Incontro con Francesco Giorgino nel piazzale della Basilica di San Nicola

In il

francesco giorgino basilica san nicola

LE TERRE DI DENTRO – III° Edizione
In un mondo dove reale e digitale sono sempre più intrecciati, distinguere la mano umana da quella robotica è un’impresa, e il giornalismo non fa eccezione. È la nuova modernità: una sfida irrevocabile tra intelligenza artificiale e umana originalità. La consapevolezza che l’intelligenza artificiale nel medio-lungo termine contribuirà a far emergere e maturare la vera potenza dell’umano, che da sempre si muove tra capriccio e genialità. Conversazione con Francesco Giorgino, giornalista.

Francesco Giorgino, giornalista professionista dal 1993, è attualmente conduttore dell’edizione delle 20 del Tg1 con la qualifica di caporedattore e Rappresentante Rai presso il Tavolo Agcom sulle fake news. Ricopre, inoltre, gli incarichi di editorialista di politica interna ed economica della Gazzetta del Mezzogiorno e di Senior Research Fellow presso X.ITE, centro di ricerca su innovazione e comportamenti. Docente di Comunicazione, Sociologia e Marketing politico in diverse università italiane, è attualmente Professor of Practice in Luiss, Direttore Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale presso la Luiss School of Government, Professor of Content Marketing and Brand Storytelling presso il Dipartimento di Impresa e Management e di Newsmaking presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.

Ingresso con prenotazione

Info. 3711929045 – 3510424370


Nicola Pannarale e Ismaila Mbaye in concerto nel piazzale della Basilica di San Nicola

In il

pannarale mbaye basilica san nicola

LE TERRE DI DENTRO – III° Edizione
La musica e le sonorità ibride di Nicola Pannarale, s’incontrano e si mescolano col ritmo tribale, caldo e vibrante dell’Africa di Ismaila Mbaye. Un progetto estemporaneo nato dall’incontro di due grandi interpreti, appartenenti a due mondi tanto distanti, quanto vicini nella passionalità, nel groove e nella voglia di innovare seguendo il cuore e il suo ritmo primordiale.

Nicola Pannarale (Pianoforte)
Ismaila Mbaye (Percussioni)

Nicola Pannarale, uno dei talenti del panorama Jazzistico nazionale. Compositore e arrangiatore poliedrico e studioso del linguaggio musicale in tutte le sue forme, è da anni attivo sulla scena jazz internazionale sia come leader di progetti a suo nome che come accompagnatore suonando i luoghi prestigiosi come Parigi, New York e Los Angeles
Ismaila Mbaye considerato uno dei maggiori percussionisti africani presenti nel panorama europeo. Fondatore dei Tribal Percussion, suona anche con “I Tamburi di Gorée”, “Yampapaya”, “Med Free Orkestra”, “Kilimangiaro Band” con cui ha partecipato per 9 anni al programma su RAI3 “Alle falde del Kilimangiaro”. Di recente al cinema con “Tolo Tolo” di Checco Zalone, e con “Nour” di Maurizio Zaccaro con Sergio Castellitto.

Ingresso con prenotazione

Info. 3711929045 – 3510424370


Andrea Laszlo De Simone live con l’Immensità Orchestra

In il

Andrea Laszlo De Simone con immensita orchestra

Andrea Laszlo De Simone live con l’Immensità Orchestra.
Il 29 agosto a BARI, nella piazza della Basilica di San Nicola.
Gran finale del Locus festival 2021

Il concerto di Andrea con l’Immensità Orchestra porterà sui palchi alcuni brani dei primi dischi, la recente Vivo – un inno alla vita e alla sua inevitabile precarietà, e la suite Immensità, un percorso spiroidale che ha come fulcro l’elaborazione del lutto e come scopo la rinascita articolata in 4 capitoli: Il Sogno, La realtà, Lo Spazio e Il Tempo.
A Bari per il Locus festival 2021, unica data nel Sud Italia.

LE DATE:
TORINO 26 agosto – TOdays Festival
ROMA 28 agosto – Auditorium Parco della Musica – Roma
BARI 29 agosto – Locus Festival

