Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


BARI PIANO FESTIVAL 2022, il programma degli spettacoli

In il

bari piano festival 2022

Bari Piano Festival – Risuona La Città
Dal 21 al 29 Agosto 2022 torna il Bari Piano Festival con la sua quinta edizione che si prepara ad offrirsi alla città, tra sorprese inaspettate e luoghi incantevoli.

PROGRAMMA:

21 AGOSTO ORE 19.00 – Torre Quetta
Namekawa, Davies, Arciuli
“Omaggio a Philip Glass” per 1,2 e 3 pianoforti

23 AGOSTO ORE 21.00 – Sagrato di San Nicola
Louis Lortie
Piano Recital – Franck, Scriabin

24 AGOSTO ORE 19.00 – Chiostro di Santa Chiara*
Simonacci, Valluzzi, You
Maratona pianistica – Dal Novecento ad oggi
con la partecipazione del soprano Maria Elena Romanazzi
*A causa delle avverse condizioni meteo previste il concerto di Serena Valluzzi, Giancarlo Simonacci, Sun Hee You, sarà spostato al Teatro Comunale Piccinni sempre alle ore ore 19.00

25 AGOSTO ORE 20.00 – Chiostro di Santa Chiara
Filippo Gamba
Piano Recital – Beethoven, Chopin, Rachmaninov
introduce Lorenzo Mattei

26 AGOSTO ORE 19.00 – Chiostro di Santa Chiara
Di Modugno, Negro, Salis
“Brucia l’aria” – Attorno al romanzo di Omar Di Monopoli
Interviene Ines Pierrucci

27 AGOSTO ORE 20.00 – Waterfront San Girolamo-Fesca
Ralph van Raat, Ada Daniele
La musica incontra la danza
Keith Jarrett (The Koln Concert)

29 AGOSTO ORE 19.00 – Torre Quetta
David Helbock
Concerto al tramonto – “Omaggio a John Williams”
Introduce Alceste Ayroldi

Prenotazioni sul sito www.baripianofestival.it


FESTA DEL MARE BARI 2022: concerti, mostre, jazz e tanti altri appuntamenti

In il

festa del mare bari 2022

Grande attesa per la lunga estate barese che torna con la quinta edizione della Festa del Mare dal 18 giugno al 29 agosto:

Un cartellone unico di eventi, una programmazione ricca che ospita grandi nomi della scena nazionale e internazionale e talenti pugliesi.

Nel calendario si fondono la quarta edizione del Premio Nino Rota, a Torre a Mare il 19 e 20 agosto, la quinta edizione del Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, i due concerti di Bari in jazz, con Arooj Aftab il 2 agosto sul sagrato della Basilica di San Nicola e Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare, il concerto anteprima del Locus festival, con il live di alt-J in programma il 18 giugno nello spazio antistante il Faro Borbonico nel porto di Bari e la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia) e infine il 2 settembre, a Santo Spirito, il concerto “a part of me” piano solo di Mirko Signorile.

La Festa del Mare promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2022 con Puglia Promozione Puglia 365, operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR – FES 2014/2020 Il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione 6.8.

PROGRAMMA:
(in aggiornamento)

18 giugno
Bari – Faro Borbonico, porto
Alt J – Tre Dream
Anteprima del Locus Festival 2022. In apertura Inude
Una delle più importanti band inglesi, con la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia). In apertura il trio elettronico pugliese Inude. Con tre album alle spalle, un Mercury Prize nel 2012 e plurime nomination ai GRAMMY e BRITAwards, la celebre formazione indie-rock creata a Leeds da Joe Newman (voce, chitarra), GusUnger-Hamilton (voce, tastiere, basso) e Thom Sonny Green (batteria, percussioni) presenterà il nuovo album, pubblicato a febbraio 2022, “The Dream”. Sul palco, in apertura, il trio Inude, unione delle tre anime musicali di Flavio Paglialunga, Francesco Bove e Giacomo Greco che hanno dato vita ad un’elettronica calda, dalle tonalità soul e romantiche, si conferma tra le realtà italiane più ispirate ed esportabili e continua ad affinare nel modo più intimo e personale il proprio sound, realizzando brani intensi e raffinati, coinvolgenti ed emozionali, pop senza essere scontati, frutto di ricerca ed evoluzione.

