VIª Maratona delle Cattedrali: Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo

In il

MARATONA DELLE CATTEDRALI – 6ª Edizione
WE ARE IN PUGLIA – WE RUN IN PUGLIA
Domenica 8 Maggio 2022

42 km da Barletta a Giovinazzo
21 Km da Bisceglie a Giovinazzo

La Maratona delle Cattedrali, una delle più belle ed emozionanti dell’intero sud Italia. Negli anni è diventata una certezza. E ora si accinge a toccare la sua 6^ edizione. Nell’occasione il primo Air Show 2020 delle Frecce Tricolori.

Toccheremo cinque città: Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo. Ognuna con le sue specificità, i suoi monumenti. Faremo vivere da vicino anche ai maratoneti lo stupore che provano turisti provenienti da tutto il mondo, ogni volta che entrano in questi luoghi di cultura. La Puglia in fondo è diventata eccellenza, meta ambita, in virtù del suo territorio meraviglioso, delle sue tradizioni enogastronomiche raccontate in tutto il mondo, del suo mare per molti aspetti incomparabile.

La nostra corsa parte dalla Cattedrale di Barletta, nei pressi dell’imponente Castello Svevo, e prosegue lungo il mare fino a Trani e alla sua splendida Cattedrale. Di qui sempre rimanendo lungo il mare continuiamo fino a raggiungere Bisceglie, la sua Cattedrale ed il centro medievale.Intorno al 32° km entriamo a Molfetta, borgo marinaro con il suo bel porto e la sua cattedrale. Infine giungiamo a Giovinazzo, il suo lungomare, la Cattedrale e l’arrivo nella bella piazza Vittorio Emanuele II.

Recenti statistiche parlano della Puglia come della meta preferita dagli italiani, mentre a livello mondiale si pone tra le prime 20 meraviglie in assoluto.

Correre in Puglia non è come farlo altrove.

Noi vogliamo invitarvi a condividere con noi l’orgoglio della corsa e della pugliesità. Oltre 42 km (ma anche 21) di sbalordimento. Ogni passo per scoprire scorci, panorami, profumi. Scenari da favola.

Per regolamento e iscrizioni CLICCA QUI

Informazioni: info@pugliamarathon.it


Bennato, Foria, Pasotti e Schettino: 4 eventi per chiudere l’estate barlettana

In il

bennato foria pasotti schettino barletta

In scena a Barletta il programma di eventi “Una storia d’amore – Palinsesto 2021″. Quattro eventi, dal 19 al 26 settembre, per vivere insieme la fine dell’estate.

19 settembre – ore 20.30
SIMONE SCHETTINO
Piazza d’armi, Castello

24 settembre – ore 21.00
EDOARDO BENNATO
Piazza Aldo Moro

25 settembre – ore 20.30
BARBARA FORIA
Piazza d’armi, Castello

26 settembre – ore 20.30
GIORGIO PASOTTI
Piazza d’armi, Castello

Prezzo dei biglietti: 3 euro

Biglietti disponibili su www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket oppure presso il BookShop del Castello di Barletta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 19.15.


DOMENICA DI CARTA: una giornata di apertura straordinaria degli Archivi di Stato di Bari, Barletta e Trani

In il

domenica di carta

E anche quest’anno l’Archivio di Stato di Bari e le Sezioni di Archivio di Stato di Trani e di Barletta aderiscono all’iniziativa Domenica di Carta promossa dal MiBACT, con una giornata di apertura straordinaria delle proprie sedi monumentali, alla scoperta dei tesori che custodiscono.

PROGRAMMA:

ARCHIVIO DI STATO DI BARI
Cittadella della Cultura, via Pietro Oreste, 45

Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Visita guidata all’edificio monumentale dell’Archivio di Stato di Bari e alla rassegna storico-documentaria sulle epidemie del passato e la scienza medica in terra di Bari.

Nel corso della visita sarà proiettato un filmato relativo alle attività scientifiche, ai servizi al pubblico erogati dal nostro Istituto, alla formazione specialistica offerta dalla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e al laboratorio di conservazione e restauro.

I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-arte-e-scienza-medica-in-terra-di-bari

SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI BARLETTA
via Ferdinando d’Aragona, 130

Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00

La Sezione di Archivio di Stato di Barletta organizza una mostra documentaria riguardante l’ideazione e la costruzione di un acquedotto che avrebbe portato l’acqua alle assetate e martoriate dalle epidemie terre di Campania, Puglia e Basilicata. Tutto ebbe inizio all’indomani del terribile colera che colpì la Città di Barletta, come le altre vicine, dal 1883 al 1886.