>>>Acquista Biglietti


24° Magna Grecia Awards sul sagrato della Basilica di San Nicola di Bari

In il

magna grecia awards 2021

La 24ª edizione del Magna Grecia Awards, il prestigioso premio ideato e diretto dallo scrittore e regista Fabio Salvatore, quest’anno si terrà, il prossimo 25 giugno, nella suggestiva cornice del sagrato della Basilica di San Nicola di Bari, città che per un giorno diventa la capitale della cultura della vita.
Una serata ricca di ospiti, di valori e di emozioni, presentata da Fabio Salvatore e Nunzia De Girolamo, organizzata per celebrare e promuovere un’idea di bellezza legata alle virtù dello spirito, un nuovo umanesimo dopo l’annus horribilis che tutti hanno vissuto, il ritorno alla vita e alla libertà.
Tra gli ospiti che riceveranno l’ambito riconoscimento, selezionati per il contributo alla società offerto nell’ultimo anno attraverso la propria attività artistica, civile o sociale, interverranno molti personaggi della cultura, della comunicazione, dello spettacolo e dell’imprenditoria, accanto a giovani talenti e influencer di punta del panorama italiano, per consolidare la connessione avviata lo scorso anno con le nuove generazioni e i loro linguaggi.
Oltre ai premiati, sono tante le figure di spicco che presiedono l’iniziativa: Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Onorario, Nunzia De Girolamo in qualità di Presidente d’Edizione e, in veste di madrina d’eccezione, Lorella Cuccarini, ormai da anni ambasciatrice straordinaria dell’evento.
Saranno ancora presenti a Bari, la soprano anglo-italiana Carly Paoli in qualità di Extraordinary World Ambassador e le Extraordinary Ambassador Anna Dello Russo, giornalista e icona della moda italiana nel mondo, ed Elisa Maino, influencer tra le più seguite e apprezzate, nonché numerosi ospiti tra cui Giovanni Caccamo, Laura Valente e Angelina Mango, Cristiano Caccamo, Paola Di Benedetto, Marta Losito e Gordon. Il progetto Magna Grecia Awards è curato dall’autore televisivo Gianfranco Scancarello.
Nel corso della serata sarà inoltre conferito il Premio Mango al cantautore Fulminacci da Laura Valente, moglie dell’artista scomparso nel 2014. 
Il Magna Grecia Awards 2021 rinnova inoltre la sua partnership solidale con il progetto 30 Ore per la Vita, di cui Lorella Cuccarini è socio fondatore e testimonial, e si svolge sotto il patrocinio di importanti partner istituzionali: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari, Teatro Pubblico Pugliese.
Ispirato ai valori e agli ideali della cultura greca, il Magna Grecia Awards è un premio istituito nel 1996 dallo scrittore e regista pugliese Fabio Salvatore per “celebrare il cuore, il pensiero, l’azione” e valorizzare l’operato di uomini e donne che hanno saputo dare un contributo significativo alla società attraverso la propria arte”.
In collegamento live streaming, è intervenuta Aleida Guevara, figlia di Che Guevara e medico pediatra a Cuba, che sarà premiata, nella serata del 25, per il suo impegno nella gestione dell’emergenza Covid-19.


Aspettando il Festival dell’Arte Russa a Bari, omaggio di Renato Ciardo e spettacolo folkloristico

In il

aspettando il festival dell arte russa bari

Come lo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria, non possono essere svolte le imponenti celebrazioni in onore di San Nicola anche per il popolo ortodosso che, come di consuetudine il 21, e soprattutto il 22 maggio, (data che sul calendario Giuliano – ortodosso corrisponde al nostro 9 maggio) onora il Santo più amato compiendo un pellegrinaggio che, dalla Russia e da tutto l’Est d’Europa, li conduce qui a Bari.

“Siamo convinti – dice Rocky Malatesta, presidente del Cesvir – che questo periodo così tragico sia al termine della sua fase più acuta e che, a breve, potremo ritornare a condurre una vita serena e soprattutto proiettata al benessere e alla felicità collettiva. Anche quest’anno, nonostante tutto – continua Malatesta – non abbiamo voluto far mancare al popolo barese e russo di San Nicola il nostro consueto appuntamento con il Festival dell’Arte Russa, che proveremo a riprogrammare nella sua interezza il prossimo dicembre, organizzando un simbolico incontro on line che andrà in onda sulla pagina facebook del Cesvir, sabato 22 maggio 2021 alle ore 16.00, con due brevi interventi artistici che sugelleranno l’amicizia e la relazione culturale tra i popoli, nel nome del nostro caro San Nicola.”

A partire dalle ore 16.00, basterà cliccare sulla pagina facebook del Cesvir https://www.facebook.com/cesvir/, per assistere all’evento introdotto dai saluti di Rocky Malatesta e di Tatiana Shumova, Presidente del Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali di Mosca e cittadina onoraria di Bari cui seguiranno l’esibizione del Gruppo Folcloristico della Città di Dmitrov e la messa in onda del video intitolato “Nenia a San Nicola”, sottotitolato in cirillico, omaggio dell’artista barese Renato Ciardo al popolo Russo.

Sono in arrivo in queste giornate piccole delegazioni istituzionali da Mosca che si uniranno alla comunità ortodossa locale per la celebrazione dei due momenti principali dedicati al Santo: la veglia il giorno 21 alle ore 17.00 presso la Chiesa Russa di Bari e il giorno 22 la Solenne funzione ortodossa all’interno della Basilica di San Nicola, con inizio alle ore 08.00.