2 e 18 agosto
Bari e Torre a Mare
Bari in Jazz
Si inizia il 2 agosto con Arooj Aftab per la prima volta in Italia con un tour estivo nel mese di agosto. Arooj Aftab, vincitrice del “Best Global Music Performance” con “Mohabbat2 ai Grammy Awards 2022, è una raffinata compositrice il cui suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Proprio questo suo stile inconfondibile l’ha resa celebre in Pakistan all’inizio degli anni 2000; successivamente si è trasferita negli Stati Uniti, dove vive attualmente e dove si è laureata nella prestigiosa Berklee School of Music.
Il secondo appuntamento è invece con Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare. Classe 1967, la Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice. Sempre in grado di rinnovarsi, è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani. Il progetto più recente della Donà è invece deSidera, insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music&Art. La stessa cantautrice dice del disco: “deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. È una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo”. L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.

19 e 20 agosto
Torre a Mare, piazzetta della Torre
Premio Nino Rota
Quarta edizione. Il riconoscimento intitolato al grande compositore, barese d’adozione, sarà assegnato a giovani compositori particolarmente attivi nella ricerca di nuove soluzioni linguistiche, approcci innovativi che vanno affermandosi nel cinema come nelle serie TV: Mattia Vlad Morleo, Giancane, Ginevra Nervi e infine Pilvio & Aldo De Scalzi.

21 – 29 agosto
Torre Quetta, piazza San Nicola, Chiostro di Santa Chiara e Waterfront di San Girolamo
Bari Piano Festival – V Edizione
con il patrocinio del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e dell’Accademia di Musica di Pinerolo e con la media partnership di Rai Radio 3 Classica
Grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Il festival si apre il 21 agosto con un omaggio a Philip Glass per gli 85 anni del compositore. Lo celebrano due dei massimi specialisti del musicista americano, Dennis Russell Davies (dedicatario e committente di numerosissime pagine di Glass) e Maki Namekawa, la pianista per cui il maestro ha composto la recentissima Sonata. Segue il 23 agosto un concerto di uno dei maggiori pianisti della scena mondiale, Louis Lortie, che propone un recital che festeggia altri due illustri anniversari, quelli di Aleksandr Skrjabin e Cesar Franck. Il 24 agosto una maratona dal Novecento all’oggi, con tre pianisti (la pugliese Serena Valluzzi, il romano Giancarlo Simonacci e la coreana Sun Hee You) impegnati in un repertorio che si estende da Ravel, Debussy e Albeniz a Kapustin e Unsuk Chin, passando attraverso Four Walls, il capolavoro “romantico” di John Cage. Il concerto successivo, il 25 agosto, vede impegnato uno dei più bravi pianisti italiani, Filippo Gamba, in un recital con Chopin e Rachmaninov incastonati fra due delle più celebri Sonate di Beethoven, la Patetica e Al chiaro di Luna. Il 26 agosto una “antipresentazione” del romanzo di Omar Di Monopoli Brucia l’aria, con l’intervento di tre pianisti/tastieristi come Antonello Salis (che suonerà anche la fisarmonica), Vito Di Modugno (anche all’Hammond) e Francesco Negro. Set individuali e una jam session che li vedrà impegnati in una improvvisazione che trae suggestione dal libro. Interverrà per l’occasione anche Ines Pierucci, non solo nella veste di assessore alle Culture ma ancor più in quella di accanita lettrice. Il penultimo appuntamento, il 27 agosto, vedrà impegnato Ralph van Raat, il più interessante pianista olandese della sua generazione, grande esecutore di musica d’oggi, e della danzatrice Ada Daniele, pugliese ma residente in Olanda, dove lavora in prestigiose compagnie di danza contemporanea. Il 29 agosto chiude la rassegna David Helbock, jazzista austriaco che fa il suo debutto a Bari, con un omaggio ai 90 anni di John Williams, attraverso le sue più famose colonne sonore.