I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-2020-un-acquedotto-per-salvarsi-dal-colera

SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI TRANI

Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Al fine di diffondere la conoscenza della memoria conservata negli archivi sulle emergenze sanitarie del passato, la Sezione di Archivio di Stato di Trani organizza una mostra documentaria riguardante il Voto, “certificato” da un rogito notarile conservato dalla Sezione di Trani, con il quale si ringraziava il “Signore Onnipotente” per aveva fermato la peste che investì Barletta tra il 28 luglio 1656 e il 22 giugno 1657 ed aveva ucciso tra le 8000 e le 13.000 persone.

I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-2020-rassegna-documentaria-sulla-peste-di-barletta-del-1656

INGRESSO GRATUITO


GNAM 2020, ritorna a Barletta il Festival Europeo del Cibo di Strada

In il

gnam festival europeo del cibo di strada

Torna a Barletta, dal 28 al 31 agosto 2020, l’evento più goloso dell’ESTATE: GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, con le sue golose isole gastronomiche permetterà ai visitatori di gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo.

Ti aspettiamo in via Lungomare Pietro Mennea a Barletta, area Luna Park, nei pressi del lido Ginevra.
per vivere un evento tutto da gustare

INGRESSO GRATUITO

Gli orari:
– Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni:
info@gnamfest.com


FICARRA e PICONE a Barletta con un Tour speciale per festeggiare i loro 25 anni di carriera

In il

ficarra e picone tour 2020

Le date del tour “Abbiamo fatto… 25 anni” non possono essere confermate in ragione della situazione dell’emergenza sanitaria in atto e alla luce delle relative disposizioni governative.
Poiché non sarà possibile riprogrammare nel breve periodo l’intero tour, si è purtroppo proceduto all’annullamento di tutte le date.
”Siamo molto dispiaciuti – dicono Ficarra e Picone – ma speriamo quanto prima di ricollocare questa tournée che abbiamo fortemente voluto“

A seguire l’elenco completo delle date cancellate:

2-3 maggio – La Spezia – Teatro Civico
6 -8 maggio – Mantova – Teatro Sociale
10 maggio – Saint Vincent – Palais
12 -13 maggio – Trento – Teatro Sociale
16-17 maggio – Ferrara – Teatro Comunale
19 maggio – Biella – Teatro Odeon
22-23 maggio – Assisi – Teatro Lyrick
26-27 maggio – Senigallia – Teatro La Fenice
6-7-9-10-12-13-14- 16-17-19-20-21 giugno – Palermo – Teatro di Verdura
6 luglio – Stupinigi – Palazzina di Caccia
9 luglio – Benevento – Teatro Romano
11 luglio – Palmanova – Piazza Grande
18 luglio – Cervia – Piazza Garibaldi
22 luglio – Verona – Arena
24 luglio – Pescara – Teatro D’annunzio
25 luglio – Barletta – Fossato del Castello
26 luglio – Lecce – Pala Live
28 luglio – Soverato – Summer Arena
31 luglio 1 – 2 agosto Taormina – Teatro Antico
11- 12 settembre – Genova – Teatro Carlo Felice
15 – 16 settembre – Bologna – Teatro delle Celebrazioni
22 – 23-25-26-27 settembre – Roma – Teatro Brancaccio
6 – 7 ottobre – Napoli – Teatro Augusteo
20 – 21 ottobre – Firenze – Teatro Verdi
3 – 4 -6-7-8 novembre – Milano – Teatro Repower

I biglietti acquistati saranno convertiti in voucher di pari importo ai sensi del DL 34/2020 ed i voucher così emessi potranno essere utilizzati per l’acquisto di biglietti all’interno di tutti i futuri spettacoli della Friends & Partners entro i successivi 18 mesi. La Friends & Partners, a richiesta pervenuta entro i 60 giorni antecedenti la scadenza del diciottesimo mese, per favorire lo spettatore, prolungherà la durata del voucher di ulteriori 180 giorni. Per gli spettacoli della tournée programmati dopo il 30.9.2020, lo spettatore che non volesse chiedere un voucher potrà richiedere il rimborso economico.