L’auspicio del Cesvir e del Centro dei Festival cinematografici e programmi internazionali di Mosca è quello di realizzare, grazie al consueto sostegno della Regione Puglia, il prossimo dicembre un doppio appuntamento bilaterale dei festival. Dal 9 al 14 l’XI edizione del Festival della Cultura Italiana a Mosca e dal 16 al 22 la XIV edizione del Festival dell’Arte Russa a Bari.


San Nicola, l’evento dedicato al santo patrono in diretta tv dalla Basilica

In il

san nicola spettacolo 2021

Il 7 maggio in largo Abate Elia in scena lo spettacolo che celebra il rito della traslazione delle reliquie di San Nicola con l’adattamento della commedia “Nicolaus: e venne dal mare” di Vito Maurogiovanni a cura del regista Nicola Valenzano.

Lo spettacolo, della durata complessiva di 100 minuti circa, sarà ripreso e trasmesso in diretta televisiva a partire dalle ore 21.20 da TeleNorba. L’evento sarà anche disponibile in streaming sulle pagine Facebook San Nicola 2021, Basilica Pontificia San Nicola e sul canale YouTube di Telenorba.

La narrazione ambientata nel 1087, quindici anni dopo il passaggio della città ai Normanni che l’avevano strappata ai Bizantini, dà voce al popolo barese, ai suoi timori e alle speranze riposte nell’impresa dei 62 marinai in partenza per Myra, mentre l’abate Elia, che sul finale accoglierà le ossa del Santo, ripercorre la vita e le opere di San Nicola.

Attraverso la rievocazione dei momenti salienti della leggenda, gli spettatori assisteranno sia alla messa in scena di due dei miracoli più noti del Santo – la dote alle tre fanciulle che il padre voleva avviare alla prostituzione e il miracolo dei naviganti, più noto come la tempesta – sia a un racconto più “leggero” riportato dalla tradizione popolare, ovvero quello del ciuccio bianco e del ciuccio nero.

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Nicola Valenzano renderà omaggio al sommo poeta affidando all’abate Elia, a commento della vicenda delle tre fanciulle, i versi del XX canto del Purgatorio che recitano “Esso parlava ancor de la larghezza/ che fece Niccolò a le pulzelle,/ per condurre ad onor lor giovinezza”.

Accanto agli attori della compagnia Badatea e ai danzatori, ci saranno anche Renato Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Annamaria Vivacqua, la cantante Carla Bavaro e il fondatore dei Radicanto Giuseppe De Trizio.

Lo spettacolo si concluderà con la consueta consegna del quadro di San Nicola nelle mani del priore della Basilica, padre Giovanni Distante, e del sindaco Antonio Decaro.

In scena, su un palco di circa 300 mq dove si staglia la caravella tradizionalmente utilizzata per il corteo, si alterneranno complessivamente 40 tra attori, danzatori e figuranti in sei quadri intervallati da musiche e coreografie. A fare da contrappunto musicale alla narrazione 22 orchestrali del Collegium Musicum diretti dal Maestro Rino Marrone.

Le coreografie di tutti i momenti di danza sono a cura di Ernesto Valenzano, con l’eccezione del numero di danza aerea affidato a Enrico Romita. Tutti i costumi utilizzati nello spettacolo, tranne quelli indossati dagli 11 protagonisti, che sono del costumista Luigi Spezzacatene, appartengono a Sitara Teatro.

L’organizzazione e la gestione dell’evento sono del Gruppo IdeAzione s.r.l. di Christian Calabrese, mentre la produzione esecutiva è affidata a Vito Caggianelli per la Ismaele Film.

L’evento televisivo porta la firma, per la regia teatrale di Nicola Valenzano, per la regia televisiva di Vito Capuano, per la parte autorale di Giorgio Gambino e Giovanni Trevisan, e sarà presentato da Mary De Gennaro.

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di BCC – Banca di Credito Cooperativo di Bari.

L’intero spettacolo, rigorosamente interdetto al pubblico, sarà realizzato nel rispetto del protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo del 7 luglio 2020 per evitare rischi di contagio da covid 19.

Si ricorda che il segnale per la diretta televisiva sarà reso disponibile da TeleNorba, attraverso il sito della Basilica di San Nicola, per la trasmissione gratuita in favore delle eventuali emittenti televisive interessate a trasmettere l’evento.