2 settembre
rotonda di Santo Spirito, piazza Roma
Mirko Signorile – A part of me
L’esperienza vissuta in questi ultimi anni con il lockdown ha ispirato il pianista Mirko Signorile a comporre nuovi brani intrisi di poesia, lirismo e spiritualità. “A part of me” è un concerto sognante che sospende il tempo per far spazio ad una narrativa musicale sobria, dove il necessario diventa il focus e il climax dell’intera performance. Atmosfere di new classicismo e jazz pervadono i tasti bianchi e neri ed incontrano i suoni elettronici del synth che fa da tappeto e collante delle diverse storie musicali. Un concerto da vivere tutto d’un fiato, magico e cinematografico.

www.festadelmarebari.it


Sagra di San Nicola: visita guidata con itinerario Nicolaiano

In il

festa di san nicola

Il Circolo Acli-Dalfino organizza alcune iniziative in onore delle festività di San Nicola: 7, 8 e 9 Maggio sarà allestito in piazza Odegitria un altarino votivo dedicato a San Nicola, facente parte della mostra itinerante del circolo Acli-Dalfino organizzata insieme ad altre Associazioni di Bari Vecchia.
Sabato 8 Maggio il Circolo Acli organizza inoltre, una visita guidata con itinerario Nicolaiano con partenza ore 10:30 da piazza Cattedrale. Sarà possibile vedere le Edicole di san Nicola, le porte Nicolaiane, il monastero dei Monaci Greci di San Nicola e davanti la basilica di San Nicola verrà narrata tutta la storia della vita e della traslazione delle ossa del grande taumaturgo.
Per le prenotazioni ACLI-DALFINO tel. 0805210355

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2022


Corteo Storico di San Nicola 2022: programma completo e percorso

In il

corteo storico 2022 san nicola

Settecento artisti, tre ‘torri’ e uno show olografico “a sorpresa” ma anche il coinvolgimento, nei giorni precedenti all’evento, dei Municipi: torna a Bari, dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia Covid, il corteo storico di San Nicola, in programma il prossimo 7 maggio (dalle 20.30) nel tradizionale percorso del centro cittadino. Un appuntamento atteso dai baresi i quali ritroveranno l’amata ‘Caravella’ celebrativa dell’impresa dei 62 marinai capaci di traslare le ossa del Santo da Myra in Puglia.

La regia dell’edizione 2022 è firmata da Nicola Valenzano (con la consulenza storica di padre Gerardo Cioffari) e prevede un ritorno alla tradizione rispetto alle ultime ‘Caravelle’, nel segno del rapporto tra il Santo, il mare e la gente. Nel cast artistico vi saranno anche attori, figuranti, 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.

“Abbiamo voluto dedicare il corteo storico – spiega il regista Nicola Valenzano a margine della presentazione avvenuta a Palazzo di Città – al tema della pace. San Nicola unisce varie genti ed è un concetto importante da riaffermare, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo”. Nove i quadri in scena, tra cui uno intitolato ‘Les Miserables’ che vedrà ballerini indossare costumi medievali di ubriachi, clochard, prostitute e appestati. Tra gli elementi di maggiore effetto del corteo vi saranno anche tre ‘torri’ alte cinque metri che rappresentano le virtù teologali (fede, speranza e carità), sulle quali vi saranno danzatori, un mangiafuoco e una grancassa. Non mancheranno cavalli, bandiere e tamburi, ma anche la tecnologia ad arricchire la rievocazione storica per eccellenza della città di Bari. E proprio durante la conferenza stampa di presentazione vi è stato un assaggio del corteo con due figuranti in costume entrati nella Sala Giunta del Comune per interpretare un piccolo monologo sulla storia del Santo.

Il percorso 2022, dopo la partenza da piazza Federico II di Svevia, vedrà la ‘Caravella’ sfilare lungo corso Vittorio Emanuele per poi dirigersi, attraverso il lungomare Imperatore Augusto, sul sagrato della Basilica dove, come da tradizione, vi sarà il momento culminante del corteo con uno show conclusivo: “San Nicola- ha commentato il sindaco Antonio Decaro –  torna a riempire le strade della città oltre che i cuori dei baresi. Un legame forte con la nostra storia. Il corteo sarà un po’ diverso rispetto agli anni passati. Non dimenticheremo, ovviamente, i due anni passati di pandemia che hanno impedito lo svolgimento dell’evento. Il corteo è ormai anche un elemento attrattivo per i turisti che in questi giorni hanno scelto la nostra città”.

