatezze a soli 10 euro.

Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare modifiche al programma.

Infotel. 348 8088371