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2021


“Christmas in gospel & symphony” tradizionale concerto di Natale in streaming dalla Basilica di San Nicola

In il

christmas in gospel basilica san nicola

Martedì 22 dicembre, alle ore 20.00, la Basilica di San Nicola a Bari accoglierà il tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica metropolitana che sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook della Città metropolitana di Bari.
L’evento, di grande intensità emotiva e canora, si svolgerà a porte chiuse e senza pubblico.
Il concerto diretto dal maestro Alfonso Girardo, vedrà la partecipazione straordinaria della cantante barese Serena Brancale, e delle voci di Luciana Negroponte, Francesca Leone, Giuseppe Delre e del coro Jubilee Gospel Singers, diretto dal maestro Mario Petrosillo con l’accompagnamento dei solisti Guido Di Leone alla chitarra, Michele Campobasso al pianoforte, Gianluca Fraccalvieri al basso elettrico e Fabio Delle Foglie alla batteria.
La scelta della data del 22 dicembre è significativa perché coincide con l’804esimo anniversario della fondazione dell’ordine dei Frati Predicatori, ovvero dei Padri Domenicani, custodi da oltre 60 anni della Basilica Pontificia di San Nicola.
Il programma del concerto dal titolo “Christmas in gospel & symphony” prevede l’esecuzione delle più celebri melodie ispirate al tema natalizio come Jingle Bells, Feliz Navidad, How I Got Over, Silent Night, Sleigh Ride, I Believe, Santa Claus Is Coming to town, Let It Snow e White Christmas per finire con la celebre I still haven’t found what I’m looking for degli U2, Have Yourself a Little Merry Christmas di Hugh Martin, Happy Christmas (War is over) scritta da John Lennon e Yoko Ono,  il celeberrimo Oh Happy Day degli Edwin Hawkins Singers, A Natale puoi e Christmastime is here for everyone di Beppe Delre.
Il concerto è dedicato all’Ordine delle Ostetriche di Bari – Bat e alla Federuni, la Federazione Italiana delle Università della Terza Età, che hanno patrocinato l’iniziativa. Una dedica che abbraccia idealmente tutte le generazioni dalla nascita della vita alla terza età, passando per i giovani e gli adulti in un legame comune di speranza e di rinascita.
Anche questo concerto è realizzato in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in omaggio ai medici, agli operatori sanitari e agli ammalati che lottano contro il Covid 19.


Festa di San Nicola 2020 in diretta streaming dalla Basilica, il programma delle celebrazioni

In il

COMUNICATO DEL RETTORE PER LA FESTIVITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA 2020

”Felice davvero è la città di Bari e sacra la chiesa nella quale il Signore Iddio ti glorifica”

Giovedì 19 novembre, ho partecipato in Prefettura alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per discutere delle eventuali misure restrittive da adottare durante le giornate dedicate ai prossimi festeggiamenti di San Nicola nell’ottica delle politiche e delle azioni di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19.

Premesso che la fede in Cristo è vita fatta di scelte concrete, e che le decisioni da prendere in tempi difficili devono essere finalizzate, sotto l’impulso dello Spirito, al bene comune, dopo essermi previamente consultato con  l’Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci e la Comunità dei Padri Domenicani, ho preso atto della inevitabile decisione del Comitato di tenere chiusa la Basilica nei giorni di domenica 6 dicembre, festività di San Nicola, e martedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione.

Unicamente in questi due giorni, 6 e 8 dicembre, le celebrazioni religiose in Basilica saranno a “porte chiuse” e trasmesse in diretta streaming.

Nei giorni 3-5 dicembre, alle ore 18.30, avrà luogo il “triduo di preparazione” predicato da un Padre Domenicano. L’accesso in Basilica in questi tre giorni del triduo, come pure nella Santa Messa Vespertina delle ore 18.30 del 7 dicembre, sarà contingentato con ingresso dal Cortile interno (Largo Abate Elia) nel rispetto più rigoroso delle misure anti-Covid19. Non potranno partecipare più di 130 fedeli. Le Sante Messe del “triduo” saranno trasmesse in diretta streaming.

Domenica 6 dicembre, festività di San Nicola, alle ore 04.00 la città sarà svegliata come da tradizione dal suono festoso delle campane ed invitata a partecipare alla diretta streaming della Santa Messa celebrata “a porte chiuse” dal Rettore della Basilica; alle ore 18.00, sempre in diretta streaming, Sua Ecc.za Mons. Francesco Cacucci presiederà a “porte chiuse” la solenne concelebrazione eucaristica insieme con il Capitolo Metropolitano e la Comunità domenicana.

Verrà comunicato in tempo utile quante e a che ora saranno tramesse in streaming e a “porte chiuse” le Sante Messe di martedì 8 dicembre nella solennità dell’Immacolata.

Nell’ottica della collaborazione e delle misure di prevenzione della diffusione del virus non si escludono da parte dell’Amministrazione Comunale ulteriori provvedimenti restrittivi rispetto all’eventuale assembramento e stazionamento nelle aree adiacenti alla Basilica.