“Ospedali Aperti – Controlla il tuo udito”: in Puglia controlli gratuiti in 7 città

In il

OSPEDALI APERTI

‘Ospedali Aperti – Controlla il tuo udito’: in Puglia controlli gratuiti in 7 città
Il 3 marzo, sette città pugliesi ospitano la campagna di controlli gratuiti organizzata da ‘Nonno Ascoltami! Udito Italia Onlus’, in collaborazione con gli ambulatori ORL su tutto il territorio nazionale

Otto presidi ospedalieri pugliesi aprono le porte per una giornata dedicata alla prevenzione dei deficit uditivi. Anche in sette città pugliesi si celebra martedì 3 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’udito dell’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità), l’iniziativa Ospedali aperti – Controlla il tuo udito, realizzata in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti.
I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 19 febbraio durante un incontro nella Sala Stampa della Regione Puglia a Bari, a cui hanno partecipato Giovanni Gorgoni, direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la Salute e il Sociale della Regione Puglia; Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Promozione Salute Puglia; Francesca Bottalico, assessore al Welfare del Comune di Bari; Valentina Faricelli, presidente di Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus; Michele Barbara, direttore UOC di Otorinolaringoiatria – Presidio Ospedaliero ‘Mons. Dimiccoli’ Barletta; Michele Cassano, direttore cattedra e UOC di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali riuniti Foggia; Aurelio D’Ecclesia, responsabile UO di Otorinolaringoiatria – ‘Casa sollievo della sofferenza Opera di Padre Pio’ – San Giovanni Rotondo (Fg); Domenico Petrone, direttore UOC di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Di Venere’ di Bari; Nicola Quaranta, direttore UO di Otorinolaringoiatria – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari; Emanuele Scarano, direttore reparto di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘A. Perrino’ di Brindisi; Domenico Scaramuzzi, responsabile UO di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘San Giacomo’ di Monopoli; Silvano Vitale, dirigente medico UO di Otorinolaringoiatria – ‘Ospedale Vito Fazzi’ di Lecce e Paolo Petrone, referente scientifico di ‘Nonno Ascoltami!’.
Screening uditivi e specialisti a disposizione
Grazie all’impegno della Onlus Nonno Ascoltami! – Udito Italia, che da dieci anni porta in Italia azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, sarà organizzata una grande giornata di prevenzione nelle 7 città pugliesi che hanno aderito all’iniziativa: Bari, Monopoli, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce e San Giovanni Rotondo. Come nel resto d’Italia, gli ambulatori dei reparti ORL apriranno gratuitamente al pubblico e ci saranno gli specialisti medici a disposizione dei cittadini per effettuare screening uditivi gratuiti, mettendo a disposizione la propria competenza anche per fornire preziosi consigli utili a mantenere in salute l’udito.

7 milioni di italiani soffrono di disturbi uditivi
Un’iniziativa resasi necessaria per contrastare un problema, come quello dei deficit uditivi che colpisce sempre più persone. Si stima infatti che in Italia siano 7 milioni le persone che soffrono di disturbi uditivi, ovvero il 12,1 % della popolazione. Un problema che colpisce in 1 caso su 3 gli over 65. In molti scelgono però di non curarsi: il 47% degli italiani non ha mai effettuato un controllo uditivo (negli ultimi 5 anni solo il 38% lo ha fatto).

Di seguito l’elenco delle strutture aderenti in Puglia con relativo orario di prenotazione delle visite, in continuo aggiornamento sul sito ospedaliaperti.nonnoascoltami.it:

Bari U.O.C. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Di Venere’ (dalle 9:00 alle 13:00) – Tel. 0805015080

Bari U.O.C. di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17) a sportello

Monopoli (BA) U.O. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘San Giacomo’

Barletta (BAT) U.O.C di Otorinolaringoiatria – Presidio Ospedaliero ‘Mons. Dimiccoli’ (ore 9:00 – 16:00). Tel. 0883577188

Brindisi Reparto di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘A. Perrino’ (dalle 10 alle 13) – 0831537342

Foggia U.O.C. di di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti (ore 9:00 – 12:00). Tel. 0881736277

San Giovanni Rotondo (FG) U.O. di Otorinolaringoiatria I.R.C.C.S. Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza (ore 9:00-13:00 – 14:00-16:00). Tel. 0882410283

Lecce U.O. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Vito Fazzi’

Ufficio stampa Nonno Ascoltami – Udito Italia Onlus
Natale Cassano – cassanonat@hotmail.it – 349 3666170


