Visita guidata alla Basilica di San Nicola e al Museo Nicolaiano

In il

visita guidata alla basilica san nicola e al museo nicolaiano

I Custodi della Bellezza organizzano una visita guidata alla Basilica di San Nicola e al Museo Nicolaiano sabato 15 dicembre 2018, il raduno è fissato alle ore 16:30 davanti alla Basilica.

Costo: 5 €

Info e prenotazioni:
3383943185 Michele Cassano
3383636116 Nicola Paparella


ASPETTANDO SAN NICOLA sul sagrato della Basilica

In il

aspettando san nicola 2018

Il 6 dicembre è una giornata speciale per i bambini e le bambine che vivono in Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Stati Uniti e in tante altre nazioni del mondo.
Si festeggia San Nicola, che fu vescovo nella città di Myra, in Turchia e che, da oltre 900 anni, riposa a Bari, nella cripta della Basilica a lui dedicata.
Nei paesi del mondo in cui è festeggiato, le bambine e i bambini chiamano San Nicola in tanti modi diversi: St Nicholas, Santa Claus, Sinterklaas, St Nicolas, Sao Nicolau, Nikolaus, Nikolai, Nikolo, San Niccolò, St Nikola, Sw Mikolaj, Sint Niklaas (qualcuno lo chiama persino Babbo Natale!).
Quei bambini e quelle bambine, il 6 dicembre, ricevono doni e sono protagonisti di feste che celebrano loro e il loro generoso Santo Protettore.
Anche qui a Bari, dove San Nicola è patrono, vogliamo che quel giorno diventi un giorno importante per tutti i bambini
e le bambine, i ragazzi e le ragazze e che venga celebrato in una festa unica, una “veglia” di attesa, a cui siete tutti invitati.
La festa si svolgerà sul Sagrato della Basilica di San Nicola,
il 5 dicembre, dalle 17:00 alle 20:00.
Come si svolge la festa?
Per partecipare, devi solo portare con te una candelina, di quelle rotonde basse, inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro, per renderla più luminosa e resistente al vento.
Il gioco è quello di aiutarci a comporre una grande immagine luminosa, sul Sagrato della Basilica di San Nicola, disegnata per noi, quest’anno, dall’illustratore svedese Johan Thörnqvist.
Quando arriverai in piazza, scriverai un pensiero, un desiderio, un impegno, sulla tua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e).
Farai accendere la candela agli aiutanti di San Nicola e la collocherai, insieme con loro, sul disegno riprodotto sul telo a pavimento.
A questo punto riceverai in dono un bicchiere di cioccolata calda, per ringraziarti della tua partecipazione.
Un po’ alla volta, con l’aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.
In più:
alle 18:00 circa, dal Castello Svevo, partirà un piccolo corteo che accompagnerà il Santo, in sella al suo cavallo bianco, fino alla Basilica di San Nicola, accompagnato dai musici e dai timpanisti della Militia Sancti Nicolai;
alle 19:00, in piazza S. Nicola, ci sarà l’esibizione corale dell’Associazione Musicale InCanto di Mola di Bari, con l’esecuzione di brani vocali e strumentali dedicati al Santo.
E se vuoi approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, prenota la tua visita guidata interattiva, lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola, scrivendo a info@touplay.it
o inviando un messaggio al numero 348 013 26 83.
Ti aspettiamo!


Trekking urbano a Bari vecchia

In il

trekking urbano a bari vecchia

“L’Angolo dell’Avventure di Bari organizza un “trekking urbano” tra i vicoli della città vecchia di Bari guidato da Massimo Guanti.

Tre ore circa per conoscere la storia della città levantina e per ammirare il suo patrimonio artistico nascosto nel dedalo delle stradine medievali.

Cominceremo dal Castello Normanno-svevo per raggiungere la Cattedrale di San Sabino e, perdendoci tra le strette stradine, incrociare vari archi cui sono legate suggestive leggende.

Scopriremo la Basilica di San Nicola, rinomata per la sua architettura romanica e usata come modello per molte altre cattedrali nella regione.

La nostra passeggiata terminerà, percorrendo le mura medievali che si affacciano sul Mare Adriatico, nella piazza della movida barese: Piazza Mercantile.

