Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, a Bari tre concerti aperti alla città

In il

Sascha Goetzel dirige Orchestra del Teatro Petruzzelli

Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli.
A Bari tre concerti aperti alla città
organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari
Giovedì 30 luglio tornano i bambini a Teatro.

Le note della Fondazione Petruzzelli tornano a risuonare nella città di Bari con tre nuovi concerti aperti alla città, realizzati in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, di cui:
Tre date, tutte ad ingresso libero, che vedranno protagonista l’Orchestra del Teatro, diretta da Sascha Goetzel. Lo spirito dell’iniziativa è offrire ai cittadini un’esperienza musicale indimenticabile alla scoperta di due grandi classici della letteratura musicale internazionale: l’Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81 di Johannes Brahms (1833 – 1897) e la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven (1770 -1827).

Il primo appuntamento giovedì 30 luglio alle 19.30 al Teatro Petruzzelli, sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie che potranno assistere alla prova generale aperta al pubblico del concerto, con una capienza massima di 200 posti ed ingresso su prenotazione, mentre gli altri due concerti sono in programma mercoledì 5 agosto alle 20.30 nel cortile dell’Istituto Salesiano della Chiesa Redentore, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, e venerdì 7 agosto alle 20.30 sul sagrato della Basilica di San Nicola, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“L’Orchestra del Teatro Petruzzelli è da sempre considerata un patrimonio della nostra città e dell’intera regione – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci -. Per questo, in queste settimane in cui i cittadini pian piano stanno cercando di ritrovare le loro libertà, abbiamo voluto valorizzare quel legame profondo tra i baresi e i luoghi simbolo della città attraverso il linguaggio universale della musica, affidato in questo caso agli straordinari maestri dell’Orchestra del Petruzzelli. In linea con quanto realizzato negli scorsi anni, il primo appuntamento è dedicato ai più piccoli, che insieme alle loro famiglie potranno tornare a teatro dopo i mesi del lockdown. Gli altri due concerti, invece, si terranno in due spazi che uniscono la sacralità del culto con la quotidianità della vita dei cittadini”.
Per i concerti nel cortile della Chiesa del Redentore e nel sagrato della Basilica di San Nicola non è necessaria la prenotazione.
Sarà invece necessario prenotarsi per il Concerto del 30 luglio alle 19.30 al Petruzzelli scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it. Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 10.00 di giovedì 30 luglio in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa, sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.


Papa Francesco a Bari il 23 febbraio: il programma completo della visita del Santo Padre

In il

papa francesco cattedrale bari 23 febbraio

Programma della Visita del Santo Padre a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”

Domenica 23 febbraio 2020

PROGRAMMA:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


Bari, Mediterraneo frontiera di pace: il programma della visita del Santo Padre

In il

mediterraneo frontiera di pace bari 2020

Papa Francesco sarà a Bari domenica 23 febbraio in occasione dell’incontro, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Mercoledì 19 febbraio

Mattino – Arrivi, registrazione e sistemazione in albergo
16:00 – Intervento del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Castello Svevo)
17:00 – Le giornate di riflessione e spiritualità: presentazione di Mons. Antonino Raspanti, Presidente del Comitato scientifico-organizzatore dell’Incontro (Castello Svevo)
18:15 – Preghiera iniziale (Castello Svevo)

Giovedì 20 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Basilica di San Nicola – Cripta)
9:30 – Illustrazione del primo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 – Discussione in assemblea e conclusioni sul primo tema (Castello Svevo)
18:30 – Vespri

Venerdì 21 febbraio

9:00 – Illustrazione del secondo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 –Discussione in assemblea e conclusioni sul secondo tema (Castello Svevo)
19:00 – Incontro con la comunità locale: celebrazione eucaristica, esperienze, dialogo

Sabato 22 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Cattedrale di Bari)
9:00 – Assemblea per le conclusioni generali (Castello Svevo)
12:00 – Conferenza stampa (Castello Svevo)
15:30 – Incontro culturale (Teatro Petruzzelli)
19:00 – Momento di preghiera (Cattedrale di Bari)

Domenica 23 febbraio

VISITA DEL SANTO PADRE A BARI

Programma:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


A Bari la 21ª Marcialonga Nicolaiana per inaugurare il nuovo anno

In il

marcialonga nicolaiana capodanno 2020 bari

21ª EDIZIONE MARCIALONGA NICOLAIANA

Siete pronti, siete carichi? Come iniziare nel migliore dei modi il nuovo anno con una salutare corsetta e un tonificante ben augurante bagno al mare ? Anche quest’anno nei prossimi giorni in una apposita conferenza stampa, nella sala Giunta del Comune di Bari sarà presentata alla città, la 21ª edizione della Marcialonga Nicolaiana che si svolgerà il 1° Gennaio 2020.