Come già a maggio, le immagini della Basilica vuota non devono intristire i nostri cuori perché la voce di San Nicola risuonerà più forte che mai, nelle nostre case e nei cuori di ognuno di noi. La mattina del 6 dicembre invito tutti, piccoli e grandi, a recitare in famiglia, prima di bere la tradizionale tazza di cioccolata calda, questa bellissima e antica preghiera a San Nicola: “Sii misericordioso, o uomo di Dio e servo fedele di Cristo, anche verso di noi, sia qui che nel secolo a venire. In te, infatti, abbiamo riposto la nostra speranza e a te rivolgiamo la nostra preghiera. Fra tutti, visibili e invisibili, sei apparso il più degno di onore. Felice davvero è la città di Bari e sacra la chiesa nella quale il Signore Iddio ti glorifica, e dove l’Altissimo santifica te, suo servo. Tu sei, infatti, per tutti i cristiani il soccorritore e il difensore”.

“Ci benedica il Signore tutti i giorni della nostra vita”, la Vergine Madre ci protegga, San Nicola venga in aiuto a tutti con il suo potente patrocinio.

P. Giovanni DISTANTE OP
Rettore


BARI PIANO FESTIVAL 2020: il programma degli appuntamenti

In il

bari piano festival 2020

Dal 22 al 30 agosto Bari ospiterà la terza edizione del Bari Piano Festival, manifestazione promossa dal Comune di Bari – assessorato alle Culture e al Turismo, organizzata da Teatro Pubblico Pugliese, con il sostegno della Regione Puglia e Aret Puglia Promozione, PO Puglia FESR-FSE 2014/2020 Asse VI Azione 6.8, con il patrocinio del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, e in collaborazione con Apulia Film Commission propone per questa edizione un concerto speciale dedicato a Ennio Morricone, in programma il 30 agosto con due pianisti italiani di grande prestigio. Il concerto, inserito nel Bif&st 2020, sarà eseguito da Gilda Buttà, che di Ennio Morricone è stata l’interprete “ufficiale”, eseguendo le sue colonne sonore e suonando la sua intera produzione pianistica, e da Cesare Picco, improvvisatore raffinato e colto, che parte dalle musiche di Morricone per un percorso creativo di grande suggestione.
Tutti gli appuntamenti saranno su prenotazione per un massimo di circa 400 posti per gli eventi in piazza San Nicola e spiaggia Pane e Pomodoro e poco meno di un centinaio al Fortino. I numeri finali e le modalità di prenotazione sono in corso di definizione in queste ore e saranno comunicate la prossima settimana attraverso i canali social del Bari Piano Festival e del Teatro Pubblico Pugliese.

IL PROGRAMMA DEL BARI PIANO FESTIVAL

Sabato 22 Agosto
Fortino S. Antonio – ore 18.30
Parole senza musica – Gianrico Carofiglio
Conversazione sulla musica con Emanuele Arciuli
Con la collaborazione di Libreria Laterza
Gianrico Carofiglio è nato a Bari. È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Ha scritto racconti, romanzi, saggi. I suoi libri, sempre in vetta alle classifiche dei best seller, sono tradotti in tutto il mondo. Ha creato il popolarissimo personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri. Per Einaudi ha pubblicato il racconto La doppia vita di Natalia Blum raccolto nell’antologia Crimini italiani (Stile libero 2008), Cocaina, con Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo (Stile libero 2013 e e Super ET 2014), Una mutevole verità (Stile libero 2014, Super ET 2016 E Super ET 2018, Premio Scerbanenco), La regola dell’equilibrio (Stile libero 2014, Super ET 2016 e Super ET 2018), Passeggeri notturni (Stile libero 2016 e Super ET 2017), L’estate fredda (Stile libero 2016 e Super ET 2018), Le tre del mattino (Stile libero 2017 e Super ET 2019), La versione di Fenoglio (Stile Libero 2019), La misura del tempo (2019) e Non esiste (2020).

Lunedì 24 agosto
Basilica di San Nicola/Piazza San Nicola– ore 21.00
In Gladio Oris – Leggenda Aurea di San Nicola
Musiche di F. Chopin (24 Preludi op.28) e S. Rachmaninov (Etudes-Tableaux, selezione)
Testi di N.Muschitiello
Alexander Romanovsky, pianista
Nicola Muschitiello, voce recitante
Nato in Ucraina nel 1984, Alexander Romanovsky all’età di tredici anni si trasferisce in Italia, dove studia all’Accademia Pianistica di Imola con Leonid Margarius. La scuola unica ereditata da Leonid Margarius, i cui portatori erano Regina Horowitz, Felix Blumenfeld e Anton Rubinstein, diviene la solida base del suo aspetto artistico. Nel 2001, all’età di diciassette anni, vince il Primo Premio al prestigioso Concorso Busoni a Bolzano. Da 20 anni Romanovsky è ospite di molti palchi tra i più prestigiosi al mondo, come il Concertgebouw di Amsterdam, La Scala a Milano, la Royal Albert Hall di Londra, Teatro Colón di Buenos Aires, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro degli Champs-Élysées a Parigi.Dal 2014 Alexander Romanovsky ricopre la carica di Direttore Artistico del Vladimir Krainev Moscow International Piano Competition.
Nicola Muschitiello è poeta con “una vera voce” (Italo Calvino, 1978) e “personaggio singolarissimo, ultimo dei (veraci) bohémiens nel panorama della letteratura italiana” (Mirella Appiotti, 2001), Nicola Muschitiello ha pubblicato sei libri di poesia in versi (il più recente, La rosa eterna, 2015) e un libro di poesia in forma di lettere d’amore (Non sei lontana, 2005). Le sue poesie sono tradotte in diverse lingue. Si occupa amorosamente di teatro e di musica, come ideatore di concerti e voce recitante.