L’appuntamento è alle ore 9.15 all’ingresso principale del Castello in Piazza Federico II di Svevia. (si raccomanda la massima puntualità)

Costo di partecipazione: 10 euro/pax

per adesioni contattare Massimo Guanti – cell. 3316007608 oppure via mail: massimo.guanti@libero.it


FESTA di SAN NICOLA dei baresi: il programma completo degli eventi

In il

festa di san nicola 2018

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

24 NOVEMBRE 2018
50° ANNIVERSARIO ELEVAZIONE DI SAN NICOLA A BASILICA PONTIFICIA (1968-2018)

– 09.00 Istituto Ecumenico San Nicola. 50° Anniversario della Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaianae”. Convegno: “La Basilica Pontificia San Nicola nelle Costituzioni Apostoliche dei Sommi Pontefici” (Prima Parte).

– 12.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Giovanni Angelo Becciu. Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.

– 16.00 Istituto Ecumenico San Nicola. Convegno (Seconda Parte).

– 19.30 Piazza San Nicola. Ad un mese dal Natale: accensione delle luminarie natalizia della ditta Domenico Paulicelli Light Design di Capurso (Bari).

2 DICEMBRE 2018
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 7.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.15 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo

3/4/5 DICEMBRE 2018
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto (SR)

5 DICEMBRE 2018
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (5ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore svedese Johan Thörnqvist.

6 DICEMBRE 2018
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00 Apertura della Basilica

– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano.

– 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore.

– 05.45 Piazza San Nicola. Arrivo della “Fiaccolata di San Nicola” (26ª edizione).

– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora.

– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Via delle Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola

– 22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano

17 DICEMBRE 2018
UN VIOLINO PER SAN NICOLA

Basilica San Nicola. “Un violino per San Nicola” costruito e donato alla Basilica dal M° Fabio Fortunato. Concerto per violino e archi della Camerata Musicale Barese. Solista: M° Oleksandr Semchuk, violinista.

19 DICEMBRE 2018
SOLENNITA’ DI S, NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi.

– 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia.

– 19.00 Basilica San Nicola. Presentazione del libro commemorativo della Traslazione della Reliquia di San Nicola a Mosca e San Pietroburgo nei mesi di maggio-luglio 2017. Seguirà un Concerto in onore di Sua Em.za il Metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

22 DICEMBRE 2018
CONCERTO DI NATALE

20.30 Basilica san Nicola. “Cantiamo il Natale”. Canti di Natale nel mondo interpretati e diretti dal M° Roberto Ottaviano, con la partecipazione straordinaria di Giovanna Carone, Maria Giaquinto, Lisa Manosperti, Leo Gadaleta, Michele Marzella, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Nicola Nesta, Giorgio Vendola, Pippo D’Ambrosio, e Cesare Pastanella. Voce narrante: Rocco Capri Chiumarulo.


Celebrazioni per il 50° Anniversario dell’Elevazione a Pontificia della Basilica di San Nicola (1968-2018)

In il

Celebrazioni per il 50 Anniversario dell Elevazione a Pontificia della Basilica di San Nicola 1968 2018

CELEBRAZIONI PER IL 50° ANNIVERSARIO DELL’ELEVAZIONE A PONTIFICIA DELLA BASILICA SAN NICOLA (1968-2018)

BARI 24 novembre 2018: PROGRAMMA

ore 09.00: Prima Parte del CONVEGNO su la Basilica Pontificia San Nicola nelle Costituzioni Apostoliche dei Sommi Pontefici. Aspetti Canonici, Pastorali ed Ecumenici (presso Istituto Ecumenico “San Nicola”)

ore 12.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Giovanni Angelo BECCIU, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Nunzio GALANTINO, Presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, e Sua Ecc.za Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica

ore 16.00: Seconda Parte del Convegno (presso Istituto Ecumenico “San Nicola”)

L’11 febbraio 1968 papa Paolo VI promulgò la Costituzione Apostolica: Basilicae Nicolaitanae, con la quale “la Basilica di San Nicola viene elevata, in perpetuo, all’onore e alla dignità di Basilica Pontificia, con tutti i diritti ed i privilegi che spettano ai templi insigniti di un tale titolo”. La cerimonia dell’esecuzione del documento, che prevede per la Basilica un Delegato Pontificio, il cui ufficio “è attribuito all’Arcivescovo pro tempore di Bari”, fu solennemente celebrata il 9 maggio dello stesso anno alla presenza del Nunzio Apostolico in Italia, Mons. Egano Righi Lambertini, l’Arcivescovo di Bari, Mons. Enrico Nicodemo, il Maestro dell’Ordine dei Predicatori, p. Aniceto Fernandez o.p., il Rettore della Basilica, p. Leonardo Leonardi o.p., alcuni Vescovi della Regione Puglia, tutte le autorità locali e numerosi fedeli.