Ideata dopo i giochi del mediterraneo per cercare di avvicinare di più sia le Istituzioni che i cittadini al mare, sotto l’egida di san Nicola, questa passeggiata sportiva verso il mare continua a sopravvivere con la benedizione del Santo Patrono, un appuntamento sportivo ma anche culturale che sa di storia, tradizione e buon auspicio per il nuovo anno.

Non è stata una impresa nè facile e nè agevole mantenere in piedi, in tutti questi anni questa singolare manifestazione che deve tanto al cuore, alla passione e alla determinazione, di tanti e dei cittadini animati da un profondo senso del sociale e del bene comune.
Una imponente rete associativa e organizzativa composta UISP BARI, CSI BARI, LIBERTY BARI, BIG EYE, CAVALIERI DEL MARE, ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI, UNIONE VETERANI DELLO SPORT,SOCIETA’ RUNNERS BARI e dalla SCUOLA CANI SALVATAGGIO NAUTICO è pronta a scendere in campo per garantire il successo che l’evento merita. La 21ª edizione della Marcialonga Nicolaiana godrà del patrocinio del Assessorato allo Sport del Comune di Bari.

PROGRAMMA:

Ore 10:30 Santa Messa nella Basilica di San Nicola

Ore 11:30 Benedizione da parte del Priore della Basilica Padre Giovanni Distante

Pre 11:35 PARTENZA

ISCRIZIONI GRATUITE: Inviando il modulo obbligatoriamente via mail a bari@uisp.it, o bari@csi-net.it oppure via fax allo 0805042961, indicando: Nome, cognome, luogo, data di nascita, via, residenza e recapito telefonico.

Per informazioni chiamare il numero 3337110832 (ore 10:00/19:00)


Nella Basilica di San Nicola, Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari in onore di Sua Em.za Hilarion Alfeev

In il

Nella Basilica di San Nicola Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Citta Metropolitana di Bari

Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari in onore di Sua Em.za Hilarion Alfeev il Metropolita di Volokolamsk
Presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca

La S.V. è invitata a partecipare al Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari che avrà luogo nella Basilica Pontificia San Nicola giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 20:00


VIª edizione Aspettando San Nicola sul Sagrato della Basilica

In il

aspettando san nicola 2019

Giovedì 5 dicembre, dalle 17 alle 20, torna “Aspettando San Nicola”, la veglia animata dedicata al Santo, con musica e cioccolata calda per tutti i bambini e le bambine.
Veglia all’insegna dell’arte, del gioco, delle luci e della cioccolata calda. I bambini e le bambine che porteranno una candelina per illuminare una grande illustrazione dell’artista Viive Noor sul tema “San Nicola e i bambini” riceverannno in cambio un bicchiere di cioccolata calda e potranno scrivere la loro lettera a San Nicola.

La Storia di San Nicola di Bari


Bari, video mapping sulla Basilica di San Nicola. Gli orari delle proiezioni giornaliere

In il

video mapping 3D basilica san nicola

Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 la facciata principale della Basilica di San Nicola si accenderà in un’esplosione di luci, colori, suoni. Grande protagonista San Nicola, il Santo che ha reso universalmente celebre la città di Bari, che dal 1087 custodisce gelosamente le sue reliquie.

Ogni giorno, dalle ore 16.30 alle 23,00, in un atmosfera mistica e magica allo stesso tempo, saranno proiettate sulla facciata principale della Basilica decorazioni natalizie e un video mapping su “I miracoli di San Nicola”.

Per la realizzazione dell’evento hanno collaborato: Antonio Minelli, direzione artistica; Arkistudio, realizzazione grafica; Compagnia Formediterre, voci narranti; International Sound srl di Conversano, produzione.

La Pontificia Basilica San Nicola e il Comitato San Nicola esprimono riconoscente gratitudine agli enti, aziende, associazioni locali, gruppi di amici e devoti del Santo, che hanno creduto alla validità del progetto, dando con il loro appoggio prestigio e autorevolezza all’evento.