Martedì 25 agosto
Fortino S. Antonio – ore 18.30
Tre sonate di L. V. Beethoven – op. 27 n.1, op. 27 n.2 “al chiaro di luna”, op. 101
Gabriele Carcano, pianista
Gabriele Carcano, torinese, si diploma a 17 anni nel Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e prosegue gli studi all’Accademia di Musica di Pinerolo con Andrea Lucchesini. Con il sostegno della Fondazione De Sono si perfeziona a Parigi al Conservatoire National Supérieur de Musique con Aldo Ciccolini, Nicholas Angelich e Marie Françoise Bucquet. Riceve anche i consigli di Richard Goode, Leon Fleisher e Alfred Brendel.  Nel 2004 ottiene il Premio Casella al Concorso “Premio Venezia”, debuttando al Teatro La Fenice. Ha poi suonato in prestigiose sale da concerto e stagioni musicali quali la Tonhalle di Zurigo, la Salle Pleyel, il Theatredes Champs Elysées, la Società del Quartetto di Milano, il Teatro la Pergola – Amici della Musica di Firenze, il Festival MiTo, l’Orchestre National de Montpellier, l’Orchestra Verdi di Milano, l’International Piano Festival del Mariinsky – San Pietroburgo. Attivo camerista collabora regolarmente con musicisti come Lorenza Borrani, Enrico Dindo, Marie-Elisabeth Hecker, il Quatuor Hermes. Dall’ottobre 2015 insegna all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Mercoledì 26 agosto
Circolo della Vela – ore 18.30
Maratona di Musica contemporanea
Roberto Martinelli, Roberta Pandolfi, Sofia Tapinassi, pianisti
Introduzione all’ascolto di Emanuele Arciuli
Roberto Martinelli nasce a Verona nel 1990. Avviato giovanissimo allo studio della musica, nel 2018 si diploma in pianoforte con lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Antonio Pulleghini presso il Conservatorio di Mantova. A questo affianca gli studi di composizione guidati dai Maestri Taglietti, Perezzani e Gerardo. Nel 2016 vince la Borsa di Studio Charles Haimoff e partecipa alla stagione concertistica del Teatro Sociale di Mantova. Collabora con l’Orchestra della Memoria di Mantova per la commemorazione delle vittime dell’olocausto e con il Laboratorio di Musica del XXI Secolo per promuovere confronto e collaborazione fra pensiero compositivo ed esecutivo. Nel 2017 suona in sala Nervi in occasione dell’udienza straordinaria del movimento MCL, presieduta da Papa Francesco. Nel 2019 è ammesso con borsa di studio di merito all’Accademia di Musica di Pinerolo, dove ha l’opportunità di studiare con i Maestri Pierre-Laurent Aimard, Emanuele Arciuli, Massimiliano Damerini e Nicolas Hodges.  Insieme al M° Ilaria Sansoni, è ideatore di EposEventi, un sistema innovativo per la diffusione della cultura sul territorio.
Roberta Pandolfi si è diplomata con lode presso il conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini, si è poi perfezionata con il M° Enrico Pace all’ Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Attualmente frequenta la scuola di specializzazione in musica contemporanea presso l’Accademia di Pinerolo con i M° Emanuele Arciuli, Nicholas Hodges, Pierre- Laurent Aimard e Massimiliano Damerini. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche, si esibisce regolarmente in Italia e all’estero per importanti stagioni e festival internazionali tra cui Auditorium RAI Toscanini di Torino, Bologna Festival, Bologna Modern, Festival dei Due Mondi, Teatro Rossini di Pesaro. Nel 2019, insieme alla direttrice d’orchestra Francesca Perrotta, ha fondato Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico femminile che, attraverso le sue iniziative musicali a scopo benefico, promuove la parità di genere e i diritti umani. Ha inciso musiche di Danilo Comitini per le etichette discografiche Stradivarius e Da Vinci. Le sue esibizioni sono state trasmesse da Rai1 e Sky Arte.
Sofia Tapinassi nasce a Firenze nel 1994. Inizia gli studi pianistici con la prof.ssa A. M. Bordin all’I.S.S.M. Franco Vittadini di Pavia, per poi proseguire a Firenze con i Maestri R. Risaliti e S. Bigongiari. Sotto la guida di quest’ultima consegue la laurea biennale ad indirizzo solistico, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Frequenta il corso postlaurea in musica contemporanea presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, sotto la guida dei docenti Pierre-Laurent Aimard, Emanuele Arciuli, Massimiliano Damerini e Nicolas Hodges. Segue i corsi di perfezionamento in Italia con i M° E. Belli ed A. Lonquich, in Austria con N. Demidenko, in Svezia con P. Jablonski e in Slovenia con A. Madžar. Si dedica per lo più alla musica del XX secolo: affronta in qualità di solista, nel 2016, il Concerto per pianoforte e orchestra op. 20 di Alexander Scriabin sia con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Firenze che con la Circle Orchestra di Cittadella. Nell’estate 2017 suona alla 29^ edizione del Festival “Pianoraro” di Lamole (FI), dedicando il suo concerto alle ultime composizioni di R. Schumann affiancate alla produzione pianistica di L. Janáček. Ha partecipato a concorsi di esecuzione musicale ottenendo primi premi e primi premi assoluti (concorso Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi”; concorso “Lions Club Aldobrandeschi” di Grosseto, di cui è vincitrice della sezione pianistica; Premio Silver “Città di Empoli”; Concorso nazionale “Mirabello in Musica”, “Grand Prize Virtuoso” International Competition London). È tra i 5 giovani pianisti selezionati, presso Kantoratelier di Firenze, per il corso biennale “Dædalus – l’artista da giovane”, un percorso di formazione interdisciplinare del musicista classico a cura di Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, in collaborazione con Musica Felix e sostenuto da Yamaha Music Italy.