“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0” il programma degli 8 concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

osm christmas in gospel e symphony

LE DATE E LE LOCATION DEI CONCERTI DI NATALE DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

20 DICEMBRE 2019-LOSETO-PARROCCHIA DEL SALVATORE-ORE 20.00 ingresso libero
21 DICEMBRE 2019-BARLETTA-TEATRO CURCI-ORE 21.15 per info bottegino Teatro Curci Tel 0883332456
22 DICEMBRE 2019-SAMMICHELE DI BARI-PALAZZETTO DELLO SPORT-ORE 20.30 ingresso libero
23 DICEMBRE 2019-NOCI-MUSEO DEI RAGAZZI-ORE 20.00 ingresso libero
27 DICEMBRE 2019-RUVO-PARROCCHIA SAN DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
28 DICEMBRE 2019-GIOVINAZZO-CHIESA S. DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
29 DICEMBRE 2019-CONVERSANO-CHIESA MARIA STELLA- ORE 20.00 ingresso libero
30 DICEMBRE 2019-BARI-CHIESA SAN CARLO BORROMEO-ORE 20.00 ingresso libero


PROGRAMMA:
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

J. Pierpont – Jingle Bells (orchestrale)
J. Feliciano – Feliz Navidad (A) DELRE
J. Beal – Jingle Bell Rock VURCHIO
C. Ward – How I Got Over NEGROPONTE
F. Gruber – Silent Night – VURCHIO
L. Anderson – Sleigh Ride – DELRE
R. Kelly – I Believe I Can Fly – NEGROPONTE
H. Gillespie – Santa Claus Is Coming to town – VURCHIO
L. Cohen – halleluja – NEGROPONTE
J. Styne – Let It Snow – DELRE
I. Berlin – White Christmas – NEGROPONTE DELRE VURCHIO
U2 – I Still Haven’t Found What I’m Looking For – NEGROPONTE
H. Martin – Have Yourself A Merry Little Christmas – VURCHIO
J. Lennon – Happy Christmas – DELRE

E. Hawkins – Oh happy day NEGROPONTE DELRE VURCHIO

Direttore: Cettina Donato
Voce Solista : Luciana Negroponte
Voce Solista: Savio Vurchio
Voce Solista: Giuseppe Del Re

con la partecipazione del Coro Jubilee Gospel Singers


“It’s like Christmas” lo spettacolo gospel di Natale con il Wanted Chorus nelle piazze, nei teatri e nelle chiese di Puglia

In il

gospel wanted chorus its like christmas

L’esplosivo gruppo gospel Wanted Chorus rivisita i classici natalizi in versione pop per accompagnare attraverso uno spettacolo energico e coinvolgente le emozioni del pubblico che vivrà un natale speciale fatto di ritmo e musica.

Le date:
14/12 a Gioia del Colle, aeroporto militare
16/12 a Monopoli, sagrato della Cattedrale
20/12 a Bari, teatro Forma
21/12 a Mola di Bari, piazza 20 settembre
22/12 a Ruvo di Puglia, Chiesa San Domenico
23/12 a Barletta, Chiesa Sant’Antonio

Inizio spettacoli ore 20:30


EXPOVINILE 2019 – XVIª Fiera Nazionale del Disco

In il

expovinile 2019

Sedicesima edizione dell’Expovinile di Barletta, il grande evento che unisce tutti gli appasonati di vinile.
Espositori e collezionisti da tutta Italia si riuniscono per vivere un intensa giornata di Musica.
Non mancare!

INGRESSO GRATUITO

Itaca Hotel
viale Regina Elena 58
Barletta


Nonno Ascoltami 2019: visite gratuite all’udito nelle piazze di tutta Italia

In il

nonno ascoltami 2019

Edizione numero 10 per “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, Campagna Nazionale di Prevenzione contro i disturbi uditivi, che dal 22 settembre al 20 ottobre 2019, coinvolgerà 36 città in 16 regioni in tutta Italia.

Organizzato dalla Onlus “Nonno Ascoltami! – Udito Italia”, l’evento taglia quest’anno l’importante traguardo della decima edizione: obiettivo dell’iniziativa, la divulgazione e sensibilizzazione contro i disturbi uditivi. Ogni anno, nei mesi di settembre e ottobre, gli ospedali delle principali città italiane scendono in piazza, con i propri medici specialisti che, insieme a tecnici dell’udito, per un’intera giornata incontrano i cittadini, all’interno dei presidi medici avanzati, messi a disposizione da Croce Rossa e Misericordia. Nei presidi vengono effettuate attività di prevenzione e informazione, sui corretti stili di vita da adottare, per conservare la salute dell’udito.

L’evento gode del patrocinio del Ministero della Salute, del sostegno dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Nonno Ascoltami! coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2019

• 17 regioni, 36 città
• 50 ospedali
• 150 medici
• 300 audioprotesisti e audiometristi
• 1.000 volontari

Qui l’elenco completo delle città e delle piazze