La Basilica di San Nicola illuminata di rosa per la Giornata europea per la salute del seno

In il

basilica di san nicola illuminata di rosa

La Basilica di San Nicola in rosa per una buona causa. Un momento di sensibilizzazione voluto da Europa Donna Italia, il movimento a tutela dei diritti alla prevenzione e cura del tumore al seno, in occasione della Giornata europea per la salute del seno.
Non è un caso però che sia la Basilica di San Nicola ad illuminarsi di rosa. Lunedì 15 ottobre alle ore 10:00 a Bari, nell’aula del Consiglio Regionale, la Regione Puglia insieme ad Europa Donna Italia presenta gli ultimi dati dello screening mammografico e invita tutte le parti in causa a collaborare attivamente per il rilancio dei programmi di diagnosi precoce del tumore al seno.
Il convegno, tappa del percorso di Europa Donna Italia per assicurare alle donne su tutto il territorio nazionale parità di accesso e di qualità dello screening mammografico, sarà l’occasione di un confronto e un dialogo aperto per far emergere tutti i punti di forza e di debolezza del sistema e nel contempo definire il contributo che ogni attore può dare per raggiungere adeguati standard di qualità.


Shalom Pax Salam – Cantata di Pace nella Basilica di San Nicola

In il

Shalom Pax Salam Cantata di Pace nella Basilica di San Nicola

Prima Esecuzione Assoluta di Shalom Pax Salam è una cantata di pace di ispirazione biblica. Il testo poetico è di Enzo Quarto contenuto nel libro Je Suis Janette Secop edizioni.
La musica è del maestro Giovannio Tamborrino. L’esecuzione è affidata all’Orchestra e Coro di Lecce e del Salento OLES, con la direzione del maestro Michele Nitti.
La Cantata di Pace è dedicata alle tre religioni monoteiste e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.


Nella Basilica di San Nicola, il concerto ad ingresso libero del Coro del Monastero di Sretenskij

In il

concerto del coro del monastero sretenskij basilica di san nicola

In occasione della visita a Bari del Governo della Città di Mosca per la sottoscrizione di accordi con la Regione Puglia e il Comune di Bari, è in programma nella Basilica di San Nicola il concerto del Coro del Monastero di Sretenskiy, evento celebrativo del sodalizio culturale che da anni unisce le due città, nel nome di San Nicola.

L’ingresso è libero, senza prenotazione e sino ad esaurimento posti.

Partner esecutivi:
– Cesvir (Centro Economia e Sviluppo Italo Russo)
– Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali

Con il sostegno e la collaborazione di:
– Governo della Città di Mosca
– Presidenza della Regione Puglia
– Assessorato all’Industria del Turismo e della Cultura (Regione Puglia)
– Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione
– Servizio Internazionalizzazione Regione Puglia
– Teatro Pubblico Pugliese
– Comune di Bari
– Camera di Commercio di Bari
– Fondazione Teatro Petruzzelli
– Basilica di San Nicola
– Chiesa Russa di Bari


I Giorni della cultura di Mosca a Bari, il programma

In il

i giorni della cultura di mosca a bari

In occasione della visita a Bari del Governo della Città di Mosca per la sottoscrizione di accordi con la Regione Puglia e il Comune di Bari, si terranno due grandi eventi celebrativi del sodalizio culturale che da anni unisce le due città, nel nome di San Nicola.

PROGRAMMA:

Domenica 23 settembre
Teatro Petruzzelli ore 19.00
Balletto “La rosa invernale” del teatro “Novy Balet” di Mosca

Lunedì 24 settembre
Basilica di San Nicola alle 20.00
Concerto del Coro del Monastero di Sretenskiy

L’ingresso è libero ad entrambi gli eventi, senza prenotazione e sino ad esaurimento posti.

N.B. – Per il Teatro Petruzzelli è necessario ritirare il biglietto d’ingresso (anche più di uno) recandosi al botteghino tutti i giorni dalle 11 alle 19, orario continuato.
Domenica 23 il botteghino apre alle 18, un’ora prima dell’evento.

Partner esecutivi:
– Cesvir (Centro Economia e Sviluppo Italo Russo)
– Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali

Con il sostegno e la collaborazione di:
– Governo della Città di Mosca
– Presidenza della Regione Puglia
– Assessorato all’Industria del Turismo e della Cultura (Regione Puglia)
– Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione
– Servizio Internazionalizzazione Regione Puglia
– Teatro Pubblico Pugliese
– Comune di Bari
– Camera di Commercio di Bari
– Fondazione Teatro Petruzzelli
– Basilica di San Nicola
– Chiesa Russa di Bari


Bari Piano Festival – Piano Solo Concert: Marialy Pacheco, Pianoforte

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.