Barsento Arte 2021 – Quinta edizione

In il

Barsento Arte 2021

Il progetto culturale raccoglie la sfida del recupero e fruizione dei luoghi della memoria, della nostra storia, del tempo, delle radici, attraverso una rievocazione e contestualizzazione dei suoni, dei profumi, delle visioni, dei mondi che tali spazi hanno abitato.
Tre giorni densi di emozioni, stimoli e suggestioni con: musica, pittura, poesia, teatro, escursioni, in una cornice magica dove artisti di diversa estrazione si incontrano per vivere, insieme al pubblico, un’esperienza di vita a stretto contatto con la natura.
Questa la nostra dichiarazione di intenti per quello che non anderebbe considerato come un festival o una rassegna, ma uno spazio di condivisione di esperienze umane e artistiche:
“Barsento è l’anima di BarsentoARTE. Crocevia, fin dalle origini, di cammini e di esperienze, luogo di scambi e di racconti nel dimorare temporaneo del viaggio. Per noi Barsento non è semplicemente una “location”, un luogo di intrattenimento e di spettacolo.
L’Arte, quindi, è il soffio che ridà vita alla sua originaria vocazione”
Il tema della quinta edizione è LA METAMORFOSI e, a tal proposito, abbiamo scelto una significativa frase di Ovidio, tratta dal primo libro delle “Metamorfosi”:
“tutto si trasforma, nulla muore: vaga lo spirito…”

VENERDI’ 27 AGOSTO
Ore 9:30 – 17:30
LABORATORIO DI PITTURA
ALETHEIA
a cura di Antonio Pasquale Prima
Ore 19:30
INAUGURAZIONE MOSTRA
“La delicatezza delle radici che emersero”
(l’esposizione dura 3 giorni)
di Rossella Mercedes
Ore 20:15
READING POETICO
“Dell’incendio salvo il fuoco”
di e con Guido Celli
Ore 21:00
CONCERTO
Bicord_E
Livio Bartolo – chitarra
Vito Maria Laforgia – viola da gamba

SABATO 28 AGOSTO
Ore 20.00
TEATRO DI NARRAZIONE
“Stanze”
di e con Rita Laforgia
ORE 21.00
CONCERTO
ANDRIOLI-HASA-NIGRO TRIO
Panacea – Musiche dal mondo
Rachele Andrioli – voce e percussioni
Redi Hasa – violoncello
Rocco Nigro – fisarmonica

DOMENICA 29 AGOSTO
Ore 9:30 – 17:30
LABORATORIO DI PITTURA
ALETHEIA
a cura di Antonio Pasquale Prima
Ore 11:00
CONCERTO
“Verde Barocco”
Francesca Benetti – tiorba e voce
Ore 17:00
PASSEGGIATA/TREKKING
nell’oasi di Barsento
a cura di Ass. Trek&Food
Ore 20:00
READING DI POESIA
con interventi musicali
“Poesie 2020-1997”
(Finalista premio Viareggio-Rèpaci)
Vittorino Curci – voce recitante e sax
Ore 21.00
CONCERTO
Pinturas Trio
Roberto Ottaviano – sax
Nando Di Modugno – chitarra
Giorgio Vendola – contrabbasso

Ogni giorno
INCURSIONI POETICHE
a cura di Guido Celli

www.barsentoarte.com
associazioneluminares@gmail.com

Ingresso con contributo di solidarietà
Pietro Intini – Presidente Ass. Luminares
Vito Maria Laforgia – direzione artistica
Simonetta Intini – Grafica e comunicazione


Bacco nell’Oasi Naturale di Barsento a Noci

In il

Bacco nelle gnostre escursione

In occasione di Bacco nelle Gnostre 2019, Passeggiata-Escursione all’interno dell’Oasi Naturale di Barsento, dedicata a grandi e piccoli con visita alla Chiesa, alle due grotte naturali; antico tracciato medioevale e “piana delle mesole”.