Giovedì 27 agosto
Fortino S. Antonio – ore 18.45
Piano in jazz
1° set – Stefania Tallini, pianista
Presentazione del libro “Il computer è donna” di Carla Petrocelli (Edizioni Dedalo)
L’autrice conversa con Pino Bruno
Interviene l’Assessore alle culture del Comune di Bari Ines Pierucci
2° set – Kekko Fornarelli, pianista
Considerata tra le più importanti pianiste e compositrici jazz italiane, Stefania Tallini vanta una brillante carriera in ambito jazz e classico, con incursioni nel mondo della musica brasiliana
attraverso sinergie con grandi artisti del panorama mondiale.Oltre al suo percorso da solista, spiccano le collaborazioni con nomi illustri come Gregory Hutchinson, Gabriel Grossi, Guinga, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Enrico Intra, Bruno Tommaso e tanti altri. La sua discografia comprende 10 album da leader editi dalle etichette YVP (Germania), Alfa Music e Raitrade, oltre a diverse incisioni come guest. Prolifica autrice, la sua discografia comprende tutti brani originali, alcuni dei quali sono stati sceltida grandi artisti internazionali per essere interpretati e incisi, come John Taylor ed Enrico Pieranunzi. È stata invitata nei più importanti Festival Jazz in Italia, Francia, Germania, Lituania, Stati Uniti, Israele e in contesti prestigiosi come “I Concerti del Quirinale”.
Pino Bruno, giornalista e scrittore, già Direttore Responsabile dell’edizione italiana di Tom’s Hardware, dopo anni trascorsi tra l’ANSA e la RAI. Tra il 1990 e il 1994 è stato inviato di guerra del TG2 e TG1 in Iraq, Somalia e Balcani.
Kekko Fornarelli (all’anagrafe Francesco – Bari, 1978) è un pianista, compositore e produttore. Con quattro album pubblicati e oltre 200 concerti in 35 Paesi nel mondo negli ultimi cinque anni, Kekko Fornarelli è attualmente uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo. Ha sviluppato uno stile unico caratterizzato dal tentativo di creare musica da osservare, più che da ascoltare. Un modo particolare e tutto personale per raccontare storie, esprimere emozioni e ‘dipingere’ situazioni. La sua musica è una morbida combinazione tra le più moderne idee nordeuropee e il lirismo neoclassico, filtrata dal suo caldo background mediterraneo.