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dalle giornate precedenti all’evento, nelle quali vi saranno ‘anteprime’ del corteo nei vari municipi cittadini: gli appuntamenti si svolgeranno nella parrocchia di San Gabriele al San Paolo (2 maggio), al parco 2 Giugno (3 maggio), sul sagrato della parrocchia di Santa Rita (4 maggio), nella parrocchia di San Nicola al Municipio V (5 maggio) e sul molo San Nicola (6 maggio): “La novità si inserisce nel corso di un investimento dell’amministrazione per i quartieri che si avvicinano alla città proprio attraverso i programmi culturali, quelli che trasmettono continuità. Lo avevamo già fatto, ad esempio con il Petruzzelli e lo faremo anche, oltre che con San Nicola, attraverso un investimento di 1,1 milioni di euro dedicati alle periferie. San Nicola unisce e accoglie tutti i Paesi, tutte le tradizioni nel nome di un uomo che, prima di essere Santo, da vescovo ha aiutato e ha sostenuto molta gente. Tornare a San Nicola per valorizzare l’aspetto umano di tutti noi”.

IL RIEPILOGO DELLE TAPPE DELL’ANTEPRIMA:

Lunedì 2 Maggio ore 17 – Municipio III – Parrocchia San Gabriele
Martedì 3 Maggio ore 17 – Municipio II – Parco 2 Giugno
Mercoledì 4 Maggio ore 17 – Municipio IV – Sagrato Parrocchia Santa Rita
Giovedì 5 Maggio ore 17 – Municipio V – Parrocchia San Nicola
Venerdì 6 Maggio ore 19 – Municipio I – Molo San Nicola

PROGRAMMA CORTEO STORICO:

Venerdì 6 Maggio
10:00 – 13:00 Banditore, timpanisti e figuranti  nel Borgo Antico.
18:00  Molo S.Antonio Arrivo delle Ossa del Santo.
20:00 Piazza San Marco e Via del Carmine. Festeggiamenti dei marinai.

Sabato 7 Maggio
ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
Percorso: piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, c.so Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lungomare Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

Qui il programma completo della Festa di San Nicola 2022


Motobenedizione alla Basilica di San Nicola

In il

motobenedizione 2022 basilica san nicola

BENEDIZIONE DEI MOTOCICLISTI 2022
Domenica 9 Gennaio
Basilica di San Nicola
BARI

Ritorna il motoincontro, organizzato dal gruppo Angeli della Strada, dedicato alla benedizione dei motociclisti e delle loro moto alla Basilica di San Nicola di Bari sul lungomare Imperatore Augusto.

PROGRAMMA:
Ore 09.30 arrivo delle moto e parcheggio sullo piazzale della Basilica
Ore 10.30 inizio della Santa Messa per i motociclisti
Ore 11.40 benedizione del Priore fuori della Basilica ai motociclisti
Ore 12.00 corteo in moto per le città di Bari
Ore 12.45 arrivo nel Porto di Bari – Varco delle Vittorie – al DRIVE & STREET FOOD dove ci sarà MUSICA & DIVERTENTISMO per concludere in allegria il motoincontro tutti insieme fino al tardo pomeriggio.


“Musiche e canti per il Natale” concerto gratuito nella Basilica Pontificia di San Nicola

In il

musiche e canti per natale

In occasione del concerto organizzato dall’Associazione Culturale nel Gioco del Jazz per le celebrazioni del Santo Natale e nell’805° anniversario dell’approvazione dell’ordine dei predicatori, la sera del 22 dicembre alle ore 20:30, presso la Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, debutta F.A.M.E. (foood, art, move, event) rete di associazioni e imprese creative composta da organizzazioni diverse tra loro ed eterogenee della Puglia (cinema, musica, ristorazione e live events), che si pone l’obiettivo di collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisi, progettualità culturali, mettendo a disposizione risorse (umane, economiche e tecniche), con l’auspicio di fronteggiare i cambiamenti e le sfide del mercato, per essere più competitive nel panorama della “creatività”. Le realtà aderenti, Associazione Culturale Milleluci, Associazione Nel Gioco del Jazz, Società Cooperativa Sociale Artimedia, Trading and Marketing S.r.l., Cinema e Teatro Caufieri Rocco, Cinema e Teatro Buccomino S.r.l., condivideranno una parte del proprio know-how per disporre di un numero maggiore di idee, suggestioni, informazioni e potranno presentare co-progettazioni culturali ed artistiche agli enti sostenitori di rifermento.
Il concerto del 22 dicembre è ad ingresso gratuito dal titolo “Musiche e canti per il Natale” a cura del M° Roberto Ottaviano che guiderà l’Ensemble composto da Serena Fortebraccio, Luisiana Lorusso, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Giorgio Vendola e Pippo D’Ambrosio.
Verranno eseguite musiche legate al Natale ed al passaggio di rito dell’inverno appartenenti a diverse tradizioni etniche ed autori contemporanei, tra cui Sakamoto, Anderson, Bijork, Gabriel.
Il concerto organizzato dall’Associazione Culturale nel Gioco del Jazz e da Fame, rete di operatori associati, sotto l’egida della Basilica Pontificia di San Nicola, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di protezione e sicurezza anti covid vigenti.
Obbligo di prenotazione con nominativo via whatsapp al numero 3389031130.
Si ringrazia la SIAE per il suo patrocinio.