L’escursione sarà riservata ad un numero limitato di persone

Domenica 10 Novembre 2019 Vi aspettiamo per un easy trekking/passeggiata adatta anche a bambini all’interno dell’Oasi naturale di Barsento: accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche di Puglia Trek&food, partendo dalla piccola chiesetta ci muoveremo lungo l’antico tracciato medioevale fino ad arrivare alla “piana delle mesole”, visiteremo le due grotte in tutta sicurezza, vi faremo conoscere il sito storico archeologico, i boschi di fragno, lecci e roverelle.
Il percorso sarà un anello con punto di partenza il piazzale di fronte la chiesa

Con questa affascinante escursione naturalistica scopriremo l’Oasi naturale di Barsento rientrante nella zona SIC (Sito Interesse Comunitario) Rete Natura 2000 – Murgia di SudEst ed entreremo in simbiosi con la storia del posto. Percorreremo il tratto naturalistico che si adagia lungo uno dei versanti della murgia, caratterizzato da panorami boschivi e rocce affioranti tipici della zona. Faremo educazione ambientale ed esploreremo la fitta vegetazione arbustiva; immersi nei profumi intensi di erbe aromatiche, immagineremo il vivere storico tra grotte e antichi insediamenti di cui adesso ne rimangono solo le tracce.

A fine percorso, per recuperare le forze, ci sarà offerta una degustazione di un ottimo olio EVO locale, il tutto accompagnato da buon vino (si specifica che tali prodotti sono selezionati da Puglia Trek&Food).

PROGRAMMA E LUOGHI DI INTERESSE

Ore 9.30 Incontro dei Partecipanti Piazzale chiesa di Barsento
WayPoint:
https://goo.gl/maps/rbEv6HxSg6A2

Ore 10.00 Partenza escursione;

Ore 12:30/13.00 Fine escursione e rientro al punto d’incontro;

*Il programma potrà subire variazioni a giudizio delle guide, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.

►Lunghezza percorso: 4 km circa
►Livello: T (Turistica) / E (Escursionistica)
►Difficoltà: Semplice adatta abambini
►Come ci muoviamo: trekking a piedi
►Tipologia fondo: sterrato, 40%, roccia 58%, strada 2%

Attrezzatura da portare: zaino, borraccia con acqua (almeno 1,5l), cibi e bevande energetiche, frutta secca e taralli, barrette, cioccolata.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento escursionistico, maglietta cotone, pantaloni lunghi, scarpe da trekking o ginnastica con buona suola, felpa/pile, giacca antivento/antipioggia, cappellino.

Attrezzature consigliata per i più esperti: bussola/gps, macchina fotografica.

ATTENZIONE!! Durante le escursioni è consentito l’impiego di strumentazione GPS e/o AppTrack su SmartPhone SOLO per scopo di orientamento e NON per divulgazione e/o utilizzo della traccia per fini diversi!!

AMICI A QUATTRO ZAMPE: possono partecipare tranquillamente basta comunicare preventivamente alla guida la presenza dell’animale. Il partecipante inoltre dovrà disporre OBBLIGATORIAMENTE dei mezzi di controllo quale guinzaglio e/o museruola per evitare danno o disturbo alle cose, persone o animali.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 10,00 contributo escursione Trekking adulti;
€ 5,00 contributo escursione Trekking bambini 6-10 anni;

INFO & PRENOTAZIONI:
Per prenotare ed iscriversi all’evento contattare telefonicamente il seguente numero:
Tel/WhatsApp:
+393490767071 (arch. Orazio P. Sansonetti – Puglia Trek&Food)

Nel caso di assenza segnale telefonico oppure segreteria telefonica si prega di inviare messaggio, vi ricontatteremo immediatamente.

Nel caso di eventuali problemi e di rinuncia alla partecipazione si prega di comunicare anticipatamente.


Liturgie dal Bosco

In il

Liturgie dal Bosco

LITURGIE DAL BOSCO
condivisione di sacre letture, poetiche della solennità e agresti racconti di calce e di carbone

Giovedì 23 agosto 2018 – dal tramonto all’alba – Alture di Barsento

Da sempre per antonomasia luogo di passaggio e conversione il bosco rappresenta il punto di incontro di culture e genti differenti che sin dall’antichità hanno preso da esso tutto il necessario per definirsi comunità: cibo, racconti, aneddoti, modi di vivere e attrezzi per interpretare al meglio la realtà circostante.