Sabato 29 agosto
Pane e Pomodoro – ore 18.45
Concerto al tramonto – Il pianoforte di Enrico Pieranunzi
Omaggio a Bill Evans
Blues, barocco e molto altro, un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e che spesso l’ha visto impegnato anche come autore nella musica per film e teatro. Questo il mondo musicale senza confini di Enrico Pieranunzi, musicista tra i più versatili della scena musicale europea, nella cui particolarissima avventura sonora jazz e classica convivono fin dall’inizio uno a fianco all’altra. Troviamo così nella sua ricchissima discografia (più di 80 cd) collaborazioni prestigiose con luminari del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Joey Baron, ma anche un cd in duo con Bruno Canino (Americas) e lavori incentrati su Scarlatti, Bach, Haendel, Martinu, Gershwin (quest’ultimo in trio con suo fratello Gabriele al violino e con Gabriele Mirabassi al clarinetto). È l’unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico “Village Vanguard” di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicale vanno ricordati il “Django d’Or” francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come “Best International Piano Player” e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo e sono state pubblicate nei prestigiosi “New Real Book” statunitensi. Traqueste “Night Bird”, “Don’tforget the poet”, “LesAmants”, “Fellini’sWaltz”, “Je ne saisquoi”, “Trasnoche”, “Coralie”. Il suo originale linguaggio musicale è stato oggetto di numerose tesi di laurea o di dottorato, in Italia e all’estero.

Domenica 30 agosto
Piazza della Libertà – ore 20.30
Omaggio a Ennio Morricone
Gilda Buttà e Cesare Picco, pianisti
In collaborazione con il Bif&st – Bari International Film Festival
Gilda Buttà, siciliana, ha iniziato gli studi all’età di sei anni con il padre violinista. Successivamente ha proseguito, vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano, con Carlo Vidusso, diplomandosi sotto la sua guida all’età di sedici anni con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno ha debuttato come solista con l’Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Premio Liszt” di Livorno. La carriera concertistica l’ha portata a suonare per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina, Russia e Israele. Per oltre venticinque anni ha collaborato con Ennio Morricone. Dello stesso Compositore è assidua interprete nella musica assoluta, dedicataria di “Catalogo” (SuviniZerboni 2000). Sempre come solista è attiva con altri musicisti dediti al Cinema, TV e Teatro quali Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paolo Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri e Gianni Ferrio.
Cesare Picco, pianista improvvisatore e compositore a suo agio tra i beat elettronici come tra i suoni di un’orchestra barocca, è da sempre sperimentatore trasversale in ogni ambito musicale. Autore di progetti speciali legati al mondo dell’Arte (Whitney Museum di New York, Hara Museum di Tokyo, Hangar Bicocca di Milano), dal 1986 porta la sua musica nei più importanti festival e teatri del mondo. Nel 2009 ha ideato “Blind Date – Concert in the Dark”, un concerto dove pianista e pubblico sono immersi nel buio assoluto. Ha scritto di musica su «Il Post», nel 2019 esce “Sebastian” (Rizzoli) romanzo dedicato alla vita di Johann Sebastian Bach.


Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, a Bari tre concerti aperti alla città

In il

Sascha Goetzel dirige Orchestra del Teatro Petruzzelli

Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli.
A Bari tre concerti aperti alla città
organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari
Giovedì 30 luglio tornano i bambini a Teatro.

Le note della Fondazione Petruzzelli tornano a risuonare nella città di Bari con tre nuovi concerti aperti alla città, realizzati in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, di cui:
Tre date, tutte ad ingresso libero, che vedranno protagonista l’Orchestra del Teatro, diretta da Sascha Goetzel. Lo spirito dell’iniziativa è offrire ai cittadini un’esperienza musicale indimenticabile alla scoperta di due grandi classici della letteratura musicale internazionale: l’Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81 di Johannes Brahms (1833 – 1897) e la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven (1770 -1827).

Il primo appuntamento giovedì 30 luglio alle 19.30 al Teatro Petruzzelli, sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie che potranno assistere alla prova generale aperta al pubblico del concerto, con una capienza massima di 200 posti ed ingresso su prenotazione, mentre gli altri due concerti sono in programma mercoledì 5 agosto alle 20.30 nel cortile dell’Istituto Salesiano della Chiesa Redentore, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, e venerdì 7 agosto alle 20.30 sul sagrato della Basilica di San Nicola, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“L’Orchestra del Teatro Petruzzelli è da sempre considerata un patrimonio della nostra città e dell’intera regione – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci -. Per questo, in queste settimane in cui i cittadini pian piano stanno cercando di ritrovare le loro libertà, abbiamo voluto valorizzare quel legame profondo tra i baresi e i luoghi simbolo della città attraverso il linguaggio universale della musica, affidato in questo caso agli straordinari maestri dell’Orchestra del Petruzzelli. In linea con quanto realizzato negli scorsi anni, il primo appuntamento è dedicato ai più piccoli, che insieme alle loro famiglie potranno tornare a teatro dopo i mesi del lockdown. Gli altri due concerti, invece, si terranno in due spazi che uniscono la sacralità del culto con la quotidianità della vita dei cittadini”.
Per i concerti nel cortile della Chiesa del Redentore e nel sagrato della Basilica di San Nicola non è necessaria la prenotazione.
Sarà invece necessario prenotarsi per il Concerto del 30 luglio alle 19.30 al Petruzzelli scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it. Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 10.00 di giovedì 30 luglio in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa, sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.