6 dicembre, San Nicola dei baresi: il programma completo della festa

In il

festa san nicola dei baresi 2021

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
LUNEDI’ 6 DICEMBRE 2021

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

1 DICEMBRE 2021
9° MERCOLEDI’ MAGGIORE
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 17.30 Piazza San Nicola.
Accensione delle luminarie natalizie della Ditta Paulicelli Light Design (Capurso-Bari)
– 17.45 Basilica san Nicola.
Esposizione della Statua del Santo e Santo Rosario
– 18.30 Basilica san Nicola.
Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Lillo Di Rosa, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata in Bari

3/4/5 DICEMBRE 2021
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola.
Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2021
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 07.30-10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 08.00-12.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 16.00-20.30
Bassa Banda (Molfetta-Bari)

6 DICEMBRE 2021
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00
Apertura della Basilica al suono delle campane
– 04.30 Molo Sant’Antonio.
Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)
– 05.00 Basilica San Nicola.
Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore della Basilica
– 07.30-10.30-12.00
Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.00 Basilica San Nicola.
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; passaggio in auto con la Statua del Santo per alcune strade della Città.

ITINERARIO DEL PASSAGGIO DELLA STATUA DEL SANTO:
Piazza San Nicola, Largo Urbano II, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi (giro dell’intera Piazza), Via San Francesco d’Assisi, Giardini d’Aragona, Corso Antonio de Tullio, Lungomare Imperatore Augusto, Largo Urbano II, Piazza San Nicola.

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 04.00-09.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 06.00-13.00
Bassa Banda di Vito Guerra (Capurso-Bari)
– 16.00-21.30
Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)
– 21.30 Molo Sant’Antonio.
Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)

19 DICEMBRE 2021
SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola.
Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
– 07.30 Chiesa di San Gregorio.
Santa Messa
– 08.00 Basilica San Nicola.
Divina Liturgia
– 10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

22 DICEMBRE 2021
CONCERTO DI NATALE NELL’ 805° ANNIVERSARIO DELL’APPROVAZIONE DELL’ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2021)

– 20.30 Basilica san Nicola.
“Musiche e Canti per il Natale” Ensemble diretto dal Maestro Roberto Ottaviano

PROGRAMMA DIRETTA TELEVISIVA SU TELENORBA E TGNORBA24:

TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN NICOLA DEI BARESI

3, 4 e 5 DICEMBRE 2021
– 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da un padre domenicano

6 DICEMBRE 2021
– 05.00 Celebrazione Eucaristica
– 18.00 Celebrazione Eucaristica


Visita guidata BARI MEDIEVALE: da Municipio romano a capitale d’Italia, da Emirato arabo a porta per la Terra Santa

In il

bari medievale pugliarte

Domenica 7 Novembre ore 10,30 appuntamento con l’itinerario “Bari Medievale”. Da Municipio romano a capitale d’Italia, da Emirato arabo a porta per la Terra Santa. Scopriremo insieme il periodo storico più importante della nostra città.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese
* Porta Nova
* Palazzo del Sedile e gogna pubblica
* Via Francigena
* Corte del Catapano
* Basilica di San Nicola
* Cattedrale

Come prenotare: la prenotazione è obbligatoria telefonando o mandando un sms o whatsapp al numero 3403394708 o scrivendo a info@pugliarte.it indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.