Ed è proprio in questi posti che il contatto con il divino, seppur declinato in molteplici modi, assume forma e consistenza, intride anime e corpi fino a delineare concretamente quella verticalità tra terra e cielo e viceversa.
La condivisione e la lettura di testi sacri della tradizione ebraica, cristiana e islamica, senza tralasciare quelle storie e quei racconti della religiosità agreste popolare non certo secondari, rappresenterà il filo conduttore di una comunità che per una notte intera sceglie di vivere uno dei luoghi più evocativi della Murgia dei Trulli.

L’appuntamento è per Giovedì 23 agosto 2018 a partire dalle ore 18.00 presso l’antica Chiesa di Barsento. Dopo aver messo a dimora le tende per la notte, il cammino verso le alture avrà inizio al calar del sole. Necessaria la prenotazione, così come lo spartire del cibo e la condivisione di brani sacri ed eventuali strumenti musicali.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Young in collaborazione con il Centro di accoglienza straordinario per richiedenti asilo di Gioia del Colle, vede il coordinamento artistico nella figura di Antonio Natile, già curatore della manifestazione poetica “Sempre nuova è l’alba” e da anni impegnato nella valorizzazione e promozione del territorio.

Per info e adesioni:

Antonio Natile (3496431518)
Anastasio Mottola (3278696412)
liturgiedalbosco@gmail.com

Prenotazione necessaria.


BarsentoARTE 2018 – Voce Mediterranea

In il

BarsentoARTE 2018 Voce Mediterranea

BarsentoARTE 2018 – Voce Mediterranea

L’Associazione Luminares di Noci organizza la seconda edizione di BarsentoARTE con il Patrocinio e contributo del Comune di Noci e con il Patrocinio del Presidente della Giunta Regionale.

“Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame, e muta come il fuoco, quando si mescola ai profumi e prende nome dall’aroma di ciscuno di essi” (Eraclito di Efeso)

Dove mare e terra parlano la stessa lingua del vento, dove il grido delle cicale culla l’arsura pomeridiana e la terra cede al bianco incantesimo delle onde, dove si incontrano il limone, la melissa, il miele e il rosmarino, il fuoco e l’acqua, la pace e la guerra, gli uomini e gli de, là risplende il Mediterraneo.
Nella notte dei tempi, sulla collina di Barsento, in viaggio venendo dal mare, si è addormentato il dio che culla le onde.
Un’ora prima dell’alba, partendo giù dalla vallata, ai margini del bosco, fra leccio e una roverella, nel preciso luogo in cui la prima ginestra evapora al sole, si ode ancora oggi la sua profonda voce mediterranea. (Lina Lippolis)

PROGRAMMA:

22 AGOSTO
– ORE 18.00 Passeggiata botanica (a cura di Serapia e Legambiente)
Letture di racconto brevi di Lina Lippolis a cura di Dora Intini e Francesco Tinelli
– Ore 20.00 PRESENTAZIONE PROGETTO FOTOGRAFICO CLARA PUTIGNANO “MANI”
– ORE 20.30 PRESENTAZIONE LIBRO DONATO LABORANTE “DONO PERDONO”

24 AGOSTO
– ORE 17.30 Ciclopasseggiata (a cura di Serapia e Legambiente)
– ORE 21.00 CONCERTO “VENTANAS DUO – cantus” – L.GO TORRE (centro storico)
Fabrizio Piepoli – voce/chitarra/santur
Vito Maria Laforgia – viola da gamba/rubab

26 AGOSTO
– ORE 18.30 Passeggiata Oasi di Barsento (a cura di Puglia Ttrek&Food)
– ORE 21.00 CONCERTO “BABA SISSOKO SOLO” – BARSENTO

————————————————————————————————–

CONTEST FOTOGRAFICO “BARSENTO IMMAGINE” (dal 1 al 31 agosto)

CONTEST LETTERARIO “BARSENTO RACCONTA” (dal 1 al 31 agosto)

MOSTRA PITTORICA DI STEFANO TURI dal 15 al 19 settembre (Chiostro delle Clarisse-Noci)

Contrada San Giacomo, Barsento – Noci (Bari)
Info. 3205324236