Si ringrazia:

Comune di Bari
Presidenza Consiglio Regionale Puglia
Chiesa Ortodossa Russa San Nicola di Bari
Camera di Commercio di Bari
Nuova Fiera del Levante
Maldarizzi Automotive s.p.a.
Fondazione Megamark onlus
Gruppo Frulli
F. Divella s.p.a.
Tancredi Restauri s.r.l
Fidit Garanzia Crediti Servizi P.M.I
Banca popolare di Bari
Banca Widiba
GSS Global Security Service
Momo Fertilife s.r.l.
Cereria Introna s.r.l.
O.N.L.U.S. “San Nicola” Guglionesi (CB)
Associazione “Amici di San Nicola”
Militia Sancti Nicolai
I Marinai della Traslazione
Fedeli e Devoti di San Nicola

Sostieni l’evento inviando il tuo contributo al Comitato “San Nicola”.
Coordinate bancarie:
Iban IT24G0542404014000001023686
Bic code BPBAIT3B

PROIEZIONE DEL VIDEO MAPPING: I MIRACOLI DI SAN NICOLA
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali: 17.30; 20.00; 21.00; 22.00.
Festivi: 17.30; 19.45; 22.00.
Nei giorni 19 – 20 – 21 dicembre: 17.30; 22.30.
Martedì 24 dicembre: 17.30.
Martedì 31 dicembre: 17.30.

Qui un’anteprima della proiezione

DECORAZIONI NATALIZIE
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali e Festivi: 16.30-23.00.
Venerdì 6 Dicembre: 04.00-07.00; 16.30-23.00.
Martedì 24 dicembre: 16.30- 01.30 (25 dicembre).
Le decorazioni natalizie vengono sospese durante la proiezione del video mapping.


6 Dicembre: Festa di San Nicola dei baresi: il programma completo

In il

solennita liturgica san nicola 2019

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

30 NOVEMBRE 2019
RIAPERTURA DELLA CHIESA DI SAN GREGORIO

– 17.00 Chiesa di San Gregorio
Celebrazione dei Vespri presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola

1 DICEMBRE 2019
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 7.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.15 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo

3 DICEMBRE 2019
INAUGURAZIONE DELLE LUMINARIE NATALIZIE

– 17.30 Piazza San Nicola.
Inaugurazione delle proiezioni architetturali e natalizie sulla facciata principale della Basilica. Direzione artistica Antonio MINELLI. Realizzazione grafica Arkistudio. Produzione International Sound srl Conversano. Voci narranti Compagnia Formediterre.
Con la partecipazione di Milizia Sancti Nicolai e I Marinai della Traslazione.

3/4/5 DICEMBRE 2019
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2019
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (6ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore estone Viive Noor

6 DICEMBRE 2019
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00 Apertura della Basilica

– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano.

– 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore.

– 05.45 Piazza San Nicola. Arrivo della “Fiaccolata di San Nicola” (27ª edizione).

– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora.

– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Santa Scolastica . Via Venezia (fino al civico 13; inversione) – Strada Santa Scolastica – Strada Annunziata – Piazza Santa Maria – Strada Martinez – Piazzetta 62 Marinai – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.

– 20.30 Piazza del Ferrarese. Accensione dell’albero di Natale allestito da Amgas.

– 20.40 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano

19 DICEMBRE 2019
SOLENNITA’ DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi.

– 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia.

– 20.00 Basilica San Nicola. Concerto in onore di S. Em.za il Metropolita di Volokolamsk Hilarion ALFEEV, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa del Patriarcato di Mosca. Musiche di F. Schubert e di H. Alfeev. Direttori: Metropolita Hilarion Alfeev a Maestro Sabino MANZO.

20 DICEMBRE 2019
CONCERTO DI NATALE

20.30 Basilica san Nicola. “Canti e Musiche del Natale” interpretati dal Coro e dall’Orchestra del Liceo Musicale “Cirillo” di Bari. Coordinamento Prof. Francesco SCODITTI.


Bari, Riapertura della Chiesa di San Gregorio

In il

riapertura della chiesa di san gregorio bari

BASILICA PONTIFICIA SAN NICOLA
PP. Domenicani – Bari

Il Priore e la Comunità dei PP. Domenicani sono lieti di invitare la S.V. a partecipare al rito di riapertura della Chiesa di San Gregorio che avrà luogo Sabato 30 Novembre 2019 alle ore 17:00.
Durante la celebrazione dei primi Vespri della Iª Domenica di Avvento presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci Arcivescovo di Bari-Bitonto Delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola

Largo Abate Elia, 13 – 70122 Bari
Tel. 0805737111 – info@basilicasannicola.it